000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric
Cap, Par
8524 6, 50| inconveniente opposto da quel spartano agl'ateniesi: che li savii
8525 1, 14| Ma Martino non si lasciò spaventare dal splendore regio che
8526 2, 53| I terrori con quali sono spaventati i peccatori internamente
8527 7, 59| massime essendo ognuno spaventato per l'essempio della sua
8528 2, 1 | accettassero. Il pontefice non si spaventò per il capitolo del concilio
8529 1, 13| pertanto avere bisogno di spazio per deliberare. Gli fu concesso
8530 2, 82| e s'ammonisce ciascuno, specificando etiam i cardinali, a restare
8531 8, 59| eretici in general, senza specificare né antichi, né moderni.~
8532 6, 36| Gaetano che non si venisse a specificate comparative, con dire d'
8533 2, 86| che i cardinali fossero specificati, dicendosi per l'altra parte
8534 2, 82| stretta riformazione.~2 Che si specifichi apertamente che i cardinali
8535 5, 50| ricercare che, attesa la speciosità del nome, non sia rifiutata;
8536 2, 69| releggere molto attentamente, e specolarci anco sopra, non potendosi
8537 6, 12| teologiche erano poco intese e speculativamente dagl'intendenti trattate,
8538 6, 65| che di scienza e raggioni speculative. A quelli che dicevano che
8539 7, 36| ciò erano trattenuti con speculazioni o con provisioni d'abusi
8540 1, 49| a tutti i re e prencipi, spedendo sue lettere sotto il primo
8541 2, 90| alcune volte due spazzi spedendosi, non si poteva credere che
8542 7, 22| Santità, et occorrendo, gli spedisca corrieri espressi. Granata,
8543 8, 46| pagamento delle bolle che si spediscono a Roma per la collazione
8544 5, 9 | li 3 ambasciatori inglesi spediti sotto Giulio, come s'è detto,
8545 8, 33| il patrocinio e difesa, spendendo non solo le facoltà, ma
8546 8, 54| propria erano patroni; non che spendendola male non incorressero peccato
8547 5, 31| di esso re di Spagna, le spenderà di buona voglia in questo
8548 6, 21| parte era quella che si spendesse in l'opera; quelli ancora
8549 1, 4 | altre cose piú da tacere, spendevano quello che il popolo risparmiava
8550 3, 26| proceder inanzi, sí che non si spendi un'ora invano; altrimente
8551 1, 26| parti si sottomettessero, sperandosi che per quello dovesse seguir
8552 3, 12| ma quello che essi da lei sperano.~La risposta de' spagnuoli,
8553 5, 31| molto piú gli piacerebbe e sperarebbe maggior profitto dal concilio
8554 7, 74| seria riformazione, sempre sperata da un concilio generale
8555 1, 1 | cristiano, e dalli vescovi sperato per racquistar l'autorità
8556 8, 22| esperimentati negl'ordini minori e sperino di poter viver in continenza,
8557 5, 4 | carnale dell'imperatore, sperò di poter aver qualche ingresso
8558 1, 21| poveri di Lione, arnaldisti, speronisti e patarini, sí che al presente
8559 6, 14| abondantemente, sí che avanzasse per spesar ancor li poveri, senza mira
8560 6, 48| nella borsa del popolo per spesare il curato o per restaurar
8561 5, 15| divozione; la qual volendo spianare, il duca d'Alva mandò a
8562 2, 9 | et età. Distrussero, anzi spianarono le terre di Cabriera in
8563 1, 1 | vorrebbe tenerne conto, qualche spica anco sfugge la presa della
8564 4, 37| deliberazioni erano solite spiccarsi. Ma cesserà la maraviglia
8565 2, 44| trattare le materie, pieno di spine, e nelle diversità d'opinioni
8566 4, 31| gli era facile aumentare, spingendo là tutti quelli che erano
8567 5, 31| minor considerazione, che spinsero il papa a parlar piú chiaro
8568 1, 35| che la Santità Sua parli spinta da altri e non d'animo spontaneo,
8569 2, 13| maggiore parte de' vescovi, spinti chi dalla povertà, chi dall'
8570 5, 26| Morto il pontefice, anzi spirante ancora, per l'odio concepito
8571 2, 3 | passato il mese di marzo e spirato di tanti giorni il prefisso
8572 8, 18| soli sacerdoti siano li spiritati scongiurati. Antonio Agostino,
8573 1, 61| Bessarione, perché non stima quei splendori tenebrosi, e quando volesse
8574 1, 13| aderenti e fautori suoi, spogliandoli di tutti i beni mobili et
8575 2, 17| vittoria in mano a' luterani e spogliare lui di tutta l'autorità,
8576 1, 26| metter in servitú i popoli, spogliarli de' danari et appropriarsi
8577 1, 53| all'altro, né prenderlo o spogliarlo o assediarlo, ma tra tutti
8578 1, 38| passarono i soldati nella città, spogliarono non solo le case, ma le
8579 5, 37| il regno d'Inghilterra, spogliata che fosse con l'autorità
8580 5, 24| dissegno d'arrichir delle spoglie de' condannati.~Il re di
8581 5, 21| cardinali di Trani e di Spoleto, affettando in queste azzioni
8582 8, 45| onestà, che ha origine da' sponsalii, lo restrinse al solo primo
8583 2, 77| assolutamente le offerte spontanee ne' tempi che i sacramenti
8584 6, 66| decreto; e che non si poteva spontare questo passo di far dicchiarar
8585 4, 36| esser riconosciuto per capo. Spontato questo, vennero al soprasedere
8586 6, 36| li vasi sarebbono tenuti sporchi; che sarebbe d'ugual degnità
8587 1, 51| strettamente e religiosamente sposano l'opinioni proprie, che
8588 4, 14| sostanza.~Ambedue le parti sposavano cosí la sentenza propria,
8589 7, 55| è servo di quello che è sposo della Chiesa e preposto
8590 1, 52| cardinali, maggiormente sprezzarà ogni decreto conciliare.
