000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric
Cap, Par
502 2, 37| Spirito Santo da Salvator Alepo, arcivescovo di Torre in
503 7, 66| necessario che si facesse dall'alfa sino all'omega e che saria
504 2, 55| che come si dice che nell'alfabeto è tutta la filosofia, cioè
505 5, 37| ripudiasse la moglie Gioanna d'Alibret, regina ereditaria di Navarra,
506 8, 4 | verificato il decreto dell'alienar li stabili ecclesiastici
507 5, 17| scandalo e molti catolici s'alienarono per questo, et in Roma non
508 3, 25| prencipi scandalizati s'alienino dal pontefice e facciano
509 6, 45| Giacomo Giberto, vescovo d'Alife, si levò, disse che era
510 8, 45| non gli somministrerà gli alimenti e le spese della lite. Che
511 5, 18| inondò sí fattamente, che allagò tutto 'l piano di Roma e
512 2, 82| acquistar la grazia de' vescovi, allargando la loro autorità: ma, come
513 2, 26| onde sono nate l'eresie, allargandosi assai in questo campo e
514 2, 80| vescovo è maraviglia quanto l'allargano per il decoro che gli convien
515 7, 56| concilio generale partiene allargarla o restringerla.~ ~ ~
516 5, 26| nel regno di Francia non s'allargasse afatto la porta per introdur
517 8, 61| ecclesiastica dicevano esser stata allargata fuori de' termini, con intacco
518 5, 6 | che è piú ristretto o piú allargato o variamente preso il nome
519 8, 60| eccezzione di quei capi che l'allargavano troppo, li quali già erano
520 6, 56| raggione ancora; che non allegandone alcuna ogni uno penserà
521 7, 44| quelle de' suffraganei. Et allegandosi per l'altra parte che nel
522 5, 44| altro non si può fare se non alleggierirgli con la toleranza. Ma il
523 2, 34| il piú i loro sensi sono allegorici e rare volte litterali,
524 6, 11| avevano sentito tre grandi allegrezze: per l'assonzione di Pio
525 6, 42| communione.~Il dí 10 Leonardo Aller tedesco, vescovo titolar
526 5, 46| Lucrezia Borgia, sua madre, e d'Allessandro VI pontefice, suo avo materno,
527 5, 4 | attendendo che la regina era allevata nella religione catolica
528 1, 18| dalla fanciullezza nodrito, allevato et abituato nelli studii
529 4, 29| non rimetti i peccati, non allevi gl'infermi, ma sia cessata
530 8, 37| li prencipi e magistrati alloggiar li suoi officiali, famigliari,
531 4, 36| che quei pochi soldati alloggiati nella Turingia, quali trascorsi
532 7, 25| qual sino alla casa del suo allogiamento fu accompagnato. Cavalcò
533 7, 26| che gl'abbati francesi allogiati in Sant'Ambrosio ebbero
534 2, 66| ritrovandosi l'essercito imperiale allogiato vicino alla villa di Sothen,
535 3, 7 | valersi di quella riserva, allongando la sessione al presente
536 1, 11| asserere praesumant», è cosí allongata, con tante ampliazioni e
537 1, 80| angustia del tempo l'aveva allongato a' 13 d'agosto. Pregava
538 7, 2 | sarebbe di grand'impedimento, allongazione e disturbo al concilio.
539 2, 88| ordinato dalla legge e le allongazioni del termine piú di sei mesi
540 8, 24| a fargli venir, anzi ad allontanargli maggiormente; ma che fossero
541 5, 37| provedesse che il regno non s'allontanasse dalla pietà e non fosse
542 1, 6 | anco d'Augusta, di dove allontanato e pensate meglio le cose
543 6, 12| quei impedimenti che gl'allontanavano, ma non doversi ingannar
544 5, 13| male opinioni di molti, alludendo alle cose fatte in Germania,
545 6, 57| interessati a finire et ad allungare il concilio. Ma proposta
546 3, 29| arcivescovo sipontino, et Alovisio Lipomano, vescovo di Verona;
547 6, 22| gliene trattò, procedette con alquanta durezza, prima querelandosi
548 7, 13| certificato, gli penetrò altamente nell'animo, e risoluto di
549 5, 33| re di Boemia per Marco d'Altems, suo nipote, che fu poi
550 1, 40| della religione andavano alterandosi in diversi luoghi, dove
551 2, 45| conveniva con eccezzione alterarla; e riscaldandosi la contradizzione,
552 7, 61| confusione et indegnità alterarlo; che avendo Sua Maestà toccato
553 8, 11| con commissione di non alterarne un iota, il papa, fatta
554 7, 46| provisione per loro soli e non s'alterasse il luogo a' teologi del
555 8, 43| aggiongessero, sminuissero, alterassero, secondo l'opportunità;
556 5, 35| Germania; onde il papa piú alteratamente disse che non vi era tempo;
557 6, 35| contra di lui mostrandosi alteratissimo, e non meno contra Camillo
558 4, 19| terzo genere, era novità che alterava l'ordine instituito. Dopo
559 5, 22| che non aveva moderato l'alterezza dell'animo. Carlo imperatore
560 7, 70| generale, per esser posto in alternativa con un nazionale, e che
561 7, 2 | riforma, overo si parlasse alternativamente uno di sopra la dottrina
562 2, 63| parole del concilio sensi alternativi e dubiosi, si maraveglierà
563 2, 86| passo; quando avesse trovato altremente, averebbe usato la prudenza.
