Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

     Cap,  Par
1 8, 47| risposta del papa sopra gli 100.000 scudi d'entrata; poi, quella 2 4, 22| della promessa, pretendendo 10000, e non minor proporzione 3 | 101 4 | 109 5 8, 61| inanzi Urbano II sino al 1095, non si saprà direportar 6 2, 83| superfluo, o inutile.~Al 10°, di far il processo in partibus 7 1, 4 | fu messo in uso doppo il 1100. Imperoché, avendo papa 8 | 112 9 2, 45| gli uomini dotti. Circa il 1136 i canonici di Lione ardirono 10 1, 70| potestà ecclesiastica sino 1171, del quale si fa annualmente 11 2, 83| superfluo cercar altro.~All'11°, che nissun si ordini, se 12 | 130 13 | 133 14 1, 5 | fatta per il giubileo del 1350, non parevano bastanti per 15 | 136 16 6, 12| divinum che adesso, dopo 1400 anni, si vuol introdurre; 17 2, 45| fece due bolle, una del 1476, approvando un nuovo officio, 18 2, 45| et assisteva; l'altra del 1483, dannando per falsa et erronea 19 2, 33| andato in Germania legato del 1523, accuratamente investigando 20 1, 31| a discrezione~Nell'anno 1526 si tornò alle medesime trattazioni 21 1, 38| Perilché nel seguente anno 1527 andarono in silenzio le 22 5, 38| fu presentata a Carlo del 1530: a che non consentivano 23 1, 50| per tutto questo anno del 1531, e per dargli qualche conclusione 24 1, 79| che Sua Maestà, dopo il 1532, non volse mai piú celebrar 25 1, 73| instituito l'anno seguente 1540, il quale cosí ebbe origine.~ 26 2, 22| congregazione il 5 genaro 1546, nella quale, dopo aver 27 2, 63| viddero stampate l'anno 1548 e chi le leggerà, osservando 28 3, 22| giubileo dell'anno seguente 1550, a che è necessaria la presenzia 29 5, 4 | Germania s'era perduto. L'anno 1553, a' 6 di luglio, morí Edoardo 30 5, 5 | Nel principio dell'anno 1554 mandò l'imperatore ambasciatori 31 5, 17| cita]~Nel principio del 1557 il duca di Ghisa passò con 32 6, 4 | Indice, come fu esseguito del 1559, nel quale furono fatti 33 4, 43| maggiormente parlato l'anno 1564 quando il concilio si finí, 34 8 | 17 maggio 1563 - 12 marzo 1565]~ ~ 35 | 176 36 6, 70| legati et ambasciatori, con 180 prelati, dopo le usate preci 37 8, 20| gl'altri tutti, in numero 192, consentirono, et in fine 38 6, 7 | tempo erano constituite 2150 radunanze, che dimandavano 39 7, 26| prelati in quella si trovò 218, et il seguente giorno, 40 6, 4 | circa l'anno del Signore 240, per queste cause essendo 41 8, 59| arcivescovi 25, vescovi 268, abbati 7, procuratori d' 42 2, 83| faranno siano raggionevoli.~Al , d'obligare i cardinali 43 7, 10| papa con molti beneficii e 300000 scudi d'entrata de' beni 44 4, 10| utile da' dottori, che da 350 anni in qua hanno difesa 45 4, 16| Valente imperatore, che del 365 gli diede cura sopra tutti 46 | 37 47 | 39 48 2, 83| detto nella lettera.~Al , di statuire che la residenza 49 6, 7 | delle entrate ecclesiastiche 400000 scudi l'anno per 10 anni 50 | 41 51 4, 16| essendo in quella città del 452, la rinovò e fece metter 52 6, 4 | dottrina: cosí fece Gelasio del 494, e non piú oltre passavano, 53 2, 83| per la metà dell'anno.~Al , di dicchiarare abuso la 54 6, 28| per 500 a chi parlava per 500000.~ ~ ~ 55 | 55 56 2, 83| come è detto di sopra.~Al , della pluralità delle chiese 57 | 62 58 | 63 59 | 67 60 | 68 61 2, 83| accrescer loro autorità.~Al , di rivocare le unioni a 62 5, 42| gli altri, che erano da 7000 soldati, furono disfatti, 63 | 72 64 2, 83| poter dispor di quelli.~Al , che la non residenza de' 65 2, 11| quelle due città e gionti 8000 scudi che averebbe il nuovo 66 4, 40| promesse una pensione di 80000 scudi, et ottenne l'imperatore 67 | 88 68 6, 73| meglio informato, dell'880 scrisse a Sfentopulcro, 69 2, 83| potrebbe osservare.~All', che chi ha beneficio curato 70 | 92 71 | 95 72 2, 83| arbitrio degl'ordinarii.~Al , che i beneficii curati 73 7, 61| questa sorte nacquero Mosè et Aaron. Alle qual proposizioni, 74 2, 61| priscillianisti et ultimamente contra Abailardo e Vigleffo, e che era una 75 5, 32| comminciate in Trento, ma abandonandole a fatto, far un concilio 76 1, 47| trattato, né per alcun altro abandonarla, se la differenzia non sarà 77 7, 71| spagnuoli, loro contrarii, non abandonassero mai il conte, e come avviene 78 7, 66| tirar entrate, le lasciano abandonate, dando la cura ad un povero 79 7, 44| continuasse, e sperava che Dio non abandonerebbe la sua Chiesa, et ogni tentativo 80 5, 35| voce, dicendo che Dio non abandoneria la causa sua et egli saria 81 7, 4 | Chiesa portare, che non abandonino una causa cosí onesta, giusta 82 6, 12| parte, la qual però egli abandonò, perché in vecchiezza ricevette 83 1, 52| dottrina, se ben senza titolo abbaciale. Ma il privilegio dar materia 84 1, 22| maggiori, non lasciandosi abbagliare gli occhi dalla rabbia d' 85 2, 85| ricusarono, con dire di non poter abbandonare il prencipe a cui avevano 86 2, 85| tutti gli ordini accioché l'abbandonassero e ricevessero per vescovo 87 1, 61| abbraciata la fede sua, che egli abbandonatala.~Tentò ancora il Vergerio 88 6, 22| concludeva che, se i prencipi l'abbandoneranno, ricorrerà al cielo; che 89 6, 23| prencipe difficilmente s'abbassa dalla sommità al mezo, ma 90 5, 28| incita il mondo a procurar l'abbassamento di chi s'è opposto. In queste 91 2, 72| piacere che la sinodo s'abbassasse a queste scolasticarie inette, 92 6, 12| essi, volevano tirargli abbasso allo stato suo, acciò cosí 93 6, 3 | che s'astenessero dall'abbatter croci, imagini e chiese, 94 7, 39| restarono vincitori, erano abbattute le immagini, destrutti gl' 95 6, 65| esso ancora la negativa, abbatuti li fondamenti de' contrarii, 96 6, 72| salvar i miei popoli, ora abbiatene cura voi, a chi piú tocca».~ 97 7, 44| chi non udirà la Chiesa, abbilo per etnico e publicano»; 98 7, 39| altra, essendosi eziandio abboccati insieme la regina madre 99 4, 41| non passò per Ispruc, né s'abboccò con l'imperatore.~Il primo 100 6, 62| nuove eresie, perilché è ben abbracciar questo partito che dimostra 101 5, 10| ma se un vescovo o abbate abbracciasse l'altra, dovesse perder 102 6, 8 | sinodo, da quale saranno abbracciati con ogni officii di carità, 103 3, 17| oppressa sotto il suo servizio, abbracciava ogni proposta di facilità, 104 8, 28| riservazioni e rigressi, abbraccino non solo le future, ma s' 105 7, 42| per esser vicino e poter abbraciar le occasioni di finir o 106 7, 61| che l'imperatore volesse abbraciare molto piú che quanto s'estendeva 107 3, 17| catolica che egli è pronto ad abbraciargli senza rendersi difficile 108 1, 61| et anco il papa averebbe abbraciata la fede sua, che egli abbandonatala.~ 109 7, 23| il giorno de' 6 novembre, abbraciato il partito di proponer un 110 6, 44| facendo anco al presente s'abbreviarebbono gl'affari del concilio e 111 8, 44| decembre, con potestà d'abbreviarla, esplicando che s'averebbe 112 2, 26| tenerlo aperto, potendo abbreviarlo, non fa per la Sede apostolica; 113 2, 67| Dopoi ch'ebbi tessuta questa abbreviata narrazione del decreto, 114 2, 67| potrà tralasciare questa mia abbreviazione; ho deliberato non mutare 115 1, 10| tenerli, ma debbiano esser abbrucciati cosí quelli che contengono 116 1, 9 | e poi dato il termine ad abbruciarli. E con questa risoluzione 117 1, 8 | sarebbe stata estinta, e pure abbruciò tutto il mondo; che averebbero 118 6, 46| loro colpa tutto 'l mondo abbruggi, condescendino alla imbecillità 119 5, 26| posero fuogo in quello et abbruggiarono tutti i processi e scritture 120 6, 54| Dio et una parte d'essa abbruggiata, e questo era il sacrificio; 121 6, 11| il cadavero di quello et abbruggiatolo, per testificare di dover 122 7, 50| convertendola in aria, o chi abbruggierà il pane convertendolo in 123 3, 18| Germania, che tre anni dopo abbruggiò i trofei dell'imperatore, 124 1, 70| credeva di racquistare overo abbrugiare l'Inghilterra, fu continuamente 125 1, 57| Campeggio con ordine che abbrugiasse il breve e procedesse ritenutamente 126 1, 25| imperatore, che i libri si abbrugiassero e fossero puniti i divulgatori 127 5, 5 | abolite. Certo è che furono abbrugiati in quell'anno per causa 128 5, 11| mesi dopo, essendo stato abbrugiato con molte ceremonie di degradazione 129 7, 39| catolici, dove vincevano, abbrugiavano le Bibie volgari, rebattezavano 130 1, 13| magistrati siano prese et abbrusciate, e puniti i stampatori, 131 1, 13| amministrano giustizia che gli abbruscino e destrugghino. E perché 132 5, 17| temendo del francese che in Abbruzzo era trattenuto, et intesa 133 7, 58| osservazione della castità e l'abdicazione della proprietà sono cosí 134 6, 70| sinodo esser andato a Roma Abdissi, patriarca di Muzale nell' 135 1, 9 | Adam ubi es?», «Ubi est Abel frater tuus?» e nell'occorenza 136 6, 65| quelli a chi s'aveva da far abgiurassero tutte le eresie et in particolare 137 3, 17| o rimetter in tutto ogni abgiurazione e penitenzia debita, e di 138 2, 53| I giustificati, ancorché abiano la grazia di Dio, non possono 139 2, 86| poteva canonizar ogni uno per abile: e l'allegar decreti di 140 5, 13| montagne 60 vescovi de' manco abili e 40 dottori de' meno sufficienti, 141 2, 13| Dimandavano però a legati abilitazione di poter andare 15 o 20 142 2, 60| lo conosceranno, perché abitarà in loro et in loro sarà». 143 7, 51| ma della copula e dell'abitare solamente. Si trovò però 144 2, 27| Spirito Santo non poteva abitarvi, e per conseguente non si 145 1, 2 | universale di tutta la terra abitata, con tutto che sotto l'Imperio 146 8, 22| non suddito, se non averà abitato con lui 3 anni, e conferendogli 147 3, 7 | prelati tutti nella casa dell'abitazione del cardinale del Monte, 148 6, 65| per divozione o per esser abituali in quel rito, e che del 149 1, 18| fanciullezza nodrito, allevato et abituato nelli studii della scolastica 150 6, 1 | quelli che secretamente abiurassero per causa d'eresia; il terzo 151 8, 7 | esser costretti a far un'abiurazione canonica. Replicò l'arcivescovo 152 6, 22| nissun si dolerebbe, ma quell'ablativo «proponentibus legatis» 153 6, 65| non avviene ora, nel far l'abluzione, che il vino si versi; che 154 6, 7 | parte contraria. Questo aboccamento generò gravissimi sospetti 155 1, 56| favorir il concilio per abolire l'eresia luterana. Et è 156 2, 55| la Chiesa; era necessario abolirlo totalmente, come non 157 2, 61| cosa da colloquii, voce abominata, come che per quella fosse 158 2, 55| giustificazione, quale sono l'abominazione del peccato, il timor dell' 159 2, 56| onde deducono anco quella abominevole biastema che ogni giusto 160 1, 23| sono state fatte molte cose abominevoli, molti abusi nelle cose 161 4, 30| delle quali la cancellaria abonda, quando gli vien occasione 162 1, 61| potersi celebrar in Germania, abondando quella di anabattisti, sacramentarii 163 6, 54| la forza della quale è abondantissima et efficacissima per far 164 1, 4 | e per lo piú erano fatte abondantissime essazzioni di danari sotto 165 1, 5 | tutti quelli che ne hanno abondanza per loro proprii. La dispensazione 166 1, 16| temporali, che con tanta abondanzia et ampiezza erano passate 167 2, 34| salva la pietà e carità, abondi nel proprio senso: non essere 168 8, 63| di Vintimiglia, Francesco Abondio, vescovo di Bobio, Guido 169 5, 27| cauta natura de' spagnuoli d'aborrir i pericoli e non esporsi 170 2, 34| novità porta, tutti sempre le aborriranno, et una tal strettezza farà 171 6, 57| Sua Maestà, che tanto l'aborrisce.~ ~ ~ 172 3, 25| sono per il piú poveri, aborriscono quel luogo, non potendo 173 8, 48| solamente le seguono o le abortiscono per il credito o discredito 174 1, 57| sempre aveva partorito overo aborto, overo creatura di breve 175 3, 15| non lo riceve, essendo già abrogata la consuetudine di ricever 176 8, 57| de' patronati s'intendino abrogati, eccetto quelli dell'imperatore, 177 6, 50| contiene errori e debbia esser abrogato.~8 Se è dannabile il rito 178 6, 65| matrimonio de' preti, l'abrogazione dell'imagini, de' digiuni 179 1, 12| giudicio publicamente facesse abrusciare non solo la bolla di Leone, 180 1, 12| colore al giudicio loro, abrusciarono publicamente i libri di 181 1, 10| tutti gli errori sudetti et abrusciati i libri: il che non facendo, 182 5, 17| ingresso della provincia d'Abruzzo, dove l'essercito ebbe la 183 6, 23| mezo acquistar un facile et absoluto dominio sopra il clero.~ 184 4, 10| immediate, e chi altrimente fa, abusa questo sacramento, e che 185 2, 62| volontà in rifiutarlo o abusarlo. Che san Giovanni e san 186 6, 45| bontà di quel prelato era abusata dall'accortezza altrui, 187 4, 17| quando dagl'altri sono state abusate. Molti sono dopo succeduti 188 5, 29| prencipe, ma contra il papa che abusava dell'autorità del prencipe. 189 4, 30| cardinali e prelati potenti che abusavano tal autorità, fu trovato 190 2, 55| modo non solo improprio, ma abusivo, né mai ricevuto da san 191 6, 39| introducessero le scuole et academie per educar buoni ministri; 192 1, 69| Mantova è accaduto, può accader di Vicenza.~Andarono i legati 193 2, 30| stessi evenimenti soliti accadere ordinariamente nelle morti 194 6, 12| in nissun'altra questione accadette, né allora, né sotto Giulio, 195 4, 18| cosa necessaria e, quando accadeva, vi concorreva con indicibile 196 2, 7 | qualche prelato bisognoso, et accarezzare qualche uomo di conto; cosa 197 6, 38| dal quale gli vedevano accarezzati; dal che purgandosi Simoneta 198 1, 60| a quel prelato se non ad accelerargli la morte, che gli fu data 199 8, 3 | autorità che prima: però accelerasse il ritorno.