| 000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric 
      Cap,  Par4510  6,  8 |              espettazione; chi voleva indovinare che cosa fossero i legati
4511  7,  31|              li fedeli dagl'errori et indrizzargli all'unità della fede e cognizione
4512  4,  8 |               concilio: e veramente l'indrizzavano.~ ~ ~
4513  2,  48|        professare in ogni luogo e che indrizzino la disciplina ecclesiastica
4514  8,  9 |              giesuiti, nel voto suo s'indrizzò a risponder a tutte le cose
4515  2,  31|          avendo per cosa notissima et indubitabile che, per la Chiesa, si debbe
4516  2,  63|                ancorché certissime et indubitatissime, con la mutazione delle
4517  3,  20|          credere che Dio et i santi s'inducano a far quello che gli è dimandato
4518  2,  70|              ella non aveva detto, et inducendo diversi de' padri testimonii
4519  6,  57|            superarono molti italiani, inducendogli non a mutar opinione e contradirsi,
4520  6,  5 |            degl'altri, perché molti s'inducono a trascorrere dove veggono
4521  7,  66|             della cosa non comportava indugio di tempo, né meno di negoziarla
4522  5,  9 |              e parenti si mostrò cosí indulgente, come qual pontefice fosse
4523  8,  38|           grazie fatte dal papa, come indulti, privilegii e concessioni
4524  3,  20|              essi, si fece stampar un indulto sotto i nomi de' tre noncii,
4525  8,  24|               esser certificato che l'indurazione loro è volontaria, deliberata
4526  1,  52|             francesi e spagnoli non s'indurrebbono ad andarvi. La medicina
4527  6,  37|             imperoché alcuno potrebbe indursi a creder che l'eucaristia
4528  4,  36|         cavilli e mostrargli al mondo inescusabili: onde, poiché in sostanza
4529  6,  73|         maneggiate da qualche persona inetta, se ben veramente è molto
4530  2,  60|            averla ottenuta, e sarebbe inettissimo et udito come impertinente
4531  4,  36|       inestricabili et in pregiudicii inevitabili.~ ~ ~
4532  2,  73|               divina promissione d'un'infallibil assistenza a quel ministerio;
4533  2,  62|        potentissimi, efficacissimi et infallibili; gli altri tutti, quanto
4534  2,  55|             grazia per certa legge et infallibilmente, e che per sola virtú naturale
4535  5,  27|               di rispetto quello che, infamato, disonorava la memoria dell'
4536  1,  57|               d'Inghilterra Catarina, infante di Spagna, sorella della
4537  2,  72|              quando i battezati nella infanzia sono venuti in età, si debbono
4538  3,  14|               sotto pretesto d'unità, infausti nella Chiesa per le divisioni
4539  7,  27|           desiderata; il che se ben è infelicemente successo, convien però temer,
4540  7,  27|          convien però temer, come piú infelici, gl'avvenimenti della guerra:
4541  5,  9 |         sempre quel regno in perpetua infelicità. Incaricò gl'ambasciatori
4542  2,  60|             per ciò son giustificato, inferirebbe: «ma son giustificato per
4543  6,  12|            sono soldati di Cristo, et inferisce san Paolo che, sí come il
4544  4,  32|             era criticata la dottrina inferita nel quinto capo, dove si
4545  1,  25|     pazientissimamente le oppressioni inferitegli dalla corte romana, non
4546  1,  24|            che la corte romana avesse inferiti molti gravami alla nazione
4547  6,  21|               opera pia d'ospitalità, infermaria, educazione d'orfani et
4548  3,  23|           memoria che, essendo quello infermato in Trento di morbo grave
4549  6,  40|     conosceranno quali siano le parti inferme e che aiuto ricchiedino.
4550  6,  65|              d'anima, pochi dí dopo s'infermò et a' 26 novembre passò
4551  2,  43|         convenirgli la pena del fuogo infernale eziandio ne' fanciulli,
4552  7,  50|            per condizione necessaria, inferrirebbe che il solo consenso non
4553  2,  64|               ma si sparse anco fuori infettando la terra. Dopo i moti della
4554  8,  2 |              tentato di penetrare per infettar le radici della cristianità
4555  2,  53|            sana, essendo morbosa, può infettare tutto 'l gregge. E se si
4556  2,  16|            non pensasse molto piú all'infeudazione di Parma e Piacenza nella
4557  3,  11|          Trento, finte certe febri et infezzioni d'aria, e testimonii affettati
4558  6,  39|             contaggione non solo nell'infima plebe, ma anco ne' nobili;
4559  1,  54|     salutifero ancora, accioché dalle infirmità non sia impedito il progresso.
4560  4,  15|             accesa con qualche danaro infisso dentro, il qual con la candela,
4561  7,  16|       indisposti in quel tempo per un'influenza che generalmente regnava
4562  6,  70|              l'ufficio di quello nell'influir virtú in tutte le membra
4563  6,  43|       indisposizioni nel capo, che le influisce a tutte le membra. E sopra
4564  7,  16|             Granata tutto sdegnato et infocato, disse che si rimetteva
4565  7,  71|          conte di Luna, dove Granata, informandolo delle cose occorrenti et
4566  4,  17|          essamine, la difficoltà nell'informare tanti, le sedizioni per
4567  1,  23|     osservarebbe i concordati e che s'informarebbe de' processi avvocati dalla
4568  1,  24|          sopraintender a predicatori, informarli e correggerli, ma in maniera
4569  7,  56|            delle cose del concilio et informasse Cesare de' disordini che
4570  8,  43|               il cardinale di Lorena, informatissimo d'ogni sua volontà, al quale
4571  6,  72|          farci de fatto, prendendo le informazioni necessarie, si poteva iscusare.