8591 1, 26| esser causa anco di farli sprezzare dai popoli, anzi dovesse
8592 2, 38| ma solo si proibiva lo sprezzarle scientemente e deliberatamente;
8593 4, 25| in male a' negligenti e sprezzatori. Furono piú volte recitate
8594 8, 36| tutti giudicato una gran sprezzatura della degnità ponteficia;
8595 1, 70| molti una dottrina che gli sprezzava, potessero farlo. Teneva
8596 2, 57| pertinacia degli eretici che lo sprezzavano e ricusavano ubedirlo e
8597 2, 37| scientemente e deliberatamente sprezzerà le tradizioni, sia anatema,
8598 2, 50| concilio, e gli altri non lo sprezzeranno; gli invitava anco a venirci,
8599 2, 60| bisogno di freno che di sproni, e con frequente procurare
8600 8, 4 | Sua Santità, accioché alla sproveduta non nascesse qualche inconveniente.
8601 5, 44| Gregorio; dal battesmo lo sputo e gl'essorcismi e le altre
8602 5, 46| unione, avevano adoperato per squarciare la Chiesa irreconciliabilmente;
8603 1, 34| scopi, d'introdur la pace e sradicar l'eresie. Si publicò per
8604 2, 42| sminuirsi e nella futura sia sradicato totalmente.~7 Che quel peccato
8605 2, 15| prencipe secolare s'introme[tte]sse in cause di religione, come
8606 3, 26| Germania, come de' protestanti, stabilendo le cose di nuovo nella dieta
8607 2, 86| multa non esser altro che un stabilirla maggiormente, poiché in
8608 2, 86| apostolica, il che era un stabilirle, anzi metter il vescovo
8609 2, 11| il consenso di Cesare per stabilirne meglio la disposizione;
8610 1, 40| quali nelle terre loro stabilirono la dottrina della Chiesa
8611 2, 59| avvenenare i pozzi et acque stagnanti, avvertendo tutti a star
8612 3, 28| di Cristo, porre sotto il staio la lucerna che si debbe
8613 1, 55| papa et a Cesare, ma di stamparla ancora, insieme con la proposizione
8614 1, 13| commanda che nissuno possi stamparne, dipingerne o tenerne, ma
8615 2, 70| ma dopo scrissero anco e stamparono apologie et antipologie,
8616 1, 25| tutto. E quanto ai libri da stamparsi, si dovesse servare il moderno
8617 1, 24| luterani non scrivessero né stampassero altro, e che per tutta Germania
8618 1, 24| che per l'avvenire non si stampi cosa nuova, se non veduta
8619 1, 40| il papa, cosí per esser stanco da' travagli, come anco
8620 6, 46| e l'altro col Madruccio, standogli dietro le sedie, che nel
8621 5, 45| vi aveva anco fatto andar Stanislao Osio, cardinale varmiense.
8622 | staranno
8623 4, 37| salvocondotto di venirci, starci, proponer e parlar con la
8624 8, 2 | patrone d'accompagnarlo, e starsene appresso di loro sin tanto
8625 8, 9 | generali nel dir il loro parere stassero in piede et a loro luogo,
8626 1, 39| Castellana e la rocca di Forlí, e statichi Ippolito et Alessandro suoi
8627 4, 15| Innocenzio III nel capitolo Statuimus, e da Onorio III nel capitolo
8628 8, 56| nel tempo che il vescovo statuirà, e della pena sia fatto
8629 7, 44| deliberato di differire a statuirlo sino a' 4 febraro, e fu
8630 8, 45| impedimenti o aver fallato nel statuirne.~5 Che uno de' coniugati
8631 4, 36| i medesimi pontefici che statuirono quelle decretali non le
8632 8, 22| quelle seminario, se ne statuisca uno o piú nella provincia,
8633 4, 41| affissione publicate in Trento le stazioni al medesimo modo che in
8634 2, 36| tempeste et altre cause di sterelità della terra, ricercando
8635 2, 32| contra lui come causa della sterilità della terra, e da frate
8636 1, 57| pagato al re 150 mila lire sterlinghe all'anno per defensione
8637 2, 70| il Soto et il Catarino, stimandola ambidoi aderente a sé; onde
8638 6, 45| sottilità, le quali essi stimano, e pur sono chimere; di
8639 1, 69| è che noi debbiamo tanto stimarla in andar dove gli piace?
