Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

     Cap,  Par
2004 8, 56| volta si possa provedervi, confida che il papa, per quanto 2005 1, 76| nominare le persone e si confidassero che non farebbe se non cosa 2006 1, 21| Hezio, suoi familiari e confidentissimi, affermava essere misera 2007 1, 21| di Volterra, allora suo confidentissimo, se bene doppo entrò cosí 2008 2, 63| della remissione e perché si confidi in quella. Et il cardinale 2009 7, 3 | accender lumi, non si vede come configurino a Dio, e però siano sole 2010 8, 45| vescovo faccia che siano confinate et abbiano il proprio paroco, 2011 6, 58| andò per l'istessa via, ma confirmando che si doveva aver sospetti 2012 1, 79| voleva anco dichiararlo e confirmarlo a tutto 'l mondo con scrittura.~ 2013 2, 11| mano di Giulio II, né ben confirmato il possesso se non sotto 2014 1, 48| messa, nel sacramento della confirmazione e dell'estrema onzione, 2015 8, 61| de' feudi et a' privati confiscare beni erano tutte usurpazioni 2016 5, 23| della Chiesa anglicana, confiscate le entrate de' monasterii 2017 5, 14| prestasse aiuto o favore; e confiscato tutte le loro terre nello 2018 4, 25| dolore e pentimento usati da confitenti si chiamavano arditamente 2019 4, 25| dove si trova il verbo «confiteor» et il suo verbale «confessio», 2020 5, 3 | et Arbela, famosa per il conflitto tra Dario et Alessandro, 2021 8, 60| interpretazione alle leggi che confonde il governo; vedersi per 2022 2, 81| medesime cose dette, anzi confondendo le cose sempre piú; che 2023 2, 33| questi nuovi grammatici confonderanno ogni cosa e sarà fargli 2024 2, 55| opera che alla fede non si conforma, è peccato; altre volte 2025 5, 47| dagl'inferiori comminciato, conformandosi con gl'altri, nella conclusione 2026 3, 8 | imperatore et interrogate se si conformavano alla deliberazione de' prencipi, 2027 3, 15| ritornino all'antico, o si conformino a quella confessione, ritirandosi 2028 6, 22| poste in Spagna et a Trento, confortando i prelati spagnuoli a mantener 2029 2, 29| concilio generale, e chi confortandoli a conoscere la propria bontà 2030 2, 13| non concludesse in fine, confortandolo ad aspettare don Diego, 2031 6, 35| commissione di ringraziargli e confortargli a proseguire, e con promessa 2032 4, 38| concilio. Gl'imperiali gli confortarono a procedere con desterità, 2033 1, 71| proposito per le cose sue. Confortasse Cesare a far un editto simile 2034 8, 35| dannosissime alla cristianità; gli confortassero, attendendo a quello che 2035 2, 59| timidi non fossero stati confortati da lui e dall'ambasciatore 2036 7, 26| avisati che quel vescovo aveva confortato il pontefice a non temer 2037 2, 66| serrata tra le raggioni che la confortavano e dissuadevano, ad usar 2038 7, 41| santi, e delle compagnie o confraternità.~30 Che sia restituita nella 2039 2, 33| Origene raccolse in un volume, confrontandole in 6 colonne: di queste 2040 7, 66| del papa.~Il pontefice, confrontate le proposte fattegli da 2041 7, 3 | vederà la materia molto confusa in tutti gl'altri ordini, 2042 8, 37| prencipi sono dati da Dio, confutandola come eretica e dannata dall' 2043 1, 48| altri rifiutati, se delle confutazioni gli fosse data copia, si 2044 1, 50| cosí piú facilmente le confuterebbono in un concilio generale 2045 6, 60| somministrò materia de sospetti, congetturando li ponteficii che fosse 2046 5, 46| molto mal di quel soggetto e congetturava che tutto 'l governo di 2047 2, 55| poteva aver una persuasione congietturale senza peccato. E questa 2048 2, 42| san Bonaventura, volendo congionger ambedue le opinioni e concordarle, 2049 1, 41| suoi ricercassero che si congiongesse strettamente con Carlo, 2050 8, 46| se ben non consummata col congiongimento carnale, vincolo per legge 2051 1, 43| questa dicchiarazione si congionsero 14 città principali di Germania 2052 8, 15| esser fatta dal re Catolico, congiontissimo in amicizia e parentela 2053 7, 48| intendono disgiontivamente, non congiontivamente, cioè sopra ciascuna parte 2054 8, 26| dissolva il vincolo e che l'un congiugato, vivendo l'altro, possi 2055 3, 23| negozii, massime ch'avessero congiunta qualche difficoltà. Le quali 2056 6, 43| chiese, ma per goder un ocio congiunto con molto lusso et una buona 2057 8, 40| risoluzione che li tempi e le congiunture non lo comportavano, fu 2058 1, 80| che procurassero di far congiurar i prencipi cristiani contra 2059 2, 36| questa serie erano poste le congiurazioni de' cani che non mordano, 2060 2, 57| mai ubedito, avere fatto congiure contra lui, mosso la guerra 2061 2, 85| il vescovo di Vorcestre, congratulandosi con esso lui che il regno 2062 7, 27| Dio per la venuta sua e si congratulava con lui, e s'offeriva d' 2063 2, 19| che lo rappresentava. Si congratulò col cardinale Madruccio 2064 7, 17| superfluo il concilio, perché si congrega per maggior inquisizione, 2065 