Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro secondo
    • [Prelati del concilio esenti delle decime]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Prelati del concilio esenti delle decime]

Imperò gionta la risposta da Roma, chiamarono la congregazione il 5 genaro 1546, nella quale, dopo aver il Monte salutati e benedetti tutti da parte del pontefice, fece leggere il breve sudetto dell'essenzione delle decime. I legati tutti tre fecero come tre encomii, l'uno dopo l'altro, mostrando la buona volontà del pontefice verso le persone de' padri; ma alcuni spagnuoli dissero che questa era una grazia fatta dal papa di maggior danno che beneficio, essendo l'accettarla una confessione che il papa può imponere gravezze alle altre chiese, e che il concilio non ha autorità né di proibirlo, né di essentare quelli che giustamente non doverebbono essere compresi; il che non solo dispiacque a' legati, ma fu anco ributtato da loro con qualche parole mordaci. Altri de' prelati dimandarono che la grazia fosse estesa anco a loro famigliari et a tutte le persone che si ritrovarebbono in concilio. I generali degli ordini parimente dimandavano l'istessa essenzione, allegando le spese che convenivano fare i loro monasterii per i frati condotti da essi al concilio. Catalano Triulzio, vescovo di Piacenza, arrivato 2 giorni prima, narrò publicamente che passando poco lontano dalla Mirandola era stato svaliggiato e dimandò che in concilio si facesse un'ordinazione contra quelli che impedivano o molestavano i prelati et altre persone che andassero al concilio. I legati, mettendo insieme questa proposta con la pretensione d'essenzione detta di sopra, considerarono quanto potesse importare che il concilio mettesse mano in simile materia, facendo editti per propria essaltazione, e che questo era un tentar gli arcani della ierarchia ecclesiastica; divertirono con molta destrezza, allegando che sarebbe parso al mondo una novità et un troppo rissentimento, et offerendosi di operare col pontefice che provedesse alla sicurezza delle persone et avesse considerazione alli famigliari de' prelati et a' frati; e cosí acquiettarono tutti.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License