Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

     Cap,  Par
7523 5, 35| distribuzione. Perilché a lui non rincresceva se non la perdita di quelle 7524 7, 64| quella soverchia libertà, ne rincreserebbe forse molto a Sua Maestà 7525 7, 43| riforma de' francesi e fece rincrudir la piaga della molestia. 7526 2, 48| farà, tutti i francesi lo ringraziaranno et i padri non si pentiranno 7527 5, 7 | solenne ambasciaria per ringraziarlo personalmente della paterna 7528 8, 55| essempii de' santi, per ringraziarne Dio e per imitargli, anatematizando 7529 1, 80| Ferdinando et i prencipi catolici ringraziarono il pontefice dicendo che, 7530 2, 60| udito come impertinente chi ringraziasse di quello che non sa se 7531 6, 74| parte sua fossero lodati e ringraziati affettuosamente il portughese, 7532 6, 36| concilio, resteranno contenti, ringrazieranno Dio e la Chiesa, non penseranno 7533 2, 47| constituzioni di Sisto IV, le quali rinnova.~Il decreto della riformazione 7534 4, 24| impediva molti prelati dal rinonciar i beneficii a' nepoti.~Il 7535 5, 23| proceder paternamente, se rinonciarà le pretensioni sue e si 7536 5, 22| mandasse un procuratore e rinonciasse tutte le cose fatte in quella 7537 8, 6 | vescovo già era privato o rinonciava, s'intendeva non esser piú 7538 3, 28| decreti, confermandole e rinovandole quanto faccia di bisogno.~ 7539 5, 42| disfatti, e quantonque il duca rinovasse l'essercito, restarono sempre 7540 5, 6 | di medico fatto teologo e rinovatore dell'antica openione di 7541 6, 47| beneficio non possi esser rinunciato, né la pensione estinta, 7542 2, 68| secolari. Per tanto la sinodo rinuova tutti i canoni antichi contra 7543 5, 14| distribuendogli sotto i capi de' rioni, che cosí chiamano, e gli 7544 1, 38| vindicatasi in libertà, riordinò il suo governo, e la maggior 7545 7, 23| gl'avversarii. Fecero il ripartimento, e furono gl'ufficii cosí 7546 2, 21| quando erano moltiplici, si ripartivano, assignando a ciascuna la 7547 2, 40| congregazione gli fece il Monte una ripassata adosso, concludendo che 7548 2, 60| parlato assai e che conveniva ripensare le cose dette per risolversene 7549 5, 26| dell'Inquisizione, che a Ripeta era, andati, non solo estrassero 7550 2, 41| l'uso dell'antichità per ripetere quel ufficio dal quale per 7551 2, 23| umiltà cristiana, e fece ripetizione del discorso fatto dal cardinal 7552 2, 19| restando però le menti loro ripiene di spirito cattivo. Gli 7553 2, 69| cortegiani minuti furono ripieni di malcontentezza, vedendo 7554 4, 43| s'intenda che il concilio ripigli il suo vigore e fermezza, 7555 6, 32| il moto e mostrato che il ripigliar le cose trattate sotto Giulio 7556 8, 4 | tale che gl'ecclesiastici ripigliassero le loro entrate senza refonder 7557 1, 71| quando il duca di Vitemberg ripigliò il ducato: il che mostrò 7558 3, 14| articolo della giustificazione, riponendola nella fiducia sopra le promissioni, 7559 7, 78| in questo particolare lo ripongo nel numero di quelle cose, 7560 7, 38| che se non avessero potuto riportar le provisioni che ricercavano, 7561 1, 21| vedute et udite, ho voluto riportarle qui sommariamente, dovendo 7562 7, 41| li legati sentivano, e di riportarne risoluzione et ordine come 7563 7, 12| co' spagnuoli, non aveva riportato se non che non erano per 7564 2, 55| restando il molto, cioè riporvi sopra la statua. Era sostenuta 7565 2, 67| perdonati a chi si vanta e si riposa nella sola fiducia e certezza 7566 7, 26| ogni peso e carico, dovendo riposar il tutto (dicevano essi) 7567 8, 28| Maestà dell'imperatore poteva riposare sopra l'ambasciatore suo, 7568 1, 48| luogo e le levate fossero riposte, che non fosse lecito negar 7569 6, 4 | et in questo numero sono riposti non solo quelli che hanno 7570 1, 5 | contra essi questori; prima riprendendo solamente i nuovi eccessivi 7571 2, 45| i canonici, scrisse loro riprendendogli d'aver introdotto novità 7572 1, 28| ragionamento, o diceva che il riprenderli fosse eresia, o che se ne 7573 2, 42| quella in che fu creata, e riprendono i catolici quando chiamano 7574 2, 40| restarono assai offesi e ripresero il vescovo bene con affettata 7575 1, 33| tiranni et ad essi l'esser ripressi dalla virtú di quella, e 7576 1, 61| ascolta dona la vita, a chi lo ripudia è causa di maggiore dannazione. 7577 2, 62| causa motiva elegesse l'uno, ripudiando l'altro, et ingiusta se 7578 5, 6 | popolo dovesse tener e qual ripudiare.