Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

     Cap,  Par
5523 2, 62| Dio, se senza alcuna causa motiva elegesse l'uno, ripudiando 5524 6, 36| rimanente, e delle cause motive; che la sinodo, avuta quella 5525 6, 65| delegati dalla Sede apostolica, motteggiò con un poco d'asprezza, 5526 4, 30| la dispensa sotto nome di motu proprio, o con altre clausule 5527 2, 56| non si debbe dire che Dio mova a peccato, e di piú l'ufficio 5528 1, 24| approvata dalla Chiesa, non movendo dispute, ma riservando sino 5529 5, 31| venir all'essecuzione, non movendolo a questo nissun'altra cosa, 5530 7, 71| diversi li raggionamenti, movendosi alcuni per l'azzione d'un 5531 5, 41| accettar la bolla, senza moverci sopra alcuna difficoltà, 5532 4, 36| potendo con quelle raggioni movergli dalla determinazione loro, 5533 6, 16| interessi della corte romana e moversi o fermarsi ad arbitrio di 5534 7, 39| soccorso. E perché, per i movimenti di Francia, li popoli de' 5535 3, 25| non tutti gli uomini si movono per l'odio, ma quelli che 5536 6, 54| romano. Discese a parlar del mozarabo, dove intervengono e cavalli 5537 2, 61| consequente alla efficacia della mozione divina una suavità nella 5538 | multa 5539 2, 36| Agnus Dei qui tollis peccata mundi, miserere nobis»; né la 5540 2, 36| dire: «Papæ lux venit in mundum, et dilexerunt homines magis 5541 1, 61| anco il pontefice, prencipe munificentissimo e che riconnosce le persone 5542 2, 13| querelavano: e temendo che quella munificenza non dasse pretensione per 5543 5, 15| città, e si diedero tutti a munirla e fortificarla. Et il pontefice, 5544 2, 59| esso ancora in Ispruc, e munita quella città per prevenire 5545 6, 21| facile ingresso e fede si munivano con lettere testimoniali 5546 6, 65| seguito da fra Giovan de Munnatones, vescovo di Segorve, il 5547 3, 4 | Napoli: «Viva l'imperatore e muora l'inquisizione»; poi, adunati 5548 7, 17| pontefice. Perché, quando uno muore, le chiavi non restano alla 5549 6, 15| principale, quella causa che muove ad operare e senza quale 5550 1, 26| per li quali il popolo si muoveva contra i predicatori quando 5551 8, 56| delle monache fuori delle mura delle città e castelli siano 5552 4, 24| Francia per mezo di Morleo Musa, suo ambasciatore, aiutato 5553 1, 8 | caccie, alle delizie et alla musica, de quali sopra modo si 5554 6, 70| abito onesto, l'uso delle musiche nelle chiese con mistura 5555 8, 15| gli mandò anco in posta il Musotto per esplicargli piú particolarmente 5556 2, 3 | della Cava, fra' Cornelio Musso franciscano, vescovo di 5557 7, 21| potesse esser ricevuta, e mutandole anco piú d'una volta al 5558 4, 32| vi fossero circonstanze mutanti specie, e forse, se Aristotele 5559 5, 10| ecclesiastici esser costretti a mutargli, ma possino continuare sino 5560 6, 65| carico di conscienza, di mutarsi e mettersi per la parte 5561 5, 12| condizione però, che non mutassero alcun'altra cosa nelle leggi 5562 6, 14| applicati ad un titolo non mutavano diocesi, e se occorreva 5563 2, 89| concilio nella città a quale lo muteranno, e chiamar in quella i prelati 5564 8, 44| luce un parto troncato o mutilato, che il mondo aspetta una 5565 3, 15| come hanno promesso non mutino alcuna cosa, e quelli che 5566 5, 3 | di chiese nella città di Muzal, che dicevano esser l'antica 5567 6, 70| Roma Abdissi, patriarca di Muzale nell'Assiria di dall' 5568 4, 33| Giulio Plugio, vescovo di Namburgo e per maggior onore anco 5569 5, 24| Bruges, Ipre, Sant'Umar, Namur, Harlem, Middleburg, Levarda, 5570 6, 54| di poco cervello; e poi narrandogli quanto piú succintamente 5571 2, 78| ventilata; della quale, per narrarla continuamente, ho portato 5572 7, 67| risposta da lui data, passò a narrarre le confusioni di Francia, 5573 7, 65| travagli che seguitano da narrarsi.~ ~ ~ 5574 5, 9 | accusarono i falli passati, narratigli tutti ad uno ad uno, che 5575 2, 18| bolla di giubileo, dove narrava aver intimato il concilio 5576 8, 61| et anco li servidori loro narravano a ciascuno con ogni occasione, 5577 5, 3 | autori Seleucia, e Nisibi. Narravasi come questo, eletto da tutti 5578 7, 18| ponteficii alla società sua nascente, come anco per moderare 5579 8, 2 | padre ha protetto nella sua nascenza e nel suo progresso, per 5580 8, 16| in cosa alcuna, dal che nasceriano infinite difficoltà ancora 5581 8, 61| cosa certa e che non si può nasconder che nella Chiesa orientale 5582 6, 74| incarnati che non aveva potuto nascondergli: al che non vedeva rimedio 5583 1, 46| prudente; che imitando Scipion Nasica, Catone, il popolo romano 5584 1, 18| fosse. E per esser egli nativo d'Utrech, città di Germania 5585 6, 36| menzione; e san Paolo, in mare naufragante, benedice il pane, né di 5586 5, 31| inanzi perduto 20 galere e 25 navi, andate in mano de' turchi, 5587 2, 31| questa trattazione fosse un navigare tra Scilla e Cariddi et 5588 8, 2 | ha impedito che non abbia navigato alle indie, dove con ogni 5589 7, 78| osservazione di san Gregorio Nazianzeno, che dalle ridozzioni episcopali 5590 8, 55| Girolamo Regazzone, vescovo di Nazianzo. Chiamò tutto 'l mondo ad 5591 2, 78| copia a Roma, ricchie[de]ndo ordine di quello che dovevano 5592 2, 51| le buone opere non sono necesarie, ma anco una dissoluta libertà 5593 2, 72| non essere li sacramenti necessari nella Chiesa, poiché certo 5594 3, 25| che costrinsero Paolo per necessitar anco Giulio all'istessa 5595 2, 57| con equilibrio pensava di necessitare tutti i professori della 5596 2, 46| re di Francia, era stata necessitata a condescender al volere 5597 4, 10| molto limitato, che gli necessitava a parlar sobriamente. Gli 5598 1, 84| contra Francia: la quale necessitò il papa ad alienarsi affatto 5599 2, 18| et ad essempio di Esdra, Neemia e Daniele confessargli; 5600 6, 11| della religione, ucciso il nefandissimo inimico della Chiesa Zuinglio 5601 4, 39| che piú apparentemente si negarebbe la revisione di molte cose 5602 6, 36| precetto divino, come il negarglielo parimente per precetto: 5603 1, 80| Trento. Ma i protestanti negarono di consentire, né che il 5604 6, 36| sacramentale, adonque né meno potrà negarsegli la sua grazia speciale. 5605 6, 65| che egli la concedesse o negasse, et altri che fosse con 5606 1, 69| se tutti i prencipi gli negassero le loro città, dove sarebbe 5607 6, 7 | o almeno quelli fossero negati alla parte contraria. Questo 5608 5, 9 | Catolico, e per il possesso negatogli pochi anni inanzi dell'arcivescovato 5609 2, 69| tutte le orazioni de due negazioni, che non si passono risolvere 5610 1, 36| debito ordine. Perché se esse negheranno di concedergli questa giusta 5611 7, 5 | ministrarle, non farebbe niente, e neghino che non sia ordine, facendo 5612 4, 17| onde le cose communi sono neglette et è necessario che siano 5613 3, 12| Che l'imperatore sia stato negletto non si può dire, poiché 5614 3, 11| imperatore, per difetto, colpa e negligenzia loro e del papa, provederà 5615 1, 45| qualonque altra trattazione o negociazione che si introducesse in questa 5616 7, 16| ambasciator Lansac, con molti negoziamenti fatti con diversi prelati, 5617 7, 66| indugio di tempo, né meno di negoziarla altrimenti che a bocca; 5618 2, 58| la mira di tutta la corte negoziata con lui per 25 e piú anni; 5619 7, 45| Toledo, gliene faria mercede. Negoziate queste cose, venne la dominica 5620 8, 8 | la risposta in longo. Ne' negoziati de' prencipi, massime che 5621 6, 13| povertà, la qual essendo negoziosa, leva le occasioni di far 5622 8, 6 | degl'apostoli.~Simon de' Negri, vescovo di Sarzana, nel 5623 8, 19| potero esser rimossi, come nemanco fu possibile superar dall' 5624 1, 48| non partorirono effetto. Nemeno poté ottener Cesare da loro 5625 2, 11| il ducato di Camerino e Nepi, pensò dargli le città di 5626 | Neque 5627 5, 49| qualonque prencipe vorrà nettar lo stato proprio da quella 5628 5, 13| Aggiongeva che quando avesse nettato sé e la sua corte, che non 5629 4, 30| ministri della Chiesa fossero netti e mondi dal sangue umano, 5630 6, 70| ha instituito il canone netto d'ogni errore, composto 5631 5, 36| intimarono una dieta in Neumburgh per i 20 genaro.~Contra 5632 6, 65| volte di notte a tempi di nevi, pioggie e giacci; che gl' 5633 4, 44| accostandosi a quella città le armi nimiche, l'imperatore fu costretto 5634 2, 86| pene del c[anone] Grave nimis, l'essecuzione de' quali 5635 7, 47| questi giorni fra Feliciano Ninguarda, procurator dell'arcivescovo 5636 5, 3 | de dal fiume l'antica Ninive, celebre per la predica 5637 | nisi 5638 5, 3 | altri autori Seleucia, e Nisibi. Narravasi come questo, 5639 6, 1 | suffraganeo alcuno, et a quelli di Nissia et Antivari, che sono senza 5640 1, 4 | Leon X, come quello ch'era nobilmente nato et educato, portò molte 5641 | nobis 5642 2, 52| della quale s'attribuisce al nocchiero assente, il quale la governerebbe, 5643 6, 12| Paolo Giovio, vescovo di Nocera, che in sostanza disse esser 5644 5, 41| e di quella Sede piú gli nocevano nell'aspettativa, che non 5645 3, 25| ma quelli che sono i piú nociuti lo fanno per avanzare se 5646 1, 72| nazionali o ad altri rimedii piú nocivi a loro che il concilio generale; 5647 5, 46| alle prediche, il che portò nocumento, stimando molti che come 5648 5, 37| e lega con piú stretto nodo che tutti gl'altri legami 5649 3, 25| contrapesati i prencipi, nodrendo qualche differenze d'interessi 5650 1, 52| moltitudine et opulenti per nodrirla e d'aria salubre e con territorio 5651 1, 18| ch'era dalla fanciullezza nodrito, allevato et abituato nelli 5652 7, 26| gli erano contrarii e che nodriva in Trento un essercito de 5653 2, 28| difficoltà e studiosamente le nodrivano, dando destramente fomento 5654 2, 45| officio, composto da Leonardo Nogarola protonotario, con indulgenze 5655 7, 31| vescovi]~Giacomo Gilberto de Nogueras, vescovo d'Aliffe, nel suo 5656 2, 72| sono, fu usata longhezza noiosa nel racconto delle raggioni 5657 | nol 5658 5, 39| altrimenti sarebbe stato bisogno, nominandone uno, nominargli tutti; che 5659 6, 6 | come a loro instanza non si nominaria continuazione, cosí, per 5660 8, 48| troppo grand'ampiezza et il nominarla specificatamente pareva 5661 6, 61| sodisfaceva che in modo alcuno se nominasse che Cristo offerisse, poiché 5662 8, 20| parte fu di parere che si nominassero, contradicendo però alcuni, 5663 7, 5 | niceno averla approbata e nominatala costume antico; e quel che 5664 6, 60| e fargli conferir a chi nominavano; che potessero permutar 5665 1, 38| erano nella chiesa della Nonciata.~ ~ ~ 5666 2, 90| vi era gran confusione o nondinazione de' possessori di pluralità 5667 5, 4 | ciò Maria, ritiratasi in Norfolch per commodità di passar 5668 5, 38| diverse città dal senato di Norimberg ebbe risposta che non era 5669 5, 34| moltitudine d'uomini quando era in Normandia, a' quali non poteva negar 5670 | noster 5671 2, 69| della Chiesa: «Et ad te nostras etiam rebelles compelle 5672 3, 24| disertasse e nascesse qualche notabilissima sedizione. Cesare con gran 5673 6, 3 | Digiun e l'altro in Parigi, notabilissimi non solo per l'uccisione 5674 1, 21| la quale non diminuisca notabilmente l'entrate ecclesiastiche, 5675 1, 12| mondo di quella azzione, notando il papato di tirannide nella 5676 8, 46| come questo fosse senza notar o d'inconvenienza, o almeno 5677 1, 29| senza veri rimedii, col solo notarli, non applicandovi la medicina 5678 7, 18| ogni occasione d'arguirlo e notarlo d'ignoranza e temerità. 5679 1, 33| premeva, in quei giorni un notaro spagnolo ebbe ardire di 5680 2, 45| predicatori et altri che notassero d'eresia quella opinione 5681 3, 28| ha promesso; e per tanto notifica a tutti esser sua volontà 5682 2, 6 | determinato di continuare, notificando a tutti la commissione d' 5683 2, 57| questo essere fatto per notificar a tutto 'l mondo et alla 5684 2, 5 | con dire d'avergli fatto notificare la proposizione, accioché, 5685 5, 38| risposta quando ciò sarà notificato anco a' prencipi assenti. 5686 1, 9 | dicevano gli altri che la notorietà non toglieva la difesa che 5687 2, 75| non si rebattezavano li novaziani, encratici e saccofori, 5688 8, 56| li superiori admettino li novizi alla professione, o gli 5689 8, 50| questo admetter o licenziar i novizzi in capo l'anno, come anco 5690 7, 27| secreto e dalla gioventú nudrito negl'importanti affari di 5691 7, 50| averebbono protestato de nullitate e sarebbono partiti, scrisse 5692 2, 31| spesso ne parla e molti ne numera, d'Ireneo, Cipriano, Basilio, 5693 2, 82| non si ponderano, ma si numerano; però, non convenendo mettersi 5694 2, 31| Testamento non si debbono numerare salvo che i ricevuti dagli 5695 4, 10| ponderar le cose, e non a numerarle. Si dolevano che questo 5696 6, 31| le insidie di Satanasso, numerate da essi ambasciatori copiosamente 5697 8, 45| la grazia, meritamente è numerato per uno de' sacramenti della 5698 2, 75| sinodo constantinopolitana numerò molti eretici che dovessero 5699 7, 16| congregazione, quantonque numerosissima, abbia l'autorità da chi 5700 7, 39| sodisfazzione del popolo catolico, numerosissimo in quella città, e facendo 5701 1, 59| arme. E però voleva mandar nuncii a tutti i prencipi per negoziare 5702 1, 13| per Girolamo Aleandro suo nuncio, ricercandolo che fosse 5703 2, 74| il vero sacramento, possi nuocere, convenendo attendere quello 5704 5, 41| che non avessero potuto nuocergli nella celebrazione. E come 5705 3, 11| presenti, come pendenti dal nuto del pontefice, non esser 5706 6, 45| della fede sotto metafora di nutrimento, allegando il contesto e 5707 2, 72| stati instituiti solo per nutrir la fede.~Del battesmo erano 5708 1, 81| de' suoi ambasciatori per nutrire le discordie della religione, 5709 7, 50| può annullar un contratto nuzzial civile, potesse per conseguenza 5710 8, 45| proibizione delle solennità nuzziali in certi tempi dell'anno 5711 5, 4 | esser stata pupillare e non obbligar lui dopo che era fatto maggiore. 5712 2, 28| altra, che non era ben l'obbligarsi con decreto, ma conservarsi 5713 2, 50| nell'ubedienza apostolica, obediranno al concilio, e gli altri 5714 8, 53| protestare che quel regno non obedirebbe ad altro papa che all'eletto 5715 7, 50| caso, come principale, d'obedirgli nel maritarsi. Che la legge 5716 5, 13| conseglio, perché vuole che obediscano. Che era ben certo non dover 5717 2, 69| Dio commandato che siano obediti; perché replicavano per 5718 8, 49| adorazione relativa e quella obiettiva. Provava il suo parere perché 5719 7, 17| e di tutta la religione, obligando la Chiesa tutta ad ascoltarlo 5720 8, 47| volendo sotto questo colore obligarlo a farne constare, perché 5721 3, 11| Beatitudine, la qual, ancorché obligata sino al sangue a provedervi, 5722 4, 13| prelati principalissimi et obligatissimi alla Santa Sede non sono 5723 1, 67| overo di qualche prencipe obligatogli. Perilché non potendo alcun 5724 6, 65| l'autorità di quelli per obligatoria, sin tanto che da un concilio 5725 4, 44| ben essendo empio non è obligatorio, con tutto ciò gli richiamavano 5726 6, 4 | naturali, restano sempre et obligherebbono noi a guardarsi dal legger 5727 5, 46| materno, con repetizioni delle obscenità divolgate per tutta Italia 5728 7, 23| della Chiesa, con un «non obstantibus», la grazia gli sarebbe 5729 7, 47| gl'altri, per non star occiosi, partirebbono. Fu risposto 5730 8, 35| ogni zelo e fervore, cosí l'occoltar la piaga che causa li mali 5731 4, 44| rimanessero se non alcuni pochi, occoltati sotto la protezzione de' 5732 7, 37| dissimulazione e che l'interno occoltato non restasse purtroppo aperto: 5733 6, 10| nulli, in maniera che l'occoltazione e secretezza sia posta tra 5734 2, 62| ingiusta, imperoché viene da occoltissimi meriti, e che ne' peccatori 5735 3, 5 | decreti. Della riforma non occore dir altro, perché fu posta 5736 1, 9 | Abel frater tuus?» e nell'occorenza delle 5 città, «Descendam 5737 1, 70| di Francia (quando per le occorenze del mondo fosse costretto 5738 7, 48| a' prelati italiani che, occorrendogli una volta nominar il papa, 5739 1, 73| fare di tutti menzione, occorrendomi raggioni concludenti per 5740 6, 14| propose l'articolo, che dell'occorrente nella collazione del beneficio 5741 2, 20| Santità vorrà farlo essa. Se occorrerà scrivere qualche lettera 5742 2, 3 | e deliberarono tenerla occulta, et avvisarono a Roma che 5743 7, 27| osservare il libro della Legge, occultato per malizia degli uomini. 5744 4, 26| peccati mortali, eziandio occultissimi, poiché i veniali, se ben 5745 6, 10| che li matrimonii fatti in occulto non siano riputati validi 5746 2, 1 | tenuti e seguiti. E non occultò l'imperatore il disgusto 5747 6, 12| se non che i vescovi si occupano nelle corti de' prencipi, 5748 5, 35| anco da per sé solo dover occuparlo intieramente, onde non averebbe 5749 1, 41| Ravenna, Modena e Reggio occupategli da' veneziani e dal duca 5750 1, 71| arcivescovato di London occupatogli. Che pensava di pigliar 5751 1, 40| progresso nel regno di Napoli, occupatolo quasi tutto, il che costrinse 5752 7, 78| considerò la gelosia che occupava i prencipi di Germania e 5753 5, 21| siano de' catolici che gl'occuperanno. Cosa che diede molto che 5754 2, 17| veniranno alla giornata occuperebbe tutte le congregazioni; 5755 2, 51| riforma, poiché in quella si occuperebbono i teologi, in questa i padri 5756 7, 77| e sopra tanti abusi, che occupò tutta la congregazione. 5757 4, 35| correzzione, ma in questo era l'oceano degl'abusi. E dopo che da 5758 2, 6 | si doveva lasciarlo stare ociosamente aperto, né partirsi da questa 5759 8, 18| quelle ordinazioni ceremonie ociose, non sarebbe condannata. 5760 2, 16| pendente con i legati e prelati ociosi.~ ~ ~ 5761 2, 43| dall'uomo cieco ne nasce un oculato, e dal grano mondo nasce 5762 6, 34| al re di Spagna monsignor Odescalco, al quale anco diede instruzzione 5763 7, 67| eresia e de fautori d'eretici Odeto Coligní, cardinale di Sciatiglion, 5764 7, 25| qualche impedimento. Che odiano il nome del concilio, non 5765 2, 67| comminciare ad amarlo et odiar il peccato; e finalmente 5766 5, 13| spagnuoli, tanto da lui odiati; con tutto ciò, non perduto 5767 1, 67| che è acerbissimamente odiato per aver dal suo regno levata 5768 1, 58| parsimonia e dissimulazione, odiava però maggiormente l'avarizia, 5769 7, 26| quali era chiara cosa che odiavano il concilio et avevano caro 5770 6, 4 | Inquisizione di Roma, per il nome è odiosa ad oltramontani, e del resto 5771 3, 24| d'Inquisizione, che era odioso, e di revocare tutto quello 5772 2, 89| saper piú che tanto, et odorarono che non fosse male, ma pretesto.