| 000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric 
      Cap,  Par8024  2,  77|              per tutto et ogni uno si scuserà con quella; che sí come
8025  2,  12|             sopra tutto non bisognava sdegnar i tedeschi, naturalmente
8026  4,  36|         commissione. Il Toledo mostrò sdegnarsi che non si contentassero
8027  2,  16|             Maestà ne sarebbe restata sdegnata, e facendolo dubitava che
8028  5,  21|           tanta escandescenza, che si sdegnava contra i cardinali che,
8029  7,  23|               non fossero chiamati si sdegnerebbono e piegherebbono alla parte
8030  1,  6 |            parlasse cosí persuaso, si sdegnò e venne a riprensioni acerbe
8031  2,  69|        contradizzione per cavillare e sdrucciolare da ambe le parti, è publica
8032  7,  28|            tra i spagnuoli Bartolomeo Sebastiani, vescovo di Patti, che se
8033  6,  36|                teologo del vescovo di Sebenicò, uno de' fautori di questa
8034  4,  37|              prencipi ecclesiastici e secolarie di tutte le altre persone
8035  3,  28|            alla chiara. L'ambasciator secondando diceva che lodava ciò quanto
8036  1,  35|       procurar la salute publica, che secondar gli affetti d'altri. Perilché
8037  7,  62|             però non esser giusto che secondassero le adulazioni degl'italiani,
8038  1,  35|              rallegrato vedendo nelle seconde lettere la Santità Sua trattar
8039  7,  4 |               e nelle membra. Granata secondò il raggionamento, mostrò
8040  1,  56|             col matrimonio di Enrico, secondogenito regio, e di Catarina de'
8041  2,  11|              cardinale partí di notte secrettamente e ritornò con celerità in
8042  3,  6 |   intelligenza con proposizioni molto secrette. Tra le publiche vi fu che
8043  3,  10|     desiderando anco cauzione di star securi e di poter partire e transferire
8044  1,  2 |           principali delle Chiese per sedarle e mettervi fine, essendo
8045  1,  65|           questo fine, ma ancora che, sedate le discordie tra i prencipi
8046  2,  6 |              fossero insieme, nissuno sederebbe in mezo, l'istesso si dovesse
8047  7,  37|           unire, mutar o trasferir le sedi episcopali, né lasciarle
8048  3,  4 |            tra spagnuoli e napolitani sediziosamente si venne alle arme e vi
8049  2,  3 |           doveva sedere dove averebbe seduta Sua Maestà. Ma per non impedire
8050  6,  7 |               vescovi di Valenza e di Seez, et i teologi Butiglier,
8051  7,  16|               francescano, vescovo di Segna, il qual dopo aver aderito
8052  7,  37|                se non per commissione segnata dal papa; che siano essenti
8053  4,  6 |              per tutti. Il mandato fu segnato sotto il 6 luglio e conteneva
8054  7,  40|           primo di genaro seguente la segnatura di giustizia, li tribunali
8055  7,  43|               la dataria, la rota, le segnature e finalmente tutta l'autorità
8056  1,  71|             Paesi Bassi, sua sorella, segretamente prestasse favore alla parte
8057  1,  75|         Campeggio, come per i maneggi segretti del Vergerio; finalmente
8058  6,  46|              questo prima e Madruccio seguendolo, fecero la proposizione;
8059  3,  11|           tutte le cose seguite e che seguiranno, e l'autorità d'essi asseriti
8060  6,  17|      incorrerebbe, per necessità anco seguiria la dissoluzione del concilio
8061  2,  69|              cose della religione, ma seguirle semplicemente, trovarono
8062  1,  1 |              esplicazione della quale seguirò drittamente la verità, non
8063  5,  35|         essempio e che Germania vorrà seguitarlo, et anco in Italia succederà
8064  2,  40|              non venendo altro aviso, seguiterebbono il suo ultimo commandamento,
8065  7,  11|           alti, finí il suo discorso.~Seguitò dopo lui a parlare Giovanni
8066  5,  3 |           Ecbatana, dagl'altri autori Seleucia, e Nisibi. Narravasi come
8067  6,  4 |             di Ragusi, e fra Agostino Selvago, arcivescovo di Genova,
8068  1,  18|                quale piú tosto faceva sembiante d'essere infermo che in
8069  1,  75|               colloquio, che ne aveva sembianza. Si consumò gran tempo nel
8070  1,  61|            turbare tutto 'l mondo per seminarla. «Se avete - diceva il Vergerio, -
8071  6,  36|           messo in essoso al popolo e seminata dottrina che gli leva le
8072  1,  10|           ingannar le menti semplici, seminati nella Germania, sempre amata
8073  2,  47|           pagamento. Se il predicator seminerà errori o scandali, il vescovo
8074  6,  54|            aver insegnato, anco nella semplecità della dottrina cristiana,
8075  1,  65|        trovato via piú commoda che la sempremai usata in simili occorrenze,
8076  5,  30|          abbruggiar Parigi, avendo la Sena e la Marna piene d'acqua,
8077  5,  38|         Simili risposte gli fecero li senati d'Argentina e di Francfort.
8078  6,  3 |              severo e rigido, come un senatore della republica di Platone.