4572        | infra
4573  6,  16|           quale fu letta de scripto l'infrascritta dimanda, cioè: «Perché molti
4574  2,  83|         concedere o parte, o tutte le infrascritte modificazioni, secondo che
4575  6,  7 |       concordia. I quali proposero gl'infrascritti capi: che fosse in tutto
4576  5,  24|        pretesto che per il passato la infrequenza degl'abitatori in quei [
4577  5,  35|             impedire se alcun volesse infringere le cose determinate; e si
4578  6,  59|              di quella, per trattener infruttuosamente il mondo, sia trattata la
4579  7,  27|          nuove discordie, le nuove et infruttuose questioni, e si procurasse
4580  2,  36|              si dicono sopra il ferro infuocato, sopra le acque bollenti
4581  7,  18|             che ancora continuava piú ingagliardito. Ma egli non si poté contenere
4582  2,  70|              uno di loro, o ambidoi s'ingannassero. E che sarà degli altri,
4583  1,  11|       offensive delle pie orecchie et ingannatrici delle menti semplici, senza
4584  2,  15|           cosa vana e disonorevole: s'ingegnavano i legati quanto potevano
4585  4,  15|            per la strada, molti non s'ingenocchiano et altri non degnano manco
4586  4,  15|            per la via, ogni uno debbi ingenocchiarsi e scoprirsi il capo; che
4587  5,  46|            Beza che parlasse; il qual ingenocchiato e fatta orazione e recitata
4588  1,  23|             il pontefice di confessar ingenuamente che questa confusione fosse
4589  2,  19|             santa ad una empia quelle ingenue e verissime parole de' legati
4590  6,  28|        determinar tutte le cose senza ingerirsene; e nondimeno, oltre che
4591  2,  18|             del ceremoniale romano, s'inginocchiarono tutti a fare l'orazione
4592  5,  5 |               regno; et essendo tutti inginocchiati, implorata la misericordia
4593  8,  6 |         trattar delle penitenze che s'ingiongono e delle indulgenze ancora
4594  7,  16|              pigliano per detraere et ingiuriare questa santa sinodo, non
4595  7,  33|               che dagl'italiani fosse ingiuriata la nazione sua, affermando
4596  7,  10|            duole e si tiene offeso et ingiuriato; se le concede, a lui viene
4597  1,  26|             scommuniche et interdetti ingiusti, delle cause laiche con
4598  4,  12|           parole) che il canone fosse ingrassato e fatto piú pregnante con
4599  7,  10|               potendo sentir cosa piú ingrata che di allongarsi il concilio,
4600  5,  9 |             papa volle, confessandosi ingrati de infiniti beneficii dalla
4601  1,  37|            del papa, et in quel luogo ingrossandosi ogni giorno piú con aiuti
4602  6,  71|               appellazioni e conceder inibizioni, osservino la constituzione
4603  7,  64|      concessione del sussidio s'erano inimicati insieme con tutto 'l clero
4604  1,  50|               per vendetta di proprie inimicizie e da alcuni ancora per occupar
4605  4,  10|             teologi e le dispute loro inintelligibili, con quali si essacerbavano,
4606  1,  62|            tutta la Chiesa è openione iniqua e piena di tirannide; che
4607  2,  55|              forze, sarebbe ingiusto, iniquo, parziale et accettator
4608  3,  14|             sommamente aborrita per l'innata et inveterata opinione de'
4609  5,  34|           quelle instituir i salmi et inni sacri in volgare, e se quell'
4610  2,  18|               instromento. Si cantò l'inno: «Te Deum laudamus», et
4611  1,  35|          costringeva dimostrar la sua innocenzia; et incomminciata la narrazione
4612  6,  70|              all'India interiore, con innomerabili popoli soggetti parte al
4613  8,  37|              fu fatta risposta da uno innominato sotto nome della sinodo,
4614  2,  48|      accuratezza ha operato che non s'innovasse cosa alcuna nell'uso commune
4615  2,  14|          nello stato di prima le cose innovate. Già sino del 1536 Ermanno,
4616  8,  60|           contra li costumi presenti, innumerabilmente piú pregiudicii e lesioni
4617  2,  14|             che tra tanto non dovesse innuovare cosa alcuna in materia di
4618  4,  22|           loro piacerà. Compiacendosi inoltra essa sinodo che, se per
4619  2,  80|            succedendo per le guerre o inondazioni la diminuzione delle entrate,
4620  5,  18|           giorno della pace il Tevere inondò sí fattamente, che allagò
4621  8,  55|           curiosità, superstizioni et inonesti guadagni, procurando che
4622  8,  55|          delle imagini; ogni guadagno inonesto sia abolito, evitato ogni
4623  2,  42|              odio, contumacia et amor inordinato di sé e delle cose mondane,
4624  7,  72|           cristianesmo, ma per la sua inospitalità resa indegna di quell'onore,
4625  6,  4 |              anco tanto rigida, che è inosservabile, e nissuna cosa manda piú
4626  1,  68|             derogare le leggi, con la inosservanza del commandamento di Cristo
4627  3,  17|           incorsi per qualche passate inosservanze, et ancora assolver i regolari
4628  6,  3 |               né i magistrati possino inquietargli o impedirgli, ma debbiano
4629  1,  84|              un altro nuovo decreto d'inquirire contra i luterani. Cose
4630  8,  3 |            contra loro e contra altri inquisiti non ancora condannati, e
4631  2,  31|              in scritto, ma solamente insegnarli in voce; e pertanto essere
4632  2,  41|              né meno le occasioni de' insegnarlo et edificarlo, come il pastore