564 8, 3 | i vescovi ancora dassero altritanti capi per li cardinali e
565 1, 64| l'interno del papa, con altrotanta dissimulazione si mostrò
566 4, 7 | tanti carissimi figliuoli alza le mani a Dio et a loro
567 5, 4 | vita, il Cortineo per l'amabilità de' costumi. Ma a questi
568 7, 49| israelitico, che non bastò vincere Amalec, se le mani da Moisè a Dio
569 4, 8 | Santità Sua attendere, anzi amando piú tosto l'incendio d'Europa
570 6, 36| passò molto inanzi fra Amante, servita bresciano, teologo
571 2, 67| Che l'uomo possi credere, amare, sperare o pentirsi come
572 3, 28| Germania, perché con le amarezze separarla maggiormente?~
573 4, 2 | seguir l'essempio suo in amargli e servirsi dell'opera loro:
574 2, 67| e perciò comminciare ad amarlo et odiar il peccato; e finalmente
575 4, 16| questo principal precetto d'amarsi l'un l'altro e rimettersi
576 1, 10| seminati nella Germania, sempre amata da lui e da suoi predecessori,
577 3, 22| il giusto. Molti ancora amavano in lui la libertà della
578 7, 44| dar loro conseglio. Ma gl'ambasciaori francesi con quella occasione
579 5, 47| riferí l'instanza dell'ambasciatar e fece legger la lettera
580 5, 11| anco da prencipi grandi ambita, e, con tenerla pochi giorni,
581 7, 58| patriarca, che egli molto ambiva, sarebbe a lui indubitatamente
582 6, 54| E nel canone del messale ambrosiano si dice che, instituendo
583 5, 46| e poco fa Francesco in Ambuasa; pregava la regina di provederci,
584 2, 41| perché questi predicatori ambulatorii, che oggi sono in una città,
585 5, 30| una tal essecuzione, ad Ambuosa, fortezza ristretta; e perciò
586 5, 38| essi noncii, nobili d'una amicissima republica et ornati di degne
587 6, 35| Al cardinale Sant'Angelo, amicissimo di Mantova, narrò il pontefice
588 5, 45| persona. Al quale Giacomo Amilton conte di Arranea ebbe ardire
589 4, 8 | questo comparve Giacomo Amioto, abbate di Belosana, per
590 2, 89| delle famiglie de' prelati ammalati, o per i disordini del carnevale,
591 1, 35| promettendo che se Sua Santità ammetterà le sue giustificazioni,
592 2, 10| negoziazione, avvertendo ben di non ammettere coperta alcuna, perché questo
593 1, 10| dell'autorità del concilio ammettessero questa sua appellazione,
594 1, 76| protestanti, purché essi ammettino i principii: che sono il
595 1, 13| prencipi quanto agli altri che amministrano giustizia che gli abbruscino
596 2, 77| ricever per la fatica nell'amministrargli. E molto piú quando non
597 7, 17| Pietro e li successori per amministrarlo, come era da lui stato essercitato,
598 5, 44| che non si predicasse né amministrasse sacramenti, salvo che al
599 2, 64| poiché la congregazione tanto amministrava con un piú come con un meno,
600 6, 15| altrui, perché egli non lo amministri in meglior modo. Ma quello
601 8, 55| Chiamò tutto 'l mondo ad ammirar quel giorno felicissimo,
602 2, 69| grammatici non cessavano d'ammirare e ridere l'artificio di
603 4, 22| dal concilio non fu meno ammirata per una bellissima et avvantaggiosissima
604 1, 58| corte. La quale, se ben ammirava le virtú di quello, che
605 8, 62| assordità non admetter chierici ammogliati e tolerar li fornicarii;
606 3, 2 | per esasperare, non per ammolire gli animi. E perciò fu consegliato
607 2, 86| Croce era di parer che si ammolisse l'animo de' prelati congionti,
608 6, 16| quietamente e con manco passione, ammonendogli a risguardare il decoro
609 8, 45| settimana. Che il vescovo ammonisca ogni uno d'andar alla propria
610 7, 27| la mano, al che il re gl'ammoniva e scongiurava per il Signor
611 2, 20| sedizioso, che averebbe fatto ammutinare insieme quelli di ciascuna,
612 8, 33| almeno in parte a' vescovi, s'ammutinarono tutt'insieme li generali
613 1, 38| essercito e temendo che si ammutinasse o almeno dileguasse, volendolo
614 2, 82| succederà questa volta agli ammutinati, cosí o pigliaranno animo
615 3, 27| trattandosi della conscienza, si ammutinava e non si poteva sforzare.
