000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric
Cap, Par
1502 2, 89| ammalati, o per i disordini del carnevale, o per l'aria molto umida
1503 6, 40| Moravia, Silesia, Carinzia, Carniola, Stiria, Baviera, Svevia
1504 2, 32| dedicato a festa profana del carnovale, i padri si occupassero
1505 5, 37| decembre, e successo nel regno Carolo IX, suo fratello d'età d'
1506 2, 84| audacia di fra Bartolomeo Carranza, il qual, fomentato da molti,
1507 5, 40| ascoltasse monsignor di Cars, mandatogli dall'istesso,
1508 6, 4 | circa il 400, un concilio in Cartagine vietò a' vescovi di poter
1509 2, 32| né da' laodiceni, né da' cartaginesi, né da' pontefici romani,
1510 7, 62| come levato il fondamento casca l'edificio, e levata la
1511 6, 17| questo replicò fra Tomaso Casello, vescovo della Cava, che
1512 8, 26| Fu opposto da Gulielmo Cassador, vescovo di Barcellona,
1513 8, 35| raggioni e prerogative a' re, cassar le ordinazioni reali, le
1514 5, 27| Chiesa, posti anco uomini con cassellette che dimandavano limosine
1515 7, 35| tridentino s'abbiano per cassi et irriti, essendo quello
1516 2, 24| abbati della congregazione cassinense e 4 generali, i quali stavano
1517 8, 46| evidentemente, e nelle formule di Cassiodoro restano memorie de' termini
1518 6, 39| narrare senza offender le caste orrecchie di quell'auditorio;
1519 2, 24| Giovanni Fonseca, vescovo di Castelamare; fece il sermone nella messa
1520 4, 43| altri non vi fosse che il Castellalto; ora esser la persona di
1521 1, 39| Ostia, Civitavecchia, Civita Castellana e la rocca di Forlí, e statichi
1522 6, 38| Sirigo di Candia, vescovo di Castellanetta; ciascuno de' quali alle
1523 8, 27| di Spagna, il secretario Castellunne diede aviso e fece querela
1524 4, 21| con testi e di buona fama, castigandogli gravemente se averanno deposto
1525 1, 29| messa e de' sacramenti, si castigassero i monachi e monache apostati
1526 2, 18| giudicio di Dio che gli castigava sí fattamente, però con
1527 5, 42| di ridurgli per mezo de castighi e dopo che si misero in
1528 6, 39| i catolici prepongono un casto matrimonio ad un celibato
1529 8, 46| beneficii per altra causa se non casualmente. Il decreto della cognizione
1530 6, 22| cuius generis et cuius casus». Non mancava di fondamento
1531 2, 22| condotti da essi al concilio. Catalano Triulzio, vescovo di Piacenza,
1532 6, 60| perché erano novamente in Catalogna successi grand'inconvenienti.
1533 6, 15| Luca Bisanzio, vescovo di Cataro, pio e povero, che piú tosto
1534 7, 16| generalmente regnava allora de' catarri, et alcuni altri non avessero
1535 7, 78| sortir essito quieto, la catastrofe in questo tempo ebbe principio.~
1536 7, 58| far stampar omiliarii e catechismi in lingua germanica e francese,
1537 6, 48| del catecumeno verso il catechizante, senza però che quei operatori
1538 8, 26| instruirgli, conveniva che, per catechizargli, secondo devenivano capaci,
1539 4, 28| e facevano anco star i catecumeni in penitenze, e nondimeno
1540 6, 35| entrò in dubio di qualche catena de mali maggiori, et ebbe
1541 6, 36| far luterana una regione catolichissima nissun mezo è migliore che
1542 8, 28| presupposto che fossero fatte per cattar li voti; dal che difendendosi
1543 2, 75| di mezo, statuendo che i cattari non si rebattezassero, ma
1544 7, 55| dispensa, ogni uno debbe cattivar la mente sua e creder che
1545 4, 32| instituito dagl'ebrei nella cattività babilonica con pane e vino
1546 2, 78| censurata alcuna delle opinioni cattoliche, e stando sul commune, sodisfaceva
1547 2, 72| modo di quella continenza e causalità, ogni uno concordava che
1548 7, 16| latino, in beneficientem causam, nel modo che san Gregorio
1549 1, 69| del concilio a Vicenza, e causando che per la vicinità dell'
1550 2, 18| concilio per sanare le piaghe causate nella Chiesa dagli empi
1551 6, 12| avvertite se, levandola, causerà altri mali maggiori. Se
1552 7, 47| prendevano sospetto del cauto proceder, il qual argomenta
1553 6, 65| concilio con le condizioni e cauzioni che alla sinodo fosse parso,
1554 8, 33| Giovanni Gierosolimitano, detti cavaglieri di Malta, il che fu differito
1555 5, 8 | religione di 100, a guisa di una cavalaria, de' quale voleva esser
1556 2, 12| Trento, perché, soliti a cavalcar con gran comitive, non potrebbono
1557 8, 45| visitatori vadino con modesta cavalcata e servitú, ispedendo la
1558 2, 20| che fossero ordinate le cavalcate per tutta la via, accioché
1559 7, 25| allogiamento fu accompagnato. Cavalcò in mezo de' cardinali di
1560 1, 45| frate Giulio de' Medici, cavalier di Malta (che cosí si chiamava
1561 8, 5 | perdita de prencipi, signori e cavallieri, et altre calamità e desolazioni,
1562 5, 35| averebbe perso poco, non cavandosi dall'espedizione di quel
1563 1, 19| potevano dalle sue parole cavarla. La qual dottrina quando
