000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric
Cap, Par
7023 1, 1 | disturbata: chiaro documento di rasignare li pensieri in Dio e non
7024 5, 14| che cosí chiamano, e gli rassegnò in numero di 5000, per la
7025 1, 71| e che sotto pretesto di rassettar le cose della religione,
7026 2, 62| tenendo la mente umile e rassignata in Dio, senza alcuna confidenza
7027 6, 64| con un bel traslato, era rassomigliato il progresso del concilio
7028 8, 22| conscienza goder li frutti per la rata del tempo, decretando le
7029 4, 36| cosa repetir, approvar e ratificar l'articolo della superiorità
7030 2, 3 | ma con speranza che egli ratificarebbe il fatto. Non trovarono
7031 1, 42| dall'imperatore, il qual ratificavano; e che circa le prediche
7032 1, 53| lettere date alli 2 d'agosto ratificò e confermò; sospese anco
7033 2, 87| fatto sermone per esser rauco il vescovo di San Marco
7034 8, 57| scommunicato, se non si ravederà, non solo non sia ricevuto
7035 8, 37| tante confusioni conveniva ravedersi, e quando Cristo viene,
7036 1, 41| ricuperazione di Cervia, Ravenna, Modena e Reggio occupategli
7037 6, 72| Manda, remanda, aspetta, reaspetta»; poiché il papa, ricchiesto
7038 8, 36| capello in consistorio, reassonse l'abito di cardinale e con
7039 4, 1 | concilio di Trento si debbia reassumere e proseguire?» E dati i
7040 2, 47| battesmo sia rimesso il reato del peccato originale e
7041 2, 75| opposti, dicendo che conveniva rebattezare tutti gli eretici. Il concilio
7042 2, 75| statuendo che i cattari non si rebattezassero, ma sí ben i paulianisti
7043 2, 75| e saccofori, quali egli rebattezava, non avendo quel santo per
7044 5, 46| le parti si familia[rizza]rebbono insieme, cesserebbono gl'
7045 2, 69| Et ad te nostras etiam rebelles compelle propitius voluntates»,
7046 2, 2 | qualonque contradittori e rebelli d'ogni stato e preminenza,
7047 2, 46| religione, ma per reprimere la rebellione d'alcuni, i quali sotto
7048 8, 37| stato fatto quel sinistro rebuffo al parlamento di Parigi
7049 3, 25| occasione alla Germania di recalcitrare e si sodisfaceva l'imperatore,
7050 2, 61| ricalcitrato, ma non che recalcitri allora, essendo consequente
7051 2, 61| ancorché essi non voglino e recalcitrino.~Sopra i doi articoli primi
7052 2, 64| fuori di proposito questa recapitolazione, né sarà il raccontare qualche
7053 7, 65| generale. Le quali io ho voluto recapitular in questo luogo come per
7054 6, 3 | eccitati nel regno: fece una recapitulazione di tutte le cose occorse,
7055 4, 26| quello; e per il battesmo si receve un'intiera remissione de'
7056 7, 7 | perché un impenitente non può receverla e pur riceve l'ordine. Ma
7057 7, 41| et effetto di quelli a' recipienti~8 Che non sia creato abbate
7058 3, 26| Sua Maestà verso lui esser reciproca, e sí come egli prontamente
7059 1, 10| recitare alcuni d'essi. E qui recita 42 articoli che sono nelle
7060 8, 59| esser proposto e risposto, e recitandolo de scritto. Il cardinal
7061 2, 28| secolo; il rammemorarlo, recitandosi almeno ogni settimana in
7062 4, 24| restandone vestigio è superfluo recitargli. A questi articoli furono
7063 7, 49| prelati ponteficii che nel recitarla avesse detto: «il qual ha
7064 7, 31| mostrando molta memoria in recitarli formalmente. Passò poi a
7065 8, 37| cose seguenti è necessario recitarlo, convien saper che quello
7066 7, 16| Granata, fece una longa recitazione de' luoghi degl'eretici
7067 4, 37| salvocondotto del tenor che si reciterà, determinando che tra tanto
7068 6, 65| stessa.~Di queste opinioni reciterò solo gl'autori principali
7069 7, 11| degli apostoli successori. E recitò particolarmente un longo
7070 8, 32| pigliassero occasione di reclamare, e privatamente e nelle
7071 6, 1 | che siano.~Questo letto, reclamò acremente fra Bartolomeo
7072 4, 26| congionga con la carità e reconcili l'uomo a Dio inanzi che
7073 4, 16| proprio capriccio ne avevano reconciliati alcuni, scrisse che renderanno
7074 7, 49| quali gl'inimici non si reconcilieranno, né li catolici si conserveranno
7075 7, 38| pericolosa alla sua età; recreato alquanto, applicò l'animo
7076 7, 16| omnium fidelium pastor et rector, che poi è stata ne' messali
7077 4, 30| accrescer l'autorità propria, recuperando quello che la corte romana
7078 2, 48| imperio cristiano, o per recuperare le cose occupate da barbari,
7079 7, 32| restituendo la libertà recuperata da' romani.~Ma li francesi,
7080 2, 18| disciplina ecclesiastica e recuperazione della pace. Per esseguire
7081 2, 50| armi contra quelli che lo recusano e gli reduca all'obedienza
7082 4, 36| et ora con differire si recusava per salvar tutta Germania:
7083 1, 54| manderà legati al concilio e recuserà d'ubedire a' decreti, sarà
7084 8, 7 | estese con molte parole a redarguir quel cardinale, ripigliando
