Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paolo Sarpi Istoria del Concilio tridentino IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[Il vicerè di Napoli ordina a' vescovi del regno di nominare quattro procuratori in nome comune di tutti pel concilio. Il papa rimedia per una bolla generale che divieta le procurazioni in concilio] In Italia, poiché si viddero incaminate le cose del concilio con speranza che questa volta si dovesse pur celebrare, li vescovi pensavano al viaggio. Il vicerè di Napoli entrò in pensiero che non andassero tutti i suoi: voleva mandare quattro nominati da lui col mandato degli altri del regno, che passano 100. Fece perciò il capellan maggior del regno una congregazione de' prelati in casa sua e gli intimò che facessero la procura: a che molti s'opposero, dicendo voler andar in persona; che cosí hanno giurato e sono tenuti, e non potendo, esser di raggione che ciascuno, secondo la propria conscienzia, faccia procuratore, e non un solo per tutti. S'alterò il vicerè e di nuovo ordinò al capellan maggior che gli chiamasse e gli commandasse che facessero la procura, e simil ordine mandò a tutti i governi del regno. Questo diede pensiero assai al papa et a' legati, non sapendo se venisse dalla fantasia propria del vicerè, per mostrarsi sufficiente o per poca intelligenza, o pur se altri glielo facesse fare e venisse da piú alta radice. E per scoprire l'origine di questo motivo, il papa fece una bolla severa, che nissun assolutamente potesse comparire per procuratore; quale i legati ritennero appresso loro secreta e non publicarono, come troppo severa, per essere universale a tutti i prelati di cristianità, eziandio a' lontanissimi et impediti, a' quali era cosa impossibile da osservare, et ancora per essere rigida, statuendo che incorrano ipso facto in pena di sospensione a divinis et amministrazione delle chiese, temendo che potesse causare molte irregularità, nullità d'atti et indebite percezzioni de' frutti, e che per ciò si potesse svegliare qualche nazione mal contenta ad interporre un'appellazione, et incomminciare a contender di giurisdizzione. Perilché anco scrissero di non doverla publicare senza nuova commissione, stimando anco che basti il solo romore d'essere fatta la bolla, senza che si mostri: di questa bolla si dirà a suo luogo il fine che ebbe. Un altro negozio, se ben di minor momento, non però manco noioso, restava. I legati, che sino a quel giorno avevano avuto leggieri sussidii per fare le spese occorrenti, et essendo anco assai poveri per supplire col suo, come in qualche particolare gli era convenuto fare, continuando in tal guisa non averebbono potuto mantenersi, onde communicato con Farnese, scrissero al pontefice che non era riputazione sua far un concilio senza ornamenti et apparati necessarii e consueti, con quel splendore che tanto consesso ricerca; a che era necessaria persona con carico proprio; e però sarebbe stato bene ordinare un depositario con qualche somma di denari per provedere alle spese occorrenti e per sovvenire a qualche prelato bisognoso, et accarezzare qualche uomo di conto; cosa molto necessaria per fare avere buon essito al concilio.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |