| 000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric 
      Cap,  Par6523  7,  43|           cose per ottener quelle che premono, le quali non sono le importanti
6524  6,  36|       ricercarla al concilio. E tanta premura fu usata in questo argomento,
6525  1,  13|        publicò un editto dove, avendo prenarrato che all'ufficio dell'imperatore
6526  8,  53|               negoziarono co' prelati prencipali; tutti assentirono, eccetto
6527  1,  53|           turchi, dicevano li regni e prencipati non doversi governare con
6528  1,  8 |         facilissima prima che il male prenda radice, cosí quando è invecchiato
6529  8,  2 |             provincie piene d'errori, prende consolazione vedendo la
6530  8,  16|              gli spagnuoli e francesi prenderebbono occasione di sperar poco
6531  1,  10|        commanda a ognuno che debbiano prenderli e presentarli personalmente,
6532  1,  68|            consistorio la materia per prenderne deliberazione. Frate Nicolò
6533  1,  21|         Francesco Soderino, cardinale prenestino, chiamato di Volterra, allora
6534  2,  73|               termine, dicendo quelli prenonciativi e questi contestativi. Da
6535  6,  72|            per le cose passate, erano preoccupati a non ricever in ben cosa
6536  7,  24|            anco a' preti, sia anatema preoccupato d'una opinione, la ritrova
6537  6,  73|       Corinzii, che, non ostante ogni preoccupazione contraria della mente, qual
6538  2,  62|           tutti si salvino et a tutti prepara sufficienti aiuti a questo
6539  6,  54|             non siano riferite se non preparando l'animo prima degl'auditori
6540  8,  31|            quella che superava tutte, preparandosi già molti cittadini per
6541  5,  38|            del regno che si dovessero preparare per incaminarsi al concilio
6542  2,  51|            che il discutere materie e prepararle non era definirle, ma bene
6543  8,  15|          acciò, risaputo, non fossero preparate qualche inconvenienze. Il
6544  8,  33|       sessione, la qual sarebbe stata preparatoria all'altra, dove si sarebbe
6545  8,  15|          ambasciatore, a' quali tutti preparerebbe conveniente risposta. Gl'
6546  3,  28|               nella religione, che si preparino per ritrovarsi là ben instrutti,
6547  2,  25|           spesso, senza alcun titolo, prepone il nome suo proprio, cosí
6548  2,  18|        signori, con fede e diligenza; preponendo però la riverenza divina
6549  1,  62|            de' secolari. Che il voler preponer la potestà del pontefice
6550  2,  2 |               patroni, che non poteva preporre gli interessi di quelli
6551  1,  76|              mira alla gloria di Dio. Prepose al colloquio Federico, prencipe
6552  7,  70|              fatte; che nella città e prepositura di Parigi non vi possi esser
6553  7,  44|         quanto vogli dire che non sia preposta a tutte le chiese particolari.
6554  2,  49|        lattato e partorito. E chi per prerogazione non si lascierà consegliare
6555  1,  33|           cose avendo concetto un mal presaggio che tutti i ministri mandati
6556  1,  81|       ricuperare la pace.~Il re, come presago delle imputazioni che gli
6557  6,  65|    sollecitudine la pecora smarrita e presala in collo, la riportò all'
6558  7,  41|              era conosciuto il titolo presbiterale senza ufficio.~4 Che sia
6559  8,  23|              che passassero a' titoli presbiterali. Esser descritta l'ordinazione
6560  4,  29|          intendendosi per il nome de «presbiteroi» i vecchi, ma i sacerdoti;
6561  3,  12|            pur che stia tra i termini prescritti dalle leggi e da' padri
6562  2,  64|       pecorelle da pascere, cosí egli prescrive anco il modo e la qualità.
6563  1,  79|             ancora accordati, non gli prescriveva cosa alcuna; quanto a monasterii
6564  2,  86|            tutti gli altri canoni che prescrivono altre condizioni; poiché
6565  6,  13|             de' chierici, quanto alle prescrizzioni et ad ogni forma di contratto,
6566  5,  25|               dove fecero una sinodo, presedendovi Francesco Morello, principal
6567  4,  36|           ricercavano.~Il legato et i presedenti intendendo la ricchiesta
6568  6,  1 |               come angeli di pace per preseder al concilio convocato e
6569  3,  28|             suoi legati, per li quali presederà al concilio, se non potrà
6570  2,  3 |             dal re Ferdinando, che vi presedeva per nome dell'imperatore,
6571  5,  44|               o i prencipi del sangue presedino, e tra tanto sia concesso
6572  4,  26|       peccatore, dopo il battesmo, si presenta inanzi al tribunal del sacerdote
6573  2,  82|               e la posero in scritto, presentandola a legati nella congregazione
6574  2,  23|      nondimeno il cardinale del Monte presentaneamente rispose: i concilii aver
6575  8,  59|            però dando luogo a spirito presentaneo d'alcuno, ma con aver prima
6576  4,  31|          inanzi ad ogni altra cosa si presentano a' presidenti per nome del
6577  5,  34|         poteva negar questa grazia di presentarle alla Maestà Sua. Quelle
6578  1,  10|              che debbiano prenderli e presentarli personalmente, o almeno
6579  1,  57|               cardinale con ordine di presentarlo, quando fossero fatte alcune
6580  1,  48|            considerato la confessione presentatagli e dato ordine ad alcuni
6581  7,  44|      Madruccio composto una formula e presentatala qualche giorni inanzi a'
6582  7,  66|               visitato il cardinale e presentategli le lettere di Borromeo e
6583  8,  26|             allora, quando quelli che presentavano i fanciulli al battesmo
6584  1,  76|           diede in commissione che se presentisse trattarsi di far cosa in
6585  5,  36|          compresi, come se fosse loro presenzialmente intimata.~Reputò il pontefice
6586  8,  60|             ma senza difficoltà, cioè preservar sé e la Sede apostolica
6587  5,  47|              fatto, e de' rimedii per preservarla, che doi solo erano: uno
6588  3,  28|           giuridicamente; questo vuol presidere, e quello vuol che si decidi