7085 8, 9 | Lorena, con dire che le redarguzioni sue non furono inviate a
7086 2, 49| è fatta la promessa del Redentor; Cristo è detto sempre seme
7087 2, 67| 21 Che Cristo è dato per redentore, non per legislatore.~22
7088 2, 6 | piacciuto a chi ne tenesse le redine, sommo pericolo alle cose
7089 7, 27| al giudicio, che volendo redintegrar l'autorità della Chiesa
7090 4, 42| tempo quieto si sarebbe redintegrato: però non lo disciogliessero
7091 8, 55| alcuna, ma perché l'onor redonda nella cosa rapresentata,
7092 6, 3 | fare. Et [a'] 17 genaro fu redotto in San Germano, dove congregati
7093 6, 62| nobilissime provincie e di redur al grembo della Chiesa catolica
7094 8, 57| raggioni sue alla Chiesa e redurranno li sudditi alla riverenza
7095 1, 30| l'aver ordinato una nuova reduzzione in Spira per regolarvi le
7096 6, 10| per povertà non possono reedificare.~9 Se si deve conceder all'
7097 1, 48| sono stati destrutti, siano reedificati, e sia ricercato il pontefice
7098 3, 6 | che i decreti già fatti si reesaminassero; gli altri catolici dimandavano
7099 3, 27| inanzi in Trento fossero reesaminate; che i teologi della confessione
7100 4, 36| e che gionti quelli si reessaminassero le cose già trattate, non
7101 6, 72| materia fosse differita e reessaminata un'altra volta; a che fu
7102 4, 36| prencipe che questi siano reessaminati et uditi i suoi teologi
7103 7, 44| d'alcuni prelati, et un referendariato al secretario dell'ambasciatore
7104 8, 61| opera de' protonotarii e referendarii. Ma se ben il pontefice
7105 6, 23| ponteficia ne' carichi di referendario e di auditor di camera,
7106 3, 10| cardinali, si contentò di referir questa risposta a Cesare
7107 8, 47| fecero li francesi gran reflesso: risolverono di non parlar
7108 8, 4 | ripigliassero le loro entrate senza refonder il precio. Però, avendo
7109 2, 16| che, mentre si trattava di reformar il clero, il capo donasse
7110 3, 15| stato che si trovava, che reformata in meglio, acciò piú facilmente
7111 8, 60| senza la quale tutte le reformazioni tornavano in disformazioni.
7112 1, 23| tanto mal è proceduto, si reformi. Il che tanto piú farà,
7113 4, 7 | propria insufficienza e dal refugio all'aiuto divino, il qual
7114 8, 55| fece il sermone Girolamo Regazzone, vescovo di Nazianzo. Chiamò
7115 5, 46| protestanti che sono fratelli regenerati nel medesimo battesmo, cultori
7116 5, 39| pontefice; et a quei che regevano la Francia bastò aver dato
7117 8, 44| lette le lettere di madama reggente di Fiandra della missione
7118 1, 54| che l'ambasciatore suo si reggerebbe secondo la volontà del noncio.
7119 2, 26| instruzzioni et ordini come reggersi; supplicando Sua Santità
7120 7, 17| anco che, acciò Pietro ben reggesse la Chiesa, sí che le porte
7121 2, 65| essi ancora per sinodi si reggevano in commune, e per facilitare
7122 2, 38| con parole riverenti le reggietasse tutte, massime essendovi
7123 2, 30| poi dal concilio essere reggiettata, e se fosse accettata averebbe
7124 8, 2 | cristianissima, e tutto questo registrarlo negl'atti.~Fu fatta l'orazione
7125 2, 52| costumi e vizii nel clero, regnano perché, essendo i pastori
7126 7, 16| influenza che generalmente regnava allora de' catarri, et alcuni
7127 1, 46| sette le quali in quel tempo regnavano, la causa era la carità
7128 4, 18| al foro. E Giustiniano, regolando i giudicii de chierici,
7129 1, 21| tanto che si trovasse come regolarlo con legge e perpetua constituzione.
7130 2, 60| liberati dalla soldatesca, regolarono secondo lo stile di prima
7131 1, 36| capacità e sogliono viver e regolarsi dagli essempii d'altri e
7132 1, 30| reduzzione in Spira per regolarvi le cose della religione
7133 8, 46| raggionevole» pareva che regolasse, però gl'intendenti sapevano
7134 7, 15| tutto 'l mondo era noto, che regolava ogni disordine, e se alcuna
7135 2, 86| al modo di prima e che la regolazione non avesse vigore sopra
7136 2, 36| per quali dovesse essere reietta.~ ~ ~
7137 7, 49| tepidi moderatori di dovergli reiettar fuori del corpo; considerassero
7138 3, 18| dire che da tutte fosse reietto, che da alcune accettato.
7139 5, 28| loro consultato sopra la reiezzione dell'ambasciaria di Ferdinando
7140 5, 27| il sacro suo celebrato a Reims, 20 settembre, ordinò che
7141 7, 44| instituzione con ordine di reincomminciare le congregazioni per parlar
7142 8, 60| l'ordine ecclesiastico da reintrare nella stessa difficoltà,
7143 7, 11| parlar di quel punto, e reintrato ad essaminar gl'officii
7144 6, 16| proposti, in poche parole si reintrò nella residenza; a che interponendosi
7145 2, 41| parve onesta et util cosa reintrodurre la lezzione delle cose sacre
7146 1, 38| quella famiglia, ritornò a reinviar le genti sue verso Roma.
7147 6, 35| consegliata ben la rimostranza, reispedí l'arcivescovo in diligenza,
7148 7, 44| di genaro il Vintimiglia, reispedito dal pontefice, il quale
7149 7, 7 | questi fu perché non si reiterano manco nel degradato, come
7150 2, 21| moltiplicità, aveva bisogno di reiterarsi, onde vengono le molte sessioni
7151 4, 4 | protesta, perché dopo fu reiterata in Trento, con quell'occasione
7152 5, 24| sottomesso al giudicio, e relasci il giuramento a' vescovi
7153 6, 3 | quello che giudicava doversi relasciar in parte l'editto di luglio
7154 6, 33| considerato se sia ispediente relassar tante obligazioni di legge
7155 3, 6 | altri fosse presidente e relassasse il giuramento col quale
7156 8, 49| chiamando questa adorazione relativa e quella obiettiva. Provava
7157 8, 6 | che vescovo e chiesa sono relativi, come marito e moglie, che
7158 5, 21| capitanato e la cura dell'armata, relegatolo a Galessi. L'altro nipote
7159 5, 21| non si discostassero dalla relegazione, sotto pena di ribellione.
7160 8, 61| vigesimoprimo e nel decreto di relegger le cose statuite sotto quei
7161 6, 11| ad essi oratori, ottimi e religiosissimi padri; perilché abbraccia
7162 8, 40| Giovanna, regina di Navarra, relitta di Antonio, che in termine
7163 6, 72| profezia d'Isaia: «Manda, remanda, aspetta, reaspetta»; poiché
7164 3, 12| conveniente che i padri remasti in Trento, e avevano causa
7165 1, 29| male, come fanno sempre i remedi leggieri, ma che servisse
7166 7, 27| reprimere l'eresia et usar li remedii instituiti da Dio. Voltato
7167 3, 15| e vedendo per ciò unico remedio un concilio generale in
7168 3, 14| posto il sommo pontefice in remedium schismatis et i vescovi
7169 8, 45| consuete in quella provincia. Remise però la sinodo all'arbitrio
7170 6, 26| cardinale fecero che il Pescara remissamente procedesse, et opportunamente
7171 3, 15| fu tenuto conto. Per la remonstranza del legato, ordinò Cesare
7172 8, 62| lettere era aggionta una remostranza o considerazione composta
7173 6, 36| stabilir per decreto la remozione del calice, non solo per
7174 2, 43| Paolo dice che anco ne' renati repugna alla legge di Dio,
7175 8, 5 | risoluto d'inviargli maestro Renato Birago, che gli farebbe
7176 5, 27| della congiura di Goffredo Renaudio, del quale si dirà.~ ~ ~
7177 3, 21| processione e publicò un editto, rendendone raggione al popolo: ciò
7178 7, 4 | può esser diminuita e si renderà a' vescovi quello che datogli
7179 7, 58| raggione piú potente conveniva renderglielo. Da quelli di contrario
7180 5, 37| avevano i dissegni medesimi di renderlo favorevole a' catolici,
7181 8, 3 | sodisfazzione al pontefice e renderselo benevolo, e non pensar alle
7182 1, 67| d'aver un magistrato che rendi giustizia a quelli durante
7183 6, 17| contribuire per far una rendita sufficiente. Solo a quest'
7184 6, 52| dove gli varii interessi rendono le risoluzioni impossibili
7185 2, 42| la qual nel battesmo è renduta in un equivalente che è
7186 3, 12| quali è giusto che siano renduti. Questa scrittura fu in
7187 7, 22| dell'avvertimento o fosse renitente nell'esseguirlo, essendo
7188 3, 9 | l'imperatore per la sua renitenza. A queste proposte rispose
7189 2, 81| costretti, ritenendone tre, renonciare gli altri, essendo in Italia
7190 5, 18| poteva né far pregiudicio, né renonciarlo: con questa condizione e
7191 2, 85| non patisse, generosamente renonciò lo Stato et assolvé i sudditi
7192 8, 43| alcun particolare, solo si renovassero li canoni antichi e senza
7193 1, 14| le condannò, parte come renovate dalla dottrina di Vigleffo
7194 7, 39| non potendo li governatori reparare, né volendo il re seguir
7195 7, 24| publicato in sessione per la repentina dissoluzione del concilio
7196 8, 22| quando saranno notorie o repentine, dovendo nondimeno il concilio
7197 5, 30| concerto tanto universale e repentino fece venir in risoluzione
7198 4, 36| voler inanzi ogni altra cosa repetir, approvar e ratificar l'
7199 1, 66| della Maestà Sua Cesarea, e repetite le cose trattate con Adriano,
7200 3, 25| Finalmente il giuramento dato e repetito dover esser stimato: e se
7201 1, 10| fuori una scrittura facendo repetizione dell'appellazione interposta
7202 6, 36| secondo san Paolo, sono tutti repieni di Cristo, e nondimeno a'
7203 7, 75| che dovessero ritornar per repigliar le azzioni conciliari. Tra
7204 8, 40| protesta fatta in concilio, repigliò la deliberazione fatta sino
7205 1, 10| interposta al concilio, replicandola per le stesse cause. Et
7206 7, 29| tempo determinato; al che replicandosi che non era possibile prefiger
7207 2, 18| sessioni similmente, non si replicaranno piú.~ ~ ~
7208 7, 49| vittorie del re, non voleva replicarle, ma gli bastava dir che
7209 4, 23| diligenza d'esprimerlo e replicarlo esser indicio che già si
7210 3, 20| divinità, si debbia levar via o reponerne un'altra differente da quella
7211 2, 20| una lettera degna d'essere reportata in tutte le sue parti. Prima
7212 2, 24| universalem Ecclesiam repraesentans». In fine fu ordinata la
7213 6, 14| di scudi, come si potrà reprender una picciola recognizione
7214 8, 7 | Replicò l'arcivescovo che reprendeva la formula per esser imperfetta,
7215 5, 49| pontefice al legato che, representando al conseglio regio non esservi
7216 8, 49| consecrazione, se ben non representano santo alcuno, e cosí all'
7217 2, 6 | si dovesse osservare ne representanti l'uno e l'altro e dicendo
7218 2, 69| questa via metter in odio, representare per tirannico e sovvertir
7219 5, 49| bidello dell'università fosse representata la sua persona e facesse
7220 2, 38| che si vi aggiongesse la representazione della Chiesa universale.
