Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

     Cap,  Par
3510 3, 28| con intenzione di mandarne essemplar stampato agli arcivescovi, 3511 7, 5 | frati, esser liberi nell'essemplificare, portavano anco in tavola 3512 2, 62| da chi la diceva, se ben essemplificata con dire: chi si move non 3513 7, 48| avvenire non sia valido; essemplificò della consecrazione dell' 3514 6, 28| decchiarare la continuazione, essendogliene fatta instanza dall'ambasciatore 3515 6, 20| commenda che in titolo, essentandosi per quella via dalla soggezzione 3516 8, 50| dalla quale non era giusto essentar quelli che non lo dimandavano; 3517 2, 65| cisterciense tutte intiere si essentarano, con grand'aumento dell' 3518 2, 49| sarebbe gran raggione d'essentarlo solo dal peccato originale. 3519 5, 45| difesa; che egli non voleva essentarne alcuno, anzi levar tutte 3520 8, 31| favor de' vescovi, che gl'essentasse o assicurasse, [e] si decretasse 3521 2, 65| tutti i monasterii furono essentati. I capitoli ancora delle 3522 2, 20| mandò un breve nel quale essentava dalle decime tutti i prelati 3523 6, 45| mai fu mutata e che nell'essenzial de' sacramenti, che è la 3524 1, 52| determinazione di Leone, la qual essequendo, tutto sarebbe rimediato: 3525 4, 22| acconsentendo i presidenti, si essequí. La sostanza di quella fu 3526 1, 25| a far il bene, facile da essequire, che a sopportar il male, 3527 2, 64| alcuno d'assentarsi dall'essequirgli in persona propria; e se 3528 2, 41| la sua dottrina, il che s'essequisce con la predica nella Chiesa 3529 8, 60| quel concilio non s'abbia essequito quello perché fu convocato; 3530 8, 11| in Germania e veduto non essercene altri documenti che l'affermativa 3531 7, 17| quanto a' luoghi e modi d'essercitarla; e se non si legge che Pietro 3532 8, 57| né gli affittuali possino essercitarle; e le locazioni di cose 3533 2, 59| non furono abbracciate per esserle genti commandate dall'elettore 3534 1, 28| i costumi della regione. Esserli molto ben noto che Cesare, 3535 4, 22| dall'abbate di Bellosana di essibirgli in questo tempo la risposta 3536 2, 41| Scrittura, poiché secondo l'essigenze del testo che fosse letto 3537 1, 24| avesse la corte romana cura d'essigerle, ma fossero lasciate al 3538 3, 23| privati che alle publiche essiggenze, per la promozione che fece 3539 2, 41| primato, datogli da Cristo, d'essimere i vescovi dagli arcivescovi, 3540 2, 65| era lontana ciascuna dall'essimersi fuori dell'ordine che, avendo 3541 7, 50| come in san Paolo e nell'Essodo si vede chiaramente. Che 3542 2, 80| titolario. Erano commesse gravi essorbitanze nel numero de' beneficii 3543 5, 44| dal battesmo lo sputo e gl'essorcismi e le altre cose non instituite 3544 7, 60| senza il medesimo consenso, essortandola a non dar orrecchie a quel 3545 2, 41| essere cosa evidente che non essortano ad altro che al contribuire 3546 4, 17| venne se non ad un rimedio essortatorio a' prelati di levar la dominazione 3547 1, 48| di questi termini, ma si essorti il popolo ad udir la messa, 3548 1, 36| persevererà immobile, lo essortino alla convocazione del concilio; 3549 6, 36| protestanti gli hanno messo in essoso al popolo e seminata dottrina 3550 8, 46| ad essecuzione di questa essulazione dal medesimo ecclesiastico.~ 3551 1, 51| gli animi però restavano essulcerati, e nascendo quotidianamente 3552 5, 44| le preggioni e tornati gl'essuli, onde cresciuto in numero 3553 3, 7 | quei medesimi che tutta l'està sono stati presenti alle 3554 4, 30| anco i famigliari, non s'estendano se non al numero di due 3555 1, 61| umanamente con questi concetti, estendendogli et amplificandogli assai. 3556 1, 4 | chi contribuisse danari et estendendola anco a morti: per i quali, 3557 6, 14| conferir il sacramento, ma estendendolo alle precedenti ancora. 3558 6, 24| concessa ogni libertà, l'estenderebbe a riformar non solo il pontefice, 3559 4, 30| chierici secolari, che s'estendesse a tutti i tempi et a tutte 3560 7, 42| nel decreto della dottrina estendessero le parole del concilio fiorentino, 3561 2, 56| peccati, ma i peccati vecchi estenuati: ma in questo avendo tutti 3562 4, 42| aspettar ordine da Cesare et estenuavano il timore quanto potevano: 3563 2, 32| alcuni capi di Daniele e di Ester. Altri riputavano meglio 3564 7, 31| delle grazie, ma anco un'esterior assistenza, ben invisibile 3565 3, 21| della Chiesa romana e d'esterminar da tutto 'l suo regno i 3566 2, 66| tolerando l'eresia che si poteva esterminare; che egli non aveva, secondo 3567 6, 24| abusi indecenti e volesse esterminargli di Roma. Ma l'evento immediate 3568 7, 41| in favore siano in tutto esterminate dalla corte romana, essendo 3569 4, 44| dottori e predicatori, fossero esterminati, né vi rimanessero se non 3570 3, 11| danni, tumulti, rovine et esterminii di popoli che di sono 3571 2, 53| peccatori internamente da Dio, o esternamente da' predicatori, sono peccati 3572 8, 57| né li già concessi siano estesi o trasferiti, et in questo 3573 2, 81| che questo decreto fosse [esteso] a quelli che di presente 3574 1, 25| pontefice le componerebbe et estinguerebbe. Quanto alle annate, altro 3575 1, 10| è però cosa conveniente estinguerle nel principio; finalmente 3576 2, 33| emendasse quella e le altre si estinguessero, e cosí cesserebbono tutti 3577 1, 7 | perilché la bolla di Leone non estinse l'incendio eccitato in Germania.