4633  1,  84|             altramente parlasse overo insegnasse, con un altro nuovo decreto
4634  5,  29|        accompagnato da teologi che gl'insegnassero la verità. Soggionse però
4635  5,  49|             di Francia rendeva questo insensibile.~ ~ ~
4636  8,  60|           tempo, pian piano, le cose, insensibilmente e senza che il mondo se
4637  2,  62|             luogo, dove l'accidente è inseparabile dal soggetto. Per tanto
4638  2,  63|       ampliazioni, le quali conveniva inserire negli anatematismi, acciò
4639  2,  63|         evitare quanto fu possibile d'inserirvi alcuna delle cose controverse
4640  7,  77|     adulazioni che obliquamente erano inserite ne' voti da quelli che avevano
4641  2,  86|       conosciuto dove mirava, ché non inseriva se non una pertinace ostinazione
4642  1,  74|            che gli altri proponevano, inserivano che conveniva aver per approvate
4643  6,  45|             la clausula, che ben pare inserta con forza e nel latino incommincia: «
4644  1,  15|          concubina propria, acciò non insidiasse la pudicizia delle donne
4645  2,  19|              di Troia, che fu machina insidiosa, era notato d'imprudenza
4646  4,  29|            che intenda quello che sia insinuare, e l'applichi a quello che
4647  6,  39|             legge al concilio, ma per insinuarlo reverentemente, e con questo
4648  6,  66|           decreto del sacrificio, per insinuarsi con quello ad introdur proposta
4649  7,  66|           vescovo di Vintimiglia che, insinuatosi con lui, vedesse d'indurlo
4650  4,  29|                 fu presa quell'altra «insinuatum». La qual, che cosa possi
4651  5,  27|         composte per publica libertà, insinuavano nell'animo di molti la nuova
4652  1,  18|          dottrina di Lutero, se non d'insipida, pazza et irragionevole,
4653  1,  9 |         potendo vincer gli altri, che insistevano con maggior acrimonia e
4654  5,  31|         mancano forze per reprimer le insolenze de' suoi sudditi, e pure,
4655  5,  8 |          vocaboli all'orecchie romane insoliti, i seguenti servarono l'
4656  6,  61|               quelle raggioni fossero insolubili, ma ben diceva non dover
4657  7,  51|           insolubile, allegando che l'insolubilità sia dalla legge naturale
4658  4,  16|           vedessero arrivar a termini insopportabili, potrebbono con leggi et
4659  5,  19|         sacramenti e gravato il clero insopportabilmente. Perciò diceva esser necessario
4660  5,  31|         sentita, parendo che fosse un insospettir gl'ugonotti (cosí chiamavano
4661  2,  66|             dedizione degli altri, et insospettire anco gli ecclesiastici di
4662  4,  13|              colpe commesse e per non insospettirgli lasciar a loro l'eletta:
4663  8,  19|            altri prelati pontificii s'insospettirono che le parole espresse in
4664  2,  15|            pertinente il prevenire et insospettirsi di quello che non appare,
4665  5,  46|         annate al suo re. Ma il papa, insospettito per la petizione d'Avignone
4666  3,  9 |            che avesse piacciuto a Dio inspirargli. Il cardinale, dopo aver
4667  7,  57|        secondo che il signor Iddio lo inspirasse; altrimenti meglio sarebbe
4668  8,  17|         Chiesa ha per canoniche, come inspirate da Dio; di riconoscere una
4669  1,  66|               soli teologi loro siano inspirati da Dio et intendenti delle
4670  5,  32|             ringraziava Dio dell'aver inspirato Sua Santità a cosí pia opera,
4671  7,  47|             guisa, pregherà Dio che l'inspiri a far cosa di suo santo
4672  8,  18|          sonar le campane, scongiurar inspiritati; il che facendo, s'opponeva
4673  6,  36|              al governo della Chiesa, inspirò il concilio di Costanza
4674  6,  54|         veggono fondare in arena cosí instabile: e cosí dicendo, passò ad
4675  8,  4 |           come le cose del mondo sono instabili, non succedesse tempo tale
4676  4,  14|      acquistar il secondo, ma con una instantanea, per quale acquista il secondo
4677  6,  60|         scriverne alla Sua Santità et instar per la provisione, come
4678  2,  63|        bastando questa a' dominicani, instarono che s'aggiongesse «catolica».
4679  2,  23|      principio, fatta la sessione che instava.~Che allora proponevano,
4680  2,  59|               che ora fosse autore et instigatore della guerra, che avesse
4681  2,  50|          mondo che tutto nasceva dall'instigazioni del pontefice e del concilio
4682  2,  31|               scritto e parlato per l'instinto dello Spirito Santo; il
4683  8,  60|               dell'Inquisizione, cosí instituirne un'altra sopra di questo
4684  5,  10|         ceremonie già instituite o da instituirsi ne' loro dominii; che non
4685  7,  21|              che, sí come un principe instituisce nella città il giudice di
4686  3,  12|            contra quei di Bologna, ne instituissero giudicio inanzi a lui; ma
4687  4,  16|               ciascun governo civile, instituitone un altro independente dal
4688  8,  29|               le leggi imperiali dell'Instituta e del Codice, fatte pur
4689  4,  29|       Perilché in luogo della parola «institutum», fu presa quell'altra «
4690  7,  17|       congregar le sue pecorelle, per instruirle e con dottrina e con essempio;
4691  1,  21|         gettando parole che potessero instruirlo: li commendava la bontà
4692  8,  61|           parte de' beni suoi a chi l'instruisce; ma quando chi porta il
4693  7,  43|              et il Vintimiglia, acciò instruissero a pieno delle occorrenze.
