Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

     Cap,  Par
3007 3, 16| constituita, non sarebbe dispiacciuta a Roma, eccetto in doi luoghi, 3008 8, 48| concilio finito e gli sarebbe dispiacciuto lasciar cosí onorata adunanza, 3009 3, 12| scoprir ben che cosa gli dispiace nella risposta datagli: 3010 3, 30| nella città; la qual cosa dispiacendo a Cesare suo suocero, persuase 3011 3, 15| che quella dottrina piú dispiacerebbe generalmente a catolici 3012 4, 22| privata e che portava cose dispiacevoli, quanto maggiormente persone 3013 6, 22| stato decretato, poi che dal dispiacimento che altri ne ricevevano, 3014 1, 25| risposta non gli sarebbe dispiaciuta, s'ella non avesse avuto 3015 2, 4 | Trento, tre particolari dispiacquero. L'uno, che l'imperatore 3016 2, 17| però, senza mostrar alcuna displicenza della risposta, replicò 3017 5, 22| i quali, cosí volendo e disponendo lui, riferirono che l'ambasciatore 3018 5, 47| della Chiesa universale per disponerne, e che perciò nell'ultimo 3019 2, 67| quanto piú si sforza per disponersi alla grazia.~8 Che il timore 3020 7, 66| imperoché, quando ella disponesse Sua Maestà ad andar a Bologna, 3021 5, 10| aiutare, quando a ciò si disponessero, con l'autorità e con le 3022 2, 53| la fede giustifica perché disponga, ma perché è il mezo o l' 3023 6, 19| in dietro risguardandosi, dispongono anco de' negozii passati; 3024 2, 83| possede i beneficii di poter dispor di quelli.~Al 7°, che la 3025 5, 47| popolo di quel regno, per disporlo a ricever prontamente le 3026 7, 19| dieta l'imperatore potesse disporre li germani ad andare e sottomettersi 3027 7, 26| effettuarlo; a che il cardinale si dispose assai ben e s'offerí di 3028 8, 39| quello anco li prelati si disposero al pensar piú al partir 3029 2, 73| negavano ogni virtú effettiva o dispositiva ne' sacramenti, dicendo 3030 7, 57| varmiense era semplice persona, disposta a lasciarsi regger, mise 3031 2, 41| Essere cosa pericolosa disprezzare tanti soggetti litterati 3032 4, 32| dicevano, che non fossimo cosí disprezzati, con tenerci tanto insensati 3033 1, 19| dotti e ch'era piú tosto disputabile che decisa. Perilché anco 3034 2, 69| che fanno, stimati sempre disputabili, versando tutta la dottrina 3035 2, 60| essercitò molti giorni i disputanti, et ostinò e divise in due 3036 2, 23| congregazioni particolari per disputarle; far deputati a formare 3037 2, 49| questione se ci sia Dio e disputarlo da ambe le parti. Pareva 3038 1, 46| lui che nella dieta non si disputasse, né si deliberasse cosa 3039 4, 16| nel medesimo tempo che si disputava della fede, ma da altre 3040 5, 25| nate per quella causa, con disputazione d'uomini sufficienti e desiderosi 3041 2, 70| ma per investigazione e disquisizione umana, alla quale lo Spirito 3042 8, 60| stessa difficoltà, pericoli, dissaggi e spese; et esser 40 anni 3043 7, 72| tentativi di quelli che dissegnano di trasferirlo in un altro 3044 6, 59| nissun sia pensato il re dissegnare per questi mezi l'ozio overo 3045 2, 3 | mentre aspettavano risposta, dissegnarono nella chiesa catedrale il 3046 7, 16| sovversioni nascono e le eresie si disseminano col mezo de' libri; gl'essortò 3047 7, 71| dell'amico, incomminciò a disseminarla; onde erano diversi li raggionamenti, 3048 5, 27| irritata perché i luterani disseminarono in molte scritture e libelli 3049 6, 70| per condannar gl'errori disseminati contra questa dottrina soggionge 3050 1, 37| altri luoghi l'essemplare e disseminato per Italia: il che a Clemente 3051 5, 11| lamentarsi di quelli che disseminavano lui non poter fare piú di 3052 3, 12| anzi la principal causa del dissentir dagli altri esser stata 3053 1, 72| dichiarò se assentisse o dissentisse al colloquio destinato da 3054 7, 16| cosa alcuna dove gl'eretici dissentissero in questo, et allegando 3055 7, 4 | inclinatissimo a pietà, non averebbe dissentito, e perché li prelati francesi, 3056 5, 46| Chiesa romana et in che dissentono. Parlò della fede, delle 3057 2, 90| Ma nel numero degli 18 dissenzienti vi fu Claudio della Guische, 3058 7, 22| stato di dir cosa alcuna in disservizio di Sua Santità, ma che non 3059 4, 16| ciascuno d'intromettersi fra i dissidenti e componergli, e per supremo 3060 2, 40| vescovo di Chioza, poco dissimile da lui, se ben per diverso 3061 6, 65| usando concetti e parole poco dissimili, inalzò anco l'autorità 3062 7, 23| ambasciatori; ma Lansac, dissimulandolo, si dolse col cardinale 3063 7, 26| nondimeno giudicò meglio dissimularla. Mandò in Francia 40000 3064 2, 1 | alcuno di loro prevenuto, e dissimulate le sospizioni contra l'imperatore 3065 5, 46| pontefice e del legato la dissimulò. Finalmente, non potendosi 3066 5, 25| soggiongere che, mentre cosí dissolutamente si vive, sono preparati 3067 8, 26| dicesse che per