~ ~ ~ 3578 5, 36| estirpazione dell'eresie, all'estinzioni delle divisioni et emenda 3579 1, 73| emendato, ma estinto, et estirpata la Sede apostolica et abolita 3580 2, 19| deposti re et imperatori et estirpati i schismi. E che per ciò 3581 2, 72| 8 Che nel battesmo non è estirpato il peccato, ma solamente 3582 2, 17| sessione. Il vescovo di Estorga con dolcissima maniera propose 3583 7, 75| fusse stato mendicato et estorto, perché bene lo poteva ella 3584 2, 36| sortilegii o divinazioni, o estraendo polize con versi della Scrittura, 3585 5, 8 | esser capo e far la scielta, estraendogli di qualsivoglia religione 3586 5, 26| Ripeta era, andati, non solo estrassero li preggioni, ma posero 3587 8, 37| come eretica e dannata dall'estravagante di Bonifacio VIII, Unam 3588 1, 13| un tirarsi adosso causa d'estreme calamità.~Finita l'orazione 3589 7, 74| che tornar piú a quella estremità, aveva deliberato, se il 3590 5, 37| senza macchia e ruga, et eternamente resterà incorrotta, se ben 3591 7, 47| ora proponendo partiti da eternarlo: indicii manifesti che egli 3592 2, 43| distinsero due sorti di pene eterne: una, la sola privazione 3593 6, 4 | d'Ario, Arcadio quelli di eunomiani e di manichei; Teodosio 3594 8, 62| concilio ancirano, e di Adam et Eupsichio cesariense, preti; esser 3595 8, 62| stimoli carnali. Però narra Eusebio che Dionisio di Corinto 3596 6, 17| quest'ultima parte considerò Eustachio Bellai, vescovo di Parigi, 3597 6, 4 | Marziano gli scritti degl'eutichiani, et in Spagna il re Ricaredo 3598 2, 72| battesmo di Cristo non ha evacuato quello di Giovanni, ma gli 3599 6, 34| desiderato veder una total evacuazione del suo regno; Spagna, possedendo 3600 5, 31| guerra fuori del regno, evacuerebbe quei mali umori che lo perturbano; 3601 7, 16| Allegò san Gieronimo ad Evagrio, che dovunque sarà vescovo, 3602 4, 16| apostoli la predicazione dell'Evangelo e ministerio de' sacramenti, 3603 6, 56| avessero ragioni anco sopra le evidentissime, non è sicuro usarle; che 3604 1, 9 | la dottrina si vedeva con evidenza empia, et i libri erano 3605 8, 61| publica utilità, a fine d'evitarne maggiori, non è male permettergli; 3606 8, 55| guadagno inonesto sia abolito, evitato ogni lusso, non depinte, 3607 8, 37| o licenza, che si chiama Exequatur o veramente Placet, o con 3608 3, 19| perché Edoardo, conte d'Exford, zio materno del giovane 3609 8, 37| sanare, ma quella coperta d'Ezechiele per far incrudir piú le 3610 7, 33| occasione e gl'altri francesi et eziando li spagnuoli; le indoglienze 3611 7, 16| l'epistole di Cipriano a Fabiano, Cornelio, Lucio e Stefano, 3612 1, 46| i germani ogni giorno ne fabricano di nuove e si ridono della 3613 4, 16| un altro improveduto di fabricar un imperio, essendo nata 3614 2, 31| Chiesa, sopra quello si fabricarà sicuramente. Aggiongeva 3615 3, 30| in Roma et in Augusta per fabricarvi sopra il concilio di Trento, 3616 3, 30| autorità di quella sinodo, e fabricate machine che la conquassarono 3617 6, 17| ritiratisi i lontani e fabricatone un'altra, s'accommodavano 3618 7, 17| Pietro, e sopra questa pietra fabricherò la mia Chiesa». La qual 3619 5, 46| Navarra, spedí immediate Fabricio Sorbellone con 2000 fanti 3620 8, 7 | mosse quelle dificoltà; che fabricò quella formula essendo stato 3621 8, 50| il quale Giovanni Antonio Facchinetto, vescovo di Nicastro, s' 3622 6, 14| non per quell'occasione? Facciasi in altro tempo, diansi gl' 3623 6, 49| accuratamente, disse che la facenda andava bene, poiché il papa 3624 6, 45| ritornò in quel raggionamento, facendoci sopra lungo discorso, come 3625 | facendovi 3626 1, 61| quello che da Erasmo fu detto facetamente, che Lutero, povero et abietto, 3627 2, 69| e passivi. Fu da alcuni faceti detto che se gli astrologi, 3628 7, 72| trattener li padri con qualche facezia e spesse volte aggiongerci 3629 6, 38| alcuni misti di ardite e facezie, de' quali si valeva per 3630 7, 16| questo Giovanni Antonio Fachinetto, vescovo di Nicastro, e 3631 5, 27| candele e facendo cantare a' fachini et altre persone plebee 3632 7, 64| che nel risolver non si faciano prattiche. La risposta del 3633 3, 11| chiamano concilio, potendo ella facilissimamente e canonicamente rimediarvi. 