8, 58| difficoltà nascesse, overo congregando concilii generali o con 2066 5, 32| vi sarebbono andati, ma congregandola sotto altro pretesto, s' 2067 6, 74| ufficio; gl'ambasciatori, congregandosi tra loro, poter trattar 2068 2, 21| sorte di adunanze episcopali congregate da prencipi o prefetti loro 2069 6, 16| fatto, che da questi che, congregatolo, l'hanno tenuto e tengono 2070 1, 12| egli ancora in Vitemberga, congregrata tutta quella scola, con 2071 6, 54| le genti; diverse altre congruenze e figure del Vecchio Testamento 2072 7, 5 | Allegò molte raggioni e congruenzie per quali l'ordinazione 2073 4, 9 | altri ori et argenti non coniati per materie beneficiali 2074 8, 26| proibisse la congionzione coniugale, come tutte le altre, a' 2075 8, 45| statuirne.~5 Che uno de' coniugati possi scioglier il matrimonio 2076 2, 60| particolare, poiché tanto connesso appariva, che non si sapeva 2077 5, 36| raggione ancora mandò il Conobio in Polonia con dissegno 2078 1, 35| sempre è per far che ogni uno conosca lui non aver altro fine 2079 1, 59| convocazione del concilio, conoscendola necessaria per la gloria 2080 1, 79| nazionale, essendo in Bologna, conoscendolo pernicioso all'autorità 2081 2, 62| confidenza in se stessa, conoscente la deformità del peccato 2082 7, 73| mancamenti nella Chiesa, si conoscerebbe di piú che sono immedicabili 2083 7, 14| radunar tutti li padri per conoscergli, ringraziargli e far l'approbazione. 2084 2, 38| fossero e senza dare modo di conoscerle; poi che manco vi era precetto 2085 8, 37| contra il regno. Dicevano conoscersi chiaramente qual fosse l' 2086 7, 18| aveva molto ben avvertito, e conosciutola pericolosa nelle cose della 2087 3, 30| fabricate machine che la conquassarono e disciolsero. Il pontefice, 2088 4, 36| negozio di tanto rilevo in conquasso e far nascer una guerra, 2089 1, 4 | milizia di Terra Santa per conquistar e liberar il sepolcro di 2090 7, 40| cause degl'auditori o loro consanguinei e parenti sino al secondo 2091 5, 9 | edificar e spiantar regni. I consapevoli della vera causa non l'ebbero 2092 5, 24| udite e ricevute dagl'uomini conscienziati; e, quel che piú a' re importava, 2093 7, 58| medesimo essempio delle cose consecrate per provar la loro sentenza; 2094 8, 6 | E se anticamente non si consecrava vescovo senza dargli chiesa, 2095 8, 6 | questo era perché non si consecravano manco diaconi o preti senza 2096 6, 36| mia memoria», et in fine consecrò il calice, e lo porse loro, 2097 2, 3 | principio al concilio, i legati consegliandosi tra loro sopra l'aprirlo, 2098 2, 41| appresso la plebe hanno, e consegliargli a prendere temperamento 2099 8, 11| ogni anno. Le qual cose consegliate in Germania e veduto non 2100 8, 57| in sacro; e quelli che lo conseglieranno o in iure o in fatto, o 2101 6, 65| favore degl'eretici; che non conseglierebbe manco che lo facesse il 2102 1, 27| avendo il noncio promesso di consegnarla; come anco tenevano che 2103 2, 80| se non di governarle e consegnarle. In progresso i commendatarii, 2104 7, 28| parlar con lui prima che la consegnasse. Dal Pergola fu fatto destramente 2105 1, 36| duplicato della lettera che fu consegnata al noncio in Granata.~Furono 2106 7, 11| divisa la parte del gregge consegnatagli da pascere. E con questo 2107 1, 41| altre terre della Chiesa consegnate a' ministri imperiali per 2108 4, 38| congregati per questo, consegnato un essemplare autentico 2109 1, 35| sua presenza la sigillò e consegnò acciò la facesse capitar 2110 2, 55| far ben e che non potesse conseguir il suo fine naturale, che 2111 2, 42| fuori di tempo, non solo non conseguirà il fine, ma farà peggiorare 2112 1, 18| in tanta perfezzione che conseguisca l'indulgenza; se però l' 2113 2, 42| chiamarsi peccato, essendo pene conseguite da quello, ma formalmente 2114 2, 61| né dicesse che la volontà consenta in certo modo che può in 2115 2, 47| può nuocer a chi non gli consente; la qual chiamata dall'apostolo 2116 3, 12| pregano umilmente che non consenti siano messi in lite: la 2117 3, 9 | vantaggi al papa, quando consentisse il ritorno del concilio 2118 7, 65| di maggiore; e però non consentiva che d'alcuna d'esse si parlasse. 2119 2, 71| definizione della fede e dogmi, consequentemente si mettessero insieme gli 2120 2, 71| del gregge, per necessaria consequenzia gli ha prescritto anco il 2121 7, 17| il pontefice ubligato a conservargli; ma esser gran differenza 2122 4, 30| trovato temperamento di conservargliela senza pregiudicio del vescovo 2123 2, 36| tutte le forze operavano per conservarle; et i prelati, allegando 2124 4, 20| Similmente la consuetudine di conservarlo in luogo sacro è antica, 2125 7, 1 | interessati fanno ogni opera per conservarne la intiera memoria, presto 2126 2, 65| ottiene privilegii, per conservarsegli è ubligato di sostentare 2127 6, 35| ugonotto; ma che egli lo conserverà catolico et averà forze 2128 7, 49| reconcilieranno, né li catolici si conserveranno nella fede; non esser l' 2129 5, 33| Avignone, e difficilmente conservò la città; onde il papa restava 2130 2, 24| propulsare le eresie e ne' consessi usare modestia nel parlare. 