l'adulterio si dissolva il vincolo e che l'un congiugato, 3068 8, 46| che per l'adulterio non si dissolve, overo che ambedue le opinioni 3069 2, 10| successi o aprendolo, o dissolvendolo. Al non intimare altra dieta 3070 6, 28| catolica; non succedendo, si dissolveva il concilio, che non era 3071 5, 5 | vivi, citati, condannati, dissoterrati i cadaveri et abbruggiati; 3072 6, 65| arcivescovo di Rosano, dissuadendo assolutamente la concessione, 3073 4, 4 | instruzzione di far ogni opera per dissuader il re dalla protezzione 3074 3, 25| lo potevano persuadere o dissuadere. Considerava prima che, 3075 1, 19| Sisto, teologo consumato, lo dissuadeva, dicendogli che ciò era 3076 8, 5 | del fatto, egli gl'aveva dissuasi. Ma consultati tra loro 3077 2, 6 | principio al concilio, per la dissuasione non vedeva raggione di momento, 3078 8, 63| dal cardinal Simoneta fu dissuaso, il qual raccordò che quella 3079 2, 69| confermargli nella introdotta dissuetudine maggiormente; ché volendo 3080 4, 43| censura del canone Omnes, Dist. XXII, avendo pregiudicato 3081 8, 34| doi beneficii non fossero distanti piú che per il viaggio d' 3082 1, 26| altro vi si fraponesse la distanza d'un secolo. Ma attesa la 3083 8, 50| con far l'eccezzione, nel distenderla quale il padre contese che 3084 7, 18| et intendendo che egli distendeva il suo discorso per darlo 3085 6, 74| servizio divino vuol che sia distesa l'autorità ponteficia et 3086 2, 55| giustifica e quali opere escluda, distinguendole in tre sorti: precedenti 3087 2, 54| poi le raggioni con che distinguerle. Certo è che nel principio 3088 7, 11| molti sensi, è necessario distinguerli e poi ad uno ad uno considerargli, 3089 2, 75| volevano alcuni che si distinguessero i sostanziali dagl'altri, 3090 8, 37| Unam sanctam, se non si distingueva con dire che sono da Dio, 3091 2, 62| e commune de' teologi la distinguevano che in senso composito fosse 3092 1, 57| consequenza; quale per narrare distintamente, bisogna comminciare dalle 3093 6, 65| fosse concesso, col tempo si distorrebbono da quell'uso: il timore 3094 6, 73| parti proprie dell'orazione, distraono l'un dopo l'altro la mente 3095 2, 9 | con tutti i luoghi di quei distretti. Et è cosa certa che furono 3096 5, 14| cittadini et abitatori, distribuendogli sotto i capi de' rioni, 3097 8, 9 | di famiglia, ma solo per distribuire a ciascuno, non arbitrariamente, 3098 6, 73| de' vescovi e preti, per distribuirgli nel vitto de' ministri, 3099 8, 37| usofrutto delle entrate, distribuirle, o piú tosto renderle a' 3100 4, 20| luogo sacro, ma convenga distribuirlo a gl'astanti, overo che 3101 4, 41| alcune copie stampate già, le distribuirono a diversi, di che vi fu 3102 8, 45| il vescovo col capitolo distribuisca quanti debbino esser per 3103 7, 11| detto avevano che il papa distribuisce il gregge, inculcando che 3104 7, 52| amministrata la giustizia e mal distribuite le grazie. E qui s'estese 3105 6, 15| overo finito il servizio era distribuito loro il tutto, o in vettovaglia, 3106 7, 58| matrimonio a' preti, quanto distrugger la ierarchia ecclesiastica 3107 2, 9 | qualonque condizione et età. Distrussero, anzi spianarono le terre 3108 5, 13| molte cose in contrario per disturbarlo; ma lo convocherà contra 3109 1, 1 | chi con ogni studio l'ha disturbata: chiaro documento di rasignare 3110 8, 19| determinar quel capo; e disuadendo alcuni altri, come cosa 3111 1, 50| lascierà senza punizione i disubedienti, poiché il magistrato ha 3112 1, 45| ma al primo incontro di disubedienzia passando alla forza, la 3113 2, 64| nacque che si riputarono disubligati; né a' pontefici dispiacque 3114 2, 64| altro seco, cioè riputarsi disubligato non solo di ministrare, 3115 2, 64| ubligazione piú stretta e la disubligazione piú difficile, quest'era 3116 6, 71| restituiti in uso quelli che in disuetudine sono andati.~2 Che non sia 3117 7, 1 | le cause dette, a qualche disugualità di narrazione, e se ne potrebbe 3118 1, 82| che i congregati non si disunissero, per valersi di quell'ombra 3119 4, 30| scacute, rosse o verdi, cose disusate che non hanno piú bisogno 3120 3, 1 | riguardo a perpetuitàdiuturnità, basta che sia per giovare 3121 2, 43| battesmo resti d'esser tale e divenga essercizio di virtú e buone 3122 5, 28| delle cose future potessero divenir tali che gl'impedimenti 3123 4, 16| come un tribunale, il quale divenne frequentatissimo. Perché 3124 1, 75| qualche gran scisma, per far diventare tutta la Germania luterana, 3125 3, 15| avuta, si pensasse esser diventato arbitro del genere umano 3126 7, 62| è giusto che de vescovi diventiamo suoi vicarii. Et un altro 3127 1, 61| caloiero da Trabisonda, diventò cosí grande e riputato cardinale 3128 8, 31| fiaminghi, che a punto erano divenuti gueusii (cosí chiamano in 3129 6, 16| cercato di moderar gl'animi, divertí il parlare sopra quei articoli 3130 2, 45| legati piú volte avevano divertita: questi dicevano che, quantonque 3131 4, 16| era un'angaria e che lo divertiva dalle cose proprie a lui; 3132 6, 45| cosí scielto, che non si divida in personaggi e plebe. La 3133 7, 11| delegati ma come ordinarii, dividendo particolari provincie, città, 3134 2, 10| insuperabile, se non si divideranno tra loro o non saranno sprovistamente 3135 4, 13| pieni e che meglio sarebbe dividergli.