~ ~ ~ 200 8, 53| al cardinal di Lorena che accelerassero l'espedizione del concilio 201 2, 62| partorisse eresia, quasi accenando quel buon padre il suo timore 202 5, 27| de' santi in ogni cantone, accendendogli inanzi candele e facendo 203 1, 26| fuogo delle controversie, l'accendesse maggiormente, e restava 204 5, 33| promissioni d'onori e commodi, accennandogli la successione dell'Imperio, 205 3, 10| delle loro lettere dove accennano che saranno presi nuovi 206 3, 25| aver questo timore; solo accennar all'imperatore che si prevede, 207 5, 32| Spira, Vormazia o Aganoa. Accennava ancora che non si dovessero 208 1, 56| sollecitudine, fece buon animo, accertandoli che per niente (diceva egli) 209 6, 65| fatto, che non si possono accertar per speculazione o discorso; 210 7, 22| pregiudicio della Santa Sede, con accertargli che il re ne sentirebbe 211 1, 28| della religione; ben gli accertava dell'ottima volontà del 212 8, 48| li popoli venivano per accessorio, e li grandi o non se ne 213 3, 28| averà l'intento, o non l'accettaranno, et in quel caso la disputa 214 1, 13| sua risoluzione che non accettarebbe alcun giudicio se non sotto 215 2, 62| restando in loro libertà l'accettargli e salvarsi, overo, rifiutandogli, 216 5, 38| gli evangelici che non l'accettariano.~Publicatosi per Roma il 217 1, 74| il beneplacito di Cesare. Accettarono il decreto i protestanti, 218 2, 55| ingiusto, iniquo, parziale et accettator di persone. Con molto stomaco 219 2, 10| col pontefice: tra tanto accettava le oblazioni fattegli.~ ~ ~ 220 2, 62| volontà; degli altri, l'accettazione e buon uso e cooperazione 221 8, 37| vicarii; e li secolari che accetteranno tal officii e custodie siano 222 1, 62| promettendo che essi ancora non ne accetterebbono nissuno senza di loro. Il 223 6, 61| ben essi ne hanno parlato accidentalmente, però sarebbe ben proporla 224 7, 18| petulantemente in voce. Molti si accinsero per scriver in contrario 225 8, 59| cosí il commun concorso gl'acclamava. Questo fu anco immitato 226 8, 21| ministerii de' subdiaconi, accoliti, essorcisti, lettori et 227 5, 2 | sospensione, nondimeno nell'accolto della providenza superiore 228 7, 1 | una effemeride continuata. Accommodando, come la natura fa, la forma 229 6, 3 | leggi si doveva cercar d'accommodarle al tempo et alle persone, 230 5, 47| cardinali mai hanno voluto accommodarvisi: però non voleva risolvere 231 7, 17| parlò piú di due ore molto accommodatamente con gran veemenza e magistralmente; 232 8, 44| di notte, fu detto che s'accommoderebbe in congregazione generale, 233 4, 17| dalle sole diffinitive s'accommodò con limitazione nelle sole 234 2, 41| pontefice e dalli legati accomodandosi anco a quello che è giusto 235 8, 32| anco essendo desiderosi d'accomodargli a commun satisfazzione prima 236 5, 4 | e tutte le cose fossero accomodate a gusto suo, e per colore 237 7, 10| la presa di Burges e poi accompagnar il re ad Orliens, cose che 238 8, 2 | ordine dal loro patrone d'accompagnarlo, e starsene appresso di 239 5, 5 | due che l'invitassero et accompagnassero; con quali egli passò nell' 240 7, 39| lettere del prencipe furono accompagnate con altre de' ministri d' 241 2, 55| suo genere perfetta e che accomplisce la legge e fa ogni opera 242 8, 28| degl'ambasciatori e per acconciare li capi di riforma in quel 243 8, 48| quando il decreto fosse stato acconcio et egli avisato, averebbe 244 2, 67| gli invita a disporsi con acconsentirgli liberamente a cooperargli, 245 8, 29| padri; e se un padre mai non acconsentisse al matrimonio del figliuolo 246 5, 37| differenza della religione, non s'accorda il padre co' figli, né un 247 8, 5 | della Chiesa vecchia et accordando le differenze della religione, 248 8, 57| determini la controversia; e non accordandosi, sia eletto il terzo dal 249 2, 84| non si starà sempre nell'accordargli, esservi pericolo che non 250 7, 30| trovar qualche modo per accordarle. E dicendo loro non esser 251 1, 44| dell'eucaristia, se ben s'accordarono ambidoi con dire che il 252 2, 4 | pericolo che l'imperatore non s'accordasse co' tedeschi in suo pregiudicio: 253 2, 40| per controverso, ma per accordato, apparendo ciò per l'ultimo 254 5, 46| andar piú inanzi se non si accordava prima quell'articolo; et 255 2, 72| per falso, imperoché tutti accordavano che, risguardando la necessità 256 2, 66| era fatto partecipe degli accordi fatti con le città e prencipi, 257 8, 60| senza che il mondo se n'accorga, torneranno nell'istesso 258 1, 40| imperatore. La qual risposta, accorgendosi che da' collegati era penetrato 259 7, 37| che la contraria non si accorgesse della dissimulazione e che 260 3, 9 | considerazione e determinasse se, accorrendo vacanza della Sede durante 261 8, 46| levargli, né moderargli, s'accorsero che si levavano solo li 262 5, 46| si mettessero in scritto.