2131 2, 67| cancellare questo foglio. Poi considerai che ad alcuno fosse piú 2132 7, 70| a' loro interessi e non considerano la necessità nella quale 2133 6, 9 | ciò ad altro tempo, per considerarci piú accuramente, avendo 2134 3, 30| Il pontefice, senza piú considerarvi, rispose che facesse il 2135 6, 49| prelati spagnuoli, e Granata, consideratala accuratamente, disse che 2136 2, 5 | secondo che gli accidenti consigliassero. Gli considerarono ancora 2137 1, 13| della sua dottrina. Egli era consigliato a non andarvi poiché già 2138 1, 13| esso imperatore e dalli consiglieri suoi di tutte le nazioni 2139 6, 12| il gregge essergli da Dio consignato e doverne a lui render conto 2140 5, 29| guadagnargli, ricevette il consilio datogli d'instituire a questo 2141 7, 6 | e, fuorché l'eucaristia, consistano in azzione; e però a fine 2142 5, 50| siano guadagnati; per tanto consister la salute nella celerità, 2143 8, 61| prima da lui. Per molti consistori seguenti parlò il pontefice 2144 2, 15| legati quanto potevano di consolargli e persuadergli che tutto 2145 7, 59| cosa scrisse una lettera consolatoria alla madre commune, che 2146 6, 11| di questa sostanza: che i consoli di 7 cantoni, per il debito 2147 5, 35| risolse in se medesimo e consolò anco con questo i cardinali 2148 1, 7 | qualonque vuol esser nel consorzio della Chiesa. Questa bolla 2149 8, 37| dovuto lasciar andar al suo conspetto. Che la corte regia era 2150 2, 65| valore, che per le virtú loro conspicue facevano ombra a' vescovi, 2151 3, 29| il sipontino e veronese, conspicui in scienza et esperienza, 2152 5, 30| zelo di religione, s'erano conspirati, purché fra 24 ore deponessero 2153 3, 12| città vicine; le quali cose constano tutte negli atti, per commandamento 2154 8, 47| colore obligarlo a farne constare, perché a questo si opponerà. 2155 5, 22| poteva admetter se prima non constava che la resignazione di Carlo 2156 6, 23| gran tumulto e piú tosto consternazione d'animo, parendo di veder 2157 7, 17| lasciò l'istessa forma, constituendo suo vicario san Pietro e 2158 8, 37| consuetudine immemorabile, constituire giudici in cause ecclesiastiche, 2159 6, 17| e condotto un sacerdote, constituivano una chiesa, che dall'adunazione 2160 7, 58| proibizione del matrimonio per constituzion della Chiesa può esser dal 2161 5, 24| l'una e l'altra parte fu constretta condur soldati tedeschi, 2162 7, 40| conosciute in ruota; che non constringano le parti a ricever avvocato; 2163 4, 25| ricevessero sodisfazzione: il che constringe a non tener l'ordine incomminciato, 2164 2, 64| ubligare i canonici, non constringendo a questo gl'altri chierici 2165 3, 18| ma che Sua Maestà vogli constringere loro ad accettare e credere 2166 6, 68| egli non poteva, né doveva constringerli overo imporgli legge contra 2167 8, 57| aummento di dote o per nuova construzzione, e se non si troveranno 2168 6, 60| tra quelli che allora si constumava dar a' preti, questi ancora 2169 5, 46| sola tradizione, come la consubstanzialità del Figlio, il battesmo 2170 2, 20| cose di Trento; con questi consultando, risolse le cose non esser 2171 8, 7 | aggionto che pochi inanzi, consultandosi tra loro legati e cardinali 2172 5, 42| essortando tutti i cardinali a consultarne il rimedio. Ma gran differenza 2173 7, 35| destinati abbiano non solo voce consultiva, ma deliberativa, e sia 2174 5, 11| cardinalato, acciò, avendo voto consultivo, potessero considerargli 2175 6, 3 | ecclesiastici, ma a' regii consultori. Che aveva sempre lodato 2176 7, 16| aiuto de' deputati; che si consumano le congregazioni in trattar 2177 2, 36| Tante congregazioni furono consumate in questo, e tanto cresceva 2178 1, 19| portata che solo gli uomini consumatissimi potevano dalle sue parole 2179 5, 24| frequenza e, quando gli teneva, consumava il piú del tempo in parlar 2180 2, 38| concludere. La seconda di non consummare il tempo in materie che 2181 7, 59| di vita che gli restava consummarlo in predicar la parola di 2182 2, 67| seguenti congregazioni furono consummate in releggere i decreti cosí 2183 8, 45| inanzi il contratto o la consummazione del matrimonio, reserva 2184 3, 28| chiaro l'essito, cioè che si consummerebbe molto tempo senza niente 2185 6, 20| vacanza delle parochiali ne' contadi, e cercando sempre il commendante 2186 6, 39| potuto sradicare per esser la contaggione non solo nell'infima plebe, 2187 8, 31| miglia, erano morti di mal contaggioso molti di quei poveri uomini 2188 2, 89| quelle infermità fossero contagiose. I medici, che sempre nel 2189 2, 89| empí Trento che vi era male contagioso, e la fama andò anco