Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

     Cap,  Par
5010 2, 52| causa, non applicato con legature cosí ferme e strette, come 5011 2, 63| diceva: «Per ipsam etiam legem Moysi», mutò e disse: «Per 5012 1, 19| qualsivoglia sorte di pena, legendo però le decretali, chiaramente 5013 2, 6 | prencipe. Ad alcuno, nel legere questa relazione, potrebbe 5014 1, 10| istesse pene che nissuno possa legerli o tenerli, ma debbiano esser 5015 3, 11| nostro».~Allora il Velasco legette la protesta che aveva scritta 5016 6, 8 | publicarono che i mandati si leggerebbono per ordine che erano stati 5017 2, 34| doverebbe esser proibito il leggerla per ragion di studio a chi 5018 2, 3 | Germania convocavano tutti per leggerle. Ma avvedendosi che don 5019 6, 8 | congregazione era stile leggerli anco in sessione, nacque 5020 8, 6 | non è piú marito. Perciò leggersi appresso li piú vecchi dottori 5021 3, 11| nascere e finta una causa leggierissima, proposero a' padri la traslazione 5022 7, 55| dominicano, il quale toccata leggierissimamente la materia, tutto s'estese 5023 7, 2 | cioè che si tralascia o legiermente si tratta quello che tocca 5024 2, 63| Per ipsam etiam literam legis Moysi», et ogni mediocre 5025 6, 31| affetti che non fossero legittimi, né veri, nondimeno appresso 5026 3, 4 | acquistandogli un tanto legno. Li spagnuoli, chiamati 5027 2, 64| cura di pascere, ma non gli legò ad un luogo, come anco le 5028 2, 49| predicatori sotto nome di lemosina.~Alla corte dell'imperatore, 5029 8, 56| o dalle rendite o dalle lemosine consuete, né per l'avvenir 5030 5, 46| diede il governo a Lorenzo Lenci, vescovo di Fermo, come 5031 7, 43| del calice, l'uso della lengua volgare, il matrimonio de' 5032 7, 39| delle provincie Delfinato, Lenguadoca e Guascogna rimase che non 5033 6, 11| maneggiate con arte che lenisce, non essaspera; onde sperando 5034 6, 67| che ne' mali mortali un lenitivo overo onge d'oglio. Il vescovo 5035 7, 39| diedero principio prima a lenta, e dopoi a gagliarda guerra. 5036 5, 37| Perilché mandò Lorenzo Lenzio, vescovo di Fermo, e fu 5037 5, 40| Castello di Roma, la Città Leonina, detta volgarmente Borgo, 5038 7, 71| opportunamente partiti li vescovi di Leria e di Patti, disse: «Questi 5039 8, 60| innumerabilmente piú pregiudicii e lesioni si riceverebbe che da quei 5040 6, 30| formarono una scrittura, qual lessero in congregazione acciò fosse 5041 8, 61| uomini continueranno nel letargo. Esser vero che vi sono 5042 2, 33| rimedio: l'intelligenza leterale del testo della Sacra Scrittura 5043 3, 11| risposto alla protestazione lettagli.~Il Mendozza in Roma, ricevuta 5044 5, 24| Namur, Harlem, Middleburg, Levarda, Groninga, Roremonda e Deventer, 5045 1, 79| procrastinazione; che cosí li levarebbe ogni occasione di concilio 5046 6, 45| parte dell'autorità che ha, levargliene 2 terzi. Però si dicchiarasse 5047 7, 66| altri e che con questo si levariano le contese che sono causa 5048 2, 83| nondimeno, quando si desideri levarle, etiam in tutto, si può 5049 3, 19| regno la messa, e poco dopo, levatasi sedizione populare che ricchiedeva 5050 6, 43| tenebre dalle stelle, se non levatele prima dal sole, né medicar 5051 6, 14| occasioni, le quali se si leveranno, in consequenza i poveri 5052 7, 17| sarebbe in tutti uguale e si leverrebbe la differenza de' patriarchi, 5053 7, 17| de iure divino, che non levino la ierarchia et introduchino 5054 6, 69| li legati che sarebbono molto ben venuti e piú volentieri 5055 6, 36| offerti, ma niente mai de' libami; il levar al volgo l'occasione 5056 4, 16| materia de' sacrificati e libellatici scrive al presbiterio che 5057 1, 4 | gran cura. E come era liberalissimo e ben intendente dell'arte 5058 8, 61| partengano alla conscienza, né liberano da cosa alcuna appresso 5059 2, 48| restituir i pontefici, o liberargli da' pericoli. Soggionse 5060 4, 28| peccatori, mai la Germania si libererà; e con tutto ciò il decreto, 5061 2, 65| Alessandria, che reggeva l'Egitto, Libia e Pentapoli; d'Antiochia 5062 7, 27| sacramenti, l'incendio delle librarie, delle imagini, delle reliquie 5063 8, 63| voluto disfarsi di loro e licenziargli, non averebbe potuto farlo 5064 4, 43| presto cessarebbe; che si licenziasse i timidi come allora si 5065 5, 14| cardinali aviserebbe, e licenziatigli, propose in concistorio 5066 5, 44| coll'uso di tumultuare fatti licenziosi, non deponessero anco l' 5067 2, 39| aiutati da' vescovi di Liege et Utrecht et anco dall' 5068 8, 63| Zacaria Delfino, vescovo di Liesena, che, noncio all'imperatore, 5069 1, 12| università di Lovanio e Colonia, liete che per editto pontificio 5070 8, 61| avvertirnelo: rimedio molto lieve per ovviare le transgressioni, 5071 6, 36| Paolo dice, che un poco di lievito fermenta presto una gran 5072 4, 16| della giurisdizzione il ligar e sciogliere e sostituendo 5073 4, 30| omicidio