Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

     Cap,  Par
9032 1, 45| quando hanno spirito di trapassare il grado proprio. Concluse 9033 7, 1 | notizia, confidando che de' trapassati per non aver potuto venirne 9034 8, 26| ma quasi tutti li prelati trapassavano da quelle a parlar de' clandestini, 9035 2, 72| alla Chiesa: ma non era da trappassare senza condanna l'audacia 9036 2, 69| questa era espressa, e quelli trappassati con silenzio per l'antico 9037 2, 39| per altro intimato che per trappolargli. Imperoché, se la dottrina 9038 3, 16| interessata, senza cavilli e trappole per pigliar gl'incauti, 9039 6, 5 | con chi la ricchiede; il trarla dietro a chi non la dimanda 9040 7, 49| che l'inimico vinto vive e trascorre danneggiando per le viscere 9041 7, 58| quelli che lo separavano.~Si trascorse a parlar se fosse ben in 9042 4, 36| alloggiati nella Turingia, quali trascorsi avevano fatto danno nelle 9043 6, 67| disse che non lodava il trascurar le cose minime, ma ben parer 9044 1, 8 | della fede non conviene trascurare cosa minima, né differire 9045 5, 8 | papa poca speranza, per non trascurarle nondimeno et esser attento 9046 6, 36| diligenza nelle cose umane e la trascuratezza nelle divine; onde potersi 9047 2, 60| il cristiano sonnolente e trascurato e negligente ad operare 9048 4, 36| che si diceva e temeva, né trascurava cosa alcuna; aveva in ogni 9049 2, 42| dannificato i posteri non trasferendo in loro peccato, ma dando 9050 5, 35| trasferirlo altrove, lo trasferirà e vi anderà anco in persona, 9051 7, 11| viene che egli può creargli, trasferirgli, restringergli et ampliargli 9052 4, 8 | cioè esser vero che si trasferisce l'autorità di tutta l'università 9053 4, 7 | prelati delli Stati suoi vi si trasferissero: il che dimostra la presenza 9054 2, 80| entrate occupate, che si trasferiva quel poco rimanente al vicino 9055 6, 54| vedersi li presenti esser cosí trasformati, che se ritornassero i vecchi 9056 2, 42| azzione, ma corruzzione e trasformazione della natura, che egli diceva 9057 5, 46| bocca agli avversarii; ma trasgredendo l'ufficio de giudici giusti, 9058 2, 69| potersi senza altro rispetto trasgredire li loro commandamenti, e 9059 4, 32| giusto, e non al giudice, che trasgredisce il suo officio sempre che 9060 6, 12| precetto della quaresima è meno trasgredito che quei del decalogo; che 9061 5, 44| e che se essi avessero trasgressi i loro termini, egli, oltre 9062 2, 75| legge et erano puniti per le trasgressioni, molto piú era cosa giusta 9063 6, 14| ricevute, era in molte parti trasgresso nella collazione degl'ordini. 9064 6, 64| licenziosa; e con un bel traslato, era rassomigliato il progresso 9065 2, 33| infallibile, ma quella del traslatore, soggetto e succombente 9066 5, 49| terminare in sospensioni a traslazioni, come già s'era fatto con 9067 2, 44| che altra cosa adonque è trasmessa? In somma concludeva esser 9068 2, 42| il modo come quello si trasmette et in che maniera e rimesso.~ 9069 2, 42| del modo come si potesse trasmetter il peccato originale quando 9070 2, 42| propria natura umana sia trasmutata in altra forma che quella 9071 2, 15| tenessero le cose in sospeso, trasportando dolcemente il tempo sotto 9072 2, 55| averò tanta fede che possi trasportar i monti; ancora è presa 9073 2, 79| all'opinione, né lasciarsi trasportare da affetti, ma con sincero 9074 2, 33| voci d'una lingua siano trasportate in un'altra, senza che v' 9075 3, 25| e Paolo, che si vi era trasportato, se n'era avveduto in fine 9076 2, 62| disputar contra pelagiani lo trasportò a parlare e sentire il contrario; 9077 2, 84| d'altrove potesse esser trasposto alcun impedimento.~ ~ ~ 9078 1, 71| italiana in quelle parti, tratenendola nelle terre del re de' Romani. 9079 2, 28| fatta non per altro che per tratenere e dare pasto, non avendo 9080 3, 8 | loro assai e longamente, trattandogli anco da ostinati a ricusar 9081 3, 25| impresa tal in commune, e trattandola uno, l'altro abbia interesse 9082 8, 51| Cinquechiese diceva che, non trattandosene e non provedendo agl'abusi 9083 2, 26| si satifaria meglio col trattarli ambidoi insieme, che l'uno 9084 1, 76| Nel modo d'eleggere questi trattatori fu subito controversia tra 9085 4, 36| momento. Quando si sarà nella trattazion, l'occasione gli farà ottener 9086 2, 40| usarono artificiosa diligenza, trattenendosi con la parte degli abusi, 9087 2, 40| tempo che sarà possibile, si tratteneranno tutti i giorni che potranno 9088 4, 36| speranza, anzi promessa, per trattenergli. Ma dall'altra parte il 9089 5, 31| Roma certo aviso che egli tratteneva un predicatore, spesso ascoltato 9090 7, 37| bastava levar a' prelati li trattenimenti che godono in corte di Roma 9091 5, 4 | legazione ponteficia fosse trattenuta con danno della cristianità, 9092 3, 15| esservi bisogno che egli travagliasse: averebbono operato per 9093 7, 20| in Trento non erano meno travagliati per la molestia che ricevevano 9094 8, 46| sole festuche, non mai li travi. Del statuto dell'unità 9095 6, 48| trattamento del patrone al bue che trebbia e l'ufficio del catecumeno 9096 2, 73| rispetto convenga.