Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro primo
    • [Cesare propuone che si ricevano gli articoli concordati fin al concilio]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Cesare propuone che si ricevano gli articoli concordati fin al concilio]

Ma l'imperatore diede parte in publica dieta di tutto quello che sino allora era fatto e communicò le scritture del legato, e concluse che avendo usato tutte le diligenzie possibili, non vedeva che altra cosa si potesse far di piú, fuor che deliberare se, salvo il recesso della dieta d'Augusta, si doveva ricever gli articoli concordati in questa conferenza come cristiani, né mettergli piú in disputa, almeno sino al concilio generale che presto si tenerà, come pareva anco esser l'opinione del legato; overo, non facendosi il concilio, sino ad una dieta, dove però siano essattamente trattate tutte le controversie della religione.

Dalli elettori fu risposto, approvando indubitatamente per buono et utile che gli articoli accordati nel colloquio siano ricevuti da tutti sino al tempo del concilio, nel quale si potranno di nuovo essaminare; overo, in difetto di quello, in un concilio nazionale o in una dieta, dovendo questo servire ad introdur una piú perfetta riconciliazione negli altri articoli non concordati. Ma ancora pregar Sua Maestà a voler passar piú inanzi, se vi fosse speranza di concordar altro di piú in quella dieta; e se l'opportunità nol permetteva, lodavano molto il trattar col pontefice et operar che quanto prima si congregasse in Germania un concilio generale overo nazionale con sua buona grazia, per stabilir totalmente l'unione. L'istessa risposta fecero i protestanti, solo dichiarandosi che, come desideravano un libero e cristiano concilio in Germania, cosí non potevano consentire in uno dove il papa et i suoi avessero la potestà di conoscere e giudicare le cause della religione. Ma i vescovi insieme con alcuni pochi prencipi catolici altramente risposero: prima confessando che in Germania e nelle altre nazioni erano molti abusi, sette et eresie che non potevano esser estirpate senza un concilio generale; aggiongendo che non potevano acconsentire ad alcuna mutazione di religione, ceremonie e riti, poiché il legato ponteficio offerisce il concilio tra breve tempo, e Sua Maestà è per trattarne con Sua Santità; ma quando il concilio non si potesse celebrare, pregavano che il pontefice e Cesare volessero ordinare un concilio nazionale in Germania, il che, se non piacesse loro, di nuovo si dovesse congregar una dieta per estirpar gli errori; essendo essi determinati d'aderir alla vecchia religione secondo che è contenuta nella Scrittura, concilii, dottrina de' padri et anco ne' recessi imperiali, e massime in quello d'Augusta. Che non consentiranno mai che siano ricevuti gl'articoli concordati nel colloquio, per esser alcuni d'essi superflui, come i quattro primi, e perché vi sono forme di parlar in quelli non conformi alla consuetudine della Chiesa; oltre anco alcuni dogmi, parte dannabili, parte da essere temperati; et ancora perché gli articoli accordati sono di minor momento e gli importanti restano in discordia, e perché i catolici del colloquio avevano concesso troppo a' protestanti, d'onde veniva lesa la riputazione del sommo pontefice e delli Stati catolici; concludevano essere meglio che gli atti del colloquio fossero lasciati al suo luogo e tutto il pertinente alla religione differito al concilio generale o nazionale, o alla dieta. A questa risposta de' catolici diede occasione non solo il parer a loro che la proposta di Cesare fosse molto avvantaggiosa per i protestanti, ma ancora perché i tre dottori catolici del colloquio erano entrati in differenza tra loro.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License