~ ~ ~ 3136 6, 50| condannati, e che se gli dividessero tra loro, che gli 17 3137 6, 21| abiette et infami, e con loro dividevano il frutto delle limosine; 3138 2, 55| giuste, overo operandole divien giusto. In un parere erano 3139 6, 4 | fattamente proibiti. Il divieto universale in pena di scommunica 3140 6, 15| distribuzioni, per incitar al divin servizio nel miglior modo 3141 2, 72| uccisi, non si può, se non divinando, dire che avessero cognizione 3142 1, 29| biastematori, sortilegi divinatori et altre cose tali. Infine 3143 2, 7 | in pena di sospensione a divinis et amministrazione delle 3144 8, 36| Roma, avesse commodo di divisar con lui quello che non era 3145 4, 13| anco di quello che si era divisato in materia di riforma, di 3146 2, 58| originale et era avisato che si divisava fare della giustificazione, 3147 5, 46| l'arrenga sudetta s'era divolgata, parlava molto mal di quel 3148 5, 46| repetizioni delle obscenità divolgate per tutta Italia ne' tempi 3149 1, 26| con li 100 gravami furono divolgati per Germania e di passarono 3150 5, 48| prelati; il qual aviso si divolgò anco in Trento e messe i 3151 5, 22| proveder d'imperatore esser divoluta a lui, e fu risoluto di 3152 1, 25| creder che per l'apostasia si divolvessero alla loro giurisdizzione, 3153 3, 20| questa vita, se non che piú divotamente si doveranno onorar i santi 3154 1, 13| opere di quello, e sono divulgate pitture et imagini in vergogna 3155 4, 8 | pregiudicio, stimando che la dizzione conventus non s'intenda 3156 8, 46| restarono molto sospetti per il dodicesimo anatematismo, che sia eresia 3157 2, 62| veder la causa perché Dio si doglia nella Scrittura de' peccatori, 3158 1, 22| che se non potranno con le dolcezze ridur Martino et i suoi 3159 2, 17| Il vescovo di Estorga con dolcissima maniera propose che fosse 3160 6, 65| di chi non sodisfatto si dolerà e ricercherà rimedio, che 3161 8, 5 | tosto pareva che dovessero dolersene, come fatto a pregiudicio 3162 5, 38| all'ambasciatore che si dolesse con Sua Santità che avendo 3163 6, 68| quel che fu scritto dal Dolfino, noncio appresso l'imperator 3164 7, 59| ben in occasione di gran dolori. Dopo questo, il cardinale, 3165 2, 11| per questo, de' quali Dio domandarà conto da lui, se non vi 3166 1, 56| per fargli desistere dal domandare concilio, proponendo loro 3167 1, 55| speranza del concilio e domandarlo con voti e preghiere, che 3168 1, 59| nome ancora del re, gli domandarono che concedesse al duca di 3169 5, 5 | parlamento se gli piaceva che si domandasse perdono al legato e si ritornasse 3170 2, 89| Monte alcuni de' suoi, che domandassero a' medici se vi era pericolo 3171 5, 28| ponteficato. L'opporsi a chi domanderà concilio all'aperta esser 3172 4, 37| 20 giorni dopo che essi domanderanno o che gli sarà ordinato 3173 1, 76| qualche ben si facesse, domandò et ottenne dall'una parte 3174 5, 11| voleva che alcuno d'essi si domesticasse seco, che poteva mutar i 3175 8, 3 | che le cose fossero meglio domesticate, ma tra tanto si fece stretta 3176 7, 56| di Spagna, che, come cose domestiche, toccano li prencipi piú 3177 2, 39| anderebbono a quel concilio dove domina il papa, il quale non può 3178 8, 31| officio, cosí rigidamente dominano li proprii patriotti, quanto 3179 2, 90| senza saputa del prencipe dominante, pareva cosa che mai i legati 3180 6, 29| concilio che in fatti lo dominavano, e diceva Granata che era 3181 2, 18| poi la publica: «Adsumus, Domine, ecc., Sancti Spiritus», 3182 4, 11| e perché nell'orazione dominicale si domanda il pan quotidiano, 3183 4, 14| contenzione tra le due scole, dominicana e francescana; la quale 3184 7, 17| celebrato e famoso canone Ita Dominus, si certificherà che cosí 3185 8, 15| congregati nella capella del domo i cardinali, ambasciatori 3186 2, 34| spirituale de' talenti da Dio donati; doversi con ogni allettamento 3187 8, 57| tutti a far parte de' beni donatigli da Dio a' vescovi e parochi 3188 5, 9 | dono e la pretensione del donatore. Ma ne' raggionamenti che 3189 2, 16| apostolica, che ad altri donava quello che a loro apparteneva. 