~Per il tredecimo, dell'intenzione del ministro, 9097 2, 87| de' sacramenti in commune tredici:~1 Contra chi dice che li 9098 4, 16| prencipi sospetta et a' popoli tremenda.~Avendo Cristo ordinato 9099 8, 15| non veder un scisma cosí tremendo; e che gridando: «Chi desidera 9100 5, 49| apostolica spende piú di tremila scudi al mese, e l'esperienza 9101 2, 60| riverenza, perché timor e tremor usano i servi verso i patroni, 9102 2, 87| numero de' sessanta vescovi e trenta frati teologi, essercitati 9103 7, 49| raccordavano del sacco di già trentasei anni, giudicava che non 9104 6, 34| detrazzioni de' romani contra i trentini, e di questi contra di quelli, 9105 3, 9 | agli essempi di molti papi tribulati e da' re di Francia difesi 9106 5, 24| deliberarono di non pagar il tributo, se non erano levati dal 9107 5, 19| fatti da figli inanzi il trigesimo anno finito, e dalle figlie 9108 4, 18| moderazione sino dal 1522, nel trigesimoprimo delli 100 gravami, il veder 9109 7, 28| Gioanni Ursino, vescovo di Triguier, e diede conto a Roma e 9110 7, 59| Lorena, nel ritornar dalla trincea sotto Orliens fu ferito 9111 2, 65| debbe pigliar essempio dalla trionfante, dove mai nissun angelo 9112 5, 18| l'indegnità et il vinto a trionfare maggiormente che se vittorioso 9113 2, 74| sia anco uno solo. Sia un tristo prete che finga, e non abbia 9114 2, 22| essi al concilio. Catalano Triulzio, vescovo di Piacenza, arrivato 9115 3, 18| tre anni dopo abbruggiò i trofei dell'imperatore, come a 9116 1, 84| teologi parisini a suono di tromba, congregato il popolo, publicarono 9117 1, 41| resto convenuti, per non troncare tanti altri importanti dissegni 9118 6, 26| Germania, non volessero troncarla con tanto aggravio della 9119 7, 21| buon rimedio che li legati troncassero il tanto ardire de' prelati 9120 5, 26| la città in sedizione; fu troncata la testa alla statua del 9121 1, 60| data 43 giorni dopo con la troncazione del capo in publico.~Ma 9122 7, 16| sono molti rami, ma un solo tronco; si rise poi di quegl'altri 9123 7, 16| Pompeio Picolomeni, vescovo di Tropeia, il qual facendo la medesima 9124 6, 40| non esser bisogno andar tropp'alto, né far menzione delle 9125 | troppa 9126 1, 1 | con diligenza quello che trovai scritto e li publici documenti 9127 1, 80| continuamente pensato a' rimedii; né trovandosene piú opportuno che la celebrazione 9128 7, 43| contentasse sodisfargli, trovarebbe breve et ispedita via d' 9129 5, 47| assai che il rimedio dovesse trovargli umori troppo crudi e causare 9130 2, 4 | pensando a' rimedii non sapeva trovarne alcuno, se non mettere in 9131 2, 5 | cardinale che il popolo trovatosi presente a quel ingresso 9132 8, 57| rivedino da' vescovi e, trovatovi qualche defetto, siano annullate; 9133 8, 26| addurrà mai raggione, né se ne troverrebbe altro essempio. Erano anco 9134 8, 57| deputate; e se nel luogo non si trovino persone di quella sorte 9135 2, 46| per forza, convenirebbe trucidar infinite migliara d'uomini, 9136 7, 61| calcedonense, papa Agato al trullano, papa Adriano I al niceno 9137 2, 15| prencipe secolare s'introme[tte]sse in cause di religione, 9138 4, 11| opinione inventata da Roberto Tuiciense già 400 e piú anni e non 9139 7, 74| tentassero di ricuperar Metz, Tul, Verdun et altre terre di 9140 7, 21| ridozzioni de' ponteficii; et il tumolto passò tanto inanzi, che 9141 8, 17| decretarlo, e finalmente tumoltuariamente fu rimesso al pontefice, 9142 4, 8 | piú di tutti gli altri tumultuando, il legato si ritirò co' 9143 7, 59| li venti, le onde ancora tumultuano per qualche ore. Cosí la 9144 5, 44| quella, accioché, coll'uso di tumultuare fatti licenziosi, non deponessero 9145 7, 61| gran confusione, quando tumultuariamente e quando uno contra l'altro 9146 | tuo 9147 5, 31| esce tutto 'l male qual turba la Francia, e tutto 'l veleno 9148 5, 13| riformata la corte, e non turbandosi, quantonque vedesse il numero 9149 5, 34| grave error di quelli che turbano la quiete publica con le 9150 1, 35| religione cristiana tutto turbarsi, per proveder alla salute 9151 8, 37| e misto imperio, non sia turbata, né meno li sudditi loro 9152 6, 29| proseguito da Giulio III in turbatissimi tempi e nel mezo delle armi, 9153 2, 61| certo modo intermedio. Gli turbava anco il parlar franco del 9154 5, 37| riti a beneplacito, con turbazione della publica tranquillità. 