7221 8, 29| non furono mai dannati né represi da alcun concilio, non era
7222 5, 43| che non potevano esser repressi con gagliardi rimedii da
7223 8, 37| Natan profeta et admise la reprimanda. Che sentiva alquanto il
7224 8, 16| se gli dava autorità di reprobare le nominazioni regie. Gl'
7225 3, 18| salute non importava piú il reprobarle che il riceverle, e che
7226 2, 63| falsità insieme e delle cose reprobate con le approbate, non facilmente
7227 7, 44| parte approbato et in parte reprobato, e quello di Basilea scismatico;
7228 6, 55| una, chi l'altra voleva o reprobava. Martino Peresio, vescovo
7229 2, 33| translazione alcuna, se non reprovando il canone Ut Veterum d.
7230 2, 31| nella quale è scritta, e reprovare la tradozzione che da' latini
7231 8, 45| padri possono approvargli e reprovargli, nondimeno la Chiesa santa
7232 7, 51| Evangelio, e senza approvarne né reprovarne alcuna, concluse che l'articolo
7233 6, 3 | parlamento di Parigi fece molte repugnanze nell'accettar l'editto;
7234 7, 44| dependente; alcuni anco repugnarono a quelle parole che li vescovi
7235 2, 43| degli articoli non era chi repugnasse; ma fra Ambrosio Catarino
7236 2, 61| comporta che alla efficacia sia repugnato. Allegava per pruova luoghi
7237 2, 72| articoli di fede. A questo repugnava la commune openione, con
7238 4, 13| protestanti. Il legato non repugnò, ma la passò con parole
7239 5, 17| dove l'essercito ebbe la repulsa, con grave querela di Ghisa
7240 4, 17| la vecchiezza, che non si reputi anco che ne' secoli posteriori
7241 2, 72| del mondo e settimo della requie, dalle sette piaghe d'Egitto,
7242 3, 11| raggione: laonde vedendo che le requisizioni evangeliche fatte a 14 e
7243 2, 14| altro, dicendo che bisognava resarcire parte della tardità passata
7244 5, 49| per nazioni.~Fu adonque rescritto a Trento di fare a' polacchi
7245 5, 20| collocutori catolici di rescriver al re che non era giusto
7246 3, 10| et inteso il loro parer, rescrivesse qual fosse la mente del
7247 7, 41| capitolo; e li canonici resedino continuamente nella catedrale,
7248 7, 26| si fece prima una general resegna, consegnando a ciascuno
7249 6, 60| conclavi, dove hanno a star reserrati per l'elezzione del futuro
7250 8, 45| consummazione del matrimonio, reserva le consuetudini e ceremonie
7251 4, 19| il primo in tre, e cosí reservarne quattro et aggiongervi il
7252 2, 64| beneficii per piú di 2 terzi reservati alla Sede apostolica, alla
7253 8, 15| essendo preciso e senza alcuna reservazione et avendo anco promesso
7254 5, 31| altri curati vadino alle residenze e custodiscano i greggi
7255 2, 52| di non residere perché il resider era totalmente inutile.
7256 2, 52| introdotto il costume di non residere perché il resider era totalmente
7257 6, 49| arcivescovo di Siviglia, che mai residette, e dal vescovo di Conca,
7258 2, 52| parola dire che i vescovi non residono perché non hanno che fare,
7259 2, 40| onestamente con l'espedizione del residuo della sessione passata.~
7260 8, 56| clausura.~14 Il regolare che resiede nel chiostro e commette
7261 8, 46| quello che piú piace al resignante, e non vacano li beneficii
7262 8, 45| provisto a' bisogni de' resignanti in qualche modo commodo,
7263 6, 60| ancora erano, che potessero resignar in mano di qualonque persona
7264 8, 57| il figliuolo sia tenuto resignarlo fra tre mesi, proibendo
7265 5, 22| tutte le degnità a quella resignate. Perilché esser nulla la
7266 6, 43| in breve tempo gl'hanno resignati, restando vescovi titolari
7267 8, 46| resignazione, ma essaminar il solo resignatorio, che fu un abolir il decreto
7268 8, 57| ad un altro, acciò quello resigni il suo al figliuolo.~16
7269 1, 73| e quando sarà necessario resister al turco, essendo la lega
7270 6, 23| collazione ponteficia, non hanno respetto d'opporsi, pensasse d'alzar
7271 1, 33| uscir di marzo di quest'anno respirò alquanto, intendendo che
7272 2, 77| del concilio generale, respondeva che facevano gran torto
7273 2, 20| qualche lettera missiva o responsiva, che forma s'avrà da usare
7274 5, 22| fatte le ceremonie della ressignazione, Ferdinando fu inaugurato
7275 2, 1 | Costanza et in Basilea et il restabilimento della Pragmatica, et altri
7276 2, 71| essattamente si doveva trattare per restabilirgli; per tanto esser ben che
7277 5, 25| riceverebbono per cosa gratissima, restandogli perciò molto obligati. Diede