volontario non erano ligate le mani al pontefice, e 5074 2, 43| resurrezzione restare nel limbo e tenebre, in sotterraneo 5075 8, 55| nelle fauci di Germania, nel liminare della loro casa, senza alcuna 5076 1, 5 | meriti de' santi finiti e limitati, questo tesoro potrebbe 5077 4, 10| nelle congregazioni molto limitato, che gli necessitava a parlar 5078 7, 33| pontificia è ristretta tra li limiti de' canoni, narrando e commendando 5079 8, 44| essemplare di onde pigliar li lineamenti della prole che è per partorire: 5080 8, 47| con lei, per ambedue le linee, e per la agnazione col 5081 1, 21| felicemente gli albigesi di Linguadoca et i pontefici seguenti 5082 5, 30| tumulti populari in Provenza, Linguadocca e Poitú: nelle qual provincie 5083 1, 7 | Gaetano, il qual, essendo a Linz in Austria superiore, la 5084 2, 2 | Clemente V; a' doi concilii di Lion, Innocenzio IV e Gregorio 5085 4, 5 | ministri del suo Stato in Lipsia per essaminarla. E Cristoforo, 5086 2, 42| nell'infusione, come un liquore contrae la mala qualità 5087 6, 7 | de' quali gli diede la lista; gli narrò tutto il successo 5088 2, 75| effusione d'acqua, quali tutti literalmente dicevano doversi intendere 5089 4, 36| essendo giusto, quando doi litigano, che quello che è fatto 5090 6, 65| rispose che l'imperatore non litigava con prencipe alcuno, né 5091 2, 86| non che diano occasioni di litigi e nuovi inconvenienti. A 5092 6, 17| d'appellazioni et altri litigii, era cosa di spesa immensa. 5093 2, 34| allegorici e rare volte litterali, e quelli che seguono la 5094 6, 54| nissun dubitò; allegò le liturgie di san Giacomo, di san Marco, 5095 6, 65| Pietro Danesio, vescovo di Livaur, non definí se fosse o non 5096 6, 23| raccordavano quel detto di Livio che la maestà del prencipe 5097 8, 57| possino essercitarle; e le locazioni di cose ecclesiastiche, 5098 6, 22| conveniva mutarlo in altra locuzione. A che il papa non senza 5099 4, 22| dicchiarazione loro; egli rispose lodandogli che, come memori dell'antica 5100 8, 29| approvata concordemente, lodandola molti con dire che il concilio 5101 4, 17| fatta migliore. Quelli che lodano i giudicii sinodali non 5102 3, 26| talmente che ella dovesse lodarsi dell'opera sua.~ ~ ~ 5103 6, 38| non conveniva andar con logiche e con arteficii impedire 5104 2, 45| una novità». Fra Girolamo Lombardello, francescano, diceva non 5105 6, 66| diedero carico a Giacomo Lomelino, vescovo di Mazzara, et 5106 8, 52| vescovo di Lerida fece una long'orazione a dimostrare che, 5107 6, 69| instanza che il tempo non fosse longato e che di tutti 2 li sacramenti 5108 6, 3 | che tralasciate tutte le longhezze e difficoltà, l'ordinazione 5109 8, 6 | congregazione il vescovo di Guadice longhissimamente parlò, e tra le altre cose 5110 2, 48| Pipino e Carlo Magno contra longobardi, e come a questo da Adriano 5111 3, 14| catolica, ma era dalla catolica lontanissima. Descendendo a particolari, 5112 4, 32| cavare, anzi non senza molte lontanissime consequenze, come si faceva 5113 2, 7 | cristianità, eziandio a' lontanissimi et impediti, a' quali era 5114 2, 55| che erano preparatorie di lontanissimo, non di vicino, quasi che, 5115 | lor 5116 5, 38| partito dalla dieta, andò a Lubeca e da quella città mandò 5117 1, 73| confessione augustana; che sono lubrichi quanto le anguille; si mostravano 5118 2, 36| homines magis tenebras quam lucem». Tante congregazioni furono 5119 1, 81| in un tempo in Brabanzia, Lucemburgo, Ronciglione, Piemonte et 5120 6, 56| loro contradizzione farà lucer la dottrina del concilio, 5121 2, 44| averebbe aspettato una dottrina lucida e chiara e risoluta di tutte 5122 5, 46| pasquinate sopra gl'amori di Lucrezia Borgia, sua madre, e d'Allessandro 5123 2, 26| volte alla settimana, il lune et il venere, senza intimarle; 5124 7, 25| complementi, conclusero che il lunedí sarebbe andato nella congregazione 5125 2, 31| questa materia.~Fra Vicenzo Lunello franciscano fu d'opinione 5126 6, 44| li teologi ancora con la lunghezza del dire occupavano troppo 5127 2, 64| legge; onde, dopo molti e lunghi discorsi, si concluse meglio 5128 7, 39| rotto per il valore de' luogotenenti dell'uno e dell'altro, che 5129 5, 31| opponendosi alla rabbia de' lupi, e che la giustizia proceda 5130 3, 25| prencipi preggioni, come il lupo per le orechie; le città 5131 5, 29| nelle valli del Moncenis, Luscerna, Angrogna, Perosa e San 5132 6, 11| furono ricevuti Melchior Lusi, ambasciator de' svizzeri 5133 5, 8 | ancora di spesa e gravezza: i lussi, le pompe, le numerose comitive 5134 3, 14| della penitenzia era fatto luteranissimo, quando si diceva che, credendo 5135 7, 41| digiuni et altri essercizii luttuosi e preghiere publiche.