~Finiti i 2 anni della sospensione 7579 1, 13| vera dottrina, come il ripudiarla è un tirarsi adosso causa 7580 5, 37| religion catolica in Francia, ripudiasse la moglie Gioanna d'Alibret, 7581 7, 58| apostolica, a che diametralmente ripugna il dire che il pontefice 7582 4, 29| ultima cena, pareva cosa ripugnante affermare la onzione che 7583 6, 12| la vita si sostenta, come ripugnanti al carico militare, cosí 7584 7, 78| e deliberassero di non ripugnar al fine: non giudicando 7585 8, 54| per approvargli; al che fu ripugnato dal vescovo di Modena, dicendo 7586 2, 33| soggiongendo però che a questo non ripugnava il dire insieme che la Chiesa 7587 7, 62| concetto di loro; a che ripugnò Granata, dicendo che bastava 7588 2, 12| aggiongendo parergli duro dar ripulsa a' procuratori d'un tanto 7589 6, 7 | et allora maggiormente, riputandogli fatti piú mal affetti, dopo 7590 2, 14| Ma i vescovi italiani, riputandosi da molto se mettessero mano 7591 7, 9 | francesi, indussero li legati a riputar necessario il non mostrarsene 7592 6, 12| conscienza propria; non si riputaranno mercenarii, ma pastori; 7593 7, 36| quelli ancora s'hanno da riputare non alieni dal carico episcopale, 7594 3, 10| egli non doveva, né poteva riputarla se non giuridica e raggionevole 7595 8, 22| quale sono applicati, e riputino molto conveniente il ricever 7596 4, 29| uscire di vita, i quali però, risanandosi, potranno di nuovo riceverlo, 7597 1, 55| condizioni necessarie per risanare i mali di Germania; la quale 7598 1, 18| sodisfazzione, facilmente si risanarebbe quel corpo, quale piú tosto 7599 2, 67| che non avendo modo di risaper al presente, mi resta incognita; 7600 8, 26| contraevano, ne' quali dopo, risaputa la verità, nascevano innumerabili 7601 6, 66| alla forma, Cinquechiese, risaputolo, si dicchiarò non contentarsi 7602 2, 20| fosse publicato, poiché risaputosi ancora, non poteva esser 7603 5, 2 | Ferdinando, la regina sudetta per risarcir la concordia tra i fratelli 7604 2, 45| eccezzione alterarla; e riscaldandosi la contradizzione, ricaderono 7605 2, 55| leggiermente discussa, poi, riscaldatesi le parti, divise e tenne 7606 6, 65| parole ancora. E con questo riscaldatosi, passò a dire che, atteso 7607 8, 34| tra questi grandemente si riscaldava il patriarca di Venezia. 7608 6, 73| giovani, in ospitalità, riscatto de' pregioni et altre opere 7609 2, 83| prudenza correre gran rischi; esser ugualmente pericoloso 7610 4, 37| autorità papale, avendo altri riscontri che di tal mente fossero 7611 2, 25| essemplarità e dottrina, trovassero riscontro in qualche parte: perché 7612 5, 28| in Roma, e nel principio riscontrò in gran difficoltà, avendo 7613 6, 54| precedente sarebbe stato riscosso il genere umano. Che il 7614 2, 31| male maggiore, risolvé di riscrivere a Trento che, secondo il 7615 5, 13| in Spagna si perseverava, riscuotendo anco per forza di sequestri 7616 8, 61| alimento de' poveri e per riscuoter schiavi; perilché non solo 7617 2, 67| Dio mandò il figliuolo per riscuotere gl'uni e gl'altri.~3 Il 7618 5, 13| delle decime, che il re riscuoteva dal clero ordinariamente. 7619 1, 22| rimedii aspri e di fuoco, per risecare dal corpo i membri morti, 7620 2, 77| tosto provedere che tutti risedano nel suo beneficio, che averanno 7621 2, 64| prete di Barcellona, poco risedettero. Cresciuto poi il numero 7622 2, 64| che ne ricevano commodo risedevano, e l'abuso prima in minima 7623 6, 10| vescovi et altri curati risedino nelle chiese loro, né si 7624 8, 34| iscusa che non averebbono risegnato li beneficii senza quelle 7625 7, 74| occasione saper a' padri che, risentendo egli ancora le rovine et 7626 8, 2 | per modo alcuno e che si risentirebbe di non esser stato obedito. 7627 8, 15| pontefice una lettera assai risentita, esponendo il torto che 7628 7, 4 | dopo qualche moti di parole risentiti d'ambe le parti, li spagnuoli 7629 7, 54| scriver all'imperatore un risentito breve, come fece Paolo III 7630 1, 4 | revenute di diverse provincie e riserbando anco alcune per la sua camera. 7631 4, 8 | alla Sede apostolica, ma riservandola a tempi migliori, quando 7632 2, 80| resistere, i pontefici romani riservarono a sé soli il poter dispensare 7633 5, 39| che in ogni catedrale si riservasse una prebenda per un lettore 7634 4, 23| esso, vi era la clausula riservativa: «quanto s'aspetta ad essa 7635 4, 19| anatematismi le materie che si riservavano, furono anco divisi gl'anatematismi 7636 1, 60| ogni condizione, la quale riservi intiera l'autorità pontificia; 7637 2, 60| intieramente sodisfatto, ma tutto riservo al divino giudicio».~Chi 7638 6, 19| le leggi che, in dietro risguardandosi, dispongono anco de' negozii 7639 6, 45| sedessero e l'udissero. Si risguardarono l'un l'altro, ma il desiderio 7640 8, 24| usato termini di mediocrità. Risguardasse il re che buoni effetti 7641 1, 27| 100 gravami, se ben molti risguardavano la corte, la maggior parte 7642 1, 53| da 800 anni in qua, chi risguarderà però i tempi inanzi, lo 7643 4, 16| un temporal tribunale piú risguardevole che mai nel mondo fosse, 7644 8, 44| ad effetto, conveniva che risguardino gl'apostoli e martiri e 7645 2, 65| ordini clericali a chi non risiede nella propria diocese, con 7646 2, 79| vescovi, poiché assai non risiedono per non esser atti ad essercitar 7647 5, 28| precessori suoi, parlando risolutamente che in altra maniera non 7648 6, 69| padri in gran numero erano risolutissimi di voler la sessione; che 7649 3, 13| fuori delle terre sue era risolutissimo, et oltre le urgenti raggioni 7650 2, 81| basta assai che egli si risolva di non concederla.