6589  2,  71|            giorno ambedue, a' teologi presidesse il cardinale Santa Croce,
6590  4,  25|           figure per mostrare che era presignificata, senza alcun risguardo se
6591  2,  45|            non può piacere una novità presontosa, madre della temerità, sorella
6592  3,  12|            che prevalessero le grandi presonzioni che si dovevano aver contra
6593  1,  68|          rimedii co' quali si potesse prestamente e facilmente levargli, e
6594  6,  29|              antico costume, al quale prestano consenso tutti i re, prencipi
6595  8,  2 |           Spagna et oltre ciò dottori prestantissimi. Che egli ha conservato
6596  5,  41|            che l'imperatore fosse per prestarci la sua personal assistenza,
6597  6,  38|                Merita il servizio che prestarono al pontefice et al cardinale
6598  7,  15|             potessero ovviare, non vi prestassero manco la permissione, ma
6599  6,  71|    testificazioni siano gratuitamente prestate.~3 Che li vescovi possino
6600  8,  11|             parole: che la Maestà Sua presterà ogni riverenza, divozione
6601  6,  29|           minacciando che se essi gli presteranno orecchie faranno perder
6602  5,  29|          risolvesse di far questo gli presterebbe aiuto. Ma se non gli paresse
6603  8,  51|               senza che chi le riceve presti opera alcuna; se s'estendono
6604  6,  24|              in dono et altretanti in prestito, sotto nome che fossero
6605  2,  23|           loro proposta.~Et a' legati prestò grand'aiuto Giovanni di
6606  2,  3 |    parteggiava a loro et i vescovi si presumevano piú del costumato a Roma,
6607  4,  8 |              comparire, quando taccia presupponendosi consenziente, e, se non
6608  3,  28|              deciso e nella bolla sua presupponesse che i decreti fatti fossero
6609  8,  30|            senza metter in disputa se presupponga dogma o no. Piacque ancora
6610  2,  55|            fede giustifichi, convenne presupporlo per indubitato, come da
6611  7,  48|        ecclesiastica, che alcun debbi presupporsi di poter impedir tutti li
6612  8,  28|              li giorni inanzi e s'era presupposto che fossero fatte per cattar
6613  3,  15|            arbitro del genere umano e presuppostosi di potere solo contrastare
6614  6,  15|              cosí impertinente che la pretenda; poi, che non era cosí sicura
6615  7,  50|            sono state uniformi in non pretendervi potestà. In contrario si
6616  3,  10|         scandalo di molti, quasi come pretendessero essi di esser il concilio
6617  7,  13|               Napoli e Milano da loro pretenduti. E per non mancar dal canto
6618  2,  81|             vogliono emendare anco il preterito, eccitano sempre tumulti,
6619  5,  44|           acciò, poiché non si poteva pretermetter la ridozzione, almeno fosse
6620  6,  48|             vi sia nel mondo autorità pretoria che possi servirgli.~ ~ ~
6621  7,  27|            padri, constituiti giudici pretorii da Cristo, ma non per un
6622  2,  77|             anco gli incerti a poveri pretucci, i quali sono sforzati a
6623  8,  46|              d'anni dopo gl'apostoli, prevaglia alla divina, instituita
6624  6,  66|             potesse far nel concilio, prevalendo la parte della negativa,
6625  6,  65|           Ricardo da Vercelli, abbate prevalense in Genova, canonico regolare,
6626  6,  63|             che per non poter o saper prevalersi de' commodi della corte,
6627  6,  12|               toccava. Ne' cortegiani prevaleva o l'ambizione, o l'obligo
6628  2,  78|      convincere gli eretici. Averebbe prevalso questa sentenzia, se non
6629  1,  67|        occorreva di udir risposta non preveduta, restò pieno di stupore
6630  8,  60|              cosí facendo, diceva, io preveggo che non solo per li decreti
6631  7,  17|             ciò facendo la Maestà Sua prevenne l'ufficio di Pietro, facendo
6632  2,  51|           definirle, ma bene senza la previa preparazione non potersi
6633  3,  15|            essere cosa ardita e vana. Previdde che quella dottrina piú
6634  2,  64|               gli salvava. Con queste previe disposizioni di dottrina
6635  6,  47|              di spacio siano divise e previste a' rettori nuovi, se farà
6636  2,  89|              paiono dotti per avergli previsti, e non riuscendo, molto
6637  7,  55|              caso che, se fosse stato previsto quando la legge si fece,
6638  4,  16|              diede cura sopra tutti i prezii delle cose vendibili. Questa
6639  6,  14|      ornamenti si possono far di gran prezio; non esser donque cosa cosí
6640  3,  18|         Frederico di Sassonia, se ben priggione, liberamente disse che Dio
6641  2,  77|            insieme con quell'altra di primaria e secondaria intenzione,
6642  6,  1 |               in possessione, ma ogni primate, o vero o preteso, dopo
6643  8,  61|               in quell'anno, parte la primavera e parte l'autunno, fu per
6644  6,  1 |           tenendo conto delle degnità primaziali, o vere o pretese che siano.~
6645  2,  80|               ritornati nel suo stato primiero. Con questa maniera si venne
6646  8,  18|             persuaso che nelle chiese primitive, quando pochissimi erano
6647  6,  54|             molto differente in parti principalissime dal romano. Ma esso romano
6648  7,  74|              per giustificar la pace]~Principiò il mese di maggio con nuovi
6649  8,  31|             Catolico Cesare Taverna e Princisvale Bisosto et al concilio Sforza
6650  7,  41|        proibita da' canoni.~23 Che li priorati semplici, a' quali contra
6651  5,  39|            abbati, abbadesse, priori, prioresse fossero soggetti a' vescovi,
6652  2,  61|         condannata contra i manichei, priscillianisti et ultimamente contra Abailardo
6653  7,  6 |     confusione senza governo e che la priva di tutta la sua bellezza
6654  2,  39|          dicchiarandolo scommunicato, privandolo dell'arcivescovato e di
6655  7,  6 |     declamazione contra luterani, che privano la Chiesa del commercio
6656  2,  64|           assegnare e molto e poco, e privarlo anco della potestà del pascere.