8640 3, 25| apportava, incomminciò a stimarli meno; pensava non esser
8641 6, 49| ben atti del rimanente, stimarono non buoni per mancamento
8642 2, 87| dovere venire tempo quando si stimasse che tutte le azzioni di
8643 5, 47| seguirebbe che tutti si stimerebbono teologi, l'autorità de'
8644 4, 37| con approbazione di loro, stimino la sinodo incorsa in tutte
8645 1, 70| Inghilterra, fu continuamente stimolato a fulminare contra quel
8646 8, 62| trovano che non sentino li stimoli carnali. Però narra Eusebio
8647 4, 36| mossi per solo mancamento de stipendi; che egli aveva mandato
8648 2, 13| accioché i padri non paressero stipendiarii di Sua Santità, e restasse
8649 4, 22| maniera di contrattare, stipulando 10 e, per virtú della promessa,
8650 5, 24| secondo l'uso romano di stipular sempre la sua potenza overo
8651 5, 11| precedente, che fu a' 15, stipulata la lega con Francia.~In
8652 2, 86| autorità apostolica». Da ogni stolido sarebbe stato conosciuto
8653 7, 7 | mormorazione de' frati, che si stomacarono udendo e vedendo in loro
8654 1, 6 | conformità da frate Giovanni Stopiccio, vicario generale dell'ordine
8655 3, 14| copia a Roma, ogni uno restò stordito, prima per questo generale,
8656 1, 42| sinistre interpretazioni storto il decreto dell'anterior
8657 5, 43| publico emenda onorevole e stracciar la supplica, et a preggion
8658 5, 26| Caraffa per tutta Roma fossero stracciate le mobili e demolite le
8659 7, 39| degl'avversarii, era fatto straccio crudele et inumano; et in
8660 6, 24| voto, debbino aversi per stranieri, che non possino esser conscii
8661 5, 14| Riputava nel principio, col straparlare del re e dell'imperatore,
8662 4, 22| nelle persone di Cristoforo Strassen, iurisconsulto, e Giovanni
8663 4, 25| religiosa professione, e strassinati al sacramento della confessione,
8664 8, 15| dicesse che il tutto era un stratagema del pontefice per dissolver
8665 8, 37| causa et origine di quella stravagante.~Non fece l'apologia dimminuir
8666 6, 21| et altri instromenti da strepitare, che potessero indur spavento
8667 1, 63| passò Cesare a Roma. Fu a' stretti colloqui col pontefice sopra
8668 1, 53| ogni prencipe obligato con strettissimi legami di censure all'estirpazione
8669 6, 13| suffragii; che meglio era far strettissimo ordine che le persone di
8670 2, 64| proposti non furono se non di stringer maggiormente i precetti,
8671 1, 55| che il pontefice pensa di stringerli in un nuovo concilio; all'
8672 2, 26| farà comminciare le cose a stringersi, e però sarà necessario
8673 7, 42| instituzione de' vescovi, che stringeva allora principalmente. Il
8674 7, 49| buona parte del cristianesmo studia le Scritture; che a questo
8675 2, 55| di quella opinione, ma, studiate le Scritture et i padri,
8676 6, 10| articoli per dover esser studiati e discussi nelle seguenti
8677 5, 41| papa, sopra il qual punto studiavano e facevano studiare molti
8678 8, 52| che comprino un Tolomeo e studino, che troveranno Spagna non
8679 3, 18| contrario, et in breve vi fu un stuolo di scritture de catolici
8680 2, 57| potentati d'Italia restarono stupefatti e desideravano nel papa
8681 5, 23| intesa la risposta del papa e stupendosi della precipitata natura
8682 2, 62| maravigliarsi molto della stupidità di quelli che dicono esser
8683 2, 6 | apertura fosse conclusa, stupirebbe della stima che se ne faceva
8684 4, 32| esser prima vero. Ma piú stupivano che d'ogni altra cosa nel
8685 2, 9 | prima tutto 'l paese di stupri, furono mandati a fil di
8686 7, 5 | arcidiaconi e gl'altri de' prelati subalterni sotto un capo, il papa.
8687 3, 13| causa anco aveva gravato i subditi quanto potevano portare,
8688 1, 44| cause di religione ogni subdivisione è potente arma in mano della
8689 7, 78| giudicando però onore il far una subita ritirata, ma piú tosto per
8690 2, 81| qualonque persona, quantonque sublime e graduata, fosse soggetta
8691 2, 64| restringerla. Questi dissegni erano subodorati dagli aderenti alla corte,
8692 7, 12| proposta; e molte prattiche si subodoravano, se ben non si poteva penetrar
8693 2, 44| sospetto che parlasse per subornazione dell'ambasciatore Toledo,
8694 7, 24| in luogo de' quali sono subrogati li vescovi; né ci debbe
8695 2, 65| imperiale di Roma con le città suburbicarie, e la prefettura d'Alessandria,
8696 7, 41| provedendo il prencipe per subvenzioni e collette imposte sopra
8697 6, 4 | cessando questi rispetti, succedé l'essempio di Dionisio,
8698 6, 30| farebbono il simile e ne succederebbe una reunione generale della
8699 7, 59| qual altra persona potesse succedergli in sopportar quel peso,
8700 5, 41| desideroso alla fine di vedere succederne l'effetto e frutto desiderato
8701 1, 38| intelligenzia delle cose che succedettero doppo nella materia che