~In quella 7651 4, 8 | promotore che la santa sinodo risolve di legger le lettere senza 7652 1, 46| ubedire quello che ordinerà e risolverà nelle cause della religione 7653 1, 9 | conveniente, che cosí si risolverebbe in citazione. Delli libri 7654 7, 66| che l'imperatore non si risolveria d'andar a Bologna per non 7655 7, 75| pontefice che si differisse il risolverlo sin tanto che avesse udito 7656 6, 38| un'altra congregazione si risolverrebbe dell'ordine di trattare.~ 7657 8, 22| le feste della Natività, Risorrezzione, Pentecoste o Corpo di Cristo. 7658 1, 4 | spendevano quello che il popolo risparmiava dal suo vivere necessario 7659 1, 84| punito quelli che non l'hanno rispettata: ne sono essempii Anastasio, 7660 2, 3 | raggioni del suo prencipe rispettivamente: cautela che rende indizio 7661 1, 1 | che resti anco parte per rispigolare.~ ~ ~ 7662 1, 55| esser conveniente ch'egli risponda senza loro, né meno utile 7663 4, 28| perché altramente non si risponderà mai alla obiezzione degl' 7664 1, 55| quanto a sé, volontieri risponderebbe allora alle cose proposte; 7665 8, 11| Gregorio VII, furono derise e rispostogli che si desideravano essempii 7666 1, 41| celebrazione del concilio per ristabilire la religione in Germania.~ ~ ~ 7667 2, 33| modo tradotto, che mai si è ristampata la tradozzione senza qualche 7668 8, 59| quando s'intese il papa ristorato, parendo d'esser usciti 7669 8, 55| quale il tempio di Dio si ristorava e la nave si riduceva in 7670 8, 60| questo danno, dimandavano ristoro, cosa che dalla Santità 7671 2, 72| intendendo la voce piú ristrettamente che la proprietà non comporta, 7672 8, 33| d'aver in scritto riforma ristrettissima, come tutte le loro regole 7673 2, 84| tutte le riforme miravano a ristringer l'autorità del papa et ampliare 7674 5, 47| spacio la Sede apostolica si ristringerà a Roma. Inanzi che fosse 7675 7, 40| 10 cardinali a Trento, di ristringersi maggiormente co' prencipi 7676 7, 72| contentarono, parendogli che ristringesse troppo l'autorità de' loro 7677 6, 2 | in altri concilii e che ristringevano la libertà del proporre, 7678 2, 33| senza che v'intervenga ristrizzione et ampliazione de significati 7679 5, 31| considerare il danno che potrebbe risultar al regno et a tutta la cristianità, 7680 3, 26| per il commodo che ne può risultare a Sua Maestà et all'Imperio. 7681 2, 19| Invitò i boschi di Trento a risuonare per tutto 'l mondo che tutti 7682 6, 1 | principio alle feste di risurrezione. A questa fu aggionta la 7683 4, 12| croce e fu sepolto, che risuscitò, ascese in cielo, siede 7684 2, 49| controversie per il decreto risvegliate. Imperoché, essendo già 7685 2, 42| rimanente nel battezato lo ritarda dall'ingresso del cielo.~ 7686 6, 67| acciò non venisse qualche ritardamento per l'opposizione d'alcuno; 7687 5, 33| con molta flemma andava ritardando e concedendo, piú tosto 7688 2, 27| subito in essecuzione, senza ritardar il capo de' dogmi, per se 7689 7, 66| non averanno piú scusa di ritardarla. E con tutto che il vescovo 7690 2, 2 | continuazione non potesse essere ritardata, con facoltà di presedervi 7691 1, 44| seguita da' successori, ritardò assai il progresso della 7692 1, 70| e minacciar di tirarlo, ritenendolo però senza lanciarlo, e 7693 2, 81| eminenzia, fossero costretti, ritenendone tre, renonciare gli altri, 7694 2, 88| perpetua o altrimente, o ritenerà i ricevuti contra li canoni 7695 4, 32| ritenuti a quelli a chi gli riteneranno. Era considerato che il 7696 4, 13| a loro l'eletta: onde si ritenerebbe il vigor della disciplina 7697 3, 9 | autorità pontificale, senza ritenergli facoltà alcuna, accioché 7698 8, 62| della continenza che, col ritenerla, aprir la fenestra ad un 7699 5, 18| conteso, il papa, non potendo ritenerlo, gli disse che andasse, 7700 2, 81| e chi piú ne aveva, ne ritenesse un solo; che all'avvenire 7701 5, 11| fatto di soldato cardinale, riteneva li spiriti marziali, lo 7702 2, 7 | procuratore; quale i legati ritennero appresso loro secreta e 7703 5, 31| fosse da nissun di loro ritenuta. Però che volendo Sua Santità 7704 7, 71| mandata al pontefice, ma ritenutane copia da un frate, Lodovico 7705 6, 54| ordine di san Dominico è ritenuto. Quanto alle vesti, vasi 7706 3, 15| conformino a quella confessione, ritirandosi a quella dove avessero trapassato, 7707 6, 5 | cosí li meno