6657  7,  17|       communicano a' magistrati senza privarsene. Ma la Chiesa non si fece
6658  1,  40|              le arme spirituali, e lo privasse del regno di Napoli e dell'
6659  2,  42|          intendessero una corrozzione privativa, l'openione si poteva tolerare,
6660  6,  22|                proponentibus legatis» privava i vescovi di proporre, però
6661  6,  15|              prebendati per censure e privazioni de parte de' frutti et anco
6662  5,  47|            de' quali il matrimonio la priverebbe in breve tempo. Dalla lingua
6663  2,  81|      moderazione delle dispense e de' privilegi, aggiongendovi la riformazione
6664  2,  47|              e se il predicator fosse privilegiato, lo faccia come delegato,
6665  2,  49|              di quella, e degli avi e proavi e di tutta la geneaologia,
6666  8,  45|              le solennità; in caso di probabil ignoranza, si possi conceder
6667  4,  14|      desiderato (cosí diceva) qualche probalità che cosí parlassero intendendo
6668  2,  33|             incerte avendone in forma probante; doversi tener con san Gieronimo
6669  1,  24|             riconosciuta da uomini di probità e dottrina: sperando con
6670  6,  51|             anco servirebbe per poter procacciar d'ottenere o impedire le
6671  8,  34|              il professarsene degno e procacciarle.~Sopra il decimonono capo
6672  1,  21|          ricchieste dà pretensione di procacciarne altre e di stimare che siano
6673  1,  1 |               e con varii mezi da chi procacciata e sollecitata, da chi impedita
6674  5,  40|           catolico non vorrà aderire, procederà di sua autorità, come fece
6675  5,  44|           egli, oltre l'annullazione, procederebbe contra loro con ogni severità.
6676  4,  30|           possibile; ma con destrezza procedevano l'una [e] l'altra parte,
6677  6,  65|       concilio; che gl'eretici sempre procedono con falsità e con inganni.~
6678  8,  35|               resistenza; da che sono procedute molte sedizioni e guerre
6679  5,  27|            parte erano impregionati e processati. Questo irritò i reformati
6680  1,  70|            lui; e nuovamente con aver processato, citato e condannato per
6681  2,  28|             l'essere molti prelati in procinto et alcuni in viaggio; e
6682  7,  70|           nella corte di parlamento e proclamate publicamente in Parigi il
6683  4,  22|   protestazione regia, fu da' cursori proclamato alla porta della Chiesa
6684  7,  16|               nissuna utilità e si va procrastinando in opera cosí necessaria;
6685  1,  79|             celebrato senza piú longa procrastinazione; che cosí li levarebbe ogni
6686  8,  34|               raggionevole, a fine di procurarla, ma vedendosi commune disposizione
6687  8,  34|             s'introduceva non solo il procurarle apertamente, ma il professarsene
6688  7,  71|             uno spera di guadagnarlo, procurarono essi ancora di mettergli
6689  6,  14|       chierico licenziato per andar a procurarsi ordinatore, et in Roma la
6690  5,  49|             farebbono mandar da tutti procure, il simile farebbono [i]
6691  7,  19|              non potergli persuadere, procurerà che il concilio si sospendi,
6692  1,  18|             prima si rappresentava la prodigalità delle indulgenze, per aver
6693  5,  18|              controversia. Fu stimato prodigio che il medesimo giorno della
6694  4,  40|          Ferdinando fu a' 18 decembre proditoriamente e crudelmente trucidato,
6695  1,  40|             per emendazione, avessero prodotto il debito frutto. Ma le
6696  1,  58|          potesse celebrar in modo che producesse i buoni effetti, come il
6697  2,  59|      pontefice e imperatore, diversi, producevano occasioni di disgusti. Voleva
6698  1,  37|           terra fuori di stagione non producono, cosí i gran tentativi fuori
6699  2,  72|         sacramento non abbia virtú di produrla «ex opere operato», ma perché
6700  4,  40|            che fosse l'assassinamento produtto da mandato di chi ne aveva
6701  2,  67|            conteneva 16 capi con loro proemii e 33 anatematismi. In sostanza,
6702  5,  9 |       autorità non estendersi a poter profanare le cose dedicate a Dio,
6703  8,  28|             supplica; che nelle cause profane non siano dati conservatori.~
6704  6,  4 |             argomento siano (eziandio profano), sono vietate; et in questo
6705  8,  17|           potenza della parola divina proferita dal sacerdote, solo ministro
6706  6,  54|               beverete questo calice, professarete il Signore esser per voi
6707  8,  34|         procurarle apertamente, ma il professarsene degno e procacciarle.~Sopra
6708  8,  38|           quella fazzione, quantonque professasse la religione catolica in
6709  5,  37|            Coligni ammiraglio, che la professava apertamente. Onde tanto
6710  7,  72|               diversi enigmi in forma profetica poetica, ma non talmente
6711  2,  70|              determinava, come Caifas profetò per esser pontefice senza
6712  4,  11|             senso tiravano anco molte profezie. E quanto a' fanciulli,
6713  7,  4 |           causa cosí onesta, giusta e proficua, che ciascuno dovesse metter
6714  2,  48|              re conosciuto quanto sia proficuo alla cristianità aver per
6715  5,  24|              che gl'altri rimedii non profitavano, se ben per le cause già
6716  7,  73|          questo buon scopo, ma a suoi profitti particolari, li quali quando
6717  6,  40|              senza battesmo et in una profonda ignoranza della dottrina
6718  8,  9 |            quella non esser altro che profondar ogni cristiano in abisso
