| 000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric 
      Cap,  Par2507  2,  33|              essendo una tal opera di decene d'anni, né potendosi intraprendere,
2508  2,  20|           ultimo lateranense ottimo e decentissimo, seguissero quello, potendo
2509  6,  20|           possi sostentar con maggior decenza lo stato suo, ti raccommandiamo
2510  6,  53|             necessario nella seguente dechiarare che d'altro in quel passo
2511  7,  45|           debita instanza acciò siano dechiarate de iure divino; che per
2512  5,  4 |              parlamento, nel quale fu dechiarato illicito il repudio di Catarina
2513  6,  35|       autorità ponteficia, la qual si dechiaravano voler difender contra tutti
2514  3,  26|           Maestà esser necessaria una dechiarazione che li decreti già fatti
2515  8,  60|              potrà con l'uso e con le dechiarazioni accommodarlo a quello che
2516  2,  21|         differenza in queste cose, le decide et accommoda; e negli altri
2517  7,  14|           tutto sarebbe ben maturato, decidendosi in concilio ogni cosa per
2518  2,  31|           tradizione, sarà necessario deciderla o per testimonio, o per
2519  7,  30|              e de altri, che volevano deciderle, si deliberò di stabilire
2520  6,  30|             instanza a' legati che si decidesse nella sessione seguente,
2521  5,  46|                che le controversie si decidessero per la parola di Dio; che
2522  1,  79|        concilio, e che meno allora lo decideva o diffiniva, ma che ha rimesso
2523  2,  21|             et i giudici o presidenti decidevano. Avveniva senza dubio qualche
2524  3,  28|       presidere, e quello vuol che si decidi secondo la Scrittura e padri;
2525  6,  43|              mondo questo scandalo di decimar la ruta e rubar gl'ori e
2526  8,  48|        difficoltà, con dire che nella decimasesta sessione, la qual fu l'ultima
2527  8,  61|               a' leviti, che erano la decimaterza parte del popolo, aver concesso
2528  2,  86|              correre l'abuso ne' nove decimi che la corte conferisce?
2529  8,  34|              è stato inteso cosí.~Nel decimosettimo, dove è proibita la pluralità
2530  2,  79|           occorse alcuna contenzione, declamando tutti concordamente contro
2531  7,  6 |               con discussione, ma con declamazione contra luterani, che privano
2532  4,  28|        assoluzione sacramentale esser declarativa, poiché questo fu il senso
2533  8,  46|         parole dell'assoluzione siano declaratorie». Comonque questo fosse -
2534  7,  9 |                chi promovendola e chi declinandola, che delle materie da' teologi
2535  5,  34|               autorità che lo facesse declinar un ponto dall'antica religione.
2536  3,  12|             far questo era necessario declinare la protestazione, sí che
2537  1,  29|               pontificato consiste in declinarli e fuggirli; tanto piú ch'
2538  6,  35|            cardinale di Mantova aveva declinato il proporle in congregazione.
2539  2,  38|       desiderano, e nondimeno essi la declineranno quanto sarà possibile. Ma
2540  5,  46|             aciò fosse piú numeroso e decorato, per ostentar il suo valore,
2541  5,  13|               pareva che 5 anni nella decrepita età del zio gli levavano
2542  3,  11|           consenso de' pochi italiani decretarono la traslazione, et il dí
2543  6,  65|            passata sessione li 4 capi decretati nella materia del calice
2544  2,  86|              nel proemio che tutto si decretava proseguendo l'incomminciato
2545  7,  52|         Allegò Innocenzo III, il qual decretò che un vescovo non potesse
2546  6,  73|          stati occupati i beni di già dedicati alle stesse opere et appropriati
2547  2,  32|          concilio, che in quel giorno dedicato a festa profana del carnovale,
2548  8,  49|          adorazione per raggion della dedicazione. Il cardinale varmiense,
2549  2,  70|            natura et gratia, e quella dedicò con una epistola alla sinodo,
2550  2,  66|            seguivano, difficoltare la dedizione degli altri, et insospettire
2551  2,  66|              la connivenza. In queste dedizioni acquistò Cesare numerosa
2552  2,  56|               Scrittura, nondimeno si deduce chiaramente dal verbo «giustificare»;
2553  2,  56|            giustizia e gloria: d'onde deducono anco quella abominevole
2554  4,  25|      presidenti prescritto il modo di dedur e provar le conclusioni
2555  6,  9 |      conveniva a cosa fatta per esser dedutta in notizia di tutti; però
2556  7,  18|          tutti insieme, possono esser dedutti. E per qualche giorno in
2557  1,  54|            giusto che tutti gli altri defendano la Chiesa. In fine concluse
2558  7,  78|              assai generali, che egli defenderebbe l'autorità del papa contra
2559  6,  39|              egli anco era pronto per defenderle in ogni altro luogo; ma
2560  1,  10|              nissuno ardisca tenerli, defenderli, predicarli o favorirli.