4694  6,  12|         diligenza per tener il popolo instruito; non vediamo però quella
4695  2,  72|        Spirito Santo, prima che fosse instrutta della dottrina de' sacramenti,
4696  3,  29|               sincero del suo core et instruttigli intieramente, diede un amplo
4697  6,  51|          Maestà et il contenuto nella instruzzion loro. Che sino a quell'ora
4698  1,  51|             per questo fecero diversi insulti et ignominie a quel cadavero,
4699  1,  58|         essendo i luterani in arme et insuperbiti per la vittoria di Vittemberg.~
4700  2,  86|        concilio non doveva, né poteva intaccar l'autorità d'alcuno, non
4701  7,  33|             autorità ponteficia fosse intaccata, ricercando che gli fosse
4702  4,  19|             esser vero, restava molto intaccato l'onor del concilio. Ma
4703  8,  61|      allargata fuori de' termini, con intacco e diminuzione della temporale,
4704        | intanto
4705  1,  45|             molti di loro conservarsi intatti da quella contagione per
4706  4,  16|               che, se ben Agostino vi intedeva alle volte sino ad ora di
4707  7,  16|            meno il concilio, che è un integrato de' vescovi l'ha da quella;
4708  6,  61|            dover il concilio legar gl'intelletti di chi è persuaso d'una
4709  8,  26|          consummato. Che da quel papa intelligentissimo e di provata bontà non sarebbe
4710  2,  86|               dottori, e con le varie intelligenzie, che è un confonder il mondo.
4711  2,  29|              rimedio, et i cortegiani intemperanti di lingua essercitarono
4712  2,  60|             per la connessione, o per intemperanza d'ingegno, sempre i dottori
4713  7,  13|       congiurati a prolongarlo per gl'intempestivi officii, quantonque i loro
4714  8,  31|               non avesse conosciuto l'intempestività di trattar quel negozio
4715  3,  15|              dalla religione catolica intendendola in buon senso, eccetto ne'
4716  1,  53|               di governo di Stato era intendentissimo, vidde bene di non avere
4717  1,  45|           ancora, che hanno inteso et intenderanno ben le regole di governo,
4718  7,  1 |         sentono beneficio e piacere d'intenderne le minuzie: perciò giudicai
4719  8,  47|       pontefice che rivocasse gl'atti intentati contra la regina, passando
4720  2,  72|               se sia cosa reale overo intenzionale, e non esser cosa raggionevole
4721  1,  71|             forse anco da persone mal intenzionate che le adoperavano per pretesto,
4722  8,  38|       instrutto di tutte le sue sante intenzioni per metter fine e conclusione
4723  6,  66|       interposizione d'una settimana, intepidir tanto fervore. Il Cinquechiese
4724  2,  12|             quale per ciò si potrebbe intepidire; instando d'averne risposta,
4725  5,  5 |     supplicando il re e la regina che intercedessero per loro, acciò fossero
4726  6,  72|     ricchiesta giusta, presentata con intercessioni di tanti e cosí gran prencipi,
4727  6,  60|        lettere scritte al cancelliero intercette, veduta la sua inclinazione,
4728  1,  10|              proprie terre e regioni; interdice tutti i luoghi dove anderanno;
4729  1,  57|               il re con censure e con interdire a tutte le nazioni cristiane
4730  6,  9 |                avendo i legati, senza interessar l'autorità del papa, fatto
4731  5,  47|     sodisfazzione al re di Navarra et interessarlo alla difesa, l'altro conceder
4732  1,  18|         orecchie alle proposte sue et interessarsi anco a sostenere l'autorità
4733  1,  82|              il negozio del concilio, interessava molto la sua riputazione,
4734  2,  69|          perfetta cognizione de' moti interiori dell'anima e senza saper
4735  2,  21|          trattazione e decretando per interlocutorie le differenze occorrenti,
4736  6,  54|               si può e senza le prove intermedie, soggiongendo la risposta
4737  2,  59|             mezo agosto, se ben non s'intermessero affatto le publiche azzioni
4738  4,  17|               credere che siano stati intermessi perché non bene succedevano;
4739  7,  42|               cardinale Borromeo; non intermettendo però il pontefice d'intervenir
4740  3,  7 |           sessione per longo tempo et intermettere tutti gl'atti conciliari,
4741  7,  31|        concluse che era una questione interminata. Essortò poi la congregazione
4742  7,  3 |           dell'ordine proposti]~Non s'intermise però la sollecitudine circa
4743  2,  61|         esterne della legge, non alle interne e spirituali, tanto precisamente
4744  3,  12|            per modestia et umiltà non interpellar la Santità Sua, qual speravano
4745  2,  20|               perché potrebbono esser interpellati ad ogni ora di diverse cose,
4746  7,  49|            grand'impresa. L'aver anco interpellato li padri italiani e spagnuoli
4747  7,  45|               alcuna, ma necessario d'interponervi tanta dilazione, che gl'
4748  1,  55|          contenere di non lodarlo che interponesse spacio in una deliberazione
4749  3,  9 |        commissione, se la Santità Sua interponeva dilazione o scusa, di protestare
4750  8,  22|           dall'ultimo d'essi minori s'interponga un anno al subdiaconato,
4751  5,  42|             mentre queste dilazioni s'interpongono, si preparava una convenzione
4752  8,  48|                ma ben ricercare che s'interponi tempo tanto che possi averla.