6719  2,  62|           medesimo apostolo altezza e profondità di sapienza, impenetrabile
6720  3,  5 |          posta per allora in silenzio profondo.~Venuto il 2 giugno, con
6721  2,  48|            hanno corso e le eccessive profusioni di danari e sangue per dilatare
6722  8,  46|            delle parochiali, ogni uno prognosticava che dovesse con qualche
6723  2,  89|              I medici, che sempre nel prognostico dicono piú mal che possono,
6724  4,  8 |              l'assenso di ciascuno et prohibentis conditio potior, e senza
6725  8,  34|   sodisfazzione, che gli fu data, non proibendogli di visitare, quando fosse
6726  8,  60|             Ma se anco la Santità Sua proibirà ogni interpretazione, anco
6727  2,  22|        concilio non ha autorità né di proibirlo, né di essentare quelli
6728  6,  70|            prelati proposte, accioché proibiscano e correggano, eziandio come
6729  6,  12|                che è precetto divino, proibiscasi che non possino aver né
6730  8,  26|            fosse avuta in riverenza e proibisse la congionzione coniugale,
6731  2,  81|          convenire sopra le dispense, proibissero le commende e le unioni,
6732  6,  12|           negl'affari del secolo; che proibitogli questo et ordinato che non
6733  1,  52|         faceva il turco contra lui lo proibivano, era necessitato ricorrere
6734  1,  11|             intricate e cosí longhe e prolisse, che a pena era possibile
6735  6,  44|           raggionamento, et a' troppo prolissi farglielo abbreviare, et
6736  7,  36|         ancora. Fu il cardinale molto prolisso, e se ben replicava spesso
6737  7,  45|         indegnità del concilio l'aver prolongato tante volte di termine in
6738  6,  63|              perderebbe tempo, non si prolongherebbe il concilio, et il re e
6739  1,  55|              in molte diete imperiali promessone un tale, quale con matura
6740  5,  24|             essi l'aver contrattato e promessosi insieme scambievole assistenza
6741  5,  46|               ostentar il suo valore, promettendosi certo il trionfo. Molti
6742  1,  53|            gli altri prencipi e città promettessero di servare questa publica
6743  8,  37|          Nissun prencipe o magistrato prometti per brevetto o altra scrittura,
6744  7,  58|         lecitamente torni ad ogni uso promiscuo, cosí l'uomo consecrato
6745  2,  73|      differenza, perché quelli furono promissivi e questi indicativi: il
6746  2,  69|           commanda di suo, si ode chi promolga l'alieno. Né si sodisfacevano
6747  2,  86|      universalità, nondimeno tutte si promolgano senza metterci dentro eccezzioni;
6748  1,  29|               Stati e dominii fossero promolgate, ricevute et osservate.~
6749  6,  30|            trattate et il decreto già promolgato, e mostrargli esser impossibile
6750  6,  27|            giuste et oneste cause, la promolgazione di quei decreti che era
6751  5,  28|            posto fine alla difficoltà promossagli da Paolo IV contra raggione
6752  7,  24|             ha chiamato gl'apostoli e promossogli al grado dell'apostolato,
6753  8,  36|                ma ancora favorevoli e promotori. Parimente gli considerò
6754  6,  72|            maggior avantaggio che chi promove. E tanto piú speravano,
6755  7,  9 |          parlavano della riforma, chi promovendola e chi declinandola, che
6756  6,  43|               ad alcuni solamente per promovergli, li quali in breve tempo
6757  5,  17|             che per allora non poteva promoverne di piú, poiché il numero
6758  2,  82|          precedente.~10 Che nissun si promovesse a chiesa catedrale senza
6759  6,  67|           parole da lui dette, che si promovevano persone vili et indegne,
6760  2,  83|             partibus di quelli che si promovono alle chiese catedrali, non
6761  1,  74|      stabilito il decreto nel recesso promulgato, e portar inanzi la forma
6762  3,  30|             sopremo. Perilché il papa promulgò contra il duca un grave
6763  1,  56|               di Catarina de' Medici, pronepote di Sua Santità. E per dar
6764  1,  57|               pontefice contra il re: prononciando che non gli fosse stato
6765  8,  9 |            giorno della sessione, che prononciarlo, per dover poi allongarlo
6766  2,  48|        orazione del suo ambasciatore]~Prononciati i decreti dal vescovo celebrante,
6767  2,  73|           delle censure che una parte prononciava contra l'altra, non poteva
6768  7,  67|           alla sentenza, la qual egli prononcierà in consistoro secreto. Li
6769  7,  13|              vigore; et a chi volesse pronosticargli che sarebbe poco osservata,
6770  6,  24|          francesi, de' quali egli non pronosticava alcun bene. E per non aver
6771  5,  49|               il che fece far diversi pronostichi agl'oziosi, che molti erano,
6772  6,  22|          tutti conformi, fece cattivo pronostico, penetrando che tal unione
6773  5,  33|             ma piene di sospezzioni e pronte ad ogni altra novità.~ ~ ~
6774  1,  77|              ecclesiastico, si offerí prontissimo, et a questo fine congregò
6775  4,  29|          stesso stato. E per tanto si pronuncia l'anatema:~1 Contra chi
6776  1,  14|             Husso, e parte nuovamente pronunciate da lui contra la dottrina
6777  6,  12|              formalmente, come furono pronunciati; degl'altri ho saputo la
6778  2,  9 |            parlamento d'Ais era stata pronunziata sentenzia, la quale non
6779  7,  40|               parti; che le sentenzie pronunziate ut in schedula siano prodotte
6780  2,  16|              Margarita d'Austria, sua pronuora, che averebbe voluto l'investitura
6781  7,  41|               col debito rispetto, al propalarle e metterle in derisione.
