Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

     Cap,  Par
6023 2, 36| concilio potersi dire: «Papæ lux venit in mundum, et 6024 8, 56| le censure et interdetti papali et episcopali, e parimente 6025 3, 18| stabilimento totale del papismo; biasimavano sopra tutto 6026 7, 31| Salviati, vescovo di San Papulo, il quale con discorrere 6027 2, 73| che Lutero, per quel suo paradosso che i sacramenti non danno 6028 6, 8 | Dopo lui ricercò Antonio Paragues, arcivescovo di Caglieri, 6029 5, 16| solitario; onde si faceva parallelo d'un prencipe versato dalla 6030 1, 24| Vormes, risposero essere paratissimi ad impiegar ogni loro potere 6031 1, 21| e coadiutorie si usasse parcità, sin tanto che si trovasse 6032 8, 61| 1300 se vedrà l'uso molto parco e solamente per la liberazione 6033 | Parecchi 6034 7, 2 | maniera non si fa altro che parecchiar argomenti di scriver libri. 6035 2, 21| dalle vicine numerose, per pareggiarle tra loro fu necessario che 6036 7, 4 | ma dopo s'hanno non solo pareggiato, ma essaltati sopra, 6037 2, 1 | fece convenire i teologi parigini a Melun per consultare de' 6038 7, 50| il Salmerone et il decano parigino, se la Chiesa avesse facoltà 6039 3, 12| deputava quattro cardinali: Parisi, Burgos, Polo e Crescenzio 6040 4, 28| condannar il cancellario parisiense, tanto pio e catolico scrittore, 6041 7, 39| di farsi capi del popolo parisino e, con l'aderenza di quello, 6042 1, 82| i cardinali Pietro Paolo Parisio, Giovanni Morone e Reginaldo 6043 5, 49| suoi pensieri sorbonici e parlamentarii, tutti rivolti a voler riconoscer 6044 7, 21| considerazione, né meno parlargli sopra. Ma li legati non 6045 3, 14| capo delle opere niente parlarsi del merito de condigno, 6046 8, 28| che si doveva tener nel parlarvi sopra. Nel che il cardinal 6047 6, 49| dicendo che all'avvenire non parleranno cosí; trattarono strettamente 6048 7, 63| che la Sua divina Maestà parleria ella a tempo e luogo, e 6049 1, 4 | tempo di Leone, del quale parliamo.~Imperoché avendo egli del 6050 3, 13| altri luoghi occupati nel Parmeggiano, valendosi degl'interessi 6051 8, 45| contribuzioni e collette de' parochiani. Non si possino unire chiese 6052 3, 7 | nella discussione d'una paroletta: non poter esser certo se 6053 4, 36| ottener molte cose che inanzi parono difficili; che i padri desiderano 6054 6, 65| persuadono la negativa gli sono parsi gravi et efficaci, atti 6055 1, 58| gravità naturale et essemplare parsimonia e dissimulazione, odiava 6056 2, 3 | avvedendosi che don Diego si parteggiava a loro et i vescovi si presumevano 6057 1, 37| citazione o pur manifesto, da' partegiani de' Colonnesi ne fu affisso 6058 7, 42| che da lui sono assonti in partem sollicitudinis. E nel canone 6059 3, 28| cose dette. Queste erano: partener a lui non solo congregar, 6060 2, 43| argumento che riputasse ciò non partenere alla fede e potersene parlare 6061 4, 23| presupporre che il porger non partenesse all'uso, cosa che appariva 6062 8, 61| espressa confessione che non partengano alla conscienza, né liberano 6063 1, 23| rota, per rimetterli ad partes secondo la giustizia. Et 6064 7, 11| Disse poi sopra le altre particelle dell'articolo le stesse 6065 7, 5 | quello s'entra nel clero, si participa le essenzioni ecclesiastiche; 6066 2, 50| poter entrar in quella lega, participando alle spese et agl'acquisti. 6067 2, 41| nissuna cosa si facesse senza participarla a' generali; et a' vescovi 6068 1, 11| consiglio de' cortegiani, senza participarne con gli altri vescovi, università 6069 4, 16| titolo di spiritualità, e participate quasi tutte le altre sotto 6070 2, 85| sempre amato da fratello e participatogli tutte le cose che faceva 6071 6, 36| il popolo ne' sacrificii participava de' cibi offerti, ma niente 6072 6, 54| mangiando l'eucaristia, participiamo il sacrificio della croce; 6073 2, 65| quelle de' capitoli e persone particulari, e dimandarono che fossero 6074 5, 14| delle qual cose, come non partinenti al proposito mio, dirò solo 6075 7, 10| corrier espresso quando partirà il cardinale, et allora 6076 8, 15| republica cristiana mi segua», partiria di chiesa con speranza d' 6077 2, 10| alcuna, perché questo solo partorirebbe ogni altro buon appontamento. 6078 8, 35| buon effetto, erano per partorirlo molto piú cattivo in quei 6079 3, 17| anco senza, se a loro fosse paruto, e di moderar il numero 6080 6, 54| autorità negativo. Dell'agnel pascal disse non doversi presuppor 6081 6, 54| e vino. Di piú, l'agnel pascale fu vero sacrificio e quello 6082 8, 22| offerir per loro sacrificio, pascerle con la predicazione, sacramenti 6083 8, 37| qualche raggione; né afflittar pascoli o erbaggi che nascono ne' 6084 8, 63| vescovo di Parma, Simon Pasqua, vescovo di Serzana, Carlo 6085 2, 40| del peccato originale, non passarebbe senza mala contentezza dell' 6086 8, 30| contratti fatti altramente, e passarla senza maggior longhezza. 