~31 5136 2, 36| concilio potersi dire: «Papæ lux venit in mundum, et dilexerunt 5137 2, 32| sopra Iob dice de' libri de' Macabei che sono scritti per edificazione, 5138 1, 13| Martino Lutero si sforzava di macchiare la Germania di quella peste, 5139 5, 25| erano alquanti di quella macchiati, per reprimergli, tenendosi 5140 7, 40| giudicio se non che fosse macchinazione contra lui, andava pensando 5141 4, 22| figlio, eletto arcivescovo di Macdeburg da' canonici, beneficio 5142 7, 23| in questo il vescovo di Macera.~Quattro partiti furono 5143 2, 19| al caval di Troia, che fu machina insidiosa, era notato d' 5144 3, 13| Napoli, narrando che tutti i machinamenti gli erano passati a notizia, 5145 4, 24| sospetto che il pontefice machinasse cosa di loro pregiudicio, 5146 7, 49| scoperto li loro dissegni e machinassero qualche grand'impresa. L' 5147 8, 37| quale le maledizzioni sono machinate, se defenderà le leggi de' 5148 7, 72| era aviso che ve ne fosse machinazione, e che, inanzi la sua partita 5149 3, 30| quella sinodo, e fabricate machine che la conquassarono e disciolsero. 5150 7, 25| punto s'ha da dubitare che machinino nuove occasioni di maggior 5151 7, 34| conseglio; e queste cose macinava nell'animo suo, poco pensando 5152 2, 43| resta alcuna dannazione, macola, né ruga. Fu con molta accuratezza 5153 8, 44| furono lette le lettere di madama reggente di Fiandra della 5154 3, 18| riceverlo, e la città di Maddeburg si oppose con maniere anco 5155 5, 15| dove è una chiesa della Madonna di molta divozione; la qual 5156 8, 26| estendeva ancora a' padri, madri et altri superiori domestici, 5157 7, 56| avendo il conte Federico Maffei, venuto da Ispruc il giorno 5158 7, 58| mentre il re pervenisse alla maggiorità, lo poteva far restando 5159 2, 36| mundum, et dilexerunt homines magis tenebras quam lucem». Tante 5160 7, 41| università et ottenuto il magisterio o altro grado.~9 Che il 5161 5, 25| contrario di che, Egidio Magistro, primo presidente, parlò 5162 6, 7 | antica Chiesa. Ma Nicolò Magliardo, decano della Sorbona, insieme 5163 7, 49| Francia non mancano forze, un magnanimo capitano, il duca di Ghisa, 5164 1, 33| pontificato per vie illegitime e, magnificando le cose operate dalla casa 5165 8, 15| della durezza de' francesi e magnificava la molta pazienza e modestia 5166 2, 59| di poter di ritrarsi, magnificavano i pericoli et i disaggi; 5167 5, 14| papa, dissero cose molto magnifiche dell'autorità ponteficia 5168 5, 5 | all'istesso giubilo. Lodò e magnificò le azzioni del re e della 5169 7, 48| Parlò il Salmerone con molta magniloquenza, e sopra il primo articolo 5170 7, 28| spagnuoli, recapitulò con magniloquenzia le cose da altri dette in 5171 6, 14| profeta Eliseo, e di Simon Mago, et il severo precetto di 5172 1, 23| medisima via usata già da Mahometo, permettendo che siano saziate 5173 5, 35| alla casa: però con molto malanimo si risolvé di non differir 5174 6, 35| Per tanto conobbe che alla malaria gionta alle parte vitali 5175 1, 18| Arimini nuovamente occupato da Malatesti, i cardinali divisi e diffidenti, 5176 7, 70| rimedio proprio a questa malattia, ha pensato di riunir li 5177 2, 69| minuti furono ripieni di malcontentezza, vedendo rimessa al vescovo 5178 1, 84| anatematizato da lui e maledetto, destinato alla eterna dannazione 5179 5, 7 | ancora, dove il pontefice maledicendo, secondo il solito suo, 5180 2, 59| a' loro sudditi, piena di maledicenze contra il pontefice romano, 5181 5, 7 | o con una dieta adosso; malediceva i suoi tempi pieni di tante 5182 8, 37| arcangelo Micael non ardí maledire il diavolo, né Michea o 5183 1, 5 | altri che cedesse piú a maleficio, che a beneficio del popolo 5184 1, 84| pernicioso conseglio de malevoli alla Chiesa romana, e di 5185 1, 28| pensavano che da qualche malevolo, per odio della corte romana 5186 1, 71| che hanno proceduto sempre malignamente con Sua Maestà, e che sotto 5187 4, 8 | gli chiamavano «conventus malignantium»? Ma seguendo tuttavia i 5188 7, 38| fosse presa occasione da' maligni di cavillare.~Per Trento 5189 5, 24| regioni tre arcivescovati, Malines, Cambrai et Utrech; et erigere 5190 8, 3 | erano, restarono pieni di malissima satisfazzione e, come avviene 5191 1, 24| chi per ignoranza, da chi maliziosamente difesi, nissun altro rimedio 5192 5, 27| potesse avvenire era d'esser maltrattati dalla plebe con pugni e 5193 1, 48| altrimenti facendo, egli non mancarebbe di mostrarsi protettore 5194 6, 37| riverenza, e non dire che mancassero di cognizione della verità. 5195 2, 69| si fosse adoperato, noi mancavamo di molti articoli di fede.