3634 4, 7 | riforma, delle cose che facilitano la residenza. Poi dal secretario 3635 8, 26| potestà a' vescovi si fosse facilitato, in brevissimo tempo le 3636 2, 16| piú tosto difficoltava che facilitava quelle cose; nel rimanente, 3637 2, 48| et egli fece una longa e faconda orazione a' padri, nella 3638 2, 31| determinare se la questione fosse facti vel iuris, cioè se la dottrina 3639 8, 7 | cosí vera come «Verbum caro factum est»; soggiongendo che non 3640 1, 16| usate; ma che quello avesse facultà di riformar il pontificato 3641 1, 40| diverse città, massime in Faenza terra del papa, si predicava 3642 5, 5 | che Martino Bucero e Paolo Fagio, morti già 4 anni, furono, 3643 7, 30| come scismatico. Et Egidio Falceta, vescovo di Caurle, gridò: « 3644 3, 17| confesseranno che la Chiesa non falla negandola a' laici, concedergliela 3645 6, 54| quello bastava per tenerle fallaci il venir da persone alienate 3646 6, 65| mondo che allora la Chiesa fallasse in un concilio generale. 3647 1, 24| nel territorio de' quali falliranno, lor dovrà dare il debito 3648 6, 31| alli quali s'è opposto falsamente dalli mal affetti che non 3649 5, 46| perché cosí le parti si familia[rizza]rebbono insieme, cesserebbono 3650 7, 2 | determinazioni; et il Biancheto, familiarissimo del cardinale Armignaco 3651 8, 37| religione. Che teneva intrinseca familiarità con Cursot e con la moglie, 3652 8, 26| conversassero frequentemente e familiarmente con la creatura battezata, 3653 4, 21| non celebrano.~4 Se anco i fanciullini debbono esser communicati.~ 3654 3, 6 | città alquante insegne di fantaria. Si fece il principio al 3655 2, 7 | sapendo se venisse dalla fantasia propria del vicerè, per 3656 8, 30| restati nascosti, che ne farei menzione. come non debbo 3657 8, 48| Germania. Questo sarà causa di fargl'unir insieme e risentirsi; 3658 8, 36| mostravano intenzione di farselo succeder nel pontificato; 3659 | farsene 3660 4, 25| necessario non tacere. Da questi fasci di varie sorti di paglia 3661 7, 45| contrarie; che a lui non danno fastidio li termini, ma i sensi che 3662 7, 27| in quelle non sarebbono fastidiosi e difficili, che non domandavano 3663 1, 30| facilmente sortito qualche fastidioso termine.~ ~ ~ 3664 8, 61| non vuole dir altro che il fasto et il lusso, non esser altro 3665 5, 18| con la solita grandezza fastosa.~ ~ ~ 3666 2, 23| erano con lui. Ma questa fastosità essere aliena dall'umiltà 3667 2, 28| proposta con dire che aveva del fastoso e che protraeva il tempo, 3668 1, 33| cardinal sudetto, uomo ardito e fastuoso, non si conteneva di parlar 3669 1, 33| illegitimi, aggiongeva esser fatale a quella famiglia l'odio 3670 1, 21| far ben neanco volendo e faticandosene, e concluse che non era 3671 5, 27| et in Ahis di Provenza, faticandosi Giorgio, cardinale armeniaco, 3672 7, 25| non procedi inanzi e si faticano appresso l'imperatore per 3673 5, 48| ironicamente lo confortò a non faticarsi, perché non era verisimil 3674 3, 27| quell'occasione egli potesse (fattala veder a tutti nel recesso) 3675 | fattane 3676 5, 23| regno; da che ne seguí che, fattasi disputa in Westmonster in 3677 7, 33| considerazioni d'alcuni canonisti fattevi sopra, con dimostrare che 3678 6, 45| Gallego, vescovo di Girone, fattosegli inanzi, gli fermò e disse 3679 8, 55| eletto quella città nelle fauci di Germania, nel liminare 3680 5, 31| suo, che avesse il figlio fautor dell'eresia. Continuando 3681 7, 16| prelati, s'era scoperto fautore e piú tosto promotore di 3682 6, 54| pericolosa quella opinione, come fautrice della dottrina ereticale. 3683 6, 33| con colera e si facciano favola agl'avversarii.~Sopra il 3684 2, 30| circostanze portentose e favolose, le quali s'ascrivevano 3685 8, 33| la rivocazione è una cosa favorabile, ritornando li negozii nella 3686 3, 19| arcivescovo di Cantorberi, favorendo i protestanti et introdotti 3687 6, 57| matura considerazione ella favorirebbe la sentenza catolica e pia 3688 6, 65| promesso agl'imperiali di favorirgli, per avergli aderenti nella 3689 6, 6 | l'autorità imperiale per favorirle.