a' 2190 2, 42| venefico del serpe, la qual contaminazione deriva nella carne della 2191 5, 31| la vicinità alla Francia Contea; però rispose che non gli 2192 2, 45| scrittori e predicatori, massime contemplativi, tratti dal torrente del 2193 2, 67| differente dalla battesmale, contenendo non solo la contrizione, 2194 1, 5 | piú da lui era abbassata (contenendosi però Martino nei termini 2195 2, 23| si passasse ad altro. La contenenza del decreto fu approvata 2196 1, 67| sarebbe stato bastante per contenergli in ufficio; che una guarniggione 2197 2, 73| grazia; perilché si dice contenerla, come in segno efficace, 2198 5, 8 | pontificato venerando, ma contennendo; che troncate queste vanità 2199 4, 36| poi la cosa fosse fatta si contentarebbono.~Le cose tutte poste in 2200 8, 38| loro, che non sapevano come contentarlo senza pregiudicio alle sessioni 2201 7, 41| altri, e per composizione contentatosi de' pregiudiciali a loro, 2202 6, 16| varietà de' pareri. E siano contente di parlar cosí chiaro e 2203 8, 62| ministri; che egli sempre si contenterà d'una specie, né mai sforzerà 2204 8, 62| del calice quelli che si contenteranno come lui della sola specie 2205 2, 40| non passarebbe senza mala contentezza dell'imperatore, e che però, 2206 5, 46| in supplimento, e restò contentissimo il legato, piú intento alla 2207 8, 27| difficoltà, se ben privata, assai contenziosa; perché, avendo li padri 2208 1, 13| genere era delli scritti contenziosamente contra i defensori della 2209 1, 77| e dotti e discreti e non contenziosi; procurassero che la gioventú 2210 2, 42| sentenza d'Anselmo, suo conterraneo, i frati di san Francesco 2211 1, 5 | Prierio dominicano. La qual contesa di scritture sforzò una 2212 2, 73| quelli prenonciativi e questi contestativi. Da che appar chiaro che 2213 8, 45| si dànno a protonotarii, conti palatini, capellani regii 2214 6, 29| quelle parole: «indicendo continuamus et continuando indicimus», 2215 3, 25| proseguirlo aver doi modi: uno continuandolo in Bologna, l'altro rimettendolo 2216 5, 41| perché quanto a quelle che continuano in Germania, non sono d' 2217 8, 54| espedir tutte le azzioni, continuarla il giorno dopo, come tutt' 2218 1, 21| nervo della disciplina; il continuarle prestava materia alli luterani 2219 8, 35| forma di protesta che non continuarrebbono in parlare, né concluderebbono 2220 4, 42| anco loro, e massime che continuavano gli avisi delle arme del 2221 8, 61| acquistato tutto, se gl'uomini continueranno nel letargo. Esser vero 2222 1, 53| circa il modo e luogo. Però continuerebbe operando che si risolvessero 2223 6, 14| potrebbe dar senza altro contracambio quello per che già si è 2224 6, 45| ristretto, saranno da altri contradetti; esser cosa chiara che, 2225 6, 30| delle cose dove non è chi le contradica; massime che vi è ben che 2226 8, 9 | andar in oblivione; che, contradicendole, averebbono fatto qualche 2227 1, 15| qualunque avesse voluto contradirle. Il Fabro, doppo molte cose 2228 6, 57| inducendogli non a mutar opinione e contradirsi, ma a non promover piú quella 2229 2, 44| favorivano; ma vedendo la contradizione degli altri teologi non 2230 1, 71| sacerdoti non era lecito contraere matrimonio; che i religiosi, 2231 8, 26| almeno, siano inabili a contraergli, e però l'azzione fatta 2232 8, 26| persone che per l'avvenire contraerranno matrimonio o sponsali senza 2233 8, 26| fatto, o per oblivione, contraevano, ne' quali dopo, risaputa 2234 7, 51| infedeli battezati di nuovo non contraono matrimonio, e pur il loro 2235 2, 57| la lega, ad assicurarsi, contrapesando la Germania con l'imperatore.~ ~ ~ 2236 1, 64| fusse restata inferiore, per contrapesar il vincitore; poi, per ridur 2237 3, 14| ponteficato, che sola può contrapesare l'autorità degl'imperatori, 2238 7, 70| tra le fazzioni restarono contrapesate sino alla morte di Ghisa. 2239 3, 25| volte usati; tener anco contrapesati i prencipi, nodrendo qualche 2240 8, 46| obedienza di quella corona, che contrapesava ogni guadagno et ogni amicizia 2241 3, 28| fu stimato, come era, un contraposto alla bolla del papa, a ponto 2242 6, 38| mente de' legati et era contrariissimo alla concessione del calice, 2243 7, 28| la ricognizione e dati li contrasegni di trattar insieme, il frate 2244 1, 67| e quello che il duca non contrasta al suo vescovo, che giudica 2245 6, 44| occupavano troppo il tempo, contrastando tra loro di niente e passando 2246 8, 2 | suoi, risolverono di non contrastar piú, se gli fosse dato un 2247 2, 61| modo la volontà sempre può contrastarvi e ricusarlo, e, quando lo 2248 8, 61| opponeva anco che, avendo contrastato il re e tutta la Chiesa 2249 3, 17| dispensar dalle irregularità contratte per ogni rispetto, eziandio 2250 2, 37| esposizioni occulte; et i contravenienti siano dagli ordinarii puniti; 2251 8, 22| Cristo. Al qual decreto chi contravenirà, oltra