~ 5196 7, 54| ad essaminar le cose, non mancherebbono raggioni apparenti per turbare 5197 8, 37| Cristo viene, non cridare: «Mandaci nel gregge de' porci». Che 5198 1, 7 | molti essemplari autentici, mandandone a ciascuno dei vescovi di 5199 5, 49| bolla, la diligenza usata mandandovi immediate i legati e quelli 5200 8, 61| opulenti li monasterii, si mandano in commenda, e finalmente 5201 2, 3 | offerte: soggionsero che mandarebbe il mandato in forma e persone 5202 2, 26| promise che Sua Maestà presto mandaria un ambasciatore e molti 5203 5, 38| risposero i catolici che mandariano, e gli evangelici che non 5204 1, 27| avuto ardire non solo di mandarli, ma di metter ancor in stampa 5205 6, 30| intenzione che la sua regina mandarrebbe al concilio, dal che ne 5206 2, 84| bolla data il 22 febraro e mandatagli nell'agosto 1545. Che cosí 5207 4, 6 | gli constituisce oratori e mandatarii suoi per conto della degnità 5208 1, 40| certo che le vessazioni mandategli da Dio per emendazione, 5209 2, 20| danari, poiché 2000 scudi mandatigli qualche giorno inanzi erano 5210 8, 61| celebrate dopo il partir suo e mandatole alla corte, il cardinal 5211 8, 37| avevano detto il loro parer e mandatolo al re; il quale aveva risposto 5212 1, 54| prencipe non venirà o non manderà legati al concilio e recuserà 5213 7, 27| dito. Soggionse che, se [di]manderanno a chi debbia ascriver la 5214 7, 47| altri vescovi di Germania manderebbono procuratori; ma, negandolo, 5215 6, 36| contrario. Ma fra Antonio Mandolfo, teologo del vescovo di 5216 2, 68| nondimeno molti, lasciata la mandra e la cura delle agnelle, 5217 8, 61| corte romana, la qual gli maneggia contra l'instituzione e 5218 2, 90| levato di mano un modo, quale maneggiando secondo l'opportunità, pensava 5219 6, 44| siano qualche dispareri maneggiati con modi civili; chi vorrà 5220 1, 41| col re di Francia che si maneggiava e considerando quanto gli 5221 8, 37| fosse l'animo di quelli che maneggiavano le cose in Francia. Notavano 5222 6, 45| in san Giovanni: «Se non mangiarete la carne del figlio dell' 5223 2, 43| portò che quantonque Eva mangiasse il pomo prima d'Adamo, però 5224 6, 36| commandando che tutti ne mangiassero; dopo questo ordinò gl'apostoli 5225 6, 54| cosí questo come quello lo mangiava con chi a lui pareva, né 5226 1, 29| eucaristia senza confessarsi, o mangiavano cibi proibiti; e che tutti 5227 6, 54| di san Paolo: «Sempre che mangierete questo pane e beverete questo 5228 6, 68| nondimeno risposto, per non manifestar i suoi timori, che a lui 5229 6, 9 | dissegno che allora affettavano manifestare.~ ~ ~ 5230 1, 55| dottrina et i dottori che manifestarono gli abusi, nondimeno quella 5231 1, 81| anco pene a chi non gli manifestasse e premii a' denonciatori. 5232 1, 79| quella clausula, essendo cosa manifestissima che nel concilio nazionale 5233 2, 61| di David e la crudeltà di Manlio et il tradimento di Giuda.~ 5234 6, 36| del Testamento Vecchio: la manna, che significa l'eucaristia, 5235 4, 9 | mandò a Roma don Giovanni Manriquez a persuader il pontefice 5236 2, 34| sentenzia che fra Ricardo di Mans franciscano disse i dogmi 5237 1, 10| Roma, Brandeburg, Misna e Manspergh.~Martino Lutero, avuto nova 5238 6, 31| cosa alcuna contra il suo mansueto e pio proposito et usato 5239 2, 55| in Dio, che la Maestà sua mantenerà le promesse: cosí san Giacomo 5240 2, 84| averebbe piú facilità a mantenerli; e quando per qualche accidente 5241 3, 12| cosí volendo Cesare per mantenervi il segno di concilio e tener 5242 1, 4 | indulgenza a quelli che mantenevano un soldato, non potendo 5243 6, 46| nella propria openione che mantengano tra li cristiani una discordia 5244 8, 1 | li vescovati e poi non vi mantengono manco un suffraganeo; la 5245 3, 18| fu longhissima, la qual mantenne il fuogo vivo in Germania, 5246 2, 20| la presidenza loro fosse mantenuta con quel decoro che conviene 5247 3, 12| dalle genti pontificie, mantenute con immensa spesa, aiuti 5248 6, 49| sua et erano in sospetto a Mantoa per ufficii fatti contra 5249 1, 80| menzione della convocazione mantovana, poi della sospensione, 5250 8, 23| essercitassero quei carichi manuali a fine di pervenire al sacerdozio; 5251 1, 4 | di Cristo dalle mani di maometani, fu seguitato per piú centenara 5252 8, 19| Guadice, Aliffe e Monte Marano con gl'altri prelati spagnuoli, 5253 8, 47| quali appartiene a lui; con maraveglia d'ognuno che la Santità 5254 6, 35| gliene nominò tanti che fece maravegliare il papa e dire che male 5255 7, 75| da tutta la corte. E si maravegliava dell'umor de' francesi, 5256 7, 58| pontefice dispensare, e si maravegliavano di quelli che, concedendo 5257 2, 63| alternativi e dubiosi, si maraveglierà come questi doi soggetti, 5258 6, 62| diverse nazioni; né doversi maravigliare che la petizione sia prima 5259 4, 29| vescovo.