1564 4, 9 | del suo regno, dal quale è cavata somma grande ordinariamente
1565 7, 16| adoperandosi sopra gl'altri il Caveglione; e per non tralasciare un
1566 2, 25| rappresenti la Chiesa universale, caveranno di qui argomento: adonque
1567 5, 25| valdesi, soffocati nelle caverne dove si erano retirati per
1568 6, 1 | sí che nissuno potesse cavillar che fosse un nuovo. A questo
1569 3, 26| tentasse altrimente, o con cavillazioni o con calonnie, Sua Maestà
1570 8, 9 | francesi, mandò il Torre et il Cavillon, suoi socii, a farne scusa
1571 6, 54| Il dí 28 luglio Gioanni Cavillone giesuita, teologo del duca
1572 1, 18| arcivescovo di Chieti, e Marcello Cazele gaetano, uomini stimati
1573 4, 42| vedessero urgente necessità, cedessero a quella e non mettessero
1574 2, 86| tra colleghi, Santa Croce cedette a Monte, che caminava con
1575 5, 44| Sciatiglion et Arminiago cedettero, se ben Tornon, Lorena e
1576 5, 17| che i suoi dependenti non cedevano a' proprii francesi nella
1577 7, 41| per quello coadiutori, o cedino a' beneficii.~13 Che per
1578 8, 29| Cipro, Candia, Corfú, Zante, Cefalonia, abitati da greci, li quali
1579 1, 79| Chiesa; Paulo, Apollo e Ceffa sono ministri d'essa. Che
1580 8, 15| legati dell'atto improviso e celato a lui; gl'ambasciatori francesi
1581 8, 62| raggione ritener co' denti il celebato per conservar li beni ecclesiastici,
1582 2, 10| l'approbazione di tanti celeberrimi concilii, con la medesima
1583 5, 36| mutò la voce, e fu detto «celebrationis». Il tenor della bolla era:
1584 6, 1 | digiuni, limosine e frequenti celebrazioni di messe. Dopo fu letta
1585 2, 72| da' sette pianeti, dalla celebrità del numero settenario e
1586 2, 41| qual se fosse stato nella cella sua a piangere, la Chiesa
1587 5, 14| quale stimando che i suoi cenni dovessero esser a tutti
1588 4, 36| del concilio dependino dal cenno del papa e siano tenute
1589 8, 9 | persona. Tutti parlarono, chi censurando una, chi un'altra delle
1590 2, 60| retirar alquanto quelli che la censuravano di temerità e condescender
1591 2, 73| non minore l'acrimonia. Censuravansi fra loro. I dominicani dicevano
1592 8, 61| che si fanno in Roma, una centesima parte non si spedisce in
1593 4, 23| principale fosse piú di centocinquanta parole lontano dal principio.
1594 1, 26| che per ciò chiamarono centum gravamina. I quali, perché
1595 6, 14| quello che già si è ricevuto centuplicatamente, e se sono vescovi poveri,
1596 2, 72| apostoli, nell'instruzzione del centurione Cornelio, l'angelo disse
1597 7, 37| scorre per il deserto a cercarne una perduta e mette la vita
1598 2, 45| scisma tra catolici, ma cercassero di mettere pace tra le parti
1599 7, 66| doveva dar orecchie a chi cercava di rimoverla dalla sua santa
1600 5, 47| pregiudicio della Chiesa; cercheranno anco di far i beneficii
1601 1, 19| utilità delle indulgenze e le cercherebbe studiosamente per liberarsi
1602 4, 27| altra satisfazzione non si cerchi, se non fede che Cristo
1603 6, 14| al vescovo ordinatore i cerei, che pur sono cose temporali,
1604 2, 18| fatte secondo il rito del ceremoniale romano, s'inginocchiarono
1605 2, 8 | per la gran parte in cose ceremoniali: che i legati, se ben d'
1606 2, 72| di Dio.~3 Che ora è una cerimonia ociosa, e già era una catechesi
1607 4, 34| trattenuti sino al loro arrivo, certificandogli che allora sarebbono stati
1608 1, 48| e ritornar alla Chiesa, certificandoli che ottenerebbono ogni loro
1609 4, 4 | mandar ambasciatore a Trento, certificandolo che da' presidenti e da
1610 1, 54| fossero contentati, e per certificar di ciò il pontefice propose
1611 6, 31| hanno dimostrato aver e certificargli del suo proposito e della
1612 5, 45| le speranze, e dovessero certificarsene vedendo quanto egli era
1613 7, 72| d'Ispruc, Sua Maestà si certificasse che la libertà del concilio,
1614 8, 38| avevano promesso di levare. Certificava però che, tutto ciò non
1615 7, 17| famoso canone Ita Dominus, si certificherà che cosí debbe tener ogni
1616 6, 57| riforma.~Questo accidente certificò li legati et aderenti che
1617 5, 43| perpetua nel monasterio de' certosini. E riscontrato molti degl'
1618 7, 4 | nominati esso Granata, Gaspar Cervante, arcivescovo di Messina,
1619 1, 41| aiutarlo alla ricuperazione di Cervia, Ravenna, Modena e Reggio
1620 8, 62| e di Adam et Eupsichio cesariense, preti; esser cosa certa
1621 6, 59| necessaria da essi legati, è per cessare, come si spera, in breve,
1622 4, 43| quale quel motivo presto cessarebbe; che si licenziasse i timidi
1623 1, 75| residente appresso Cesare non cessava di persuadere la Maestà
1624 7, 30| le cause, che gl'effetti cesserrebbono; che se le parole del vescovo
1625 8, 57| non hanno sortito effetto, cessino a fatto, e li beneficii