6087 6, 65| pareva meglio tolerarle e passarle pazientemente. Replicò quello 6088 6, 33| occupati, esser forse meglio passarlo con dissimulazione in questo 6089 8, 35| parte a legati, e fecero passarne voce per il concilio, acciò 6090 2, 28| e recitar il simbolo, e passarsela, facendo un altro decreto 6091 2, 57| l'ardore de' tedeschi di passarsene in Italia. E forse queste 6092 6, 73| propria volontà. Ma dopo, passatosi al colmo dell'abuso, è stato 6093 6, 36| la vittoria e da questo passeranno a dimandar mutazione negl' 6094 6, 36| la Chiesa ha fallato, e passerrebbono a piú alte dimande; ma ingannarsi 6095 6, 28| rafrenare le parole de' passionati e mostrar in apparenza, 6096 4, 42| gravissimamente infermo per le gran passioni d'animo, era stimato cosí 6097 2, 69| pur ambidoi siano attivi e passivi. Fu da alcuni faceti detto 6098 2, 69| egli sia attivo et in quali passivo, cose sottilissime e, per 6099 2, 69| due negazioni, che non si passono risolvere in un'affermativa; 6100 1, 21| arnaldisti, speronisti e patarini, che al presente resta 6101 6, 14| onde non era bisogno di patente o lettera testimoniale, 6102 2, 42| fissure dove si vedeva una patentissima porta, dicendo l'apostolo 6103 5, 22| poteva sperar benigna grazia paternale. Secondo questo conseglio 6104 2, 85| potesse immitare le vestigie paterne; e veramente non le immitò 6105 1, 84| donque a' commandamenti paterni, escluda dalle diete imperiali 6106 1, 36| della legge, ricerca Loro Paternità Reverendissime et il sacro 6107 2, 58| inclinata all'istesso per i patimenti e disaggi, temeva che, se 6108 8, 60| considerare che, dovendo patir alcuna opposizione, meglio 6109 8, 22| popolo per l'assenza non patisca danno alcuno. E perché una 6110 2, 55| conveniente; onde la proposizione patisce quella et altre eccezzioni; 6111 8, 6 | solo per esser cose che non patiscono dispensazioni de' pontefici, 6112 1, 41| essauste per le calamità patite negli anni passati, et ad 6113 5, 21| rivoltando le colpe de' gravami patiti da' popoli sopra i nipoti. 6114 5, 3 | consistorio gli diede il pallio patriarcale, e lo rimandò a casa, acciò 6115 7, 5 | certa che l'arcivescovato, patriarcato e papato non sono ordini, 6116 7, 17| antico canone Omnes sive patriarchæ è statuito, cioè chi leva 6117 4, 8 | Sanctissimis in Christo patribus conventus tridentini», la 6118 8, 31| rigidamente dominano li proprii patriotti, quanto maggiormente lo 6119 5, 47| regioni; per quella è fatta patrona de tanti beneficii, de' 6120 6, 71| assoluzione dal papa, e se sarà patrono, sia anco privato del ius 6121 3, 11| erano inviate «Conventui Patrum Bononiae». Le quali lette, 6122 2, 43| Adam et a tutta l'umanità, pattuí con lui in nome di tutti 6123 8, 28| numero non è ridotto a quella paucità; siano assonti di tutti 6124 2, 75| rebattezassero, ma ben i paulianisti e montanisti. La sinodo 6125 6, 39| ambasciator bavaro]~Agostino Paungarner, ambasciator di Baviera, 6126 6, 40| quello di Viviers, e Giulio Pavesi, arcivescovo di Surrento, 6127 6, 36| particolare: che Giacomo Payva portoghese seriamente pronunciò 6128 6, 65| meglio tolerarle e passarle pazientemente. Replicò quello che altre 6129 1, 18| Lutero, se non d'insipida, pazza et irragionevole, e giudicava 6130 1, 22| mondo con invenzioni empie e pazze, rivoltando la dottrina 6131 1, 61| sette, per la maggior parte pazzi e furiosi; perilché alle 6132 2, 72| e parimente ad un nato pazzo, perché non vi è impedimento 6133 2, 18| fu letto l'Evangelio: «Si peccaverit in te frater tuus», e finalmente 6134 6, 65| grandissima sollecitudine la pecora smarrita e presala in collo, 6135 8, 37| raggione ecclesiastica, come peculiari di Dio, e non le lasciar 6136 5, 32| poiché ogni si andava peggiorando, come si vedeva in Francia, 6137 2, 42| conseguirà il fine, ma farà peggiorare le cose. Quando l'opportunità 6138 2, 47| preggionia del diavolo, e peggiorato nell'anima e nel corpo;~ 6139 3, 28| operava, tanto le cose piú peggioravano, acciò maggior confusione 6140 4, 20| preservativo da' peccati mortali, pegno della futura gloria e simbolo 6141 2, 42| dalla obiezzione di Giuliano pelagiano, che lo ricercava del modo 6142 1, 5 | altri, quando si aveva un pelago infinito di quelli di Cristo. 6143 4, 41| il suo cognome tedesco, Pelargo) dominicano, teologo dell' 6144 4, 28| particolare. Ma frate Ambrosio Pellargo, teologo dell'elettor de 6145 4, 43| forza de' decreti conciliari pende dalla conferma del papa, 6146 3, 12| di attentar alcuna cosa pendendo la lite, come nella scrittura, 6147 2, 78| delicatamente che non si pendesse piú d'una delle parti, remisero 6148 4, 16| affetto assai sottile e che penetra in specie di virtú, la fece 6149 7, 22| non faceva professione di penetrarla, ma ben sapeva che li prencipi, 6150 4, 16| le azzioni capziose non penetrate da' giudici, fece legge 6151 6, 11| male settentrionale non penetri nelle viscere di quella 6152 1, 19| in osservanzia i canoni penitenziali andati in desuetudine, et 6153 4, 28| intende quanto all'imporre le penitenzie, avvertirono che li santi 6154 1, 20| la riforma insieme con li penitenzieri per trattare come pratticarlo; 6155 6, 35| che male lingue e peggior penne gl'avevano depinto quei 6156 6, 13| rapacità o altri delitti, pensandoci ben ritroverà che simil 6157 8, 4 | altro accidente, cioè che, pensandosi in Francia come levar di 6158 6, 66| tutti li voti, e mentre pensano alla forma, Cinquechiese, 6159 6, 8 | di tutti, acciò se alcun pensarà aver interesse cosí nel 6160 1, 19| penitenze tenuto in freno, non pensarebbe a questa novità, e la Sede 6161 8, 26| procuravano il parlarne piú pensatamente, a pena furono uditi. Non 6162 6, 56| allegandone alcuna ogni uno penserà che la sinodo si sia mossa 6163 2, 26| mantenuti; il che quando non si pensi di fare, sarà meglio pensare 6164 6, 42| trovarsi al concilio. Fu pensier di molti che dagl'ambasciatori 6165 6, 38| era buon numero de vescovi pensionati dal pontefice; questi tutti 6166 2, 65| reggeva l'Egitto, Libia e Pentapoli; d'Antiochia per la Soria 6167 2, 48| ringraziaranno et i padri non si pentiranno d'averlo fatto.~Fu per nome 6168 4, 4 | licenzia della quale si pentirebbe, et al presente causerebbe 6169 8, 37| tutte le eresie. Che non si pentiva d'aver detto esser negl' 6170 8, 61| primo capo di riforma della penultima sessione, dicendosi che 6171 7, 56| cardinale di Lorena a Trento il penultimo di febraro, dopo essersi 6172 7, 58| sacerdoti incontenenti e nella penuria di persone continenti, atte 6173 2, 7 | nullità d'atti et indebite percezzioni de' frutti, e che per ciò 6174 | perch' 6175 1, 49| in tal modo ricever minor percossa nella riputazione.~Per tanto 6176 5, 11| questo piede (cosí diceva percotendo la terra), come è conveniente 6177 4, 16| fosse cupido di guadagno, né percotitore: al presente in contrario 6178 7, 5 | cosí fosse, il prelato, perdendo la carità, sarebbe fuori 6179 2, 11| doveva differirlo piú oltre, perdendosi ogni giorno molti per questo, 6180 2, 62| perito se non il figlio del perdimento». Aggiongevano a questi 6181 8, 22| consecrazione fra 3 mesi, perdino li frutti, e differendo 6182 2, 57| degli uomini, narrata la perdizione delle anime che continuamente 6183 7, 27| altri prencipi, quali non perdonano alla vita et all'aver; ma 6184 4, 37| dottori protestanti e non perdonassero a qualche spesa. Fu il papa 6185 1, 46| promettendo che il papa non perdonerà alla spesa per aiutargli. 6186 1, 22| nelli sacerdoti di Dio, non perdoneranno alle case, mogli e figlioli 6187 7, 41| faccia delle indulgenze, peregrinaggi, reliquie de' santi, e delle 6188 6, 55| voleva o reprobava. Martino Peresio, vescovo di Sigovia, che 6189 8, 37| in su all'immitazione de' perfetti maggiori, cosí allora non 6190 2, 31| libro. Anzi, fu la Chiesa perfettissima inanzi che alcuni de' santi 6191 8, 3 | incaminavano molto bene et a perfezzionarla altro mezo non mancava che 6192 1, 54| coronazione il tutto si perfezzionasse; né avendo sortito il fine 6193 8, 57| in giú, quantonque siano perfezzionate, si rivedino da' vescovi 6194 6, 38| patria aveva aggiunto le perfezzioni che nella corte romana s' 6195 2, 57| altro fine. Per tanto come perfidi, ribelli, sediziosi, rei 6196 2, 89| di Trento, sotto pena di pergiurio et altre censure nelle lettere 6197 8, 15| volessero farlo, esso anderia in pergolo e mostreria di quanta importanza 6198 8, 2 | guerre difficilissime e pericolosissime, et il quale anco Ferdinando 6199 6, 3 | furono eccitati moti popolari pericolosissimi, con uccisioni ancora dell' 6200 5, 34| momento, vedendo ogni giorno perir tante anime; e se non si 6201 1, 21| sempre: nissuna cosa far perire un governo maggiormente 6202 2, 62| vuol, per colpa propria perisce. Di quei pochi, oltre il 6203 7, 68| dottrina e bontà, e teologhi peritissimi: ma nel corso, essendo morto 6204 7, 6 | esser cosa invisibile e permanente, dove che li sacramenti 6205 2, 83| si faccia et insieme si permetta, almeno tacitamente, il 6206 8, 62| Nuovo e Vecchio Testamento permette le mogli a' sacerdoti, perché 6207 4, 37| salvocondotto, né si valerà o permetterà che alcun si vaglia di qual 6208 5, 31| considerò che la Francia non permetterebbe che Geneva andasse in altra 6209 5, 45| publico convento un editto di permetterglieli una messa per la sua sola 6210 6, 40| regno, mandarono noncii a permetterglielo, se ben il negozio per impedimenti 6211 3, 18| tutto tenuto, non glielo permettevano. Dove fu ricevuto, successero 6212 5, 17| contra il papa. Ma non glielo permise l'ardor grande del pontefice 6213 6, 60| nominavano; che potessero permutar con qualonque altro beneficiato 6214 1, 68| beneficii, le pensioni, le permutazioni, li regressi, le reservazioni, 6215 7, 31| superfluamente, per non dire perniciosamente, e però che anco Aliffe 6216 8, 17| ogni nuovità de dogmi come perniciosissimo veneno, fuggendo ogni scisma, 6217 2, 14| di valore che facesse la perorazione contra i rei, come fece 6218 5, 29| Moncenis, Luscerna, Angrogna, Perosa e San Martino. Questi, avendosi 6219 7, 52| determinazioni della fede seguivano perpetualmente l'autorità e la volontà 6220 4, 16| attendere alle tumultuose e perplesse; che san Paolo non lo prese 6221 4, 8 | quale un re Cristianissimo e persecutor di tutte le sette, con l' 6222 2, 85| dalla tirannide d'un acerbo persecutore, attribuendo anco a miracolo 6223 2, 50| il papa fosse obligato perseguitarlo con le arme spirituali e 6224 2, 15| religione stata già dannata e perseguitata dal pontefice e da tutti 6225 5, 46| ugonotti, quali dicevano esser perseguitati senza esser uditi, e per 6226 1, 71| universale pontefice di Roma, persero le forze et i regni. Esser 6227 2, 60| sceleratissimo peccatore con perservanza non sa d'esser in disgrazia 6228 1, 52| sono ancora incorrotte e perseverano tutte intiere nella soggezzione 6229 8, 37| manco in un uomo plebeo perseverante in un gravissimo delitto. 6230 2, 68| parte delle entrate, e se perseverarà stando assente per altri 6231 1, 22| Germania, nondimeno egli perseverasse nelli medissimi errori, 6232 2, 57| medesimo bando tutti quelli che persevereranno nella loro ubedienza,~Al 6233 3, 15| della Chiesa universale che perseverino in quelli, che come hanno 6234 6, 65| alcuni pochi, s'averebbono persi moltissimi; che averebbono 6235 1, 48| eccitati alle cose loro, mentre persistessero fermi nella risoluzione 6236 2, 80| secolari e regolari, degnità e personati, semplici e curati vacanti, 6237 7, 1 | da gran numero di persone perspicacissime è stata usata ogni fatica 6238 6, 61| avevano ancora detto il voto, persuadendogli almeno a tacere o parlar 6239 1, 21| ripreso in qualche parte, si persuaderà similmente ch'anco l'altre 6240 8, 57| o in iure o in fatto, o persuaderanno al duello, e li spettatori 6241 8, 19| che li legati potessero persuaderli.~Con tutto ciò, non ostanti 6242 2, 49| persuade quella eccezzione, può persuaderne molte altre. Ben essere 6243 7, 64| ricercò il pontefice che persuadesse l'imperatore a rimoversi 6244 8, 45| le cause matrimoniali non pertenghino a' giudici ecclesiastici.~ 6245 2, 86| non inseriva se non una pertinace ostinazione negli abusi, 6246 3, 11| Trento, fatta senza raggione, pertorba tutto 'l suo proposito, 6247 7, 18| pericolosa nelle cose della fede, pertorbatrice della pace della Chiesa 6248 7, 41| 29 Che essendo nate molte pertorbazioni per causa delle imagini, 6249 5, 31| evacuerebbe quei mali umori che lo perturbano; però essortasse il re concorrere 6250 1, 33| occupazione d'Italia e da perturbar le altre parti della cristianità, 6251 8, 24| il pontefice avisato, si perturbò assai, avendo avuto parola 6252 6, 43| in casa del cardinale di Perugia in presenza de molti cardinali 6253 7, 74| questi prencipi si potrà pervenir a cosí gran bene.~Certo 6254 5, 13| avergli publicati cosí, acciò pervenissero a notizia di tutte le università 6255 8, 10| giurisdizzione de' vescovi non perveniva dal papa, ma una parte d' 6256 1, 1 | potenza, da piccioli principii pervenuta con varii progressi ad un 6257 8, 9 | piú facilmente sarebbono pervenuti passando le cose con silenzio 6258 2, 54| operando quanto si voglia perversamente, et altre tal absurdità, 6259 1, 12| tirannide nella Chiesa, perversione della dottrina cristiana 6260 5, 25| corrotti e la disciplina pervertita della corte romana; cosa 6261 3, 12| ma l'ambasciatore aveva pervertito l'ordine, tralasciando la 6262 5, 41| Però esservi anco ad ogni pesa il contrapeso suo, e delle 6263 2, 54| che le raggioni fossero pesate. In questo numero era fra 6264 8, 15| primogenito una pietra e per pesce un serpente, per ferir con 6265 6, 30| esser scaricati di 2 gran pesi. Instando la sessione, da 6266 2, 59| negli esserciti sempre di pessima riuscita; e Cesare ciò conoscendo, 6267 5, 43| dagl'altri, avendo scoperto pessimi pensieri, con occasione 6268 2, 80| qualche rispetto di guerre, pesti et altre cause tali non 6269 7, 5 | conceduto; e questa è delle piú pestifere eresie che mai fossero inventate, 6270 1, 10| che respettivamente sono pestiferi, perniziosi, scandalosi, 6271 6, 7 | non pigli radice un