~Ma se alcuno si maravigliasse perché nel primo capo della 5260 3, 15| imperatore perniziosa. Si maravigliò molto della prudenza d'un 5261 8, 3 | particolare erano notati Marc'Antonio Colonna, arcivescovo 5262 2, 21| catolici e donatisti inanzi Marcellino, et altri molti; ma per 5263 8, 11| obligandosi di pagar 100 marche d'argento ogni anno. Le 5264 8, 3 | che in diversi luoghi del marchesato di Saluzzo erano stati scacciati 5265 5, 3 | Ricevette anco il papa un altro Marderio, assirio iacobita, mandato 5266 5, 31| e col contestabile e col marescial di Sant'Andrea. Gli diede 5267 5, 34| parlò anco, dopo lui, Carlo Marillaco, vescovo di Vienna, lodando 5268 6, 33| per questo fra Leonardo Marino, arcivescovo di Lanciano, 5269 8, 45| legge evangelica li vecchi maritaggi in questo di piú, che è 5270 8, 26| ispediente promover persone maritate agl'ordini sacri; l'altro, 5271 7, 38| grandezza della casa, avendolo maritato in una figlia del duca d' 5272 3, 15| celibato, concedono che i mariti ricevino gl'ordini e, ritenendo 5273 5, 30| Parigi, avendo la Sena e la Marna piene d'acqua, e creder 5274 1, 44| conferenzia la città di Marpurg e tutto l'ottobre dell'istesso 5275 1, 56| Clemente andò personalmente a Marsilia per abboccarsi col re. Il 5276 4, 10| trattare sopra di quelli il martedí agli 8, dopo il desinare, 5277 2, 90| vescovo di Mirpois, et il Martelli, vescovo di Fiesole, e Marco 5278 2, 40| sopra il parere. Ma Bracio Martello, vescovo di Fiesole, udito 5279 6, 6 | fu accettato Ferdinando Martinez Mascarenio, ambasciator 5280 6, 7 | persona non nominata ne' martirologii accettati dalla Chiesa; 5281 5, 11| cardinale, riteneva li spiriti marziali, lo persuadeva a valersi 5282 6, 6 | accettato Ferdinando Martinez Mascarenio, ambasciator di Portogallo, 5283 1, 59| un'opera che l'impediva il mascherare la mente propria; restava 5284 1, 29| tenendosi che fosse una mascherata per deludere l'aspettazione 5285 7, 67| danno riceveva dagl'eretici mascherati che da' manifesti; onde 5286 2, 30| convento imperiale. Ma le maschere furono in fine tutte levate, 5287 5, 39| possino far professione, i maschi prima di 25 anni, le femine 5288 2, 62| Prospero gli scrisse. E Genadio Massiliense, 50 anni dopo, nel giudicio 5289 7, 49| vescovo di Roma, pontefice massimo, sommo vicario di Cristo, 5290 5, 13| imperatore, che era gionto a Mastric, e lo fece divertir dall' 5291 7, 31| esposizione di quel luogo di san Mateo, dove da Cristo è prescritto 5292 2, 45| Theotocos», in latino «Maria mater Dei»: il che, instituito 5293 2, 90| napolitano, arcivescovo di Matera. Ma nel numero degli 18 5294 2, 42| fece la concupiscenza parte materiale, la privazione della giustizia 5295 2, 42| per la libidine paterna e materna nella generazione. Ma la 5296 1, 47| tralasciare, che 'l cardinal Matteo Langi, arcivescovo di Salzburg, 5297 6, 38| inciampasse; [fu] seguito da Mattio Callino, arcivescovo di 5298 3, 26| Cesare della sua risoluzione]~Maturata questa consultazione e risoluto 5299 4, 16| chiamavano presbiterio, e si maturavano per ricever poi l'ultima 5300 6, 66| Giacomo Lomelino, vescovo di Mazzara, et a quello di Ventimiglia 5301 2, 8 | non paresse un consesso di mecanici. Proposero se si dovevano 5302 | meco 5303 8, 19| dubio sopra, e che a Roma medesmamente non l'avevano giudicato 5304 4, 19| essendo già stabiliti da quei medesmi. Restava la forma del salvocondotto, 5305 7, 77| delle amministrazioni, medianti quali, contra ogni legge, 5306 8, 37| mente la distinzione di mediato et immediato, né la constituzione 5307 1, 74| luterani; e furono deputati per mediatori tra le parti l'elettore 5308 8, 46| conservando la causa del male, si medicava il sintoma solamente; e 5309 6, 4 | precisamente come la proibizione medicinale d'un cibo, che non è una 5310 2, 34| opinioni ve ne caminarono due medie: una, che non fosse bene 5311 7, 5 | instituzione. Ma a questi Michel di Medina opponeva che la Chiesa catolica, 5312 1, 23| avvertano che Lutero usa la medisima via usata già da Mahometo, 5313 1, 22| egli perseverasse nelli medissimi errori, publicando continuamente 5314 2, 27| ricco, il qual con orazione meditata attese a mostrare che non 5315 8, 59| vescovi; le quali non erano meditate, ma secondo che lo spirito 5316 8, 59| alcuno, ma con aver prima meditato quello che doveva esser 5317 5, 41| altrove non potesse se non megliorare la condizione loro.~Di Spagna 5318 8, 58| venuta nuova che il papa era megliorato et in tutto posto in sicuro 5319 2, 60| Ma Santa Croce, di natura melanconica et occolta, si offerí di 5320 4, 5 | Trento, commandò a Filippo Melanton et alcuni altri teologi 5321 2, 1 | convenire i teologi parigini a Melun per consultare de' dogmi 5322 6, 46| lodò ne' primi l'essempio memorabile di pietà, biasmò l'impietà 5323 4, 36| che erano favori e grazie memorabili, passando poi a dire esser 5324 6, 48| una lingua da tutti era memorato il proverbio latino del 5325 1, 6 | dalla presenza del legato e memore di Giovanni Hus, senza altro 5326 4, 22| rispose lodandogli che, come memori dell'antica tradizione e 5327 8, 60| Erano date suppliche e memoriali al pontefice di quelli che, 5328 5, 24| un terzo successo non fu men grave: cioè la pace fatta 5329 1, 38| derisione delle persone loro con menarli sopra le bestie vili in 