616 8, 57| non emendandosi dopo esser amoniti dalla sinodo provinciale,
617 2, 20| interpretato se non ufficio amorevole d'un capo del concilio.~ ~ ~
618 5, 46| Parigi pasquinate sopra gl'amori di Lucrezia Borgia, sua
619 7, 18| e gl'altri suoi vicarii, amovibili a beneplacito. Che egli
620 5, 44| cardinale di Lorena prometteva ampiamente di dover confutar gli eretici
621 6, 17| facessero bisogno; ma dove l'ampieza delle abitazioni ricercava,
622 2, 72| con questo ultimo termine ampliando la significazione del primo.~
623 4, 37| salvocondotto già dato et ampliandolo, fa fede che concede a tutti
624 2, 84| ristringer l'autorità del papa et ampliare quella de' vescovi; avvertí
625 7, 11| trasferirgli, restringergli et ampliargli la diocesi, dargli maggior
626 8, 60| ma saranno accresciute et ampliate molto, sapendosi valer di
627 6, 45| che se gli aggiongesse un'ampliativa, dicendo che per quelle
628 4, 38| il salvocondotto non era ampliato come l'avevano chiesto,
629 2, 33| intervenga ristrizzione et ampliazione de significati o metafora
630 2, 40| e si estese in maniera, amplificando l'autorità del concilio
631 1, 61| concetti, estendendogli et amplificandogli assai. E prima accertandolo
632 7, 52| dalla santità del papa, amplificandole assai, per esser parole
633 2, 72| aggionsero ch'era necessario amplificarlo, condannando specificatamente
634 6, 69| queste et altre raggioni ben amplificate persuase gl'ambasciatori
635 2, 60| padri, erano portati et amplificati, massime dal Seripando,
636 6, 24| sia libero: la qual cosa amplificava con molta veemenza in tutti
637 1, 45| e nel resto del mondo s'amplificherà maggiormente. E però tanto
638 4, 16| episcopale et altri tali. Ampliò ancora quella giurisdizzione
639 4, 36| titoli «reverendissimi et amplissimi padri e signori». La sostanza
640 8, 34| che sono meno; nella qual amplitudine ha gran campo l'arbitrio
641 2, 23| con dire che erano parole ampullose et invidiose, e che gli
642 1, 31| magistrati, e la guerra degli anabaptisti che tenne ognuno occupato;
643 1, 42| la nuova dottrina; che l'anabatesmo fosse sotto pena capitale,
644 7, 65| in questo luogo come per anacefaleosi di quello sopra che sin
645 7, 16| giurisdizzione. Allegò un'autorità d'Anacleto, che l'autorità episcopale
646 1, 22| antichi a Datan et Abiron, ad Anania e Saffira, a Gioviniano
647 1, 27| Campeggio, cardinal di Santa Anastasia; il quale, gionto nella
648 1, 84| rispettata: ne sono essempii Anastasio, Maurizio, Costante II,
649 8, 38| acciò che non si venisse ad anatematizargli; non però esser senza colpa
650 8, 48| se in quel concilio non anatematizassero Lutero e Zuinglio et altri
651 8, 57| promettino obedienza al papa, anatematizino le eresie condannate, e
652 | anch'
653 4, 36| principio ad una azzione la piú ancipite che in piú secoli fosse
654 8, 2 | la Spagna esser la sacra àncora per rifugio delle sue calamità.
655 4, 36| che fosse in moto, doveva andarlo a trovare et aveva anco
656 2, 38| Perché l'imperatore non far andarne alcuno di quelli che erano
657 7, 59| aggionse esser deliberato andarsene alla sua chiesa a Rems et
658 8, 31| e dubitando per sentori andatigli alle orecchie che il ducato
659 1, 75| colloquio il Granvela, il quale andatovi insieme col vescovo d'Arras,
660 8, 15| quando volessero farlo, esso anderia in pergolo e mostreria di
661 7, 64| al suo ambasciatore che anderrebbe a Trento di far ufficio
662 4, 16| era solito dire che era un'angaria e che lo divertiva dalle
663 7, 37| divino. Et il vescovo d'Angiò fu il primo tra li francesi
664 5, 4 | ambidoi grati alla nobiltà anglica, il Polo per la prudenza
665 5, 5 | regina e di tutto 'l popolo anglico. Continuò il parlamento
666 5, 41| conformità gl'espose monsignor d'Angolem, suo ambasciatore, che si
667 4, 42| ricercando quello che in tanta angostia si dovesse fare. Il pontefice,
668 5, 26| tante difficoltà. In queste angostie visse pochi giorni afflitto
669 5, 29| del Moncenis, Luscerna, Angrogna, Perosa e San Martino. Questi,
670 1, 73| sono lubrichi quanto le anguille; si mostravano prima desiderosi
671 2, 1 | marzo.~Vedeva il termine angusto, et insufficiente a mandare
672 1, 23| secolare doppo che averanno anichilata l'ecclesiastica con falso
673 6, 65| quale, se fossero stati piú animosi e per leggier spavento non
674 8, 6 | che col pagamento dell'annata si paga forse piú d'una
675 1, 76| desiderava. Prima, perché è cosí annessa alle ossa del pontificato,
676 2, 32| della terra, e da frate Annibal Grifone inquisitore; né
677 4, 14| cessi d'essere, non però annichilandosi, perché in vece sua succede
678 3, 14| altra dottrina esser un annichilar il concilio, e l'arte dell'
679 2, 73| ma dello stabilire o dell'annichilare i sacramenti. Non si sarebbe
680 7, 69| per diminuirla, anzi per annichilarla, e che la riforma della
681 2, 38| cosa piú attendevano che ad annichilarle, con dar ad intendere che
682 1, 71| Cesare non confermasse, anzi annichilasse i decreti di quella dieta. ~
683 1, 45| cesarea in Germania resterà annichilata et in altri luoghi concussa;
684 7, 40| protestanti fossero afatto annichilati, erano allegri, credendo
685 7, 16| consequenza alla residenza e s'annichilava la corte; che si levavano