4753  7,  25|             appresso l'imperatore per interporgli qualche impedimento. Che
4754  7,  16|            dicendo che non era giusto interporvi concetto non contenuto negl'
4755  2,  34|              della Chiesa in un tempo interpreta in un modo, in un altro,
4756  1,  79|               trattato del colloquio, interpretandola alcuni come se avesse consentito
4757  6,  65|         lingua tedesca, il qual lesse interpretandolo in latino e dicchiarando
4758  5,  29|           essortargli a riconoscenza, interpretano che sia mancamento di forza
4759  8,  60|            glosatori e commentatori d'interpretarla; se sarà cosí proveduto
4760  3,  14|              luterani avessero modo d'interpretarlo per loro; ma della concupiscenzia
4761  8,  32|              acciò che li prelati non interpretassero male, differire almeno la
4762  8,  9 |               di dispensare salvo che interpretativa e decchiarativa, perché
4763  2,  34|             usare la profezia, cioè l'interpretazion della Scrittura, secondo
4764  2,  28|           simbolo a questo effetto, s'interpreterà l'azzione come fatta non
4765  4,  36|               vecchia, li concilii et interpreti conformi alla Scrittura;~
4766  2,  63|            capi di quel decreto, e lo interpretò secondo l'opinione propria
4767  6,  34|            Fiorenza tutto suo, Savoia interressato per i suoi aiuti e per il
4768  7,  53|        liberamente, egli rispondesse, interrogando che cosa s'averebbe potuto
4769  7,  16|              se non quella di Pietro, interrogandogli, come in presenza, con che
4770  3,  8 |           presenza dell'imperatore et interrogate se si conformavano alla
4771  4,  1 |             lesse il decreto in forma interrogativa: «Padri vi piace che secondo
4772  2,  18|      pronunciò il decreto, per parole interrogative; leggendo se piaceva a'
4773  8,  46|              commandato che il paroco interroghi li congiugati et inteso
4774  5,  46|          quando quella si concedesse, interromperebbe il corso cosí felice d'aummento
4775  6,  44|              proposte, senza rispetto interrompergli e troncar anco il filo del
4776  8,  45|             siano celebrate ogn'anno, intervenendovi eziandio gl'essenti, eccettuati
4777  7,  56|          frutto, e che, bisognando, v'interveniria in persona et anderebbe
4778  3,  26|             del re Cristianissimo e l'intervenzione de' prelati del suo regno,
4779  7,  16|             ricchiedere, e li legati, intesolo, consultati, deliberarono
4780  8,  37|             propinqui, quando muorono intestati. Che il dire delle entrate
4781  8,  5 |           note le turbazioni e guerre intestine suscitate nel suo regno
4782  1,  54|            gli altri re, e tra 6 mesi intimarà il concilio, da principiarsi
4783  2,  26|              lune et il venere, senza intimarle; et in fine l'arcivescovo
4784  1,  73|            sono stati parte solamente intimati e parte anco tenuti per
4785  1,  79|           celebrar il concilio, e poi intimatolo e mandato al luogo i suoi
4786  5,  38|               con questo il convento, intimatone uno all'aprile per dar compimento
4787  2,  27|            che non ne facendo alcuno, intimeria un'altra dieta, dove le
4788  5,  14|             del re e dell'imperatore, intimorirgli e fargli desister dal prestar
4789  2,  32|             di lui; di che sdegnato o intimorito o per qualche altra causa
4790  2,  20|     estensione de' decreti, dovessero intitolare: la sacrosanta ecomenica
4791  2,  61|         poteva biasmare Lutero d'aver intitolato un libro De servo arbitrio.~
4792  2,  63|               scrivere tre libri, che intitolò De natura et gratia, per
4793  8,  59|           tanto principale. In quelle intonando il cardinale e rispondendo
4794  5,  11|              con ambasciatori, se non intonandogli nelle orecchie che egli
4795  5,  13|          risoluto a servar la tregua, intonargli l'istesso canto del concilio,
4796  8,  59|               acclamazioni, ma anco d'intonarle; il che universalmente fu
4797  8,  61|            lasciar il carico di far l'intonazione ad altri e non esser egli
4798  7,  20|               era speranza di qualche intoppo che gli fermasse, come dopo
4799  3,  9 |       implicare in nuova impresa, per intorbidargli quella che già aveva a fine
4800  2,  33|           decene d'anni, né potendosi intraprendere, pareva meglio lasciare
4801  5,  24|           sotto pretesto di religione intraprendevano quotidianamente qualche
4802  4,  9 |          incolpa il papa della guerra intrapresa, l'attribuisce all'arteficio,
4803  1,  56|           giustificava, dicendo esser intrapreso a fine di persuader il re
4804  1,  59|        celebrava consistorio, che non intrasse e parlasse longamente di
4805  3,  28|        dispiacque per il duro modo et intrattabile, a' protestanti per le cose
4806  2,  40|               difficoltà in una cosa, intrattener l'altra. Però senza altro
4807  2,  2 |              perseveranza immobile et intrepida, insieme con isquisita cognizione;
4808  2,  89|               restò confuso, ma Monte intrepido disse aver conosciuto il
4809  5,  47|           sarebbe vilipesa e l'eresia intrerebbe in tutti. In fine, quando
4810  8,  30|             piú volte, e sempre molto intricatamente e con maggior difficoltà
4811  1,  11|         massime usando clausule tanto intricate e cosí longhe e prolisse,