8702 1, 70| si combatte. Ma del 1535, succeduta la decapitazione del cardinal
8703 2, 15| essere, nondimeno, dopo succeduto, si comminciò a pensarci
8704 4, 14| non però con mutazione successiva, come quando lascia il primo
8705 5, 23| dar Isabella, sorella e successora di quello, a Carlo, suo
8706 1, 69| replicato con brevità un succinto contenuto di quello, seguí
8707 2, 33| del traslatore, soggetto e succombente agli errori; che ben disse
8708 5, 49| buoni catolici, ha convenuto succombere. Già tutti i prencipi hanno
8709 3, 7 | 15 giorni, furono forzati sudarvi 7 mesi continui, facendo
8710 8, 45| presbiterati, diaconati o suddiaconati, et il vescovo col capitolo
8711 6, 73| era commessa a' diaconi, suddiaconi et altri economi, con la
8712 6, 47| beneficio, patrimonio o pensione sufficicnte per vivere, et il beneficio
8713 5, 32| nascimento, o, dopo nato, suffocarlo; essendo molto ben certo
8714 5, 4 | seguiva, cioè Gioanna di Suffolch, nipote per figlia di Maria,
8715 4, 30| diversi rispetti desideravano suffragargli: per la qual causa averebbono
8716 8, 59| conceder le cose oneste e dar suffragio nelle cose de iure positivo.~ ~ ~
8717 2, 66| aggiontigli, prese Donavert, quasi sugl'occhi dell'essercito nimico,
8718 | sull'
8719 5, 3 | ricevette un certo Simon Sultakam, eletto patriarca de tutti
8720 7, 41| catechismo et instruzzione summaria della dottrina cristiana
8721 2, 86| la lettera semplicemente suona, o pur con le limitazioni
8722 5, 44| diceva che, quando i mali superano le forze de' rimedii, altro
8723 5, 49| prelati italiani, quali superaranno, se ben s'unissero insieme
8724 5, 35| imminenti e le speranze di superarli, risolse in se medesimo
8725 6, 57| scoperti, ma guadagnati: questi superarono molti italiani, inducendogli
8726 6, 74| facendo che gl'italiani superassero di tanto gran longa gl'oltramontani,
8727 6, 41| assistenza agl'imperiali. Superata questa difficoltà, si diedero
8728 2, 50| che si chiamano prencipi, superbamente sprezzassero e vituperassero
8729 5, 34| suppliche presentate esser superbissime e se agl'oratori fosse concesso
8730 1, 61| maestro del sacro palazzo, la superchiaria del Gaetano e la rigidezza
8731 6, 16| persone e del luogo. Ma Giulio Superchio, vescovo di Caurle, rispose
8732 4, 10| di memoria, essi sempre supereranno per la cognizione delle
8733 7, 46| certi tempi dell'anno esser superstizion tirannica, nata dalla superstizione
8734 8, 47| gli fu poi aggionto per supplemento del precio un'entrata di
8735 8, 11| confermava l'elezzione, supplendo tutti li deffetti de fatto
8736 7, 22| esser approbato da lei, supplicandola degnarsi d'ascoltargli,
8737 2, 27| et apertura del concilio, supplicandolo a mantenerlo e favorirlo,
8738 6, 36| i popoli, ma i prencipi supplicano, non volendo novità senza
8739 8, 55| onor di Cristo, sia pazzia supplicar loro con la voce o col cuore;
8740 2, 46| il concilio tridentino e supplicarono Cesare a proteggerlo et
8741 5, 22| fatte in quella dieta, e supplicasse il papa che per grazia convalidasse
8742 3, 11| ambasciatore per i nomi sopradetti supplicato, ha dato una risposta piena
8743 8, 4 | entrate ecclesiastiche, supplir a quella necessità, del
8744 8, 44| sotto speranza che il papa supplirà col tempo et occasione li
8745 2, 74| sacramenti; e chi vorrà che Dio supplisca con la sua onnipotenza in
8746 2, 74| Né giova dire che la fede supplisce, perché a' putti certo no:
8747 8, 56| titolari a questo effetto o supplita la voce degl'assenti, altramente
8748 1, 59| loro tenera età, che egli suppliva con la sua decrepità. L'
8749 2, 72| chi assolutamente, chi per supposizione, chi per convenienza, chi
8750 6, 38| menzione. Questi furono i 2 supranominati Cava e Capo d'Istria, Pompeio
8751 4, 16| chi partecipa di queste supreme si doverà chiamar assolutamente
8752 7, 28| separatamente gl'egizzii e li suriani. Avevano però i ponteficii
8753 6, 40| Giulio Pavesi, arcivescovo di Surrento, e Pietro Paolo Costazzaro,
8754 8, 30| articoli s'averia potuto suscitare la medesima difficoltà,
8755 3, 20| l'inaspettata dilazione suscitata per le discordie de' padri
8756 8, 4 | 100000 scudi, dal che si suscitò gran tumulto de' preti,
8757 7, 15| che, quando il concilio si suspendesse, non partirebbono da Trento,
8758 6, 65| altre dimande, esser troppo suspicace, e quando pur vi passassero,
8759 5, 45| preparazioni che vedeva farsi e suspicava maggiori: e di questo ne
8760 4, 36| totalmente. Ebbero anco suspizione, perché quel concilio non
8761 8, 34| non publicato e lasciando suspizzione che potesse esser non capito
8762 2, 55| l'infusione di quella, e susseguenti dopo la grazia ricevuta,
8763 6, 32| dicessero il loro parere e sussequentemente i prelati, fu conosciuto