1626 8, 3 | tutti li preti, e che in Cheri et in Cuni, luoghi del duca
1627 7, 39| defensori della parte catolica, chiamandogli turbatori della quiete publica
1628 2, 33| e furono ambedue in uso, chiamandosi la vecchia e la nova. Testifica
1629 6, 17| adunazione de' circonabitanti chiamavasi parochia, e crescendo il
1630 8, 48| sospesa la cristianità e chiarir li catolici di quello che
1631 7, 54| metter in dubio le cose chiarissime; e con un altro breve riprender
1632 7, 58| solenni, quasi che non fosse chiarissimo per la determinazione di
1633 2, 31| difficoltà, o almeno cosa chiarita di nuovo, e non antichissima,
1634 3, 13| veneziani ad entrarvi e chiedendo i francesi, attesa la decrepità
1635 5, 9 | dalla Chiesa ricevuti e chiedendone umil perdono. Il pontefice
1636 5, 47| grado per proponer un'altra; chiederanno dopoi il matrimonio de'
1637 5, 29| dargli conto del tutto e chiederne il suo consenso.~Il pontefice
1638 5, 28| opporsi alla libera a chi lo chiedeva, o mostrar di volerlo, mettendogli
1639 7, 72| la congregazione, Antonio Chierelia, vescovo di Budua, solito
1640 1, 18| Caraffa, arcivescovo di Chieti, e Marcello Cazele gaetano,
1641 6, 23| venisse fatto; che questi chiettini hanno un'ambizione maggiore
1642 6, 45| essi stimano, e pur sono chimere; di che ne può prender pruova,
1643 8, 26| distinzion sofistica e fabrica chimerica, et inclinava assai al non
1644 2, 77| intenzione, erano metafisiche e chimeriche, poiché le parole dell'Evangelio
1645 6, 61| ne dolsero li vescovi di Chioggia e di Veglia, e questo secondo
1646 2, 47| eccetto quelli che leggono ne' chiostri de' monachi. A' lettori
1647 7, 20| o almeno non lo lasciar chiudere. E per contraporsi, si pensava
1648 7, 15| era impossibile pensar di chiuderlo, se non in longo tempo.
1649 4, 8 | soprascrizzione era: «Sanctissimis in Christo patribus conventus tridentini»,
1650 | ciascheduno
1651 3, 16| in Milano da Innocenzio Ciconiaria. Fu l'ultimo di giugno il
1652 4, 16| sopportano esser trattati da ciechi; non fermandosi manco in
1653 2, 43| incirconciso, e dall'uomo cieco ne nasce un oculato, e dal
1654 4, 41| fece il sermone Ambrosio Cigogna (e cosí è interpretato il
1655 5, 35| processione in cenere e cilicio, dando un giubileo e cantando
1656 1, 26| consecrazioni delle chiese e cimiteri, delle penitenze pecuniarie,
1657 8, 62| era in quel secolo, che di cinquanta sacerdoti catolici, a pena
1658 7, 16| fossero de iure divino.~Cinquantanove padri furono di questa opinione
1659 8, 61| Ma il clero, che non è la cinquantesima parte, aver oramai acquistato
1660 4, 18| degradazione, con levargli la cintura et arme, come con quelle
1661 7, 17| ebreo o siriaco è detto Cipa, cioè pietra. E seguendo
1662 6, 17| che dall'adunazione de' circonabitanti chiamavasi parochia, e crescendo
1663 2, 75| i fanciulli degli ebrei circoncisi, venendo all'età, erano
1664 2, 43| essempii rispose come dal circonciso padre nasce il figlio incirconciso,
1665 1, 64| apparentissimo pretesto per circondar il concilio di arme, sotto
1666 4, 17| Le chiese erano picciole, circondate da pagani, unite tra loro
1667 4, 42| superato le difficoltà che lo circondavano, fatta congregazione de'
1668 8, 2 | la petizione, piú pia che circonspetta, di quelli che dimandano
1669 1, 42| che i predicatori siano circonspetti, si guardino dall'offender
1670 2, 43| non è peccato a lui per la circonstanza dell'ignoranza; cosí la
1671 2, 55| apparenza; ma chi essaminerà le circonstanzie di ciascuna, vi troverà
1672 1, 52| salubre e con territorio amplo circostante, dove i protestanti non
1673 7, 16| mandavano agl'altri un'epistola circulare, dando conto della loro
1674 2, 41| congregazioni di Clugní e Cistercio et altre monacali, sino
1675 1, 37| capo e ne' membri; in fine citando Clemente al concilio che
1676 7, 67| commandamento del pontefice, citarono per editto a comparer personalmente
1677 6, 4 | la legge divina di sopra citata. I libri degl'eretici, di
1678 2, 14| comparire inanzi a doi che lo citavano per la medesima causa in
1679 6, 12| non ubedir al papa, se lo citerà a dar conto delle sue azzioni
1680 8, 37| proibirgli che non essamini, citi e condanni, e che non abbia
1681 6, 39| politico non comporta alcun cittadino concubinario e pur nel clero
1682 5, 17| altro si fece che assaltar Civitella, luogo posto al primo ingresso
1683 8, 15| in cosa di tanto momento clandestinamente e quasi con fraude, furono
1684 2, 33| ha ricevuta.~Don Isidoro Claro bresciano, abbate benedittino,
1685 1, 55| Parergli anco cavillosa quella clausola che il concilio debbia esser
1686 2, 41| non si ritrova fuori de' claustri, meritano che gli sia continuato
1687 7, 37| regolare, abitante fuori del claustro; che non si possi appellar
1688 8, 9 | le dispense de' prelati, «clave non errante», e non altrimenti.