2561  1,  57|               sterlinghe all'anno per defensione del regno contra qualonque.~
2562  6,  34|          deliberò di trattar una lega defensiva di tutti i catolici contra
2563  1,  49|               conveniva pensare ad un defensivo, acciò il male non passasse
2564  3,  28|         avvocato della santa Chiesa e defensor de' concilii, operarà tutto
2565  1,  48|             di mostrarsi protettore e defensore di quella.~I prencipi protestanti
2566  2,  86|          questa era sottilità per non deferir alla Sede apostolica quanto
2567  2,  2 |            translazione a Bologna, si deferirà sino allora quel tutto che
2568  1,  69|               duca di Mantova, non ha deferito all'autorità del pontefice
2569  2,  65|           della città principale, gli deferivano come capo di quel corpo;
2570  2,  61|            essi dominicani contrasto, deffendendo il Soto che, se ben l'uomo
2571  8,  11|         elezzione, supplendo tutti li deffetti de fatto e de iure intervenuti
2572  6,  46|               occasione d'essaminar e deffinir doi altri articoli non ancora
2573  1,  77|             modo, se bisognerà, potrà deffinirle secondo la verità catolica,
2574  4,  21|            vicario generale inanzi la deffinitiva, overo da gravame irreparabile,
2575  8,  57|             si faccia memoria di quei deffonti che hanno lasciati li legati.~
2576  6,  65|                vescovo di Livaur, non definí se fosse o non fosse da
2577  2,  51|          materie e prepararle non era definirle, ma bene senza la previa
2578  2,  44|         teologi, non essere possibile definirlo con tanta circonspezzione
2579  7,  17|               sotto Paolo III, furono definiti principalissimi articoli,
2580  2,  39|           solo pontefice metteva mano definitivamente in quello che al concilio
2581  6,  12|           capi de' regni, sono le piú deformate, et a quelle non hanno i
2582  7,  73|     apostatato e poi preso gl'abusi e deformazioni per pretesto. Che le vere
2583  2,  62|              se stessa, conoscente la deformità del peccato e l'eccellenza
2584  2,  80|             persona salvo che uno, ma defraudando il senso, poiché il commendatario
2585  2,  63|              particolari, convien non defraudare il cardinale della lode
2586  6,  45|         dicendosi li fedeli non esser defraudati d'alcuna grazia necessaria
2587  8,  49|               suffragii debiti per li defunti; et in questa sentenzia
2588  3,  9 |         conformità di che Enrico, non degenerando dalla bontà paterna, subito
2589  1,  23|              proprio, mostrandosi non degenerare dalli loro progenitori che
2590  8,  44|      disciplina, quali tutte, essendo degenerate in questi tempi, convien
2591  8,  61|             differenza de' cibi e de' degiuni dicevano che il commendargli
2592  7,  22|       approbato da lei, supplicandola degnarsi d'ascoltargli, prima che
2593  8,  60|        dimandarono che Sua Santità si degnasse confermar tutto quello che
2594  4,  21|     deposizione verbale, e possi anco degradar solennemente con l'assistenza
2595  7,  7 |            non si reiterano manco nel degradato, come bisognerebbe far in
2596  4,  18|          proposero che le leggi delle degradazioni fossero moderate, come quelle
2597  7,  62|                trovata opportunità di degredire dalla continenza de' sacerdoti
2598  1,  57|    Inghilterra il cardinal Campeggio, delegando a lui et al cardinal Eboracense
2599  8,  57|      ecclesiastiche, che s'averanno a delegare da' legati, noncii, o dalla
2600  8,  57|           dalla Sede apostolica, e le delegazioni ad altri fatte s'intendino
2601  6,  64|             d'un corpo umano, che con delettazione contrae una picciola e dal
2602  8,  50|              della moltitudine quando delibera, inclinò la maggior parte
2603  1,  52|         conveniente. E quanto a' voti deliberativi del concilio, discorreva
2604  6,  32|           fatto da un altro, fu presa deliberazion che prima fosse da' teologi
2605  8,  45|               concilio provinciale si deliberi il rimedio e si mandi al
2606  6,  72|            averebbe superato la metà, deliberorno ponerlo per capo di riforma,
2607  2,  78|            esplicare la dottrina cosí delicatamente che non si pendesse piú
2608  5,  48|          prelati di Francia con tanta delicatezza provedono il loro bell'aggio.~ ~ ~
2609  4,  32|              Fa il prencipe grazia a' delinquenti della pena, restituisce
2610  3,  23|       giardini e dessignando fabriche deliziose e mostrandosi piú inclinato
2611  1,  48|           dilazione, e finalmente per deluder ogni aspettazione.~Non avendosi
2612  1,  55|             questa aspettazione fosse delusa con dar concilio sí, ma
2613  6,  43|             altre tal raggioni furono deluse le provisioni raccordate
2614  6,  4 |            libri siano proibiti senza demerito, che permesso uno, meritevole
2615  2,  2 |               XXIII, uno de' tre papi demessi, et il fine con la presenza
2616  5,  26|        fossero stracciate le mobili e demolite le stabili.~Ridotti poi
2617  7,  76|            raccolto dal pontefice con demonstrazione d'amorevolezza e mostrato
2618  1,  36|            delli grandi, e che per le demonstrazioni fatte da Carlo contra i
2619  5,  46|        miracoli che sono necessarii a demostrarla. Passò a trattar delle tradizioni.
2620  2,  55|       sodisfaceva; perché, quantonque demostrasse chiaro che tutte le opere
2621  1,  25|              far altro i prencipi che denonciarli a loro vescovi e superiori,
2622  1,  81|              re Francesco di Francia, denonciata la guerra a Cesare con parole
2623  8,  45|             inanzi sia contratto, sia denonciato nella chiesa 3 giorni di
2624  8,  30|           provisione di restituire le denonciazioni ordinate da Innocenzo III,
2625  8,  62|            buona raggione ritener co' denti il celebato per conservar
2626  4,  9 |          corporalmente; applicando a' denunciatori la terza parte della confiscazione.