3190 2, 66| tedeschi aggiontigli, prese Donavert, quasi sugl'occhi dell'essercito 3191 2, 73| ministrato il sacramento, egli donerà la grazia; perilché si dice 3192 1, 4 | sua camera. In particolare donò il tratto delle indulgenze 3193 1, 16| la Pragmatica Sanzione, doppiamente contraria alla monarchia 3194 6, 14| beni posseduti, che sono il doppio tanti; però non esser cosa 3195 2, 66| famiglia Fiesca contro la Doria che seguiva le parti imperiali, 3196 7, 1 | 14 che in 2 volte passò dormendo, con incertezza se fosse 3197 6, 9 | protestanti, era ben lasciar dormir quell'altra e non la nominare, 3198 3, 22| elegge Giulio III]~Ma avendo dormito due anni il concilio in 3199 1, 52| le città proposte erano dotate di ottime qualità, ma lontane 3200 1, 16| potevano estinguer la nuova dotrina, anzi nonostante quella 3201 1, 76| mandar un legato, persona dotta e discreta, con amplissima 3202 2, 34| età nostra. Essere stato dottamente detto dal cardinale Cusano, 3203 2, 71| per il piú speculativa e dottrinale, per non interromper il 3204 1, 67| di mancar di fede, il che dovea considerare piú lui, che 3205 1, 25| fossero veri, non però si doveano partire dall'unità catolica, 3206 2, 52| altro carico; perché, non dovendolo amministrare in persona, 3207 8, 37| giudei dissero a' sacerdoti: «Doveremo noi ancora perseverar digiunando 3208 3, 13| faceva e per il timore di doverle far maggiori; per la qual 3209 6, 10| infrascritto punto da studiare per doverlo discutere in una congregazione 3210 1, 16| loro, ma anco che ella sola dovess'essere approvata. Ma un 3211 4, 32| tenerci tanto insensati che dovessimo creder tante assordità. 3212 6, 63| quello che era giusto e dovevagli esser concesso, ancorché 3213 1, 24| de' quali falliranno, lor dovrà dare il debito castigo.~ ~ ~ 3214 1, 21| altre e di stimare che siano dovute; che leggendo le passate 3215 2, 80| sufficiente ad un prete dozenale se non fosse bastante per 3216 8, 33| incommodità che ricevevano per Dragut corsaro, essortò li padri 3217 2, 76| in mostra cassetta, vaso, drappo o altra tal cosa, per quale 3218 6, 6 | religione del patrone.~Giorgio Drascovizio, vescovo di Cinquechiese, 3219 2, 31| come assistendo loro gli ha drizzati a scrivere e predicare il 3220 8, 47| convien che la Sua Santità drizzi il suo dispiacere contra 3221 1, 20| querela è vecchia et ancor dubia. Considerasse le quattro 3222 8, 39| quella Maestà era stata dubiosa a risolversi e che vi era 3223 5, 45| intervenuto al concilio; dubitandosi anco, atteso il colloquio 3224 6, 59| beneficio de catolici che non ne dubitano, e con alienare tanto li 3225 2, 74| figliuolino moribondo, se dubitarà dell'intenzione del prete 3226 2, 60| in sé, la sente e non può dubitarne per il senso dell'anima, 3227 2, 45| probabile, sotto condizione dubitativa, se non repugna alla fede 3228 6, 65| parlò dopo di lui, disse: «Dubito che ci bisognerà bever questo 3229 5, 40| pretendeva per esser la degnità ducale in casa de' progenitori 3230 6, 11| aprile furono ricevuti Andrea Dudicio, vescovo di Tinia, e Giovanni 3231 5, 47| con questa guadagnerebbe duecentomila anime. Alla proposta donque 3232 5, 45| contradire, et Arcimbaldo Duglas propose et ottenne che tutti 3233 6, 21| La causa della proposta duodecima di rimediare agl'abusi de' 3234 7, 66| ognun sa, con la perdita di duoi fratelli; che egli era per 3235 5, 26| dimostrazione grandissima di duolo, et in vero se ne doleva. 3236 8, 48| materie stimavano che dovesse durar tre giorni, nel primo giorno 3237 3, 14| ancora, poiché per poco tempo durarono le consequenze che di questo 3238 8, 50| finiti, et il noviziato durasse almeno 2 anni, in qualonque 3239 6, 36| consecrazione, sino che le specie duravano, e con tutto ciò il calice 3240 1, 67| condizioni parendo al pontefice dure e (come diceva) contrarie 3241 1, 59| sicurezza che, per il tempo che durerà il concilio, non si moveranno 3242 4, 30| lui, e simili grazie non durino per piú che 5 anni, né i 3243 3, 3 | vita con varie condizioni durissime, le quali tutte accettò, 3244 2, 33| Testamento deviare dalla verità ebraica, parte per difetto dell' 3245 6, 54| di Cristo, come nell'ebraismo chi mangia l'ostie è partecipe 3246 5, 3 | nominate nella Scrittura, et Ecbatana, dagl'altri autori Seleucia, 3247 8, 45| e nella Chiesa: laonde, eccedendo il matrimonio nella legge 3248 5, 4 | maritare la regina, se ben già eccedeva l'anno quadragesimo, al 3249 6, 33| sopranumerarii, che non eccedino 26.~3 Che all'avvenire non 3250 4, 24| che da' teologi era stato ecceduto il modo prescritto di trattar, 3251 8, 45| adoperi ad assumer cardinali eccellentissimi e proveder alle chiese d' 3252 1, 6 | professione della quale era eccellentissimo, non poteva esser convinto 3253 2, 62| deformità del peccato e l'eccellenza della grazia divina, cosí 3254 2, 69| apparenze, hanno dato in eccentrici et epicicli, non era maraviglia 3255 2, 69| sopracelesti, si dava in eccentricità d'openioni. I grammatici 3256 4, 6 | presidenti e prencipi, non eccessero mai il numero di sessantaquattro.