8764 4, 7 | dagl'apostoli e da' padri sussequenti, poiché per mezzo de' concilii
8765 7, 5 | inferiori, cosa che non sussiste, essendo certo che il pontefice
8766 5, 6 | Verbo divino non fosse cosa sussistente e però che Cristo fusse
8767 6, 54| anco aggiongervi prove non sussistenti. Questa differenza non fu
8768 2, 31| senza il quale gli altri non sussistono. Non ebbe questa opinione
8769 5, 38| de' noncii in Naumburg, fu sussurrato contra il pontefice perché
8770 6, 23| essortava a perseverare, sussurravano molti che dal re venisse
8771 6, 67| a che, essendosi levato sussurro, egli, fatto segno di silenzio,
8772 6, 69| secondo il solito, le cose sustanziali di riforma. E con queste
8773 4, 20| contiene Cristo vero, real e sustanzialmente sotto le apparenzie delle
8774 2, 47| impediti, siano ubligati sustituire persone idonee. Che i curati
8775 6, 33| sarebbe difficile, ma di sustituirne de megliori.~18 Che nelle
8776 8, 30| invece d'un testimonio, fu sustituito che, senza la presenza del
8777 6, 21| la facoltà di questuare, sustituivano persone abiette et infami,
8778 2, 47| carico sia essercitato da un sustituto deputato dal vescovo stesso;
8779 6, 12| ponteficia, come già si sente susurrare tra alcuni, et alla depressione
8780 6, 24| cose difficili ad altri, e sutterfugir l'odio e l'invidia; che
8781 2, 22| dalla Mirandola era stato svaliggiato e dimandò che in concilio
8782 1, 59| il timore d'alcuni d'essi svaní immediate, non parendo che
8783 3, 25| inanzi i negozii e gli fa svanire. Fu approvato da tutti questo
8784 1, 4 | produrre notabili effetti, e svaniscono per mancamento d'uomini
8785 7, 42| avisi giongessero a Roma, svanivano. Fece formar una bolla che,
8786 2, 7 | e che per ciò si potesse svegliare qualche nazione mal contenta
8787 4, 7 | far altretanto, convien svegliarsi per ricuperare le pecore
8788 8, 50| che il mondo non era tanto svegliato, che ora piú tosto conveniva
8789 6, 70| protestazione del portoghese svegliò gli animi a considerare
8790 4, 7 | che per ancora non sono sviate; nel che non si tratta della
8791 1, 63| Italia, da che non poteva svilupparsi, se non cedendo lo Stato
8792 4, 30| di diversi colori, et i tabbarri piú corti della veste, e
8793 8, 61| offerir per la fabrica del tabernacolo, quando fu offerto tanto
8794 4, 8 | minor comparire, quando taccia presupponendosi consenziente,
8795 1, 24| Germania i predicatori, tacciute le cose che potevano muover
8796 2, 86| nominato uno e studiosamente tacciuti gli altri, pare che se gli
8797 7, 45| numero maggiore. Non fu anco tacciuto che quella distinzione di
8798 2, 3 | trattazioni, non ho voluto tacerle.~Essendo già passato il
8799 3, 28| in ogni luogo; esser ben tacerne alcuna, quando il dirla
8800 7, 31| fece segno alla Cava che tacesse e con ammonir Aliffe che
8801 5, 6 | quiete: mentre che il mondo taceva, mentre che nissun prencipe,
8802 2, 67| quando veggo in Senofonte o Tacito tralasciata la narrazione
8803 2, 64| imperoché cosí la dispensa a la taciturnità del papa gli salvava. Con
8804 3, 14| ostinarsi a tenersi per Chiesa, taciuta la vera marca, che è l'obedienza
8805 3, 15| per non offendere Cesare, tacquero, et a loro essempio gli
8806 6, 70| santi apostoli Tomaso e Tadeo e da uno loro discepolo,
8807 8, 35| lo stabilir quelli era un tagliar le unge a' re e crescer
8808 8, 6 | fece risoluzione di farsi tagliare. Fu dopo la sua retirata
8809 6, 1 | senza necessità et averebbe tagliata tutta la speranza che l'
8810 2, 80| Ma questa sufficienza la tagliavano molto larga, proporzionandola
8811 4, 36| cesarei prevalse.~Ma da Pietro Tagliavia, arcivescovo di Palermo,
8812 1, 70| un'arma che non ha altro taglio, se non nell'opinione di
8813 2, 34| mercanzia spirituale de' talenti da Dio donati; doversi con
8814 6, 36| elegger piú tosto d'esser tanagliato e posto in ruota, ecc.,
8815 5, 49| disdirsi un certo Gioan Tancherello, baccilier di teologia,
8816 2, 26| le proposte presto e non tardare a rispondergli, come sin
8817 6, 41| in scritto, acciò non si tardasse la composizione.~ ~ ~
8818 1, 83| posto sopra la riva del Taro, tra Parma e Piacenza. I
8819 5, 6 | imperoché Michel Serveto di Tarragona, di medico fatto teologo
8820 6, 65| favoriva la ricchiesta, tassandogli per non buoni catolici,
8821 2, 84| et essi assai arditi nel tassarsi l'un l'altro, le quali,
8822 1, 48| confutazione d'essa, nella quale, tassate molte delle opinioni loro,
8823 2, 20| termine da non poter essere tassato né di soverchia prolongazione,
8824 8, 37| congregazione. Alcuni la tassavano d'eresia; altri dicevano
8825 8, 37| non siano astretti a pagar tasse, gabelle, decime, passi,
8826 5, 15| Filippo, e Giovanni Antonio Tassis, maestro de le poste imperiali.