2627  8,  45|              vescovo il tralasciar le denunziazioni, ma dicchiarò inabili a
2628  7,  2 |              pene per far ritornar li departiti della Chiesa, ha stimato
2629  8,  22|       erigerne uno o piú di essa, che dependa però da quello della città.~
2630  7,  58|            patria, onde cesserebbe la dependenza stretta che l'ordine clericale
2631  5,  47|             casa, moglie e figli, non dependeranno dal papa, ma dal suo prencipe,
2632  4,  30|             che i frati et università dependessero totalmente da Roma, non
2633  4,  36|               le persone del concilio dependino dal cenno del papa e siano
2634  7,  17|           sono perpetue e da lui solo dependono, et in universale et in
2635  1,  71|              come London et altri gli deping[o]no, perché è cosa ormai
2636  2,  69|             sovvertir ogni governo, e depingendo la soggezzione a' preti
2637  5,  17|          cardinali con quanta libertà depingesse a loro, conscii della verità,
2638  2,  45|             frequentate l'imagini, si depinse Cristo fanciullo in braccio
2639  8,  55|               evitato ogni lusso, non depinte, né ornate le imagini lascivamente;
2640  6,  35|              peggior penne gl'avevano depinto quei padri d'altre qualità.
2641  6,  34|               fautori della residenza deploravano le miserie della Chiesa,
2642  5,  17|              Ubedí il cardinale Polo, deponendo l'amministrazione e le insegne
2643  2,  19|        spirito cattivo. Gli essortò a deponere tutti gli affetti, per poter
2644  2,  78|             alcuno, se non costretto, deponesse l'opinione propria per essere
2645  4,  8 |             propulsa le ingiurie, non depor la carità della Chiesa e
2646  4,  35|               dovessero in ogni tempo deportarsi verso un suo amico al quale
2647  2,  7 |        sarebbe stato bene ordinare un depositario con qualche somma di denari
2648  2,  50|          scudi, oltre li 100 mila già depositati, che non siano spesi in
2649  8,  46|              de' vescovi, eziandio de deposizioni, si trattavano nelle regioni
2650  5,  2 |      costretto ad accettar l'accordo, deposta la speranza della successione
2651  5,  6 |           andavano attorno, era stata depravata assai la religione in quei
2652  2,  68|         volendo la sinodo emendare li depravati costumi del clero e popolo,
2653  6,  12|                che quando fosse stata depressa, la Chiesa sarebbe meno
2654  2,  45|               il qual papa, a fine di deprimere l'ordine francescano che
2655  3,  17|              diligenza fosse fatta la depurazione de' noncii, nondimeno l'
2656  7,  23|       francese e delle altre nazioni, deputando prelati di ciascuna, che
2657  6,  13|              ordinata persona, se non deputandola ad alcun proprio ministerio,
2658  1,  56|     celebrasse in Germania, purché si deputasse altro luogo fuori d'Italia
2659  1,  24|           controversie. Che i vescovi deputassero uomini pii e letterati per
2660  8,  57|            tenuti delle entrate a ciò deputate; e se nel luogo non si trovino
2661  6,  4 |              sopra il rimanente. E si deputorno prelati a ricever et essaminar
2662  8,  46|              le concubine dalle terre deridendo la potestà secolare con
2663  7,  33|           udito alcuni prelati a dire derisoriamente il proverbio scurrile, che
2664  2,  42|               dall'anima anco l'anima derivasse, onde essendo infetto il
2665  2,  43|                le quali, sí come sono derivate in ciascuno, cosí essa transgressione
2666  7,  77|             romana era il fonte donde derivava l'acqua d'ogni abuso; che
2667  2,  1 |            della corte romana, d'onde derivavano tutte le dissensioni, e
2668  1,  2 |           universale et ecumenico non derivò piú dall'unità dell'Imperio
2669  2,  45|       immaculata et un'ingratitudine, derogando all'onor dovuto a quella
2670  2,  87|             conoscono per nulli, come deroganti alla fede e professione
2671  2,  33|           greci, non si poteva, senza derogargli, dire che la Chiesa romana,
2672  8,  61|         obligato; diede parola di non derogarne mai, se non per evidente
2673  2,  41|               medesimo effetto, senza derogazione del privilegio, poiché il
2674  2,  31|           siano stati scritti, poiché derogherebbe molto alla divina providenza
2675  5,  34|               di Bernardo, che Cristo descenda dal cielo a scacciar dal
2676  1,  9 |             occorenza delle 5 città, «Descendam et videbo». Aggiongevano
2677  4,  36|           salute d'un'anima sola, che descenderebbe di nuovo ad esser crocifisso
2678  2,  53|               contra i pelagiani, che descendono alla condanna di tutte le
2679  7,  59|         pontefice affrettò il passo e descese cosí presto che non vi fu
2680  8,  23|            titoli presbiterali. Esser descritta l'ordinazione di sant'Ambrosio
2681  6,  42|      sacrilegio e che l'ordine romano descrive la communione de' laici
2682  2,  64|            far l'assente; che Cristo, descrivendo le qualità del buon pastore,
2683  8,  43|              quello che è proprio per descriver varietà d'animi e di pareri,
2684  6,  65|              andò cercando per luoghi deserti et aspri con grandissima
2685  7,  37|               per nome, scorre per il deserto a cercarne una perduta e
2686  3,  11|          danno scandalo alla Chiesa e desformano il suo stato; che tutte
2687  1,  38|            ne' luoghi loro privati, e desformò con molte ferite l'imagini
2688  8,  62|            nel clero è migliore e piú desiderabile, ma per la fragilità della
2689  8,  52|               è de semplici, et altri desiderandovi dentro maggior cose. De'
2690  7,  24|               congregazione. E perché desiderarà forse alcuno d'intender
2691  4,  37|           senza che esso si mostrasse desiderarla.~ ~ ~
2692  5,  31|               tutti con quanto ardore desiderino la restituzione della Pragmatica,
2693  4,  16|             sii per trovarvi quali vi desidero, ma in contenzioni e tumulti,
2694  4,  37|            forma, la medesima sinodo, desiderosa della quiete e pace, confidando
2695  5,  13|   anniversario della sua coronazione, desinando con lui, secondo il solito,
2696  5,  13|              et ambasciatori, dopo il desinar entrò in raggionamento del
2697  7,  20|           potesse portar pregiudicio, desisterebbono e farebbono desistere li
2698  1,  53|            spendere se stesse et anco desolarsi. I tempi seguenti hanno
2699  1,  66|         sarebbe un lasciare le chiese desolate. E come possono consentire
2700  4,  36|          sarebbe con troppo infamia e desonore del concilio: però i teologi
2701  2,  41|           causa che tutto è andato in desordine, per essere mutato l'ordine
2702  8,  48|              il finirlo sarebbe stato desperare gl'eretici, et il sospenderlo
2703  7,  3 |               di se stesso narra che, dessegnando d'applicarsi al servizio
2704  3,  23|         giorni intieri ne' giardini e dessignando fabriche deliziose e mostrandosi
2705        | desso
2706  2,  74|               la qual però può essere destata in altra maniera, importa
2707  8,  6 |             il capitolo cosí come era desteso.~Et il vescovo di Lugo raggionò
2708  1,  75|              et ordinò la riduzzione, destinando suo commissario a quel colloquio
2709  2,  62|               l'altro, et ingiusta se destinasse alla dannazione gli uomini
2710  5,  5 |              a Dio. Il dí seguente fu destinata legazione al pontefice per
2711  7,  74|          questo principalmente furono destinate l'ambasciarie estraordinarie
2712  6,  23|           corte, e la voce universale destinava Giovanni Battista Cigala,
2713  7,  13|              meno sospetta gli era la destinazione del conte di Luna, il qual
2714  2,  42|               essere la concupiscenza destituita dalla giustizia originale.