veneno pestifero, non solo in Francia, ma 6272 3, 12| progresso che faceva il morbo pestilente nella città e luoghi circonvicini, 6273 3, 12| asserta la sospezzione della pestilenzia, è verisimile che gli sia 6274 1, 76| parole: «Ego rogavi pro te, Petre». Ma ben che Sua Santità 6275 4, 17| fervor della fede durò ne' petti de' cristiani, fu inaudita 6276 7, 18| particolari detti troppo petulantemente in voce. Molti si accinsero 6277 7, 76| stettero ambe le parti buona pezza di tempo senza dir parola, 6278 1, 4 | venga il tempo nel quale piaccia a Dio di corregger i mancamenti 6279 7, 66| delle petizioni non gli piacciono, lasciando deliberar le 6280 7, 26| trattar cose che non sarebbono piacciute alla corte; e gionto appresso 6281 3, 23| nella sua famiglia un putto piacentino di nazione, de' natali del 6282 1, 84| luterani. Cose le quali piú piacevano al papa, perché sapeva essere 6283 4, 1 | tutti, interrogò di nuovo: «Piacevi che la sessione seguente 6284 2, 48| sia di natura clemente, piacevole et aborrente da sangue, 6285 6, 69| volerla ottener con modi piú piacevoli, si ritirò dalla compagnia. 6286 7, 12| acerbità, ma dir il voto loro piacevolmente e senza strepito; che sapevano 6287 2, 72| Egitto, et anco da' sette pianeti, dalla celebrità del numero 6288 4, 16| tumulti, e che venuto io non pianga molti di quelli che inanzi 6289 8, 37| perseverar digiunando e piangendo?». Sono 150 e piú anni che 6290 3, 28| che quella era la via di piantar l'Evangelio. In fine il 6291 6, 7 | augustana e desiderasse vederla piantata in Francia. È ben cosa certa 6292 4, 26| penitenza non si riceve senza pianti e fatiche. E questo sacramento 6293 5, 29| dottrina di Zuinglio si piantò in Geneva si unirono immediate 6294 1, 3 | stessi, dalli boemi chiamati picardi, li quali per la stessa 6295 1, 65| erano in piedi le guerre in Picardia, in Provenza et in Piemonte.~ ~ ~ 6296 1, 21| altri luoghi i valdesi, piccardi, poveri di Lione, arnaldisti, 6297 2, 47| cantò la messa Alessandro Piccolomini, vescovo di Pienza, fece 6298 2, 24| 300 fanti, armati parte di piche, parte di archibugi, con 6299 7, 16| et in particolare Pompeio Picolomeni, vescovo di Tropeia, il 6300 6, 7 | teologi Butiglier, Espenzeo e Picorello consultassero insieme che 6301 3, 7 | eretici bisogna caminar col piè di piombo e spesso trattenersi 6302 8, 15| sarebbe restata piú debole, piegando a contentarsi di qualche 6303 6, 65| fede, vedendo li catolici piegar nelle usanze de' protestanti; 6304 1, 25| romana, non volendo essa piegarsi pur un poco al bene, anzi 6305 8, 2 | persone che non possono esser piegate né da beneficio, né da misericordia. 6306 7, 23| chiamati si sdegnerebbono e piegherebbono alla parte contraria; che 6307 5, 47| non darebbe mai un calice pien di gran veneno al popolo 6308 1, 28| pontefice, dal quale egli aveva pienissimo potere di far tutto quello 6309 2, 47| Piccolomini, vescovo di Pienza, fece il sermone frate Marco 6310 2, 56| per l'opinione d'Alberto Pighio, il qual, confessandola 6311 2, 82| agli ammutinati, cosí o pigliaranno animo d'opporsi nelle altre 6312 6, 3 | risolver il conseglio regio di pigliarci rimedio; il quale, acciò 6313 8, 38| concilio dicessero che poteva pigliargli senza di lui. E maggior 6314 4, 38| decchiarazione che non lo pigliariano, se non a fine di mandarlo 6315 5, 23| gettato diverse parole di pigliarla esso in matrimonio. Ma la 6316 8, 29| ripudiar la moglie fornicaria e pigliarne un'altra, del qual rito, 6317 1, 67| eleggerà, senza dubio o piglierà uno di quelli dello Stato 6318 1, 45| altro non può succeder, piglieranno altra coperta per detraer 6319 5, 32| luogo che un altro e che piglierebbe Spira, Colonia e qual altra 6320 5, 31| pernizioso essempio che piglierebbono le altre provincie et il 6321 6, 32| discussa e digesta, che si piglino le cose trattate e le risolute 6322 6, 6 | et impresa degl'antichi e piissimi re, e di questi le fatiche 6323 1, 46| un'orazione latina Vicenzo Pimpinello, arcivescovo di Rosano, 6324 8, 62| Dionisio di Corinto ammoní Pinito vescovo che tenesse conto 6325 6, 65| di notte a tempi di nevi, pioggie e giacci; che gl'eretici 6326 7, 41| ospitalità.~12 Che i vescovi, piovani, abbati et altri ecclesiastici 6327 7, 44| frequenti contradizzioni che piovevano e sollecitando il pontefice 6328 8, 63| arcivescovo di Taranto, Alvise Pisani, vescovo di Padoa, Marco 6329 1, 76| Martino Bucero e Giovanni Pistoria: i quali chiamò a sé e con 6330 2, 45| figlio, restando egli nella pittura come apendice. I scrittori 6331 2, 8 | portando tutti tre ugualmente piviali, come l'ufficio et autorità 6332 1, 34| come era necessario per placarla incomminciare (cosí disse) 6333 4, 43| irritare le menti di molti che placarle; perilché essi vedendo ogni 6334 7, 6 | commercio con Dio e del modo di placarlo, che la fa una confusione 6335 6, 70| sacrificio è propiziatorio e Dio, placato per quella offerta, concede 6336 4, 44| ugual numero di persone pie, placide e prudenti dell'una e dell' 6337 5, 46| religione con tanta dolcezza e placidezza, che s'era acquistata la 6338 3, 15| di legge, ma procedere de plano e con la mano regia.