~Accortasi la regina che ciò si faceva 263 2, 61| discepoli di Lutero s'erano accorti della pazzia e, moderando 264 5, 17| favorite. Ma nel mezo d'agosto, accostando l'essercito del duca d'Alva 265 7, 23| prattiche, tanti vi si dovessero accostare che il numero passasse la 266 5, 18| dell'istesso mese, essendosi accostato il duca d'Alva a Roma, quella 267 5, 34| dette, Gasparo Coligní, accostatosi al re, gli porse alcune 268 6, 34| francesi al concilio e s'accostino agli spagnuoli, e si facciano 269 3, 15| termini. Al parer de' quali s'accostorono tutti i vescovi. I prencipi 270 5, 23| anco in loro l'animo, et accostumandosi nella città di Parigi che 271 6, 68| imporgli legge contra l'uso accostumato; che averebbe scritto a' 272 2, 67| giustizia non si conservi et accresca per le buone opere, ma siano 273 2, 76| del tempo sminuisce, anzi accresce il peccato, et i contrafacienti 274 8, 12| tuttavia, anzi piú tosto accrescendosi le differenze sopra li capitoli 275 7, 52| questo si sminuiva, anzi s'accresceva l'autorità del papa, il 276 6, 9 | tempo, per considerarci piú accuramente, avendo per ora stimato 277 6, 70| il visibile. Commendò l'accurata diligenza di Sua Santità 278 1, 29| tutto che il legato facesse accurati ed efficaci uffici acciò 279 7, 12| a Sua Santità; che fatto accurato scandaglio, trovarono che 280 2, 60| la mia conscienza non m'accusa d'aver in cosa alcuna mancato, 281 6, 59| maturità in cosa cosí grave, accusando il troppo precipizio. Aggionsero 282 1, 81| formula di scoprirli et accusarli, proposto anco pene a chi 283 2, 53| tanto cattiva che possi accusarlo o condannarlo.~13 Il battezato 284 5, 9 | piedi, a nome del regno accusarono i falli passati, narratigli 285 4, 30| non possi esser inquisito, accusato e convenuto inanzi l'ordinario 286 8, 7 | avisato che da Roma il papa l'accusava per scandaloso e che dimostrasse 287 2, 14| procuratore per rispondere alle accuse et imputazioni dategli; 288 2, 60| la mia conscienza non m'accusi, non però mi tengo giustificato». 289 6, 30| molti che si sentivano ponti acerbamente per l'orazione all'ambasciator 290 1, 67| considerare piú lui, che è acerbissimamente odiato per aver dal suo 291 5, 13| impazienza e si pose a detestarle acerrimamente ad una per una con eccessiva 292 6, 23| essersi mostrato difensor acerrimo dell'autorità ponteficia 293 2, 42| scolastici, i quali avendo acertato per indubitato che ciascun' 294 6, 36| per levar il pericolo dell'acidume; che si usino le fistule, 295 5, 46| re al publico congresso, aciò fosse piú numeroso e decorato, 296 8, 23| lampade e candele se non da acoliti, li quali essercitassero 297 7, 39| possibile trovar modo come acquetare il moto.~Ma essendo morto 298 8, 29| da tanti era inteso, se n'acquetarono.~ ~ ~ 299 1, 52| pontefice ogni uno debbe acquetarsi, nondimeno la Santità Sua, 300 6, 32| della residenza. Con questo acquetato il moto e mostrato che il 301 6, 66| fervore. Il Cinquechiese s'acquetò e fu proposto, differito 302 6, 44| era il miracolo che faceva acquettar il mondo; eccessive esser 303 6, 30| continuazione; li quali non solo s'acquettarono, ma protestarono anco a' 304 6, 62| voler contradire: furono acquettati per allora con dirgli che 305 8, 5 | procedette tanto inanzi che, per acquietargli, il duca promise nella dieta 306 7, 45| opera con Lorena che gl'acquietasse, facendogli contentar d' 307 2, 32| sedizione populare esser acquietata; ma gionto a Venezia, gli 308 6, 7 | determinazione del concilio essersi acquietato a quella, convenendo ad 309 8, 60| del mondo a poco a poco s'acquieterà e con le dispense potrà 310 6, 6 | quello che fu preteso, s'acquietò e sedette di sotto.~A 9 311 2, 23| permettere, che fecero acquiettare il moto universale, se ben 312 2, 22| prelati et a' frati; e cosí acquiettarono tutti.~ ~ ~ 313 3, 4 | per servizio della Chiesa, acquistandogli un tanto legno. Li spagnuoli, 314 5, 31| suo, non era giusto che, acquistandosi, fosse da nissun di loro 315 6, 38| che nella corte romana s'acquistano: questi essacerbarono anco 316 7, 25| tempo esser piú opportuno d'acquistargli di quello, sapendosi certo 317 4, 36| ad esser crocifisso per acquistarla, et ora con differire si 318 2, 62| gli efficaci mezi per acquistarle; che quell'aiuto sufficiente, 319 6, 5 | ben vi fosse speranza d'acquistarne pochi, doversi far anco 320 2, 41| cose. Con questi ufficii acquistarono tanto numero che furono 321 5, 9 | gara usarono ogni arte per acquistarselo. Ma il cardinale di Lorena, 