2715  7,  23|              cardinale di Mantova con destre et accommodate parole lo
2716  7,  71|              che col pontefice aveva, destrissimamente metteva inanzi le cose che
2717  7,  62|              mira non hanno se non di destruggerla. Addusse gl'essempii de'
2718  1,  13|        giustizia che gli abbruscino e destrugghino. E perché in alcuni luoghi
2719  2,  77|              cavilli, né a glosse che destruggono il testo. Che Dio, per Moisè
2720  5,  18|              tutto 'l piano di Roma e destrusse gran parte delle fortificazioni
2721  7,  18|             della pace della Chiesa e destruttiva del monacato, per superar
2722  7,  10|       soggette a lui in temporale, la destruzione della disciplina nasceva
2723  2,  86|        concilii provinciali, che sono desusati, se prima non è preso modo
2724  2,  42|               di Dio e la mortalità e deteriorato nell'anima e nel corpo,
2725  3,  25|             convenne sopportare, e la deteriorazione della autorità ponteficia,
2726  2,  73|            de' figli de cristiani era deteriore. In queste difficoltà da
2727  2,  25|         Chiesa, perché, come i canoni determinano, non hanno alcuna autorità
2728  6,  12|            nissun bene nascerebbe dal determinarla, ma s'incorrerebbe pericolo
2729  6,  35|         quello già digeste, dovessero determinarle immediate e metterci fine.~ ~ ~
2730  6,  41|           decreto, con promissione di determinarne una altra volta. Restava
2731  4,  42|              Verona, et i protestanti determinarono di partire.~Essendo restati
2732  2,  72|           sentenze che prima ne parlò determinatamente, sino a questo tempo. A
2733  1,  54|               che le leggi pontificie determinavano. Alla volontà del pontefice
2734  5,  35|        assistenza dello Spirito Santo determinerà quello che a Dio piacerà.
2735  8,  57|           eletto da loro un terzo che determini la controversia; e non accordandosi,
2736  8,  46|        contradittoria aver sacramenti detestabili. E l'aver commandato che
2737  2,  64|       perniziosa e non mai a bastanza detestanda distinzione de beneficii
2738  5,  13|     indicibile impazienza e si pose a detestarle acerrimamente ad una per
2739  2,  82|           rispondente a quello. Tutti detestarono l'abuso, laudarono che si
2740  6,  43|       invenzione l'antichità averebbe detestata come pestifera. Al quarto
2741  8,  34|             Il decimoquarto capo, che detestava e proibiva ogni pagamento
2742  2,  53|         discussione, rammemorazione e detestazione de' peccati, ponderando
2743  7,  11|              uso quello che san Paolo detestò: «Io son di Paolo, et io
2744  7,  5 |         resteranno, sempre gl'eretici detraeranno alla Chiesa catolica, diranno
2745  4,  18|       scandolo, ad altri è materia di detrazzione. Antico uso della Chiesa
2746  1,  57|            volte s'incorre in estremi detrimenti, donde furono prima ricevuti
2747  7,  44|            dir liberamente quello che dettasse loro la conscienza, credettero
2748  2,  37|              dalla bocca di Cristo, e dettategli dallo Spirito Santo, e di
2749  7,  68|        francesi ancora fu visitato, e dettogli d'aver commissione dal re
2750  3,  14|               bene una deformazione e deturpazione la maggiore che mai.~ ~ ~ ~
2751  2,  18|     instromento. Si cantò l'inno: «Te Deum laudamus», et i padri, spogliati
2752  7,  16|               si dice quell'orazione: Deus omnium fidelium pastor et
2753  1,  19|            non giova niente, ma tutto dev'essere attribuito alla qualità
2754  7,  27|          delle reliquie de' santi, la devastazione delle sepolture de' re,
2755  8,  5 |        persuader quel prencipe di non devenire a tal concessione, promettendogli
2756  8,  26|            per catechizargli, secondo devenivano capaci, conversassero frequentemente
2757  5,  24|        Levarda, Groninga, Roremonda e Deventer, applicando a questi per
2758  2,  5 |      religione, come raggionevolmente devoluta a Sua Maestà per la diligenza
2759  4,  17|                cosí l'appellazione si devolveva non ad uno, ma ad un'altra
2760  8,  45|          altrimenti quest'autorità si devolvi al metropolitano, et il
2761  2,  36|          difendendo alcuni, come cose devote e religiose, o almeno permesse
2762  8,  5 |               stato sempre catolico e devoto della Chiesa romana, secondo
2763  8,  45|       porzionarii siano presbiterati, diaconati o suddiaconati, et il vescovo
2764  2,  38|          ricevono l'ordinazione delle diaconesse, non concedono l'elezzione