~Questa 6339 4, 24| pregiudicio, richiamarono Tomaso Planta, vescovo di Coira, che già 6340 6, 3 | senatore della republica di Platone. Che le leggi si doveva 6341 6, 12| abietta con soli plebei e plebeamente viventi. Ma in contrario 6342 5, 27| fachini et altre persone plebee le solite preci della Chiesa, 6343 8, 37| doverrebbe far manco in un uomo plebeo perseverante in un gravissimo 6344 2, 80| con l'autorità loro di plena potenza, passarono a commendare 6345 4, 31| Trento Giovanni Teodorico Pleniagoro e Giovanni Eclino, mandati 6346 5, 47| modo conceder dal papa de plenitudine potestatis, non per difetto 6347 4, 33| ambasciatore di Ferdinando e Giulio Plugio, vescovo di Namburgo e per 6348 1, 38| genaro Borbone passò il Po con tutta questa gente e 6349 | pochissime 6350 2, 19| schismi. E che per ciò i poeti introducono i concilii de' 6351 7, 72| enigmi in forma profetica poetica, ma non talmente che non 6352 2, 21| Trullo inanzi Constantino Pogonato, dove il prencipe e magistrato 6353 7, 36| e nella congregazione di Poissí, per farne un estratto; 6354 5, 17| della Pentecoste Gulielmo Poito, vescovo di Salsberi, e 6355 5, 27| il medesimo si fece in Poitu, Tolosa et in Ahis di Provenza, 6356 5, 30| Provenza, Linguadocca e Poitú: nelle qual provincie furono 6357 7, 4 | co' suoi ongari et alcuni polachi e alquanti spagnuoli, a' 6358 2, 52| residenza era un rimedio policresto per tutti i mali della Chiesa, 6359 7, 52| quarto articolo, quanto alla poligamia, disse esser contra la legge 6360 1, 84| armata ottomana, guidata dal Polino, ambasciatore del re, e 6361 8, 30| principale nell'amministrazione politica et economica, che sino a 6362 7, 59| archibuggiata da Giovanni Politroto, gentiluomo privato della 6363 5, 13| celebrar la messa nella lingua pollaca; di usar la communione sub 6364 8, 21| gl'ambasciatori francesi, pollacco e veneti fecero instanza 6365 2, 43| quantonque Eva mangiasse il pomo prima d'Adamo, però non 6366 5, 9 | magnificamente il grado et apparir pomposo e sontuoso; e co' nipoti 6367 1, 38| di Siena, della Minerva e Ponceta furono bene battuti e menati 6368 2, 82| quali nel concluder non si ponderano, ma si numerano; però, non 6369 4, 10| l'ingegno e farsi atto a ponderar le cose, e non a numerarle. 6370 4, 32| penitenze non solo senza ponderare il merito delle colpe, ma 6371 5, 35| quello che a Dio piacerà. Ponderò molto la cosa del concilio 6372 6, 4 | fossero, con un'aggionta piú ponderosa, cioè e li stampati da altri 6373 4, 6 | potesse far essendo presente; ponendogli in luogo della persona sua 6374 6, 42| instanza degl'ambasciatori, ponendovi parole che riservassero 6375 6, 48| ubligato de iure divino, e poner per articoli di fede cose 6376 3, 28| arme per non irritarle e ponerle in desperazione che gli 6377 6, 72| superato la metà, deliberorno ponerlo per capo di riforma, e l' 6378 2, 40| affettata modestia ma però assai pongentemente; e la congregazione fu licenziata.~ 6379 1, 79| concilio nazionale non si ponno determinare le controversie 6380 6, 16| un'orazione da Nicolò da Ponte, uno degl'ambasciatori, 6381 7, 68| sul tardi, fece l'entrata ponteficalmente sotto il baldachino, incontrato 6382 5, 44| ne' stati continuati in Ponteisa, essendo nata controversia 6383 4, 36| ponteficii, che volessero per pontiglio metter un negozio di tanto 6384 6, 19| impossibile, non essendovi una pontual misura dell'abilità necessaria; 6385 8, 11| orazione che aveva da recitar pontualmente, con commissione di non 6386 8, 15| serpente, per ferir con una pontura insieme il re e la Chiesa 6387 3, 20| in alcun luogo sarà fatto popolar concorso ad alcuna imagine 6388 4, 43| Ma opponendosi gl'altri popolarmente, i spagnuoli protestarono 6389 2, 56| parola «imputazione» era popularissima et aveva molto del plausibile; 6390 6, 12| conservato, cosí darà in una popularità et anarchia che la destruggerà.~ 6391 2, 47| nelle catedrali di città populata e nelle collegiate di castello 6392 8, 37| Mandaci nel gregge de' porci». Che se volevano rimetter 6393 4, 4 | quando Sua Maestà non vi porga rimedio, sarà sufficiente 6394 6, 70| defonti non interamente porgati.