~Alli 17 risposero i legati 3690 1, 10| defenderli, predicarli o favorirli. E perché le medesime asserzioni 3691 6, 1 | massime Mantova e Varmiense, favorirono con molti discorsi il parer 3692 3, 11| al sangue a provedervi, favorisce e fomenta gl'autori. Che 3693 7, 67| in errori ereticali, ma favoriscono ancora gl'altri eretici, 3694 1, 36| religione e conscienzia Carlo favorisse la parte del papa, veduta 3695 8, 37| regia era piena d'ugonotti favoritissimi. Che tuttavia mandava a 3696 8, 61| che replicava monsignor le Favre che da lui e dal collega 3697 5, 37| papisti, che non sono meno faziosi che quelli de guelfi e ghibellini, 3698 5, 20| vescovo, uomo accorto e fazzioso, il cui fine era che il 3699 3, 11| usciti di Trento, finte certe febri et infezzioni d'aria, e 3700 1, 44| contenzione s'accrebbe sempre e fecesi ogni giorno piú acerba, 3701 7, 47| concilio. In questi giorni fra Feliciano Ninguarda, procurator dell' 3702 8, 55| mondo ad ammirar quel giorno felicissimo, nel quale il tempio di 3703 8, 62| col ritenerla, aprir la fenestra ad un immondissimo celibato, 3704 2, 74| E quei pochi, che, come fenici, hanno disposizione perfetta, 3705 6, 3 | osservino le leggi civili delle ferie e de' gradi proibiti ne' 3706 8, 15| per pesce un serpente, per ferir con una pontura insieme 3707 8, 43| interposte alle risoluzioni, fermandomi per esplicare li consegli 3708 4, 16| trattati da ciechi; non fermandosi manco in questi termini, 3709 5, 23| prima fosse nel governo, fermarla, col conseglio del parlamento 3710 6, 36| che un poco di lievito fermenta presto una gran massa; 3711 3, 10| essendo fondata in una fermissima rocca. Piú volte altri aver 3712 8, 17| ricever finalmente e ritener fermissimamente tutte le cose osservate 3713 3, 7 | genti da Milano, mandate da Ferrando Gonzaga, vice-duca, che 3714 3, 30| Ottavio per l'inimicizia di Ferrante Gonzaga, viceduca di Milano, 3715 1, 37| come i semi, quantonque fertilissimi, gettati in terra fuori 3716 2, 12| personaggio che si mostra fervente e favorevole alla parte 3717 2, 71| lasciò prima parlare a piú ferventi, acciò essalassero parte 3718 4, 40| raffreddandosi, come è di costume i fervori, poiché non si poteva disfar 3719 2, 31| qualche predica i giorni festivi, in essaltazione del concilio 3720 8, 46| occhi si levano le sole festuche, non mai li travi. Del statuto 3721 8, 37| Che sentiva alquanto il fetore d'eresia il tassar li vescovi 3722 1, 11| far una sentenza in causa feudale; et in particolare era notato 3723 7, 70| che gl'altri gentiluomini feudatarii, non abitanti sotto altri 3724 2, 77| ma è stimato tale per la fiacchezza della conscienza d'alcuni, 3725 3, 18| far giurare il figlio a' fiamenghi, Cesare finalmente, lasciata 3726 1, 5 | Martino con ferro, fuogo e fiamme.~ ~ ~ 3727 1, 80| Ongaria, la ribellione di Fiandria contra Cesare e le cose 3728 1, 39| ritirò immediate a Monte Fiascone, e poco fermatosi, di 3729 5, 46| che avendogli promesso piú fiate che in Francia non si sarebbe 3730 1, 37| temporale, i Colonnesi, o non fidandosi delle promesse del pontefice 3731 6, 65| spirituale non si dovesse fidar una cosa indifferente, o 3732 4, 23| di non contentarsene, né fidarse in quello, ma chiedere un 3733 7, 57| giudicava necessario che si fidasse che egl'averebbe operato 3734 6, 65| pareva loro che a chi s'era fidata la cura delle anime e tutto ' 3735 3, 8 | il tutto all'imperatore e fidatisi di lui: e l'istesso imperatore 3736 7, 65| secretarii e tener conto minuto e fidato de' voti; la sesta e piú 3737 4, 31| vittembergici; e se ben si fidava delle promesse di Cesare 3738 7, 16| quell'orazione: Deus omnium fidelium pastor et rector, che poi 3739 1, 39| il 9 decembre, non si fidò d'aspettar quel tempo, ma 3740 2, 43| vivere, pensando uccidere una fiera, per ignoranza invincibile 3741 1, 38| a dar orecchie a Cesare Fieramosca napolitano, il quale di 3742 3, 28| proponeva che, come le fiere prese a laccio conviene 3743 2, 66| effetto, dalla famiglia Fiesca contro la Doria che seguiva 3744 5, 22| espresso, e dopo lui Giovanni Figaroa per pregarlo. Ferdinando, 3745 8, 29| venti anni e, quanto alle figliuole, di diciotto.~In fine della 3746 2, 74| tenero amore verso il suo figliuolino moribondo, se dubitarà dell' 3747 8, 6 | anzi usò questa parola: «figmenta humana»; che nell'antichità 3748 8, 55| Scrittura Sacra, occorrendo figurar la divinità, s'insegni al 3749 6, 70| chiama mensa del Signore e fu figurata da' varii sacrificii dell' 3750 1, 44| Zuinglio, che erano parole figurate spiritualmente e sacramentalmente, 3751 1, 69| libero e pio, quale ha figurato nella protesta contra il 3752 1, 45| romani appropriate. Onde si figurava che la celebrazione del 3753 2, 73| causavano la grazia, ma figuravano che doveva esser data per 3754 2, 9 | stupri, furono mandati a fil di spada tutti quei che 3755 2, 24| cavalli, quali si misero in fila da ambedue le parti della 3756 6, 65| concedessero.