000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric
Cap, Par
4010 1, 22| ad Anania e Saffira, a Gioviniano e Vigilanzio, e finalmente
4011 4, 30| capo, ordinando che non giovino le grazie conservatorie
4012 6, 45| Arias Gallego, vescovo di Girone, fattosegli inanzi, gli
4013 5, 5 | universalmente all'istesso giubilo. Lodò e magnificò le azzioni
4014 7, 27| che quietò li tumulti di Giudea non con arme, ma con esseguir
4015 3, 28| guadagnar tutti: co' giudei, giudeo, co' gentili, gentile, co'
4016 7, 1 | intenderne le minuzie: perciò giudicai convenirgli la forma di
4017 8, 42| assentiva a' decreti, non giudicandogli bastanti, ma sperando che
4018 1, 29| se non il clero minuto (e giudicandosi che dovesse non solo fomentar
4019 6, 68| concilio, facesse quello che giudicarà utile, e questo fu impugnato
4020 3, 17| della vecchia disciplina, se giudicheranno potersi fare senza publico
4021 4, 35| proceder contra lui per via giudiciaria, nel che averebbe riscontrato
4022 7, 31| congregazione era stato giudiciosamente detto, cosí era una gran
4023 7, 75| Ma li piú intelligenti giudicorono che quest'officio fusse
4024 8, 60| tutti, essa medesima debbia giugulargli totalmente, poiché ogni
4025 1, 4 | nelle taverne et altrove, in giuochi et altre cose piú da tacere,
4026 5, 23| novità che, levato afatto il giuoco, tutto il solazzo fu convertito
4027 1, 59| pontificio, la quale tutti giurano servare, se saranno assonti
4028 8, 11| difficoltà, promisero e giurarono tutto quello che a' pontefici
4029 5, 9 | capitoli soliti formarsi e giurarsi da' cardinali vi fosse posto
4030 8, 11| temperamento, proponendo che giurasse ubedienza non come imperatore,
4031 5, 11| 4 cardinali per le cose giurate in conclavi, e diceva che
4032 6, 70| sotto 7 marzo, nella quale giurava di tener la fede della santa
4033 8, 34| antiche che li soffraganei giuravano obedienza a' metropolitani
4034 3, 10| poteva riputarla se non giuridica e raggionevole et approvarla,
4035 6, 47| per povertà et altre cause giuridiche.~[6] Che a' parochi imperiti
4036 8, 45| dottori secolari o regolari: giurino di far ben il loro officio,
4037 5, 3 | predica di Iona. Sotto la giurisdizione ponevano Babilonia, Tauris
4038 3, 20| sinodi, la restituzione della giurisdizzion ecclesiastica, con molti
4039 3, 22| quello che era capitolato, giurò di proseguire il concilio.
4040 1, 67| ricusare di concedere al papa giusdicenti in Mantova, come anco in
4041 5, 46| i vescovi, perché, come giustificando la vocazione sua al ministerio,
4042 7, 73| incommincierebbe a defendergli e giustificargli come usi legitimi.~Aspettava
4043 2, 5 | scolpar il suo patrone e giustificarlo che, avendo per se stesso
4044 8, 15| sarebbe stato piú facile giustificarne Sua Santità e darne tutta
4045 8, 41| decreti, risposero che o giustificassero quello che dicevano, o tacessero,
4046 8, 47| la protesta dover esser giustificata appresso tutta la cristianità,
4047 1, 35| Santità ammetterà le sue giustificazioni, come vere e legitime, egli
4048 3, 21| romana. Fece anco il re giustiziar in Parigi molti luterani,
4049 1, 38| grandissima afflizzione, se glien'aggionse una, secondo la
4050 6, 65| gl'eretici si sarebbono gloriati, inculcando a' popoli che
4051 8, 60| proibizione da lui fatta a glosatori e commentatori d'interpretarla;
4052 8, 60| fargli sopra commentarii, glose, annotazioni o scolii, né
4053 2, 77| soggetti a cavilli, né a glosse che destruggono il testo.
4054 2, 75| pochi montanisti, erano gnostici, che usavano stravaganti
4055 1, 5 | difficoltà a che fosse bisogno di gocciole de' meriti d'altri, quando
4056 2, 47| insegni la grammatica e goda i frutti di qualche beneficio
4057 6, 63| hanno invidia a chi gli gode; oltre li desiderosi di
4058 2, 47| concessi dalla legge di godere i frutti de' beneficii loro
4059 2, 80| valsero de' frutti e, per goderli piú longamente, attraversavano
4060 2, 64| il titolo d'un ufficio e goderne gli emolumenti, non servendo,
4061 1, 84| una e dell'altra religione godessero i suoi beni. Questo recesso
4062 6, 14| amministrata gratuitamente, la godette poco tempo; Imperoché i
4063 2, 42| peccato di superbia, altri di gola, parte sostennero, che fu
4064 1, 17| opportuno per passar il golfo di Lione assai pericoloso;
4065 8, 46| de' termini usati da' re goti nelle dispense de' gradi
4066 2, 21| e Germania, e sotto i re gotti in Spagna non poco numero.
4067 7, 37| vescovi non residendo e governando per vicarii inetti, hanno
4068 2, 80| sopra le entrate, se non di governarle e consegnarle. In progresso
4069 2, 5 | dovendosi trattarne, si governassero come gli altri rispetti
4070 1, 53| cristiane debbiano esser governate come il loro bisogno et
4071 7, 38| del duca d'Urbino, fattolo governator generale della Chiesa, con
4072 1, 71| Cesare che la regina Maria, governatrice de' Paesi Bassi, sua sorella,
4073 1, 53| lo Stato suo qualonque lo governerà risguardando gli interessi
4074 2, 52| nocchiero assente, il quale la governerebbe, quando fosse presente.