8827 5, 3 | giurisdizione ponevano Babilonia, Tauris et Arbela, famosa per il
8828 8, 31| et al re Catolico Cesare Taverna e Princisvale Bisosto et
8829 4, 1 | suddetto, ridottisi al solito tavolato nella chiesa catedrale che
8830 5, 11| della congregazione sua teatina; gli altri, uomini di molta
8831 5, 14| a portar tempo inanzi. I teatini, proprii cardinali del papa,
8832 2, 52| prediche di fra Giovanni Techel e di fra Martino Lutero;
8833 2, 69| dannare tutte le openioni tedesche, era stato prima veduto
8834 3, 30| Trento, altrove erano ordite tele che poi tessute fecero grand'
8835 8, 60| gran parte di quello che si teme. Ma se anco la Santità Sua
8836 4, 36| soldati per tutta Germania e temendosi di guerra, i tre elettori,
8837 6, 12| transgressione quando non temerà pene temporali, ma la sola
8838 8, 57| temuto, quando si fulmina temerariamente per causa leggiera; però
8839 2, 72| essere da tolerar a' luterani temerarii quello che si comporta a'
8840 6, 54| il frate per scandaloso o temerario, dannava prima se stesso
8841 5, 41| provar il male, che sempre temerlo.~ ~ ~
8842 5, 6 | motivo, o col mostrar di temerne, eccitar alcuno a ricchiederlo;
8843 5, 46| Fiandra fosse stata sana e temessero infezzione dalla Francia,
8844 6, 46| quel benedetto sangue, non temino che s'abbia da usare l'antica
8845 4, 16| e nell'altra epistola: «Temo che, ritornato a voi, non
8846 6, 9 | Inquisizione ha vigore, se temono poter esser scoperti, ricevono
8847 7, 49| esser un'assordità desiderar temperanza di mediocrità in cosa ottima,
8848 6, 36| Chiesa li titubanti, conviene temperarla in maniera che possi far
8849 1, 78| dannabili, parte da essere temperati; et ancora perché gli articoli
8850 2, 36| nocive alle campagne, delle tempeste et altre cause di sterelità
8851 1, 84| dire che i decreti siano temporarii sino al concilio solamente;
8852 1, 57| conseglio moderato di andar temporeggiando col re, e per mezo del re
8853 1, 40| non avendo piú bisogno di temporeggiar con lui, in quell'occasione
8854 6, 2 | molto destri et uniti a temporeggiarle e vincerle. Il papa lodò
8855 2, 40| a legati era ingrato che temporeggiasse, essendo risoluti, se non
8856 8, 24| necessario fare, quando avesse temporeggiato nella Fiandra et avesse
8857 2, 54| maggior parte era molto tenace nelle openioni ricevute
8858 2, 45| francescana, e ricevuta tenacemente dall'università di Parigi,
8859 4, 35| sacramento, et un solo che tende per molti mezi al sacerdozio;
8860 5, 13| possino senza fini mondani tender a quello che concerne l'
8861 1, 63| onninamente d'appropriarsi, e qua tendeva lo scopo principale di tutte
8862 8, 35| prencipi, tutte cose che tendono a seminar disubedienza,
8863 2, 36| dilexerunt homines magis tenebras quam lucem». Tante congregazioni
8864 1, 61| non stima quei splendori tenebrosi, e quando volesse anco essaltare
8865 6, 24| scandalo publicarle, ma tenendole secrete, o tra loro componerle,
8866 8, 26| affinità, era opposto che, non tenendone le persone conto come altre
8867 1, 59| chi considerava la loro tenera età, che egli suppliva con
8868 4, 32| fossimo cosí disprezzati, con tenerci tanto insensati che dovessimo
8869 2, 74| afflizzione averà un padre di tenero amore verso il suo figliuolino
8870 1, 61| e salute, bastava che la teneste in voi. Se la carità del
8871 2, 17| approvassero il concilio. Tentarono ogni prattica per impedire
8872 7, 32| difficile da superare e da non tentarsi, perché il pontefice averebbe
8873 1, 81| arteficio di Cesare, che per ciò tentava incitargli contra il pontefice,
8874 1, 47| supremo avvocato della Chiesa, tenterà tutti i mezi per componere
8875 8, 46| sola lettura de' codici teodosiano e giustiniano e delle Novelle
8876 4, 28| espressamente e formalmente Teofilatto cosí l'intende e che il
8877 7, 68| eccellente dottrina e bontà, e teologhi peritissimi: ma nel corso,
8878 2, 61| piú in forma tragica che teologica: che la dottrina luterana
8879 7, 55| defender con forme e termini teologici le cose dal dottor Cornisio
8880 4, 36| italiani in fine, con qualche tepidezza; stando sempre immobile
8881 7, 49| lo Spirito Santo disse a' tepidi moderatori di dovergli reiettar
8882 1, 79| osserva già tanti secoli e la tergiversazione al celebrare un legitimo
8883 5, 15| la Porta del Popolo, che termina la via di Flaminia, dove
8884 8, 3 | legati che la residenza si terminasse con un decreto penale, senza
8885 1, 55| la quale non può esser terminata se non in un concilio, dove
8886 7, 41| dia, e quei fra sei mesi terminino la lite inappellabilmente.~
8887 5, 15| luoghi che avevano bisogno di terrapieno uno era appresso la Porta
8888 8, 47| altra cosa nelle possessioni terrene; la qual cosa, tentata da
8889 8, 37| erbaggi che nascono ne' terreni e possessioni della Chiesa.~
8890 5, 15| qualità si fosse, a portar terreno con la zerla in spalla per
8891 1, 70| fulminò contra quel re una terribile bolla, con modo non piú
8892 6, 48| medico, il qual in corpo tesico attende a curare il prurito;
8893 6, 64| protestanti sempre averebbono teso insidie per far capitar
8894 2, 32| concordarono nella forma di tessere il catalogo de' libri divini;
8895 2, 67| gloria loro.~Dopoi ch'ebbi tessuta questa abbreviata narrazione