686 7, 55| non significava se non un'annonciar, publicar o dicchiarar i
687 2, 71| dicono esser autorità d'annonciare l'Evangelio e ministrare
688 5, 15| voleva la guerra, gliel'annonciava e presto l'averebbe mossa,
689 1, 70| sino 1171, del quale si fa annualmente solenne festa nella Chiesa
690 6, 10| gl'altri impedimenti che annullano il matrimonio.~In questo
691 6, 65| concilio, se il papa vorrà annullarla, pretenderanno che non lo
692 7, 50| altra opinione era che si annullassero anco li publici fatti da'
693 8, 46| sacramento, la qual sia annullata, dicevano altri che l'annullazione
694 4, 44| in perpetuo. E cosí restò annullato l'Interim, il quale però
695 8, 46| decreto fondato, che si annullava il contratto, che è la materia
696 8, 30| quasi incidentemente, che s'annullavano li contratti fatti altramente,
697 2, 86| ordinarii le pene del c[anone] Grave nimis, l'essecuzione
698 3, 18| protestanti, massime delle città ansiatiche, in contrario; e seguí quello
699 4, 29| Giacomo publicato, dove l'antecedenza e la consequenza delle parole
700 8, 57| possino esser affittati con antecipato pagamento in pregiudicio
701 7, 70| quali dicevano che era un anteponer le cose mondane a quelle
702 8, 45| chi glielo dimanda.~10 Chi anteponerà lo stato congiugale a quello
703 1, 48| perseverando, o pur perché anteponessero ad ogni altro interesse
704 5, 4 | costumi. Ma a questi la regina anteponeva Filippo, prencipe di Spagna,
705 7, 59| come li suoi dicevano, da antepore a quei di Seneca; in fine
706 2, 33| l'edizzione vulgata fosse anteposta a tutte et approvata, corretta
707 1, 53| imperatore, il qual avesse anteposto il pericolo imminente al
708 2, 10| posto non era nuovo e non anteveduto dal giorno, che si comminciò
709 4, 20| infermi è cosa costumata antichissimamente, oltra che è raggionevole
710 8, 37| potestà data da Dio al re e le antichissime leggi di Francia e la libertà
711 2, 59| pontefice romano, chiamandolo Anticristo, istromento di Satan, imputandolo
712 7, 26| Viterbo, insieme con Ludovico Antinori, li quali, essendo stati
713 2, 65| Egitto, Libia e Pentapoli; d'Antiochia per la Soria et altre provincie
714 2, 70| e stamparono apologie et antipologie, querelando l'un l'altro
715 6, 1 | et a quelli di Nissia et Antivari, che sono senza residenza
716 7, 59| alla madre commune, che era Antonietta di Borbon, piena d'isquisiti
717 7, 48| attribuiscono potestà a' padri d'anullargli; aggionse che l'autorità
718 5, 24| et erigere in vescovato Anversa, Bosseduc, Gand, Bruges,
719 8, 63| Antonio Boba, vescovo di Aosta, Ugo Buoncompagno, vescovo
720 7, 67| Giovanni Barbanson, vescovo d'Apame, Carlo Gilar, vescovo di
721 1, 61| un tanto ben, mentre non aparisce che lo sdegno di Dio sia
722 2, 19| dottrina sia luce del papa aparsa al mondo, che se non fosse
723 2, 45| egli nella pittura come apendice. I scrittori e predicatori,
724 5, 11| Garigliano, e, de là dall'Apennino, il fiume Pescara oltra
725 3, 30| noncii di Martino V, che apersero il concilio di Pavia soli,
726 4, 20| parole, le quali avendo apertissima significazione, è gran sceleratezza
727 8, 54| con questo si decchiarava apertissimamente l'unità del concilio e si
728 2, 10| che partí da Trento con apertissime parole, che questo era un
729 3, 29| molti secreti consegli et apertogli il sincero del suo core
730 5, 8 | esser attento a tutte le aperture che potessero farsi di proponer
731 7, 11| gl'essempi tratti dalle api e dalle grue; et in ciascuna
732 2, 61| convertiti; perché, secondo l'Apocalipsi, Dio sta sempre alla porta
733 6, 4 | libri erano di dannata o di apocrifa dottrina: cosí fece Gelasio
734 2, 38| libri tenuti per incerti et apocrifi, facendo autentica una traslazione
735 3, 25| Germania perduta, e, secondo l'apologo, lasciar cader il corpo
736 8, 38| per tanto secondo questo apontamento in Francia et agl'ambasciatori.
737 1, 38| sopravenne un accidente d'apoplessia al capitano Giorgio Fransperg,
738 7, 73| eretici; che essi hanno prima apostatato e poi preso gl'abusi e deformazioni
739 1, 77| cosí concordamente con le apostille dell'una e dell'altra parte,
740 7, 24| promossogli al grado dell'apostolato, in luogo de' quali sono
741 2, 77| concilio generale, capitolo Ad apostolicam, De simonia, non solamente
742 4, 36| sanno che il legato e noncii apostollci sono presidenti, è necessario
743 2, 76| cosa, per quale tacitamente appaia che si dimandi; né meno
744 7, 41| ordini sacri, acciò non appaiano nudi nomi et in sola ceremonia.~
745 2, 62| quanto agli altri, a chi è apparecchiata la via commune, si verificano
746 6, 58| dieta che in Germania s'apparecchiava, nella quale l'imperatore
747 4, 39| Pensavano anco che piú apparentemente si negarebbe la revisione
748 1, 64| guerra: onde se gli dava apparentissimo pretesto per circondar il
749 1, 77| guardassero da ogni scandalo et apparenzia di lusso, avarizia, overo
750 4, 20| sustanzialmente sotto le apparenzie delle cose sensibili, non
751 2, 29| deliberazioni della sinodo potranno apparere di maggior stima, quando
752 4, 19| controversie sono grandi, che cosí apparirà esser riservate molte cose
753 4, 17| l'una all'altra, che non apparirebbono della medesima fede e religione.