9155 8, 5 | esser benissimo note le turbazioni e guerre intestine suscitate 9156 8, 55| in porto dopo grandissimi turbini et onde; che piú sarebbe 9157 6, 6 | conservato in questi tempi turbolenti la religione catolica nel 9158 3, 17| diceva il papa che nelle turbolenze della Chiesa si era consolato 9159 7, 70| difeso, con dire che le turbulazioni continuamente sopportate 9160 7, 39| Condé. Tutto l'anno fu molto turbulento in quello regno per le differenze 9161 4, 36| soldati alloggiati nella Turingia, quali trascorsi avevano 9162 5, 29| quantonque dal senato di Turino fossero proibiti d'essercitar 9163 5, 5 | visconte di Montacuto, e Thoma Turlbeio, vescovo d'Eli, et Edoardo 9164 6, 28| della morte di Francesco da Turnon, decano, per la qual uno 9165 5, 46| fece fine. Il cardinale di Turnone, levatosi pieno di sdegno, 9166 7, 26| l'andarvi all'arcivescovo turritano et al vescovo di Cesena: 9167 2, 19| intercessione di san Vigilio, tutelar della valle di Trento, ad 9168 2, 48| Francia, de quali egli è tutore, le sue raggioni, privilegii 9169 2, 56| fondandosi sopra la voce ebrea «tzadac» e sopra la greca dicaioun, 9170 3, 28| le nazioni cristiane, che ubedendo tutte l'altre al pontefice, 9171 5, 17| un ponto della rigidezza. Ubedí il cardinale Polo, deponendo 9172 2, 40| e concordia e dall'altra ubedienti a' commandamenti di Sua 9173 5, 4 | Ma dopo queste ombratili ubedienze che la Sede romana acquistò, 9174 4, 30| trasgressori, se ammoniti non ubediranno, e privargli de' beneficii, 9175 2, 69| espresso di udirla, ma di ubedirla non è cosí chiaro: si obedisce 9176 6, 49| che fine commandava e l'ubedirrebbe in non protestare, ma non 9177 1, 84| della religione in concilio: ubedisca donque a' commandamenti 9178 7, 3 | non vi è chi regge e chi ubedisce. Ma nel secondo articolo 9179 6, 17| esser cristiani, conveniva ubedissero. Replicò il Bellai che sin 9180 2, 55| intermedia, quando la legge è ubedita quanto alla sostanza del 9181 1, 49| rimediati, restassero fermi nell'ubidienzia. Però pochi restarono ingannati, 9182 1, 45| mentre la maggior parte l'ubidiva; nel che era necessaria 9183 2, 64| residenza; al che anco volsero ubligare i canonici, non constringendo 9184 7, 22| volergli interrogare et ubligargli a risponder contra quello 9185 4, 28| queste riserve esser per uccellar danari, come anco disse 9186 2, 43| per ignoranza invincibile uccidesse un uomo, i giurisconsulti 9187 2, 9 | è cosa certa che furono uccise piú di 4000 persone, che 9188 5, 31| Bassi. Il duca di Savoia udí la proposta della guerra 9189 2, 45| Diceva fra Giovanni da Udine, dominicano: «O voi volete 9190 6, 45| disse che sedessero e l'udissero. Si risguardarono l'un l' 9191 5, 22| ambasciatore cesareo; et uditolo narrare quanto aveva in 9192 1, 29| facesse accurati ed efficaci uffici acciò fosse accettata: onde 9193 6, 15| apparivano tanto meglio ufficiate le chiese, quanto maggiori 9194 1, 50| Francia con lettere molto ufficiose, in sostanza rendendo grazie 9195 4, 42| ambasciatori cesarei facevano ogni uffico per dar principio: operarono 9196 8, 3 | dal contado tutte le genti ugonotte. Scrisse medesimamente al 9197 8, 9 | empia e scandalosa, che uguagli l'immortale al mortale et 9198 2, 80| detto della corte che s'uguagliano a' re, dal che concludono 9199 2, 33| averla. Laonde mai si potrà uguagliare tradozzione alcuna al sacro 9200 7, 4 | non tanto che ardissero uguagliarsi a' vescovi, de' quali furono 9201 6, 48| fanciulli, e doi d'essi la uguaglino alla necessità del battesmo, 9202 6, 12| aspiravano, non potendo ugualiarsi elevandosi essi, volevano 9203 6, 33| risecate le superfluità, e non ugualiate alle obligazioni della legge 9204 1, 81| bolla gli fosse comparato et ugualiato, e narrate tutte le ingiurie 9205 8, 4 | dicchiarazione di precedenza o ugualità in favor di Francia, dicendo 9206 5, 10| che essendo necessario per ultimar legitimamente le cose della 9207 5, 24| Gand, Bruges, Ipre, Sant'Umar, Namur, Harlem, Middleburg, 9208 2, 89| carnevale, o per l'aria molto umida che per molti giorni prossimi 9209 5, 9 | Chiesa ricevuti e chiedendone umil perdono. Il pontefice gli 9210 2, 62| arcano, tenendo la mente umile e rassignata in Dio, senza 9211 2, 26| alcuna autorità, stanno umili e soggetti; perché, quando 9212 7, 3 | tutti li gradi a fine d'umiliar le persone. Si vede ben 9213 5, 36| riputazione, rispondeva voler anco umiliarsi all'eresia, poiché tutto 9214 7, 3 | servizio divino nel clero, per umiliazione voleva caminar per tutti 9215 5, 16| potentissimo prencipe in umilissimo religioso, con uno che altre 9216 4, 25| Tutti i riti significativi d'umilità, dolore e pentimento usati 9217 | Unam 9218 1, 51| Ecolampadio, ministro in Basilea, unanime con Zuinglio, morí