8896 3, 30| erano ordite tele che poi tessute fecero grand'ombra alla
8897 6, 71| delle disposizioni pie, cosí testamentarie, come de' viventi; possino
8898 8, 57| numero di messe per legati testamentarii che non si possino satisfar
8899 1, 68| de' voti, la licenza di testare de' beni della Chiesa, la
8900 5, 17| ben la regina et il re, testificando il servizio che quel cardinale
8901 6, 54| portoghesi furono fatti in testificar la bontà e sana dottrina
8902 6, 11| quello et abbruggiatolo, per testificare di dover aver guerra irreconciliabile
8903 5, 22| dell'assonzione sua, per testificargli la riverenza, promettendogli
8904 6, 74| averebbono perseverato, e testificarono di sentirsi maggiormente
8905 7, 25| tal cose, le quali se ben testificate dal Grassi e confermate
8906 2, 70| propria openione: quali anco testificavano, chi per uno, chi per l'
8907 8, 26| presenza del paroco e di cinque testimoni almeno, publicando le denoncie
8908 6, 14| bisogno di patente o lettera testimoniale, et applicati ad un titolo
8909 1, 13| quanti coppi erano nelli tetti delle case di quella città,
8910 2, 26| commincia mai ad edificare dal tetto, ma da' fondamenti; che
8911 2, 45| parole, in greco «Maria Theotocos», in latino «Maria mater
8912 5, 5 | visconte di Montacuto, e Thoma Turlbeio, vescovo d'Eli,
8913 7, 68| ingiuriarsi; dicendogli che tien commissione d'avisar particolarmente
8914 5, 3 | antica Assur sopra il fiume Tigri, oltra il quale poco distante
8915 6, 2 | secretario, che era il vescovo di Tilesi, lesse la bolla della convocazione
8916 2, 61| opinione egli difese con gran timidità, perché l'altro gli opponeva
8917 6, 11| Andrea Dudicio, vescovo di Tinia, e Giovanni Colosarino di
8918 6, 46| il sermone dal vescovo di Tiniana, il quale non ebbe risguardo,
8919 7, 34| quel prencipe il vescovo di Tininia, e li cardinali et ambasciatori
8920 1, 67| che la giurisdizzione si tira sempre dietro l'imperio,
8921 8, 61| con gravar essi vescovi, tirandogli a litigar fuori del regno,
8922 7, 46| dell'anno esser superstizion tirannica, nata dalla superstizione
8923 2, 69| in odio, representare per tirannico e sovvertir ogni governo,
8924 6, 4 | romana, dove le ipocrisie o tirannidi, con quali, sotto pretesto
8925 1, 77| i protestanti per questo tirano a sé tutta la nobiltà. Ridusse
8926 4, 4 | quanti inconvenienti si tirarebbe appresso un concilio nazionale
8927 3, 28| prese a laccio conviene tirarle al passo, mostrando di cedergli,
8928 5, 48| favorirla nel concilio e di tirarvi dentro altri prelati; il
8929 1, 36| necessario che questo principio tirasse seco gran consequenti.~ ~ ~
8930 8, 37| nelle cause temporali siano tirati a' tribunali secolari.~7
8931 2, 86| confermati con le speranze, e tiratone anco altri con la medesima
8932 7, 4 | instituita, ché da questo si tirerà in consequenza che non può
8933 7, 60| dannoso, il qual senza dubio tirerebbe in consequenza concilii
8934 4, 16| mentre a Timoteo scrisse et a Tito replicò che il vescovo non
8935 8, 1 | che quel vescovo, essendo titolare, parlasse per interesse
8936 6, 36| difficoltà, mentre che la mente tituba, e pensando se debbiano
8937 6, 4 | per gli stessi rispetti titubando, ebbe visione che leggesse
8938 6, 65| erano di suo parere, ma fece titubar assai molti de' contrarii.~
8939 7, 34| perché incomminciava a titubare et a congiongere strettamente
8940 7, 21| andando attorno e mostrando la titubazione de' legati, non solo li
8941 2, 80| provisto di rettore proprio e titulario: questo allora non aveva
8942 2, 63| che non poté tralasciare, toccandole in tal maniera che ogni
8943 1, 25| nel campo d'altri, e si toccarebbono quelli che sono riservati
8944 7, 49| statuito buone leggi, senza toccarle pur con un dito, ma lasciandone
8945 2, 73| principio, né esser a proposito toccarlo al decreto presente. Uscí
8946 2, 58| trattasse della religione, si toccassero solo cose leggieri e che,
8947 6, 50| ciascuno de' teologi a chi non toccherà luogo di parlar in una materia,
8948 6, 51| propongono qualche cosa che tocchi i costumi, è di pochissima
8949 6, 29| vendendosi come schiavi togati a' prencipi a' quali si
8950 1, 9 | altri che la notorietà non toglieva la difesa che è de iure
8951 6, 73| indebitamente, nondimeno tolerabilmente, volse separare e conoscere
8952 4, 32| pene volontarie e per le toleranze delle aversità? Adonque
8953 4, 41| eretici, disse che conveniva tolerargli quando non si poteva senza
8954 1, 22| a tanta sceleratezza col tolerarla longamente. Gli rappresenta
8955 1, 26| di non volere né potere tolerarli piú, e di essere dalla necessità
8956 5, 9 | dicendo che ciò non era da tolerarsi in modo alcuno, e che in
8957 2, 15| vivo, avesse tolerato e tolerasse questo, dopo che era inditto
8958 1, 79| che le cose concordate si tolerassero sino al concilio; che la
8959 6, 13| l'arte di far padiglioni toleravano la vita; et anco dopo che
8960 8, 62| alla Chiesa li sviati. Che tolerò allora gl'impedimenti fraposti
8961 1, 61| et errori del papato meno tollerabili, i quali non poteva con
8962 2, 36| tre volte: «Agnus Dei qui tollis peccata mundi, miserere
8963 3, 26| il Triulcio, vescovo di Tolone, al re di Francia. A quello