colpevoli si ritirano e gl'altri restano piú deboli; 7708 3, 22| opinioni luterane, fece ritirar molti. A Salviati il Farnese 7709 3, 22| elezzione del nuovo pontefice, e ritirare tutto 'l rimanente de' prelati 7710 5, 4 | Londra, con tutto ciò Maria, ritiratasi in Norfolch per commodità 7711 4, 26| peccatore senza freno che lo ritiri da gl'altri peccati; anzi 7712 2, 78| avere costretto Leone a ritorcer contra Lutero quelle saette 7713 2, 60| prima le congregazioni, ritornandole a' giorni ordinarii e pensando 7714 7, 23| connessione delle materie ritornandosi spesso nella controversia, 7715 2, 86| prima non è preso modo come ritornargli in uso? Poi, essendo il 7716 1, 20| sopportare; però, volendo ritornarle, era necessario prima ritornare 7717 1, 80| vanamente tentata, egli ritornava alla deliberazione di prima, 7718 2, 62| che, cadendo dalla grazia, ritornerà a riceverla.~Nell'essamine 7719 8, 57| se, dopo averle lasciate, ritorneranno, siano anco scommunicati 7720 7, 73| intieramente corretti, essi non ritornerebbono, ma inventerebbono altri 7721 2, 19| ripreso d'irreverenza. L'avere ritorto le parole della Scrittura, 7722 2, 59| pretesto di poter di ritrarsi, magnificavano i pericoli 7723 7, 23| che potriano dimandar di ritrattarlo. Al secondo era opposto 7724 1, 13| cose contenute in quelli o ritrattarne alcuna. Rispose, quanto 7725 2, 56| contrarii, fu costretto ritrattarsi. Delle opere fatte in grazia 7726 5, 38| potessero esser rivedute e ritrattate, la bolla [non] sarebbe 7727 7, 1 | questo passo, facendolo ritratto delle cose narrate [e] dissegno 7728 6, 36| egli, fermato il moto, si ritrattò, dicendo che il calore della 7729 7, 28| tali gli ho riputati; ma ritrovandogli conservati e notati nelle 7730 7, 26| cura agl'ambasciatori, non ritrovandole conformi a quello che avevano 7731 2, 22| tutte le persone che si ritrovarebbono in concilio. I generali 7732 7, 8 | se non fossero le forme ritrovate, basterebbe che l'ordinatore 7733 6, 13| delitti, pensandoci ben ritroverà che simil mali sono commessi 7734 8, 9 | penetrasse al fondo, si ritroverebbono esser o necessarie overo 7735 6, 73| decreto del sacrificio non ritrovo nelle memorie che porgesse 7736 1, 45| desiderio di veder la Germania riunita alla Chiesa e l'imperatore 7737 6, 35| in fine gl'averebbe tutti riuniti a suo favore, perché tutti 7738 1, 53| interessi d'altri: tanto riuscerebbe il governar Germania secondo 7739 6, 21| rimedii senza frutto e tali riuscirebbono tutti quelli che si tentassero; 7740 6, 39| tutta l'opera del concilio riusciria vana; ma, riformato il clero, 7741 1, 29| dimostrato che non fosse per riuscirne alcun bene. Si riputarono 7742 8, 6 | medesimo senso, onde ne riuscirono diverse opinioni de' prelati. 7743 5, 40| essito, poteva cosí temer che riuscissero in male, come sperar che 7744 5, 27| una gran fortuna et a pena riuscitone salvo, perduta quasi tutta 7745 6, 1 | di sacro palazzo a Roma, riveda quello che doverà esser 7746 8, 60| elesse 8 cardinali che gli rivedessero, li quali, dopo longa discussione, 7747 8, 57| siano perfezzionate, si rivedino da' vescovi e, trovatovi 7748 3, 14| molte volte essaminata, riveduta e mutata, prima da loro 7749 5, 38| già decise potessero esser rivedute e ritrattate, la bolla [ 7750 6, 55| genaro 1552, e quelli fossero riveduti. Ma il cardinale Seripando 7751 2, 60| profeti, delle cose da Dio rivelategli, aver prima avuta fede privata, 7752 2, 62| a' discepoli, a quali fu rivelato come erano scritti nel libro 7753 5, 38| aver voluto rapresentar riverentemente questo tanto a Cesare, differendo 7754 3, 28| altra provincia in ubedir e riverir i pontefici vicarii di Cristo, 7755 6, 59| deliberato d'osservare e riverire i decreti de' concilii che 7756 1, 70| quando erano creduti e riveriti da tutti, minore speranza 7757 1, 8 | e conservarsi neutrale e riverito da tutte le parti, che, 7758 7, 27| generale; che onoravano e riverivano li legati, offerivano concordia 7759 2, 42| necessità restasse anco il rivo contaminato. La modestia 7760 4, 28| et approvati a Roma, il rivocargli in dubio e ricercarvi mutazione 7761 8, 47| Pregò il pontefice che rivocasse gl'atti intentati contra 7762 1, 13| se fra certo termine non rivocava li errori; e di quella bolla 7763 2, 6 | fare sapere da quali minimi rivoli sia causato un gran lago 7764 2, 62| la causa perché alcuni si rivoltano dalla fede, restando altri 7765 7, 11| impazienza e con frequente rivoltarsi a' colleghi, e stava per 7766 8, 37| attendendo a questo, si fossero rivoltati a riformar quelli che convien 7767 7, 66| poter far frutto. Onde tutto rivoltato a questo, deliberò che il 7768 1, 10| nel principio; finalmente rivoltatosi a tutti i santi del cielo 7769 6, 2 | della Chiesa sono mutati. Rivoltosi anco a' padri, gli