Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro primo
    • [Il convento de' protestanti rifiuta tutti i partiti del papa]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Il convento de' protestanti rifiuta tutti i partiti del papa]

Ma i protestanti, intesa la proposizione di Vergerio, essendo congregati in Smalcalda 15 prencipi e 30 città, risposero aver dicchiarato quale fosse la loro volontà et intenzione circa il concilio in molte diete, et ultimamente, già 2 anni, al noncio di papa Clemente et all'ambasciatore dell'imperatore, e che tuttavia desideravano un legitimo concilio, come erano certi che era desiderato da tutti gli uomini pii, et al qual erano anco per andare, come piú volte era stato determinato nelle diete imperiali. Ma quanto a quello che il pontefice aveva destinato in Mantova, speravano che Cesare non fosse per dipartirsi da' decreti delle diete e dalle promesse tante volte fattegli, che il concilio si dovesse celebrar in Germania; dove che vi possi esser pericolo, non saperlo vedere, poiché tutti i prencipi e città ubediscono a Cesare e sono cosí ben ordinate che i forestieri vi sono ricevuti e trattati con ogni umanità. Ma che il pontefice sia per proveder alla sicurezza di quelli ch'anderanno al concilio, non sapevano intender come, massime risguardando le cose occorse nell'età precedente. Che la republica cristiana ha bisogno d'un pio e libero concilio, e che ad un tale essi hanno appellato. Che poi non si debbia trattare prima del modo e forma, altro non significa se non che non vi debbia esser libertà e che tutto si debbia riferir alla potestà del pontefice, il qual avendo già dannata la loro religione tante volte, se egli doverà esser giudice, il concilio non sarà libero. Che il concilio non è un tribunale del solo pontefice, né de' soli preti, ma di tutti gli ordini della Chiesa, eziandio de' secolari. Che il voler preponer la potestà del pontefice all'autorità di tutta la Chiesa è openione iniqua e piena di tirannide; che defendendo il pontefice l'openione de' suoi, anco con editti crudeli, sostenendo egli una parte della lite, il giusto vuol che da' prencipi sia determinato il modo e forma dell'azzione.

Al medesimo convento di Smalcald mandarono ambasciatori i re di Francia e d'Inghilterra; quel di Francia, che essendo morto Francesco Sforza, duca di Milano, dissegnava fare la guerra in Italia, gli ricercò di non accettare luogo per la celebrazione del concilio, se non con conseglio suo e del re d'Inghilterra, promettendo che essi ancora non ne accetterebbono nissuno senza di loro. Il re d'Inghilterra, oltre di ciò, gli fece intendere che stessero ben avvertiti che non si facesse un concilio, dove, in luogo di moderar gli abusi, si stabilisse tanto piú la dominazione del pontefice, e gli ricercò che approvassero il suo divorzio. Dall'altro canto essi proposero che il re ricevesse la confessione augustana: le quali cose trattate in diversi conventi, non ebbero conclusione alcuna.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License