pochi 9219 7, 74| aggrandir molto il suo partito, unendolo con gl'interessi di tanti 9220 8, 35| quelli era un tagliar le unge a' re e crescer le ecclesiastiche; 9221 8, 37| attendendo a mondarsi le unghie, ma con l'orazione, buona 9222 6, 65| le loro dimande come mezi unichi e necessarii a riunirsi 9223 1, 16| quelli concordemente et uniformemente, se non con una congregazione 9224 8, 52| molti che desideravano una uniformità in tutta la Chiesa, et altri 9225 2, 56| che aver dato il figlio unigenito, soggiongevano che questi 9226 7, 12| potersi tener per fermo che si uniranno co' mal sodisfatti che troveranno 9227 5, 46| dominio di quella città et unirla alla Francia. Però il papa 9228 4, 30| ad un altro vescovo, con unirle alle chiese o beneficii 9229 5, 29| Zuinglio si piantò in Geneva si unirono immediate con quelli, come 9230 8, 45| tenui, possi il vescovo unirvi beneficii semplici o ridurgli 9231 2, 45| fazzioni cessano e tutti s'uniscono contra il commun nemico. 9232 6, 7 | ricercando che la Germania s'unisse a loro per impedir la dottrina 9233 6, 69| per nome dell'imperatore, unitisi prima co' francesi, mal 9234 8, 61| latino: «sollicitudinem universæ Ecclesiæ», aveva ceduto 9235 7, 44| universalem ecclesiam» al dire «universas ecclesias». E diceva Granata: « 9236 7, 11| disse: «Andate nel mondo universo, predicate l'Evangelio», 9237 3, 16| amministrazione dell'estrema unzione; dell'amministrazione del 9238 2, 24| con nome d'arcivescovo upsalense in Gozia, e l'altro Roberto 9239 7, 45| libero; lodava molto il Uranata e diceva il re averlo in 9240 8, 26| proibizioni, se non per urgentissima causa; nel quale parer entrarono 9241 7, 28| procurator al concilio da Gioanni Ursino, vescovo di Triguier, e 9242 6, 56| evidentissime, non è sicuro usarle; che gl'eretici s'attaccheranno 9243 3, 25| secondo il suo naturale: usciamo della difficoltà presente 9244 8, 48| meglior risoluzione quella che uscirà manco fuori dell'universale.~ 9245 5, 40| Fiorenza e Ferrara, la qual usciva fuori di termini civili. 9246 3, 26| da maravigliarsi se egli userà i rimedii che occorreranno 9247 5, 46| mano promessa ch'egli non l'userebbe e che il papa averebbe proveduto 9248 7, 68| di communicar con loro et userrebbe ogni buona corrispondenza. 9249 7, 17| è il senso delle parole, usitatissime dall'antichità, che Pietro 9250 7, 3 | quel tempo non fosse stato usitato. Per le qual cose concluse 9251 8, 37| avendo solo l'uso e non l'usofrutto delle entrate, distribuirle, 9252 6, 4 | viglefisti, massime, et ussiti, né fa altra menzione di 9253 4, 30| fatto al monacato di non usurpargli piú di quello che sino allora 9254 5, 9 | aperto il cielo, mentre che usurpassero le cose proprie di quel 9255 8, 33| le possessioni e commende usurpategli, e che dal concilio si decretasse 9256 1, 84| dell'ira di Dio contra gli usurpatori dell'ufficio del sommo sacerdote, 9257 2, 50| ricusando ubedire alle leggi, usurpavano le possessioni d'altri, 9258 6, 71| spirituali.~11 Che qualonque usurperà beni, raggioni o emolumenti 9259 8, 45| simoniaci quelli che le usurperanno.~15 Nelle catedrali e collegiate 9260 6, 36| lasciassero far a' popoli, essi l'usurperebbono senza altra concessione; 9261 6, 45| nel latino incommincia: «utcumque iuxta varias».~Nel secondo 9262 2, 21| dottrina e disciplina è cosa utilissima, usata da' santi apostoli 9263 2, 48| tentato et invitato con utilissimi partiti a seguitare l'essempio 9264 2, 39| da' vescovi di Liege et Utrecht et anco dall'academia di 9265 4, 15| pene del capitolo Omnis utriusque sexus; che gl'ordinarii 9266 | utroque 9267 8, 53| aver ordine dal suo re che, vacando la Sede, non lasciasse far 9268 8, 46| piace al resignante, e non vacano li beneficii per altra causa 9269 1, 59| convocazione del concilio]~Nelle vacanze della Sede è costume de' 9270 7, 45| buona opinione, e che, se vacasse il vescovado di Toledo, 9271 2, 41| avendo per 300 e piú anni vacato a questa santa opera col 9272 8, 56| altrimenti le commende vachino. E nelle provisioni de' 9273 3, 12| hanno scossa l'obedienza o vacillano da quella; che duole a lui 9274 7, 34| communicò alla catolica, poi vacillò verso la dottrina de' protestanti, 9275 2, 8 | dovessero esser ornate e restar vacue; si trattò se a don Diego 9276 7, 70| necessario anco che il temporale vada in desolazione. Che se ne 9277 7, 25| prelati], che erano andati vagando con movere nuove questioni. 