~ ~ ~ 3257 8, 61| avvenire perché ve ne sono di eccessivamente ricchi; un compartimento 3258 1, 5 | riprendendo solamente i nuovi eccessivi abusi, poi, provocato da 3259 2, 86| canoni vecchi. In difesa dell'eccettiva era detto che le leggi de' 3260 8, 41| cause de' vescovi, fecero eccettuar li regni dove era Inquisizione; 3261 2, 45| comprenderla, né meno d'eccettuarla. Poi per la grand'instanza 3262 8, 28| aggravar gl'ecclesiastici, si eccettui la causa del sussidio contra 3263 2, 86| prima: nel proemio, per una eccezione qual diceva: «salva sempre 3264 7, 36| andava interponendo tante eccezioni et iscusazioni, che in fine 3265 8, 13| essempio di Sua Santità et eccitandosi la nobiltà secolare per 3266 1, 45| delli impedimenti che si eccitarebbono per diversi interessi di 3267 2, 64| sentivano che era necessario eccitarla con nuove pene et attendere 3268 6, 36| la provisione fatta, si ecciterà la riverenza, si sodisfarà 3269 5, 35| non farebbe frutto, anzi ecciterebbe ne' protestanti maggior 3270 2, 55| peccatori, inanzi che Dio ecciti alla conversione, se ben 3271 2, 56| tutti tenevano che dopo l'eccittamento divino sorge il timore e 3272 8, 61| sollicitudinem universæ Ecclesiæ», aveva ceduto il ponto 3273 7, 44| ecclesiam» al dire «universas ecclesias». E diceva Granata: «Io 3274 2, 80| de' beni che si chiamano ecclesiastichi, quando di una massa commune, 3275 4, 31| Teodorico Pleniagoro e Giovanni Eclino, mandati ambasciatori dal 3276 2, 20| intitolare: la sacrosanta ecomenica e general sinodo tridentina, 3277 8, 30| amministrazione politica et economica, che sino a quel tempo era 3278 2, 61| azzioni esterne politiche et economiche e quanto ad ogni giustizia 3279 7, 41| beneficiale, sia creato un economo e li litiganti eleggano 3280 3, 14| Enotico di Zenone, della Ecthesi di Eraclio e del Tipo di 3281 6, 8 | titolo della sinodo «santa ecumenica e generale, nello Spirito 3282 2, 41| occasioni de' insegnarlo et edificarlo, come il pastore proprio 3283 5, 9 | spiantar li contumaci et edificarne de nuovi. Dagl'uomini di 3284 1, 35| questo fondamento, era facile edificarvi sopra la pace et attender 3285 7, 17| sopra qual la Chiesa era edificata; e passò a censurare quelli 3286 5, 11| e come ha voluto chi ha edificato questa Chiesa e ci ha posto 3287 4, 44| la gioventú in quelli s'educasse, avendone parte posti preggione 3288 5, 37| nella quale era nata et educata. Si raccordasse de' grandi 3289 7, 11| Aggionse poi che i vescovi di Efeso non erano degl'instituiti 3290 7, 1 | materia che ricerca una effemeride continuata. Accommodando, 3291 6, 36| di Cristo, omnipotenti et effettive: «Questo è il corpo mio», 3292 7, 40| dissegni e senza certezza d'effettuargli, e però credendo che avesse 3293 1, 32| ciascuno che egli poteva effettuarla nel tempo che scrisse le 3294 7, 13| deliberato, quantonque non s'effettuasse) che doveva venir in nome 3295 2, 88| indebite e quelle che non sono effettuate o che per l'avvenire s'averanno 3296 2, 62| preparato mezi potentissimi, efficacissimi et infallibili; gli altri 3297 2, 67| divina e vita eterna; l'efficiente, Dio; la meritoria, Cristo; 3298 2, 51| della Chiesa: ha negato l'efficienza ne' sacramenti e l'autorità 3299 6, 7 | e per tutto proibito far effigie della Santa Trinità e di 3300 7, 28| facevano separatamente gl'egizzii e li suriani. Avevano però 3301 7, 57| necessario che si fidasse che egl'averebbe operato secondo 3302 | eglino 3303 5, 46| d'Orange et [il] conte di Egmont si mostrassero apertamente 3304 | Ego 3305 3, 3 | essercito sopra il fiume Elb, detto da' latini Albi, 3306 1, 66| 1537 mandò Cesare Mattia Eldo, suo vicecancellario a' 3307 7, 75| lettere, il cardinal con una elegante orazione iscusò quella regina 3308 2, 69| se pure volevano usare un eleganzia, potevano dire: «Etiam homo 3309 5, 22| essergli communicata potestà d'elegerlo in caso di resignazione, 3310 2, 41| insegnare e predicare, et elegersi per cooperatori quelli che 3311 6, 60| beneficiato li beneficii loro, eleggendo essi una persona che facesse 3312 2, 33| esposizione di quel libro, eleggeva di seguire la nuova, come 3313 6, 54| composto di questo e del segno elementare; però, che volendo alcuno 3314 2, 73| sacramento aver la sua materia, l'elemento sensibile, e la forma, la 3315 8, 24| purgatorio. Et a questo effetto elessero 10 teologi, doi generali 3316 6, 39| prencipi germani del sangue elettorale dell'Imperio. Risposero 3317 7, 16| vescovo de' vescovi. Aggionse Eleuterio, pontefice romano, che in 3318 6, 12| non potendo ugualiarsi elevandosi essi, volevano tirargli 3319 7, 49| se le mani da Moisè a Dio elevate e sostentate da Aron et 3320 3, 10| per mortificare li spiriti elevati degli