4812  5,  37|               religione gli piace, né introduca nuovi riti a beneplacito,
4813  6,  7 |           riforma della religione, ma introducendola a poco a poco, per non turbar
4814  7,  17|            non levino la ierarchia et introduchino un'oligarchia o piú tosto
4815  5,  5 |              egli aveva le chiavi per introdurgli nella Chiesa, la quale essi
4816  3,  11|              nulle et illegitime, che introdurranno contenzione nella Chiesa,
4817  6,  73|              dopo sono instituiti con introdurvi la sopraintendenza de' vescovi:
4818  2,  15|         perché un prencipe secolare s'introme[tte]sse in cause di religione,
4819  1,  63|           Maestà Cesarea non si fusse intromessa.~ ~ ~
4820  5,  28|            quando gl'elettori fossero intromessi in questa meschia, come
4821  8,  57|             li patroni non si possino intrometter ne' frutti, né il iuspatronato
4822  7,  25|            arcivescovo, non volendosi intromettere nelle cose del regno, ma
4823  2,  41|           vescovo, né gli concedono l'intromettersene, in modo che a' vescovi
4824  8,  48|               e li grandi o non se ne intromettevano, o quando pur aderivano
4825  2,  62|          intitolandola dura, crudele, inumana, orribile et empia, come
4826  7,  39|             fatto straccio crudele et inumano; et in termini di giustizia
4827  2,  28|            espressi con nuovo modo et inusitato nelle scuole, quando fossero
4828  7,  49|              desiderio ne' tedeschi d'invader Roma e che si raccordavano
4829  7,  17|             autorità ponteficia esser invalidato o avesse bisogno di maggior
4830  8,  6 |            dottori canonisti che sono invalide le ordinazioni tenute da
4831  7,  50|           contratto nuziale e lo farà invalido, non potrà piú esser materia
4832  1,  24|           errori e vizii radicati per invecchiata consuetudine con diversi
4833  7,  13|         diversi pontefici, quali sono invecchiate senza effetto, s'averebbe
4834        | invece
4835  2,  69|    tralasciate le chiare et usate, ne inventa d'incongrue e che coprono
4836  6,  12|              pena maggiore non si può inventare, quando la contumacia eccessiva
4837  7,  73|           essi non ritornerebbono, ma inventerebbono altri colori per restar
4838  2,  90|            tenuta per troppo ampia et inverisimile, atteso il sospetto sempre
4839  8,  55|              divulgar cose incerte et inverisimili, proibendo le curiosità,
4840  2,  73|     sacramenti, sí come il canonico s'investe per il libro et il vescovo
4841  2,  33|               del 1523, accuratamente investigando come si potesse ridurre
4842  2,  70|           inspirazione divina, ma per investigazione e disquisizione umana, alla
4843  2,  48|            vescovi del suo dominio et investirgli dopo ricevuto da loro il
4844  4,  18|         ceremonie con quali era stato investito, spogliandolo degli abiti
4845  3,  14|              aborrita per l'innata et inveterata opinione de' tedeschi di
4846  5,  43| ecclesiastiche.~Ma mentre il legato s'invia, successe accidente che
4847  1,  10|              Nella quale il pontefice inviando il principio delle sue parole
4848  6,  16|               2 pontefici e che ora s'inviano, ogni speranza di bene si
4849  1,  75|      coadiuvare. Però pregava tutti d'inviar ogni cosa alla concordia,
4850  8,  5 |             da loro, s'era risoluto d'inviargli maestro Renato Birago, che
4851  5,  41|          sopra alcuna difficoltà, e d'inviarvi i vescovi a' primi tempi
4852  3,  10|              proposte, e quanto prima inviasse i prelati tedeschi, e rendesse
4853  6,  52|             per gl'avisi giornalmente inviatigli delle cose che occorrevano
4854  6,  16|          guidata dallo Spirito Santo, inviatogli da Roma di volta in volta
4855  5,  46|               gl'inferiori, né questi invidiar a quelli, tralasciar le
4856  6,  39|               del suo prencipe che lo invidii a' sudditi suoi, protestando
4857  4,  9 |         capelli rossi gli pareva cosa invidiosa. Risolse in se stesso non
4858  2,  23|             erano parole ampullose et invidiose, e che gli eretici gli averebbono
4859  3,  28|               e proseguito; dove egli invierà i suoi legati, per li quali
4860  8,  22|             esser adempite da chi non invigila et assiste al suo gregge,
4861  7,  48|         misero da ambe le parti resta inviluppato, overo in adulterio perpetuo,
4862  2,  43|              una fiera, per ignoranza invincibile uccidesse un uomo, i giurisconsulti
4863  6,  35|             contra tutti e mantenerla inviolata in ogni parte; le qual lettere
4864  7,  35|          condizioni di Passau restino inviolate, insieme con la pace di
4865  8,  29|     specialmente al duca di Moscovia, invitandolo, e se ben non sapeva che
4866  6,  65|         smarrite, quando si chiamano, invitano e pregano; che se questa
4867  3,  17|                pregarono Cesare che l'invitasse a mandare legato espresso,
4868  5,  5 |             Polo, e mandati due che l'invitassero et accompagnassero; con
4869  2,  50|              non lo sprezzeranno; gli invitava anco a venirci, dolendosi
4870  1,  48|              popolo ad udir la messa, invocar la Vergine Maria e gli altri
4871  2,  19|        recognizione interna, invano s'invocarebbe lo Spirito Santo, col detto
4872  8,  37|            parlò per nome del re; poi invocò il cielo e la terra et essi