8079  6,  70|              con gravità episcopale e senatoria, valendosi della usata comparazione
8080  7,  59|       dicevano, da antepore a quei di Seneca; in fine della quale aggionse
8081  2,  74|      fanciulli certo, e molti di poco senno non hanno la salute per
8082  3,  15|              Ma il pontefice, vecchio sensatissimo, che piú di tutti vedeva
8083  2,  73|      differenze, le quali nissun uomo sensato poteva negare; e però con
8084  4,  20|              le apparenzie delle cose sensibili, non repugnando che egli
8085  7,  3 |        Bonaventura ancora, quantonque senta che tutti 7 sono sacramenti,
8086  5,  11|       pontefice in concistoro, subito sentato disse non voler quella matina
8087  6,  4 |               pena di scommunica latæ sententiæ, riservata al papa, privazione
8088  5,  40|               e del vicario di Cristo sentenziare in sí fatte cause, commandando
8089  3,  25|             oltre; se Sua Santità non sentenziava prima che la traslazione
8090  1,  57|            degli attentati, nel quale sentenziò il pontefice contra il re:
8091  2,  74|     battezante; similmente uno che si senti con imperfetta disposizione
8092  8,  62|              pochi si trovano che non sentino li stimoli carnali. Però
8093  8,  46|             tener per eretico chi non sentirà che un'invenzione umana,
8094  6,  74|       perseverato, e testificarono di sentirsi maggiormente ubligati per
8095  2,  67|        considerando il dispiacere che sento quando veggo in Senofonte
8096  5,  43|             quello di che aveva avuto sentore, cioè che s'intendessero
8097  8,  31|            universale e dubitando per sentori andatigli alle orecchie
8098        | senz'
8099  1,  16|      diminuendosi et i popoli intieri separandosi da lui, e ne desiderava
8100  2,  69|       misericordia divina, essendo il separante quell'umano: «non nihil
8101  3,  28|                perché con le amarezze separarla maggiormente?~Il papa, quasi
8102  7,  44|            arrivare se il concilio si separava, erano accordati d'opporsi
8103  7,  51|            esser parimente altretante separazioni. S'estese in mostrar che
8104  7,  2 |            causa che gl'avversarii si separino maggiormente, e chi crede
8105  1,  57|         questo con i suoi vescovi, si separò da se stesso dal congresso
8106  7,  78|            che conobbero esser meglio sepelirlo con onore, e che diedero
8107  1,  4 |               conquistar e liberar il sepolcro di Cristo dalle mani di
8108  5,  37|               che, rinovando le sette sepolte, dimandano chiese separate
8109  1,  26|               Noremberga. Perché a 13 septembre finí il corso de suoi anni.~
8110  5,  13|         riscuotendo anco per forza di sequestri e carceri.~Non s'asteneva
8111  4,  26|               qualche volta la pace e serenità di conscienza, e perciò
8112  4,  41|              persona a Cesare; il che serenò l'animo di tutti. Ma pochi
8113  5,  5 |               che fu da Steffano VI e Sergio III pontefici contra il
8114  3,  1 |           raccontando i raggionamenti serii e giocosi de' soldati, che
8115  4,  25|              et il discorso era tutto serio e severo. Con questo nuovo
8116  5,  41|       concilio fra Girolamo cardinale Seripanda, teologo di molta fama,
8117  2,  43|            aggionte le cose dette ne' sermoni fatti da lui nella messa
8118  2,  42|              o dal fiato venefico del serpe, la qual contaminazione
8119  8,  15|             una pietra e per pesce un serpente, per ferir con una pontura
8120  2,  36|             cani che non mordano, de' serpi che non offendano, delle
8121  2,  58|               questo ottimo dissegno, serrando loro la porta con decreti
8122  2,  20|       essempio recente e ben riuscito serrare la bocca a chi ne proponesse
8123  4,  36|            alla forma di Basilea, per serrargli la bocca, si poteva copiar
8124  2,  28|         disputare del sigillo con che serrarle; proponendo alcuni che fossero
8125  5,  46|            sincerità, e cosí facendo, serrerebbono la bocca agli avversarii;
8126  2,  6 |            potendo; o non potendo, si serri o si sospenda sino che da
8127  5,  15|             molti sospetti, per quali serrò in Castello assai cardinali
8128  1,  71|              perpetuamente ubligati a servarla e vivere ne' monasterii;
8129  4,  20|        idolatri.~7 Che non sia lecito servarlo in luogo sacro, ma convenga
8130  5,  8 |           romane insoliti, i seguenti servarono l'uso di mutar il nome,
8131  2,  45|             al papa s'aggionse che si servassero le constituzioni di Sisto
8132  6,  40|            dopo le quali, non essendo servate, Pio II le revocò; ma Paolo
8133  8,  45|              capellani regii overo de serventi a milizie, monasterii, ospitali,
8134  5,  6 |           religione, imperoché Michel Serveto di Tarragona, di medico
8135  8,  61|          vescovi e teologi et anco li servidori loro narravano a ciascuno
8136  5,  50|              sé medesimo, il che anco servirà non solo a questa tanto,
8137  8,  60|              apostolica; li quali gli serviranno per scudo a negare le dimande
8138  6,  48|           autorità pretoria che possi servirgli.~ ~ ~
8139  6,  14|             notario, o d'altri che lo serviria nell'ordinazione. Di questo
8140  6,  36|              molto inanzi fra Amante, servita bresciano, teologo del vescovo
8141  6,  13|          chiese saranno perfettamente servite e non vi sarà alcun bisogno
8142  8,  63|              Simon Pasqua, vescovo di Serzana, Carlo Visconte, vescovo
8143  4,  6 |            eccessero mai il numero di sessantaquattro.~ ~ ~
8144  7,  37|         prelati, propose il cardinale Setipando la prorogazione della sessione;
8145  6,  28|          proposta e vi è un numero di settanta vescovi conformi, nondimeno
8146  7,  11|           agl'apostoli, et i preti a' settantadue discepoli. Disse poi sopra
8147  2,  78|            per l'opposizione; onde di sètte nascono eresie. Le quali
8148  6,  11|               per impedir che il male settentrionale non penetri nelle viscere
8149  4,  30|            con termini generali nella settima sessione, però non essendo
8150  4,  41|             in dominica precedente la settuagesima, leggendosi l'Evangelio
8151  2,  18|         piaceva. Il che fatto, Ercole Severalo, promotor del concilio,
8152  4,  15|              capitolo Omnis utriusque sexus; che gl'ordinarii debbino
8153  6,  73|         informato, dell'880 scrisse a Sfentopulcro, loro prencipe, overo conte,
8154  2,  66|              e per altri sfugiti alla sfilata per i disaggi. Quel rimanente,
8155  2,  40|             suo ultimo commandamento, sforzandosi a persuadere a don Francesco
8156  3,  12|              meno si vedeva modo come sforzargli ad assister al giudicio.
8157  3,  10|             che non potevano pensar a sforzarlo; e per esseguire quanto
8158  5,  1 |     persuasioni efficaci, per non dir sforzate, a' tre elettori d'andarvi
8159  1,  13|               frate Martino Lutero si sforzava di macchiare la Germania
8160  8,  62|       contenterà d'una specie, né mai sforzerà all'uso del calice quelli
8161  8,  56|   qualsivoglia condizione, quelli che sforzeranno alcuna donna, fuorché ne'
8162  7,  39|                la regina, volendo far sforzo di ricuperar l'ubedienza
8163  1,  5 |             qual contesa di scritture sforzò una parte e l'altra ad uscir
8164  1,  33|          termini del giusto le voglie sfrenate et ingiuriose de' suoi,
8165  2,  34|               imbrigliare gli ingegni sfrenati, altrimente non si poteva
8166  1,  1 |             conto, qualche spica anco sfugge la presa della mano o il
8167  2,  55|            divina. Da queste angustie sfuggí con una distinzione: che
8168  2,  61|            potendosi in altra maniera sfugire, il Soto inventò il modo
8169  2,  66|         cardinale Farnese e per altri sfugiti alla sfilata per i disaggi.
8170  1,  1 |                nel contrario temuto e sfugito dalla corte di Roma come
8171  7,  44|              spesso, disse che non si sgomentava di parole, non temeva concilii
8172  7,  12|          opinione, ma dovevano almeno sgravare la conscienza loro; che
8173  1,  47|             giusta la dimanda d'esser sgravati di tanti precetti umani,
8174  2,  32|              era necessario che fosse sgravato o sovvenuto degli altri
8175  2,  60|              de' prelati fu ricevuta, sgridando il Soto che fosse troppo
8176  2,  55|           acrimonia, passando anco al sgridarla per eretica, perché inferiva
8177  2,  70|           quanta è quella della fede, siché ogni dubitazione sia esclusa.
8178  2,  36|              condannò gl'ambasciatori siciliani che domandando perdono a
8179  6,  56|       Lanciano, fosse contrario ad un siciliano franciscano.~ ~ ~
8180  1,  59|              occasioni, soggionse che sicome nel concilio s'averebbe
8181  2,  59|              ambasciatore cesareo con sicurargli, atteso il numero grande
8182  5,  48|          contra la nazione sua, volle sicurarlo; ma egli ironicamente lo
8183  1,  21|            esporsi a gravi pericoli e sicurissima cosa essere caminare per
8184  5,  35|               promette il re che sarà sicurissimo.~In fine non parve al pontefice
8185  2,  12|              maggio gionse il vescovo sidoniense con un frate teologo et
8186  3,  14|                Giulio Flugio, Michiel Sidonio e Giovanni Islebio. Questi,
8187  4,  12|           risuscitò, ascese in cielo, siede alla destra di Dio e verrà
8188  5,  46|         cancelliero di sottoscriver e sigillar il breve secondo la stile
8189  2,  28|         proponendo alcuni che fossero sigillate in piombo con bolla propria
8190  1,  35|          lesse, et in sua presenza la sigillò e consegnò acciò la facesse
8191  5,  41|          prima nella rota e poi nella signatura; dicendo aver intenzione
8192  5,  17|           intesa dal papa la presa di Signia con sacco e morte di molti,
8193  8,  19|             in termini cosí generali, significando che tutti gl'ordini sacri,
8194  5,  22|            promettendogli obedienza e significandogli che averebbe mandato ambasciaria
8195  6,  1 |          dovesse usar forma di parole significanti che si dava principio a
8196  1,  17|            collegio de' cardinali per significargliela et aver il suo consenso,
8197  5,  13|             aveva dato commissione di significarlo all'imperatore et al re
8198  2,  81|          passo piú longo della estesa significatagli da' legati, e spedí una
8199  2,  33|        ristrizzione et ampliazione de significati o metafora o altra figura.
