Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro secondo
    • [Giudicii sopra la quinta sessione]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Giudicii sopra la quinta sessione]

Ma li decreti della sessione, usciti in stampa et andati in Germania, diedero materia di parlare: dicevasi che superfluamente si era trattato dell'impietà pelagiana, già piú di mille anni dannata da tanti concilii e dal commune consenso della Chiesa, e pur quando l'antica dottrina fosse confermata, potersi tolerare aversi ben, conforme a quella, proposta la vera universale, dicendo il peccato d'Adamo essere passato in tutta la posterità, ma poi quella destrutta con l'eccezzione; né giovare il dire che l'eccezzione non sia assertiva, ma ambigua; perché, come una particolare rende falsa l'universale contradittoria, cosí la particolare ambigua rende incerta l'universale; e chi non vede che, stante quella eccezzione, eziandio con ambiguità, ogni uno può concludere: adonque non è certo che il peccato sia passato in tutta la posterità, perché non è certo che sia passato nella vergine; e massime che la raggione, con quale si persuade quella eccezzione, può persuaderne molte altre. Ben essere stato concluso da san Bernardo che la stessa raggione, che induce a celebrare la concezzione della Vergine, concluderà che sia celebrata quella del padre e madre di quella, e degli avi e proavi e di tutta la geneaologia, e cosí andar in infinito, dice Bernardo. Ma non vi si anderebbe, perché, gionti ad Abrahamo, vi sarebbe gran raggione d'essentarlo solo dal peccato originale. Egli è quello a cui è fatta la promessa del Redentor; Cristo è detto sempre seme d'Abrahamo; egli chiamato padre di Cristo e de tutti i credenti, essemplare de' fedeli; tutte degnità molto maggiori che il portare Cristo nel ventre, secondo la divina risposta che la Vergine fu piú beata per aver udita la parola di Dio, che per aver lattato e partorito. E chi per prerogazione non si lascierà consegliare ad eccettuare Abrahamo et aver per soda l'antica raggione che Cristo è senza peccato per essere nato de Spirito Santo senza seme virile, dirà che era meglio seguire il conseglio del savio e contenersi tra i termini posti da' padri. Aggiongevano che grand'obligo doveva il mondo portare al concilio che si sia contentato dire che confessa e sente restare ne' battezati la concupiscenza, che altrimente sarebbono costretti gli uomini a negare di sentire in loro quello che sentono.

Nel decreto della riforma s'aspettava che fosse proveduto alli scolastici et a' canonisti: a questi, che danno le divine proprietà al papa sino a chiamarlo Dio, dandogli infallibilità e facendo l'istesso tribunale d'ambidue, con dir anco che sia piú clemente di Cristo; alli scolastici, che hanno fatto fondamento della dottrina cristiana la filosofia d'Aristotele, tralasciata la Scrittura e posto tutto in dubio, sino al metter questione se ci sia Dio e disputarlo da ambe le parti. Pareva cosa strana che si fosse stato sino a quel tempo a sapere che l'ufficio de' vescovi era predicare, che non s'avesse trattato di levar l'abuso di predicare vanità et ogni altra cosa, salvo che Cristo, che non fosse proveduto all'aperta mercanzia de' predicatori sotto nome di lemosina.

Alla corte dell'imperatore, andata notizia de' decreti fatti, fu ricevuto molto in male che della riforma si fosse trattato cose leggiere, anzi non ricchieste dalla Germania, et in materia di fede fossero le controversie per il decreto risvegliate. Imperoché, essendo già ne' colloquii quasi concordata la controversia del peccato originale, dal concilio, dove s'aspettava composizione, era provenuto decreto contra le cose concordate, e per nome dell'imperatore fu scritto a' suoi in Trento che facessero ogni opera acciò s'attendesse alla riformazione e le cose di fede controverse si differissero all'andata de' protestanti, che Cesare era sicuro d'indurvi, overo, almeno, sin che fossero gionti i prelati di Germania, che, fatta la dieta, si sarebbono incaminati. Ma di queste cose conciliari poco tempo si parlò, perché altri accidenti avvennero che voltarono a sé gli occhi e la mente d'ogniuno.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License