8964 7, 37| di san Gieronimo e parole tolte da quello di peso. Simoneta
8965 5, 13| protestanti avessero veduto tolti quegli abusi per quali si
8966 5, 27| principal prelato di Spagna, toltogli tutte le entrate. E non
8967 7, 5 | de teologi e canonisti, Tomas Dassio, canonico di Valenza,
8968 6, 6 | rimanente al signor Sigismondo Tonn, secondo ambasciatore di
8969 8, 23| di monti e natività d'un topo. Non fu chi sapesse trovarci
8970 2, 41| sino a quell'ora; onde, tor via i privilegii di quelli,
8971 6, 58| raccoglier armi, acciò questo non torbasse il concilio; a che rispose
8972 1, 80| potessero trattare le cose senza torbulenzia; per il che gli pareva piú
8973 4, 20| significazione, è gran sceleratezza torcerle a figure imaginarie, negando
8974 8, 33| tutte le collazioni, che era torgli ogni potestà e l'istessa
8975 1, 66| effetto, incrudelendo con tormenti e supplicii contra i miseri
8976 2, 43| scole s'acquistò titolo di «tormento de' putti»; ma né esso,
8977 4, 17| lo stato della Chiesa non torna l'antico: chi, attendendo
8978 5, 46| scopertamente adunanze, et in Tornai, avendogli il magistrato
8979 8, 6 | e grazie sorretizie che tornano in pregiudicio delle anime,
8980 8, 48| bene per il suo servizio tornarci, perché le raggioni regie
8981 3, 12| è causa che non si possi tornarvi; e quando pregano la Santità
8982 5, 32| vita di quello gli fosse tornata in servizio in potestà sua
8983 8, 60| che il mondo se n'accorga, torneranno nell'istesso stato; che
8984 8, 12| materie essaminate, onde tornerebbono le difficoltà; e caso, che
8985 7, 58| profana, onde lecitamente torni ad ogni uso promiscuo, cosí
8986 2, 15| qualonque cosa ne segua, non si torrà mai la nota fatta non solo
8987 6, 53| seguente fu immitato dal Torrense, suo socio, che volle esso
8988 2, 59| Cesare diede il collar del Tosone ad Ottavio, suo genero,
8989 7, 11| hanno parte della cura, la totalità della quale è nel papa,
8990 1, 61| d'un misero caloiero da Trabisonda, diventò cosí grande e riputato
8991 2, 61| crudeltà di Manlio et il tradimento di Giuda.~2 Nissun ha potestà
8992 4, 29| del quale la Chiesa per tradizion apostolica imparò che la
8993 2, 19| lodò poi i tre legati, traendo le commendazioni dal nome
8994 4, 24| dovessero dir il parer loro, traendolo dalla Sacra Scrittura, tradizioni
8995 4, 25| grano di genere diverso, traendone i capi della dottrina, la
8996 1, 21| li compratori de' quali traevano emolumenti da questo. Il
8997 6, 13| pagassero gabelle di quello che trafficavano nelle botteghe e ne' laboratorii,
8998 2, 61| primi si parlò piú in forma tragica che teologica: che la dottrina
8999 2, 29| quale cantò la messa Pietro Tragliavia, arcivescovo di Palermo;
9000 6, 73| esser conservato in arcano e tralasci quello che merita decchiarazione.
9001 7, 2 | universalmente detto, cioè che si tralascia o legiermente si tratta
9002 8, 19| de' vescovi e poi, adesso, tralasciandola; e ne ricercò la decchiarazione
9003 1, 55| in servigio divino, non tralasciarebbono di comparire, con condizione
9004 4, 19| molta disputa fu concluso di tralasciargli per mettergli poi insieme
9005 6, 14| quell'altra sola che rende, tralasciarono pian piano d'amministrar
9006 4, 16| republica potesse sussistere. Tralascierò di dire come le fatiche
9007 8, 2 | Desiderare ancora il re che tralascino le superflue questioni.
9008 3, 22| perturbazione d'animo et ira che tramortí, e dopo qualche ore, ritornato
9009 1, 15| al presente doveva esser tramutato in matrimonio legitimo.~
9010 7, 36| visto in Francia che nissun trangressor di quella si curava andar
9011 4, 7 | sacerdoti e del popolo e tranquillata la Chiesa discordante. Onde
9012 6, 19| perché sempre sono odiose e transcendenti le leggi che, in dietro
9013 2, 43| infezzione spirituale, esser una transcendenza impercettibile. Il patto
9014 3, 10| fece il legitimo decreto di transferirla da Trento a Bologna, ammonito
9015 2, 89| in assenza dell'altro, di transferirlo in altra città piú commoda,
9016 2, 89| transferir in Bologna e si transferisca di presente, e doversi celebrar
9017 2, 43| posterità et in ciascuno si transfonde propria; che l'azzione d'
9018 2, 43| conveniva trovare altro modo di transfondere il peccato. Et esplicò la
9019 6, 13| fosse persona oziosa, si transformò acciò non fosse persona
9020 2, 43| giustizia sarebbe stata transfusa non per virtú della generazione,
9021 2, 45| d'Adamo; il secondo della transfusione nella posterità; il terzo
9022 2, 43| precetto divino quando lo transgredí Adamo, e che fossero peccatori
9023 2, 43| precetto, il quale avendo transgredito, la perdette tanto per gli
9024 2, 44| per la sua posterità, che, transgresso, senza nissun dubio l'obliga
9025 2, 64| non residente ripreso come transgressor della divina legge, ma solo
9026 1, 84| cristiani per tutto dove transitato aveva, era passata amichevolmente
9027 8, 37| cosa per il vitto o per il transito.~13 E se alcun regno, provincia
9028 2, 43| che l'azzione d'Adamo fu transitoria, né ebbe essere se non mentre
9029 2, 33| dallo Spirito Santo, ma il translatargli in altra lingua esser opera
9030 4, 14| la sostanza del pane si transmuta in tutta la sostanza del
9031 1, 10| determina che si creda alli transonti, et ordina che la bolla
|