7278 4, 20| corpo, e del vino in sangue, restandovi solamente le specie, qual
7279 7, 27| vicini; con tutto ciò disse restarci ancora rimedii: la virtú
7280 5, 24| francese di parole almeno; non restargli alcuno a chi potesse aver
7281 8, 6 | Lorena aveva mostrato di restarne contento. Madruccio, che
7282 2, 70| intelligenza del quale non restarò di replicare che fra Dominico
7283 5, 33| private di quella protezzione, restaron soggette, ma piene di sospezzioni
7284 1, 1 | confermata sopra la parte restatagli soggetta, che non fu mai
7285 6, 39| provincie di Germania sarebbono restate nell'obedienza della Sede
7286 2, 18| principiare il concilio per restaurare ogni cosa. E se ben non
7287 3, 20| di sei, la disciplina, la restaurazione delli studii, l'essame degl'
7288 5, 4 | promessa di far ogni opera per restituirla in tutto 'l regno, et il
7289 4, 44| confessione augustana, e restituirono le chiese, le scole e l'
7290 8, 22| quegl'ordini e li prelati restituiscano quelle fonzioni, e se per
7291 4, 32| delinquenti della pena, restituisce alla fama: a questo è piú
7292 1, 58| Vittemberg al re Ferdinando e restituitolo al duca Ulrico, legitimo
7293 7, 43| proposizioni gl'ambasciatori suoi restituivano a' vescovi la licenza che
7294 4, 30| capo che simil licenzie o restituzioni non giovassero. Ma però
7295 4, 28| ricevuto; e però che il voler restringerle alla sola instituzione del
7296 4, 40| cose che fecero a fine di restringerlo maggiormente ne' loro interessi,
7297 8, 28| che in fatti piú tosto la restringesse che aummentasse; fece anco
7298 6, 58| Romagna e nella Marca, e si restringeva molto co' ministri e cardinali
7299 7, 72| far la vicinanza sua, con retener ciascuno in ufficio et impedir
7300 7, 41| al presente ha doi o piú, retenga quel solo che eleggerà tra
7301 8, 57| informazione e proceder alla retenzione, del resto servando quanto
7302 4, 32| Cristo ha detto: «Quorum retinueritis», etc. e «quaecunque ligaveritis»
7303 7, 66| Santità ha fatto ogn'opera per retirarlo da tal pensiero; et usando
7304 2, 64| occorreva) dall'opera si retirava, non vi era raggione che
7305 8, 35| queste persuasioni non si retireranno, essi ambasciatori debbino
7306 1, 38| immediate udita la nuova, si retirò dalla città e la lasciò
7307 5, 43| prelati al concilio, e di far retratrare le ordinazioni fatte in
7308 1, 13| sotto la servitú; e però il retrattare le cose dette non sarebbe
7309 5, 49| parlamento condannato a retrattarsi e disdirsi un certo Gioan
7310 2, 43| effetto ancora, e pure nelle retrattazioni non fece menzione né dell'
7311 7, 17| ma perché essercitarono rettamente il loro carico. E chi leggerà
7312 2, 65| erano come in aristocrazia, rette per il commune conseglio
7313 2, 80| finché fosse provisto di rettore proprio e titulario: questo
7314 2, 67| prima volontariamente le revelazioni e premesse divine, e conoscendosi
7315 1, 4 | seminate, donando a diversi le revenute di diverse provincie e riserbando
7316 6, 65| Stati suoi, se Sua Signoria Reverendissima, versata in servir alle
7317 6, 39| concilio, ma per insinuarlo reverentemente, e con questo concetto anco
7318 1, 24| dicendo d'aver letto con reverenza il breve del pontefice e
7319 2, 82| ma ancora per il passato, revocando tutte le dispense concesse,
7320 2, 81| può esser assoluto se non revocandola, e chi l'ottiene non è sicuro
7321 6, 65| conceda dal papa, qual potrà revocarla, se le condizioni non saranno
7322 5, 35| parlarne; egli non voleva né revocarle, né confermarle, ma rimetter
7323 2, 82| eziandio le già fatte, si revocassero tutte come indottive della
7324 3, 28| preveduto, cioè che sarebbe revocata la parola data da' protestanti
7325 3, 26| possino esser in alcun modo revocati in dubio, né i protestanti
7326 1, 84| de' beni ecclesiastici, revochi le cose concesse a' ribelli
7327 2, 36| parimente tre volte: «Ave Rex Iudeorum, et dabant illi
7328 1, 74| rinovazione della buona dottrina riapplicati a quei usi legitimi et onesti,
7329 2, 6 | giorno nel quale si avesse da riassumere. E fermato questo ponto,
7330 3, 28| indrizzare; oltra che il dire di riassumerlo e proseguirlo era mettergli
7331 3, 24| dell'ambasciatore, che si riassumesse il concilio di Trento, pregandolo
7332 4, 40| riputazione della sinodo riassumessero le azzioni senza rispetto.
