Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro primo
    • [Il papa intima il concilio in Vicenza]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Il papa intima il concilio in Vicenza]

Avvicinandosi il mese di novembre, il pontefice publicò una bolla di convocazione del concilio a Vicenza, e causando che per la vicinità dell'inverno vi era bisogno di prorogar il tempo, l'intimò per il primo di maggio dell'anno seguente 1538, e destinò legati a quel luogo tre cardinali, Lorenzo Campeggio, già legato di Clemente VII in Germania, Giacomo Simoneta e Gieronimo Aleandro, da lui creati cardinali.

Uscita la bolla in luce, in Inghilterra fu publicato un altro manifesto del re contra questa nuova convocazione, inviato a Cesare et ai re e popoli cristiani, dato sotto gli 8 aprile dell'istesso anno 1538: che avendo già manifestato al mondo le molte et abondanti cause per quali aveva ricusato il concilio, che il papa fingeva voler celebrar in Mantova, prorogato poi senza assignazione di certo luogo, non gli pareva conveniente, ogni volta che il pontefice avesse escogitato qualche nuova via, dover esso pigliar fatica di protestare o ricusare quel concilio che egli mostrasse di voler celebrare. Perilché quel libello defende la causa sua e del suo regno da tutti i tentativi che si potessero fare o da Paolo overo da qualonque altro pontefice romano, e però l'ha voluto confermare con quella epistola, che facilmente lo doverà iscusare perché non sia piú per andar a Vicenza di quello che non era per andare a Mantova, quantonque non vi sia chi piú desideri una publica convocazione de' cristiani, purché sia concilio generale, libero e pio, quale ha figurato nella protesta contra il concilio di Mantova. E come nissuna cosa è piú santa che una generale convocazione di cristiani, cosí nissuno può apportare maggiore pregiudicio e pernicie alla religione che un concilio abusato per guadagni, per utilità, o per confermar errori. Concilio generale chiamarsi, perché tutti i cristiani possano dire il suo parere: né potersi dire generale dove siano uditi solamente quelli che averanno determinato di tener sempre, in tutte le cose, le parti del pontefice e dove l'istessi siano attori, rei, avvocati e giudici. Potersi replicare sopra Vicenza tutte le medesime cose che si sono dette nell'altro suo libello di Mantova. E replicato con brevità un succinto contenuto di quello, seguí dicendo: se Federico, duca di Mantova, non ha deferito all'autorità del pontefice in concedergli la sua città in quel modo che egli la voleva, che raggione vi è che noi debbiamo tanto stimarla in andar dove gli piace? Se ha il pontefice potestà da Dio di chiamar i prencipi dove vuole, perché non l'ha di eleggere qual luogo gli piace e farsi ubedire? Se il duca di Mantova può con raggione negar il luogo eletto dal pontefice, perché non potranno anco gli altri re e prencipi non andar a quello? E se tutti i prencipi gli negassero le loro città, dove sarebbe la sua potestà? Che sarebbe avvenuto, se tutti si fussero messi in viaggio e gionti s'avessero trovati esclusi dal duca di Mantova? Quello che di Mantova è accaduto, può accader di Vicenza.

Andarono i legati a Vicenza al tempo determinato, et in questo medesimo il pontefice andò a Nizza di Provenza per intervenir al colloquio dell'imperatore e del re di Francia, procurato da lui, dando fuori che fosse solamente per metter quei due gran prencipi in pace, se ben il fine piú principale era di tirar in casa sua il ducato di Milano. In quel luogo il pontefice, tra le altre cose, fece ufficio con ambidue che mandassero gli ambasciatori loro al concilio e che vi facessero anco andare i prelati che erano nelle loro compagnie, e dessero ordine a quelli che si ritrovavano ne' loro regni di mettersi in viaggio. Quanto al dar l'ordine, l'uno e l'altro si scusò che era necessario prima informarsi con i prelati de' bisogni delle loro chiese; e quanto al mandare quei che erano quivi presenti, che sarebbe stato difficile persuadergli ad andare soli, senza aver communicato conseglio con altri. Restò tanto facilmente il papa sodisfatto della risposta, che lasciò dubio se piú desiderasse l'affermativa che la negativa. Riuscito adonque infruttuoso questo ufficio, come gli altri trattati dal papa in quel convento, egli se ne partí, et essendo di ritorno in Genova ebbe lettere da Vicenza da legati che si ritrovavano ancora soli, senza prelato alcuno; perilché gli richiamò, e sotto il 28 giugno per una sua bolla allongò il termine del concilio sino al giorno della prossima pasca.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License