~3 E se ben si celebrano 6395 2, 61| prevenzione, quando Dio gli porge aiuto, inanzi che usi le 6396 3, 11| Cesare di mutar parere e di porgerci aiuto a questo effetto, 6397 5, 46| intiera dalla Chiesa, non gli porgerebbono orecchie. E gl'intendenti 6398 1, 57| quotidianamente si pensava di porgergli qualche rimedio. Pensavano 6399 4, 23| Cristo la disse suo corpo nel porgerla e prima che da' discepoli 6400 1, 26| ingenuità e che fosse anco per porgervi rimedio piú presto di quello 6401 2, 73| padri non era necessario porlo, ma solo per l'autorità 6402 1, 71| di dolersi gravemente de' portamenti del commissario suo, che 6403 3, 17| forma di veste, che non portandola in mostra fosse necessario 6404 6, 65| pericolo dell'effusione, portandolo attorno per luoghi lontani 6405 4, 36| abandonar il concilio, che portarebbe pericolo a disciogliersi 6406 8, 15| recitata fosse, della quale il portarla sostanza non è fuori del 6407 5, 10| confessione augustana dovessero portarsi verso Cesare e Ferdinando 6408 1, 61| deliberazioni, cessando di portarvi interessi, usurpazioni et 6409 6, 51| soli italiani, spagnuoli e portughesi; che Francia non averebbe 6410 2, 86| presente fare, perché il porvela non è altro, se non un dire 6411 8, 31| nelle parti di Spagna, da porvi rigorosa Inquisizione, 6412 8, 45| catedrali tutti li canonicati e porzionarii siano presbiterati, diaconati 6413 4, 24| raggioni di scole, ma si parli positivamente e servando anco l'ordine, 6414 6, 65| conceder minima cosa secondo le posizioni degl'eretici, anzi sempre 6415 1, 52| non comportarebbe d'esser posposta, e la Spagna e Francia, 6416 | possan 6417 6, 34| evacuazione del suo regno; Spagna, possedendo tanto Stato in Italia, piú 6418 2, 83| sarà fatta da quelli che possedono; e considerando insieme 6419 6, 14| porzione, senza gl'altri beni posseduti, che sono il doppio tanti; 6420 2, 81| con qualonque altro titolo possessi. Il vescovo di Feltre aderí 6421 4, 40| inanzi che quel cardinale era possessor d'un gran tesoro che aggiongeva 6422 | possiamo 6423 4, 16| vescovi non piacque. Racconta Possidonio che, se ben Agostino vi 6424 3, 25| fondato la Chiesa romana e postala sopra tutte le altre, averebbe 6425 4, 32| Parimente esser stato un postcenio instituito dagl'ebrei nella 6426 1, 36| orecchie alle preghiere postegli da tutta la Germania contra 6427 2, 32| e san Gregorio, che fu posterior anco a Gelasio, sopra Iob 6428 8, 30| e con maggior difficoltà posteriormente che per l'inanzi.~In queste 6429 1, 26| scolastici e degli ultimi postillatori delle Scritture, ma i luterani 6430 6, 33| siano levate le diverse postille sopra gl'Evangelii, et una 6431 1, 42| non fosse levata, né meno postole impedimento in nissun luogo 6432 6, 31| mostraranno che il concilio postporrà la cupidità, volontà e potenza 6433 8, 52| ambasciatori cesarei, né potendolo indurre, essi facevano instanza 6434 4, 3 | ciò non succedesse, non potendovi andar alcun vescovo francese, 6435 5, 37| considerato che la religione è potentissima arma, che supera tutti gl' 6436 5, 16| a servir Dio, mutato di potentissimo prencipe in umilissimo religioso, 6437 2, 69| divini, «quantum quisque poterit». La qual modificazione 6438 7, 34| desiderava d'esser in Francia per potervi apportar esso ancora la 6439 | potessi 6440 5, 47| dal papa de plenitudine potestatis, non per difetto d'autorità 6441 4, 8 | et prohibentis conditio potior, e senza il voto degli assenti 6442 2, 31| condannare piú assordità che si potran cavare da' scritti loro, 6443 | potrebbero 6444 6, 54| avesse offerto, noi non potressimo offerire, e dicevano li 6445 8, 31| Santa Sede, la qual non potria negare che non si mettesse 6446 6, 14| vescovi poveri, non è che povera sia la Chiesa, ma le ricchezze 6447 2, 59| Germania per avvenenare i pozzi et acque stagnanti, avvertendo 6448 1, 11| dice «inhibentes omnibus ne praefatos errores asserere praesumant», 6449 5, 35| ponteficia, entrerebbe la Prammatica et i vescovi sariano eletti 6450 4, 24| 14 ore sino a 17, il dopo pranso da 20 sino a 23. Gl'articoli 6451 2, 80| trovar modo di metter in pratica che avesse del colorato, 6452 6, 60| hanno non minor parte nelle pratiche che i padroni, onde è invecchiato 6453 8, 28| sopra. Il conte di Luna andò pratticando gli altri ambasciatori a 6454 1, 20| penitenzieri per trattare come pratticarlo; e tante difficultà si vedevano 6455 2, 21| diceva. È nuova openione e pratticata poche volte, se ben in Trento 6456 6, 59| abbiano fatto un decreto e pratticatolo dopo rigidamente, che niente 6457 5, 46| per rendersi confidente, pratticava anco co' nobili della fazzione 6458 6, 49| raggionamento di quei prelati che pratticavano in casa sua et erano in 6459 4, 19| presidenti, quali, chiamati i prattici di tal formule, la componessero: 6460 1, 82| Polo; il primo come dotto e prattico canonista, il secondo intendente 6461 2, 29| concilio si trattenesse in preambuli, sperando che il tempo averebbe 6462 2, 72| et utilità, il battesmo precede, ma attendendo la significazione, 6463 2, 32| ben ciò non si vede fatto precedentemente da nissun concilio o pontefice, 6464 2, 8 | medesme de' prencipi debbono precedergli. E sopra questo fu concluso 6465 3, 12| azzioni dell'imperatore, ben precederlo, come in età, cosí in 6466 5, 35| sé et i cardinali che lo precedevano.