1689 7, 17| qual cose, cioè d'esser clavigero e pastore, essendo perpetui
1690 1, 50| Giovanni Gersone, Nicolò Clemangis et altri in Francia, e da
1691 2, 65| facoltà di dare gl'ordini clericali a chi non risiede nella
1692 2, 85| avevano giurato. Il duca di Cleves, avendo i suoi Stati vicini,
1693 8, 56| eccetto il monasterio di Clugni, o dove risedono abbati
1694 2, 41| poi dalle congregazioni di Clugní e Cistercio et altre monacali,
1695 8, 47| diede ordine il re a Enrico Clutin monsier d'Oisel, di parlar
1696 8, 36| decchiarazione se in questo era per coadiuvarlo o no. Lo consegliò anco
1697 6, 67| alla virtú direttiva, non coattiva»; e seguí dicendo che era
1698 2, 12| amorevoli e benemeriti, come il Cocleo, che è già in viaggio per
1699 8, 23| ma ciò non parerà molto coerente con quell'altra dottrina
1700 1, 16| ancora che avessero qualche cognizzione delle cose umane, desideravano
1701 7, 18| legati un dottor spagnuolo, cognominato Zanel, che gli propose modi
1702 | coi
1703 4, 36| gionsero a Trento Volfio Colero e Leonardo Badehorno, ambasciatori
1704 | colla
1705 2, 59| agosto, Cesare diede il collar del Tosone ad Ottavio, suo
1706 6, 14| nell'osservare le fistuche e collare i mosciolini.~Dissero anco
1707 8, 46| che per questo canale era collato in corte e le obligazioni
1708 2, 88| delle anime; altrimente il collatore ordinario sia punito.~4
1709 1, 16| emolumenti e per le quali collava in Roma gran parte dell'
1710 2, 66| prencipi e molte delle città collegate inclinarono ad accommodarsi
1711 1, 84| dovuto il papa, intesa quella collegazione di Francia col Turco, procedere
1712 1, 50| in Francia, e da Giovanni Colletto in Inghilterra, e da altri
1713 1, 57| Inghilterra; scacciò il collettore del danaro di san Pietro,
1714 1, 25| scusar i seguaci di Lutero colli scandali e gravami della
1715 7, 17| che in un solo pastore è collocata tutta la potestà indivisa,
1716 6, 12| le degnità ecclesiastiche collocate in persone di nobiltà e
1717 6, 67| e che meglio sarebbono collocati ne' palafrenieri di Sua
1718 1, 57| egli, tenendo per fermo la collusione del giudice con gli avversarii
1719 3, 20| soggetti alla metropoli colognese; onde l'imperatore, ricevuto
1720 2, 28| Spirito Santo in forma di colomba, dall'altra il nome della
1721 6, 73| in Italia tutta e nelle colonie romane, in diverse provincie
1722 6, 12| pernizioso, come s'è veduto il coloniense, con questa dottrina vorrà
1723 4, 28| alcun catolico.~I medesimi coloniensi dicevano, per quello che
1724 2, 80| tra loro: sempre però al color dell'onestà, era riservato
1725 2, 80| in pratica che avesse del colorato, si diede mano alle commende,
1726 6, 2 | vescovo di Leon, Antonio Colormero, vescovo d'Almeria. Dissero
1727 | coloro
1728 6, 11| vescovo di Tinia, e Giovanni Colosarino di Canadia, oratori del
1729 4, 32| innocente quello che è tale, e colpevole il trasgressore. Ma il far
1730 2, 48| la qual sempre continuò coltivata con scambievoli ufficii.
1731 1, 70| quello che possedevano, comandando a' sudditi di levargli l'
1732 1, 70| di coloro contra chi si combatte. Ma del 1535, succeduta
1733 6, 11| Giulio II e Leon X, e quando combatterono con i cantoni vicini per
1734 7, 39| diverse parti del regno. Combattevano anco figliuoli contra padri,
1735 1, 14| curiosa, e come avviene nelli combattimenti, che i spettatori s'inclinano
1736 5, 30| furono trovati in armi, e combattuti e morti; altri ancora presi
1737 8, 61| francesi avevano tanto tempo combattuto e superato, acciò non fosse
1738 6, 10| visiti i beneficii andati in comenda, se ben sono regolari.~10
1739 7, 53| Ritornò in questo tempo Comendon dall'imperatore, la negoziazione
1740 1, 13| della Scrittura, gli fu dato comiato e termine di 21 giorni per
1741 1, 23| passo procedere nella cura e cominciar dalle cose piú gravi per
1742 5, 40| Navarra mandato il vescovo di Cominges ad offerirgli obedienza
1743 1, 47| prencipi, che poi da questo comizio dove fu letta si chiamò
1744 8, 26| et altretante donne per commadri, tra qual tutti, per la
1745 8, 26| il prencipe non potesse e commandarlo e constringer a contraerlo.