confortò 7770 5, 46| cosí le parti si familia[rizza]rebbono insieme, cesserebbono 7771 8, 36| solennità che si fece in Roano il 13 agosto, quando il 7772 3, 18| che, essendo patrone della roba e della vita di tutti, concedesse 7773 1, 38| le persone di conto e le robe preciose in luogo sicuro; 7774 4, 17| tempo è causa di sanità e robustezza, pensasse a governare cosí 7775 1, 18| posto da turchi all'isola di Rodi, tutte le terre della Chiesa 7776 5, 47| di grazia». Il cardinale Rodolfo Pio di Carpi, che fu degl' 7777 7, 29| Covarruvias, vescovo di Città di Rodrigo, dopo di quello, iscusando 7778 1, 76| pontefice in quelle parole: «Ego rogavi pro te, Petre». Ma ben che 7779 7, 16| l'epistola di Cipriano a Rogaziano, dove piú volte replica 7780 7, 34| ferito con archibugiata sotto Rohan sino al settembre, non essendo 7781 8, 33| fu ricevuto fra Martino Roias, ambasciatore degl'ospitalarii 7782 1, 44| sopra modo aborrita da' romanisti, render i suoi prencipi 7783 3, 18| sue, ordinò a Francesco Romeo, generale di san Dominico, 7784 4, 41| pochi giorni dopo si sparse romor per tutto che fosse fatta 7785 6, 29| disputa col fuogo, che non si rompe la fede, che lo Spirito 7786 4, 36| nissuna cosa piú facilmente rompersi che la piú dura. Le qual 7787 7, 70| leggi, allegando quella di Romulo, che la salute del popolo 7788 1, 81| in Brabanzia, Lucemburgo, Ronciglione, Piemonte et in Artois.~ 7789 5, 24| Middleburg, Levarda, Groninga, Roremonda e Deventer, applicando a 7790 6, 33| mandar l'arcivescovo di Rossano in sua specialità per piú 7791 4, 30| veste, e le calze scacute, rosse o verdi, cose disusate che 7792 4, 9 | mandar al concilio capelli rossi gli pareva cosa invidiosa. 7793 7, 39| nissuno degl'esserciti restò rotto per il valore de' luogotenenti 7794 6, 59| secondo ancora, e che la rottura tra il concilio di Basilea 7795 7, 54| non ovviando alle minime rotture degl'argini, non si può 7796 7, 28| sue lettere a Lattanzio Roverella, vescovo d'Ascoli. Ma al 7797 7, 70| a quelle di Dio, anzi un rovinare e queste e quelle insieme: 7798 7, 27| disciplina ecclesiastica rovinata, alla negligenza usata nel 7799 6, 10| chiese matrici le capelle rovinate, che per povertà non possono 7800 6, 40| maraviglia che una moltitudine roza abbia concepito una tal 7801 2, 9 | assai però imperfetti e rozzi, li quali, dopo le renovazioni 7802 6, 43| scandalo di decimar la ruta e rubar gl'ori e gl'argenti; con 7803 4, 8 | che quella città non fosse rubata alla Chiesa et Italia si 7804 8, 57| fulminata per cose perse e rubate, il quale non si lasci indur 7805 2, 80| come quello che disse avere rubato una briglia da cavallo, 7806 7, 27| il demonio ha per forza rubbati e per longo tempo ascosti. 7807 5, 40| per allora di 3 giulii per rubio di grano in tutto lo Stato 7808 2, 64| senza cura particolare, e Ruffino d'Aquileia, al modo stesso, 7809 8, 4 | vero non era se non per ruinarla; a fine d'evitar il qual 7810 1, 40| sedizione popolare, furono ruinate et abbrugiate tutte le imagini 7811 2, 84| trasferirlo in Bologna]~Poi ruminando il papa gli avisi da Trento 7812 5, 48| per non lasciar che il rumor populare facesse impressione 7813 6, 43| questo scandalo di decimar la ruta e rubar gl'ori e gl'argenti; 7814 6, 47| beneficii delle chiese vecchie e ruvinose ad altre, e far restaurar 7815 7, 68| s'aspettava, il quale il sabato santo, sul tardi, fece l' 7816 6, 2 | che la Chiesa ha mutato il sabbato, da Dio già ordinato, nella 7817 7, 70| con infinite uccisioni, saccheggiamenti di città, rovine de chiese, 7818 1, 37| Entrarono i Colonnesi in Roma e saccheggiarono tutta la supellettile del 7819 8, 5 | non uccisioni, crudeltà, sacchi di città, ruina di chiese, 7820 2, 75| li novaziani, encratici e saccofori, quali egli rebattezava, 7821 3, 1 | merita nome d'imprudente sacentaria; nondimeno osservo di frequenti 7822 3, 1 | diarii. So ancora che genera sacietà nello scrittore, e nel lettore 7823 2, 67| solo la contrizione, ma la sacramental confessione et assoluzione 7824 2, 76| ma subito sia gettata nel sacrario et il fonte battesmale sia 7825 8, 49| parere perché li vasi e vesti sacrate sono degne d'una riverenza 7826 6, 46| per gl'apostoli e per i sacrificanti solamente, non per tutti 7827 4, 16| quale nella materia de' sacrificati e libellatici scrive al 7828 6, 14| trattava ora di condannare come sacrileghe.