7333 2, 67| caduti in peccato potranno riaver la grazia, procurando coll'
7334 8, 53| era risoluto, se non si riaveva presto, di crear 8 cardinali
7335 2, 87| battezati, o dice che convien ribattezarli negl'anni della discrezione,
7336 2, 42| esprimere dicendo che la carne ribella allo spirito, e con un solo
7337 2, 5 | trattasse della religione, ributtando la colpa in loro con dire
7338 3, 12| tutto ciò esser necessario ributtare alcune cose dette nella
7339 4, 26| sacramentale secreta, viene ributtata la vana calonnia di quelli
7340 1, 50| le quali sí come hanno ributtate nella Germania, cosí piú
7341 2, 22| dispiacque a' legati, ma fu anco ributtato da loro con qualche parole
7342 5, 1 | occasioni che potessero farlo ricader di nuovo, e propose in concistorio
7343 2, 45| riscaldandosi la contradizzione, ricaderono nella questione che i legati
7344 2, 10| con la medesima animosità ricalcitrarebbono contra il concilio che s'
7345 2, 61| prevenzione sufficiente abbia ricalcitrato, ma non che recalcitri allora,
7346 2, 61| contradizzione che un effetto ricalcitri alla sua causa; poter avvenire
7347 2, 61| converte, se ben non vogliano o ricalcitrino; perché è contradizzione
7348 8, 44| Fece il sermone Francesco Ricardoto, vescovo d'Arras, dove ammoní
7349 6, 4 | eutichiani, et in Spagna il re Ricaredo quei degl'ariani. A' concilii
7350 8, 9 | bontà la Chiesa è fatta ricca: nissuna cosa esser piú
7351 8, 12| essi, quella Maestà dovesse ricchiamare gl'ambasciatori suoi; nel
7352 4, 44| Con tutto ciò le città ricchiamarono i predicatori e dottori
7353 7, 15| lui, consegliarono che si ricchiamasse il cardinale di Ferrara
7354 8, 36| passar voce che fossero stati ricchiamati di Francia e che ci fosse
7355 5, 20| continui e che gl'augustani ricchiamino i 5 partiti, e che i catolici
7356 6, 4 | questa severità fu fatto ricchiamo a questo papa Pio, che successe,
7357 2, 78| mandarono copia a Roma, ricchie[de]ndo ordine di quello
7358 4, 32| e quella di ligare non ricchieda la prononcia delle parole «
7359 7, 27| carico che gli è stato dato e ricchiederne per nome regio li rimedii
7360 7, 36| nel dir il suo voto, la ricchiedesse per nome di tutti, e cosí
7361 6, 40| parti inferme e che aiuto ricchiedino. Et incomminciando dal regno
7362 6, 41| volendo riforme; et in fine ricchiesero che qualonque determinazione
7363 1, 35| e legitime, egli non si riccorderà delle ingiurie ricevute.
7364 3, 8 | la dovuta sodisfazzione e ricercandogli che si fidassero in lui,
7365 1, 25| castighino. Concludendo in fine, ricercarli ad aver sopra le suddette
7366 3, 23| dell'assonzione sua et a ricercarlo di rimetter in piedi il
7367 5, 13| autorità al pontefice, ma ricercarsi per trovar modo d'essecuzione,
7368 4, 28| il rivocargli in dubio e ricercarvi mutazione per interessi
7369 5, 38| non aveva le condizioni ricercate da' protestanti. Simili
7370 2, 81| come era notissimo a tutti, ricercherebbe un apostolo per vescovo;
7371 1, 37| o favore overo gli desse ricetto, e privò ancora il cardinale
7372 7, 22| partir di Spagna non aveva riceuto altro commandamento dal
7373 1, 40| una disputa di piú giorni, ricevé la dottrina conforme a Zurich;
7374 2, 87| o senza il proposito di riceverli.~5 Che siano ordinati solo
7375 1, 27| risposte dateli, per non riceverne qualche pregiudicio nelle
7376 1, 41| Ferrara. Convennero anco di riceversi insieme alla coronazione
7377 2, 60| non sia necessario che il ricevitor spontaneo sappia che gli
7378 3, 1 | della materia: di che ne ricevo documento per quello che
7379 4, 8 | sua credenza. Il legato, ricevutele, le diede al secretario
7380 5, 33| lo farebbe anco in breve richiamare con libertà di conscienza,
7381 4, 24| cosa di loro pregiudicio, richiamarono Tomaso Planta, vescovo di
7382 1, 83| fare, furono dal pontefice richiamati. E fu questo il fine di
7383 1, 69| prelato alcuno; perilché gli richiamò, e sotto il 28 giugno per
7384 1, 45| Germania. Perché chi lo richiede, mette inanzi per pretesto
7385 2, 26| dimostrazione, né l'imperatore richiedeva progresso di concilio, per
7386 2, 1 | imperatore verso lui, lo richiese che per sostentamento della
7387 5, 4 | e molto importante, che ricompensò abondantemente quanto in
7388 1, 58| cessassero e gli animi si riconciliassero prima che il concilio si
7389 2, 53| per la fede della persona riconciliata, quale crede che le reliquie
7390 3, 18| loro e non furono mai ben riconciliate.~ ~ ~
7391 8, 62| separati, possino esser riconciliati, ritenute le mogli, e che
7392 1, 3 | desterità in brevissimo tempo riconciliò li cardinali et il regno
7393 8, 37| instruzzioni e nelle prime che sono riconfermate in quelle; aggiongendo anco
7394 1, 61| prencipe munificentissimo e che riconnosce le persone meritevoli».