imperiali, e far vedere 3321 1, 64| Africa aveva l'animo molto elevato e pieno di vasti pensieri, 3322 8, 11| arrivò in Roma il conte d'Elfestain, ambasciatore di quel re, 3323 5, 5 | Thoma Turlbeio, vescovo d'Eli, et Edoardo Cerno, che era 3324 1, 84| non immitare l'essempio di Elí sacerdote, gravemente punito 3325 2, 77| però emendato dal concilio eliberitano, il quale proibisce l'uso 3326 6, 8 | Cantò la messa Antonio Elio, patriarca di Ierusalem, 3327 5, 37| con l'autorità ponteficia Elisabetta; alle qual cose quei di 3328 2, 86| sono una medesima cosa; che elle sono soggette al difetto 3329 7, 23| Salamanca, Tortosa, Patti et Elna, adoperandosi gagliardamente 3330 6, 29| dispute, li piú gravi et eloquenti uomini che abbia. Concluse 3331 2, 19| vanità et ostentazione d'eloquenzia era notata da tutti: ma 3332 1, 8 | delli moti germanici et elvetici, aumentati con molte amplificazioni 3333 5, 20| insieme la dottrina degl'elvezii, la quale era differente 3334 1, 10| da quei prencipi pii sono emanati molti decreti contra gli 3335 8, 50| padre, ma il padre poter emancipar il figlio, massime disobediente, 3336 8, 57| caderanno in simil errore, non emendandosi dopo esser amoniti dalla 3337 2, 36| restava libero il poter emendarla e l'avere ricorso a' testi 3338 8, 60| subito finito si tratta d'emendarlo o moderarlo overo, non confermandolo, 3339 2, 19| Signore. Essortò i padri ad emendarsi et aprire il cuore come 3340 2, 86| emendazione, et essi stessi non emendassero se medesimi. Ma bastava 3341 2, 35| commandare che sia stampata et emendata, e dovendo questo fare, 3342 2, 37| edizione volgata sia stampata emendatissima. Che non si possino stampare, 3343 4, 30| dopo la correzzione non si emenderanno, col rinovare la constituzione 3344 1, 67| è che ciascuno prencipe emendi la religione a casa sua; 3345 2, 33| dall'ebreo immediate et emendò quella del Nuovo Testamento 3346 4, 36| che egli spontaneamente emettesse il giuramento, sarebbe cosa 3347 6, 28| Venne anco a parole Paolo Emilio Verallo, vescovo di Capaccio, 3348 2, 81| qual si voglia grado et eminenzia, fossero costretti, ritenendone 3349 6, 40| dottrina, facilmente potersi emmendare, purché se gli conceda il 3350 7, 73| desidererebbe la Chiesa emmendata e gl'abusi levati, ma vede 3351 8, 32| erano per dargli fuori cosí emmendati, arrivò un corriero dall' 3352 7, 49| per amor di Cristo d'una emmendazione e riformazione conveniente 3353 2, 18| causate nella Chiesa dagli empi eretici. Perilché essortava 3354 2, 89| molto conspicua; onde s'empí Trento che vi era male contagioso, 3355 7, 5 | mostre et apparenze, come empiamente disse Lutero.~Fra Francesco 3356 8, 37| contrarie. Non esser quello l'empiastro d'Isaia per sanare, ma quella 3357 2, 19| descendere l'acqua viva per empire la terra della scienza del 3358 7, 35| Francfort per aspettar che s'empisse il numero settenario con 3359 8, 46| precedente, perché allora fu empita la curiosità universale, 3360 8, 26| chi era stato in causa, s'empivano di perturbazioni. Alla parentela 3361 4, 44| superiore che dal nemico pari et emulo. Poche ore dopo la partita 3362 2, 22| tutti tre fecero come tre encomii, l'uno dopo l'altro, mostrando 3363 1, 21| questi discorsi con Gulielmo Encourt, che poi creò cardinale, 3364 2, 75| rebattezavano li novaziani, encratici e saccofori, quali egli 3365 2, 86| con quali è stata sempre enervata l'autorità de' canoni vecchi. 3366 7, 72| senso con coperta di diversi enigmi in forma profetica poetica, 3367 3, 14| letterati si ricordavano dell'Enotico di Zenone, della Ecthesi 3368 3, 22| morto pontefice et il decimo entrano in conclave. Allora per 3369 7, 5 | nissun de' sacri ordini vi entrava.~Una gran disputa fu tra 3370 6, 37| rinascerà d'acqua e spirito non entrerà nel regno de' cieli», e 3371 5, 35| levata l'autorità ponteficia, entrerebbe la Prammatica et i vescovi 3372 2, 65| prefetture, in greco chiamate eparchie, l'istesso era servato. 3373 2, 69| hanno dato in eccentrici et epicicli, non era maraviglia se, 3374 7, 5 | ordini la prima tonsura e l'episcopato. Di questo parergli cosa 3375 2, 45| inventarono nuove lodi et epiteti e servizii religiosi; tanto 3376 7, 48| aggionse formalmente questo epiteto con la seguente esposizione, 3377 7, 8 | sacerdote», o altre parole equivalenti, perché le forme che si 3378 3, 14| Zenone, della Ecthesi di Eraclio e del Tipo di Costante, 3379 | eravate 3380 5, 24| capo della Chiesa, onde eravi gran pericolo della fede 3381 5, 32| senza gettar qualche seme di erba contraria, che potesse overo 3382 8, 37| né afflittar pascoli o erbaggi che nascono ne' terreni 3383 2, 53| discernere intieramente le erbe salubri dalle nocive e proibire 3384 7, 20| congregazione per ricever Valentino Erbuto, vescovo premisiense, ambasciator 