6782  2,  69|               etiam rebelles compelle propitius voluntates», la qual non
6783  6,  61|              Cristo nella cena non fu propiziatoria, meno debbe esser quella
6784  6,  51|             de' protestanti; e se pur propongono qualche cosa che tocchi
6785  1,  71|            non la confermarebbe; e di proporli altri suoi interessi toccanti
6786  8,  28|              sopra li capi proposti e proporne altri, occorrendo, onde
6787  5,  11|             differire piú longamente, proporrebbe loro i soggetti da promover
6788  2,  80|               tagliavano molto larga, proporzionandola non alla persona, ma anco
6789  1,  18|             ne ottiene però una parte proporzionata, non si ritiravano i fedeli
6790  1,  52|                a' quali dovendo esser proporzionato, conveniva eleger luogo
6791  5,  46|           della confessione augustana propostogli, disse che fosse prima sottoscritta
6792  2,  56|          nelle Scritture, nondimeno è propriissimo e latinissimo il dire che
6793  5,  15|             azioni cosí offensive, di propulsar l'ingiuria; il papa rimandò
6794  2,  24|        accuratamente le vie e modi di propulsare le eresie e ne' consessi
6795  4,  33|               vi mettesse la vita per propulsarla.~Il cardinale di Trento
6796  3,  5 |               di loro, aggiongeva una proroga sino a 15 di settembre,
6797  3,  5 |            dove altro non si fece che prorogarla con decreto simile a quello
6798  7,  30|             di Mantova propose che si prorogasse sino a' 17, e se in quel
6799  6,  45|              che s'aveva da trattare, prorogassero la sessione, e fece come
6800  8,  59|           alcun vescovo piú zelante a prorumper in qualche d'uno di quei
6801  7,  43|              con estrema impazienza e proruppe a dire che il fine di quella
6802  2,  57|              tranquillità publica gli proscrive, commanda che nissun gli
6803  7,  50|            pareri intorno al secondo]~Proseguendosi le congregazioni, nella
6804  4,  1 |         concilio è incomminciato e si proseguirà. Né altra cosa si fece in
6805  4,  37|        sacramento del matrimonio e si proseguisca la riforma, per dover publicar
6806  1,  82|       pontefice, riputando che se non proseguiva il negozio del concilio,
6807  8,  15|              suo ambasciatore, perché proseguivano la causa loro, né contro
6808  1,  51|          inviati è poco lontano dalla prosonzione. Gli uomini tanto strettamente
6809  1,  33|           imperatore. Ma non passando prosperamente la mossa d'arme in Lombardia,
6810  7,  70|               di quel regno potessero prosperare, dove era una manifesta
6811  2,  52|               che la loro assenza ne' prossimamente passati non era causa della
6812  5,  24|              libertà et avendo per la prossimità di Germania gran commercio
6813  7,  58|                non per questo s'ha da prostituir il sacerdozio ne' maritati:
6814  7,  18|               di Cristo e la fa serva prostituta ad un uomo. Vuole un solo
6815  5,  9 |               furono introdotti, dove prostrati a' suoi piedi, a nome del
6816  3,  25|            per l'obligo ereditario di protegere e favorire la Sede apostolica,
6817  2,  30|              instanza a Cesare che lo protegesse et operasse che i protestanti
6818  6,  58|      necessario che si provedesse per protegger il concilio non solo con
6819  1,  21|    instruzzioni, indurre i prencipi a proteggere la Chiesa. Quello che per
6820  2,  46|               e supplicarono Cesare a proteggerlo et a persuader a' protestanti
6821  4,  10|              inutili e le contenzioni proterve; dovendo esser questo l'
6822  1,  33|       minaccie di pene spirituali, ma protestandogli che se non vorrà ridursi
6823  8,  15|          dicevano apertamente che non protesterebbono contro li legati, per esser
6824  3,  12|             procuratori a Bologna che protestino a' legati, et a lui che,
6825  8,  2 |               imperatore suo padre ha protetto nella sua nascenza e nel
6826  1,  13|              ad esso imperatore, come protettor della Chiesa, per Girolamo
6827  6,  2 |           ricchiese tutti li notari e protonotari a far delle cose sopradette
6828  2,  45|         composto da Leonardo Nogarola protonotario, con indulgenze a chi lo
6829  2,  28|               aveva del fastoso e che protraeva il tempo, perché averebbe
6830  1,  75|              quelli che studiosamente protraevano il tempo, cosí per i diligenti
6831  7,  37|              raggioni et autorità per provarla de iure divino, si diedero
6832  1,  37|             Colonna avesse maniera di provarle, attesa la severa bolla
6833  4,  20|          insieme, come da quelli che, provati nel modo di sopra detto,
6834  1,  54|   considerazione; imperoché bisognava provederlo fertile che potesse supplire
6835  1,  77|               il soverchio splendore; provedessero de predicatori pii e dotti
6836  5,  48|         Francia con tanta delicatezza provedono il loro bell'aggio.~ ~ ~
6837  1,  68|             confesserebbe che le cose provedute meritamente erano riprese
6838  6,  12|              possino esser proposti e proveduti.~L'arcivescovo di Granata
6839  2,  64|         levassero gli impedimenti che provengono per le essenzioni; nel che
6840  2,  33|      profetare e scrivere sacri libri provenire dallo Spirito Santo, ma