9278 2, 68| e la cura delle agnelle, vagano per le corti et attendono 9279 5, 27| fermarsi in Spagna senza piú vagare; diceva d'esser liberato 9280 1, 35| la spada di Pietro nella vagina; perché, fatto questo fondamento, 9281 1, 16| prelati, appresso i quali vagliono le prattiche et interessi, 9282 3, 23| col papa, imperoché, come vago de' diletti, s'averebbe 9283 4, 40| picciolo figlio di Giovanni vaivoda, Giorgio Martinuccio, vescovo 9284 5, 29| Chiesa romana, chiamati valdensi, e per le persecuzioni passarono 9285 7, 48| molti raggionamenti, perché valendosene li ponteficii per concludere 9286 4, 16| ancora quella giurisdizzione Valente imperatore, che del 365 9287 4, 17| nelle congregazioni da tanti valenti dottori e padri era stato 9288 5, 6 | saziare la cupidità di Diana Valentina, donna del re, alla quale 9289 8, 37| Teodosii, Onorii, Arcadii, Valentiniani e Graziani; il che sperando, 9290 4, 16| gran potestà del vescovo, Valentiniano, essendo in quella città 9291 7, 20| congregazione per ricever Valentino Erbuto, vescovo premisiense, 9292 5, 46| medesimi tempi in Cambrai e Valenzia si facevano scopertamente 9293 6, 58| residenza e, non potendo, si valessero del partito; sopra tutte 9294 6, 39| raggioni del suo prencipe sono validissime, cosí egli anco era pronto 9295 6, 16| di volta in volta nella valise; che minor scandalo era 9296 2, 19| san Vigilio, tutelar della valle di Trento, ad assistere 9297 2, 58| i luterani se ne fossero valsi con dire che fosse stato 9298 4, 42| gravezza dell'infermità spesso vaneggiando, non potendo aver risoluzione 9299 2, 75| conclusero dovere essere riputata vanissima l'ignoranza di chi vuol 9300 2, 67| sono perdonati a chi si vanta e si riposa nella sola fiducia 9301 6, 36| persone sospettose e troppo vantaggiose: la semplicità e carità 9302 1, 68| occasione a' luterani di vantarsi che avessero sforzato il 9303 7, 16| di Nicastro, e Sebastiano Vanzio, vescovo di Orvieto, li 9304 5, 49| sopra la città, come suol il vapore ignito che stella cadente 9305 4, 40| Martinuccio, vescovo di Varadino, uomo di eccellente prudenza 9306 1, 45| interessi di persone che con vari pretesti si opponerebbono, 9307 6, 45| incommincia: «utcumque iuxta varias».~Nel secondo capo, che 9308 1, 80| loro nuovamente col Turco, variati i rispetti, non potevano 9309 7, 44| Martino Cramero, vescovo di Varmia, ambasciatore del re di 9310 2, 62| apostolo, che come il vaselaio di una stessa massa di loto 9311 3, 9 | con numero di genti e di vaselli, che gli averebbe concesso 9312 1, 41| mandò Girolamo, vescovo di Vasone, suo maestro di casa, in 9313 7, 61| di vender 25000 scudi de' vassallatichi delle chiese. Aveva anco 9314 2, 10| ecclesiastiche di Spagna e vendere vassellaggi di quelle chiese, di sovvenirlo 9315 5, 1 | prattiche, aveva concepita vasta speranza d'immortalar il 9316 8, 37| dovessero esser giudici delle vecche differenze che il regno 9317 6, 43| scandalo eccessivo che si vedano molti farsi preti per non 9318 7, 54| assai della riforma, non vedendosene essecuzione alcuna, non 9319 2, 39| nell'intimo al papa; ma non vedendovi rimedio, e giudicando imprudenza 9320 8, 37| quale aveva risposto di vedervi dentro poche cose convenienti 9321 6, 67| ordine speciale, e che si vedi per qual causa siano proposti 9322 6, 73| vitto de' ministri, de' vedove, infermi et altri poveri, 9323 3, 10| lettere de' padri di Bologna vedranno quello che convenga fare 9324 1, 19| penitenze, ognuno chiaramente vedrebbe la necessità et utilità 9325 8, 37| parlato. E l'imperatore, vedutigli, scrisse al cardinal Morone 9326 5, 1 | cristianità; gli effetti vedutisi sotto Paolo III estinsero 9327 1, 31| dal quale si era alienato, vedutolo fatto cosí potente che il 9328 7, 44| divino precetto attendere e vegliare sopra il gregge personalmente; 9329 2, 9 | Merindolo nel contado di Veinoisin, spettante al papa, insieme 9330 | vel 9331 5, 31| turba la Francia, e tutto 'l veleno che infetta e quel regno 9332 2, 64| breviario e legga con quanta velocità può la lingua in sommessa 9333 8, 15| di segrestia una sedia di veluto morello e fu posta tra l' 9334 6, 36| onde non poteva esser dalla vena tirato in concomitanza, 9335 2, 24| Gozia, e l'altro Roberto Venanzio, scocese, arcivescovo d' 9336 5, 46| de' stabili delle chiese, vendendone per 100000 scudi, purché 9337 6, 29| seguendo l'aura popolare o vendendosi come schiavi togati a' prencipi 9338 8, 61| schiavi; perilché non solo si vendevano li beni stabili, ma gl'ornamenti 9339 4, 16| tutti i prezii delle cose vendibili. Questa negoziazione forense 9340 5, 5 | da alcuni commendata come vendicativa di quanto Enrico VIII aveva 9341 1, 48| soggetti al bando, tutte le vendite de' beni della Chiesa et 9342 1, 13| stampatori, compratori e venditori; aggiongendo una general 9343 3, 13| quanto potevano portare, e venduto et impegnato quanto poteva, 9344 6, 36| consequenza fuori delle vene, stando nelle quali non 9345 2, 42| venenata del frutto o dal fiato venefico del serpe, la qual contaminazione 9346 2, 42| contratta o dalla