2765  2,  64|             et infermi, come erano le diaconie et altre sobalterne opere,
2766  2,  73|         essere cosa chiara appresso i dialettici che le cose del medesimo
2767  7,  58|          tradizione apostolica, a che diametralmente ripugna il dire che il pontefice
2768  6,  14|              Facciasi in altro tempo, diansi gl'ordini senza intervento
2769  3,  1 |         differente dagli annali e da' diarii. So ancora che genera sacietà
2770  1,  13|             certo d'aver contra tanti diavoli quanti coppi erano nelli
2771  2,  81|        diversi furono fatte, Bernardo Diaz, vescovo di Calahora, disse
2772  2,  70|             nel vero chi dicesse che, dibattendosi le openioni contrarie nel
2773  2,  40|              essendo la materia assai dibattuta, credettero che nella congregazione
2774  2,  56|              tzadac» e sopra la greca dicaioun, che significano «pronunciare
2775  6,  45|                esser cosa chiara che, dicasi qual parola si vuole, dagl'
2776  2,  77|            beni che sarebbono seguiti dicchiarandola de iure divino. Soggiongendo
2777  8,  6 |              sinodo formasse decreti, dicchiarandole indispensabili. Il che non
2778  2,  39|             alla sentenza definitiva, dicchiarandolo scommunicato, privandolo
2779  6,  70|             della virtú del medesimo, dicchiarandosi sacerdote secondo il rito
2780  7,  33|           canoni ricevuti in Francia, dicchiarano che è abusiva e proibiscono
2781  7,  31|             esso e li prelati s'erano dicchiarati di non aver per necessario
2782  6,  68|          legati l'instanza fattagli e dicchiaratosi quanto a sé di contentarsi
2783  4,  36|               cesarei, apertamente si dicchiaravano che in quella forma non
2784  1,  50|           fatte molte sentenze, molte dicchiarazioni e molte confiscazioni contra
2785  8,  20|               concilio fiorentino, si dicchiarerebbe anco l'instituzione de'
2786  5,  31|        svizzeri, quali senza dubio si dicchiarerebbono difensori di quella città.~
2787  5     |               quinto~[settembre 1552- dicembre 1561]~ ~ ~
2788  1,  74|             il decreto i protestanti, dichiarando che, quanto all'intervenire
2789  1,  37|             contra tutti i Colonnesi, dichiarandoli eretici e scismatici e scommunicando
2790  1,  78|            fecero i protestanti, solo dichiarandosi che, sí come desideravano
2791  4,  28|       sacramento della penitenza è un dichiarar assoluto. A questo ultimo
2792  1,  76|            fosse fatta, condannarla e dichiararla irrita e partirsi dal luogo
2793  1,  81|              aiutare il publico bene, dichiararseli nemico, essendo questo mezo
2794  1,  40|            lui, in quell'occasione si dichiarasse congionto con loro e procedesse
2795  2,  34|                ma anco abondantemente dichiarata, presero altro modo di trattare
2796  1,  70|        ubedienza alla Chiesa romana e dichiaratosi capo dell'anglicana l'anno
2797  2,  43|         essercizio; e questo tutti lo dichiaravano con dire che la perfezzione
2798  7,  68|                il qual non è però che dichino cosa alcuna contra la loro
2799  8,  33|             questo fine fu formato il diciottesimo capo con l'isquisito artificio
2800  8,  29|             quanto alle figliuole, di diciotto.~In fine della congregazione
2801  1,  1 |               o divulgati a penna, mi diedi a ricercar nelle reliquie
2802  8,  28|               cattar li voti; dal che difendendosi essi con dire esser loro
2803  4,  20|            affermerà pertinacemente o difenderà in publica disputa il contrario.~ ~ ~
2804  1,  66|     congregherà un concilio legitimo, difenderanno in quello la sua causa e
2805  2,  78|              ma piú pertinacemente la difenderebbono, maggiormente fortificandosi
2806  1,  15|            sue conclusioni, si offerí difenderle e rispondere a qualunque
2807  1,  13|             suoi i libri; e quanto al difenderli, disse che tutti non erano
2808  2,  77|             padri ad attribuirgli che difendessero un tanto abuso, e mostravano
2809  3,  26|          rimedii che occorreranno per difensione dell'autorità data da Dio
2810  6,  23|            luogo per essersi mostrato difensor acerrimo dell'autorità ponteficia
2811  1,  14|            onorò col solito titolo di difensore della fede. Ma Martino non
2812  6,  29|             loro, ma che non potevano diferir sino alla venuta d'essi
2813  6,  68|           inclinar parte de' legati a diferire. Ma Simoneta, che intese
2814  7,  30|            che si trattava, questa si diferisse alla seguente sessione.