1746 4, 36| bisogno di qualche provisione, commandino a' loro ministri et avisino
1747 1, 45| dell'imperio et assoluto commando, cosa che si può reputar
1748 2, 21| da Tertulliano spesso si commemora, e la lettera sia scritta
1749 6, 22| cattivi ufficii, e poi, commemorando il modo di proceder de'
1750 8, 2 | ricevuto consolazione sentendo commemorar la pietà del re Catolico
1751 4, 10| vescovi, molte ne furono commemorate, parte per inanzi proposte
1752 7, 27| menzione de' fratelli suoi, commendandogli che nella professione non
1753 2, 80| possessore d'un beneficio, commendandone un altro o piú, cosí servando
1754 6, 20| contadi, e cercando sempre il commendante d'adoperare persona insigne
1755 8, 61| degiuni dicevano che il commendargli era cosa buona, ma non era
1756 4, 8 | cose da lui operate, le commendariano; che era stato costretto
1757 7, 25| buoni catolici nella fede. Commendarono la pietà e la buona intenzione
1758 2, 19| i tre legati, traendo le commendazioni dal nome e cognome di ciascuno
1759 3, 9 | proposte rispose il pontefice, commentando la buona volontà dell'imperatore
1760 2, 70| dedicatoria scrisse) un commentario de' doi decreti sudetti.
1761 7, 31| procurato che il voto suo fosse commentato. E se ben da' francesi fosse
1762 8, 60| lui fatta a glosatori e commentatori d'interpretarla; se sarà
1763 2, 31| necessaria né glosa, né commenti, ma avere spirito di pecorella
1764 2, 62| abandonerà la giustizia e commetterà iniquità, non mi raccorderò
1765 4, 21| appellazione e s'averà da commettere per autorità apostolica
1766 8, 45| papa, e se sarà bisogno commetterle fuori di corte, non siano
1767 4, 23| ereticali commesse overo che si commettessero pareva loro una sorte di
1768 8, 37| ecclesiastici medesimi ne' publici commicii intervengono ad imponer
1769 7, 78| possi proponer, e che si comminci a trattare sopra gl'articoli
1770 2, 26| viver cristiano; che non si commincia mai ad edificare dal tetto,
1771 6, 65| popoli che pur i papisti comminciano a conoscer la verità, e
1772 8, 32| di riforma con ordine di comminciar il dí seguente le congregazioni.
1773 3, 28| in quel caso la disputa comminciarà nella dieta et egli sarà
1774 1, 59| era necessario che essi comminciassero allora a riformarsi, per
1775 5, 32| dovessero continuare le cose già comminciate in Trento, ma abandonandole
1776 1, 1 | per riunire la Chiesa che comminciava a dividersi, ha cosí stabilito
1777 2, 81| questo provedere, et alcuni comminciavano ad entrare nell'opinione
1778 7, 17| partecipa e communica a' comministri secondo l'essigenza; et
1779 1, 34| con longhissimo discorso commiserò le miserie della cristianità,
1780 5, 31| questo principio di regno. Commisse anco all'ambasciator che
1781 6, 40| di Praga et ottenuto ne' commizii di Boemia che i preti calistini
1782 6, 13| rendeva dopo a chi gliel'aveva commodato; onde era un numero grande
1783 1, 76| pacificarla, et essendogli parsa commodissima quella del concilio generale,
1784 6, 70| commonica, essendo quelle commoni, perché il popolo communica
1785 6, 70| messe dove il solo sacerdote commonica, essendo quelle commoni,
1786 6, 28| decchiarare la continuazione, commossosi, fece dir al pontefice che,
1787 7, 61| esser fatta, se non per commover loro e giustificar le azzioni
1788 8, 39| secreto quest'ordine e non communicandolo, se non a Lorena; e se da'
1789 4, 15| avendo pur un panno che il communicante tenga in mano: quello che
1790 5, 47| Spagna alle spagnuole; quando communicaranno cosí diversamente, non ricevendo
1791 1, 36| di tanto momento, senza communicargliele. Perilché si è molto turbato,
1792 6, 12| trattar una materia tale senza communicarla con Sua Santità e col collegio
1793 2, 70| quelle discussioni, pensò di communicarle al mondo e tirare le parole
1794 1, 2 | facile che molto piú Chiese communicassero e trattassero insieme, cosí
1795 6, 36| replicato che l'antica Chiesa communicava immediate li battezati,
1796 6, 6 | quello che tratteranno lo communicheranno con loro, essendo certi
1797 6, 12| precetto di Dio, non si communicherebbono piú di quelli che adesso
1798 7, 31| uno solo sia data, che la communichi come gli piace. Vero è che
1799 6, 73| come e quando si possino commutare: dicevano esser abuso intolerabile,
1800 8, 45| penitenza, potendo il vescovo commutarla in altra secreta. In ogni
1801 7, 43| commodità quella è stata commutata in annate; che se quelle
1802 6, 71| ben impetrate.~6 Che le commutazioni de' testamenti non siano
1803 8, 23| quantonque il vescovo di Como, per ordine del pontefice
1804 8, 46| assoluzione siano declaratorie». Comonque questo fosse - dicevano -
1805 5, 11| fortuna che gli era stata compagna in tutte le imprese, alla
1806 5, 11| voler alcun prencipe per compagno, ma tutti per sudditi sotto
1807 6, 28| soggionse quell'altro, che, comparandosi le loro persone, egli gli
1808 4, 16| in tante corrozzioni, e comparargli con i proposti.~ ~ ~
1809 6, 65| non descendesse mai alla comparativa con la ponteficia, ognuno
1810 6, 36| si venisse a specificate comparative, con dire d'esser tenuto
1811 8, 34| positivi, e poi passando a' comparativi, in maniera che s'intendesse
1812 8, 34| voleva che, levato quel comparativo, si dicesse solamente esser
1813 2, 19| le persone intelligenti comparavano come sentenzia santa ad
1814 7, 17| fonte, al sole, con queste comparazioni mostrando che in quella
1815 4, 36| sorte di persone possono comparere nella sinodo e qual sorte
1816 5, 30| moltitudine, che disarmati comparissero inanzi al re a dimandar
1817 6, 6 | sollevamento di tante miserie; lo comparò a Constantino nel favorir
1818 7, 36| urgenti; che se tutti fossero comparsi uniti a ricchieder l'essecuzione
1819 7, 17| dello spirito di Mosè e lo compartí a' 70 giudici; onde tanto
1820 8, 61| eccessivamente ricchi; un compartimento uguale gli farebbe abondantemente
1821 6, 15| i regolari, o pur erano compartite le entrate, et assegnata
1822 6, 4 | allora non censurati fossero compartiti a' padri e teologi presenti
1823 3, 29| necessario che il carico fosse compartito in piú persone. Trovò il
1824 2, 62| volontà a meriti, dicendo: Dio compassiona chi gli piace et indura
1825 1, 27| interesse suo, ma paternamente compatendo alla Germania, incorsa in
1826 2, 76| fronte, atteso che nissuna compaternità con questi modi si contrae:
1827 1, 61| può ricevere cosa alcuna compatibile col ministerio dell'Evangelio.