6841  2,  55| giustificazione da quella fiducia non proveniva; che il giusto nondimeno
6842  8,  45|              matrimoniali, quelli che proveranno d'esser poveri, non siano
6843  7,  33|             ben la bellezza del motto proverbiale incitava qualche volta alcuni
6844  2,  60|       giustificato per altro», e cosí proverebbe la certezza; nondimeno il
6845  7,  59|      cardinale, ricevuta la nuova, si providde di maggiore guardia attorno
6846  8,  46|               che da principio non vi providdero. E quando uscí fama della
6847  2,  64|             persona per l'opera, ma è provista di luogo e grado alla persona,
6848  6,  65|              che erano state dette di provocarlo quasi a duello, ma gli pareva
6849  2,  70|                alla quale scrissero e provocarono il Soto et il Catarino,
6850  7,  70|              proibito l'ingiuriarsi e provocarsi l'un l'altro, disputare,
6851  1,  6 |               in silenzio, anzi l'uno provocava l'altro, onde la controversia
6852  3,  20|        quantonque non cosí rilevante, provocherà forse piú l'avvertenza del
6853  6,  3 |          altra religione; che nissuno provochi l'altro per causa di religione
6854  7,  43|              precessori di Sua Maestà prudentissimamente fu procurato di metter sotto
6855  6,  12|       pericolosa che i legati, uomini prudentissimi, con destra maniera la fecero
6856  1,  8 |                il quale, doppo averle pubblicate in molti luoghi e raccolto
6857  2,  76|               interdetto, né sotto la pubertà, né monaco o altro che non
6858  4,  35|            quello del sacrificio, per publicargli nella sessione; se ben ciò
6859  5,  38|               che non l'accettariano.~Publicatosi per Roma il negoziato de'
6860  6,  36|          emendato con la concessione; publicheranno immediate la vittoria e
6861  6,  12|            proibizioni che li carichi publichi non possino esser dati a'
6862  8,  56|         temporale.~12 Che li regolari publichino e servino le censure et
6863  1,  4 |         serviva dell'opera di Lorenzo Pucci, cardinal di Santi Quattro,
6864  1,  20|                che finalmente Lorenzo Puccio, fiorentino, cardinale di
6865  1,  15|               acciò non insidiasse la pudicizia delle donne oneste, soggiongendo
6866  5,  29|              in Polonia, Germania, in Puglia et in Provenza, una parte
6867  2,  31|            concilio o del papa, e per pugna ombratile con luterani;
6868  5,  27|           maltrattati dalla plebe con pugni e calci, perché anco gran
6869  3,  30|              d'aprile si vedevano già pullulare, volle il pontefice che
6870  8,  15|             preparò un'orazione assai pungente in lingua latina, con la
6871  5,  15|           privato, e come tale voleva punirlo; che egli, per qual si voglia
6872  7,  30|               giustissima cosa che si punissero li perturbatori. Il vescovo
6873  1,  71|              intimato da lui, se bene puoco si curava che fosse celebrato,
6874  4,  8 |               dell'azzione, ma non lo puoté ottenere.~Quando da Termes
6875  5,  4 |               egli diceva esser stata pupillare e non obbligar lui dopo
6876  8,  47|    protestanti, lasciati li figliuoli pupilli; perilché non poteva abbandonar
6877  6,  38|         vedevano accarezzati; dal che purgandosi Simoneta col secretario
6878  5,  46|             dalla Francia, e volevano purgarla con la guerra. Et oltre
6879  4,  43|              la medicina e l'altro si purgasse; se precedendo la cognizione,
6880  8,  37|               Agostino e Crisostomo e purgato la Chiesa, faranno diventar
6881  2,  36|                o altre materie per le purgazioni volgari, il recitare Evangelii
6882  2,  43|                che l'illumina, che la purifica, che non vi resta alcuna
6883  3,  26|    attenderebbe alla dicchiarazione e purificazione de' dogmi e riformazione
6884  1,  16|             che in Vormazia fu troppo pusillanime, e che era tanto certo della
6885  4,  15|          spacio, che vi nascono delle putredini; che nel ministrar la santa
6886  2,  34|               di scrivere di libro in quaderno, il che da alcuni de' teologi
6887  7,  45|         essendo prossimo il principio quadragesimale, dovendo poi succeder li
6888  5,  4 |               ben già eccedeva l'anno quadragesimo, al qual matrimonio erano
6889  5,  9 |            sino al valore d'un minimo quadrante; perché le cose di Dio non
6890  2,  34|       rifiutare i sensi nuovi, quando quadrino al testo e non sono alieni
6891  7,  5 |       sentenza: l'ordine episcopale è quadripartito in vescovi, arcivescovi,
6892  6,  48|            numero de prelati grande e quadruplo di quello che fu per inanzi;
6893  4,  32|         Quorum retinueritis», etc. e «quaecunque ligaveritis» etc. non è
6894        | qualcuna
6895        | qualcuno
6896  2,  77|           poco inanzi o poco dopo per qualcunque rispetto si voglia; imperoché
6897  2,  75|          invenzione del decimoquinto, qualificandola per empia e perniciosa,
6898  7,  11|              disse che, disputando di qualificare o condannare una proposizione
6899  1,  18|          minima opera essere cosí ben qualificata di circostanze che meriti
6900        | quam
6901  8,  45|         teologia o canonico, d'età di quarant'anni.~9 Che li decreti del
6902        | quaranta
6903  2,  86|           insieme, ascendevano a' tre quarti di tutto 'l numero della