8200  6,  54|                 non s'intende la vite significativa, ma la reale produce il
8201  4,  25|               in tavola! Tutti i riti significativi d'umilità, dolore e pentimento
8202  3,  15|             ancora dissero parole che significavano l'istesso, se ben per timor
8203  7,  52|              Pasci le mie pecorelle», significhino altretanto, quanto se avesse
8204  1,  80|             sí come già fu appontato. Significò il papa la conclusione al
8205  4,  9 |               Sede apostolica era sua signora. L'istesso fu detto inanzi
8206  6,  48|               veramente quello era un signoreggiare la fede, che san Paolo tanto
8207  8,  38|        supremi, ma solamente de certi signorotti, li quali non concedono
8208  6,  67|               concilio. Il vescovo di Sigonia disse che si faceva a guisa
8209  6,  40|            Ongaria, Austria, Moravia, Silesia, Carinzia, Carniola, Stiria,
8210  8,  32|           arte et ingegno il cardinal Simonetta con gl'altri suoi per caminar
8211  2,  81|               resignazioni palliate e simoniache et altri mali peggiori che
8212  2,  77|              unione d'altri beneficii simplici; e quando non vi sia altro
8213  1,  66|                e nella bolla che fece simulando di volere riformare la corte
8214  6,  67|              si opera da dovero e non simulatamente, che desiderava fossero
8215  6,  24|             facesse da dovero e senza simulazione; che fossero rivocati gl'
8216  5,  41|          azzioni del papa non fossero simulazioni. Ma la verità era che il
8217  2,  33|              Scrittura autentica alla Sinagoga et un autentico Testamento
8218  2,  31|             agl'altri; perché anco le sinagoghe d'eretici s'arrogarebbono
8219  3,  12|              risposta. Nondimeno, per sincerar la mente di tutti, voleva
8220  6,  32|          disposizione d'animo; ma da' sinceri era commendato di prudenza,
8221  2,  48|            religione cristiana sempre sincerissima. Che san Gregorio I diede
8222  7,  16|     commemorato quello di fra Giorgio Sincout, francescano, vescovo di
8223  6,  28|             calumniare e riprendere e sindicare quello che era fatto per
8224  3,  17|             di liberar le communità e singulari persone da tutti i patti
8225  2,  62|          della divina volontà verso i singularmente favoriti, ma la seconda
8226  6,  60|            che averebbe fatto ufficii sinistri, essendosi già, per alcune
8227        | sinora
8228  8,  46|              del male, si medicava il sintoma solamente; e se ben quell'
8229  2,  39|        dandogli lettera a' vescovi di Sion e di Coira, all'abbate di
8230  7,  16|              nell'epistola a Giovanni siracusano, che quando alcun vescovo
8231  5,  3 |               intendenti della lingua siriaca. Da che nacque che non solo
8232  7,  17|        istesso Pietro, che in ebreo o siriaco è detto Cipa, cioè pietra.
8233  6,  38|              di Sulmona, e Bartolomeo Sirigo di Candia, vescovo di Castellanetta;
8234  2,  73|             intendevano fosse, e dove situato, per le molte e varie openioni
8235        | sive
8236  6,  73|           leggesse in latino e poi in slavo, come in alcune già era
8237  2,  76|             porta della chiesa, quali sleghino e lavino le fronti de' cresimati,
8238  1,  1 |       particolar successo, e Giovanni Sleidano, diligentissimo autore,
8239  7,  72|            pregandola anco che non si slontanasse dal concilio, per il buon
8240  1,  62|               Al medesimo convento di Smalcald mandarono ambasciatori i
8241  2,  46|     protestanti, non collegati con li smalcaldici, a seguire le sue insegne,
8242  2,  81|          residenza, piú duro ancora a smaltire per esser populare, e tirarsi
8243  6,  65|               sollecitudine la pecora smarrita e presala in collo, la riportò
8244  6,  65|            Cristo in cercar le pecore smarrite, quando si chiamano, invitano
8245  6,  65|             altri nuovi discorsi fece smenticar di questi, e con molta maniera
8246  4,  26|             che si raccorda, poiché i smenticati s'intendono inclusi nella
8247  1,  71|       arcivescovo di London, il qual, smenticatosi del giuramento prestato
8248  1,  71|              contra Lutero, overo per smentire il papa, che nella sua bolla
8249  7,  56|               rapresenta la Chiesa, e sminuí quella del pontefice, aggiongendo
8250  8,  46|               trattar, né aggionger o sminuir cosa alcuna di nuovo alle
8251  8,  15|          rispetto di David, non volse sminuire la degnità di Salomone e
8252  2,  42|            incominci in questa vita a sminuirsi e nella futura sia sradicato
8253  1,  50|            che dannino i magistrati e sminuiscano la dignità delle leggi;
8254  2,  76|             né la longhezza del tempo sminuisce, anzi accresce il peccato,
8255  8,  43|             con Lorena aggiongessero, sminuissero, alterassero, secondo l'
8256  6,  14|               parte de' commodi, l'ha sminuito assai; e nell'occidentale,
8257  7,  52|         mostrar che non per questo si sminuiva, anzi s'accresceva l'autorità
8258  2,  80|               per la imperfezzione si smontò un grado, e si fece di una
8259  4,  28|               favore, ma piú tosto la snerva e gli detrae. Desideravano
8260  4,  28|            orazione, mostrando che il snervar i decreti e levargli l'anima
8261  1,  23|               pretendono, che è voler snervare la potestà secolare doppo
8262  8,  61|        concessione delle indulgenze è snervata la disciplina ecclesiastica»,
8263  2,  4 |             concilio, dubitarono che, snervati di danaro per le contribuzioni
8264  2,  86|           corrottele introdotte, anzi snervavano i rimedii vecchi, perché
8265  6,  52|          attraverserà, non agevole da snodare, propongano che gli sia
8266  1,  45|        libertà, fosse meglio con mezi soavi e dolci rapresentazioni
8267  2,  64|            erano le diaconie et altre sobalterne opere, ugualmente tutti
8268  4,  10|              gli necessitava a parlar sobriamente. Gli articoli furono 10,
8269  2,  24|               e fare limosine, essere sobrii, instruire i loro famigliari.
8270  2,  84|              esservi pericolo che non soccedesse qualche grave inconveniente.