1828 8, 31| cardinali di quello Stato a compatir la patria commune, la qual
1829 8, 37| in questo tempo conveniva compatire, non alla Chiesa, né alla
1830 6, 36| prudenza e sapienza umana, compatisce e cede ad ogni uno. Dicevano
1831 2, 69| te nostras etiam rebelles compelle propitius voluntates», la
1832 1, 9 | rappresentare qui un breve compendio di quella.~ ~ ~
1833 8, 51| se sono assoluzioni o pur compensazioni e suffragii, e se rimettono
1834 2, 77| clericale, avendo non solo competenti, anzi anco abondanti entrate;
1835 4, 30| esso e l'ordinario sopra la competenzia di foro, siano eletti arbitri
1836 7, 24| autorità di ordinare, o quella competisca anco a' preti, sia anatema
1837 8, 37| raggioni che in quelle gli competivano. E ciò sia osservato eziandio
1838 7, 22| da' ministri, facilmente compiacciono di parole generali. Segovia
1839 1, 45| moltitudine che, doppo, averla compiacciuta in parte, volergli metter
1840 4, 22| partirsi quando a loro piacerà. Compiacendosi inoltra essa sinodo che,
1841 7, 33| avendo essi mostrati di compiacersene, avessero poi operato con
1842 7, 26| Lansac lettere piene di compimenti e confidenza. Da loro però
1843 4, 36| satisfacendo loro, si potesse compire in maniera che non avessero
1844 7, 45| ben mostrò consentire a complacenza, ebbe però caro per proprio
1845 8, 37| come i francesi dicono, complainte: il contenuto della quale
1846 5, 17| suo amico intrinseco, come complice; et acciò dal cardinale
1847 5, 17| essaminarlo rigidamente, e per la complicità impreggionò Egidio Foscararo,
1848 8, 38| acciò fossero presenti e complissero a quello che era il complimento
1849 8, 45| catechismo, che la sinodo componerà, il qual il vescovo farà
1850 1, 25| secolari, il pontefice le componerebbe et estinguerebbe. Quanto
1851 4, 16| intromettersi fra i dissidenti e componergli, e per supremo rimedio dandone
1852 6, 24| tenendole secrete, o tra loro componerle, o a lui rifferirle; che
1853 1, 47| Spira che, essendo vicino a componersi le differenzie tra Sua Maestà
1854 2, 60| propose di deputare padri a comporgli; e furono nominati 3 vescovi
1855 7, 44| l'aveva ridotta a termini comportabili. Poi aggionsero una delle
1856 6, 13| insieme buono e povero, non si comportano buono et ozioso. Esser scritto
1857 1, 52| Germania, perché l'Italia non comportarebbe d'esser posposta, e la Spagna
1858 7, 61| esso, né i prelati francesi comportarle, per non canonizare un'opinione
1859 4, 36| l'angustia del tempo non comportarlo. Questo rese tutti ambigui,
1860 1, 83| dell'uno e dell'altro non comportarono che il negozio del concilio
1861 2, 17| usare come gli accidenti comportassero, rispose prontamente che
1862 1, 71| dove due religioni sono comportate. Che ciò è accaduto agli
1863 8, 37| Lorena, che non averebbe comportato quei termini, e che il fine
1864 8, 44| opportuno et il tempo lo comporterà, si potrà trattar d'alcuni
1865 5, 27| dimandavano limosine di comprar candele, e chi passando
1866 1, 47| avessero danari, facilmente comprarebbono dagli italiani qual religione
1867 8, 4 | licenza quando si trovasse compratore senza di quella, tenendo
1868 8, 61| lasciarsi intender quali comprenda sotto quell'anatema, o gl'
1869 2, 86| nissun termine generale comprendersi i cardinali, se non sono
1870 1, 9 | canto della persona e si comprendessero sotto il termine. Non potendosi
1871 2, 53| eretici, con quell'universale comprendevano tutta la dottrina perniciosa;
1872 8, 52| Scrivete in Spagna che comprino un Tolomeo e studino, che
1873 6, 65| medesimo giudicio, e l'istesso comprobava la dimanda del duca di Baviera
1874 7, 29| ciascuna nazione, quasi compromettendo in loro la risoluzione.