qualità venenata del frutto o dal fiato venefico 9347 3, 14| senso, ma internamente erano venenati; che affettatamente in alcune 9348 8, 57| republiche e prencipi e tutti a venerar le cose che sono di raggione 9349 8, 55| beneficii, non debbiano esser venerati; che le reliquie e le sepulture 9350 7, 68| quiete dalle negoziazioni. Il venerdí santo ritornò il cardinale 9351 7, 52| quale non solo seguí, ma venerò et adorò la sentenza di 9352 6, 13| questo contradisse Gabriel de Veneur, vescovo di Vivers, dicendo 9353 5, 31| animo ad alcuna delle città veneziane, ma quella republica si 9354 | Vengano 9355 1, 22| seguaci nella dritta via, venghino ai rimedii aspri e di fuoco, 9356 5, 30| editto regio, fu concessa venia a quelli che per semplicità, 9357 2, 67| opera pecca mortalmente o venialmente.~26 Che il giusto non debbe 9358 2, 6 | quante lettere andarono e venirono prima che quell'apertura 9359 2, 36| potersi dire: «Papæ lux venit in mundum, et dilexerunt 9360 8, 6 | assai se fosse pagata la ventesima, che col pagamento dell' 9361 4, 11| apostoli al secondo capo et al ventesimo del pane solo si parla. 9362 4, 39| i particolari s'andavano ventilando; si fecero alquante congregazioni 9363 1, 19| Augusta, ebbe occasione di ventilarlo e trattarne piú diligentemente, 9364 2, 73| necessaria, fu l'articolo tanto ventilato da sant'Agostino in tanti 9365 8, 29| grandissima perplessità. Parlarono ventinove in quella congregazione 9366 4, 11| si parla. E parimente al ventisettesimo san Paolo nella nave non 9367 4, 37| volevano esser preparati, se il vento se gli mostrava prospero, 9368 2, 49| che il portare Cristo nel ventre, secondo la divina risposta 9369 4, 36| di governarsi co' teologi venturi. Quali pretendono aver voto 9370 4, 32| preparazione d'andar al messia venturo, e finalmente da Cristo 9371 7, 76| congiongendo questo con un aviso venutogli, che Morone, parlando coll' 9372 2, 56| che gli giustifica; dove i verbi giudiciali «accusare» e « 9373 8, 7 | concilio per cosí vera come «Verbum caro factum est»; soggiongendo 9374 4, 30| le calze scacute, rosse o verdi, cose disusate che non hanno 9375 6, 14| avendogli levato con la verga de' saraceni gran parte 9376 4, 30| proibendo le sopravesti vergate e di diversi colori, et 9377 2, 12| contra gli eretici, che si vergognerebbono di dire che non potesse 9378 1, 22| rappresenta essere cosa vergognosissima che si lascino condurre 9379 7, 60| orrecchie a quel conseglio, come vergonoso e dannoso, il qual senza 9380 5, 1 | luogo di due furono dieci, verificandosi in questo la massima de' 9381 2, 62| apparecchiata la via commune, si verificano le ammonizioni et essortazioni 9382 2, 69| potendo ambedue queste cose verificarsi: perché se piacesse a Dio 9383 4, 35| la quale quando si fosse verificata, diceva esser necessario 9384 6, 3 | clausula: che il parlamento verificava le lettere regie per obedir 9385 8, 46| deluso, e la profezia si verificò ben molto presto, perché 9386 5, 48| faticarsi, perché non era verisimil cosa, né da lui creduta 9387 3, 11| sotto pretesti non veri, né verisimili, ma solo ad effetto che 9388 8, 15| dicendo che egli ancora ci verria preparato, sapendo che francesi 9389 2, 41| ogni cosa in disputa, e versare piú tosto in cose naturali 9390 6, 36| che il sangue potrebbe versarsi o in chiesa o nel portarlo, 9391 1, 68| liberamente che, quantonque versasse la colpa sopra il duca di 9392 8, 23| ebbero gl'uomini alquanto versati nelle cose teologiche a 9393 8, 37| impiissimi, e pur essi padri versavano tutte le maledizzioni contra 9394 8, 51| La congregazione de' 22 versò sopra le indulgenzie: la 9395 1, 56| causa di Modena e Reggio, vertente tra Sua Santità et il duca 9396 8, 6 | una delle difficoltà che vertevano per causa del vescovo tilesio 9397 7, 44| contenente le difficoltà che vertivano e gli pregarono dar loro 9398 7, 45| opinione, e che, se vacasse il vescovado di Toledo, gliene faria 9399 7, 41| inappellabilmente.~34 Che le sinodi vescovali si faccino almeno una volta 9400 2, 52| fiorentino, vescovo di Veson, egli, lodato quello che 9401 1, 33| Pompeio cardinale Colonna, Vespasiano et Ascanio, con altri di 9402 7, 21| instanza; onde, dopo il vespero, se ne ridusse maggior numero 9403 1, 71| commissario suo, che era Giovanni Vessalio arcivescovo di London, il 9404 1, 13| fu risoluto, seguendo i vestigi de' suoi maggiori, difender 9405 3, 28| che conveniva seguire le vestigia de' predecessori: usando 9406 2, 24| Finita la messa, i prelati si vestirono pontificalmente e furono 9407 4, 18| deputato al ministerio; vestitolo prima a ponto, come se fosse 9408 2, 33| reprovando il canone Ut Veterum d. 9, che commanda d'aver 9409 6, 15| distribuito loro il tutto, o in vettovaglia, o