~Il titolar filadelfiense, se ben tedesco, disse esser 3757 7, 59| difficile che l'affetto della filautia stia quieto, se ben in occasione 3758 2, 43| affermavano che fossero per filosofare et occuparsi nella cognizione 3759 5, 1 | in questo la massima de' filosofi, che cessando le cause, 3760 6, 12| secretarii, conseglieri, financieri, e pochi carichi di Stato 3761 3, 15| piú di tutti vedeva con la finezza del suo giudicio, penetrò 3762 2, 59| fermatosi in Ratisbona fingendosi ammalato, aspettava risposta 3763 2, 87| publico consesso, elesse di finger indisposizione e rimanersene, 3764 2, 30| parte maggiori sospetti e fingerli dal canto proprio; i quali 3765 7, 5 | secreto infedele, che la fingesse in esterno, il qual, quando 3766 1, 69| il concilio, che il papa fingeva voler celebrar in Mantova, 3767 8, 52| conte che, se il concilio si finirà senza participazione del 3768 5, 13| sul prepararsi per quando finiranno: esser necessaria una pace 3769 1, 11| autorità e prudenza per finirla.~Alcuni ancora restavano 3770 8, 59| tumultuose, le quali però finivano in concordia; e nel fine 3771 4, 3 | il papa in colera, o pur finse d'esservi entrato, e rispose 3772 2, 59| e contento suo d'aver il fiore della milizia italiana; 3773 5, 40| il luogo della republica fiorentina, che in tutti i tempi è 3774 1, 60| corte. Fra quali fu Giovanni Fischerio, vescovo Roffense, che allora 3775 2, 10| quale doveva sempre tenere fissa la mira e non se ne scordare 3776 5, 8 | tutto ciò ebbe i pensieri fissi alle cose che inanzi il 3777 2, 42| non che non era da cercare fissure dove si vedeva una patentissima 3778 6, 14| farisei nell'osservare le fistuche e collare i mosciolini.~ 3779 6, 36| acidume; che si usino le fistule, come già nella Chiesa romana, 3780 7, 54| che come nelle rotte de' fiumi, non ovviando alle minime 3781 6, 39| parochi zuingliani, luterani, flaciani, anabattisti e d'altre sette, 3782 5, 15| Popolo, che termina la via di Flaminia, dove è una chiesa della 3783 3, 2 | guadagnar altri che Galeazio Florimante, vescovo dell'Aquila. S' 3784 1, 30| animi di molti prencipi, che fluttuando averebbono facilmente sortito 3785 7, 73| particolare, sedar l'umor fluttuante di riforma. E mirando a 3786 5, 11| ogni cosa facile. Ma in lui fluttuavano a vicenda 2 umori: uno che 3787 8, 2 | eresia in quella da tutte le foci de' Pirenei; ha impedito 3788 1, 70| prudenza il contenere nel fodro un'arma che non ha altro 3789 2, 31| patto, che si dice «Arca foederis». Che commandò piú volte 3790 1, 35| suo originale conteneva 22 fogli in carta bombacina, la qual 3791 3, 13| quali egli voleva passare, folminandone anco di nuove, se fra un 3792 6, 4 | contra eretici in generale folminarono l'istesse censure contra 3793 3, 11| provedervi, favorisce e fomenta gl'autori. Che l'imperatore, 3794 4, 37| pontificato, e pensava di fomentare i protestanti a questo, 3795 6, 65| sinodo non debbe nutrirla e fomentarla; che s'immita assai l'essempio 3796 2, 16| sarebbono accostati con loro e fomentatigli non per carità, ma per impedire 3797 2, 84| Bartolomeo Carranza, il qual, fomentato da molti, era passato a 3798 7, 21| congregazione: ma l'ozio fomentava le opinioni, né d'altro 3799 6, 12| tener lontano, acciò non fomenti il male. Aggionse vedere 3800 2, 42| concupiscenza, chiamata anco fomite, la qual dopo il battesmo 3801 2, 53| sciegliessero 4 overo 6 articoli fondamentali della nuova dottrina, e 3802 6, 41| la communione del calice, fondando la sua ricchiesta con dire 3803 2, 31| aver uso alcuno, se non fondandolo sopra la medesima autorità, 3804 2, 14| importanza era principiarlo e fondarlo bene. S'incitavano l'un 3805 2, 56| quale non piaceva che si fondasse in cosa cosí leggiera; ma 3806 8, 37| overo impedir che il re, fondatore e patrone di quasi tutte 3807 2, 43| pena, se ben sant'Agostino, fondatosi sopra san Paolo, professatamente 3808 7, 7 | essercitare l'ufficio: quelli si fondavano perché tutti li sacramenti 3809 2, 45| contra il commun nemico. Fondavansi i dominicani sopra la Scrittura 3810 7, 17| in loro è originalmente e fontalmente ogni giurisdizzione, la 3811 4, 17| quanto alla prima, che è la fontana dove la seconda ha origine, 3812 8, 2 | conte dal teologo Pietro Fontidonio; il qual in sostanza disse 3813 2, 55| chi avesse un vaso con tre forami, che avendo due mani solo 3814 1, 50| anco con le intelligenze forestiere, che caminando le cose 3815 6, 36| argomento, che fra Francesco Forier portughese uscí ad un concetto 3816 1, 39| Castellana e la rocca di Forlí, e statichi Ippolito et 3817 5, 42| successe finalmente quasi una formal giornata, dove le genti 3818 2, 75| anco il nostro; il che è formalissima eresia.