1875 2, 56| derivazione, applicazione, computazione, congionzione. Altri dissero
1876 8, 22| alla grammatica, canto, computo ecclesiastico, alla Sacra
1877 5, 46| immediate, dicendo che l'intiera comunione non fu levata per decreto
1878 6, 49| residette, e dal vescovo di Conca, che se ne stava in corte;
1879 4, 17| tanto alto, le ha moderate, concedendole tra il loro ordine con proibizione
1880 6, 65| perdita di molte anime, perché concedendolo maggior numero perirebbe.~
1881 7, 43| qualche altre moderare, concedendone alcune, gl'espose l'instruzzione
1882 6, 65| molti, dicendo che, non concedendosi, seguirebbono tanti mali
1883 2, 65| sostentare l'autorità del concedente, presto presto tutti i monasterii
1884 4, 13| menzione; poi la sinodo concederà il salvocondotto quanto
1885 3, 17| falla negandola a' laici, concedergliela in vita o per il tempo che
1886 5, 49| nobilissima nazione sarebbe conceduta. Della risposta mostrarono
1887 2, 81| piacque il mostrare le già concedute e proceder secondo il decreto
1888 2, 30| che ciascuna delle parti concepí contra l'altra e perché
1889 7, 15| occasione di sdegno e fargli concepir animo di far peggio, e per
1890 4, 11| alcuni averebbono voluto concepirlo con parole piú chiare. Quanto
1891 5, 30| furono deposte le speranze concepite d'aver libertà di religione.
1892 8, 60| che, essendo quei decreti concepiti in termini generali e senza
1893 5, 41| poiché prima che partire concepivano cosí alti pensieri, et aveva
1894 2, 1 | sospizioni contra l'imperatore concepute, e le piú importanti, che
1895 1, 79| controversie della fede, concernendo questo lo stato universale
1896 4, 36| molti articoli controversi concernono il papa et avendo determinato
1897 8, 48| finita la sessione e ben concertate le cose fra li legati e
1898 5, 17| intenzione data et al fine concertato, fece sua scusa con dire
1899 5, 30| fortezza ristretta; e perciò i concerti furono turbati. E mentre
1900 7, 27| seguente in congregazione; si concertò che si sarebbono lette le
1901 4, 19| piú controverso era cosa concessibile; e raccogliendosi i voti,
1902 7, 61| anni del sussidio del clero concessogli e grazia di vender 25000
1903 5, 10| come per le sospizzioni già concette nell'animo de' protestanti,
1904 1, 6 | acerbe e villanie, et a conchiudere che i prencipi hanno le
1905 1, 52| terminato, se non vorrà esser conciliabolo, come tutti quelli che si
1906 3, 6 | fatto in diverse diete per conciliarla e come per questa causa
1907 1, 33| ricchiedendo tutti un concilio che conciliasse una pace universale tra'
1908 6, 65| ritornar alla Chiesa, gli conciliassero e glielo concedessero.~Il
1909 1, 72| impedimenti prima che fosse conciliata pace tra i prencipi, mezo
1910 4, 36| degna di gran lode e che concilierebbe gran favore, fede et autorità
1911 8, 27| cardinale Morone s'interpose e conciliò concordia con queste condizioni:
1912 5, 30| predicatori da Geneva, per le concioni de' quali cresceva anco
1913 1, 25| sono riservati a Cristo. Conciosiacosa che non dovevano i prencipi
1914 5, 14| Silvestro Aldobrandino, avvocato concistoriale, quali esposero che, avendo
1915 1, 83| di Francia, procurava di concitargli il papa et avere da lui
1916 1, 39| anco considerazione di non concitarsi troppo grand'invidia et
1917 3, 25| possi occorrer cosa che gli concitasse odio maggiore, eziandio
1918 1, 61| costume suo, veementi e concitate, con dire che non faceva
1919 6, 4 | correzzione. Poi la sinodo conciterebbe contra sé la mala disposizione
1920 1, 14| mediocri di quello, cosí qui concitò l'inclinazione universale
1921 7, 70| come fratelli, amici, e concittadini. Questo accordo fu stabilito
1922 6, 60| li vescovi dove qualche conclavista era, si vedevano ad ogni
1923 1, 73| menzione, occorrendomi raggioni concludenti per l'una parte e per l'
1924 2, 49| concezzione della Vergine, concluderà che sia celebrata quella
1925 8, 35| continuarrebbono in parlare, né concluderebbono niente sopra gli altri,
1926 7, 14| sperava che il re aiuterebbe a concluderlo. Per fine del suo raggionamento
1927 2, 13| nel fare la risposta non concludesse in fine, confortandolo ad
1928 1, 19| uomini eziandio letterati non concludessero da quella che la concessione
1929 2, 80| uguagliano a' re, dal che concludono che nissuna entrata sia
1930 4, 11| consequenza, che i teologi dicono «concomitantia», sotto quella del pane
1931 5, 38| anco l'altra edizzione si concorda con quella. Ma il duca di
1932 3, 17| restituzione delli stabili, concordando anco per i frutti usurpati
1933 2, 42| congionger ambedue le opinioni e concordarle, considerarono che nella
1934 7, 29| ancora esser quello che concordasse le differenze e fosse arbitro
1935 2, 73| educazione. Ma quantonque tutti concordassero in questo generale, che
1936 5, 8 | leggier opera del concilio si concorderebbono. Che i precessori suoi,
1937 4, 16| ecclesiastiche, come mondane, concordino in narrare le medesime concessioni
1938 8, 57| conosciuta dal pontefice e vi concorrano le debite qualità.~8 Che
1939 5, 43| cardinali, si fermò in Ferrara, concorrendo in quel cardinale tutte
1940 2, 55| i 7 seguenti sino al 10; concorrenti nel momento stesso con l'
1941 5, 12| niente di piú, contentarsi di concorrer prontamente alle contribuzioni
1942 6, 29| republiche, al quale la Germania concorrerà e condurrà seco gl'autori
1943 5, 13| contumaci, desidereranno e concorreranno a ricever i decreti et ordinazioni
1944 7, 44| dove forse la Germania concorrerebbe; cosa che a lui sarebbe
1945 2, 54| alla fede sola, negando concorrervi le opere, tenessero per
1946 1, 80| aspetti essere a proposito che concorresse in quella città tanta moltitudine,
1947 4, 18| necessaria e, quando accadeva, vi concorreva con indicibile frequenza.