~ 5773 5, 13| avevano sentito qualche odore. Gli raccommandò con grand' 5774 6, 70| aggiontovi benedizioni, lumi, odori, vesti, per tradizione apostolica.~ 5775 2, 36| mordano, de' serpi che non offendano, delle bestie nocive alle 5776 8, 62| e levato lo scandalo che offende molti.~ ~ ~ 5777 5, 38| guardandosi dall'esasperargli o offendergli; perché andando da ciascuno 5778 4, 28| passate, rimover le cose che offendevano alcuno e formar il decreto 5779 4, 28| che non dia scandalo e non offendi alcun catolico.~I medesimi 5780 7, 68| discordie, che grandemente offendono il cristianesmo, e le questioni 5781 1, 33| anco ad un altro genere di offensioni fattegli con aver publicato 5782 4, 16| all'offeso e perdono all'offensore si essercitò sempre la Chiesa 5783 5, 30| dominazione di quelli di Ghisa, offensori della vera religione e della 5784 6, 54| e primo ha insegnato ad offerirla. Si portavano poi diverse 5785 6, 70| ma a solo Dio.~4 E per offerirlo con riverenza, la Chiesa 5786 6, 70| dirà che nella messa non si offerisca vero e proprio sacrificio 5787 8, 49| menzione che quel sacrificio è offerito per li defonti in Cristo 5788 1, 84| de' molti et ampli partiti offertigli dal cardinale Farnese, mandato 5789 7, 68| lui tutti gli affari et offertisi ad adoperarsi con lui in 5790 5, 21| ribellione. Privò anco degli offici tutti quelli a chi ne aveva 5791 2, 32| del concilio, quando ad un officiale della corte di Roma fosse 5792 4, 22| iurisconsulto, e Giovanni Offmanno, mandati ambasciatori al 5793 2, 64| premii overo onori, come oggidí e da molti centinara d'anni 5794 1, 5 | Martin Lutero, frate Giacomo Ogostrato, dominicano inquisitore, 5795 2, 24| datogli dal pontefice: uno, Olao Magno, con nome d'arcivescovo 5796 7, 17| ierarchia et introduchino un'oligarchia o piú tosto un'anarchia. 5797 7, 11| necessità si darebbe un governo oligarchico imperfettissimo e dannato 5798 6, 16| a questo effetto Camillo Oliva, secretario suo, in posta 5799 6, 35| non meno contra Camillo Olivo, secretario del cardinale, 5800 5, 38| senato d'Augusta e quello d'Olma risposero che non potevano 5801 5, 15| del re e fattogli altri oltraggi (ché questi accidenti erano 5802 3, 17| assolvendogli da' giuramenti et omagii prestati, e da' pergiurii 5803 2, 31| o del papa, e per pugna ombratile con luterani; ora che si 5804 5, 4 | di Spagna]~Ma dopo queste ombratili ubedienze che la Sede romana 5805 5, 38| necessario per levar le ombre et assicurar ogni uno, procurando 5806 7, 66| facesse dall'alfa sino all'omega e che saria ben che si levassero 5807 3, 1 | repliche e minute narrazioni in Omero, e che nell'espedizione 5808 8, 4 | scusandosi della citazione omessa, perché a' francesi niente 5809 8, 12| materia si dovesse totalmente omettere, e se ben questo parere 5810 2, 72| molti erano di parere che si omettesse, poiché, per quel che tocca 5811 1, 22| occhi dalla rabbia d'un omicciuolo a seguire gli errori dannati 5812 4, 32| dato in penitenza per molti omicidii, adulterii e furti: et i 5813 7, 58| la dottrina, far stampar omiliarii e catechismi in lingua germanica 5814 8, 22| Sacra Scrittura, a legger le omilie de' padri, imparar li riti 5815 8, 16| che quei capi non fossero ommessi, ma fossero decchiarati. 5816 2, 73| articolo, come probabile, fosse ommesso.~Del tralasciar il settimo 5817 | omnibus 5818 4, 16| che seguirà, secondo l'omnipotente beneplacito, o in questa 5819 6, 36| dicendo le parole di Cristo, omnipotenti et effettive: «Questo è 5820 | Omnis 5821 | omnium 5822 2, 80| scandalo, convenne moderare et onestare l'introduzzione; laonde, 5823 4, 6 | operassero; et il numero si onestava, essendo uno per l'Imperio, 5824 1, 74| riapplicati a quei usi legitimi et onesti, a' quali furono destinati 5825 6, 11| divozione della nazione ongara et il servizio che presta 5826 6, 8 | alla destra del tempio, e l'ongaro, come ecclesiastico, alla 5827 6, 67| mortali un lenitivo overo onge d'oglio. Il vescovo di Oreate 5828 4, 29| quali san Marco dice che ongevano gli infermi, in quel tempo 5829 2, 65| solo ottenuto essenzione onnimoda dall'autorità episcopale 5830 5, 14| voluto esser tenuto per onnipotente, fosse cosí poco stimato. 5831 2, 74| Dio supplisca con la sua onnipotenza in tanta frequenza e vorrà 5832 8, 20| perché in qualonque modo onorano l'ordine ecclesiastico, 5833 3, 10| di prevenir il male con onorargli di risposta, la ordinò molto 5834 4, 8 | loro scrive come arbitri onorarii, pregandogli a ricever le 5835 7, 26| cardinale, sotto colore d'onorarlo; e scrisse a lui et a Lansac 5836 7, 27| della sinodo generale; che onoravano e riverivano li legati, 5837 2, 65| niceno ordinò che quelle onorevolezze avessero luogo, ma in maniera 5838 4, 20| non sia lecito portarlo onorevolmente agl'infermi.