7395 4, 36| presidenti, è necessario che gli riconoscano per tali, e senza questo
7396 1, 84| Inghilterra, cristiano se ben non riconosce il papa, sí come anco, con
7397 8, 11| regno alla Sede apostolica, riconoscendolo poi da lei col titolo regio
7398 5, 29| si fa per essortargli a riconoscenza, interpretano che sia mancamento
7399 6, 54| vecchi al mondo, non gli riconoscerebbono. Perilché concludeva che
7400 2, 21| difetti del fratello, la ricopriva. Interveniva numero maggiore
7401 8, 45| non può trattenersi di ricordar quanto sia necessario che
7402 1, 2 | ogn'altra cosa mi convien ricordare esser stato antichissimo
7403 3, 14| materie. I letterati si ricordavano dell'Enotico di Zenone,
7404 1, 1 | altri andar ristretto, si ricordi che non tutti i campi sono
7405 2, 78| gli articoli secondo il ricordo loro, et ordinatigli anco
7406 1, 66| constringesse esser altrove. Ricordò loro d'aver appellato al
7407 1, 35| propria e della republica, ricorre ad esso sacro et universal
7408 8, 37| che nelle suddette cause ricorreranno al secolare, siano escommunicati
7409 2, 57| Chiesa; e per tanto ogni uno ricorresse a Dio con preghiere e digiuni,
7410 8, 9 | che per tanto li fedeli ricorrevano per le dispense e decchiarazioni
7411 8, 60| qualonque dubitazione si ricorri alla Sede apostolica per
7412 5, 29| Provenza, una parte anco si ricoverò nelle valli del Moncenis,
7413 5, 42| potessero ritornare et i banditi ricuperassero i loro beni; che il duca
7414 7, 26| et improviso accidente, ricuperata la sanità, ebbe gl'avisi
7415 5, 49| bisogno né Italia, né Spagna, ricusandolo Germania, perilché a loro
7416 2, 62| assai grande; gli altri, che ricusano cooperare a Dio, quale gli
7417 1, 67| megliore via, egli non la ricusarebbe.~ ~ ~
7418 5, 11| insieme con l'essecuzione, e ricusate l'insegne, non volse né
7419 1, 66| essempii di molti concilii ricusati da diversi de' santi padri;
7420 4, 8 | dalla qual deliberazione non ricuserebbe partirsi, quando lo comportasse
7421 2, 48| di guerra co' sassoni per ridargli alla religion cristiana.
7422 7, 49| grideranno li catolici, rideranno gl'avversarii, diranno non
7423 2, 69| non cessavano d'ammirare e ridere l'artificio di quella proposizione
7424 2, 61| stessa; e condannava anzi rideva del modo di parlar de' luterani,
7425 7, 72| che tuttavia tenesse del ridiculo, le quali si mandavano anco
7426 1, 15| che se ben pareva decreto ridiculoso, era nondimeno fatto per
7427 7, 22| Santità, ma che non poteva piú ridirsi, tenendo d'aver detto verità
7428 3, 12| pontefice, non facendosi piú ridizzione de' vescovi, né congregazione
7429 2, 81| vescovo; tassando il cardinal Ridolfi, che, oltra tanti altri
7430 2, 43| originale, solo che non ridonda nel corpo, onde la mortalità
7431 1, 46| fabricano di nuove e si ridono della vecchia come rancida;
7432 8, 32| tralasciati 6 de' capi proposti e ridottigli a 32, il dí 21 agosto gli
7433 7, 75| al desiderio suo di veder ridrizzati gl'affari del concilio a
7434 8, 56| sotto la Sede apostolica si riducano in congregazione e diano
7435 6, 13| riforma, salvo quella che riduce le cose al suo principio;
7436 1, 26| l'ordine ecclesiastico, riducendola a 100 capi, che per ciò
7437 1, 1 | perdere tutta intieramente, riducendoli a maggior servitú; nel contrario
7438 5, 46| con cinque ministri si riducessero insieme, per veder se si
7439 8, 55| si ristorava e la nave si riduceva in porto dopo grandissimi
7440 1, 24| quietarebbono e la maggior parte si ridurebbe a tranquillità. Perché gli
7441 4, 17| malizia de' litiganti basta ridurle alla forma delle leggi communi,
7442 2, 33| libertà a tutti, presto ridurrebbe la cristianità che non si
7443 2, 77| sia concesso al satollo di riempirsi superfluamente. Che non
7444 3, 25| fosse errore manifesto il rientrarvi. E se ben forse l'animo
7445 6, 65| si querelò del vescovo di Rieti, che tenesse l'imperator
7446 2, 34| raggion della fede, cioè riferendola agli articoli di quella;
7447 4, 19| è stato detto, e se ben riferendolo a tutte le controversie,
7448 3, 12| commessa ad alcuni di essi per riferirla in consistorio, e chiamati
7449 2, 38| spettanti al concilio e riferirle; e per conseglio di questi,
7450 6, 2 | intenderlo alla prima udita; e lo riferirò in italiano con chiare parole:
7451 6, 8 | considerino et a suo tempo riferiscano alla sinodo quello che sia
7452 5, 43| quel proveder alli abusi si riferiva ad impedir gl'emolumenti
7453 3, 10| chiamar il Mendozza, gli rifferí il parer della sinodo, approvato
7454 8, 11| non parlar piú, sarà ben rifferir al presente l'essito, il
7455 7, 44| occultamente le cose del concilio e rifferirgliele. Questi tanti moti posero
7456 6, 24| loro componerle, o a lui rifferirle; che sí come lodava il dir
7457 2, 62| accettargli e salvarsi, overo, rifiutandogli, dannarsi; e di questi esser
7458 6, 65| purità della religione, rifiutarebbono il calice, chi volesse darlo