le pene imposte contra 2252 2, 38| deliberatamente; onde non contraveniva chi con parole riverenti 2253 3, 28| sé ogni cognizione delle contravenzioni passate, incaricando però 2254 6, 14| san Paolo, corrispondeva contribuendo il vitto necessario, ma 2255 7, 16| considerare anco che tutti i padri contribuiranno fatica per aiuto de' deputati; 2256 2, 50| i prelati di Spagna non contribuirebbono tanti danari delle proprie 2257 1, 4 | cristiani, concedendola a chi contribuisse danari et estendendola anco 2258 6, 65| li catolici si sarebbono contristati et in luogo di guadagnar 2259 8, 62| il calice a' confessi e contriti e che credono gl'altri articoli 2260 4, 20| peccato mortalmente, se ben contrito, lo ricevi senza la confessione 2261 8, 12| maniera che non potesse né controvenire, né dispensare li decreti 2262 5, 47| meritevoli di censura cosí contumeliosa; come dall'altra parte non 2263 6, 3 | causa di religione o usi le contumeliose parole di fazzione; che 2264 2, 74| alessandrino di celebre memoria, si conturbò e, chiamati i putti, et 2265 8, 26| de' maggiori irritar overo convalidar il contratto, secondo che 2266 2, 5 | autorità di dar indulgenze può convalidare le concesse da altri senza 2267 5, 22| supplicasse il papa che per grazia convalidasse la renoncia di Carlo et 2268 1, 37| e vieta che possi esser convalidata per consenso susseguente, 2269 8, 61| doppia spesa e difficoltà, convenendogli litigar in Roma, non solo 2270 2, 86| tutti i modi esser cosa poco convenevole e diminuire l'autorità d' 2271 1, 54| risposto a queste proposte convenientemente, il pontefice immediate 2272 4, 23| altro luogo che è termine convenientissimo, il che essendo, non bisogna 2273 8, 45| se per fondazione non gli convenirà.~4 Che li vescovi in propria 2274 1, 81| congregassero in secreti conventicoli, i transgressori de' commandamenti 2275 3, 11| imperatore, quali erano inviate «Conventui Patrum Bononiae». Le quali 2276 1, 58| negoziato nella maniera convenuta, ma s'avesse trattato in 2277 2, 51| peccati; onde per la via conversa, volendo stabilire il corpo 2278 8, 26| secondo devenivano capaci, conversassero frequentemente e familiarmente 2279 4, 14| partendo di terra, dove prima conversava; l'altro, come è nel sacramento, 2280 2, 75| si dovevano battezare i conversi da qual si voglia eresia, 2281 5, 30| Santità approvata. Il papa per converso si dolse gravemente che 2282 2, 65| dove Cristo nostro Signore conversò in carne mortale e fu origine 2283 2, 61| ben che Dio efficacemente converta uno che altre volte prima 2284 6, 33| siano eretti piú vescovati, convertendo a questo uso i monasterii 2285 7, 50| chi distruggerà l'acqua convertendola in aria, o chi abbruggierà 2286 7, 50| chi abbruggierà il pane convertendolo in cenere, farà che quelle 2287 2, 28| il simbolo può servire a convertire gli infedeli, espugnare 2288 6, 40| sazii delle novità e si convertirebbono; altrimenti il contrario 2289 4, 13| che non per speranza di convertirgli, la qual era perduta a fatto, 2290 6, 45| terza parte delle prebende e convertirle in distribuzioni; che già 2291 5, 29| assolver quelli che volessero convertirsi, accompagnato da teologi 2292 6, 15| applauso l'articolo che si convertissero le prebende in distribuzioni, 2293 1, 40| Costanza et altri luoghi convicini, et in Argentina fatta una 2294 1, 5 | risolvere le sue ragioni e convincerlo; perilché Thecel, Ecchio 2295 1, 26| de' commodi loro, overo convinta la incorrigibilità. E quelli 2296 5, 5 | domestica allegrezza, ma ancora convitasse tutti universalmente all' 2297 7, 34| ambasciatori furono da Praga convitati.~ ~ ~ 2298 4, 36| congregati per questo fine, convocati i suoi teologi, gli ha commandato 2299 2, 3 | lettere da Roma o di Germania convocavano tutti per leggerle. Ma avvedendosi 2300 5, 9 | fra termine di 2 anni ne convocherebbe un altro, et essendo il 2301 5, 44| o piú spesso, i curati convochino quelli che vogliono communicare 2302 2, 61| arbitrio mosso da Dio non coopera in alcun conto e segue come 2303 2, 67| acconsentirgli liberamente a cooperargli, il che fa di sua volontà 2304 2, 62| tutti e la libertà umana in cooperarvi; gli altri, che ascrivendo 2305 2, 41| predicare, et elegersi per cooperatori quelli che conosceranno 2306 2, 62| accettazione e buon uso e cooperazione al divino aiuto preveduto 2307 2, 67| arbitrio, eccitato da Dio, non cooperi per disporsi alla grazia, 2308 6, 65| desiderosi per poter star coperti nella loro eresia, perché 2309 4, 36| serrargli la bocca, si poteva copiar quella di parola in parola, 2310 1, 13| contra tanti diavoli quanti coppi erano nelli tetti delle 2311 6, 30| non è raggionevole che si copra col mantello del re di Spagna. 