4075 7, 17| visse in carne mortale, governò la Chiesa con assoluto e
4076 2, 24| arcivescovo upsalense in Gozia, e l'altro Roberto Venanzio,
4077 7, 41| al prossimo superiore e gradatamente al papa.~21 Che li mandati
4078 8, 56| elezzione stia fuori delle grade.~8 Li monasterii che sono
4079 8, 28| messali, breviarii, agende e graduali, desiderando riforma non
4080 2, 81| persona, quantonque sublime e graduata, fosse soggetta alla regola
4081 7, 3 | vita mortale questi ordini graduatamente et in fine il sacerdozio
4082 2, 33| possi con qualche apice grammaticale di quelle lingue confermarlo,
4083 2, 86| predica debbia esser le regole grammaticali e non l'Evangelio. Aggionse
4084 2, 33| verrà in testa a qualonque grammatico, o per malizia o per poca
4085 1, 4 | che fu il principio delle grandezze ecclesiastiche nella casa
4086 1, 1 | ugual fertilità, né tutti li grani meritano d'esser conservati,
4087 4, 36| negozio, e facendolo era grar pregiudicio onorar eretici
4088 5, 12| mancamento di volontà di gratificargli, ma perché era obligato
4089 1, 67| città per far il concilio in gratificazione del pontefice, senza pensar
4090 7, 61| finirlo e liberarsene, egli lo gratificherebbe. Quanto alle cose del concilio,
4091 8, 37| nuovi maestri, che potessero grattar il prurito delle orrecchie
4092 6, 43| primo, di far ordinazioni gratuite, Alberto Duimio, vescovo
4093 1, 26| per ciò chiamarono centum gravamina. I quali, perché il noncio,
4094 7, 52| nissun con raggione si può gravare, poiché in questo può dispensar
4095 6, 24| non poteva restar di non gravarsi di quel che si parlava contra
4096 1, 25| Germania era in alcun conto gravata dalla corte romana, la Sede
4097 5, 11| effetto; onde i cardinali si gravavano che si dissegnasse contravenir
4098 1, 57| regina molte volte era stata gravida, e sempre aveva partorito
4099 8, 37| Arcadii, Valentiniani e Graziani; il che sperando, pregavano
4100 6, 39| gelosia, che questa fosse graziosa, dove quella fu piena di
4101 4, 22| veramente questo è un modo grazioso di far dir agl'uomini con
4102 2, 33| senza nissun dubio i testi grechi. Ma san Gieronimo, perito,
4103 5, 31| residenze e custodiscano i greggi loro, opponendosi alla rabbia
4104 4, 7 | Romani in persona di Paolo Gregoriani, vescovo di Zagabria, e
4105 5, 50| de' tempi, quando tutti gridano riforma, senza intender
4106 5, 47| esclamar ad alta voce e gridar misericordia, non restando
4107 3, 4 | prima con voci sediziose gridarono per Napoli: «Viva l'imperatore
4108 7, 49| inanzi il partire di Trento, grideranno li catolici, rideranno gl'
4109 8, 15| che col crocifisso in mano grideria: «Misericordia», persuadendo
4110 7, 30| Falceta, vescovo di Caurle, gridò: «Fuori il scismatico!»
4111 6, 70| colloquii profani, strepiti, gridori; per quel che tocca la superstizione,
4112 2, 32| terra, e da frate Annibal Grifone inquisitore; né sapeva dove
4113 5, 24| Harlem, Middleburg, Levarda, Groninga, Roremonda e Deventer, applicando
4114 7, 74| Germania non fossero mandati grossi e nuovi aiuti in favore
4115 7, 11| tratti dalle api e dalle grue; et in ciascuna chiesa particolar
4116 1, 18| difetto dell'opera, chi non guadagna tutta l'indulgenza, ne ottiene
4117 7, 71| contrarie, che ogn'uno spera di guadagnarlo, procurarono essi ancora
4118 7, 23| efficaci che oltra gl'altri guadagnarono 7 spagnuoli, tra' quali
4119 8, 46| amicizia per le dispense guadagnate.~Li francesi riprendevano
4120 5, 47| certamente che con questa guadagnerebbe duecentomila anime. Alla
4121 7, 26| Trento mandò Sebastiano Gualtero, vescovo di Viterbo, insieme
4122 7, 31| stava con la mano sotto la guancia, in modo che pareva che
4123 2, 72| significazione, il matrimonio; chi guarda la degnità del ministro,
4124 5, 38| quanto fosse possibile, guardandosi dall'esasperargli o offendergli;
4125 4, 36| tanto stretta commossi, si guardarono l'un l'altro et il legato,
4126 5, 36| forma, dicesse che non si guardasse alla voce «continuare»,
4127 5, 4 | ogni canto circondata e guardata, ritrovò l'animo di lei
4128 7, 77| di san Paolo dove dice: «Guardatevi dagl'errori, perché Dio
4129 2, 14| luterani, né con altri, ma che guardava la dottrina consenziente
4130 5, 26| processi e scritture che si vi guardavano, e poco mancò che il convento
4131 5, 24| fossero posti nuovi e buoni guardiani. Questa occorrenza fece
4132 5, 15| Dio, dal quale era posto guardiano del gregge di Cristo. E
4133 5, 37| prencipe di Condé e posto guardie al re di Navarra; il che
4134 1, 42| predicatori siano circonspetti, si guardino dall'offender alcuno con
4135 7, 17| ordine, che è da Dio; però guardinsi, che mentre vogliono far
4136 8, 63| lo meritavano; e non si guardò di scoprir questa sua mente
4137 2, 36| per prevenir infermità o guarire d'esse, overo per essere
4138 1, 20| infermo, et in luogo di guarirlo, sarebbe per condurlo a
4139 5, 13| potesse esser detto: «Medico guarisci te stesso», mostrerà a prencipi
4140 2, 86| sanate quelle) o da sé guariscono, o con leggier rimedii.