754 6, 14| come chiaro appare et è apparso da 500 anni in qua; onde
755 5, 31| da lui e per lui, poiché, appartenendo quella città al dominio
756 6, 19| ogni raggione al vescovo appartenerebbe proveder, quando le collazioni
757 6, 73| agl'ordinarii, a' quali appartenerebbono, cessando le riserve, a
758 6, 18| sarebbe giusto che sempre appartenessero simil provisioni: ma la
759 7, 44| per far nascer tumulto et appassionatamente andavano attorno, eziandio
760 8, 3 | satisfazzione e, come avviene agl'appassionati, non si contenevano tra
761 1, 36| del pontificato: l'uno, appellando dal papa al futuro concilio
762 2, 14| potendo ottenere, del 1543 appellarono al pontefice et a Cesare,
763 6, 63| prelati loro esser stati appellati tanto tempo, che il trattener
764 6, 53| altrimenti dire, egli se n'appellava alla sinodo. Restarono offesi
765 7, 35| passate avevano appellato et appellavano di nuovo ad un concilio
766 7, 41| presentazione aggionsero la solita appendice, per non chiamarla protesta:
767 5, 24| maniere furono causa che s'appigliasse anco in molti del popolo.
768 5, 24| desiderosi di nuovità s'appigliavano a quella parte, e sotto
769 5, 11| morire, rovinar ogni cosa et appizzar fuogo in tutte le 4 parti
770 2, 75| insolita in tal materia, né applicabile ad altro che a questo luogo
771 2, 60| degno d'amore o d'odio», applicandola qui, concluderebbe che il
772 1, 29| rimedii, col solo notarli, non applicandovi la medicina necessaria per
773 8, 22| beneficii della diocesi et applicarci beneficii semplici, e costringer
774 1, 61| Il pontefice è risoluto applicarlo con celebrar il concilio,
775 6, 15| canoniche dette, ebbero insieme applicate rendite da' quali fosse
776 6, 70| di quello della croce et applicativo della virtú del medesimo,
777 4, 25| senza alcun risguardo se si applicavano con similitudine; e quello
778 4, 29| quello che sia insinuare, e l'applichi a quello che gli apostoli
779 1, 46| quando s'inclinava il re, appoggiato sopra il suo braccio. Conseglio
780 1, 64| qual condizione il papa vi apponesse, poiché quando fosse stato
781 2, 23| Roma) con parole formali s'appontarono contra, non esplicando però
782 7, 75| di Morone, essendo cosa appontata con tutti che le azzioni
783 5, 49| Giulio, quando le cose erano appontate; sí che non restava altro
784 1, 80| Vicenza, sí come già fu appontato. Significò il papa la conclusione
785 1, 52| quella congregazione, si farà apponto un concilio pio e cristiano
786 8, 45| nella congregazione, come s'appontò di dover fare, contenevano:~
787 5, 8 | soprafatto d'un accidente d'appoplessia, morí l'ultimo dí del mese,
788 1, 61| avvenisse, egli ancora vi apportarebbe ogni sincerità e carità
789 3, 12| ridersi per la distinzione ivi apportata di protestare non contra
790 3, 25| pericoli che il concilio apportava, incomminciò a stimarli
791 7, 5 | san Bonaventura, et altri apportavano una media opinione, cioè
792 8, 62| per estirpar le eresie, apporterà gran momento il conceder
793 8, 31| oltre la evidente rovina che apporteria a quello Stato, saria di
794 7, 16| non potranno averla piú apposita, quanto che ella non sia
795 1, 65| considerazione per mettervi parole apposite che dessero quanto piú buona
796 4, 20| chiama transostanziazione appositissimamente.~3 Che nel sacramento dell'
797 1, 75| raggionamento molto pio e molto apposito a componere le differenzie;
798 2, 41| imparare la dottrina di Cristo, apprende o novità o almeno vanità.
799 2, 6 | scrisse a' legati che l'apprissero per il dí di Santa Croce;
800 6, 4 | proibizioni, facendo censure o approbando le già fatte in diversi
801 7, 17| detto solamente: «sacro approbante concilio»; anzi, che nelle
802 2, 90| prelati, non poteva se non approbarla.~Non era però alcun tanto
803 8, 5 | parergli bene che la sinodo approbasse il fatto del re, del quale
804 6, 32| molto maggiore tacitamente l'approbava e si sarebbe venuto a conclusione.