2312 6, 2 | ma solo virtuale, tutto coprendo con pretesto di servar ordine 2313 5, 25| quali non basterebbono la corda et il fuogo: frequentissime 2314 7, 4 | vescovo di Segovia, Martino di Cordova, vescovo di Tortosa, il 2315 2, 60| certezza, quando raccorda a' corinti di sentire che Cristo è 2316 8, 62| Eusebio che Dionisio di Corinto ammoní Pinito vescovo che 2317 4, 4 | di mandar Ascanio della Corna, suo nipote, in Francia, 2318 8, 57| ordinato. Che il vescovo in coro et in capitolo e negl'altri 2319 6, 7 | imagini non siano poste corone, vesti, né voti overo oblazioni, 2320 5, 23| maritarsi in forestiero e si coronò per mano del vescovo de 2321 6, 12| visto vescovo, sono le meno corotte; e de' vecchi prelati che 2322 4, 9 | oltra ciò, d'esser puniti corporalmente; applicando a' denunciatori 2323 2, 73| grazia, adoperi istromento corporeo: assolutamente negavano 2324 1, 46| vigilia della festa del Corpus Domini, et intervenne alla 2325 1, 35| sopra la pace et attender a correger gli errori de' luterani 2326 4, 36| che vi era qualche cosa da corregere nella grandezza ponteficia, 2327 6, 70| accioché proibiscano e correggano, eziandio come delegati 2328 2, 27| accommodassero e gli abusi si correggessero; arguendo di qua che, se 2329 8, 60| cosa piú utile per li tempi correnti che sparger fama e nutrirla 2330 2, 27| fede e quelli della riforma correspondenti; il secondo, in che modo 2331 6, 20| insigne et il commendatario di corresponder all'espettazione, riusciva 2332 2, 34| il torrente de' dottori corresse ad un altro, non avendo 2333 4, 16| faceva sentir maggior pena al correttore; che nella Chiesa non 2334 6, 55| giusta cosa metter mano, come correttori, nelle allora ordinate: 2335 2, 84| fortuna che in quel tempo correva, la qual suol indur gli 2336 7, 2 | all'aperta e nel tempo che correvano le nuove della venuta de' 2337 7, 31| prescritto il modo della correzzion fraterna e giudiciale della 2338 1, 37| salvar la persona sua per il corridore nel Castello e non dar occasione 2339 1, 34| potuto, facendo accelerar il corriere secondo, prevenir il primo; 2340 6, 34| ugonotti; il che successo, corrino tutti i prelati francesi 2341 6, 65| falsità e con inganni.~Antonio Corrionero, vescovo d'Almeria, disse 2342 1, 18| parte che a proporzione corrisponda all'opera imperfetta. Riputava 2343 6, 56| proprio simbolo, al qual corrisponde la dottrina, e soggionger 2344 4, 24| estrem'onzione per tutto corrispondenti a' 4 anatematismi stabiliti. 2345 6, 11| che le azzioni avvenire corrisponderanno, solo promette ogni ufficio, 2346 7, 54| veramente inclinato; il quale se corrispondesse alle promesse, non averiano 2347 6, 14| esplicato da san Paolo, corrispondeva contribuendo il vitto necessario, 2348 6, 6 | che gl'ambasciatori suoi corrispondono alla pietà e religione del 2349 2, 13| disgusto erano chiamati corrivi da quelli che non s'erano 2350 2, 29| maggior stima, quando saranno corroborate con conseglio e presenzia 2351 8, 60| sotto pretesto di maggior corroborazione o essecuzione de' decreti; 2352 4, 17| ma maggiormente perché corrompe tutta la disciplina et è 2353 6, 35| hanno altro fine che di corromper il concilio e farlo ugonotto; 2354 1, 19| penitenze; dove ne' tempi che corrono, fatti oziosi, vogliono 2355 2, 42| dove scaturiscono acque corrotte, che sono gli atti dell' 2356 8, 9 | al mortale et il giudicio corrottibile al divino, e che nasceva 2357 6, 3 | che, vivendo in un secolo corrottissimo, nelle deliberazioni era 2358 2, 18| erano et i corrotti, et i corrottori. Per le qual cause anco, 2359 1, 18| medicina alle piú importanti corrutele: tra quali prima si rappresentava 2360 1, 2 | disciplina trascorsa in corruttela col mezo delle convocazioni 2361 2, 19| chiamano concilio. Narrò le corruttele entrate in tutti questi 2362 8, 33| che ricevevano per Dragut corsaro, essortò li padri a porger 2363 6, 62| loro parer quando fossero corsi i voti.~ ~ ~ 2364 7, 16| se non concetto di buon corteggiano di Roma, in luogo di quello 2365 2, 80| beneficio. L'industria del cortegiano trovò che anco fuor di questi 2366 2, 86| escluso per sempre ogni cortigiano. I costumi ricercati esser 2367 2, 2 | diacono di Santa Maria in Cosmedin: in questo elesse la nobiltà 2368 1, 37| sé quello che a Baltassar Cossa detto Giovanni XXIII. Ma 2369 5, 42| di 3000 erano usciti di Cossenza e ritiratisi al monte per 2370 4, 21| da lui sommariamente, e costandogli che sia ottenuta con narrar 2371 4, 9 | da' piú vecchi Vitaliano e Costantino. Appar chiaro che per Sede 2372 6, 13| prencipi furono cristiani, Costanzo, figlio di Constantino, 2373 1, 60| diceva esser costata e dover costar cosí cara alla Chiesa romana, 2374 1, 60| disperazione, la qual diceva esser costata e dover costar cosí cara 2375 6, 40| Surrento, e Pietro Paolo Costazzaro, vescovo di Aqui, et altri 2376 2, 63| escludendo la certezza reale e costituendo in luogo di quella la iattanzia 2377 2, 24| sessione: queste 43 persone costituivano il concilio generale. Degli 2378 6, 35| mandato