Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro primo
    • [Origine delle differenze sacramentali tra Lutero e Zuinglio]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Origine delle differenze sacramentali tra Lutero e Zuinglio]

E perché si è fatta menzione della differenzia d'opinione nella materia dell'eucaristia tra Lutero e Zuinglio, è ben narrar qui come, essendo principiata la rinovazione della dottrina in doi luoghi e da due persone independenti l'una dall'altra, cioè da Lutero in Sassonia e da Zuinglio in Zurich, essi furono concordi in tutti i capi della dottrina sino al 1525, et allora, nell'esplicar il misterio del santissimo sacramento dell'eucaristia, se ben s'accordarono ambidoi con dire che il corpo et il sangue di Nostro Signore Giesu Cristo sono nel sacramento solamente in uso e sono ricevuti col cuore e con la fede, nondimeno insegnava Lutero che le parole dette da Nostro Signore: «Questo è il mio corpo», debbiano esser ricevute in senso nudo e semplice; et in contrario insegnava Zuinglio, che erano parole figurate spiritualmente e sacramentalmente, non carnalmente intese; e la contenzione s'accrebbe sempre e fecesi ogni giorno piú acerba, massime dal canto di Martino, il qual la trattava con maniera assai aspra verso la contraria parte. E questo diede materia a' catolici nella dieta di Spira, tenuta questo anno, di valersene (come s'è detto) a metter in diffidenzia e disgusto una parte con l'altra. Ma il lantgravio d'Assia, che, scoperto l'artificio delli avversarii, aveva tenuti i suoi in concordia con speranza di conciliare le contrarie opinioni, cosí per mantener la sua promessa, come per ovviare a' pericoli futuri, procurò che si venisse a colloquio; sollecitò i svizzeri che dovessero mandare i suoi, et assegnò luogo per la conferenzia la città di Marpurg e tutto l'ottobre dell'istesso anno 1529. si ridussero di Sassonia Lutero con doi discepoli, e di svizzeri Zuinglio et Ecolampadio. Disputarono Lutero e Zuinglio solamente, e la disputa continuò piú giorni; con tutto ciò non fu mai possibile che convenissero, o fosse questo, perché essendo passata la controversia tanto inanzi, pareva che si trattasse dell'onore delli autori; overo perché, come avviene in tutte le questioni verbali, la tenuità della differenza è fomento dell'ostinazione; o per quello che Martino doppo qualche tempo scrisse ad un amico che, vedendo molto moto eccitato, non volse con la forma di dire zuingliana, sopra modo aborrita da' romanisti, render i suoi prencipi piú essosi et esporgli a pericolo maggiore. Ma fosse qual si voglia di queste la causa, una piú universale è ben vera, che piacque alla Maestà divina servirsi di quella differenzia d'opinioni per diversi effetti seguiti doppo. Fu necessario metter fine al colloquio senza conclusione, se non che convennero per opera del lantgravio in questo, che essendo d'accordo nelli altri capi, dovessero per l'avvenire astenersi dalle acerbità in questo particolare, pregando Dio che mostrasse qualche lume di concordia. La qual conclusione, quantonque deliberata con prudenza e, come essi dicevano, con carità, non seguita da' successori, ritardò assai il progresso della rinovata dottrina. Perché nelle cause di religione ogni subdivisione è potente arma in mano della contraria parte.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License