4141 1, 67| era necessaria una grossa guarnigione, la qual egli non voleva
4142 5, 46| con medicina della Francia guarrire le infermità di Fiandra,
4143 7, 39| Delfinato, Lenguadoca e Guascogna rimase che non fusse piú
4144 5, 14| sollecitò che gli andassero 3000 guasconi, che il re di Francia inviava
4145 1, 38| massime della fazzione guelfa, s'opponesse nel principio
4146 5, 37| meno faziosi che quelli de guelfi e ghibellini, et adoperar
4147 6, 2 | contradittori furono Pietro Guerero, arcivescovo di Granata,
4148 6, 65| per superiore. E Girolamo Guerini, vescovo d'Imola, usando
4149 8, 31| che a punto erano divenuti gueusii (cosí chiamano in quei paesi
4150 2, 21| nelle azzioni, proponendo, guidando la trattazione e decretando
4151 8, 38| colpa ancora quelli che guidano li negozii in Trento, atteso
4152 5, 33| ribellione per mezo d'Alessandro Guilotimo, giurisconsulto, si posero
4153 2, 90| dissenzienti vi fu Claudio della Guische, vescovo di Mirpois, et
4154 5, 31| privato che ebbe con Martino Gusmano, ambasciator suo, che avesse
4155 6, 36| ha bevanda; Gionata, che gustò il miele, non bevette, et
4156 7, 45| spagnuoli, la venuta di Martin Guzdellun, del quale di sopra s'è
4157 | hai
4158 5, 24| Ipre, Sant'Umar, Namur, Harlem, Middleburg, Levarda, Groninga,
4159 2, 8 | ad una messa il vescovo Heicstatense e gli arcivescovi di Corfú
4160 2, 12| viaggio per nome del vescovo Heicstetense, il qual ha scritto tante
4161 1, 21| creò cardinale, e Teodorico Hezio, suoi familiari e confidentissimi,
4162 2, 36| in mundum, et dilexerunt homines magis tenebras quam lucem».
4163 2, 86| Aggionse a questo il vescovo di Huesca che non gli piaceva il rimettersi
4164 8, 6 | questa parola: «figmenta humana»; che nell'antichità non
4165 6, 48| decreto, se non de iure humano, ma a creder che sia giusto
4166 1, 14| dalla dottrina di Vigleffo e Husso, e parte nuovamente pronunciate
4167 5, 3 | altro Marderio, assirio iacobita, mandato dal patriarca antiocheno
4168 2, 25| Pietro Pacceco, vescovo di Iaen, creato cardinale nuovamente,
4169 2, 63| costituendo in luogo di quella la iattanzia e la confidenza in quella
4170 5, 11| aveva eretto un regno agl'iberni, e passava tanto inanzi,
4171 4, 17| mettendosi inanzi gl'occhi un'idea perfetta et, a quella mirando,
4172 2, 73| del medesimo genere hanno identità tra loro e differenza. Se
4173 6, 4 | qualonque autore, arte o idioma fossero, con un'aggionta
4174 5, 46| specialmente in presenza di persone idiote; e benché nel colloquio
4175 8, 55| preghino per gl'uomini; che sia idolatria l'invocargli acciò preghino
4176 7, 6 | articolo che la Chiesa sia ierarchica e che la ierarchia consta
4177 8, 21| soldati.~Al qual ordine ierarchico principalmente appartengono
4178 2, 32| antichi fu stimato parte di Ieremia e compreso con lui.~Nella
4179 8, 23| non una ierarchia, ma una ierodiaconia o ierodulia. E Pietro Paolo
4180 8, 23| ierarchia, ma una ierodiaconia o ierodulia. E Pietro Paolo Vergerio
4181 6, 8 | Antonio Elio, patriarca di Ierusalem, fece l'orazione Antonio
4182 8, 37| vescovati persone illiterate, ignare della disciplina ecclesiastica
4183 5, 49| città, come suol il vapore ignito che stella cadente chiamano,
4184 1, 51| fecero diversi insulti et ignominie a quel cadavero, e quella
4185 1, 27| i 100 gravami, scrittura ignominiosa per l'ordine ecclesiastico
4186 3, 7 | palazzo trucidato, il cadavero ignominiosamente esposto e trattato: e poche
4187 3, 12| chiara, e loro non poterla ignorare, ch'erano in obligo dell'
4188 8, 37| giudei, a' quali, perché ignoravano li proprii defetti, fu imputata
4189 2, 60| inganno, perché la voce greca ilasmòs non significa peccato perdonato,
4190 8, 26| secreto nasce, era causa d'illaquear molti, quali, dopo il contratto
4191 2, 81| conscienza, se ben conscio dell'illegitimità della causa. E piú giorni
4192 3, 11| traslazione overo recesso esser illegitimo e nullo, con tutte le cose
4193 2, 32| la degnità della sinodo illesa. Alcuni anco passavano a
4194 8, 2 | posteri, ma quelle restino illese, sí che sempre se ne possino
4195 | illi
4196 1, 1 | inconveniente chiamarlo la Illiade del secol nostro, nella
4197 5, 4 | nel quale fu dechiarato illicito il repudio di Catarina d'
4198 3, 12| Beatitudine Sua, sopra la illigitima traslazione del concilio,
4199 1, 1 | progressi ad un eccesso illimitato, gliel'ha talmente stabilita
4200 8, 37| nominar a' vescovati persone illiterate, ignare della disciplina
4201 2, 43| anima, che la monda, che l'illumina, che la purifica, che non
4202 8, 55| trattar con sincerità et illuminar la verità in tal maniera
4203 2, 70| intelligenza, ma a' fedeli con l'illuminare l'intelletto; l'altra, che