4873  8,  26|              giusto non causa azzione involontaria. Voleva egli che le cause
4874  5,  3 |             celebre per la predica di Iona. Sotto la giurisdizione
4875  6,  73|           piena di molti et inculcati iperbati, quali, se attentamente
4876  8,  23|              del rimanente è scrittor iperbolico, non imitato nell'uso di
4877  6,  4 |           della corte romana, dove le ipocrisie o tirannidi, con quali,
4878  4,  10|        transubstanziazione, ma unione ipostatica dell'umanità e delle sostanzie
4879  5,  24|               Bosseduc, Gand, Bruges, Ipre, Sant'Umar, Namur, Harlem,
4880  5,  48|              volle sicurarlo; ma egli ironicamente lo confortò a non faticarsi,
4881  8,  9 |               si allargò assai: disse irraggionevolmente esser stato detto non esservi
4882  6,  45|          esser quello che farà perder irrecuperabilmente il credito al concilio;
4883  6,  65|               se questi fossero stati irremediabili, non occorreva che il concilio
4884  4,  21|         deffinitiva, overo da gravame irreparabile, e quando vi sarà luogo
4885  2,  79|             riflesso sopra le parole «irreprensibile», «dedito all'ospitalità», «
4886  1,  18|            stimati di bontà e costumi irreprensibili, e molto periti delle cose
4887  6,  45|           contra era evidentissima et irresolubile, e con difficoltà si fermò
4888  6,  68|              avendo ancora tante cose irresolute, e massime quella che piú
4889  4,  42|             principio. I noncii erano irresoluti et i vescovi non erano tra
4890  3,  23|              Francia, con la medesima irresoluzione, ma ben affermando che non
4891  6,  2 |      necessità di trattar con persone irrespettive; diede ordine che fossero
4892  2,  40|        tassando il raggionamento come irreverente e sedizioso, aggiongendo
4893  2,  42|          mostrò dubioso, essendo anco irrisoluto se, sí come il corpo del
4894  1,  70|              mutare proposito per gli irritamenti che gli pareva esser usati
4895  8,  45|               e doi o tre testimonii, irritando et annullando tal contratti
4896  5,  34|             la iattura de' beni loro, irritano l'animo della moltitudine
4897  3,  28|               fuogo o le arme per non irritarle e ponerle in desperazione
4898  5,  27|        risoluta volontà della regina, irritata perché i luterani disseminarono
4899  1,  48|               altre usurpazioni siano irritate, nell'insegnar e predicar
4900  7,  23|              e non scorrere in parole irritative, poiché quel tempo ricercava
4901  5,  14|               luoghi già suoi; il che irritava l'animo del papa sommamente:
4902  8,  48|            soli Lutero e Zuinglio, gl'irriterebbe talmente che nascerebbe
4903  5,  46|              giusti, il tutto sarebbe irrito e nullo. Si levò il cardinale
4904  5,  23|          regno, aveva trattato di dar Isabella, sorella e successora di
4905  8,  29|              matrimoni de' patriarchi Isac et Iacob, aggiongendovi
4906  6,  36|              presentata e da lui, per iscaricarsi e portar in lungo, rimessa
4907  2,  64|              ma desiderando che fosse iscusabile e di colpa leggiera, si
4908  7,  29|              Rodrigo, dopo di quello, iscusando li padri che si trattenessero
4909  8,  44|       autorità, non volse intervenir, iscusandosi che, quando si trattasse
4910  6,  33|             pienamente il pontefice d'iscusar i legati, di pacificar la
4911  2,  43|            sia peccato ad una persona iscusata; come se alcuno, andando
4912  4,  36|           fondamento che la necessità iscusava ogni trasgressione e che
4913  7,  75|             con una elegante orazione iscusò quella regina se non poteva
4914  3,  14|            Michiel Sidonio e Giovanni Islebio. Questi, dopo longa consultazione,
4915  3,  9 |              aver commissione alcuna, ispedí Cesare in diligenza il cardinale
4916  5,  48|             concilio e continuarlo et ispedirlo. Che già tanti mesi erano
4917  6,  61|            che nella prima sessione s'ispedisse l'articolo della communione
4918  7,  60|           avvocato della Chiesa, dopo ispediti gravissimi negozii con gl'
4919  6,  54|              articoli, e brevemente s'ispedivano degl'altri: longhissimi
4920  4,  9 |            bolle, grazie, dispense et ispedizzioni; e pertanto col conseglio
4921  6,  22|            già molto tempo per grandi isperienze certificato che i prelati
4922  7,  59|         Antonietta di Borbon, piena d'isquisiti concetti, da comparare e,
4923  8,  33|               diciottesimo capo con l'isquisito artificio che ognun vede,
4924  7,  49|             l'essempio dell'essercito israelitico, che non bastò vincere Amalec,
4925  1,  27|             in stampa, e sino a quell'istante erano stati aspettando che
4926  7,  41|      commandamento dal re e vedendo l'istanza dell'imperatore portata
4927  1,  24|               breve del pontefice e l'istruzzione presentata nel negozio della
4928        | Ita
4929  2,  33|               nella Chiesa, si chiama Itala, da sant'Agostino tenuta
4930  8,  15|          senza pace, e subito detto: «Ite missa est», il conte di
4931  4,  9 |              contra i luterani]~Diede iterata occasione a' medesimi raggionamenti
4932  2,  31|            san Giovanni et una di san Iuda, e l'Apocalisse.~3 Che per
4933  2,  36|         parimente tre volte: «Ave Rex Iudeorum, et dabant illi alapas».