~8 Che Cristo 5839 8, 37| anco li prencipi Teodosii, Onorii, Arcadii, Valentiniani e 5840 4, 10| adorar nell'eucaristia, né onrar con feste, né portar in 5841 6, 56| onorar questo secondo, ad onta della città di Basilea, 5842 7, 35| quel luogo.~Il re fu prima onto e coronato re di Boemia 5843 7, 8 | luterani d'aver detratto alle onzioni e ceremonie nel conferir 5844 2, 55| opera le cose giuste, overo operandole divien giusto. In un parere 5845 2, 72| causano la grazia «ex opere operantis». Altre azzioni sono che 5846 3, 28| e defensor de' concilii, operarà tutto quello che si conviene 5847 6, 15| operare e senza quale non si operarebbe. Questo parere non fu molto 5848 2, 64| Signore, nell'Evangelio, «operarii»; però non poteva allora 5849 1, 55| Pregar Cesare che voglia operarsi che il tutto passi legitimamente. 5850 5, 31| ogni cosa che da loro fosse operata, sarebbe, se non per altro, 5851 2, 87| di quelli, chiamata opus operatum, ma che basti la sola fede 5852 4, 31| pieno di speranza di papato, opererebbe come per se medesimo, et 5853 5, 6 | poiché per diverse tal operette che andavano attorno, era 5854 7, 12| se non che non erano per oporsi con acerbità, ma dir il 5855 5, 33| estinte le semenze delle oppenioni nuove, che restavano coperte 5856 6, 73| con tutte le sue forze s'opponga alla volontà del popolo: 5857 6, 38| bisogno che di loro aveva per opporgli nelle congregazioni alle 5858 5, 48| numero d'italiani che se gli opporrebbono; ma ben dispiacergli che 5859 1, 80| Piacenza, città tutte grandi et opportunissime; quali, quando non piacessero 5860 3, 12| immensa spesa, aiuti grandi et opportunissimi, che non meritavano dopo 5861 5, 35| sospensione; che il luogo era opportunissimo tra la Germania e l'Italia, 5862 5, 8 | degnità ricevuta, cosa a ponto opposita a quello che da tanti suoi 5863 7, 29| mostrare che le opinioni opposite fossero ambedue probabili, 5864 2, 62| atto, sta la potestà all'opposito, onde insieme con l'atto 5865 1, 21| Innocenzo III con tale mezo oppresse felicemente gli albigesi 5866 3, 12| adunanza, et aggregato molti opprobrii contra la traslazione, fu 5867 1, 57| grandissimo vituperio et opprobrio contra il papa e tutti i 5868 3, 22| al cardinale Farnese; ma oppugnandolo il cardinale teatino che 5869 1, 53| de' turchi, che de diretto oppugnano la religione, a' quali non 5870 1, 5 | sue, e Giovanni Ecchio ad oppugnarle, et essendo andate cosí 5871 1, 5 | e sostentasse, o come si oppugnasse, non erano ben note la loro 5872 1, 5 | lette, non furono da alcuno oppugnate in conferenza vocale, ma 5873 2, 34| era approvato e da altri oppugnato.~A' primi pareva che fosse 5874 3, 18| rende ambedue concordi all'oppugnazione della media e piú ostinati 5875 2, 43| peccato e venute dopo quello. Oppugnò ancora quella trasmissione 5876 2, 63| adunanza convenisse in un senso opur vi fosse solo unità di parole. 5877 2, 87| amministrazione di quelli, chiamata opus operatum, ma che basti la 5878 5, 46| pareva che il prencipe d'Orange et [il] conte di Egmont 5879 2, 64| intendendo per ufficio le preci orarie del breviario, che sia 5880 7, 30| Praga, il Cinquechiese e l'orator di Polonia concordarono 5881 6, 70| luogo fuori di chiesa et oratorii, e se gli intervenienti 5882 2, 15| agosto mise fine alla dieta, ordinandone una per il mese di genaro 5883 8, 23| anime; onde li preti che si ordinano con pensiero di non riceverla 5884 1, 24| provisione a gravami et ordinarà un libero e cristiano concilio, 5885 8, 6 | era ben conveniente non ordinargli senza dargli da vivere, 5886 1, 1 | vengo in risoluzione di ordinarla.~Racconterò le cause e li 5887 3, 9 | accioché con loro conseglio si ordinasse un modo di vivere sino al 5888 2, 78| secondo il ricordo loro, et ordinatigli anco in serie piú consequente, 5889 7, 66| averebbe scoperto l'artificio ordito per tirarlo, quando fosse 5890 6, 67| onge d'oglio. Il vescovo di Oreate disse che Sua Santità non 5891 7, 7 | difficoltà, e prestavano l'orecchia grata a quelli che dicevano 5892 3, 25| preggioni, come il lupo per le orechie; le città di Germania hanno 5893 6, 21| infermaria, educazione d'orfani et altre tali, senza altro 5894 2, 33| primitiva Chiesa, quali Origene raccolse in un volume, confrontandole 5895 7, 17| sono libere et in loro è originalmente e fontalmente ogni giurisdizzione, 5896 2, 31| ricorso a' testi della lingua originaria nella quale è scritta, e 5897 1, 70| fulminazione, per esser originata da manifesti publicati contra 5898 5, 17| legato e mandando a Roma Ormaneto per dar conto della legazione, 5899 8, 5 | spedirono in diligenza Nicolò Ormanetto a persuader quel prencipe 5900 2, 43| la quale rendeva l'anima ornata, perfetta e grata a Dio, 5901 7, 11| primo ottobre, Michiele Oroncuspe, teologo del vescovo di 5902 2, 62| dura, crudele, inumana, orribile et empia, come quella che 5903 1, 46| solo lacerata la Chiesa, ma orribilmente destrutto ogni polizia. 