6904  5,  24|             inglesi, i quali ne' loro quartieri predicando e professando
6905  1,  68|             corte e dato il carico a' quatro cardinali, né a ciò esservi
6906  8,  22|               ecclesiastico inanzi il quattordicesimo anno, né goder l'essenzione
6907  2,  87|           battesmo erano anatematismi quattordici:~1 Contra chi dice che il
6908  5,  26|            publiche e liberati piú di quattrocento incarcerati ritenuti in
6909        | que'
6910  2,  70|              apologie et antipologie, querelando l'un l'altro alla sinodo
6911  3,  12|               da Cesare, il qual si è querelato per mezzo dell'ambasciatore
6912  8,  37|        Ferrier fece una molto longa e querula orazione o, come i francesi
6913  8,  30|               famiglia introduceva il quesito in generale se la Chiesa
6914  3,  12|               sia di Cristo, poiché è question di fatto, è ben necessario
6915  6,  21|       impetrato avevano la facoltà di questuare, sustituivano persone abiette
6916  8,  58|            che siano abolite tutte le questuazioni cattive, e quanto agl'altri
6917  6,  21|            anzi affittandogli anco la questura; li questuanti poi, per
6918  2,  81|            Sua che il concilio non si quietarà mai per sola provisione
6919  1,  24|        sperando che cosí i tumulti si quietarebbono e la maggior parte si ridurebbe
6920  1,  41|              il re di Francia, acciò, quietate tutte le cose e levati tutti
6921  4,  37|           conoscer la verità e che si quieteranno a' decreti della santa madre
6922  7,  47|     concedendo loro questa grazia, si quieterebbono facilmente, e che il sodisfar
6923  1,  41|            Imperoché avendo Francesco Quignones, cardinale di Santa Croce,
6924  7,  37|      espedirsi, fu deliberato che fra quindici giorni s'averebbe prefisso
6925  5,  16|               imprese del mondo, che, quinquagenario, avesse risoluto d'abbandonar
6926        | quisque
6927  6,  12|          fatto un numero de padri che raccogliano gl'impedimenti, acciò in
6928  4,  19|              era cosa concessibile; e raccogliendosi i voti, tutti furono di
6929  7,  77|             si può burlare, né l'uomo raccoglierà altro se non quello che
6930  1,  2 |         concilii fu necessario che si raccogliesse da piú ampli luoghi. Onde
6931  4,  12|              parlato, da' loro pareri raccolsero i padri deputati sette anatematismi,
6932  5,  26|                morí il 18 agosto, non raccommandando altro a' cardinali salvo
6933  4,  36|        secondo la loro deliberazione. Raccommandarono poi i presidenti, ciascuno
6934  6,  21|              papa con lettere che gli raccommandassero, le quali facilmente erano
6935  2,  79|       vogliano sodisfazzione e con le raccommandazioni, che sono preghiere a quali
6936  2,  63|          approvata e lo levava, overo racconciava secondo l'aviso, e non solo
6937  4,  16|            buoni vescovi non piacque. Racconta Possidonio che, se ben Agostino
6938  7,  39|    avvenimenti che cosa longa sarebbe raccontargli, e fuori del nostro proponimento,
6939  2,  63|               mutazioni, de' quali ne raccontarò qui 2 come per saggio delle
6940  4,  16|            gran tumulti che allora si racconteranno. Ma da quel che al presente
6941  1,  1 |             risoluzione di ordinarla.~Racconterò le cause e li maneggi d'
6942  2,  72|            usata longhezza noiosa nel racconto delle raggioni dedotte da
6943  1,  71|             per moverlo maggiormente; raccordandogli ancora che per tolerare
6944  2,  10|     appontamento. E che quanto a lui, raccordarebbe a Sua Beatitudine che elegesse
6945  6,  41|             altre in diverse materie. Raccordavansi la petizione del matrimonio
6946  2,  62|           commetterà iniquità, non mi raccorderò de' suoi benefatti». S'aggiongeva
6947  6,  33|               anco alcuni particolari raccordi di ridur i meno ostinati
6948  4,  31|              si governasse sul fatto; raccordogli di fuggir i consegli medii
6949  2,  9 |         congregati i soldati che poté raccorre dalli luoghi vicini e dallo
6950  7,  67|               Cristo, al qual egli ha racomandato le sue pecorelle da pascere,
6951  6,  40|             perder quest'occasione di racquistargli; avendo la Santità Sua rimesso
6952  2,  73|              altra che può perdersi e racquistarsi; quella chiamarsi carattere,
6953  6,  66|           numero molto considerabile. Racquistato il numero che parve bastante,
6954  8,  24|             si facesse ogni opera per raddolcirgli; estinta tutta la speranza,
6955  1,  24|         estirpar molti errori e vizii radicati per invecchiata consuetudine
6956  5,  46|               via di rimediare al mal radicato; perché, divisa la corte
6957  7,  14|            trovarsi a Bologna e farvi radunar tutti li padri per conoscergli,
6958  5,  46|              di Spagna potuto mai far radunare li stati per ottenere una
6959  5,  44|           tanto sia concesso il poter radunarsi e predicare a quelli che
6960  6,  65|         Germania, scriver loro che si radunassero [i] loro metropolitani et
6961  8,  9 |             era anco superior a molte radunate insieme, e se alla corte
6962  7,  74|          risposta che il concilio era radunato in Trento con tutte le solennità,
6963  2,  36|              finita la congregazione, radunò quelli che avevano opposto