a Roma, il che anco costò caro al povero uomo; imperoché, 2379 2, 48| eretici, e con pie arme costrettigli a professare la vera e sana 2380 5, 37| il re non gl'ascolti, ma costringa tutti i suoi sudditi a credere 2381 6, 47| numeroso popolo li vescovi costringano li rettori a pigliar aiuti 2382 4, 16| potestà del giudice che costringe a sottoporsi, cosí quelli 2383 2, 87| lasciargli nel loro arbitrio, non costringendogli alla vita cristiana, se 2384 7, 10| e se con le dilazioni lo costringeranno continuare a consummar il 2385 2, 15| raggionevoli all'avvenire per costringerli di nuovo che acconsentissero 2386 4, 36| abusar la sua clemenza, né costringerlo a pigliar altri rimedii: 2387 4, 36| sodisfacesse ad ambe le parti e costringessero con modi civili il legato 2388 3, 25| restino le stesse raggioni che costrinsero Paolo per necessitar anco 2389 2, 33| in parola, gli facessero costruzzione del testo, come le opere 2390 | costui 2391 4, 22| protestò, di usare i rimedii costumati da' suoi maggiori, aver 2392 2, 67| accommodate qualche leggieri cosuccie, secondo l'avvertimento 2393 7, 29| che fa di bisogno. E Diego Covarruvias, vescovo di Città di Rodrigo, 2394 7, 44| gionto a Trento Martino Cramero, vescovo di Varmia, ambasciatore 2395 3, 19| regno, insieme con Tomaso Cranmero, arcivescovo di Cantorberi, 2396 7, 5 | ecclesiastica nasceva da crassa ignoranza dell'antichità, 2397 4, 35| bisognava metter contrapeso creandone di nuovi, e persone di valore, 2398 2, 78| Chiesa erano termini di creanza e riverenza, a' quali necessario 2399 5, 41| ne troverà a proposito, crearà nuovi cardinali teologi 2400 8, 6 | sorte de vescovi, non si creassero piú senza urgente necessità, 2401 4, 16| frequentatissimo. Perché crebbero anco con le commodità temporali 2402 1, 10| publicazione; determina che si creda alli transonti, et ordina 2403 2, 31| detto di sant'Agostino: «Non crederei all'Evangelio, se l'autorità 2404 5, 46| aderiscono, incomminciano a credergli da questo capo; perilché, 2405 1, 5 | tutti i fedeli, bisognava crederle per articolo di fede. Questo 2406 2, 81| posseduto per molti anni e credete di persuadergli a contentarsene. 2407 6, 36| tutti mirano. Non esser credibile che siano catolici quelli 2408 6, 36| proponesse la condizione che credino questo e quello, si metteranno 2409 1, 70| quei tempi, quando erano creduti e riveriti da tutti, minore 2410 1, 83| castelli di Milano e di Cremona. Ma richiedendo gli imperiali 2411 1, 45| celerità, inanzi che il numero cresca maggiormente e sia scoperto 2412 5, 8 | che troncate queste vanità crescerà la vera potenza, la riputazione 2413 7, 72| mai esser tenuta; il quale crescerebbe maggiormente, quando di 2414 8, 61| li quali sino a Leone X crescettero in immenso; onde desiderando 2415 2, 54| teologi, che sin allora erano cresciuti al numero di 45, la maggior 2416 5, 50| tanto piú le macchinazioni crescono, et esser in pericolo che 2417 2, 78| del battesmo, e 3 della cresima, esplicati con tal forma, 2418 2, 76| ricevuto per padrino chi non è cresimato esso.~5 Per levare l'abuso 2419 2, 1 | Perilché a 24 di settembre in Crespino fu conclusa fra loro la 2420 8, 37| quando Cristo viene, non cridare: «Mandaci nel gregge de' 2421 2, 65| ne' primi principii del cristianesimo le chiese erano come in 2422 6, 7 | Argentina, e vi convennero Cristofero, duca di Vittemberg, co' 2423 4, 32| absolvo te».~Similmente era criticata la dottrina inferita nel 2424 3, 17| che il grano della Chiesa, crivellato da Satana, sarebbe stato 2425 6, 3 | astenessero dall'abbatter croci, imagini e chiese, sotto 2426 3, 14| de summa rerum: che erano crollati i fondamenti della Chiesa, 2427 1, 21| con le riforme, ma con le crucciate e con eccitare i prencipi 2428 1, 55| volterebbono in gran mestizia e crucio di mente, quando questa 2429 8, 47| pia metter in pericolo di crudelissima guerra per questa causa 2430 4, 40| decembre proditoriamente e crudelmente trucidato, sotto pretesto 2431 5, 47| dovesse trovargli umori troppo crudi e causare qualche mal maggiore, 2432 6, 65| quella speranza.~Andrea di Cuesta, vescovo di Lione in Spagna, 2433 5, 47| udita. Il cardinale della Cueva disse che non sarebbe mai 2434 5, 4 | ne' rispetti della madre e cugina carnale dell'imperatore, 2435 5, 4 | regio et in pari grado primi cugini d'Enrico VIII, questo della 2436 1, 33| poiché fu stabilita in Cugnac il 22 maggio tra sé, quel 2437 5, 46| regenerati nel medesimo battesmo, cultori del medesimo Cristo. Essortò 2438 6, 38| ciascuno de' quali alle qualità cummuni della sua patria aveva aggiunto 2439 1, 59| raggionevole accrescer il cumulo delli errori e conceder 2440 8, 3 | preti, e che in Cheri et in Cuni, luoghi del duca di Savoia, 2441 6, 48| principio già 6 mesi, e quelli cunsummati in quotidiane e continue 2442 4, 16| che il vescovo non fosse cupido di guadagno, né