5330 1, 38| Ponceta furono bene battuti e menati vilissimamente in processione, 5331 1, 39| della cristianità, che fosse menato prigione chi rappresentava 5332 5, 38| farsi convincer di vanità e mendacio; e dopo molte contenzioni, 5333 6, 13| essempii; non sarà alcun mendicante, né constretto ad essercizii 5334 6, 13| il viver di sua mano, il mendicar in caso d'impotenza sia 5335 7, 75| quest'officio fusse stato mendicato et estorto, perché bene 5336 5, 4 | Palatinato, gli mandò Diego Mendoza incontra per fermarlo con 5337 4, 30| se non è fatta special menzion di loro; con tutto ciò, 5338 2, 24| lesse la bolla, di sopra menzionata, che non fossero ammessi 5339 3, 10| ricorse a quello che da loro è menzionato, cioè al concilio. E qui, 5340 1, 23| desidera. Niuno però dover meravigliarsi se non vederà cosí subito 5341 1, 39| poca scorta in abito di mercante, e si ritirò immediate a 5342 5, 46| de' vescovi, e narrò le mercanzie che vi intervengono, ricercando 5343 1, 4 | delle qualità di perfetto mercatante genovese. Questo diede la 5344 | mercé 5345 2, 41| ne sta senza e pastore e mercenario, perché questi predicatori 5346 1, 4 | soliti maneggiare simili merci, potevano aver maniera di 5347 8, 22| tutti siano chiamati il mercordí inanzi alla città e sia 5348 3, 12| per giudice. Perilché il mercore 1 febraro nel consistoro 5349 1, 68| volontà, la toleranza delle meretrici, la negligenza del governo 5350 8, 61| come anco il permetter il meretricio et altri delitti, che, se 5351 8, 15| contro li legati, per esser meri essecutori, né contro il 5352 6, 69| medesimo giorno, dopo il meridio, congregarono tutti gl'ambasciatori 5353 2, 9 | Cabriera in Provenza e di Merindolo nel contado di Veinoisin, 5354 2, 70| sinodo nel medesimo libro, meritando l'autore di non esser defraudato 5355 2, 80| succedevano, senza che la meritassero et impetrassero, con gran 5356 2, 56| metteva dubio se Cristo avesse meritato per noi, ma alcuni biasmavano 5357 2, 60| l'altra che può averla meritoriamente. I fondamenti de' primi 5358 6, 51| risoluto che il concilio non si meschi in riformare la corte, ma 5359 8, 30| di quell'irritazione, ma meschiandolo insieme col primo capo degl' 5360 6, 50| instituzione del Signore il meschiar l'acqua col vino nella messa.~ 5361 2, 21| di tempo, con la carità meschiatisi gli affetti umani, essendo 5362 8, 58| facendosi del catechismo, messal e breviario. Publicò ancora 5363 6, 54| e vino. E nel canone del messale ambrosiano si dice che, 5364 4, 32| preparazione d'andar al messia venturo, e finalmente da 5365 5, 9 | ancora tutta la corte molto mesta, e la pose in maggior timore 5366 7, 71| poco di bene; e però era di mestiero che i negozii si trattassero 5367 2, 77| secondaria intenzione, erano metafisiche e chimeriche, poiché le 5368 6, 43| nazione, proponendo sotto metafore la riforma dell'istesso 5369 2, 73| fosse una qualità sensibile metaforica. Chi la volse una real relazione, 5370 2, 42| quell'ordine, ma essaminare metodicamente tutta la materia e vedere 5371 8, 45| avvenire andar alla chiesa metropolitana. Che li non sottoposti ad 5372 6, 54| si sono accommodate alle metropolitane o vicine maggiori. Il rito 5373 7, 27| disciplina ecclesiastica, mettendoci seriamente la mano, al che 5374 3, 12| per il felice progresso, mettendolo in speranza che in breve 5375 4, 17| prossimo fosse possibile, mettendosi inanzi gl'occhi un'idea 5376 2, 31| essi hanno promosse, e non metterne in campo di nuove, esponendosi 5377 2, 44| né gli dava l'animo di mettersene alla prova, e perché i legati, 5378 6, 53| il seguente giorno dopo mezodí, nella quale fu cosí ben 5379 8, 37| delitto. Che l'arcangelo Micael non ardí maledire il diavolo, 5380 5, 47| ecco nata la divisione.~Fra Michael, cardinale alessandrino, 5381 8, 37| maledire il diavolo, né Michea o Daniel li re impiissimi, 5382 3, 14| elesse tre: Giulio Flugio, Michiel Sidonio e Giovanni Islebio. 5383 7, 11| congregazione del primo ottobre, Michiele Oroncuspe, teologo del vescovo 5384 5, 24| Sant'Umar, Namur, Harlem, Middleburg, Levarda, Groninga, Roremonda 5385 | miei 5386 6, 36| bevanda; Gionata, che gustò il miele, non bevette, et altre tal 5387 1, 1 | conservati, e di quelli che il mietitore vorrebbe tenerne conto, 5388 1, 1 | comportando la condizione d'ogni mietitura, che resti anco parte per 5389 6, 6 | congregazione generale Antonio Miglicio, arcivescovo di Praga, ambasciator 5390 7, 25| in Trento, incontrato un miglio discosto dal cardinale Madruccio 5391 6, 54| ancora in Italia il rito milanese, molto differente in parti 5392 7, 13| adoperava in Trento erano milanesi, affezzionati alla persona 5393 7, 11| Paolo dette agli efesi in Mileto, essortandogli alla cura 5394 2, 74| ministro in un solo atto milioni di nullità de' sacramenti; 5395 2, 50| nessuno de' suoi sudditi militasse contra lui; nel che anco 5396 7, 74| tedeschi che in Francia avevano militato carichi di preda, invitavano 5397 6, 36| raggioni che in quel tempo militavano, ma anco perché se adesso 5398 5, 41| non riuscire mai la parte millesima.