4204 1, 45| concilio non esser mezo per illuminarla, anzi per introdur la licenzia
4205 2, 25| procedere, e pregassero Dio che illuminasse tutti, e ciascuno dicesse
4206 4, 4 | il primo sdegno, sarebbe illuminata da Dio a mutar modo. I scambievoli
4207 7, 27| religione; per la qual divina illuminazione dal principio del suo regno
4208 3, 11| illegitima, piena d'inganni et illusoria, e che tutti i danni, tumulti,
4209 4, 26| di questa età conveniva illustrar la verità catolica, la qual
4210 2, 67| Cristo, e non piú tosto illustrata la gloria loro.~Dopoi ch'
4211 1, 14| controversia di lettere cosí illustre, scrisse un libro de 7 sacramenti,
4212 7, 25| ricercava che Sue Signorie Illustrissime s'occupassero; narrò il
4213 8, 36| dato tutte le sodisfazzioni imaginabili et era per dargli delle
4214 4, 16| governi averebbe saputo imaginare che un tal stato di republica
4215 4, 20| sceleratezza torcerle a figure imaginarie, negando la verità della
4216 1, 17| quanto era necessario ad imbarcarsi per venir in Italia, e vi
4217 8, 60| divertirlo per la persuasione imbevuta dal mondo del bisogno di
4218 2, 80| tacendo che fosse con quella imbrigliato l'animale.~ ~ ~
4219 8, 55| per ringraziarne Dio e per imitargli, anatematizando chi insegnerà
4220 3, 12| con la Maestà Sua, dovesse imitarlo, e come se fosse stato protestato
4221 8, 37| essempio d'Ezechia, che non imitò il padre empio, né il primo,
4222 2, 45| celebra la concezzione come immaculata et un'ingratitudine, derogando
4223 2, 54| alcun scrittore scolastico immaginata, perilché né meno confutata
4224 6, 12| le riservazioni, e come immediati pastori da Dio dati pretenderanno
4225 7, 73| conoscerebbe di piú che sono immedicabili e, quel che è peggio, ne
4226 2, 76| anco in altre chiese, o da immemorabil tempo sia stato concesso;
4227 2, 79| dopo lui parlò, dicendo che immeritamente a quella corte era attribuito
4228 1, 18| Francia, la Sede apostolica immersa in guerra particolare con
4229 6, 65| santa vita, dove essi sono immersi nelle vanità e piaceri del
4230 2, 55| naturalmente con onestà ad uno immerso in ogni vizio, e non vi
4231 2, 42| altri hanno immitato et immitano la trasgressione di quello.
4232 6, 65| Il parer suo esser che si immitassero li padri antichi e l'uso
4233 2, 45| menzione di questa eccezzione, immitategli anco adesso. Ma se essi
4234 2, 23| intervenienti, lodò che fossero immitati nel titolo usato da loro
4235 3, 26| protettore della fede et immitator di suoi maggiori, mai discostatisi
4236 8, 15| quel suo successore e non immitatore pretendeva dar e levar gl'
4237 2, 1 | facendo guerra in Francia, immitava il cane d'Esopo che, seguendo
4238 6, 54| il sacrificato. I gentili immitavano l'istesso; anzi, la parte
4239 2, 85| paterne; e veramente non le immitò in tutto. Perché Enrico,
4240 1, 66| certi insieme che, se la immoderata potenza del pontefice sarà
4241 7, 49| quelli che le tengono per immoderate, altro non vuol dire se
4242 2, 56| nascevano per certo dall'affetto immoderato verso la propria setta,
4243 2, 53| giustificati è tenue et immonda per se stessa, non grata
4244 8, 62| aprir la fenestra ad un immondissimo celibato, lasciando in libertà
4245 7, 26| occasione d'acquistarsi immortal gloria col fare le suddette
4246 5, 1 | concepita vasta speranza d'immortalar il suo nome. Questa fu la
4247 8, 9 | scandalosa, che uguagli l'immortale al mortale et il giudicio
4248 5, 8 | istesso nome volle mostrar immutabilità. Un'altra simile azzione
4249 2, 18| e finalmente cantato l'imno: «Veni, creator Spiritus»,
4250 3, 7 | Gonzaga, vice-duca, che s'impadronirono della città. Questa novità
4251 8, 22| legger le omilie de' padri, imparar li riti e ceremonie de'
4252 1, 45| l'autorità ecclesiastica, impararebbono a metter difficoltà anco
4253 2, 34| scolastici, che non si doveva imparargli piú dalla Scrittura; la
4254 7, 39| li popoli de' Paesi Bassi imparavano ad esser sempre piú contumaci
4255 6, 36| onde anco queste nazioni imparerebbono a non obedire e ricchieder
4256 5, 33| contado con 3000 fanti e s'impatroní di tutto 'l paese con grand'
4257 5, 46| vescovi. La qual arroganza fu impazientemente sentita dalla regina, ma
4258 2, 54| scolastici erano concordi, impazienti di sentir a parlar in contrario;
4259 2, 33| leggere senza pericolo, non impedendo i piú diligenti di ricorrere
4260 8, 56| e similmente quelli che impediranno senza giusta causa quelle
4261 4, 4 | questo mal effetto, che impedirebbe il concilio generale, il
4262 7, 73| meno repugnanti tra loro, impedirebbono ogni cosa. Che egli lo prevede
4263 5, 13| la riforma della corte, impedirono ogni buon progresso del