~ ~ ~ 6467 6, 1 | in terzo luogo i vescovi precedino, non atteso alcun ordine 6468 2, 8 | duchi et altri prencipi, precedono gli arcivescovi, onde maggiormente 6469 5, 9 | come qual pontefice fosse preceduto; la severità verso gl'altri 6470 2, 69| esservi la medesima voce «precepta» per levare ogni forza a' 6471 2, 33| concilio de' santi apostoli precesse una grand'inquisizione. 6472 5, 39| teologia et un'altra per un precettore de' putti; che tutti gl' 6473 1, 38| persone di conto e le robe preciose in luogo sicuro; ma non 6474 2, 26| cristianità è in pace, essere precioso e da non perdere, non sapendo 6475 2, 26| Cristianissimo et agli altri precipi, rendendo grazie per la 6476 7, 2 | costumi o la disciplina e si precipita la determinazione de' dogmi 6477 5, 44| Andavano con tutto ciò precipitando le cose ecclesiastiche et 6478 7, 39| reconciliar tutto 'l mondo, o per precipitarlo in una certa ruina. Però 6479 8, 52| poche che si trattavano si precipitassero; che si volesse finir il 6480 4, 39| mostrando che quella fretta precipitava le materie, rendeva sospetto 6481 1, 57| accesa la bile in tutti, si precipitò alla sentenza, la quale 6482 3, 11| asseriti legati e gl'altri precipitosamente erano usciti di Trento, 6483 3, 26| papa. Ma che il primo, e precipuo fondamento lo faceva sopra 6484 7, 49| acciò non fosse deliberata o preconcepita qualche cosa contraria alla 6485 1, 38| mostrandogli la grand'occasione di predare e farsi ricchi in una città 6486 1, 84| ambasciatore del re, e le prede fatte nelle riviere del 6487 2, 62| reproba, quelli elegge e predestina. Aggiongevano che altrimenti 6488 1, 10| ardisca tenerli, defenderli, predicarli o favorirli. E perché le 6489 1, 40| Faenza terra del papa, si predicava contra la Chiesa romana 6490 6, 31| proposito e della verità, gli predice che gl'effetti mostraranno 6491 2, 26| sarà mai creduta cosa che predicheranno o affermeranno nella dottrina, 6492 8, 45| udir la predica. Che nissun predichi contradicendo il vescovo, 6493 1, 22| soggiongendo che, se ben predisse l'apostolo che le eresie 6494 8, 9 | che insegnar agl'uomini il preferir la propria conscienza all' 6495 2, 60| sé medesimo, acciò non si preferisse agli altri, come farebbe 6496 7, 35| pluralità delle voci, ma siano preferite le megliori sentenze, cioè 6497 3, 11| di numero, dovevano esser preferiti come piú savii. Che quando 6498 1, 35| luogo sicuro e congruo, prefigendovi termine conveniente. Perché 6499 7, 29| replicandosi che non era possibile prefiger certa giornata, per non 6500 1, 24| Beatitudine al pontificato, pregandole dalla Maestà divina ogni 6501 1, 82| Sadoleto al re di Francia, a pregarli di rimetter l'ingiurie private 6502 5, 5 | letta, i re si levarono per pregarne il legato, et egli, andato 6503 2, 25| s'avesse da procedere, e pregassero Dio che illuminasse tutti, 6504 4, 22| causa piú commune e piú pia. Pregavanlo di lasciar andar i suoi 6505 5, 43| stracciar la supplica, et a preggion perpetua nel monasterio 6506 6, 20| per incorsioni, assedii o preggionie dal proveder de' successori 6507 3, 11| legitimamente da Trento; e preghiamo Cesare di mutar parere e 6508 8, 48| trovasse modo d'usar parole non pregiudicanti. L'arcivescovo d'Otranto 6509 6, 69| la continuazione, temeva pregiudicarsi, quando fosse mutato il 6510 7, 23| accommodassero in modo che non pregiudicassero alla grazia fatta dal pontefice 6511 6, 40| facilmente nel paganismo. In fine pregorno i padri ad aver compassione 6512 1, 75| Germania, che fosse come un preludio per disponere alla risoluzione 6513 7, 61| concilio se non quanto gli preme per proprii interessi de' 6514 7, 16| che gli incolpavano di non premeditare le cose che possono occorrere, 6515 5, 38| facessero menzione, essi fossero premeditati per replicar a nome del 6516 2, 71| Il cardinale del Monte, premeditato già, lasciò prima parlare 6517 2, 87| dire quattro parole con premeditazione di quattro ore. E negli 6518 6, 63| acquetandosi di risposta alcuna e premendo sempre maggiormente la dilazione, 6519 1, 6 | non fosse bene, col molto premere, cavar una negativa, ma 6520 6, 36| nuova, da' scolastici non premessa e nel concilio constanziense 6521 7, 43| re è un grand'aiuto per premiar li buoni servitori; che 6522 7, 20| Valentino Erbuto, vescovo premisiense, ambasciator di Polonia,


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License