~Ma Dionisio, vescovo di 7829 6, 62| si lasci d'impedire molti sacrilegii et uccisioni in nobilissime 7830 2, 82| parochiale senza ordinarsi in sacris, la farà unire ad un beneficio 7831 7, 21| ridusse maggior numero in sacristia a favore dell'opinione spagnuola, 7832 2, 63| quella. Et il cardinale gli sadisfece escludendo la certezza reale 7833 1, 82| Contarini a Cesare et il Sadoleto al re di Francia, a pregarli 7834 8, 36| et ogni sorte di persona saettava: ma che finalmente era necessario 7835 2, 78| ritorcer contra Lutero quelle saette che egli prima tirò contra 7836 1, 22| Datan et Abiron, ad Anania e Saffira, a Gioviniano e Vigilanzio, 7837 4, 8 | ambasciatori dell'imperatore in sagrestia e sopra questo longamente 7838 7, 23| tra' quali furono Astorga, Salamanca, Tortosa, Patti et Elna, 7839 6, 35| scritte da lui, con molto sale e giudicio, m'è venuto fatto 7840 2, 64| per le dispense non solo salí al colmo, ma si sparse anco 7841 7, 3 | se non per far scala alla salita del sommo grado, che è il 7842 7, 56| in latino quel verso del salmo: «40 anni ho trattato con 7843 5, 17| Gulielmo Poito, vescovo di Salsberi, e lo constituí legato in 7844 4, 13| sacramentarii come quelli. Saltò il conte alla communione 7845 2, 53| discernere intieramente le erbe salubri dalle nocive e proibire 7846 5, 44| per i magistrati, per la salubrità dell'aria e frutti della 7847 3, 15| fondo e giudicò l'impresa salutifera per sé e per l'imperatore 7848 3, 12| altro, distinte, saranno salutifere alla Chiesa; e per quanto 7849 2, 26| lettere dal re Cristianissimo, salutò per suo nome la sinodo e 7850 8, 3 | luoghi del marchesato di Saluzzo erano stati scacciati tutti 7851 8, 61| capo dell'ultima sessione, salvando in tutti li decreti l'autorità 7852 2, 72| esponere quei dottori e salvargli con varie distinzioni, perché 7853 2, 73| fanciulli inanzi Cristo esser salvati per la fede paterna, non 7854 2, 37| messa dello Spirito Santo da Salvator Alepo, arcivescovo di Torre 7855 1, 10| per la cura ricevuta dal Salvatore voler attendere alle necessità 7856 4, 37| incorrer i violatori di tal salvicondotti, per legge divina et umana 7857 2, 62| misericordia vuole che tutti si salvino et a tutti prepara sufficienti 7858 1, 38| con alcuni cardinali si salvò nel Castello; e quantonque 7859 2, 23| che lodando il cardinale Sancta Croce, ma soggiongendo che 7860 8, 37| di Bonifacio VIII, Unam sanctam, se non si distingueva con 7861 2, 18| Adsumus, Domine, ecc., Sancti Spiritus», ecc., che il 7862 4, 8 | La soprascrizzione era: «Sanctissimis in Christo patribus conventus 7863 4, 8 | Francia che gli chiamava «sanctissimus conventus», come averebbono 7864 7, 67| cardinale di Sciatiglion, Sanroman, arcivescovo d'Ais, Gioanni 7865 1, 8 | estinto, fu mandato fra Sanson da Milano, dell'ordine di 7866 2, 52| origine per le prediche di fra Sansone da Milano, e niente averebbe 7867 2, 66| esserciti si ritrovarono a Santhen tanto vicini, che solo un 7868 1, 16| importanza, abolita la Pragmatica Sanzione, doppiamente contraria alla 7869 4, 32| equità nell'imponer le pene, sapendogli solo in genere; e piú sotto, 7870 7, 23| né in Trento, né in Roma, sapergli; che sino allora non s'era 7871 7, 27| parole, ma soggionse: «Voi sapete il resto». Aggiongendo poi 7872 2, 60| si possono rendere se non sapiamo d'averla ottenuta, e sarebbe 7873 7, 17| di Lione, Innocenzo IV, sapientissimo pontefice, ricusò l'approbazione 7874 1, 4 | mancamento d'uomini che se ne sappiano valere. E quello che piú 7875 7, 5 | il popolo cristiano non saprebbe chi ubedire, potendosi dubitare 7876 6, 14| levato con la verga de' saraceni gran parte de' commodi, 7877 2, 90| imperiali, se non Michel Saraceno, napolitano, arcivescovo 7878 8, 62| pontefice confermò un vescovo in Saragosa con moglie e figliuoli, 7879 | sarebbero 7880 3, 10| ridursi immediate a Bologna, e sarebbesi adoperato acciò la Germania 7881 | sarò 7882 1, 2 | orientale fu in gran parte da' sarraceni occupato e l'occidentale 7883 8, 6 | Simon de' Negri, vescovo di Sarzana, nel suo voto, entrato nella 7884 3, 17| della Chiesa, crivellato da Satana, sarebbe stato conservato 7885 2, 26| a quelle de' costumi, si satifaria meglio col trattarli ambidoi 7886 4, 26| dicchiarando nondimeno che si satisfà non solo con le pene spontaneamente 7887 5, 23| pensieri in quelli che non si satisfacevano del governo passato, a restituire 7888 2, 56| che sono giustificati e satisfanno per i proprii peccati; ma 7889 8, 57| capitolo; e quelli che non satisfaranno al carico dell'ospitalità, 7890 8, 62| religione; la qual concessione satisfarrebbe a' sudditi suoi abitanti 7891 6, 69| questo particolare assai ben satisfatti, vedendo che la sessione 7892 5, 45| ricchiedendo in grazia questa satisfazione di poter aver una messa 7893 7, 60| Roma, era necessario, per satisfazzion commune, che la riforma 7894 2, 77| non che sia concesso al satollo di riempirsi superfluamente. 