3385 5, 37| Gioanna d'Alibret, regina ereditaria di Navarra, come eretica, 3386 8, 37| anco testamento et essendo ereditati da' propinqui, quando muorono 3387 4, 16| persecuzioni. Et allora i vescovi eressero come un tribunale, il quale 3388 2, 23| adesso arditamente; alla qual eretical temerità conveniva sempre 3389 8, 33| nel principio dell'anno fu eretta una congregazione sopra 3390 6, 33| nelle gran provincie siano eretti piú vescovati, convertendo 3391 8, 57| ricercati, overo imposti nella erezzione o fondazione, o per qualonque 3392 2, 14| innovate. Già sino del 1536 Ermanno, arcivescovo di Colonia, 3393 5, 30| regno, avevano per opera eroica liberarlo dalla oppressione, 3394 2, 43| affermando che gli atti eroici degli antichi, tanto lodati 3395 5, 21| tutto 'l mondo, con un atto eroico pensò racquistarlo, e sprovistamente 3396 2, 19| arroganzia l'affirmare che errando quei pochi prelati, la Chiesa 3397 2, 19| congregato i padri dispersi et erranti. Si voltò a' prelati e disse 3398 2, 28| esser vero di quelli che erravano contra esso; però non potersi 3399 1, 11| inhibentes omnibus ne praefatos errores asserere praesumant», è 3400 1, 48| ordine ad alcuni pii et eruditi di doverne far il loro giudicio; 3401 1, 54| aveva mandato molte persone eruditissime; e se bene la fatica loro 3402 | es 3403 3, 2 | come quelle che erano per esasperare, non per ammolire gli animi. 3404 5, 38| possibile, guardandosi dall'esasperargli o offendergli; perché andando 3405 2, 62| Iacob de' predestinati, Esaú de' reprobati, produce di 3406 1, 76| dicendo che per ciò aveva esaudite l'efficaci instanze fattegli 3407 8, 35| se vederà che li padri escano fuori delle cose appartenenti 3408 5, 47| scalini di San Pietro ad esclamar ad alta voce e gridar misericordia, 3409 7, 26| della residenza, uscí ad esclamare che tutti li vescovi beneficiati 3410 2, 21| si scriveva: «i vescovi esclamarono» overo «affermarono», e 3411 2, 55| stomaco et indignazione esclamavano che sarebbe grand'assordità 3412 8, 1 | Filadelfia fece una longa e grand'esclamazione che li cardinali vogliono 3413 2, 60| divina di ugual certezza et escludente ogni dubio, cosí ben come 3414 2, 56| allegava sino 15. Ma il Soto escludeva tutti quelli di san Paolo 3415 2, 60| esservi tanta certezza che escludi ogni dubio e non può ingannare; 3416 6, 12| ecclesiastica quei statuti, quali escludono dalle publiche amministrazioni 3417 2, 32| del concilio avisati, l'esclusero d'intervenire negli atti 3418 2, 60| però nella certezza e nella esclusione del dubio non è superiore 3419 6, 2 | proponessero, non dandosi esclusiva chiara agl'altri, ma solo 3420 4, 26| chiamano invenzione umana, escogitata dal concilio lateranense, 3421 6, 4 | tutti gl'eretici, insieme escommunicarono anco quelli che leggessero 3422 8, 57| chi le tiene debbia esser escommunicato, né possi esser assolto 3423 8, 62| Stato, et anco a quelli che escono fuori del suo dominio per 3424 5, 40| Terracina per giustificare et escusare le cose fatte in favore 3425 2, 1 | concilio gli aveva dato modo d'escusarsi nella dieta che si doveva 3426 8, 4 | acconsentire, ma con varie escusazioni mostrare che non averebbono 3427 2, 18| peccati et ad essempio di Esdra, Neemia e Daniele confessargli; 3428 8, 35| padri e del concilio non s'esende se non alla riformazione 3429 6, 29| congregazione generale: dove, esibito il mandato della loro ambasciaria 3430 8, 33| d'altre persone religiose esistenti in concilio, avevano fatto 3431 2, 1 | Francia, immitava il cane d'Esopo che, seguendo l'ombra, perdette 3432 3, 20| li modi usati, era venuto esoso il nome del pontefice e 3433 4, 30| prove in Roma, o veramente espedendo la dispensa sotto nome di 3434 1, 33| il seguente scrisse et espedí all'imperatore un altro 3435 8, 58| proibiti]~Non potendosi espedire, per esser l'ora tarda, 3436 8, 26| deliberazione, purché si espedisse, varmiense era d'opinione 3437 1, 65| avessero prontamente et espeditamente deliberata la convocazione 3438 8, 5 | nelle sue lettere sopra ciò espedite, non a fine di permetter 3439 8, 40| fossero nati; onde furono espediti il Visconte in Spagna et 3440 7, 23| e dolutosi che non fosse espedito questo capo immediate, e 3441 2, 21| che in un consesso si espediva; alle volte, per la difficoltà 3442 2, 6 | che l'imperatore, udita l'espedizion della legazione, era rimasto 3443 5, 46| Scrittura. Gli rispose Claudio Espenseo, dicendo aver sempre desiderato 3444 6, 7 | et i teologi Butiglier, Espenzeo e Picorello consultassero 3445 1, 53| potrà riprenderlo che, per esperimentare anco quello che si può far 3446 4, 36| desterità; che essi medesimi esperimentavano tutto 'l la singolare 3447 7, 27| Francia, pentiti tardi lo esperimenteranno a casa loro, se la Francia, 3448 2, 84| come di giovane non ancora esperto; teneva per fermo che i 3449 2, 71| mondo tutto era in quell'espettativa, ma anco conveniva farlo 3450 6, 61| quello è sufficiente per espiare, non se ne offerisce altro, 3451 3, 14| il principale, che egli è espiativo e propiziatorio per i vivi 3452 2, 60| come è stata tradotta, ma espiazione o perdono, e le parole del 3453 7, 31| raggioni dette dal cardinale et esplicandole; e se ben egli, mentre che 3454 1, 48| gli fosse data copia, si esplicarebbono piú chiaramente.