5904 1, 37| abitanti e sopravenendo gli Orsini, contraria fazzione, in 5905 5, 21| tutti i negozii a Camillo Orsino, al quale aggionse i cardinali 5906 3, 2 | padri rimasti in Trento, ortatorie ad andar a Bologna et unirsi 5907 2, 44| fatto prima il fondamento ortodosso e con quello dannate le 5908 1, 3 | sinistro concetto d'impietà et oscenità appresso gli vicini, che 5909 5, 13| queste si publicassero e ne oscisse qualche copia.~Credeva la 5910 1, 77| e, se alcuna cosa fosse oscura, la facesse esplicare, e 5911 7, 5 | sottilizar troppo, alle volte oscurano le cose chiare, opponendosi 5912 2, 60| per le dispute, anzi piú oscurata.~Nel principio, come al 5913 2, 82| overo con le contenzioni oscurato; però esser necessario mutar 5914 2, 43| per un luogo del profeta Osea, per un altro dell'Ecclesiastico 5915 8, 4 | quella, tenendo che nissun oserebbe aventurare li suoi danari, 5916 6, 65| contrarii.~Il vescovo d'Osimo, che parlò dopo di lui, 5917 8, 6 | congregazione fu il vescovo d'Osmo, il quale disse che, 5918 1, 68| negligenza del governo delli ospedali, et altre cose di questo 5919 6, 71| di qual si voglia chiesa, ospital, confraternita, limosina 5920 7, 41| Scrittura et instituisca ospitale, che siano restituite 5921 1, 35| che averebbe trovato lui ossequente figliuolo. Ma se la Santità 5922 3, 22| natura e per li continui ossequii al papa et al cardinale 5923 5, 10| riti e ceremonie di quella, osservandole anco tuttavia, non potessero 5924 4, 16| qual legge in Roma poco osservandosi per la gran potestà del 5925 1, 23| per suo nome che egli gli osservarebbe i concordati e che s'informarebbe 5926 4, 43| osservare; che quanto agl'osservatori si presuppone obligo precedente, 5927 7, 54| turbare li buoni ordini. Osservava che in simil occasioni da' 5928 7, 47| quelli che piú attentamente osservavano li progressi del cardinale 5929 3, 1 | imprudente sacentaria; nondimeno osservo di frequenti repliche e 5930 8, 61| intendere quella che si osservò inanzi Urbano II sino al 5931 7, 58| proprietà sono cosí aderenti agl'ossi de' monachi, che manco il 5932 7, 58| de iure positivo, niente osta che non possi usar la vita 5933 6, 41| che piú facilmente si fa ostacolo a' principii che a' progressi, 5934 6, 20| A questo disordine non ostando altro se non che pareva 5935 7, 32| pretesti di dispense, non ostanzie et altre tal clausule romane. 5936 6, 11| quel concilio, quando non ostasse la necessità della loro 5937 1, 82| da precessori suoi sempre ostentato, destinò ad ambedue i prencipi 5938 6, 54| nell'ebraismo chi mangia l'ostie è partecipe dell'altare, 5939 2, 59| et acciò le città non s'ostinassero contra lui per quella causa. 5940 1, 60| cardinal, che, con voler ostinatamente la ritrattazione, avesse 5941 1, 1 | stabilito lo schisma et ostinate le parti, che ha fatto le 5942 5, 46| rimediare che, deposte le ostinazioni, tolerando gl'uni gl'altri, 5943 2, 60| giorni i disputanti, et ostinò e divise in due parti non 5944 8, 45| Epifania e dalle Ceneri all'ottava di Pasca.~Li decreti di 5945 8, 9 | non si sarebbe fatto poco, ottenendo che ne' decreti publici 5946 6, 72| fermo che l'imperator l'ottenerebbe dal pontefice con maggior 5947 1, 48| Chiesa, certificandoli che ottenerebbono ogni loro giusta dimanda; 5948 6, 71| subdiacono, e per l'avvenire chi otteneria beneficio al qual sia annesso 5949 6, 14| ricompensa; e chi dissegnava ottenerla, era costretto accommodarsi 5950 7, 54| dimande perché desiderassero ottenerle, mirassero a questo fine 5951 6, 71| beneficio et inabile ad ottenerne.~ ~ ~ 5952 1, 59| cardinali, massime grandi, ottengono dal nuovo pontefice facilmente 5953 1, 53| Lutero, chiamata augustana, ottennero con publico decreto, del 5954 7, 73| particolari, li quali quando ottennessero, sarebbono con introdozzione 5955 2, 81| depone i beneficii cosí ottenuti. Ebbe l'opinione contradittori; 5956 6, 45| raccoglie un collegio di ottimati cosí scielto, che non si 5957 1, 84| di Provenza dall'armata ottomana, guidata dal Polino, ambasciatore 5958 2, 55| avendo due mani solo non può otturargli tutti, ma ben qualonque 5959 1, 36| per quel che diceva, aver otturato l'orrecchie alle oneste 5960 1, 36| compiacer loro, in Vormazia otturò le orecchie alle preghiere 5961 6, 28| perché nissun, d'ingegno ben ottuso, sarebbe restato di passar 5962 1, 4 | anco facoltà di mangiar ova e latticini ne' giorni di 5963 | ove 5964 7, 54| nelle rotte de' fiumi, non ovviando alle minime rotture degl' 5965 1, 13| quella peste, che, non ovviandosegli, tutta quella nazione era 5966 6, 44| per mezi umani e violenti ovviargli, farà che il mondo, stimando 5967 8, 60| ma ben raccordava che s'ovviasse al presente agl'inconvenienti 5968 1, 36| oppressioni, che sarebbe ovviate insieme all'eresia luterana. 