6964  4,  40|              qui anticipatamente che, raffreddandosi, come è di costume i fervori,
6965  7,  66|           Bologna, s'era in un subito rafreddato, e che quando Sua Maestà
6966  6,  51|            zelo alla riforma, essendo rafrediti e storditi per la correzzione
6967  6,  28|         doverebbe il pontefice almeno rafrenare le parole de' passionati
6968  2,  28|    congregazione, alcuni de' prelati, raggionando l'un all'altro, ebbero a
6969  7,  29|       assontasi, non solo non bastava raggionar della superiorità de' vescovi,
6970  5,  13|         secreta. Diede commissione di raggionargli del concilio; e nel concistoro
6971  8,  61|              l'eccezzione d'urgente e raggionevol causa, avendo mostrato l'
6972  2,  90|          partire, sin che Sua Maestà, ragguagliata, non dasse ordine. In Roma
6973  3,  30|           Brandeburg dato principio a ragionamenti d'una lega contra Cesare,
6974  8,  31|              di Sborri il male andava ralentandosi.~Occorse anco un moto grande
6975  1,  21|      biasimato da molti come cosa che ralentasse il nervo della disciplina;
6976  7,  59|       dissegni loro et a proceder piú ralentatamente. Ma ne' negozii umani avviene
6977  5,  25|             manderebbe. Nondimeno non ralentò niente della severità, ma
6978  6,  11|              alla sinodo, la quale si rallegra della venuta de ambasciatori,
6979  7,  27|             sua tutta la sinodo s'era rallegrata, fece anco onorata menzione
6980  7,  27|               unione a' vescovi, e si rallegravano che gl'ambasciatori dovessero
6981  6,  5 |            dimanda et a chi la ricusa rallenta la custodia che ciascun
6982  5,  10|      finalmente l'una parte e l'altra rallentò il rigore. Gl'ecclesiastici
6983  5,  41|              re espresso monsignor de Rambogliet a far l'istesso officio,
6984  6,  54|               in croce, ma non si può ramemorar altro che cosa passata;
6985  2,  45|             braccio della Vergine per ramemorare la venerazione a lui dovuta
6986  7,  52|             le prattiche.~Fra Gioanni Ramirez francescano, nella congregazione
6987  7,  6 |              parte alcuna. Fra Pietro Ramirii francescano, seguendo la
6988  2,  28|           loro, né da quel secolo; il rammemorarlo, recitandosi almeno ogni
6989  5,  11|               et imperatori, e spesso rammemorava per principio dell'autorità
6990  2,  50|          esser sprezzato il concilio; rammemoravano la sentenzia del pontefice
6991  1,  46|             ridono della vecchia come rancida; gli riprese che volendo
6992  5,  13|            perpetua, che levi tutti i rancori e sospizzioni, acciò unitamente
6993  6,  13|          fosse causa di far commetter rapacità o altri delitti, pensandoci
6994  8,  45|             sarà in potestà di chi la rapí; dicchiara gli raptori e
6995  3,  1 |             Ciro minore Senofonte piú rapisce l'animo e piú insegna raccontando
6996  8,  45|              matrimonio con una donna rapita, mentre sarà in potestà
6997  2,  72|         costanza d'altri et immediate rapiti et uccisi, non si può, se
6998  8,  45|             ogni degnità, e chi averà rapito donna, o pigliandola o non
6999  5,  39|           impedirsi in tal affari, ma rapportarsi al vicario di Cristo, al
7000  7,  20|         commodi della corte; le quali rapportate per diverse vie a Roma et
7001  7,  33|        bastante a sostentarlo: il che rapportato a' legati, fu causa che
7002  1,  31|              concluder cosa alcuna, i rappresentanti cesarei fecero leggere le
7003  4,  36|                essendo stato spinto a rappresentarle per zelo della salute propria,
7004  2,  38|                non si poteva dire che rappresentassero un millesimo della cristianità.
7005  6,  70|               un sacrificio visibile, rappresentativo di quello della croce et
7006  4,  19|           stato dal conte di Montfort rappresentato, soggiongendo parergli raggionevole
7007  6,  36|              che ancora erano laici e rappresentavano tutto 'l popolo, commandando
7008  7,  31|          fosse stato sacramento, cioè rapresentante la Chiesa, non gl'averebbe
7009  8,  2 |                li padri del concilio, rapresentanti la Chiesa universale, per
7010  5,  28|      dispiacevole, s'era preparato di rapresentarla con molta dolcezza per farla
7011  8,  55|             l'onor redonda nella cosa rapresentata, sí che per mezo delle imagini
7012  6,  28|            gli cedeva, ma rispetto a' rapresentati dall'uno e l'altro non si
7013  4,  3 |         passati molti raggionamenti e rapresentatogli che il re non poteva per
7014  5,  28|       prevenire e ricchiedere. Se gli rapresentavano alla mente le cause perché
7015  2,  29|       volevano finir il titolo con la rapresentazione della Chiesa universale;
7016  1,  45|         meglio con mezi soavi e dolci rapresentazioni e dissimulando molte cose,
7017  8,  45|            chi la rapí; dicchiara gli raptori e chi gli assiste di conseglio,
7018  8,  23|             era cosa accidentale e di rara contingenza et usurpata
7019  8,  6 |               bene in qualche caso di rarissima contingenza potesse in un
7020  2,  74|              pone impedimento, poiché rarissime volte occorre che per altro
7021  4,  18|      riputazione. In Germania, per la rarità de' vescovi, non si poteva
7022  7,  43|             autorità apostolica; poi, raserenato alquanto per l'esposizione
 
 |