322 6, 66| per loro mezo restarono acquistati tutti quei del dominio veneto, 323 8, 37| chierici, a guisa di servi, acquistavano tutto alla Chiesa. Che mai 324 8, 36| matrimonio de' preti, che cosí acquisterebbe l'imperatore et il re de 325 8, 61| voto di povertà, li monachi acquistino credito, come che non mirino 326 2, 83| stanno in Roma e che servono actu la Chiesa universale, la 327 6, 39| quantunque il bavaro mordesse piú acutamente il clero in generale, nondimeno 328 6, 70| la Chiesa ha commandato d'adacquar il vino nel calice, perché 329 7, 6 | sua bellezza e decoro. Fra Adamanteo fiorentino, teologo del 330 4, 30| proposito; la qual però era poco adattata a quei tempi, proibendo 331 6, 5 | concesso: adesso che nissun l'addimanda, anzi che la Germania ad 332 8, 5 | presidente in commissione d'addimandar che il concilio fosse trasferito 333 6, 5 | protestanti, e l'imperatore l'addimandò per loro; però con raggione 334 2, 29| alcuni con condizioni et addizioni non di gran momento, con 335 8, 3 | il cardinale Morone, per addolcir Lorena, prima che si venisse 336 7, 23| piú tosto che gl'animi si addolcissero. Ma avendosi per 3 giorni 337 6, 35| quando gl'animi saranno addolciti e mireranno al solo servizio 338 7, 53| aveva trovato l'imperatore addolorato e mal impresso delle azzioni 339 2, 84| qualche opposizione, sarebbe addossata a' legati, et egli, come 340 1, 13| Germania dovesse tirarsi addosso l'infamia di mancar della 341 6, 4 | s'attacca alla raggione addotta e quando crede averla risoluta, 342 7, 17| risoluzione di tutti gl'argomenti addotti nelle precedenti congregazioni 343 6, 54| Del Testamento Nuovo era addotto il luogo di san Gioanni 344 6, 65| egli allora non solo l'adducesse, ma gli dasse anco l'autorità 345 2, 71| non meritasse dannazione, adducessero le raggioni e l'autorità; 346 2, 55| Anselmo e d'altri padri; adduceva Gregorio d'Arimini et il 347 5, 23| il numero di quelli che s'addunavano a quel luogo incomminciò 348 3, 12| udir loro e le raggioni che adduranno in contrario; che in ciò 349 8, 26| particolari, che di ciò non si addurrà mai raggione, né se ne troverrebbe 350 8, 19| quantonque con la presenza s'adempino piú intieramente, e massime 351 2, 53| grazia di Dio, non possono adempir la legge, né schivar i peccati, 352 2, 64| presente: cosí può il vescovo adempire il precetto di pascere senza 353 2, 53| tutto abondantemente e sola adempisce tutti i precetti, e nissun' 354 1, 66| sodisfatte e la sua promessa adempita.~Ma nel principio dell'altro 355 2, 42| quella quando sono proprii et adequati; ma non è cosí in questo 356 7, 47| pensare che il re di Spagna aderisca anco a quella parte, essendo 357 2, 85| pena capitale a chi gli aderisse, nondimeno ritenne sempre 358 7, 35| alcuni de' protestanti che aderissero al concilio di Trento; li 359 3, 14| Germania et altre regioni adgiacenti; che in apparenza mostrava 360 6, 36| esser catolico, e nissun l'adimanda, credendo non poterlo legitimamente 361 7, 36| convenir, se non nel generale d'adimandar riforma: onde si risolvé 362 4, 38| dissimulando di saperlo, l'adimandarono, e gli fu dagl'ambasciatori 363 5, 29| certi loro ministri, che adimandavano pastori, quando la dottrina 364 2, 55| nella qual s'include tutto l'adimpimento della legge; et in questo 365 2, 18| che era ben degna d'essere admessa; quanto al mandato dissero 366 5, 28| altra maniera non era per admeterlo. L'ambasciatore di Spagna 367 8, 46| terrestre paradiso, e pur admettendosi che il contratto matrimoniale 368 1, 71| perché si avesse trattato di admetterci uno mandato dal pontefice 369 7, 44| discussione, si contentavano d'admettere che si dicesse principale 370 6, 43| mai voluto esseguirne, né admetterne; che lo diceva publicamente, 371 5, 49| resterebbe inefficace, quando s'admettesse il voto degl'assenti; che 372 8, 32| ottener questa intenzione; s'admettessero manco cose pregiudiciali 373 8, 45| terminate fra 2 anni. Che non s'admetti l'appellazione, se non dalla 374 8, 56| probazione li superiori admettino li novizi alla professione, 375 4, 16| tanti vescovi in tanti modi admirabili acquistato, rimovendo dall' 376 8, 46| del matrimonio restarono admirativi molti che fosse posto per 377 6, 4 | creature di Paolo IV et admiratori della sua prudenza nel maneggio 378 8, 23| da altri ancora letta con admirazione la dicchiarazione fatta 379 8, 37| ripreso da Natan profeta et admise la reprimanda. Che sentiva 380 6, 45| risoluti in contrario, non admisero raggione alcuna e diedero 381 2, 60| parole del Savio sono