~Dopo molte 3455 8, 15| in posta il Musotto per esplicargli piú particolarmente la risoluzione 3456 4, 31| sarebbono andati teologi per esplicarla piú copiosamente e difenderla, 3457 2, 71| raggioni e l'autorità; appresso esplicassero qual sia stato in tutti 3458 6, 61| e per le lettere e piú esplicatamente per l'ufficio del noncio, 3459 7, 7 | et aborrendo chi gliele esplicava.~ ~ ~ 3460 8, 18| e longo capitolo, dove s'esplicavano tutte, incomminciando dal 3461 5, 4 | colto divino. Il Commendone, esplorato ogni particolare et avendo 3462 7, 41| tenuto essergli mandato per esploratore et osservatore, nondimeno 3463 7, 10| nervi del suo Stato, et esponendolo, insieme con tutti i catolici 3464 4, 28| eretici quelli che altramente esponessero sarebbe dar una gran presa 3465 1, 44| suoi prencipi piú essosi et esporgli a pericolo maggiore. Ma 3466 1, 27| pontefice, lo pregavano d'esporlo, acciò si potesse insieme 3467 4, 36| sinodo parlar chiaro, e l'espressioni fatta esser la vera dicchiarazione 3468 1, 13| ignominia del nome tedesco, esprimendo con sdegno esser intolerabile 3469 2, 17| parole generali, per non esprimersi quali cose dovessero essere 3470 2, 74| ben nel modo ch'egli esprimeva.~Questa dottrina non fu 3471 2, 28| convertire gli infedeli, espugnare eretici, confermare fedeli, 3472 8, 62| questo si facesse, sarebbe espulso dalla Chiesa il concubinato 3473 6, 4 | meno esser ben corregger et espurgar alcun libro, per le stesse 3474 7, 67| personalmente in Roma per espurgarsi dall'imputazione d'eresia 3475 1, 6 | Roma]~Tuttavia si andava essacerbando la controversia e Martino 3476 3, 28| che quel tenore dovesse essacerbar i protestanti e dargli occasione 3477 3, 28| inanzi che udirgli, era un essacerbargli et irritargli maggiormente. 3478 6, 38| romana s'acquistano: questi essacerbarono anco i disgusti nati tra 3479 4, 10| inintelligibili, con quali si essacerbavano, et anco le confusioni nel 3480 2, 62| e che per il fallo suo, essaggerato dagli inimici, non era ancora 3481 6, 14| avete ricevuto»; e molte essaggerazioni de' padri contra questo 3482 2, 88| chi non poteva far piú che essalar l'animo, diedero fine alla 3483 2, 71| parlare a piú ferventi, acciò essalassero parte del calore, poi con 3484 4, 4 | sperando che Sua Maestà, essalato il primo sdegno, sarebbe 3485 1, 14| sempre al piú debole et essaltano piú le azzioni mediocri 3486 1, 61| tenebrosi, e quando volesse anco essaltare se stesso, potrebbe con 3487 7, 4 | non solo pareggiato, ma essaltati sopra, che al presente 3488 1, 84| empia. Dio avere sempre essaltato i prencipi divoti della 3489 8, 34| veramente chi le considera et essamina, non potrà dargli altra 3490 6, 37| precetto di san Paolo d'essaminarsi, che non può far un fanciullo, 3491 6, 4 | anco agl'assenti; quali, essaminatigli, facessero la censura, e 3492 1, 10| condannazione, ne ha fatto diligente essaminazione con gli cardinali e generali 3493 5, 25| desiderosi della pace, che essaminino la confessione loro alla 3494 6, 11| con arte che lenisce, non essaspera; onde sperando che le azzioni 3495 6, 6 | cose leggieri; che non si essasperassero quelli della confessione 3496 2, 51| nelli studii assidui et essatti, risolvendosi in quel capo 3497 6, 73| il concilio, in luogo d'essaudire cosí giusta dimanda, come 3498 1, 27| giusti desiderii fossero essauditi, come tuttavia aspettavano. 3499 2, 69| Dio verso i suoi eletti essaudito. Aggiongevano che non si 3500 1, 4 | alli professori di lettere, essausti gli altri fonti donde la 3501 2, 15| perché gli pareva esser essautorato il concilio, poiché essendo 3502 1, 59| i piú zelanti, né i piú essecutivi, ma i piú tardi e quieti 3503 5, 38| essaminate; il che, come esseguendosi con fatti, ogni uno resterà 3504 8, 15| ogni altra sua ricchiesta esseguirebbono l'ordine di Sua Santità 3505 8, 60| considerazione sopra il modo d'esseguirgli in maniera che non portassero 3506 6, 43| di , non ha mai voluto esseguirne, né admetterne; che lo diceva 3507 6, 12| astenersi da negozii secolari; esseguiscasi questo, che è precetto divino, 3508 7, 66| in concilio però niente s'esseguisce, l'imperatore e gl'altri 3509 7, 41| suo regno, e da loro, che esseguivano li commandamenti regii,


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License