~Nell'undecimo, de' 3819 6, 54| e verità, perché in vero formalissimamente l'uno e l'altro dell'istessa 3820 2, 54| scolastiche non convengono, si formalizavano assai in difesa della propria, 3821 2, 40| delle lezzioni e prediche, formando e riformando varie minute 3822 7, 17| prima hanno l'esser e poi si formano il suo governo, e per ciò 3823 6, 16| formar i decreti possino formargli presto, facilmente e sicuramente, 3824 2, 31| sopra le tradizioni, bisogna formarla e condannare le openioni 3825 2, 31| venendo però mai in parere di formarne un articolo di competenza 3826 5, 9 | che tra i capitoli soliti formarsi e giurarsi da' cardinali 3827 8, 35| queste deliberazioni e, formatane una scrittura sottoscritta 3828 5, 7 | nobiltà e degl'altri stati formavano l'animo loro senza fede 3829 5, 5 | pontefici contra il cadavero di Formoso esseguito.~ ~ ~ 3830 8, 43| credere. Gli mandò appresso un formulario di finir il concilio, il 3831 8, 62| ammogliati e tolerar li fornicarii; et il voler rimover ambidoi 3832 8, 62| uno che non sia notorio fornicario. Che non tanto li sacerdoti 3833 1, 53| punir gli eretici che i fornicatori, quali se si permettono 3834 2, 78| difenderebbono, maggiormente fortificandosi per l'opposizione; onde 3835 5, 15| diedero tutti a munirla e fortificarla. Et il pontefice, per insegnar 3836 7, 62| state spesso rinovate e fortificate con pene, nondimeno il tutto 3837 1, 50| preparati alla difesa e fortificatisi anco con le intelligenze 3838 2, 86| quando s'avesse trovato fortificato di numero maggiore, esser 3839 2, 60| loro et in loro sarà». Si fortificava il Catarino alla gagliarda 3840 5, 18| destrusse gran parte delle fortificazioni fatte al Castel Sant'Angelo. 3841 6, 36| piú oltre, e pian piano si fortificheranno. È commandamento preciso 3842 1, 22| et armi di tanti prencipi fortissimi, caminasse per i vestigii 3843 3, 7 | giustificazione in 15 giorni, furono forzati sudarvi 7 mesi continui, 3844 6, 2 | Spirito Santo e Gasparo dal Fosso, arcivescovo di Reggio, 3845 8, 62| desiderabile, ma per la fragilità della natura e per la difficoltà 3846 7, 25| nell'imprestito esservi framesse per pura necessità. Et essendo 3847 1, 4 | Maddalena sua sorella, moglie di Franceschetto Cibo, figlio naturale di 3848 5, 22| di ciò, tutti gli atti di Francforto esser nulli, come fatti 3849 6, 36| Emaus conobbero Cristo nel franger il pane, e del vino non 3850 6, 45| varmiense, se ben con buon zelo, frapose esso ancora difficoltà a 3851 8, 62| tolerò allora gl'impedimenti fraposti per trattarne co' principali 3852 3, 25| risoluzione da lui presa, frapostovi pochi suoi confidenti per 3853 2, 60| operare con timore e tremore è frase ebrea che non significa 3854 7, 31| il modo della correzzion fraterna e giudiciale della Chiesa, 3855 1, 4 | liberalità non tanto per affetto fraterno, quanto per ricompensa delle 3856 1, 22| si lascino condurre da un fraticello fuora della via de' loro 3857 6, 54| voi è dato, che per voi è fratto; questo è il mio sangue 3858 6, 54| adonque nell'eucaristia vi è frattura di corpo et effusione di 3859 8, 30| menzione. come non debbo fraudare del debito onore Francesco 3860 6, 65| alienati afatto, vedendosi fraudati di quella speranza.~Andrea 3861 2, 36| sopra le acque bollenti o fredde, o altre materie per le 3862 3, 18| preti. Il duca Giovanni Frederico di Sassonia, se ben priggione, 3863 1, 80| li spiriti dal cardinale Fregoso. Ma ritornato al pontefice 3864 2, 61| luterana era una sapienza frenetica; che la volontà umana, come 3865 1, 22| posterità avendo favorito un frenetico che metteva confusione in 3866 8, 6 | rispetto del quale era fatta frequent'instanza che gl'atti fossero 3867 8, 55| onorate, e che in vano si frequentano le loro memorie per impetrar 3868 6, 1 | concilio, sarà condecente frequentare le publiche capelle ogni 3869 6, 4 | lezzione loro, quanto era frequentata da molti dottori cristiani 3870 2, 45| stessa causa, quando furono frequentate l'imagini, si depinse Cristo 3871 4, 16| tribunale, il quale divenne frequentatissimo. Perché crebbero anco con 3872 7, 18| considerabili et importanti.~Si frequentavano tuttavia li consegli de' 3873 3, 24| accioché quella regione frequentissima non si disertasse e nascesse 3874 5, 25| basterebbono la corda et il fuogo: frequentissime le biasteme contra Dio, 3875 2, 45| lodi della beata Vergine frequentissimo, sino a dargli titolo di 3876 7, 21| ricever piú frequenti e freschi avisi e poter in un momento 3877 2, 13| essendosi curati d'esser fretolosi, aspettavano di vedere occasione 3878 5, 1 | impedimenti caminò per molti mesi frigidamente, et in fine andò in silenzio, 3879 2, 14| scrittura che l'appellazione era frivola e che non poteva desistere 3880 2, 76| quali sleghino e lavino le fronti de' cresimati, e non lascino 3881 2, 37| apparire l'approvazione nel frontispicio del libro, sotto pena di 3882 7, 50| battesmo e qualonque pane frumentaceo dell'eucaristia, ma chi 3883 2, 69| sia un desiderio vano e frustratorio, ma sia fatto «ex fide», 3884 1, 4 | straordinaria e che li potesse fruttare piú del solito; ma