un'admonizione al peccatore di non aggiongere 382 2, 8 | delle sessioni dovesse esser adobbato di panni arazzi, acciò non 383 3, 13| papa, già ottuagenario et adolorato per la morte del figlio 384 1, 56| concluse che non era utile adoperarlo in questa materia, e gli 385 2, 28| potrebbono essere dagli eretici adoperate a proprio favore con dire 386 7, 13| e li ministri che egli adoperava in Trento erano milanesi, 387 7, 27| reprimergli. Che la sinodo s'adopererà con tutto l'animo per far 388 3, 17| rispetto al pontefice, s'adopereranno piú prontamente vedendo 389 7, 35| la scrittura, promise d'adoprarsi per la concordia et operare 390 1, 36| cristianità cadente e si adoprino a divertir il pontefice 391 3, 20| imagini non sono proposte per adorarle o prestargli colto alcuno, 392 6, 54| Dio è spirito e conviene adorarlo in spirito, chi non vuol 393 7, 52| solo seguí, ma venerò et adorò la sentenza di san Leone 394 4, 36| superare (diceva egli) per non adossar al papa et al concilio un 395 6, 24| openione propria e non per adossare le cose difficili ad altri, 396 4, 31| non voleva caricarlo di adossarsi translazione o dissoluzione 397 3, 23| nome del giovine) fosse adottato per figlio di Baldoino del 398 2, 67| Adamo nello stato di figlio adottivo di Dio per Giesú Cristo, 399 1, 45| fatto manifesto, tutti s'adrizzeranno allo stesso scopo. Non esser 400 2, 18| sessioni, e poi la publica: «Adsumus, Domine, ecc., Sancti Spiritus», 401 2, 41| procurano di dilettare et adulare e secondare gli appetiti, 402 1, 68| pontefici a dar orecchie alli adulatori e la facilità in derogare 403 7, 18| fondato; dagl'altri notato per adulatorio, e da altri anco per eretico; 404 7, 17| Cristo è venuto nel mondo per adunare i fedeli suoi, per congregar 405 3, 11| impedimenti e difficoltà nell'adunarlo, toccò le cose trattate 406 4, 36| qual desideravano che si adunasse presto, perché i teologi 407 7, 4 | elegger sei di loro, che adunassero in scritto le cose necessarie 408 3, 22| anco quel giorno stette adunato sino a notte intiera, non 409 4, 4 | contra il concilio che si adunava, sperando che quel rispetto 410 2, 21| vescovi da loro medesimi s'adunavano e l'azzione era guidata, 411 7, 17| ha altre pecorelle, quali adunerà, e si farà un ovile et un 412 4, 8 | ricever le lettere non come da adversario o persona non conosciuta, 413 6, 54| debilitato da chi ne faceva de aerei, volendo trovar nella Scrittura 414 2, 77| negato l'alimento all'animal affamato, ma non che sia concesso 415 7, 60| che mentre li prencipi s'affaticano d'unir gl'avversarii differenti 416 6, 4 | sarrebbe utile che la sinodo s'affaticasse per render le cause delle 417 6, 13| san Paolo a' fedeli, che s'affaticassero in onesta opera, per aver 418 6, 39| ambasciatore, quale riceve e s'affaticherà, come anco ha fatto, per 419 1, 66| oppressi, stanno nascosti, s'affaticheranno per la riforma della Chiesa. 420 6, 12| parte della congregazione, affatticandosi i difensori di quella a 421 6, 65| pareri egli aderiva all'affermativo, perché la cosa era di sua 422 4, 20| chi insegnerà, predicherà, affermerà pertinacemente o difenderà 423 2, 26| cosa che predicheranno o affermeranno nella dottrina, essendo 424 5, 21| cardinali di Trani e di Spoleto, affettando in queste azzioni fama di 425 3, 11| infezzioni d'aria, e testimonii affettati de' medici, quali l'evento 426 5, 22| disposizione di quella sono affette tutte le degnità a quella 427 5, 9 | severità verso gl'altri affettò d'asconderla, mostrando 428 5, 5 | ringraziò con molte et affettuose parole d'esser stato restituito 429 4, 31| et il noncio sipontino affezzionatissimo alla persona sua, e finalmente 430 4, 2 | nome di Giulio II, tanto affezzionato a loro, cosí voleva seguir 431 8, 40| come s'è detto, e fece affigger alle porte di San Pietro 432 | affinché 433 2, 19| Era stimata arroganzia l'affirmare che errando quei pochi prelati, 434 2, 29| decreto. Fu risposto da tutti affirmativamente, ma d'alcuni con condizioni 435 1, 13| poiché già era publicata et affissa la sua condanna fatta da 436 6, 21| frutto delle limosine; anzi affittandogli anco la questura; li questuanti 437 2, 77| per sé tutti i frutti et affittano anco gli incerti a poveri 438 8, 57| successori, né si possino affittar le giurisdizzioni ecclesiastiche, 439 6, 33| ecclesiastici non si possino affittare.