7459 2, 37| esposizioni, e nissun ardisca rifiutarla. Che la Scrittura Sacra
7460 1, 48| gli erano concessi, altri rifiutati, se delle confutazioni gli
7461 6, 16| che, avendo quella regina rifiutato di ricever un noncio espresso
7462 3, 20| curava la grazia, ma la rifiutava ancora. Pochi giorni dopo
7463 1, 60| per potergli far sopra i riflessi necessarii. Gli commise
7464 2, 32| costretti con censure a rifondere a' ricchi, essere cosa intolerabile;
7465 1, 21| pontefice riputò utile mezo il riformarli, ma sí bene, doppo usate
7466 6, 45| minuta come s'averebbe dovuto riformarlo.~In quella congregazione
7467 1, 79| concordati, et a' vescovi, che riformassero le loro chiese. Commandò
7468 6, 14| vogli acquistare laude de riformatori, immitando i farisei nell'
7469 5, 13| farà un concilio, dove si riformerà non in parole, ma in fatti,
7470 1, 47| ma che un misero monaco riformi tutti non esser cosa da
7471 1, 7 | resta altro rimedio che rifugire al concilio col beneficio
7472 8, 7 | cardinale, ripigliando e rifutando tutto quello che aveva detto
7473 8, 50| figlio non esser mai lecito rifutar il padre, ma il padre poter
7474 1, 61| come averebbe pensato, ma rigidità in tutti quelli che erano
7475 4, 36| che il determinare qual rigor delle leggi si dovesse ritenere
7476 6, 65| averebbe pensato dover esser rigorosissimo in mantener li riti usati,
7477 2, 82| beneficio dato ad un degno per rigoroso essame e non a volontà degli
7478 2, 38| prelati trovarsi alcuno riguardevole per dottrina: esserne alcuni
7479 3, 1 | altre simili. Ma a me, senza riguardo a perpetuità né diuturnità,
7480 6, 65| già aveva mandato noncii a rilasciarla, perché s'era avveduto che
7481 5, 37| nell'animo, temendo che non rilasciassero maggiormente la briglia
7482 6, 43| vede la provisione esser rilasciata a Dio.~Il Cinquechiese,
7483 7, 70| dopo qualche trattazione, rilasciati sotto la fede per concludere
7484 1, 41| portato da Cesare al papa la rilassazione di Ostia e Civitavecchia
7485 2, 67| battesmo, non possi l'uomo rilevarsi con la grazia di Dio, overo
7486 2, 29| s'avesse trattato cosa di rilievo, potesse nascere qualche
7487 5, 18| paresse piú utile per sé, e rimandandogli gl'ostaggi. Il pontefice
7488 1, 34| consegnando solo la seconda, rimandarla. I piú sensati ben vedevano
7489 5, 38| giorno seguente gli furono rimandati tutti i brevi ponteficii
7490 8, 38| sí degno pastore, il qual rimandava lui a Trento cosí ben instrutto
7491 2, 87| finger indisposizione e rimanersene, onde si restò per quella
7492 4, 16| Cristo.~E con tutto che rimangano le leggi delli imperatori
7493 6, 39| apostolica; dove che le rimaste sino ad ora, insieme con
7494 8, 63| cardinali per fine principale di rimeritar quelli che in concilio s'
7495 1, 33| amicizia, vedendo d'esser mal rimeritato e non essergli corrisposto
7496 8, 7 | risposta da dar a Birago, rimessagli dalla congregazione, Morone
7497 4, 13| parole di complimento, ma rimessosi alla sessione che si farebbe,
7498 1, 84| dispute della religione e le rimetta al pontefice, non faccia
7499 2, 78| fosse reprobata, non la rimetterebbono, ma piú pertinacemente la
7500 7, 11| rimessi li peccati a chi gli rimetterete», et appresso di ciò gli
7501 6, 52| communione del calice, col rimettergli quella ancora; e se in alcuna
7502 2, 36| sotto i capi generali e rimetterle pene all'arbitrio de' vescovi.
7503 1, 23| avvocati dalla rota, per rimetterli ad partes secondo la giustizia.
7504 2, 67| composizione delle azzioni seguenti rimettermi a quel libro, e fui per
7505 2, 71| disputare e sarebbe convenuto rimettersene per il piú a' canonisti.
7506 4, 32| fosse usata per forma: «ti rimetto i peccati», piú tosto che «
7507 5, 47| quanto alla ricchiesta si rimisero a Sua Santità. I spagnuoli
7508 5, 33| giuridicamente levato a Rimondo, conte di Tolosa, come anco
7509 2, 30| sottomettessero, repugnando essi e rimostrando in contrario che quel concilio
7510 1, 70| cardinali gli furono intorno a rimostrargli quanta fosse l'ignominia
7511 7, 45| dilazione sino a' 22 aprile, non rimovendosi l'altra parte dalla contradizzione.
7512 5, 32| cose che dimandano, non si rimoverebbono dall'openione loro; si lamentava
7513 5, 32| sí come egli non voleva rimovergli da se stesso, se ben poteva
7514 7, 66| orecchie a chi cercava di rimoverla dalla sua santa intenzione,
7515 7, 64| persuadesse l'imperatore a rimoversi dalla dimanda del calice
7516 5, 22| possibile che il papa si rimovesse dalla deliberazione fatta.~ ~ ~
7517 7, 58| il matrimonio, ma solo lo rimovevano dal ministerio; il che fu
7518 1, 74| canto i catolici, dovendosi rimuovere ogni pregiudicio, domandavano
7519 1, 73| non potersi pensare di rimuoverli, per essere le controversie
7520 4, 44| nondimeno, quasi come per una rinascenza, non mancò da proveder a
7521 6, 37| parole di Cristo: «Chi non rinascerà d'acqua e spirito non entrerà
7522 2, 43| quelli che per il battesmo rinascono un'altra qualità chiamata
|