5969 1, 84| del sommo sacerdote, di Oza, di Datan, Abiron e Core, 5970 1, 84| Datan, Abiron e Core, del re Ozia e d'altri. Né essere sufficiente 5971 6, 69| di volergli far aspettare oziosamente. A questo ufficio destro 5972 8, 22| acciò non siano derise come oziose dagl'eretici, quei ministerii 5973 3, 3 | danari: e per dar forma pacifica alle cose acquistate con 5974 5, 32| quali non potevano goder pacificamente li Stati in mutazione di 5975 6, 33| pontefice d'iscusar i legati, di pacificar la Santità Sua. Portò lettere 5976 7, 26| cristiani per unirgli e pacificargli, provedendo agli abusi et 5977 1, 76| aveva sempre cercato via di pacificarla, et essendogli parsa commodissima 5978 1, 82| rispetto della causa publica e pacificarsi insieme, accioché le loro 5979 6, 33| et alterato l'animo, lo pacificasse, aggionse:~20 Che i legati 5980 5, 12| arme contra il nemico, non pacificata prima l'ira di Dio, quale 5981 4, 43| se le cose saranno prima pacificate inanzi il fine di quel tempo, 5982 1, 61| che lo sdegno di Dio sia pacificato per una seria conversione 5983 6, 29| buona, ma un nuovo, libero, pacifico e legitimo, convocato secondo 5984 6, 13| evangelista che con l'arte di far padiglioni toleravano la vita; et anco 5985 6, 2 | loro e guardati da molti paesani armati, caminando dalla 5986 8, 62| celibato sopra li fratelli. E Pafnuzio, nel concilio niceno, dicendo 5987 6, 43| occasione si estese a tassare i pagamenti che in Roma si sborsavano 5988 4, 17| picciole, circondate da pagani, unite tra loro come vicine 5989 6, 40| per dar facilmente nel paganismo. In fine pregorno i padri 5990 5, 12| protestando che altramente non pagarebbono gravezze, né contribuzioni 5991 1, 83| cardinali a sua nominazione, pagargli per alcuni anni 150 mila 5992 8, 6 | doverebbono esser astretti a pagarle se non dopo l'anno; e poiché 5993 8, 57| de' funerali era solita pagarsi alla chiesa episcopale o 5994 5, 40| per la sua il povero non pagava piú che 3 giulii in tutto 5995 8, 9 | parimente, come li leviti pagavano la [decima delle] decime 5996 7, 26| inconvenienti, e che in ricompensa pagherebbono a Sua Santità meza decima. 5997 8, 57| decime, per l'avvenire le paghino a chi sono obligati intieramente, 5998 6, 41| del calice. Operarono col Pagnano, agente del marchese di 5999 2, 43| Melchisedech, quando la pagò Abrahamo suo bisavo; colla 6000 6, 9 | terza, che quantonque non paiano comprese tutte le nazioni 6001 6, 54| mormorazione fra i padri, Giacomo Paiva, un altro teologo portughese, 6002 6, 30| reprimer l'insolenza di quel palacista, solito trattar solo con 6003 6, 67| sarebbono collocati ne' palafrenieri di Sua Santità, e si dolse 6004 7, 54| loro e fecero che Gabriel Paleotto, auditor di rota, scrivesse 6005 8, 26| molte cose prima secrete si palesano dopo.~Molti sentivano che 6006 6, 39| maritati secretamente o palesemente; che in Germania anco i 6007 2, 2 | Monte, vescovo cardinale di Palestrina, Marcello Cervino, prete 6008 2, 80| inventato di valersi, per paliar la pluralità, d'un altro 6009 2, 80| usò ne' tempi corrotti per paliare la pluralità al possessore 6010 1, 83| in Busseto, castello de' Pallavicini, posto sopra la riva del 6011 2, 81| quali sono i pretesti per palliare l'abuso; e contra l'un e 6012 2, 64| senza obligazione; e per palliarla, anzi piú tosto farla apparire 6013 2, 81| nascerebbono resignazioni palliate e simoniache et altri mali 6014 7, 72| maggior discordie. Era ben palliato il senso con coperta di 6015 6, 14| senza riprensione, per li pallii che la Sede apostolica 6016 2, 69| teneranno ligati come ad un palo, ma con le visite e col 6017 4, 13| del calice, che era la piú palpabile e popolare e da tutti intesa, 6018 7, 11| teologo del vescovo di Pamplona, al settimo disse che, disputando 6019 2, 8 | dovesse esser adobbato di panni arazzi, acciò non paresse 6020 4, 15| indecenza, non avendo pur un panno che il communicante tenga 6021 8, 62| massime che il cardinal panormitano tiene che il celibato non 6022 6, 55| sudette. Ma Giovanni Antonio Pantusa, vescovo di Lettere, con


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License