Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro primo
    • [In svizzeri crescono i turbamenti. Zuinglio è morto in battaglia]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[In svizzeri crescono i turbamenti. Zuinglio è morto in battaglia]

Tra tanto le cose restavano piene di sospezzioni, onde le diffidenzie tra l'una parte e l'altra piú tosto crescevano. Et occorse questo anno anco ne' svizzeri un notabile evento, il quale fu causa di componer le cose tra loro: imperoché, quantonque la controversia nata per causa della religione tra quei di Zurich, Berna e Basilea da una parte contra i cantoni pontificii fosse stata piú volte per interposizione di diversi sopita per allora, gli animi però restavano essulcerati, e nascendo quotidianamente qualche nuova occasione di disgusti, spesso le controversie si rinovavano. Questo anno furono grandissime, avendo tentato quei di Zurich e di Berna d'impedir le vettovaglie a cinque cantoni, perilché l'una parte e l'altra s'armarono. Nel campo de' zuricani uscí con loro Zuinglio, se ben da molti amici essortato a rimaner a casa e lasciar ch'un altro andasse a quel carico; il che egli non volse a nissun modo, per non parer che solo nella Chiesa dasse animo al popolo e gli mancasse in occasione pericolosa. Vennero a giornata alli 11 ottobre, nella quale quei di Zurich ebbero il peggio e restò anco Zuinglio morto; di che ebbero piú allegrezza i catolici che della vittoria, anzi, per questo fecero diversi insulti et ignominie a quel cadavero, e quella morte fu potissima causa che, per interposizione d'altri, di nuovo s'accommodarono insieme, ritenendo tutte due le parti la propria religione; tenendo per fermo i cinque cantoni catolici che, levato di mezo quello che stimavano con le sue prediche esser stato autore della mutazione di religione nel paese, tutti dovessero ritornar alla vecchia; nella qual speranza si confermarono tanto piú, perché Ecolampadio, ministro in Basilea, unanime con Zuinglio, morí pochi giorni doppo per afflizzione d'animo contratta per la perdita dell'amico, attribuendo i catolici l'una e l'altra morte alla divina providenza che, compassionando la nazione elvetica, avesse puniti e levati i ministri della discordia. E certamente è pio e religioso pensiero l'attribuir alla divina providenza la disposizione d'ogni evenimento; ma il determinar a che fine siano da quella somma sapienza gli eventi inviati è poco lontano dalla prosonzione. Gli uomini tanto strettamente e religiosamente sposano l'opinioni proprie, che si persuadono quelle esser altretanto amate e favorite da Dio come da loro. Ma le cose succedute ne' seguenti tempi hanno mostrato che, doppo la morte di questi due, li cantoni chiamati evangelici hanno fatto maggior progresso nella dottrina da loro ricevuta: argomento manifesto che da piú alta causa venne che dall'opera di Zuinglio.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License