~Piú era attento a' tentativi 5399 2, 38| che rappresentassero un millesimo della cristianità. Ma specialmente 5400 6, 22| ricorrerà al cielo; che aveva un million d'oro e sapeva dove metter 5401 6, 14| Ma Dionisio, vescovo di Milopotamo, fece longa digressione 5402 2, 42| e la mortalità corporale minacciatagli da Dio insieme con la spirituale 5403 1, 33| dalla virtú di quella, e minacciava di concilio, facendo ufficio 5404 2, 15| parole che tenevano del minaccievole, dettate a quell'ambasciatore, 5405 8, 31| poveri uomini lavoranti alle minere per infezzione contratta 5406 7, 5 | quali altri, che tentasse ministrarle, non farebbe niente, e neghino 5407 4, 32| Chiesa, ma ordinando che si ministrasse in nome del Padre, Figlio 5408 1, 3 | nella santissima communione ministravano al popolo il calice, nelle 5409 5, 37| anni 10, il governo, per la minorità del re, secondo le leggi 5410 7, 17| non potrebbe metter mano, minuendola o levandola tutta, come 5411 3, 17| questo dovesse far effetti mirabili per sostener l'autorità 5412 7, 49| le forze dell'inimico, fu miracolosa, e di ciò esserne indizio 5413 4, 14| l'esser nel sacramento miracoloso; differenti in questo solo 5414 2, 73| sessione. Ma frate Bartolomeo Miranda raccordò che Lutero, per 5415 5, 27| imprese ardite, ma solo mirar ad operar sicuramente.~Ma 5416 6, 35| animi saranno addolciti e mireranno al solo servizio divino 5417 2, 20| quale pare che ogni uno miri, si doverà trattarne insieme 5418 8, 61| acquistino credito, come che non mirino a nissuna cosa temporale, 5419 2, 90| della Guische, vescovo di Mirpois, et il Martelli, vescovo 5420 5, 27| autori della persecuzione; mischiandovi dentro delle cose della 5421 6, 70| volgare, o che non si debbia mischiar acqua nel vino.~Al decreto 5422 6, 36| levata questa distinzione si mischierebbono in una stessa Chiesa li 5423 7, 39| riformate, e piú di tutti era miserabile la condizione de' chierici 5424 2, 88| si tratta di mercede e di miserabili persone, anco gli essenti 5425 2, 36| qui tollis peccata mundi, miserere nobis»; né la risposta del 5426 1, 10| publicata in Roma, Brandeburg, Misna e Manspergh.~Martino Lutero, 5427 8, 15| pace, e subito detto: «Ite missa est», il conte di Luna, 5428 8, 52| del catechismo, breviario, missale, agende; e furono lette 5429 2, 20| scrivere qualche lettera missiva o responsiva, che forma 5430 6, 50| il dir che il Signore sia misticamente sacrificato per noi sia 5431 7, 5 | opinione, che consistesse nella mistione d'ambedue, la quale dopo 5432 7, 27| di Francia, non voglino misurar gl'incommodi de' francesi 5433 5, 34| proceda con maggior severità, mitigando le pene contra quelli che 5434 5, 25| Perilché era necessario mitigar le pene e raffrenar la severità, 5435 2, 18| conoscere i suoi falli, a mitigare l'ira di Dio, replicando 5436 5, 21| contra i cardinali che, per mitigarlo, mettevano qualche buona 5437 5, 30| severità de' giudicii fosse mitigata e concessa libertà per la 5438 3, 12| di protestar contra lui. Mitigava bene il suo dolore, perché 5439 3, 24| a' magistrati, dimandando mitigazione dell'editto, altramente 5440 6, 2 | oltre i cardinali, erano 112 mitrati, accompagnati dalle famiglie 5441 6, 8 | sessioni fossero con le mitre, in congregazioni con le 5442 7, 1 | nel principio proponer il modello della trattazione; nondimeno 5443 2, 81| aderí all'istessa opinione, moderandola però con distinguere le 5444 4, 30| contradizzione, si restringevano a moderarle. E dall'altro canto i presidenti, 5445 8, 60| si tratta d'emendarlo o moderarlo overo, non confermandolo, 5446 3, 28| far opera che il pontefice moderasse la bolla e la riducesse 5447 5, 49| dolse di questo successo moderatamente, e pensò che fosse meglio 5448 7, 48| esposizione, dicendo: «rettor e moderator della Chiesa romana, cioè 5449 2, 55| schivando ogni peccato. Moderava però quella tanta perfezzione 5450 2, 33| per tradur un libro; però moderavano l'asserzione con dire che 5451 4, 11| concilio contra le eresie moderne e però non doversi travagliare 5452 2, 88| sessione, ma con parole piú modeste, ricercando che fossero 5453 4, 41| sessione seconda: aver parlato modestissimamente, né potersi far sermone 5454 2, 83| o tutte le infrascritte modificazioni, secondo che il negozio 5455 2, 12| elettor cardinale arcivescovo Mogontino. Il vescovo fece una meza 5456 2, 10| contra qualonque tentasse molestare i Stati suoi. Espose anco 5457 2, 22| quelli che impedivano o molestavano i prelati et altre persone 5458 1, 79| lo facendo, gli sarebbe molestissimo; essendo cosa chiara che 5459 8, 36| apostolica. Gli fu specialmente molesto che il cardinale