2815  1,  68|     pontificato. Per ovviare a queste diffamazioni deliberò il papa di nuovo
2816  2,  28|             inanzi che si poteva, non differendola però dopo Pasca.~Quello
2817  6,  54|          ancora molte chiese co' suoi differentissimi dal romano. Discese a parlar
2818  5,  46|          verso tutti i prencipi senza differenziargli. Questo disse, motteggiando
2819  1,  36|               questa giusta dimanda o differiranno piú di quello che sia conveniente,
2820  7,  2 |              però si contentassero di differirle sino al fine d'ottobre,
2821  6,  69|               quelli che a loro aggio differivano l'andata promessa, non era
2822  7,  26|              non comportava il tempo, diffese che fosse de iure divino;
2823  2,  65|             proprii in ciascun luogo, diffesi e protetti dal papato, e
2824  8,  36|      importantissima e conosciuta per difficilissima, nel che fu somma confidenza
2825  8,  2 |             del quale ha fatto guerre difficilissime e pericolosissime, et il
2826  2,  66|            de' suoi che lo seguivano, difficoltare la dedizione degli altri,
2827  8,  61|            stato fatto a' secolari in difficoltargli le prove, e tutto quel capo
2828  5,  33|          dell'Imperio, la qual se gli difficolterebbe, quando altrimente facesse,
2829  2,  86|               i legati che ciò era un diffidare delle promesse loro, anzi
2830  7,  58|               quale egli molto piú si diffidava; anzi, che il passar Borbon
2831  7,  33|              nazioni li sospetti e le diffidenze con gravissimo pericolo:
2832  1,  44|           come s'è detto) a metter in diffidenzia e disgusto una parte con
2833  1,  51|               di sospezzioni, onde le diffidenzie tra l'una parte e l'altra
2834  2,  44|             assoluto commandamento di diffinire questa materia nella sessione
2835  4,  17|           voci. L'appellar dalle sole diffinitive s'accommodò con limitazione
2836  1,  79|             meno allora lo decideva o diffiniva, ma che ha rimesso al sommo
2837  8,  37|              veri vescovi. In fine si diffondeva la scrittura longamente
2838  8,  37|          discorse che la causa d'ogni difformazione procedeva da' prencipi,
2839  7,  16|           avevano parlato et altri si diffusero in amplificar e rivoltar
2840  2,  56|       communicazione, participazione, diffusione, derivazione, applicazione,
2841  8,  7 |                trovò già mosse quelle dificoltà; che fabricò quella formula
2842  7,  32|       dissegnavano li francesi che si difinisse la superiorità del concilio
2843  4,  36|              gli articoli controversi difiniti gli anni passati, la maggior
2844  7,  23|          terza che averebbe voluto la difinizione in concilio senza offesa
2845  3,  28|             somma la corte non poteva digerir questo affronto e si doleva
2846  2,  23|              una sola, potesse meglio digerirla; che formati i decreti si
2847  1,  19|          materia, la quale avendo ben digerita, non dubitava di poter dire
2848  2,  81|              giudicavano di difficile digestione: sperando anco che quando
2849  5,  49|           quel che resta è anco tutto digesto e posto in ordine per le
2850  8,  24|               esso quando fossero ben diggeste. In fine si querelò che
2851  6,  3 |        causati dalle prediche, uno in Digiun e l'altro in Parigi, notabilissimi
2852  8,  37|        Doveremo noi ancora perseverar digiunando e piangendo?». Sono 150
2853  8,  37|             se per tanti anni avevano digiunato e pianto e mangiato e bevuto,
2854  6,  59|          particola aggionsero per non digustar gl'imperiali, che avevano
2855  2,  48|     profusioni di danari e sangue per dilatare i confini dell'imperio cristiano,
2856  2,  77|          questa occasione tornavano a dilatarsi sopra la residenza e sopra
2857  6,  11|              orazione, nella quale si dilatò a mostrar la congionzione
2858  2,  28|               passasse con un decreto dilatorio sotto pretesto che molti
2859  1,  38|               si ammutinasse o almeno dileguasse, volendolo in ogni maniera
2860  1,  8 |          fatto il suo corso e sarebbe dileguata.~ ~ ~
2861  2,  41|           dell'anima, ma procurano di dilettare et adulare e secondare gli
2862  1,  8 |                de quali sopra modo si dilettava, tralasciasse cose di somma
2863  2,  36|               lux venit in mundum, et dilexerunt homines magis tenebras quam
2864  3,  20|             ma con colto di società e dilezzione, come anco possono esser
2865  3,  8 |              Fece di piú Cesare opera diligentissima accioché tutti si sottomettessero
2866  1,  79|          nazionale; fece il cardinale diligentissimamente l'ufficio con Cesare e con
2867  1,  81|          essere, contra tutti questi, diligentissimi esploratori. Poi, fatto
2868  1,  1 |        successo, e Giovanni Sleidano, diligentissimo autore, abbia con esquisita
2869  6,  65|             poi, per non mancar delle diligenze umane, non essendovi nel
2870  2,  26|            condurre a buon fine senza diligenzia e senza spendere.~Parerebbe
2871  1,  78|             che avendo usato tutte le diligenzie possibili, non vedeva che
2872  7,  44|              le parole di Cristo: «Va dillo alla Chiesa; e chi non udirà
2873  2,  34|               della fede essere tanto dilucidati al presente dagli scolastici,
2874  7,  21|        necessario in questi tempi per dilucidazione della verità catolica, e
2875  6,  65|            diranno esser un gioco per diluder il mondo che il papa rimette
2876  1,  36|               querele et imputazioni, dimandandogli anco cose che non poteva
2877  6,  65|          pericolo il negar la grazia, dimandandola l'imperatore, et il concederlo
2878  8,  33|         allora, ma non era giusto che dimandassero d'aver sopraintendenza a'
2879  6,  65|              concessione, non fossero dimandate altre cose stravaganti;
2880  5,  25|            vizii della corte romana e dimandatone l'emenda. In contrario di
2881  8,  45|          pastori periranno, Cristo ne dimanderà conto alla Santità Sua.~
2882  6,  36|              alla Germania, l'istesso dimanderebbe l'Italia e la Spagna, e
2883  2,  41|               oggi sono in una città, dimani in un'altra, non sanno né
2884  7,  10|               non vedesse chiaro che, diminuendo le sue entrate, egli faceva
2885  1,  45|       ponteficia in quella regione si diminuirà e nel resto del mondo s'
2886  7,  69|      machinazioni che si facevano per diminuirla, anzi per annichilarla,
2887  1,  21|             potersi fare la quale non diminuisca notabilmente l'entrate ecclesiastiche,
2888  6,  4 |             il legislatore che lo fa, diminuisce l'autorità sua, perché il
2889  7,  25|           senza aver risguardo che si diminuissero le proprie entrate e che
2890  1,  40|            suoi dissegni, faceva ogni dimonstrazione d'aver deposto tutti i pensieri
2891  3,  25|              il concilio presto e non dimorandovi se non quanto fosse necessario.