805 4, 16| mai luogo al secolare, s'appropriano tutti; e quelli che restano
806 2, 80| appropriatolo a' soli chierici, per appropriargli insieme l'uso et il dominio
807 2, 80| Chiesa il popolo di Cristo et appropriatolo a' soli chierici, per appropriargli
808 1, 9 | et i giurisconsulti se l'appropriavano quanto alla forma di giudicio,
809 2, 28| quando s'avesse voluto, non approvandogli, né dannandogli, parlarne
810 2, 35| posero in considerazione che, approvandola, conveniva anco commandare
811 2, 77| in quel capitolo non si approvano le consuetudini di dar alcuna
812 1, 66| medesimo parere di loro, di non approvarlo se non legitimo et in luogo
813 2, 37| approvati, facendo apparire l'approvazione nel frontispicio del libro,
814 5, 12| metropolitano e vescovi suoi approvino questa concessione e non
815 1, 54| mandato lui per pigliar appuntamento del modo del futuro concilio
816 6, 45| cosa arcana di bocca, et appuntò con loro d'avvertirnelo
817 2, 82| patendo che nel modo tenuto si apra troppo la strada alle dispensazioni,
818 2, 53| o l'istromento con che s'aprende e si riceve la promessa
819 2, 10| governarsi secondo i successi o aprendolo, o dissolvendolo. Al non
820 5, 35| il concilio generale si apri, non sono per andarvi, se
821 2, 19| Spirito Santo nondimeno aprirà loro la bocca, come quella
822 5, 46| altri cattivi affetti e s'aprirebbono molte congionture per trovar
823 2, 56| doverebbe la terra e l'inferno aprirsi a tante biastemme.~Nel capo
824 2, 42| giustizia, come un fonte senza aqua; ma dicono essi un fonte
825 6, 40| Paolo Costazzaro, vescovo di Aqui, et altri che avevano da'
826 8, 15| ambasciator in Roma, per aquietarli ascoltò la ricchiesta di
827 3, 2 | Florimante, vescovo dell'Aquila. S'adoperarono anco acciò
828 1, 45| fatto nella coronazione d'Aquisgrana e che doverà far nel ricever
829 6, 52| ringraziare il cardinale d'Aragon, fratello di Pescara, dal
830 7, 29| prattica del cardinale d'Aragona, fratello del marchese,
831 1, 13| levarlo per uno di suoi araldi, non per conoscere e giudicare
832 2, 55| concilio di Oranges, detto arausicano, è determinato che nissuna
833 2, 8 | esser adobbato di panni arazzi, acciò non paresse un consesso
834 5, 3 | ponevano Babilonia, Tauris et Arbela, famosa per il conflitto
835 8, 46| dicessero «per qualonque arbitraria causa».~Ma dell'ultimo capo,
836 8, 9 | distribuire a ciascuno, non arbitrariamente, ma quello che dal medesimo
837 2, 31| del patto, che si dice «Arca foederis». Che commandò
838 8, 37| prencipi Teodosii, Onorii, Arcadii, Valentiniani e Graziani;
839 6, 45| fosse cavato qualche cosa arcana di bocca, et appuntò con
840 6, 38| aveva le instruzzioni piú arcane. Egli, essendo uomo d'acuto
841 2, 24| parte di piche, parte di archibugi, con alquanti cavalli, quali
842 7, 34| Quel prencipe, ferito con archibugiata sotto Rohan sino al settembre,
843 2, 24| soldatesca in piazza, si sparò l'archibusaria e la soldatesca restò nella
844 2, 6 | Diego, sperando che là nelli archivi publici si troverebbono
845 5, 45| ardire di contradire, et Arcimbaldo Duglas propose et ottenne
846 7, 5 | vescovi, e dopo ancora arcipreti, arcidiaconi e gl'altri
847 6, 1 | sottoposta non solo alle altre arcivescovali sue suddite, ma anco ad
848 5, 24| instituir in quelle regioni tre arcivescovati, Malines, Cambrai et Utrech;
849 4, 17| inferiore; e questo fu cosí ardentemente da tutti desiderato, che
850 6, 24| apostolica e non esser tanto ardenti nella materia della residenza.
851 1, 82| con tutto che la guerra ardesse in tanti luoghi, il pontefice,
852 2, 21| alcune volte le persecuzioni ardessero, si congregavano insieme
853 4, 6 | intento alla guerra che ardeva alla Mirandola, o perché
854 7, 29| in quelle questioni e l'ardimento di trattar della potestà
855 2, 60| alcuna mancato, non però ardisco dire d'aver intieramente
856 3, 15| con tutte due essere cosa ardita e vana. Previdde che quella
857 7, 41| ponteficii parvero molto ardui: ne' particolari, massime,
858 6, 2 | non i legati. Vedevano l'arduità della proposta e prevedevano
859 6, 54| che la veggono fondare in arena cosí instabile: e cosí dicendo,
860 7, 5 | sempre in uso. Dionisio Areopagita averne fatto un proprio
861 2, 37| sermone da frate Agostino aretino, generale de servi, e presi
862 7, 54| alle minime rotture degl'argini, non si può tener la piena,
863 7, 31| inobedienti. Poi si diede ad argomentar anco contra questa opinione
864 6, 8 | mano, s'averebbe potuto argomentare superiorità; però giudicarono
865 6, 54| egli ancora l'offerisse. Argomentavano ancora che avendo detto
866 7, 16| opinione per diametro repugna. Argomentò ancora che se li sacramenti
867 2, 27| abusi si correggessero; arguendo di qua che, se non si trattasse
868 7, 54| de' colloquii di Spira, et arguir Cesare che in quei articoli
869 7, 18| congregazioni con ogni occasione d'arguirlo e notarlo d'ignoranza e
870 6, 69| il nuovo modo di proceder arguisce nuovo concilio. L'ambasciator
871 2, 80| rimediato con sottile et argutissima invenzione di unire quanti
872 2, 55| vera teologia, e non per le arguzie della filosofia, per quale