1948 4, 37| gran numero de forestieri concorsi per opinione che i protestanti
1949 1, 15| fosse tenuto ad aver la concubina propria, acciò non insidiasse
1950 6, 39| comporta alcun cittadino concubinario e pur nel clero il concubinato
1951 7, 44| li oltramontani volevano conculcar l'autorità ponteficia; che
1952 1, 38| ornamenti, giettate in terra e conculcate le reliquie et altre cose
1953 7, 27| uccisioni de' religiosi, la conculcazione de' sacramenti, l'incendio
1954 3, 14| interpretarlo per loro; ma della concupiscenzia parlava afatto alla luterana,
1955 1, 45| annichilata et in altri luoghi concussa; la ponteficia in quella
1956 7, 27| degli sviati dalla Chiesa, condannandogli quanto si può senza offesa
1957 2, 53| nuova dottrina, e quelli si condannassero, come s'era fatto nella
1958 6, 65| pontefice, che quando però la condecesse, non si doverebbe commetter
1959 7, 78| alcun prencipe d'Italia condescenderebbe a contentarsene. Che in
1960 2, 15| dieta, acciò i protestanti condescendessero ad accordare gli aiuti contra
1961 6, 46| tutto 'l mondo abbruggi, condescendino alla imbecillità de' figli,
1962 6, 41| dopo lunga trattazione, condescesero gl'ambasciatori a contentarsi
1963 5, 38| già i protestanti erano condescesi a consentire al concilio,
1964 3, 14| niente parlarsi del merito de condigno, che è il cardine in quella
1965 4, 8 | ciascuno et prohibentis conditio potior, e senza il voto
1966 6, 68| all'espedizione, con li condizionati per dar sodisfazzione di
1967 7, 66| Borromeo gli diede il carico di condolersi con lui della morte del
1968 7, 64| mai duri e severi a non condonar cosa alcuna alla necessità
1969 4, 26| rimessa la colpa, non è condonata tutta la pena, non essendo
1970 2, 53| reliquie de' peccati gli sono condonate.~19 In ogni opera buona
1971 4, 22| tosto per le cause publiche condonerà le offese private.~ ~ ~
1972 7, 26| ad uno in congregazione e conducendo ciascuno al suo luogo; in
1973 1, 23| Costanza e delli altri eretici, conducendone alcuni d'essi con le proprie
1974 2, 66| senza frutto, quando non si conducesse al fine la guerra, non potero
1975 8, 9 | ministri di Cristo esser condurgli in ogni verità. Che perciò
1976 5, 30| che bisognasse aspettar a condurne dal Tevere per estinguer
1977 6, 29| la Germania concorrerà e condurrà seco gl'autori delle nuove
1978 2, 69| pretesto de correzzioni, gli condurranno overo ad una soggezzione
1979 1, 56| incerto se il re, quantonque confederato e parente, avesse caro di
1980 8, 22| abitato con lui 3 anni, e conferendogli immediate beneficio.~X Nissun
1981 1, 44| et assegnò luogo per la conferenzia la città di Marpurg e tutto
1982 8, 45| instituito da Cristo e non conferisca la grazia.~2 Che sia lecito
1983 3, 23| chiamò Innocenzio di Monte e conferitogli molti beneficii, il giorno
1984 2, 73| sacramenti inanzi Abrahamo conferivano e causavano la grazia. Replicando
1985 8, 60| in parole nel consistoro, confermandogli e commandando che da tutti
1986 3, 28| sue clausule e decreti, confermandole e rinovandole quanto faccia
1987 1, 71| che la Sua Maestà non la confermarebbe; e di proporli altri suoi
1988 7, 39| acquistar perciò la Fiandra, ma confermarla nella contumacia maggiormente,
1989 8, 60| decreti di Trento, quanto confermarli adesso assolutamente e lasciargli
1990 8, 61| prima veduto li decreti che confermatigli, poiché dall'atto consistoriale
1991 7, 16| ultimo il general de' servi e confermatosi co' sensi de' spagnuoli,
1992 7, 10| regolato molte cose; che egli confermerà quegli ordini se sarà ricchiesto,
1993 6, 1 | papa che la Santità Sua confermerebbe tutto quello che era stato
1994 5, 24| non si possi ottener, si confermi la pace della religione
1995 2, 56| Alberto Pighio, il qual, confessandola inerente, aggionse che in
1996 5, 9 | che cosí il papa volle, confessandosi ingrati de infiniti beneficii
1997 1, 26| credendo veramente ch'egli confessasse gli errori per ingenuità
1998 4, 26| peccati, massime secreti, si confessassero in publico; onde avendo
1999 3, 17| dimanderanno umilmente e confesseranno che la Chiesa non falla
2000 1, 68| perché con la riforma si confesserebbe che le cose provedute meritamente
2001 4, 25| confiteor» et il suo verbale «confessio», che nell'ebreo significa
2002 4, 27| sforzato e non libero.~6 Che la confession sacramentale non sia instituita
2003 1, 68| la facilità nel conceder confessionali et indulgenze, la dispensazione
|