s'inviarono 3885 2, 81| vescovati, o in degnità piú fruttuose. Molti dicevano, che il 3886 5, 45| che quel concilio sarebbe fruttuosissimo e che non era da differire; 3887 4, 24| Chiesa catolica, con brevità, fugendo le questioni inutili e le 3888 5, 49| temendo di qualche gran male, fuggí, et i giudici, come in una 3889 1, 29| consiste in declinarli e fuggirli; tanto piú ch'avendo già 3890 5, 27| furono impreggionati e molti fuggirono, i beni de' quali erano 3891 6, 6 | deliberar sopra: che si fuggisse il nome di continuazione 3892 2, 71| avvertissero, et in tutto ciò fuggissero le questioni impertinenti, 3893 5, 19| assalita, et essendone alquanti fuggiti, le donne et i piú deboli 3894 1, 25| che si fosse restato per fugir i scandali, non convenendo 3895 5, 49| ritrovasse a loro prediche e fugisse anco i conviti dove alcun 3896 8, 51| eretici di dire che s'era fugito di trattarne per non aver 3897 5, 38| servisse per mostrare che non fugivano l'autorità d'un concilio 3898 8, 57| sprezzato che temuto, quando si fulmina temerariamente per causa 3899 1, 9 | concluso che si dovesse fulminar contra tanta impietà; ma 3900 1, 70| proposito, considerando, se i fulmini de' suoi precessori non 3901 8, 12| scrittura. E fu deputato Adamo Fumano per secretario, aggionto 3902 8, 57| povere.~13 Dove la quarta de' funerali era solita pagarsi alla 3903 2, 89| era morto un vescovo che, funerato con essequie di tutto 'l 3904 6, 21| portando forma d'abiti, fuoghi, acque, campane et altri 3905 4, 42| Alpi per impedir la gente fuorastiera d'entrar in Germania. Perilché 3906 8, 44| papa; degl'altri, 56 voti fuorono che assolutamente dissero 3907 1, 61| la maggior parte pazzi e furiosi; perilché alle altre nazioni 3908 2, 30| di Eicstat et il conte di Furstemberg, dove non riuscí alcun buon 3909 4, 32| molti omicidii, adulterii e furti: et i piú letterati tra 3910 7, 39| ornamenti d'oro et argento fusi per batter moneta con che 3911 7, 21| giorno, avendo il vescovo di Gadici con altri quattro, dopo 3912 6, 65| interessi.~Francesco De Gado, vescovo di Lugo in Spagna, 3913 1, 19| Gaetano]~Ma frate Tomaso da Gaeta, cardinale di San Sisto, 3914 6, 35| acrimonia di parole, ma gagliarde in sostanza, e prometter 3915 7, 29| proposta e seguí Seripando piú gagliardemente, dicendo che ad essi, per 3916 6, 48| san Paolo A' Corinzii e Galati vederà il trattamento del 3917 3, 2 | riuscí di guadagnar altri che Galeazio Florimante, vescovo dell' 3918 5, 42| abbruggiati et altri posti in galera, et essortando tutti i cardinali 3919 5, 31| l'anno inanzi perduto 20 galere e 25 navi, andate in mano 3920 1, 57| moglie di Arturo, prencipe di Gales, fratello maggiore di Enrico; 3921 5, 21| dell'armata, relegatolo a Galessi. L'altro nipote privò di 3922 7, 56| onninamente si facesse una buona e galiarda riforma, la quale se il 3923 6, 45| levarono per partirsi, ma Arias Gallego, vescovo di Girone, fattosegli 3924 5, 29| maggior numero condannato alla gallera, adoperandosi massime fra 3925 7, 23| Catolica per il sussidio delle gallere. Credettero li legati con 3926 1, 13| rispose: quelli soli che da Gamaliele furono proposti agli ebrei; 3927 6, 34| mandò in Avignone Nicolò Gambara con 500 fanti e cento cavalli 3928 5, 24| vescovato Anversa, Bosseduc, Gand, Bruges, Ipre, Sant'Umar, 3929 1, 72| ancora la sollevazione di Gant e di parte de' Paesi Bassi, 3930 7, 25| cardinale si trovava sul lago di Garda, nella congregazione de' 3931 5, 11| confini San Germano et il Garigliano, e, de dall'Apennino, 3932 6, 54| samaritani era stato offerto in Garizim, dove allora Cristo era. 3933 7, 63| scrisse al secretario Martino Gasdellun, e mandò copia d'una lettera 3934 7, 4 | Furono nominati esso Granata, Gaspar Cervante, arcivescovo di 3935 3, 28| insegnato a combattere col gatto serrato, ma volerlo in libertà 3936 2, 17| per la futura domenica, Gaudete dell'avvento, la qual doveva 3937 7, 26| risoluto di mandar Martino Gazdellone, già secretario dell'imperatore 3938 2, 90| di persone in una città gelosa come Bologna, senza saputa 3939 3, 17| Augusta et altri prelati, gelosi che con questi principii 3940 1, 13| massime, erano espilate e gemevano sotto la servitú; e però 3941 2, 62| Prospero gli scrisse. E Genadio Massiliense, 50 anni dopo, 3942 6, 54| padre, senza madre, senza genealogia: e di questo farne troppo 3943 2, 49| avi e proavi e di tutta la geneaologia, e cosí andar in infinito, 3944 6, 8 | cosa contra di quello? La generalità della citazione e la incertezza 3945 2, 33| translazioni intiere che generano confusione.