4934  2,  31|             questione fosse facti vel iuris, cioè se la dottrina cristiana
4935  2,  44|            della teologia, ma erano o iurisconsulti o letterati della corte,
4936  4,  36|             con quelle clausule che i iurisperiti sapranno trovare. Questo
4937  5,  39|              clero con intervento de' iusdicenti regii, da 12 nobili e 12
4938  8,  37|       matrimoniali, d'eresia, decime, iuspatronatus, beneficiali, civili, criminali
4939        | iuxta
4940  8,  53|           queste cose si fanno, il dí I° decembre, al tardi, arrivò
4941  6,  13|     trafficavano nelle botteghe e ne' laboratorii, poiché lo participavano
4942  2,  33|               felicità dell'ingegno e laboriosa diligenza riuscito il primo
4943  1,  55|               parer di rifiutare quei lacci e legami con che il pontefice
4944  8,  7 |              quello continuamente era lacerato et il piú onorato titolo
4945  8,  21|                esser non ministri, ma ladroni.~A questa dottrina seguono
4946  1,  26|      interdetti ingiusti, delle cause laiche con diversi pretesti tirate
4947  4,  38|               il tenore, ritornati si lamentarono che fosse loro mancato,
4948  3,  12|             negato se essi si fossero lamentati: cioè di udire le loro querele
4949  8,  61|              che il mondo s'era tanto lamentato, cioè che si pretendesse
4950  5,  46|         professione della sua fede, e lamentatosi che fossero riputati turbulenti
4951  7,  23|           essi unioni e strepito e si lamenterebbono delle prattiche. Al terzo
4952  5,  7 |          longa proposizione mostrò il lamentevole spettacolo della Germania,
4953  5,  19|              si sarebbero ben uditi i lamenti e le querele. In questi
4954  8,  37|               quello che ha detto, si lamentino di Gieronimo, Agostino et
4955  4,  15|              a lui giorno e notte una lampada; che sia portato agl'infermi
4956  8,  23|          ordinarii, né meno accese le lampade e candele se non da acoliti,
4957  1,  70|                ritenendolo però senza lanciarlo, e con questo modo sodisfare
4958  2,  59|             campo che si ritrovava in Landisuth il dí 15 agosto, Cesare
4959  1,  47|                che 'l cardinal Matteo Langi, arcivescovo di Salzburg,
4960  2,  32|              è posto in numero né da' laodiceni, né da' cartaginesi, né
4961  2,  32|            tutti allegato il concilio laodiceno, Innocenzio I pontefice,
4962  5,  49|              di fare a' polacchi ogni larghezza di parole, con conclusione
4963  8,  25|       infinito, avendo quelle materie larghissimo campo per molti abusi entrati
4964  6,  65|               il salvocondotto troppo largo, acciò non venisse tanta
4965  7,  62|              a noi il nostro, che noi lasciamo a lui piú che è il suo e
4966  8,  9 |              cose con silenzio e cosí lasciandole andar in oblivione; che,
4967  7,  49|          toccarle pur con un dito, ma lasciandone l'osservanza a' posteri.
4968  8,  29|         espressamente dice che l'uomo lasciarà il padre e la madre per
4969  6,  65|              egli credeva che Dio non lasciarebbe ingannare in cosa cosí importante,
4970  7,  37|      trasferir le sedi episcopali, né lasciarle vacanti o darle in amministrazione
4971  1,  57|              se a Dio fosse piacciuto lasciarli in questo fatto l'uso della
4972  7,  25|              nelle cose del regno, ma lasciarne la cura a loro.~Fu risposto
4973  2,  6 |           essausto per i molti debiti lasciatigli dal suo precessore. A questo
4974  2,  6 |           molto sodisfatto del papa e lasciatosi intendere di volere procedere
4975  7,  2 |        speranza che, cosí facendo, si lascieranno insegnare e ridur al grembo
4976  7,  15|            partirebbono da Trento, né lascierebbono partir li prelati aderenti,
4977  8,  37|  ecclesiastica e piú inclinate a vita lasciva che religiosa. Che i francesi
4978  8,  55|         depinte, né ornate le imagini lascivamente; nelle feste de' santi e
4979  2,  36|               de tesori et effettuare lascivi dissegni o ottenere cose
4980  6,  70|              mistura di canto o suono lascivo, tutte le azzioni secolari,
4981  6,  4 |             era in pena di scommunica latæ sententiæ, riservata al
4982  2,  33|              anni, che le tradozzioni latine fussero verificate co' testi
4983  2,  56|            nondimeno è propriissimo e latinissimo il dire che la giustizia
4984  6,  70|             Cristo ha fatto e dal suo lato uscí acqua insieme col sangue,
4985  8,  60|               mondo, già assuefatto a latrare contra quella corte, averebbe
4986  8,  34|               che erano fraudi e puri latrocinii, e che in fine meglio era
4987  7,  28|              Trento con sue lettere a Lattanzio Roverella, vescovo d'Ascoli.
4988  2,  49|           parola di Dio, che per aver lattato e partorito. E chi per prerogazione
4989  1,  4 |              facoltà di mangiar ova e latticini ne' giorni di digiuno, di
4990  2,  18|             Si cantò l'inno: «Te Deum laudamus», et i padri, spogliati
4991  2,  82|            Tutti detestarono l'abuso, laudarono che si rimediasse. Ma il
4992  5,  36|     congregati alle nozze del duca di Lauemburg, quali intimarono una dieta
4993  7,  34|                per l'opera di Vicenzo Lauro medico, si communicò alla
4994  2,  43|           dove dicono che il battesmo lava l'anima, che la monda, che
4995  2,  72|              ebbero per sacramento il lavare de' piedi, e che sant'Agostino
4996  2,  74|          intenzione di battezarlo, ma lavarlo o bagnarlo per irrisione;
4997  1,  71|              che impedí monsignore di Lavaur, oratore del re di Francia,
4998  5,  21|           tutto, e lo relegò a Civita Lavinia; e levò a Giovanni Caraffa,
4999  2,  76|              chiesa, quali sleghino e lavino le fronti de' cresimati,
5000  8,  31|           molti di quei poveri uomini lavoranti alle minere per infezzione
5001  5,  40|               perdeva 5 col restar di lavorar quel giorno.~ ~ ~
5002  6,  13|      proposizione da cristiano che il lavorare, il viver di sua mano, il
5003  1,  70|             decembre vibrò il fulmine lavorato già 3 anni, aperta la mano
5004  3,  29|            una fama di pietà, bontà e lealtà grande. Con tutti tre avendo
5005  2,  33|             san Gregorio, scrivendo a Leandro sopra Iob, che la Sede apostolica
5006  7,  33|              di loro disse ad Antonio Lecine, vescovo d'Avranches, uno
5007  8,  62|             sacerdoti furono liberi e leciti sino a papa Calisto; che
5008  4,  32|               da' giudei per mondizia legale, poi da san Giovanni applicato
5009  6,  15|              causa i fideli donando o legando di novo alle chiese, ordinavano
 
 |