7895 2, 62| Era allegato l'essempio di Saul, di Salomone e de Giuda 7896 1, 27| lo stile sempre usato da savi pontefici, era stato troppo 7897 2, 38| procuratore, e quello un savoiardo; perché i procuratori del 7898 1, 23| Mahometo, permettendo che siano saziate l'inclinazioni carnali, 7899 5, 45| giorno la religione era sbandita o posta in pericolo in qualche 7900 5, 12| maestri di scola non fossero sbanditi, se non conosciuta la causa 7901 2, 27| dopo l'altro, si posero a sbattere i fondamenti che si allegavano 7902 3, 11| che essendo la religione sbattuta, i costumi corrotti e la 7903 2, 25| nissuna cosa dovere piú sbigotire gli eretici e dare costanza 7904 2, 71| era necessario lasciare sbollire quel fervore et interponer 7905 7, 25| piú che di 25000 scudi, sborsati dal cardinale di Ferrara, 7906 6, 43| pagamenti che in Roma si sborsavano per ogni sorte di dispensa, 7907 8, 4 | diacono, l'altro sopra un scabello al capo della banca de' 7908 7, 33| tutto Trento, cioè: «Dalla scabie spagnuola siamo caduti nel 7909 2, 71| e proposte molte materie scabrose e da non movere.~Risoluto 7910 6, 14| le mense de' banchieri e scacci loro dal tempio. Ma l'ordinazione 7911 6, 41| proibisce l'ingresso che si scaccia uno di casa, risolsero che 7912 5, 46| doveva dar altra audienza, ma scacciargli di tutto 'l regno. Beza 7913 1, 10| personalmente, o almeno scacciarli dalle proprie terre e regioni; 7914 8, 50| cosí quello non poteva scacciarlo, e che con quel decreto 7915 1, 4 | casa Medici, che l'avevano scacciata di Fiorenza. Ma la sorella, 7916 6, 65| parimente si riceva; che scaccino li predicatori eretici; 7917 4, 30| della veste, e le calze scacute, rosse o verdi, cose disusate 7918 2, 73| è attivo non solo nello scagliare la pietra, ma anco nel dar 7919 7, 3 | per altro, se non per far scala alla salita del sommo grado, 7920 5, 47| sarebbe andato sopra i scalini di San Pietro ad esclamar 7921 2, 73| sottil essempio: come il scalpello è attivo non solo nello 7922 3, 26| era molto raggionevole lo scampar le spese superflue e non 7923 2, 56| insieme con la colpa si scancella ogni pena, che non resta 7924 2, 43| grazia giustificante, che scancellando ogni macchia nell'anima, 7925 2, 55| e merito de congruo per scancellarlo; approvando un volgato detto 7926 2, 43| il peccato e nel battesmo scancellarsi, et un'altra, che è repugnanza 7927 5, 5 | Roma. Ordinò anco che fosse scancellata da tutti i rituali e proibita 7928 2, 53| et i peccati non gli sono scancellati, ma solamente rimessi e 7929 1, 38| papa e la casa sua, che scancellò tutte l'insegne di quelli, 7930 4, 17| de' quali il mondo è tanto scandalizato che non è piú possibile 7931 2, 90| alcuno ascondere, e che scandalizava ogniuno, era che per quella 7932 2, 44| impose loro che dovessero, scansate le difficoltà, aiutare l' 7933 7, 78| Ma caminando per via che scansi ambedue le assordità, si 7934 3, 25| né alcun sapeva trovar scapatorio, se non dicendo che Dio, 7935 5, 42| piú tosto si procedeva con scaramuccie che con guerra formata, 7936 8, 3 | Morone avesse pensiero di scaricar alcuna cosa sopra di lui 7937 2, 90| beneficii, che trattavano scaricarsi in modo, però, che non scemasse 7938 6, 30| altra, e parve loro d'esser scaricati di 2 gran pesi. Instando 7939 3, 26| concilio a gloria di Dio, per scarico della conscienza propria 7940 5, 36| erano grandi et i rimedii scarsi, onde stava perplesso nell' 7941 2, 42| dicono essi un fonte dove scaturiscono acque corrotte, che sono 7942 2, 39| ubedito Adolfo conte di Scavemburg, già assonto dall'arcivescovo 7943 2, 10| proceduto in tanto empie e scelerate innovazioni contro il rito 7944 2, 60| qui, concluderebbe che il sceleratissimo peccatore con perservanza 7945 2, 90| scaricarsi in modo, però, che non scemasse ponto l'utile. Il pontefice 7946 7, 40| sentenzie pronunziate ut in schedula siano prodotte tra 15 giorni; 7947 7, 61| appresso che il dottore Scheld, gran cancelliere dell'imperatore, 7948 6, 54| intervengono e cavalli e schermi alla moresca, che tutti 7949 2, 59| imperatore, e da Sebastiano Schertellino fu presa la Chiusa; perilché 7950 2, 74| si diedero ad immitare scherzando le azzioni solite farsi 7951 5, 6 | ministri di Zuric, Berna e Schiaffusa, fu in Geneva fatto per 7952 6, 4 | conscienza di ciascuno il schifargli o leggergli per bene. Dopo 7953 3, 14| sommo pontefice in remedium schismatis et i vescovi de iure divino. 7954 2, 55| opera moralmente buona cosí schivando ogni peccato. Moderava però 7955 2, 53| possono adempir la legge, né schivar i peccati, né manco i soli 7956 2, 55| necessaria che non sarà libero al schivare tutti i peccati. Ma dando 7957 7, 67| Carlo Gilar, vescovo di Sciartres.