in danari. Quelli che 9410 1, 10| promessa di salvocondotto e viatico, e che se fosse andato, 9411 1, 70| imperatore, sotto il 17 decembre vibrò il fulmine lavorato già 9412 3, 7 | mandate da Ferrando Gonzaga, vice-duca, che s'impadronirono della 9413 1, 66| Cesare Mattia Eldo, suo vicecancellario a' protestanti, ad essortargli 9414 3, 30| inimicizia di Ferrante Gonzaga, viceduca di Milano, e per molti indicii 9415 8, 9 | consistoro del principale e del vicegerente, doversi confessare che 9416 5, 11| Ma in lui fluttuavano a vicenda 2 umori: uno che per la 9417 1, 80| passato alla convocazione vicentina, et all'altra sospensione 9418 1, 9 | delle 5 città, «Descendam et videbo». Aggiongevano che la citazione 9419 2, 2 | tempi ancora piú inanzi, al vienense fu presente Clemente V; 9420 8, 61| tempo si vede dal concilio viennese gl'abusi che s'introducevano, 9421 8, 37| ultima sessione, né meno vietano a' vescovi di viver con 9422 2, 17| trattazioni di religione e vietarle al concilio, et indebolirlo 9423 6, 4 | il dannoso e pericoloso vietarlo, che non farà torto ad alcuno, 9424 7, 75| ostanti le occupazioni e vigenti bisogni delle altre provincie, 9425 2, 81| sta in ben usarla.~Marco Vigerio, vescovo di Sinigaglia, 9426 5, 19| e dalle figlie inanzi il vigesimoquinto, senza consenso del padre 9427 8, 22| al subdiaconato inanzi il vigesimosecondo, al diaconato inanzi il 9428 8, 22| al diaconato inanzi il vigesimoterzo, al presbiterato inanzi 9429 2, 6 | tenesse per certo che starà vigilante e provederà a' pericoli 9430 1, 22| Saffira, a Gioviniano e Vigilanzio, e finalmente come i maggiori 9431 1, 22| col sangue de' martiri, vigilie de santi dottori et armi 9432 2, 19| per l'intercessione di san Vigilio, tutelar della valle di 9433 6, 4 | tutte le sette d'eretici, viglefisti, massime, et ussiti, né 9434 2, 69| in una villa overo con un vil canonicato, sottoposti ad 9435 8, 47| sarebbe anco stato a precio vile, quando si fosse venduta 9436 1, 22| ecclesiastiche, molto maggiormente vilipenderanno le secolari, e se hanno 9437 6, 65| non è da lasciarla adesso vilipendere per rispetti et interessi; 9438 2, 19| mostrare cosí apertamente di vilipenderla.~ ~ ~ 9439 5, 19| di Roma, usassero molti vilipendii contra le chiese e le imagini, 9440 5, 30| dove i sacri canoni sono vilipesi et usurpata l'autorità ponteficia. 9441 2, 66| quando egli era l'offeso e vilipeso, con danno anco della religione. 9442 1, 38| furono bene battuti e menati vilissimamente in processione, e che i 9443 4, 44| voltatosi, si ridusse a Villaco, città di Carinzia a' confini 9444 1, 31| si eccitò ribellione de' villani contra i prencipi e magistrati, 9445 5, 43| discordie, usandosi per villania dall'una contra l'altra 9446 8, 61| pontefici, con che s'era ceduto vilmente a tutto quello che dal re 9447 6, 72| necessario: la maggior parte vince la megliore e chi s'oppone 9448 5, 46| tempo di mettersi in ordine, vincergli con le forze. Fece di piú 9449 8, 30| avesse potuto con gl'ufficii vincerla, dovessero o non dovessero 9450 6, 2 | uniti a temporeggiarle e vincerle. Il papa lodò la prudenza 9451 1, 64| inferiore, per contrapesar il vincitore; poi, per ridur la Germania 9452 2, 50| sua mente con pretesto di vindicare la ribellione d'alcuni pochi, 9453 1, 46| tanti mali da' turchi senza vindicarsi, e con molti essempi de' 9454 1, 38| subito scacciati i Medici e vindicatasi in libertà, riordinò il 9455 4, 28| particolari era cosa licenziosa. Vinse finalmente il cardinale, 9456 8, 37| Agostino e Crisostomo, li quali vinsero gl'eretici non armando li 9457 8, 56| della riforma de' frati]~Vintidoi capi conteneva il decreto 9458 1, 6 | Scrisse anco a Tomaso de Vio, cardinale Gaetano, suo 9459 5, 25| cose incomminciate, Claudio Viola, uno d'essi, molte cose 9460 6, 24| consultar le cose a Roma era un violarla; esser cosa molto strana 9461 2, 43| debbe dire che i posteri violarono il precetto divino quando 9462 8, 48| li loro ministri non le violassero. Quell'istesso giorno fu 9463 1, 66| salvocondotto del quale fu violato dal concilio et egli costretto 9464 2, 61| disse che sono le cose mosse violentemente, quando da causa contraria, 9465 2, 66| concilio gli pareva troppo violento e scandaloso, massime essendo 9466 8, 57| et inferiori magistrati violino l'immunità della Chiesa 9467 2, 49| Spirito Santo senza seme virile, dirà che era meglio seguire 9468 8, 35| ambasciatori debbino opponersi virilmente e, fatta l'opposizione, 9469 5, 5 | negava questa dimanda, che virtualmente era contenuta nell'assenso 9470 8, 63| concilio s'erano adoperati virtuosamente e massime in servizio della 9471 1, 4 | grande a favoriti letterati e virtuosi, che da longo tempo non 9472 1, 82| vi sostituí il cardinale