8271  5,  2 |               bontà del padre potesse soccombere, lasciato il governo de'
8272  2,  57|         potenza; se anco l'imperatore soccombeva, era manifesto l'ardore
8273  2,  62|           testimonii della Scrittura, soccombevano manifestamente.~Il Catarino,
8274  6,  62|             si possono aiutare se non soccorrendogli con questa permissione;
8275  7,  49|         tenuto da tutti che fosse per soccorrer gl'ugonotti di Francia,
8276  1,  33|       mantenere la libertà d'Italia e soccorrere ai pericoli della Sede apostolica,
8277  6,  53|            immitato dal Torrense, suo socio, che volle esso ancora tutta
8278  2,  89|             male in casa e privati di socorsi di vettovaglie e d'altre
8279  1,  21|               a risoluzione Francesco Soderino, cardinale prenestino, chiamato
8280  2,  31|            allora avevano scritto con sodezza contra luterani, come frate
8281  2,  56|        teologi; e questo esser un far sodi fondamenti che non possono
8282  4,  32|         anatematismo statuisce che si sodisfa anco per le pene volontarie
8283  2,  36|               in tanta riverenzia che sodisfaccia al debito, e che il valersi
8284  2,  75|         questo luogo di Gregorio.~Non sodisfacendosi altri della resoluzione
8285  1,  45|      moltitudine sia ingannata, ma il sodisfarla nella dimanda del concilio
8286  6,  7 |               Santità che, quando per sodisfarli non si trattasse altro che
8287  1,  52|           purché la Germania restasse sodisfatta, sí che i protestanti vi
8288  1,  66|               le loro dimande fussero sodisfatte e la sua promessa adempita.~
8289  8,  28|             nella quale diceva restar sodisfattissimo di tutti li capi e non esser
8290  7,  30|               la qual sí come ricerca sofferenza nelle ingiurie proprie,
8291  4,  37|             fine cede in onore l'aver sofferito alcuna cosa. S'astenessero
8292  7,  22|          catolica, per quale averebbe sofferto di morire; che vedendo tanta
8293  4,  26|          instituita da Cristo, quando soffiando verso i discepoli gli diede
8294  4,  32|               cioè che Cristo, quando soffiò verso i discepoli e diede
8295  5,  25|           giorno, e contra i valdesi, soffocati nelle caverne dove si erano
8296  8,  37|               egli averebbe convenuto soffrire da' conseglieri di parlamento,
8297  6,  70|              parte al turco, parte al sofi di Persia, e parte al re
8298  2,  31|         Alcuni gli opponevano che era sogetta alle stesse difficoltà che
8299  7,  71|               da' ministri ponteficii soggerite a servizio della corte romana.~ ~ ~
8300  8,  55|             fede; e non solo gli sono soggeriti li beneficii di Cristo,
8301  5,  24|              levar tutti i suoi dalle soggezzioni de' vescovi non sudditi
8302  2,  65|            bene se un abbate ricusava soggiacer al vescovo, et il vescovo
8303  2,  58|          riforma, egli mirasse solo a soggiogare la Germania. Dubitò anco
8304  2,  4 |             ascoltava le proposte del soggiogarli con le forze: per questo
8305  3,  30|             Cesare, per impedirlo dal soggiogarsi totalmente la Germania,
8306  2,  57|                se l'imperatore avesse soggiogata la Germania, restava l'Italia
8307  3,  20|             poiché ebbe con la guerra soggiogati i ribelli, restituí la dottrina
8308  6,  54|            argumenti d'eretici, senza soggiongergli evidentissima risoluzione,
8309  8,  46|            instanza, con l'eccezzione soggionta, cioè «eccetto quelle che
8310  8,  24|       ambasciatori scusato il conte e soggiontogli esser verissimo quanto detto
8311  6,  43|             ogni sorte di dispensa, e soggiunse che quando dispense gli
8312  2,  60|              dire esser un'azzione da sognatore il defendere che la grazia
8313  6,  4 |           Girolamo, o in visione o in sogno, fu battuto dal diavolo,
8314  3,  26|          ricerca, gli dicesse che mai sognò di far patti, né capitolazioni
8315  8,  43|            solo fine; delle quali una sol causa ho da render, per
8316  5,  23|            afatto il giuoco, tutto il solazzo fu convertito in quel canto;
8317  5,  19|          protestanti, condotti al suo soldo per la difesa di Roma, usassero
8318  2,  27|              loro stessi, tante volte solecitati a rispondere alle lettere
8319  7,  11|         vescovo ne tiene una parte in solido; altrimenti dicendo, non
8320  1,  80|               generato nella mente di Solimano sospetto che procurassero
8321  7,  50|              con tutto che da Antonio Solisio, che parlò dopo di lui,
8322  2,  55|       chiamano le scole fede informe, solitaria, ociosa, overo morta; l'
8323  5,  16|               a vita privata in luogo solitario; onde si faceva parallelo
8324  5,  27|            confessor di Carlo V nella solitudine sua, lo serví in quel ministerio
8325  7,  44|        contradizzioni che piovevano e sollecitando il pontefice la proposta
8326  5,  43|          congregazione de prelati, di sollecitare l'andata de' prelati al
8327  7,  74|        presidente Birago a Trento per sollecitarla. Ma tra tanto non voleva
8328  6,  10|          ambasciatori dell'imperatore sollecitarono i legati a far la riforma
8329  1,  23|             giustizia. Et in fine che sollecitasse i prencipi e stati per nome
8330  4,  25|             maniera]~In Trento furono sollecitate le congregazioni de' teologi,
8331  2,  3 |               per inanzi prorogato, e sollecitatolo anco a contribuire aiuti
8332  7,  29|           proposito, et esser brevi e solleciti nell'espedir le cose già
8333  3,  12|          negligente e loda Cesare per sollecito, disse non voler detraere
8334  4,  29|             le reliquie del peccato e solleva l'anima dell'infermo e dona
8335  4,  9 |               essausto et in tempo de sollevamenti, quando è difficile aver
8336  2,  60|              piú a proposito, ora per sollevar i scrupolosi, ora per reprimer
8337  1,  40|            privazione dell'imperatore sollevarebbe la Germania per gelosia
8338  1,  25|          apostolica sarebbe pronta di sollevarla, e se vi fossero discordie
8339  1,  42|          diano occasione al popolo di sollevarsi contra il magistrato, non
8340  1,  37|           poteva esser per alcun mezo sollevata se non per la convocazione
8341  3,  7 |              il pontefice con l'animo sollevato, attendendo il successo
8342  1,  79|              li beni delle chiese, né sollicitato alcuno a mutare religione.