percotitore: 2443 2, 16| solo Giovan Dominico de Cupis, cardinale de Trani, con 2444 6, 14| parlare, come d'infermità non curabile con altro rimedio che con 2445 4, 16| raffreddata la carità e poco curandosi del carico impostogli da 2446 4, 34| minimi rispetti loro non curano, se ben la vedono ardere, 2447 6, 48| in corpo tesico attende a curare il prurito; e quel metter 2448 4, 17| necessario che siano da uno curate. Se in ciascuna provincia 2449 1, 14| controversia la fece piú curiosa, e come avviene nelli combattimenti, 2450 4, 22| protestazione regia, fu da' cursori proclamato alla porta della 2451 8, 37| intrinseca familiarità con Cursot e con la moglie, quali per 2452 2, 34| dottamente detto dal cardinale Cusano, di eccellente dottrina 2453 8, 37| accetteranno tal officii e custodie siano scommunicati, e li 2454 2, 76| si debbono governare nel custodirgli, ministrargli e ricevergli, 2455 1, 13| delli 20 giorni, prenderlo e custodirlo e perseguitar ancora tutti 2456 5, 31| vadino alle residenze e custodiscano i greggi loro, opponendosi 2457 2, 76| concesso; nelle qual chiese sia custodita l'acqua benedetta presa 2458 2, 62| di Cristo al Padre: «Ho custodito in tuo nome quelli che mi 2459 | d 2460 2, 36| volte: «Ave Rex Iudeorum, et dabant illi alapas». Però esser 2461 7, 37| però parlò con veemenza dalmatina, con assai de' modi di san 2462 5, 41| che commandasse a quei di Dalmazia, Candia e Cipro d'inviarsi 2463 4, 10| che era una novità et un danare la teologia scolastica, 2464 4, 24| per eretici e come tali dannargli; li quali furono talmente 2465 2, 10| chiese, di sovvenirlo de dannari proprii e di mandargli d' 2466 2, 62| una tanta moltitudine per dannarla; dicevano che distrugge 2467 7, 8 | articolo tutti con una voce dannarono li luterani d'aver detratto 2468 2, 72| ancora raccordarono che si dannassero cosí quelli che negano i 2469 7, 49| inimico vinto vive e trascorre danneggiando per le viscere di Francia. 2470 2, 42| dicchiarò che Adamo aveva dannificato i posteri non trasferendo 2471 1, 50| questa è la principale, che dannino i magistrati e sminuiscano 2472 5, 31| significargli che trovava molto dannosa la celebrazione di quel 2473 6, 36| dispute sono superflue, anzi dannose. In questa medesima sentenza 2474 8, 35| molte sedizioni e guerre dannosissime alla cristianità; gli confortassero, 2475 1, 24| che i prencipi secolari darebbono in iscritto, non era possibile 2476 6, 6 | ben deciso se si dovesse darglielo separatamente o metterlo 2477 5, 45| et inclinando una parte a darli contento, fu proposto nel 2478 7, 11| abbia detto a Pietro: «Ti darò le chiavi del regno», e « 2479 1, 52| ricchiesta, non potendo darvi aperta negativa, acconsentí, 2480 7, 5 | teologi e canonisti, Tomas Dassio, canonico di Valenza, disse 2481 2, 32| come regola infallibile dataci dalla Chiesa, e cosí scrisse 2482 4, 8 | protesta fosse registrata, e datagliene copia da poter usare. Le 2483 3, 28| degnità sua, ma formata, datata e bollata, non però publicata; 2484 5, 14| nello Stato della Chiesa, datele al conte di Montorio, suo 2485 1, 27| da Adriano e le risposte dateli, per non riceverne qualche 2486 5, 46| prediche de' riformati (datisi, dopo il colloquio, a predicare 2487 7, 66| ceder a questi primi passi e datosi a pensare, che altri rimedii 2488 8, 22| primo, spettante alla tanto debattuta materia della residenza, 2489 1, 69| che raggione vi è che noi debbiamo tanto stimarla in andar 2490 7, 16| dagl'altri con loro; che debilitandosi la potestà de' vescovi, 2491 6, 54| e sodo fondamento veniva debilitato da chi ne faceva de aerei, 2492 6, 48| ricco il clero e piú tosto debitore a' laici per diversi et 2493 5, 37| dal pontefice dicchiarata decaduta per l'eresia, e pigliasse 2494 3, 16| ecclesiastici; dell'officio di decani e canonici; delle ore canoniche; 2495 5, 24| Paesi Bassi, tra impiccati, decapitati, sepolti vivi et abbruggiati 2496 1, 70| Ma del 1535, succeduta la decapitazione del cardinal Roffense, gli 2497 8, 14| dubio a Sua Maestà che, non decchiarandosi, potesse apportar pregiudicii 2498 8, 50| trattazione se si dovesse decchiararla valida, come sin a quell' 2499 4, 12| conclusioni con autorità, cosí per decchiararle e trovar le sue cause esservi 2500 6, 35| nella prossima sessione decchiararlo capo della Chiesa et avevano 2501 6, 73| chierici di amministratori decchiaratisi padroni, ma convertito in 2502 8, 9 | salvo che interpretativa e decchiarativa, perché a questo modo maggior 2503 6, 54| parlavano e scambievolmente si decchiaravano; non doversi far difficoltà 2504 6, 73| saper, alcuno de' pastori decchiari quello che debbe esser conservato 2505 6, 73| commesso a pastori che spesso decchiarino qualche cosa di quello che 2506 8, 46| congiongo" fosse interpretato: decchiaro congionti, venirebbe


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License