873 5, 46| esserne essempio che l'arianismo, stabilito dal concilio
874 6, 45| levarono per partirsi, ma Arias Gallego, vescovo di Girone,
875 2, 19| aprire il cuore come terra arida per riceverla; soggiongendo
876 5, 21| dicendo che quello era il vero ariete contra l'eresia e per difesa
877 6, 4 | Constantino proibí i libri d'Ario, Arcadio quelli di eunomiani
878 2, 65| le chiese erano come in aristocrazia, rette per il commune conseglio
879 2, 24| scocese, arcivescovo d'Armacano in Ibernia, il quale, uomo
880 8, 37| quali vinsero gl'eretici non armando li prencipi alla guerra
881 7, 39| il re di Navarra e fatta armar la città a loro favore,
882 1, 51| l'una parte e l'altra s'armarono. Nel campo de' zuricani
883 1, 67| doveva esser non di persone armate, né professori di milizia,
884 2, 46| pontefice e Ferdinando s'armavano, onde ogni cosa si voltò
885 5, 3 | con nome di patriarca dell'Armenia Maggiore, con un arcivescovo
886 5, 27| faticandosi Giorgio, cardinale armeniaco, il quale, per non abandonar
887 5, 30| nazionale. Il cardinale d'Armignac diceva che niente era da
888 7, 2 | familiarissimo del cardinale Armignaco et anco di credito con Lorena,
889 5, 44| cardinali, e Sciatiglion et Arminiago cedettero, se ben Tornon,
890 7, 59| interrogato de' complici, nominò l'armiraglio Coligní e Teodoro Beza,
891 5, 14| colorata. Il papa in Roma armò i cittadini et abitatori,
892 1, 21| piccardi, poveri di Lione, arnaldisti, speronisti e patarini,
893 6, 27| Arrivarono li dí seguenti Arnoldo Ferrier, presidente di Parigi,
894 5, 45| Giacomo Amilton conte di Arranea ebbe ardire di contradire,
895 6, 5 | viaggio, senza poter esser arrestato dall'Inquisizione. L'istesso
896 4, 17| Chiesa, come quando gli arriani a pena la lasciavano apparire;
897 7, 74| invitavano gl'altri ad andar et arricchirsi. Né stavano senza timore
898 1, 61| Lutero, povero et abietto, arricchisce et inalza molti; esser molto
899 8, 61| dal voto, onde facilmente arricchiscono e, fatti ben opulenti li
900 8, 61| senza il papa, il che ha arricchito il clero in immenso. Già
901 5, 24| fosse ambizione e dissegno d'arrichir delle spoglie de' condannati.~
902 8, 54| entrate della Chiesa non arrichiscano li parenti o famigliari»,
903 5, 17| il numero era eccessivo, arrivando a 70, ma presto quel numero
904 7, 26| venuta, quasi ogni giorno arrivava qualche prelato di nuovo:
905 7, 2 | sua riputazione, poiché arriverebbe dopo spedite tutte le determinazioni;
906 8, 60| bisogni publici, tanto piú s'arrogano il dar interpretazione alle
907 5, 46| cardinali et a' vescovi. La qual arroganza fu impazientemente sentita
908 2, 19| spirito cattivo. Era stimata arroganzia l'affirmare che errando
909 2, 31| le sinagoghe d'eretici s'arrogarebbono d'essere la vera Chiesa,
910 3, 11| medesima non ha saputo tanta arrogarsene. Certa cosa esser che il
911 4, 8 | come si voglia, nissun può arrogarsi di dicchiarare che importi
912 2, 10| che la potestà secolare arrogasse a sé l'autorità di terminare
913 2, 35| maestri di grammatica si arrogherebbono d'insegnar a' vescovi e
914 6, 65| no, e tralasciar li modi arteficiosi che alcuni erano stati constretti
915 2, 40| risoluzione. Perilché essi usarono artificiosa diligenza, trattenendosi
916 5, 49| particolar [i] spagnuoli artificiosamente proponevano esser necessario
917 2, 43| qualche clausule ambigue et artificiose, sí che non s'averebbe potuto
918 8, 46| ecclesiastica e che era artificioso modo di levar la cognizione
919 5, 14| 5000, per la maggior parte artigiani e forestieri; fece fortificar
920 1, 81| Ronciglione, Piemonte et in Artois.~Cesare, ricevuta la bolla
921 2, 81| aver piú che uno, quando ascende a quella somma, o di doi,
922 5, 8 | sempre s'era augurato dover ascendere) dissegnato aveva. Con molti
923 3, 23| poteva aver se egli non ascendeva al papato. Subito creato
924 2, 86| E questi, posti insieme, ascendevano a' tre quarti di tutto '
925 8, 21| che gli servino, li quali ascendino da' minori a' maggiori ministerii,
926 7, 11| vescovo, et egli dopo l'ascensione ordinò vescovi gl'altri
927 8, 23| utilità, simil traslazione et ascesa a grado piú alto. De' sette
928 4, 12| sepolto, che risuscitò, ascese in cielo, siede alla destra
929 1, 6 | della sua dottrina, piú ascoltandolo che disputando, per acquistarsi
930 5, 31| non accettare, né manco ascoltarne la proposta. Il cardinale
931 5, 38| ridotti in dieta a Bada, ascoltarono il noncio del pontefice,
932 8, 52| suo re; concludendo che si ascoltassero li pareri de' teologi sopra
933 5, 37| giusta che il re non gl'ascolti, ma costringa tutti i suoi
934 5, 9 | verso gl'altri affettò d'asconderla, mostrando grandissima umanità;
935 8, 23| le nazioni d'Africa e d'Asia e di gran parte d'Europa,
936 4, 33| volse dar risposta cosí aspera agl'ambasciatori, ma disse
937 2, 75| profeti, dove si parla d'aspersione o effusione d'acqua, quali
938 7, 49| principalmente le manda, aspettandone il loro giudicio. Che la
939 7, 27| nome regio li rimedii che s'aspettano dalla loro prudenza et amor
940 6, 20| che a chi la collazione s'aspettarebbe, non potesse impedirsene.