Sciatiglion, 5460 7, 29| medesimo giorno il senator Molines, mandato dal marchese di 5461 2, 23| concordia e decoro; che piú molteplice era quello che da loro doveva 5462 8, 34| stabilirlo con assentirvi e non moltiplicar per ambizione in parole 5463 6, 17| rettor non è sufficiente, non moltiplicassero i titoli, allegando che 5464 7, 16| cose dette, ma solamente moltiplicavano l'ingiurie e maledizzioni 5465 2, 21| principio, quando erano moltiplici, si ripartivano, assignando 5466 5, 49| con aviso del negoziato di Momberon, mandatogli dalla regina 5467 5, 46| mandò espresso Giacomo Momberone a quel re, il qual con longo 5468 5, 16| episcopale per ritirarsi in monastero, et ora, ottuagenario, fatto 5469 1, 37| chiamò in Castello don Ugo di Moncada, ministro imperiale, concluse 5470 8, 37| e tra tanto attendendo a mondarsi le unghie, ma con l'orazione, 5471 2, 27| che i vasi nostri non si mondassero, lo Spirito Santo non poteva 5472 2, 44| quello per il battesmo è mondato perfettamente; però concludevano 5473 4, 30| della Chiesa fossero netti e mondi dal sangue umano, non ricevendosi 5474 4, 32| era usato da' giudei per mondizia legale, poi da san Giovanni 5475 7, 39| argento fusi per batter moneta con che pagar soldati. Li 5476 4, 6 | e zelo di Ugo, conte de Monfort, don Francesco di Toledo 5477 2, 41| finalmente con una particola monitoria a' vescovi di proceder in 5478 5, 44| persuasione di Giovanni Monlú, vescovo di Valenza, con 5479 8, 47| ordine il re a Enrico Clutin monsier d'Oisel, di parlar al pontefice 5480 4, 15| ne' quali si statuiva che monstrandosi il sacramento nell'altare 5481 1, 22| prencipi et i popoli a non monstrarsi di consentire a tanta sceleratezza 5482 1, 34| dell'ordine ecclesiastico; monstrò come era necessario per 5483 5, 5 | Antonio Brovano, visconte di Montacuto, e Thoma Turlbeio, vescovo 5484 7, 11| ambedue, fra Antonio da Montalcino francescano disse che l' 5485 6, 30| altre cause, si risolvé di montar sulle poste il giorno seguente 5486 2, 24| il vescovo celebrante, montato nel pulpito, lesse la bolla, 5487 6, 33| questo, il vescovo di Praga montò il giorno seguente sulle 5488 5, 14| Chiesa, datele al conte di Montorio, suo nipote, con titolo 5489 7, 34| Borbon poco capace, quel de Montpensier in poco credito, il contestabile 5490 2, 60| della grazia, delle opere morali de' infedeli e peccatori, 5491 6, 73| severissima riprensione a moravi del celebrar la messa in 5492 6, 40| catolici in Ongaria, Austria, Moravia, Silesia, Carinzia, Carniola, 5493 5, 1 | dovesse medicar tutti i morbi della cristianità; gli effetti 5494 2, 53| ricevuta per sana, essendo morbosa, può infettare tutto 'l 5495 2, 36| congiurazioni de' cani che non mordano, de' serpi che non offendano, 5496 6, 39| perché, quantunque il bavaro mordesse piú acutamente il clero 5497 6, 54| e cavalli e schermi alla moresca, che tutti hanno misterio 5498 5, 35| fide et religione volumus mori». Invitò gl'ambasciatori 5499 5, 27| sue braccia l'imperatore moriente. Questo pochi giorni inanzi 5500 7, 39| fatta la giornata, dove morirono degl'ugonotti 3000 e 5000 5501 4, 24| re di Francia per mezo di Morleo Musa, suo ambasciatore, 5502 6, 28| continuava le querele e mormorii contra i prelati del concilio 5503 4, 17| contradir a Gropero, fosse mortificata l'apparenza delle raggioni 5504 4, 40| la eredità alla camera si mortificò, perché poco fu ritrovato 5505 1, 2 | all'osservanza delle leggi mosaiche, fu composta per riduzzione 5506 2, 73| grazia, ma non era sacramento mosaico, la qual da Cristo fu anco 5507 6, 14| le fistuche e collare i mosciolini.~Dissero anco alcuni che 5508 6, 31| gli predice che gl'effetti mostraranno che il concilio postporrà 5509 2, 86| della residenza, con che si mostrarebbe che non fu finito nell'altra 5510 2, 10| deporre i loro errori, si mostraria a tutto 'l mondo che gli 5511 1, 71| fossero confermate da lui, mostrariano che non fosse vero figliuolo 5512 8, 47| disputa, né sottometter sé a mostrarle. Che non si pensasse di 5513 1, 34| consegliavano che non convenisse mostrarne risentimento. E questa opinione 5514 3, 1 | per farne suo profitto, la mostrarò, con certezza che ne' tempi 5515 7, 9 | riputar necessario il non mostrarsene alieni, massime atteso che 5516 2, 88| Che agli ordinarii siano mostrate le dispense di quelli che 5517 7, 66| intendere per le lettere mostrategli, né occorreva aspettarne 5518 1, 13| furono recitati i titoli e mostratigli gli essemplari posti in 5519 5, 35| consentirvi. A che il pontefice mostratosi alterato, soggionse l'ambasciator 5520 7, 5 | ordinazioni al presente sono mostre et apparenze, come empiamente 5521 8, 15| esso anderia in pergolo e mostreria di quanta importanza fusse 5522 6, 70| sinodo de vescovi sarebbe mostruosa senza capo; narrò l'ufficio


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License