4264 6, 20| aspettarebbe, non potesse impedirsene. Et essendo i commendatarii
4265 8, 45| eziandio alla Sede apostolica, impedisca o sospenda l'essecuzione
4266 5, 35| chiaro lo stato delle cose impeggiorare. Il re di Spagna ancora,
4267 6, 34| descender in Italia; e per impegnare tutti i prencipi, deliberò
4268 6, 30| protestazione, che erano impegnati per parola data al marchese,
4269 3, 13| potevano portare, e venduto et impegnato quanto poteva, et ordinato
4270 2, 62| profondità di sapienza, impenetrabile et incomprensibile. Aggiongevano
4271 7, 7 | giustificazione, questi perché un impenitente non può receverla e pur
4272 2, 37| Cesare non reputa cosa piú imperatoria, quanto non solo il defender
4273 2, 43| esser una transcendenza impercettibile. Il patto di Dio con Adamo
4274 7, 11| darebbe un governo oligarchico imperfettissimo e dannato da tutti quelli
4275 1, 48| eresia e falsa religione l'imperial Maestà, tanti prencipi e
4276 1, 30| Le lettere imperiali, piú imperiose di quello che la Germania
4277 6, 67| faceva a guisa del medico imperito, che ne' mali mortali dà
4278 6, 40| prelati che non dassero nelle impertinenzie da' teologi usate, formarono
4279 7, 2 | ricorrer al concilio generale, impetrandolo dal sommo pontefice; dispiacergli
4280 8, 26| conosciute e che spesso anco le impetrano con inganno, e non vi può
4281 1, 30| aver ricorso a lui che l'impetrasse dal pontefice; con tutto
4282 2, 80| senza che la meritassero et impetrassero, con gran danno della corte
4283 1, 38| dicendo con quello voler impiccar il papa, per inanimir i
4284 1, 24| risposero essere paratissimi ad impiegar ogni loro potere per estirpare
4285 5, 31| di Geneva e s'offerí ad impiegarsi tutto, mentre che l'uno
4286 1, 24| annate, con condizione che s'impiegassero nella guerra contra i turchi,
4287 1, 47| componere le discordie, impiegherà tutte le sue forze nella
4288 8, 37| né Michea o Daniel li re impiissimi, e pur essi padri versavano
4289 2, 57| delle cose di Cesare; per implicargli con equilibrio pensava di
4290 3, 10| Cesare lasciasse correre per implicarlo in maggiore difficoltà:
4291 6, 69| seguente sessione fosse implicata solamente in quella e fossero
4292 6, 12| gran sangue, e li prelati implicati ne' carichi importanti,
4293 1, 61| perduto un soggetto, che, implicatosi ne' servizii di Dio e della
4294 1, 61| che ne' servizii divini s'implicava quanto poteva, se ben con
4295 5, 4 | gusto suo, e per colore l'implicò a trattar la pace tra sé
4296 8, 46| la potestà secolare con implorar il braccio, se farà bisogno,
4297 1, 66| diversi de' santi padri; implorarono in fine a loro difesa tutti
4298 5, 5 | essendo tutti inginocchiati, implorata la misericordia divina,
4299 2, 57| di tutto 'l cristianesmo implorato l'aiuto divino per favorire
4300 8, 31| del Regno dubitavano che, imponendosi il giogo allo Stato di Milano,
4301 1, 5 | di disciplina, la Chiesa imponeva a' penitenti, (questa imposizione
4302 4, 32| penitenza, dicono a tutti che impongono solo parte della penitenza.
4303 8, 37| determinate cose di tanta importanzia contra quello che da' parlamenti
4304 5, 38| di quella, poco sarebbe importato; ma essendone di quella
4305 5, 47| fede, in se stessa poco importerebbe, ma aprirebbe porta a ricchieder
4306 4, 8 | arrogarsi di dicchiarare che importi e che non, salvo colui che
4307 2, 27| proposizioni aversi scaricato dell'importuna ricchiesta d'alcuni di stabilire
4308 7, 41| quasi le stesse, per non importunar li padri, avevano aspettato
4309 2, 41| ad essercitare.~I legati, importunati da due parti, col conseglio
4310 7, 50| temendo che fosse molto importuno qualsivoglia moto con la
4311 7, 8 | nell'ordinare usavano le imposizioni delle mani, sí che mai nella
4312 1, 79| al carico della legazione impostagli.~A questa scrittura del
4313 4, 16| poco curandosi del carico impostogli da Cristo, lasciò la cura
4314 8, 6 | per supplire a' vescovi impotenti o che hanno legitima causa
4315 6, 21| ricchiedendo le limosine con imprecazione e minaccie di male e d'infortunii
4316 4, 16| si fa pagar li processi, impreggionar le persone, non altrimente
4317 5, 4 | prole nasce legitima. Fu impreggionata Gioanna et i suoi seguaci,
4318 7, 11| passato a quel discorso impremeditato e portato dalla consequenza
4319 2, 28| voleva che da una parte fosse impressa l'imagine dello Spirito
4320 8, 32| dubitava di qualche maggior impreveduto; ma vedendo la difficoltà
4321 1, 21| disgrazia sua che lo fece anco impriggionare. Questo cardinale, versatissimo
4322 8, 21| della Chiesa.~4 Nel quale imprimendosi carattere che non si può
4323 2, 73| statuisse tutti i sacramenti imprimere una qualità spirituale inanzi