2892  2,  69|               approvato. Ma i vescovi dimoranti in corte, che erano stati
2893  1,  77|            per custodir il loro grege dimorassero ne' luoghi piú abitati della
2894  7,  41|               di Francia, per esservi dimorato molti anni noncio, e consapevole
2895  4,  37|              viaggio per Trento e che dimoreranno nella città, e 20 giorni
2896  3,  25|           qualche pericolo; la guerra dimostrarlo, che è l'apice delle umane
2897  1,  40|             che i defensori di questa dimostrassero che fosse culto grato a
2898  1,  36|              credere che la riverenza dimostrata verso il papa era un'arte
2899  4,  3 |              usato contra i pontefici dimostratisi parziali, si mise il papa
2900  1,  58|             essecuzione, fare qualche dimostrazzione d'effetti; massime che,
2901  6,  36|      effusione; che cosí ordinando si dimostrerà che con raggione fu già
2902        | dinanzi
2903  8,  37|       appellazione, o per pretesto di dinegata giustizia, o come d'abuso,
2904  5,  2 |            essempio che fu seguito da Diocleziano e piú volte dopo, e poi
2905  7,  42|               soggiongendo che non si dipartissero da quella forma, quale teneva
2906  2,  41|              centenara d'anni si sono dipartiti. L'affetto d'acquistare
2907  6,  39|                come un torrente se ne dipartono; che non ricerca il duca
2908  3,  11|          Bologna, quali era notissimo dipendere in tutto e per tutto e ricever
2909  4,  42|       caminasse inanzi; ma quelli che dipendevano dal pontefice, insospettiti
2910  1,  13|              nissuno possi stamparne, dipingerne o tenerne, ma dalli magistrati
2911  5,  10|           maggior punizione; sí come, diportandosi da vero soldato di Cristo,
2912  5,  23|        campagna a pigliar il fresco e diportarsi con diverse sorti di giochi,
2913  3,  23|             il legato dalla città per diporto, accompagnato da gran numero
2914  7,  59|         pretendenti e che egli voleva diputar persone neutrali e senza
2915  6,  36|        assoluta non avevano altro che dirci sopra. Ma questi furono
2916  2,  89|             leggere la bolla del papa diretta a' 3 legati, Monte, Santa
2917  7,  25|            presentò le lettere del re dirette al concilio e vi fece sopra
2918  6,  67|         soggionse: «Quanto alla virtú direttiva, non coattiva»; e seguí
2919  6,  70|              furono lette sue lettere direttive alla sinodo, in quali si
2920  3,  28|             tacerne alcuna, quando il dirla sia per far cattivo effetto;
2921  6,  48|          tanto giuste cause conveniva dirle e non costringer gl'uomini
2922  7,  36|               nel concilio, finito di dirsi i voti sopra la materia
2923  3,  14|        giudicò necessario, inanzi che disarmarsi, trovar via per metter pace
2924  5,  30|             una gran moltitudine, che disarmati comparissero inanzi al re
2925  5,  42|              opprimere un poco numero disarmato e lontano da ogni aiuto,
2926  7,  70|          convenir con condizioni cosí disavantaggiose; che già nel principio della
2927  2,  11|               quale non aveva la cosa discara, cosí per l'amore della
2928  7,  64|           cosa mentre hanno tempo per discarico delle loro conscienze. Risposero
2929  6,  21|                con narrare gl'abusi e discendere alle sudette et ad innumerabili
2930  6,  32|              le quali non lasciano di discerner il vero, aprí strada a Giovanni
2931  6,  4 |           libro, perché era capace di discernergli. Maggior pericolo nondimeno
2932  2,  72|              fedeli dagli infedeli si discernono; overo atti et essercizii
2933  7,  53|            legati.~7 Se il papa possi disciogliere o sospendere il concilio
2934  4,  36|             che portarebbe pericolo a disciogliersi con la loro partenza, con
2935  4,  42|             redintegrato: però non lo disciogliessero intieramente, a fine di
2936  3,  30|        machine che la conquassarono e disciolsero. Il pontefice, immediate
2937  1,  1 |              anni 18 ora adunata, ora disciolta, sempre celebrata con varii
2938  8,  37|               obedire, se ben fossero discoli, e pregar per loro; e che
2939  1,  50|          molto grato intender la loro discolpazione, approvar l'instanza che
2940  1,  35|            tenuto dal pontefice esser disconveniente all'ufficio d'un vero pastore
2941  7,  52|            autorità della Chiesa e la disconvenienza delle nozze con alcuni tempi;
2942  2,  43|            Marinaro, carmelitano, non discordando dagli altri in affermare
2943  2,  34|        fossero vietate, se non quando discordano dal senso corrente.~Ma fra
2944  2,  72|            apostolica; dal che nissun discordava. Ma bene altri dicevano
2945  6,  55|         seminato d'altri. Granata era discorde da tutti, non voleva che
2946  6,  36|          dalla Chiesa prima e dopo. E discorrendosi quanto a' pericoli d'irreverenza
2947  7,  11|            ripigliando le cose dette, discorrervi sopra e costringer gl'altri
2948  2,  71|        prelati et altri canonisti che discorressero i rimedii e sopra formassero
2949  6,  44|        insieme, attese le cose udite, discorsero che cresceva ogni dí l'ardire