~ ~ ~ 7958 5, 46| tutti, eccetto il cardinale Sciatiglione e 5 vescovi; gl'altri si 7959 8, 37| avesse molto credito a' Sciatiglioni, massime al già cardinale, 7960 2, 53| parte di loro voleva che si sciegliessero 4 overo 6 articoli fondamentali 7961 2, 61| in nostra potestà è cosa sciocca, cosí non è minor pazzia 7962 6, 13| allora si chiamava assoluta o sciolta, che cosí propriamente significa 7963 6, 13| carico particolare, e che le sciolte ordinazioni fossero nulle 7964 5, 28| ambasciatore destinato. Questo fu Scipione conte di Arco, che a' 10 7965 2, 28| introdurre nove dispute e novi scismi. A' legati, che non miravano 7966 2, 40| la qual potesse generare scissura; però che non è da lasciarlo 7967 2, 24| l'altro Roberto Venanzio, scocese, arcivescovo d'Armacano 7968 6, 9 | con grand'indegnità. Degli scocesi piaceva, perché la regina 7969 4, 25| abusi, poiché, parlando scolasticamente, si stava almeno nella materia 7970 2, 72| sinodo s'abbassasse a queste scolasticarie inette, che cosí le chiamavano, 7971 8, 60| commentarii, glose, annotazioni o scolii, né interpretazione di qualsivoglia 7972 2, 5 | la sua comparizione per scolpar il suo patrone e giustificarlo 7973 7, 59| Coligní e Teodoro Beza, e dopo scolpò Beza, perseverando nell' 7974 4, 9 | et i banchi sono pieni di scommesse, ma un giorno sprovistamente 7975 3, 16| visita; de' concilii; della scomunica. In questi capi sono da' 7976 5, 26| ordine al governo, tutto sconcertato per i modi troppo severi 7977 6, 38| mettergli in derisione, senza sconciarsi ponto essi, ma conservando 7978 1, 33| essendo successa in Ongaria la sconfitta del essercito cristiano 7979 8, 18| chiesa, sonar le campane, scongiurar inspiritati; il che facendo, 7980 8, 18| sacerdoti siano li spiritati scongiurati. Antonio Agostino, vescovo 7981 7, 27| che il re gl'ammoniva e scongiurava per il Signor nostro Cristo, 7982 2, 16| acquistava altro, se ne mostrasse scontenta. Dipoi, voltato tutto ad 7983 5, 49| concilio, le difficoltà scontrate e superate in ridur i prencipi 7984 3, 13| contra l'imperatore; nel che scontrò molte difficoltà per non 7985 1, 47| da sopportare. E Cornelio Scopero, secretario dell'imperatore, 7986 5, 46| incarcerazione d'alcuni, si scoperse contradizzione armata con 7987 1, 34| poter servire a questi due scopi, d'introdur la pace e sradicar 7988 7, 73| indecoro tentare quello che scoprirebbe piú li defetti e mancamenti 7989 2, 84| grandezza ponteficia, la qual scoprirebbono, quando vedessero aperta 7990 1, 81| instituisse una formula di scoprirli et accusarli, proposto anco 7991 2, 42| luterani da essaminarsi]~Quando scoprirono la risoluzione di condannare 7992 7, 28| ingegno acuto forse potrà scoprirvi dentro cosa degna d'osservazione 7993 7, 44| campo materia che facesse scordar questa, tornarono nella 7994 2, 10| fissa la mira e non se ne scordare in tutta la sua negoziazione, 7995 2, 71| poco di tempo, tanto che scordati delle contenzioni, vivificata 7996 4, 17| poco a poco ogni uno si scorderebbe della superiorità del pontefice, 7997 6, 74| temeva per i pensieri che scorgeva in tutti i prencipi di tener 7998 7, 37| ogni pecorella per nome, scorre per il deserto a cercarne 7999 7, 23| parlar riservatamente e non scorrere in parole irritative, poiché 8000 5, 14| qualche numero di gente scorreva ne' luoghi già suoi; il 8001 7, 1 | successi de 29 anni che scorsero per preparar il nascimento 8002 5, 28| disciolse, et i pericoli scorsi da Giulio, se la buona ventura 8003 1, 39| la notte degli 8 con poca scorta in abito di mercante, e 8004 2, 33| usato ogni arte per non scostarsi dall'originale; cosí certa 8005 6, 16| nella quale fu letta de scripto l'infrascritta dimanda, 8006 1, 19| contenzioni in Germania, e scrittone un pieno trattato, l'anno 8007 8, 36| col conseglio de' padri, scrivendogli che voleva liberarsene in 8008 6, 16| numero de' voti e pareri, si scriverà il decreto, come è stato 8009 8, 52| vuole», et il papa replicò: «Scrivete in Spagna che comprino un 8010 8, 62| interressi privati, né per scropoli di conscienza che egli avesse, 8011 2, 60| proposito, ora per sollevar i scrupolosi, ora per reprimer gl'audaci; 8012 1, 57| lasciò entrare nella mente scrupulo che il matrimonio non fosse 8013 6, 57| capi loro, che fanno li scrupulosi, avevano promesso li voti 8014 6, 54| lettura de' libri, ma dalle sculture e pitture vedersi li presenti 8015 2, 1 | appresso, perché in quella scuola sono varie opinioni anco 8016 7, 40| qualonque causa dove si scuopra sospezzione di delitto. 8017 4, 16| in fine levato il modo di scuoterlo dal collo: imperoché dopo 8018 1, 19| fatti oziosi, vogliono scuotersi dalla obedienza. Il popolo 8019 7, 33| derisoriamente il proverbio scurrile, che già era fatto vulgato 8020 2, 37| della Scrittura divina in scurrilità, favole, vanità, adulazioni, 8021 8, 47| mostrata prima, ma esser scusabili per l'occasione repentinamente 8022 4, 35| diede anco commissione di scusarlo della guerra di Parma, dicendo 8023 3, 18| Sassonia si valsero di molte scusazioni per non riceverlo, e la


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License