4324 5, 8 | riuscita già, per la via impropria tenuta. Che era necessario
4325 6, 54| in spirito, chi non vuol impropriare tutte le cose non dirà mai
4326 7, 6 | sarebbe grand'audacia tassar d'improprietà tutti li dottori, un general
4327 2, 25| di Santo Marco disse che impropriissimamente i laici si possono dire
4328 4, 12| volevano i tedeschi e fiaminghi improvar le conclusioni con autorità,
4329 2, 86| non ne' casi rarissimi et improveduti, il papa possi dispensare
4330 4, 16| abbino sortito un altro improveduto di fabricar un imperio,
4331 6, 65| risguardo che, condescendendo improvidamente alla Maestà cesarea, non
4332 2, 57| religione; il che fu anco dagli imprudenti conosciuto poco dopo, perché
4333 5, 34| proibir le canzoni infami et impudiche, et in luogo di quelle instituir
4334 3, 15| contentino di quella, non impugnandola, non insegnando, né scrivendo,
4335 6, 69| assenza di quelli che l'impugnano, ma per procurare una buona,
4336 4, 10| la verità e confutar et impugnar le opinioni false. Questa
4337 6, 56| contiene la raggione, si può impugnare non solo per il decreto,
4338 2, 38| tradizioni non scritte erano impugnate da' luterani, quali a nissuna
4339 6, 68| giudicarà utile, e questo fu impugnato insieme da quelli che tenevano
4340 8, 3 | prelati francesi, che non impugnino l'autorità del papa, e di
4341 1, 6 | ricevere e promettergli impunità delli difetti passati, et
4342 2, 40| però che non è da lasciarlo impunito per non accrescergli l'ardire
4343 8, 61| al cardinale di Lorena, imputandogli che le avesse autorizate
4344 2, 59| Anticristo, istromento di Satan, imputandolo che per i tempi passati
4345 6, 54| cosa falsa, né si poteva imputargli d'aver dato scandalo, perché
4346 8, 38| dissolver il concilio et imputarlo a loro. Ma sopra tutto si
4347 1, 71| che nella sua bolla gli imputava d'aver publicato dottrina
4348 2, 83| ordinario, intendendosi di tal inabilitade che de iure lo meriti, questa
4349 6, 36| conservandosi, potrebbe inacidire; che non ci sarebbono vasi
4350 6, 15| tener per inviolabili et inalterabili; né si debbono mutar, non
4351 1, 61| abietto, arricchisce et inalza molti; esser molto ben noto
4352 8, 50| conveniva abbassar, che inalzar l'età: la qual raggione
4353 7, 4 | dopo il decimo secolo s'inalzarono oltre il debito grado; ma
4354 5, 27| se ben contra una statua inanimata, pose terrore molto maggiore,
4355 4, 38| bisogno di giudice che la inanimi, e nella materia della religione
4356 1, 38| voler impiccar il papa, per inanimir i suoi a star uniti e sopportar
4357 4, 16| sentenzie de' vescovi fossero inappellabili e fossero esseguite da'
4358 5, 29| come quello che averebbe inasprito maggiormente et averebbe
4359 1, 6 | onde la controversia s'inaspriva.~ ~ ~
4360 1, 53| avendo contravenuto Carlo con inaudito essempio, doversi temere
4361 5, 22| ressignazione, Ferdinando fu inaugurato co' soliti riti. Il pontefice,
4362 6, 2 | farlo ricever dolcemente et inavedutamente. Quella negativa, che nissun
4363 7, 16| poco a tempo; che per loro inavvertenza (se in alcuni non è stata
4364 4, 26| quale il penitente aiutato s'incamina a ricever la giustizia,
4365 1, 83| sino che fosse veduto l'incaminamento di quella guerra. Si partirono
4366 4, 32| padri e col solito ordine s'incaminarono alla chiesa, dove, compite
4367 5, 35| Pietro alla Minerva, la qual incaminata non processe senza confusione,
4368 2, 7 | Italia, poiché si viddero incaminate le cose del concilio con
4369 8, 3 | della pace in Francia s'incaminavano molto bene et a perfezzionarla
4370 2, 17| concilio]~Questa negoziazione s'incaminò con varie difficoltà, perché
4371 8, 47| la qual fu venduta all'incanto et applicata al re per 30000
4372 5, 26| liberati piú di quattrocento incarcerati ritenuti in quelle, e nel
4373 5, 46| proibito et esseguendo con l'incarcerazione d'alcuni, si scoperse contradizzione
4374 2, 19| si ritrovavano in Trento, incaricati dagli amici d'avisarnegli.
4375 5, 6 | che di ciò era da molti incaricato, scrisse un libro defendendo
4376 5, 9 | in perpetua infelicità. Incaricò gl'ambasciatori di scriverne
4377 4, 30| gl'abusi, ma piú tosto ad incarir le dispense, perché quanto
4378 6, 74| cose del ponteficato, cosí incarnati che non aveva potuto nascondergli:
4379 8, 15| usassero doi turibuli e fossero incensati li francesi e lo spagnuolo
4380 1, 57| conto con qualche matrimonio incesto, o col discioglier uno per
4381 4, 16| di non aver castigato l'incestuoso disse: «Voi non avete pianto
4382 8, 13| mise in silenzio, perché inchinando tutti quelli che erano in
4383 1, 80| nondimeno per paterna carità inchinò la propria volontà alle
4384 4, 3 | che la sua penna, carta et inchiostro non sarebbono inferiori.