Viseo con maraviglia della corte, 9473 7, 6 | sacramenti tutti convien che visibili siano e, fuorché l'eucaristia, 9474 2, 48| Childeberto con guerra costrinse i visigotti ariani a congiongersi con 9475 4, 34| non l'incontrarono, ma lo visitarono all'alloggiamento. Con lui 9476 4, 41| concessione del papa, a chi visitasse le chiese, che fu trattenimento 9477 6, 10| conceder all'ordinario che visiti i beneficii andati in comenda, 9478 7, 68| buona corrispondenza. Egli visitò li legati e con loro usò 9479 7, 52| furono da Dio dispensati, vissero in perpetuo peccato. Della 9480 6, 13| al suo principio; esser vissuta in perfezzione la Chiesa 9481 1, 5 | alcuno contra di lui, se ben viste e lette, non furono da alcuno 9482 6, 35| malaria gionta alle parte vitali convenivano rimedii potentissimi; 9483 4, 9 | Steffano IV e da' piú vecchi Vitaliano e Costantino. Appar chiaro 9484 4, 31| ambasciatori dal duca di Vittemberga al concilio con ordine che 9485 6, 7 | elettor palatino, duca di Vittembergo e Filippo di Assia, avisando 9486 6, 54| nei sacrificii votivi, la vittima era tutta presentata a Dio 9487 4, 9 | ebbe questa opinione: anzi Vittor III, che fu pur, tra i papi, 9488 4, 8 | Ilario, Atanasio, Teodoreto e Vittorino, che di questo particolare 9489 2, 50| superbamente sprezzassero e vituperassero il concilio, la cui autorità 9490 8, 35| con prudenza, desterità e vivacità che, come ogni prencipe, 9491 6, 4 | trattarsi del pregiudicio del vivandiero, ma del solo beneficio dell' 9492 6, 36| Chi mangia questo pane viverà perpetuamente». Dicevano 9493 6, 13| Gabriel de Veneur, vescovo di Vivers, dicendo che il patrimonio 9494 5, 44| astenessero dalle ingiurie e vivessero in pace; che i predicatori 9495 6, 35| cautamente e rimessamente, onde, vivificandosi in lui il suo naturale, 9496 2, 71| scordati delle contenzioni, vivificata la carità, si dia luogo 9497 1, 61| et i santi padri avessero vivuto come nel presente secolo 9498 6, 10| circa i curati ignoranti o viziosi: se sia ispediente dargli 9499 8, 11| facendosi vassallo, e che Vladislao, duca di Boemia, non ricevesse 9500 1, 5 | oppugnate in conferenza vocale, ma ben frate Giovanni Thecel, 9501 8, 43| operazioni, le quali pareranno volare, piú tosto che correre, 9502 6, 69| lí molto ben venuti e piú volentieri ascoltati, ma non per questo 9503 6, 59| predicano ogni giorno di volerci intervenire, averanno manco 9504 7, 38| sempre facevano menzione di volerne trattar nella sinodo, era 9505 | volervi 9506 | volete 9507 4, 36| gennaro gionsero a Trento Volfio Colero e Leonardo Badehorno, 9508 5, 40| la Città Leonina, detta volgarmente Borgo, et i luoghi opportuni 9509 2, 55| scancellarlo; approvando un volgato detto de' tempi suoi, che 9510 4, 37| alienato l'animo da lui per voltarlo al re di Francia, porgeva 9511 3, 12| parte e che contra lui si voltasse la contenzione, né esser 9512 4, 17| degl'inferiori l'obedienza voltata in querele e sutterfugii 9513 8, 36| cardinale gl'interessi suoi voltati al medesimo e come dopo 9514 1, 55| voti e preghiere, che si volterebbono in gran mestizia e crucio 9515 1, 21| prenestino, chiamato di Volterra, allora suo confidentissimo, 9516 6, 40| gli è levato, che non si voltino a' luterani. Li teologi 9517 8, 15| quelli che avevano letto li volumi de' concilii, qual luogo 9518 5, 35| egli «pro fide et religione volumus mori». Invitò gl'ambasciatori 9519 2, 62| dell'uomo, ma la sola divina voluntà;~2 I predestinati non possono 9520 2, 69| rebelles compelle propitius voluntates», la qual non convien dire 9521 6, 16| però se il papa l'avesse voluta egli. Differenza ben sottile; 9522 3, 17| dichiarare a quelli che voranno tornar alla verità catolica 9523 5, 11| tosto che far una viltà, vorressimo morire, rovinar ogni cosa 9524 | Vostre 9525 7, 30| parte in offesa del vescovo votante e parte in difesa, che diede 9526 2, 72| cognizione de' sacramenti per votarsi. Però essere meglio lasciare 9527 5, 44| fu messo in essecuzione, votate le preggioni e tornati gl' 9528 7, 16| de' quali dopo che ebbe votato per ultimo il general de' 9529 6, 54| Moisè che, nei sacrificii votivi, la vittima era tutta presentata 9530 6, 73| dopo scrisse Gregorio VII a Vratislao di Boemia: che non poteva 9531 1, 37| pontificato, nondimeno l'openione vulgare è persuasa che con tal qualità 9532 7, 33| scurrile, che già era fatto vulgato per tutto Trento, cioè: «


000-alema | alepo-assig | assim-carna | carne-confe | confi-decch | decen-dispe | dispi-esseg | essem-giove | giovi-indot | indov-legan | legat-mostr | motiv-pantu | papae-premi | premo-raser | rasig-rinas | rincr-scusa | scuse-sparo | spart-trans | trapa-vulga | vuota-zuric

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License