2950  5,  21|               da Roma, et essi non si discostassero dalla relegazione, sotto
2951  3,  26|       immitator di suoi maggiori, mai discostatisi dal parere e consegli de'
2952  7,  25|          Trento, incontrato un miglio discosto dal cardinale Madruccio
2953  8,  48|          abortiscono per il credito o discredito degl'autori; che il concilio
2954  1,  76|               legato, persona dotta e discreta, con amplissima autorità,
2955  2,  42|              ad alcuni de teologi che discussero ben le sue parole, pareva
2956  2,  60|                che era necessario ben discuterle, e che senza la risoluzione
2957  7,  11|         controversia; adonque restava discuterlo de iure. Ma anco qui cadeva
2958  6,  13|              Cristo, o che altra cosa disdica loro che il vizio. E se
2959  1,  45|                Queste ragioni, se ben disdicevoli in bocca di frate Giulio
2960  5,  49|            condannato a retrattarsi e disdirsi un certo Gioan Tancherello,
2961  4,  16|              oltra l'aver ottenuto il disegnato fine di farsi un foro independente
2962  5,  46|              non ottenesse quella che disegnava, gli publicò sotto il 13
2963  2,  10|          ambigua e pericolosa. Che il disegno era da tenersi secretissimo,
2964  3,  24|         regione frequentissima non si disertasse e nascesse qualche notabilissima
2965  7,  78|              né utile favorir uno con diservizio dell'altro. Che ogn'uno
2966  8,  63|             Santità Sua avesse voluto disfarsi di loro e licenziargli,
2967  5,  42|               da 7000 soldati, furono disfatti, e quantonque il duca rinovasse
2968  3,  3 |               preso e l'essercito suo disfatto; onde indebolite le forze
2969  3,  23|             dell'imperatore e non per disfavorire la Sede apostolica, sopra
2970  8,  48|              però con termini che non disfavorivano le pretensioni de' capitoli;
2971  6,  14|     commendata, distrugge la carità e disforma a fatto la Chiesa: la stessa
2972  2,  81|             et in luogo di riformare, disformano maggiormente: esser una
2973  8,  33|       monasterii agl'ordinarii era un disformargli, perché quelli, non intelligenti
2974  7,  61|               luogo di riformarla, la disformarrebbono maggiormente; che desiderava
2975  7,  44|              avendo trovato la Chiesa disformatissima a punto per causa di simil
2976  8,  37|             a' loro re la causa della disformazione ecclesiastica, si guardassero
2977  8,  60|             reformazioni tornavano in disformazioni. Il papa per questo elesse
2978  2,  26|             che malamente si potevano disgiongere i doi capi della riformazione
2979  2,  6 |         aperto, né partirsi da questa disgiontiva: che overo il concilio si
2980  7,  48|          tutta la Chiesa, s'intendono disgiontivamente, non congiontivamente, cioè
2981  7,  54|              anco a loro medesimi, il disgustarsi delle cose umane e posporre
2982  8,  15|            concilio]~Dopo che il papa disgustò li spagnuoli, non avendo
2983  7,  71|             ufficio e, come dicevano, disingannarlo e fargli conoscer la verità.
2984  8,  50|          emancipar il figlio, massime disobediente, et esser minor male veder
2985  5,  49|               degnità i re e prencipi disobedienti a' precetti suoi; e le difese.
2986  8,  5 |       contrario, cessate le arme e le disobedienze, con manco contradizzioni
2987  7,  55|             quel luogo dispensa, cioè disobligazione dell'osservar la legge,
2988  5,  27|        rispetto quello che, infamato, disonorava la memoria dell'imperatore
2989  8,  33|               si mantiene, averebbono disordinato ogni cosa. Dicevano li vescovi
2990  8,  33|               sempre con detrimento e disordinazione della legge, che la rivocazione
2991  7,  2 |             della sessione, ebbero un dispacio dal loro re, che gli commetteva
2992  3,  10|            potesse caminar in qualche disparer tra lui e l'imperatore,
2993  4,  17|              fuori delle regioni, con dispendii et altri mali intolerabili.
2994  6,  73|           quella legge ancora, dove è dispensabile, non può esser dispensatore
2995  7,  58|          manco il sommo pontefice può dispensarci; soggiongendo appresso l'
2996  7,  58|       dicevano non poter il pontefice dispensarvi. Allegavano in ciò il luogo
2997  7,  55|         quando ben senza causa alcuna dispensasse, conveniva tener la dispensa
2998  1,  77|             uomini da bene et idonei, dispensassero le rendite episcopali ne'
2999  7,  19|                e le entrate siano ben dispensate, e la parte de' poveri non
3000  7,  55|            qui non si estende potestà dispensatoria. Soggionse l'adulazione,
3001  2,  83|            privazione e che nissun si dispensi, se non in casi dalla legge
3002  4,  31|              piú buoni effetti: l'uno disperar i luterani di poter trovar
3003  4,  9 |      cardinali e gl'esclusi sarebbono disperati. Restava anco in ambiguità
3004  1,  77|            Chiesa, ne' quali però non disperava che con l'aiuto di Dio non
3005  5,  36|            ridozzione delle pecorelle disperse e la tranquillità perpetua
3006  6,  62|           sola, ma un infinito numero disperso in diverse nazioni; né doversi
 
 |