8343  8,  61|               universale, in latino: «sollicitudinem universæ Ecclesiæ», aveva
8344  7,  42|            lui sono assonti in partem sollicitudinis. E nel canone che della
8345  6,  34|               mandato l'abbate di San Solutore per questo in Francia, et
8346  4,  32|            remiseritis» e «quaecumque solveritis» è necessario dire: «absolvo
8347  7,  71|                si lasciano caricar la soma e guidar dall'altrui volontà
8348  2,  85|                 governato dal duca di Somerset, suo zio materno, inclinato
8349  2,  40|              fossero lette raccolte e sommarii, e si estese in maniera,
8350  2,  52|             la Chiesa ad una nave, la sommersione della quale s'attribuisce
8351  6,  73|              per causa del quale sono sommessamente dette e tenute in lingua
8352  7,  31|         invisibile a noi, ma però che somministra le occasioni per la salute
8353  6,  74|             dovessero andar a Trento, somministrando le spese e caricandogli
8354  1,  1 |              raccolte, che mi possono somministrar assai abondante materia
8355  2,  38|                e massime in Germania, somministrarono gran materia a raggionamenti.
8356  1,  67|         concilio in quella città, gli somministrasse danari per il pagamento
8357  2,  50|               il pristino onore e gli somministrassero aiuti in una causa tanto
8358  4,  33|            deliberata volontà l'aveva somministrata allora. L'ambasciatore,
8359  7,  75|           benedittini, a' quali erano somministrate le provisioni da' monasterii
8360  6,  17|               il vitto sia dal popolo somministrato a chi lo serve nelle cose
8361  5,  31|              Francia, suo genero, gli somministrava, per mantener il regno alla
8362  5,  2 |            della providenza superiore somministravano altre cause per la terza
8363  8,  45|              la parte avversa non gli somministrerà gli alimenti e le spese
8364  6,  23|         difficilmente s'abbassa dalla sommità al mezo, ma con facilità
8365  8,  23|        nissuna chiesa potessero esser sonate le campane o serrate et
8366  8,  60|      contrario a quello che le parole sonerebbono, e tanto sarebbe restringer
8367  2,  60|               renderebbe il cristiano sonnolente e trascurato e negligente
8368  2,  20|           riprese ugualmente le vesti sontuose, come le abiette e sordide;
8369  5,  9 |            grado et apparir pomposo e sontuoso; e co' nipoti e parenti
8370  2,  45|           apostolica. Questo però non sopí le contenzioni, le quali
8371  3,  12|            fomentar le liti, anzi per sopirle. Se li scandali siano nati
8372  6,  35|     decchiarazione della residenza si sopisse afatto, e quando questo
8373  1,  3 |               Perché parevano a fatto sopite le querele di molte Chiese
8374  1,  15|          speranze e tra tanto tenerlo sopito nell'ignoranza; che ben
8375  6,  36|          pensa male, crede ogni cosa, sopporta tutto, spera bene.~A questi
8376  4,  27|             13 Che non si satisfaccia sopportando le afflizzioni mandate da
8377  4,  16|            per eretici quelli che non sopportano esser trattati da ciechi;
8378  1,  84|         essere pochi, si risolsero di sopportarlo.~Ma seguitando tuttavia
8379  3,  16|              potendo però altro fare, sopportarono quella tirannide (cosí dicevano)
8380  1,  25|             ricercava che la Germania sopportasse pazientissimamente le oppressioni
8381  7,  70|            turbulazioni continuamente sopportate da tutta la Francia et il
8382  2,  13|               consolare i prelati che sopportavano malamente quella ociosa
8383  6,  14|             delle decime pienamente e soprabondantemente, poiché non essendo il clero
8384  2,  69|         salvare le apparenze de' moti sopracelesti, si dava in eccentricità
8385  5,  8 |            ceremonie, come s'è detto, soprafatto d'un accidente d'appoplessia,
8386  5,  8 |              morí; di che l'aviso gli sopragionse 8 giorni dopo arrivato:
8387  7,  56|         andati a veder la biblioteca, sopragionsero insieme Cesare col re suo
8388  7,  26|             perché il giorno seguente sopragiontagli la febre, se ben leggiera,
8389  2,  61|       giustizia filosofica e non alla sopranaturale et alle opere esterne della
8390  2,  17|                dove prima fu letta la sopranominata bolla e poi trattato di
8391  6,  33|           reduca al duplicato con doi sopranumerarii, sí che non eccedino 26.~
8392  8,  35|              carico, rimettendosi nel soprapiú all'instruzzione che mandava
8393  1,  57|            quello, col pontificato, è sopraposto ad ogni re et imperatore,
8394  7,  49|           fosse prudenza il lasciarsi sopraprendere sprovistamente; anzi, per
8395  2,  10|            non saranno sprovistamente soprapresi, la guerra sarebbe riuscita
8396  1,  37|       famiglia ponteficia, et il papa soprapreso alla sprovista e tutto confuso,
8397  2,  17|         trattasse della riformazione, soprasedendo dalla trattazione delle
8398  4,  39|         considerazione, fu deliberato sopraseder da ogni azzione conciliare,
8399  5,  40|             nuova tra catolici. Il re soprasedette dal ricever e publicar la