~ ~ ~ 3946 8, 1 | sarebbe un dargli autorità di generar se stesso. Dopo qualche 3947 2, 40| aromatica, la qual potesse generare scissura; però che non è 3948 2, 43| Adamo avesse peccato dopo generati figli, ad essi, quantonque 3949 7, 5 | che l'unità è una passione generica in tutto quello che è uno, 3950 6, 54| samaritana la prese nel suo generico significato; ma quando Cristo 3951 6, 22| da fare che pensar «cuius generis et cuius casus». Non mancava 3952 6 | Libro sesto~[ gennaio - 17 settembre 1562]~ ~ ~ 3953 4, 35| arrivata allora da Lione e da Genoa, che minacciasse anco far 3954 3, 28| giudei, giudeo, co' gentili, gentile, co' deboli, debole, per 3955 3, 3 | romano, cardinale di San Georgio, in apparenza per dolersi 3956 5, 31| turchi, e la fortezza delle Gerbe, da loro presa per forza; 3957 1, 8 | avisi a Roma delli moti germanici et elvetici, aumentati con 3958 1, 50| ecclesiastici, notati da Giovanni Gersone, Nicolò Clemangis et altri 3959 6, 36| Commemorò Francesco della Torre gesuita un detto del cardinale Sant' 3960 1, 21| ragionamento col pontefice andava gettando parole che potessero instruirlo: 3961 3, 30| Parma]~Ma mentre che si gettano questi fondamenti in Roma 3962 8, 36| chi faceva stima di lui e gettarsi nelle braccia di chi voleva 3963 1, 55| accioché imprudentemente non lo gettasse in qualche angustia et in 3964 1, 71| interessi toccanti il ducato di Gheldria e l'elezzione del re de' 3965 5, 37| faziosi che quelli de guelfi e ghibellini, et adoperar le armi contra 3966 6, 65| tempi di nevi, pioggie e giacci; che gl'eretici si sarebbono 3967 2, 72| far che l'articolo, come giace, sia falso; l'altra, perché 3968 5, 29| adoperandosi massime fra Tomaso Giacomello, dominicano inquisitore. 3969 6, 38| e Capo d'Istria, Pompeio Giambecari bolognese, vescovo di Sulmona, 3970 3, 23| consummando i giorni intieri ne' giardini e dessignando fabriche deliziose 3971 7, 60| futuri concilii generali, con giattura delle poche reliquie del 3972 6, 45| forma del battesmo, Giacomo Giberto, vescovo d'Alife, si levò, 3973 2, 21| apostoli, vecchi e fratelli gierosolimitani, nondimeno, avendo parlato 3974 1, 44| sangue di Nostro Signore Giesu Cristo sono nel sacramento 3975 8, 50| poca avvertenza degl'altri, giettando un fondamento, sopra quale 3976 1, 38| di tutti gli ornamenti, giettate in terra e conculcate le 3977 7, 27| altro se non quello che Gieú disse a Gioran: «Come può 3978 6, 14| portando l'essempio di Giezi, servo del profeta Eliseo, 3979 2, 19| confondere le lingue de' giganti. Che la religione ha 3 capi: 3980 7, 67| vescovo d'Apame, Carlo Gilar, vescovo di Sciartres.~ ~ ~ 3981 7, 31| instituzione de' vescovi]~Giacomo Gilberto de Nogueras, vescovo d'Aliffe, 3982 2, 13| suo, insieme con Antonio Gineta. Egli si presentò a' legati 3983 1, 65| Ostiense, San Severino, Ginuzio e Simoneta, commandando 3984 6, 11| svizzeri catolici, insieme con Gioachimo, proposto abbate, per nome 3985 4, 22| questo fu letto il mandato di Gioachin, elettore di Brandeburg, 3986 1, 13| arcivescovo di Treveri e di Gioachino, elettore di Brandeburg, 3987 2, 74| d'Alessandria al mare per giocar tra loro, si diedero ad 3988 5, 13| dependenti dal pontificato, si giocava solo sopra il suo, et ogni 3989 3, 1 | i raggionamenti serii e giocosi de' soldati, che le azzioni 3990 6, 36| eucaristia, non ha bevanda; Gionata, che gustò il miele, non 3991 2, 5 | Santo prima che l'imperatore gionga in dieta, la qual sia per 3992 6, 34| dell'edificio. Il pontefice, giongendo nuovi avisi giornalmente 3993 4, 17| vero. Chi non ha potuto gionger tanto alto, le ha moderate, 3994 1, 47| turchi, e tutti i prencipi si giongeranno con lui operando fattamente 3995 7, 35| augustana et in particolare per giongersi insieme a ricchieder un 3996 2, 84| ambasciata, ordinandogli che non giongesse in quella città inanzi il 3997 2, 81| o di doi, se quelli vi giongono, in fine non piú di tre 3998 7, 27| quello che Gieú disse a Gioran: «Come può esser pace restando 3999 8, 46| vero matrimonio tra Maria e Giosefo, e la solennità della professione 4000 7, 27| antico editto di Ciro; di Giosia, che riformò la religione 4001 5, 26| nell'occhio correndo alla giostra; della quale fece dimostrazione 4002 8, 37| che toccasse al re, ancora giovanetto, disponer di tutto 'l governo 4003 8, 40| publici una citazione contra Giovanna, regina di Navarra, relitta 4004 6, 74| presenza sarebbe sempre per giovar alle cose della Sede apostolica, 4005 7, 38| poiché le persuasioni non giovavano. Sopra gl'articoli dell' 4006 2, 67| i legati co' prelati il giovedí 13 genaro, giorno destinato 4007 1, 73| il qual cardinale, se ben giovene di sotto gli 20 anni, aveva 4008 2, 62| di fare bene, che non gli gioverà; confessavano che non solo 4009 2, 80| esser ben inteso, sarà cosa giovevole narrar l'origine dell'abuso


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License