~6 Che i vescovi siano costretti 440 8, 57| ecclesiastici non possino esser affittati con antecipato pagamento 441 2, 81| sapendo se non le rendite dell'affitto, e motteggiando ciascuno 442 8, 57| giurisdizzioni ecclesiastiche, né gli affittuali possino essercitarle; e 443 7, 27| regno, gli è anco piaciuto affligere quello di molte guerre: 444 2, 60| passione d'animo che lo affligge, la qual sopportata cede 445 7, 49| salutari per i mali che affligono le provincie cristiane sono 446 8, 37| ha qualche raggione; né afflittar pascoli o erbaggi che nascono 447 6, 9 | vidde che i poveri uomini, afflitti in servitú, non potevano 448 4, 7 | loro essempio siano per affrettar la venuta, differisce la 449 7, 59| cardinale, il pontefice affrettò il passo e descese cosí 450 6, 35| quietar i prelati, e gl'affronti anco ricevuti da chi gli 451 6, 33| e similmente una nuova agenda o rituale, che sia seguito 452 8, 36| presenti. I legati, per agevolar le difficoltà del clandestino, 453 7, 21| qualche occasione, la qual agevolmente si potrebbe trovare, che 454 2, 62| determinato il numero, e nondimeno aggiongano che gl'altri possono salvarsi; 455 6, 3 | commandò che fosse publicato, aggiongendoci una condizione: che s'intendesse 456 7, 26| dissimulazioni, massime aggiongendovisi certo aviso, che ebbe il 457 2, 25| al che superfluamente s'aggiongerebbe rappresentazione, essendo 458 1, 84| determinazioni nude, senza aggiongerli raggioni, persuasioni o 459 8, 45| che la Chiesa non possi aggiongerne altri, né dispensar in alcuni 460 6, 65| parlar piú di questo padre, aggiongerò qui che egli era in nota 461 7, 17| ordinati vescovi da Cristo, aggiongono che ciò facendo la Maestà 462 2, 28| dargli autorità maggiore, aggiontavi qualche cosa per dicchiarazione, 463 2, 66| italiane e con altri tedeschi aggiontigli, prese Donavert, quasi sugl' 464 7, 68| papa aveva sostituito lui, aggiontogli Navaggiero, il che egli 465 4, 25| secondo il proposito, et aggiontone anco delle altre; e chi 466 8, 46| solamente; e se ben quell'aggionzione «per causa urgente e raggionevole» 467 6, 45| spagnuoli, e furono sodisfatti, aggiungendo nel decreto che la consuetudine 468 6, 40| braccia de' protestanti. Aggiunsero esser catolici in Ongaria, 469 6, 45| le cose venisse uno con aggiunte non necessarie a turbare 470 6, 38| cummuni della sua patria aveva aggiunto le perfezzioni che nella 471 6, 58| averebbe a Spagna piacciuto. Aggradí et accettò il pontefice 472 7, 14| ampiezza di parole mostrò d'aggradir la risoluzione cosí del 473 3, 26| fece gran dimostrazione d'aggradire il noncio e l'ufficio, offerí 474 5, 5 | aperto loro le porte. Fu aggradita la persona del cardinale 475 4, 23| autorità de' vescovi fosse aggrandita troppo et il clero ridotto 476 5, 8 | per quella professione fu aggrandito; che come alle volte, 477 1, 16| ecclesiastica e che non fossero cosí aggravati i miseri popoli con tante 478 2, 6 | per suo interesse, né lo aggraverà di far alcuna spesa; et 479 2, 60| teologi, dando adito, et aggregando nuove materie, del che non 480 6, 63| umori che erano in Trento aggregandosene de' nuovi peggiori e piú 481 2, 63| in quelle materie, furono aggregati a quei della giustificazione 482 3, 14| introdotte. A questi si potrà agionger per quarto l'Interim di 483 2, 6 | mettergli un freno in bocca per agitarlo dove fosse piacciuto a chi 484 8, 42| posto fine a questa tanto agitata difficoltà con satisfazzione 485 8, 47| ambedue le linee, e per la agnazione col marito, il quale poco 486 4, 32| non potevano mangiare l'agnello della Pasca: il qual rito 487 2, 36| non dicendo tre volte: «Agnus Dei qui tollis peccata mundi, 488 6, 14| ufficio ecclesiastico. Antonio Agostini, vescovo di Lerida, osservatore 489 2, 43| Gregorio d'Arimino, fecero gli agostiniani grand'instanza che l'articolo, 490 5, 42| non faceva altro se non aguerrire li suoi ribelli, consummar 491 5, 27| fece in Poitu, Tolosa et in Ahis di Provenza, faticandosi 492 6, 12| Battista Bernardo, vescovo di Aiace, tra quelli che credendo 493 5, 44| sopra di sé ogni carico; aiutandolo anco a questo la regina, 494 5, 36| trovato apparecchiati ad aiutarne la celebrazione per l'autorità 495 6, 26| molto per questo, et ora aiutava efficacemente la ricchiesta 496 7, 14| onde sperava che il re aiuterebbe a concluderlo. Per fine 497 4, 19| formule, la componessero: che aiutò il legato a far passar quella 498 2, 36| Iudeorum, et dabant illi alapas». Però esser stata una malignità 499 5, 14| il fiscale con Silvestro Aldobrandino, avvocato concistoriale, 500 5, 32| in persona de' prencipi d'Alemagna, che il marchese di Brandeburg 501 6, 7 | le nazioni, eziandio gl'alemani vi intervenissero. Perché,


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License