8400  6,  3 |             notte nella città; che si soprasedi e restino sospese le proibizioni
8401  6,  73|             legge e non distinto che, soprastà pericolo che, per defetto
8402  5,  26|           della Minerva, dove i frati soprastanti a quell'ufficio abitavano,
8403  2,  17|               pericolo che gli pareva soprastare di rimanere in Trento longamente
8404  2,  33|            nelle cose della fede, gli soprastarebbe che non facesse errore,
8405        | Soprattutto
8406  2,  73|         qualità spirituale inanzi che sopravenga la grazia, quale essere
8407  7,  16|              occorrere, se non quando sopravengono li gran pregiudicii; che
8408  6,  13|              alcun, per infermità che sopravenisse, fosse costretto mendicare,
8409  1,  36|            mondo in pace, gli fossero sopravenute lettere dal pontefice, quali
8410  7,  64|            esserne causa gl'accidenti sopravenuti della morte di Mantova e
8411  4,  30|              quei tempi, proibendo le sopravesti vergate e di diversi colori,
8412  2,  68|         pontefice, il qual per la sua soprema autorità potrà dare maggior
8413  3,  30|               e di quel duca principe sopremo. Perilché il papa promulgò
8414  6,  20|  commendatarii non soggetti ad alcuna soprintendenza, lasciate cader le fabriche
8415  5,  46|              spedí immediate Fabricio Sorbellone con 2000 fanti et alquanti
8416  5,  49|              con quelli suoi pensieri sorbonici e parlamentarii, tutti rivolti
8417  7,  28|           Ugonio francescano, teologo sorbonista, eletto dal cardinale di
8418  1,  81|            che latina; commandando a' sorbonisti d'essere, contra tutti questi,
8419  1,  4 |              delle persone, anzi cosí sordidamente, che nissuna persona mediocre
8420  2,  20|           sontuose, come le abiette e sordide; dell'età ancora della servitú
8421  5,  4 |               Maria et Elizabeth, sue sorelle, come quelle i natali de'
8422  2,  62|           cioè che per quell'opinione sorga qualche setta e divisione.~
8423  2,  56|            dopo l'eccittamento divino sorge il timore e le altre considerazioni
8424  8,  6 |            ottener suppliche e grazie sorretizie che tornano in pregiudicio
8425  8,  57|               altri fatte s'intendino sorrettizie.~11 Che li beni ecclesiastici
8426  1,  29|                contra i biastematori, sortilegi divinatori et altre cose
8427  2,  36|               della parola di Dio per sortilegii o divinazioni, o estraendo
8428  3,  11|               solo ad effetto che non sortisse il fine della quiete commune,
8429  1,  1 |              con varii fini, e che ha sortita forma e compimento tutto
8430  5,  25|               padri vecchi, tra tanto sospendendo la severità de' giudicii,
8431  1,  67|             un altro luogo opportuno, sospendeva la celebrazione del concilio
8432  4,  30|               ufficio, perché, quando sospendevano alcuno, per urgenti cause
8433  7,  19|          procurerà che il concilio si sospendi, giudicando dover esser
8434  5,  26|             ne doleva. Perché, se ben sospettò e con raggione, per l'intelligenza
8435  6,  36|          altre, esser cosa da persone sospettose e troppo vantaggiose: la
8436  2,  12|              i tedeschi, naturalmente sospettosi e che facilmente si risolvono,
8437  8,  3 |           Sede apostolica. Ma Lorena, sospicando che Morone avesse pensiero
8438  2,  1 |           prevenuto, e dissimulate le sospizioni contra l'imperatore concepute,
8439  4,  14|             ritrova per esser dove le sostanze del pane e del vino convertite
8440  4,  10|       ipostatica dell'umanità e delle sostanzie del pane e vino, in maniera
8441  1,  62|              anco con editti crudeli, sostenendo egli una parte della lite,
8442  6,  51|       rispetto che non avendo voti da sostenergli, non sarebbe stato tenuto
8443  8,  46|           ogni inconvenienza fatta, e sostenerla per legitima.~ ~ ~
8444  5,  14|            acciò il pontefice potesse sostenersi.~ ~ ~
8445  8,  60|                conveniva che egli gli sostenesse, non che, tacendo tutti,
8446  6,  65|               uniti con quelli da chi sostengono molti travagli ora. A chi
8447  5,  50|          senza che le spese che fa in sostentargli sono immense, a' quali,
8448  6,  72|       notabile. Erano anco alcuni che sostentarono la massima aver luogo solo
8449  2,  77|            curati non averanno di che sostentarsi. Allegavano l'autorità di
8450  1,  5 |      considerata come si difendesse e sostentasse, o come si oppugnasse, non
8451  2,  35|               quantonque alcuni pochi sostentassero che fosse ispediente, attese
8452  7,  49|              da Moisè a Dio elevate e sostentate da Aron et Ur, non avessero
8453  6,  71|            salute delle anime et alla sostentazion de' poveri.~9 Che gl'amministratori
8454  2,  32|             che era necessario per la sostentazione propria, fossero costretti
8455  4,  16|               il ligar e sciogliere e sostituendo il pascere, e con questo
8456  1,  82|           altra vita il Contarini, vi sostituí il cardinale Viseo con maraviglia
8457  8,  37|          seguenti gli fu derogato con sostituirle decretali in luogo d'essi.