4385 6, 37| sopra e darebbe occasione d'inciampare; imperoché alcuno potrebbe
4386 6, 38| caminando in confusione non inciampasse; [fu] seguito da Mattio
4387 2, 43| circonciso padre nasce il figlio incirconciso, e dall'uomo cieco ne nasce
4388 5, 28| della riputazione, oltra che incita il mondo a procurar l'abbassamento
4389 6, 70| nella messa siano piú tosto incitamenti ad impietà che officii di
4390 1, 73| divertire, per ritardare, per incitare, o per accelerare il concilio,
4391 1, 60| quando vedessero apertura, incitarli contra lui et offerirgli
4392 5, 35| questo moto dubitava non si incitassero gl'eretici contra l'Italia,
4393 5, 48| alcuni pochi, e quelli anco incitati da altri, accennando la
4394 7, 33| bellezza del motto proverbiale incitava qualche volta alcuni de'
4395 7, 39| successe accidente, che gl'incitò maggiormente. Imperoché
4396 2, 47| perché è nata da peccato et inclina a quello. Che la sinodo
4397 1, 14| combattimenti, che i spettatori s'inclinano sempre al piú debole et
4398 7, 4 | quale il re loro, per natura inclinatissimo a pietà, non averebbe dissentito,
4399 1, 23| permettendo che siano saziate l'inclinazioni carnali, se ben mostra di
4400 7, 78| loro dimande, facilmente inclinerà l'animo a creder che la
4401 1, 45| augusto e venerando ogni uno s'inclinerebbe.~Ma il pontefice, che di
4402 2, 57| giuramento della fedeltà, includendo nel medesimo bando tutti
4403 3, 22| parti era sufficiente d'includere l'elezzione, ma neanco potevano
4404 2, 55| Germania ne' colloqui, et includesse in sé la cognizione delle
4405 2, 86| con parole generali che includessero anco loro, come il commandare
4406 3, 22| Farnesi era per venir all'inclusiva, sempre che avesse aderito
4407 7, 61| gli mandava citati nell'incluso foglio; e soggionse tutti
4408 7, 18| fratelli, e Pietro restò inclusò in quel primo senza prerogativa.
4409 6, 70| i sacerdoti vagabondi et incogniti e peccatori publici e notorii,
4410 4, 9 | la protezzione di Parma, incolpa il papa della guerra intrapresa,
4411 7, 59| Beza, perseverando nell'incolpar l'altro. Variò poi ancora
4412 1, 79| sua risposta e che fosse incolpato d'aver consentito che le
4413 7, 16| altri ponteficii, che gli incolpavano di non premeditare le cose
4414 2, 42| imputato, overo raso sí che incominci in questa vita a sminuirsi
4415 1, 13| et estinguer l'eresie che incominciassero a nascere, passò a raccontare
4416 2, 40| nel tralasciare le cose incominciate e mettere mano alle nuove.~ ~ ~
4417 2, 40| giorni dopo Pasca averebbono incominciato. Furono da ambedue le parti
4418 1, 5 | poi, provocato da loro, incominciò a studiare questa materia,
4419 5, 46| quelli che gl'aderiscono, incomminciano a credergli da questo capo;
4420 2, 10| disse che sarebbe stato ben incomminciarlo in luogo piú opportuno,
4421 7, 75| fosse per loro servizio, incomminciavano a non sperar piú, né tener
4422 7, 49| quale se essi padri non incommincieranno inanzi il partire di Trento,
4423 7, 73| altro maggior male, che s'incommincierebbe a defendergli e giustificargli
4424 6, 68| risguardando la longa et incommoda dimora, a' travagli de'
4425 6, 55| una pietà e zelo cristiano incomparabile, ma soggetto molto alle
4426 7, 17| il numero de' presenti è incomparabilmente minore che degl'assenti.
4427 8, 9 | era comprato, la riputava incomportabile. Al Verdun pareva d'esser
4428 2, 72| persona, anzi alcuni esser incompossibili insieme, come l'ordine et
4429 2, 62| sapienza, impenetrabile et incomprensibile. Aggiongevano luoghi delle
4430 8, 5 | a Dio, per giudicii suoi incomprensibili, che da quei rimedii d'armi
4431 2, 10| diede risposta generale et inconcludente, che averebbe sempre fatto,
4432 2, 69| chiare et usate, ne inventa d'incongrue e che coprono in sé la contradizzione
4433 4, 32| da' quali per sola molto inconnessa consequenza si potesse cavare,
4434 6, 65| et attribuito il fatto ad inconsiderazione, poiché egli in diverse
4435 4, 32| giudici, cosí pareva un'inconstanza il condannar quelli che
4436 5, 13| progresso del concilio. Tutt'incontrario egli deliberava esser il
4437 1, 75| Granvela delle difficoltà che incontrava, e pensando di far meglio
4438 2, 30| altra e perché i catolici incontravano ogni occasione di dar all'
4439 8, 15| fossero preparate qualche inconvenienze. Il cardinale Morone, seguendo
4440 7, 66| sarebbe stato occasione d'incoronarlo, il che averebbe messo molto
4441 7, 35| di essi imperò, fatta l'incoronazione, incomminciò Cesare a pratticare
4442 5, 9 | de' piú grandi, avevano incorporato diverse entrate nella case
4443 5, 31| congregherà, il suo cesserà e s'incorporerà con quello. E per corrisponder
4444 2, 7 | essere rigida, statuendo che incorrano ipso facto in pena di sospensione
4445 3, 12| decreto di Sua Santità, incorrerebbono nelle censure. Né quella
4446 8, 54| che spendendola male non incorressero peccato et indegnazione
4447 1, 6 | prudenza; ma quando lo trovasse incorrigibile, facesse opera con Massimiliano
4448 1, 26| loro, overo convinta la incorrigibilità. E quelli che scusavano
4449 2, 43| et i catolici medesimi vi incorrono, esser necessaria la dicchiarazione
4450 2, 48| Childeberto in testimonio dell'incorrota religione. Che i re mai
4451 5, 37| et eternamente resterà incorrotta, se ben la disciplina in
4452 7, 16| vescovi ancora ne' secoli incorrotti hanno chiamato lui fratello.