941 1, 24| Perché gli uomini da bene aspettarebbono senza dubbio la deliberazione
942 4, 13| del calice ad effetto d'aspettargli, ma non oltra 3 mesi o poco
943 6, 42| il caminar inanzi senza aspettarla sarebbe un precipitar i
944 7, 46| le cause del matrimonio s'aspettino a' prencipi secolari.~Sopra
945 3, 12| risposta data al Mendozza, et aspettò 15 giorni se da lui o da
946 3, 25| fratello et il nepote che aspirano all'Imperio, negozio che
947 7, 44| arcivescovo d'Ottranto et altri aspiranti al cardinalato, dove tenevano
948 6, 64| che li vescovi si vedevano aspirare a libertà et in progresso
949 6, 12| dove quelli pervenivano o aspiravano, non potendo ugualiarsi
950 8, 38| opportunamente avevano applicato un aspro rimedio ad un leggier male;
951 2, 4 | contra il Turco, non fossero assaliti con pretesto che il decreto
952 1, 35| parte, né di pastore, ma di assalitore, non sarà conveniente che
953 5, 15| risoluto che meglio fosse assaltare che d'esser assaltato, mandò
954 5, 15| fosse assaltare che d'esser assaltato, mandò di nuovo a protestargli
955 8, 61| al suo arrivo ebbe molti assalti e riprensioni, come quello
956 7, 70| Quella successa, Coligní assaltò e prese la rocca di Cadomo
957 4, 40| tenesse per certo che fosse l'assassinamento produtto da mandato di chi
958 1, 53| prenderlo o spogliarlo o assediarlo, ma tra tutti sia vera amicizia
959 2, 45| avviene nelli Stati, che, assediata la città, le fazzioni cessano
960 6, 20| impediti per incorsioni, assedii o preggionie dal proveder
961 7, 16| titolari e portativi, si assegna tuttavia una città, che
962 4, 16| che considerate le qualità assegnate dalla Scrittura divina alle
963 8, 2 | congregazione et andato al luogo assegnatogli, che era nel mezo del consesso,
964 7, 17| altri: «Pascete il gregge assegnatovi»; e se li vescovi da Cristo
965 8, 23| tutti peccar ognuno che si assenta dal suo carico, sia di che
966 5, 42| ufficii di religione, gl'assentati potessero ritornare et i
967 1, 74| subito presero il ponto; et assentendo a quello che gli altri proponevano,
968 8, 22| con licenza del vescovo s'assenterranno, debbino sostituir un vicario
969 6, 10| nelle chiese loro, né si assentino da quelle, se non per cause
970 8, 37| imperatore, né come arciduca assentirebbe mai che si parli in concilio
971 1, 72| rispetti non si dichiarò se assentisse o dissentisse al colloquio
972 8, 10| causa che essi ancora vi assentissero contra la loro conscienza.~ ~ ~
973 8, 42| venir agl'estremi rimedii, assentiva a' decreti, non giudicandogli
974 8, 21| de' spagnuoli fu detto che assentivano con questo, che s'osservasse
975 1, 11| omnibus ne praefatos errores asserere praesumant», è cosí allongata,
976 2, 72| i teologi convennero in asserire il settenario numero e dannare
977 2, 61| è libero arbitrio, ma l'asserirlo è una mera finzione.~3 Il
978 3, 12| imperatore chiamato i legati asserti et i padri che sono in Bologna,
979 2, 49| che l'eccezzione non sia assertiva, ma ambigua; perché, sí
980 5, 31| regno per trovar modo di assettar le cose della religione.~
981 5, 23| proceder senza tumulto, assicurando che non averebbe violentato
982 2, 46| benevolenza agli obedienti et assicurandogli della religione.~ ~ ~
983 1, 67| comminciò a pensare come assicurarebbe la città, e mandò a proponer
984 3, 26| però doversi trovar modo d'assicurarla. Che communicasse all'imperatore
985 2, 28| ritornarlo in memoria, et assicurarlo contra l'oblivione; ma allora
986 8, 7 | non sapeva come potessero assicurarsele in loro conscienza; nel
987 5, 23| dispensazione ponteficia, stimò ben assicurarsene, se fossero troncate le
988 6, 52| riforma della corte e di ciò assicurassero cosí gl'ambasciatori, come
989 5, 46| Sua Santità dalla spesa et assicurata quella città dagl'ugonotti,
990 8, 39| questo con Lorena, che l'assicurava abondantemente di Francia,
991 4, 19| degnità di farlo, se non assicuravano di dover venir a trattarla
992 3, 26| all'atto, Sua Maestà si assicuri ben dell'intenzione et obedienza
993 1, 54| il concilio promettino et assicurino di dover ricever i decreti
994 2, 51| orazioni et esser nelli studii assidui et essatti, risolvendosi
995 5, 8 | che il pontefice, per l'assiduità alle ceremonie ecclesiastiche,
996 4, 14| con Giovanni Gropero fu assiduo alle dispute per intender
997 2, 21| moltiplici, si ripartivano, assignando a ciascuna la propria congregazione;
998 6, 10| Che condizioni si debbino assignare, acciò il matrimonio non
999 1, 72| il concilio generale et assignargli luogo e tempo, si rimediasse
1000 5, 23| entrate de' monasterii et assignate parte alla nobiltà, parte
1001 6, 47| come ogni altro che si assignerà alle seguenti sessioni.~ ~ ~
|