8458  2,  72|          escludesse alcuno de' veri e sostituisse de' falsi. Fu appresso raccordato
8459  3,  20|              pontefice di sostituire, sostituissero li vescovi, ciascuno nella
8460  2,  64|          altri curati, quantonque per sostituti essercitassero il carico,
8461  5,  4 |           Maria et Elizabeth, la qual sostituzione egli diceva esser stata
8462  2,  66|        allogiato vicino alla villa di Sothen, partí tutta per ordine
8463  6,  20|          sodisfazione; ma come sempre sottentra la corrozzione nelle cose
8464  4,  17|               dato luogo agl'affetti, sottentrò nella Chiesa, per le stesse
8465  8,  31|       infezzione contratta ne' luoghi sotterranei, essendo però da quei d'
8466  2,  43|               nel limbo e tenebre, in sotterraneo luogo, ma senza fuogo; i
8467  2,  69|             et in quali passivo, cose sottilissime e, per la diversa apparenza
8468  7,  5 |            da' scolastici, mentre col sottilizar troppo, alle volte oscurano
8469  7,  3 |         Maestro tenne che li minori e sottodiaconato siano instituiti dalla Chiesa;
8470  2,  76|          peccato, et i contrafacienti sottogiacciono alle pene statuite dalle
8471  8,  37|               d'ubedir al re, né meno sottogiacer alle reprensioni che egli
8472  2,  63|                 fede, la qual non può sottogiacere a falsità». Il qual modo
8473  2,  45|             instante, et anco che gli sottogiacesse per tempo; che Dio solo
8474  4,  36|           dimanda che il pontefice si sottometta al concilio gli pregavano
8475  4,  22|           parte dove quel prencipe si sottomette al concilio e promette d'
8476  5,  1 |          nuove arme solamente, ma ben sottomettendo i popoli con la religione
8477  6,  23|              dalla sua presentazione, sottomettendogli li capitoli e collegii e
8478  4,  31|             modo di concordia, se non sottomettendosi afatto, et interressar anco
8479  1,  73|     protestanti intimiditi per ciò si sottometteranno al concilio, overo saranno
8480  7,  39|         giudicò quel prencipe che con sottomettere li francesi sollevati al
8481  7,  44|              e che la Germania non si sottometterebbe a' loro concilii. Diceva
8482  1,  16|              divina, non voleva manco sottometterla al giudicio degli angeli,
8483  3,  9 |             di Germania ad aderirvi e sottomettervisi, pregò Sua Santità, a nome
8484  2,  89|            giorni prossimi era stata; sottomise il Monte alcuni de' suoi,
8485  6,  36|               leva le essenzioni, gli sottopone a magistrati laici e detrae
8486  8,  35|              delle chiese catedrali e sottoponendogli al vescovo; et essendo comparso
8487  8,  16|         acremente, dicendo che era un sottoponer li re a' prelati loro sudditi,
8488  8,  24|       risguardando le indegnità a che sottoponeva sé e la Sede apostolica;
8489  4,  36|          autorità di presedere, ma si sottoponga al concilio e relassi il
8490  6,  63|             la potestà pontificia, di sottoporla a' canoni e concilii; che
8491  2,  60|           dalle opere de luterani per sottoporli alla censura.~ ~ ~
8492  3,  15|            dell'Imperio ad aderirvi e sottoporvisi: ma mentre pensa di non
8493  5,  10|       titolati e le città e communità sottoposte a prencipi ecclesiastici,
8494  5,  46|       risoluzione, convenne che fosse sottoscritto della mano della regina,
8495  5,  34|           risposto che 5000 uomini si sottoscriverebbono, bisognando.~Francesco di
8496  8,  38|           francesi e di Portogallo di sottoscriverla, li quali l'essortarono
8497  5,  34|               porsero le suppliche di sottoscriversi, gli fu risposto che 5000
8498  5,  46|         quello a che si proponeva che sottoscrivesse, e fu rimesso il colloquio
8499  8,  43|               imperatori, vi fosse la sottoscrizzione degl'ambasciatori, acciò
8500  6,  65|                se ben andava il mondo sottosopra, non volsero conceder loro
8501  4,  31|              conte con destro modo di sottrar quel tutto che il loro carico
8502  4,  30|         supplicante dalle molestie, a sottrarlo dalle giuste correzzioni
8503  1,  60|              vedessero destramente di sottrarre qual fosse la mente de'
8504  2,  41|     università con essenzioni si sono sottratte che il vescovo non può sapere
8505  1,  36|     significargli il tutto, acciò che sovvengano alla cristianità cadente
8506  2,  10|      vassellaggi di quelle chiese, di sovvenirlo de dannari proprii e di
8507  2,  32|        antichità che le chiese ricche sovvenissero le povere, non però costrette,
8508  5,  42|             il pontefice piú volte lo sovvenne de' denari, e se ben per
8509  6,  9 |          senza pericolo e senza esser sovvenuti di danari pensar a concilii;
8510  7,  29|               papa, tutto vanamente e sovverchiamente, con repetizioni delle medesime
8511  2,  52|           passati non era causa della sovversione contraria et esser stato
8512  7,  16|             per mano, poiché tutte le sovversioni nascono e le eresie si disseminano
8513  7,  16|         concilio e, per il contrario, sovverte ogni cosa.~Finirono tutti
8514  2,  23|        luterani mosso ogni pietra per sovvertire l'edificio della fede; però
8515  2,  74|          portò un essempio scritto da Sozomeno: che essendo ridotti i putti
8516  1,  71|               qualche numero di gente spagnola o italiana in quelle parti,
8517  5,  47|               francesi in Spagna alle spagnuole; quando communicaranno cosí
8518  2,  67|               Carnaro, arcivescovo di Spalato, e fece il sermone Tomaso
8519  5,  15|               terreno con la zerla in spalla per edificar i balloardi.
8520  8,  15|          Chiesa gallicana. Che Pio IV sparge seme di discordia per sturbar
8521  4,  32|             che ne fu l'autore con lo spargimento del sangue. E con tutto
8522  6,  38|          toccato di sopra, coll'andar sparlando e detraendo a Mantova, cosí
8523  2,  24|              soldatesca in piazza, si sparò l'archibusaria e la soldatesca
 
 |