4453 5, 40| romana potesse causar qualche incorsione in Italia, che tutta sarebbe
4454 6, 35| credeva: e per questa via incredibil cosa è quanto avanzassero
4455 6, 11| la sinodo, conoscendo l'incredibile e quasi divina sapienza
4456 1, 66| dimostrazione con effetto, incrudelendo con tormenti e supplicii
4457 1, 55| quelli che già molti anni incrudeliscono contra gli innocenti.~Deliberarono
4458 8, 37| coperta d'Ezechiele per far incrudir piú le ferite, quantonque
4459 7, 78| testifica aver sempre veduto incrudire le contenzioni. Quel che
4460 7, 66| fossero capaci che gl'eretici inculcano la riforma per pretesto
4461 6, 73| congettura piena di molti et inculcati iperbati, quali, se attentamente
4462 5, 9 | plebei maggiormente; gli inculcava che non potevano sperare
4463 2, 51| ponteficii, dall'altra parte, inculcavano che non era degnità interromper
4464 2, 10| sotto questo colore; et inculcò grandissimamente questo
4465 2, 84| restava come arbitro, attesa l'incurabil indisposizione del re di
4466 2, 43| singolar persona, restò incurvata, non per la curvità di lui,
4467 2, 43| trasgressione del precetto si incurvò, tutta la natura umana,
4468 4, 32| essamine piú essatto per indagar la causa della procurata
4469 5, 19| supplicio, dopo che fossero ben indagati tutti i complici, i svizzeri
4470 3, 12| doveva fare, e ricercando un indebito pregiudicio contra il concilio;
4471 7, 10| fatto degl'avversarii suoi, indebolendo le forze proprie e li nervi
4472 7, 74| regni e prencipi, et almeno indebolir la parte catolica con promover
4473 1, 75| ubedienza al Pontefice, ma anco indebolire la sua; replicava de quei
4474 2, 17| vietarle al concilio, et indebolirlo con alienargli i suoi per
4475 5, 11| molto ben noto che anco s'indebolisce la spirituale, quando si
4476 1, 84| parte sua in Germania era indebolita e fosse da' suoi piú intimi
4477 3, 3 | essercito suo disfatto; onde indebolite le forze de' protestanti,
4478 6, 24| che gl'avesse per abusi indecenti e volesse esterminargli
4479 7, 19| Chiesa il lasciar le cose indecise e nello stato che sono,
4480 1, 5 | venir a meno, volendolo fare indeficiente, vi aggionsero i meriti
4481 4, 7 | Germania sé, quantonque indegno, pregando d'esser per tale
4482 7, 7 | un carattere proprio et indelebile. Non mancò chi voleva trovarlo
4483 1, 44| luoghi e da due persone independenti l'una dall'altra, cioè da
4484 8, 45| maritati a tempo terminato o indeterminato quanto alla congionzione
4485 2, 33| libri sacri, abbia anco indettata questa traslazione, che
4486 2, 73| furono promissivi e questi indicativi: il che un altro esprime
4487 6, 29| non con quelle parole: «indicendo continuamus et continuando
4488 6, 29| continuamus et continuando indicimus», ambiguità non conveniente
4489 8, 2 | non abbia navigato alle indie, dove con ogni studio ha
4490 6, 13| acciò non fosse persona indigente, che perciò fosse costretta
4491 6, 13| alcuno fosse d'opinione che l'indigenza fosse causa di far commetter
4492 2, 38| risolvere qualche materia indigesta e levargli tempo di poter
4493 1, 38| vedeva dover esser con grand'indignità et anco con dar sospezzione
4494 6, 4 | per non esser utile all'indiposto usarlo: cosí la sinodo,
4495 5, 14| parole d'ambiguo senso et indirizzate a portar tempo inanzi. I
4496 7, 16| molti non si fossero trovati indisposti in quel tempo per un'influenza
4497 8, 46| che il matrimonio prima fu indissolubile che sacramento, poiché Cristo
4498 7, 52| opinione de' teologi della indissolubilità del matrimonio, disse le
4499 8, 57| siano osservati da tutti indistintamente e non siano dispensati se
4500 7, 17| collocata tutta la potestà indivisa, il quale la partecipa e
4501 6, 49| umanità et offerte, che gl'indolcí tutti e portò gran momento
4502 4, 4 | qualche speranza di poter indolcire l'animo del pontefice. Ma
4503 3, 28| la carità cristiana che indolcisse quelle parole che potevano
4504 7, 55| debbia esser interpretata et indolcita, ma essa medesima è la equità.
4505 7, 27| ancora rimedii: la virtú et indole del re, li consegli della
4506 6, 13| avarizia è piú impotente et indomita che la povertà, la qual
4507 6, 56| ogni uno crederà che sia indotta da quelle raggioni; che
4508 2, 82| si revocassero tutte come indottive della pluralità.~7 Che ogn'
4509 8, 60| inclinato alla conferma et indottovi anco per le persuasioni
|