Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro terzo
    • [Sedizione a Napoli per l'Inquisizione introdotta]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Sedizione a Napoli per l'Inquisizione introdotta]

Fu in questo tempo in Napoli una sedizione gravissima, avendo voluto don Pietro di Toledo, vicerè, introdur in quel regno l'Inquisizione secondo il costume di Spagna; repugnando i napolitani, che prima con voci sediziose gridarono per Napoli: «Viva l'imperatore e muora l'inquisizione»; poi, adunati insieme, avevano eletto un magistrato che gli difendesse, e dicevano essersi resi al re Catolico con espressa convenzione che le cause d'eresia fossero giudicate da' giudici ordinarii ecclesiastici, e non fosse introdotto special ufficio d'Inquisizione. E per questa causa tra spagnuoli e napolitani sediziosamente si venne alle arme e vi furono molte uccisioni, con pericolo anco di ribellione. Dopo ordinate le cose e poste 50000 persone in arme, che con segni delle campane si radunavano, e ridottisi i spagnuoli ne' castelli et il popolo a' luoghi opportuni fortificatosi d'artegliaria, si fece quasi una guerra formale tra la città et i castelli; essendo durato il tumulto dal fine di maggio sino mezo luglio, con uccisione tra l'un e l'altra parte di 300 e piú persone; nel quale mentre mandò anco la città ambasciatori all'imperatore et al pontefice, al quale si offerirono di rendersi, quando avesse voluto ricevergli. Ma a lui bastava nodrire la sedizione, come faceva con molta destrezza, non parendogli aver forze per sostenere l'impresa, se ben il cardinale teatino, arcivescovo di quella città, promettendogli aderenza di tutti i parenti suoi, che erano molti e potenti, insieme con l'opera sua, che a quell'effetto sarebbe andato in persona, efficacemente l'essortava a non lasciar passar un'occasione tanto fruttuosa per servizio della Chiesa, acquistandogli un tanto legno. Li spagnuoli, chiamati aiuti da diverse parti, si resero piú potenti e vennero anco lettere dall'imperatore che si contentava che non fosse posta Inquisizione, perdonava alla città, eccettuati 19 che nominava, et uno che averebbe scoperto a tempo, pagando quella nondimeno 100000 scudi per emenda: condizioni che per necessità furono ricevute e fatti morire per giustizia quei pochi che de' 19 si potero aver, restò il tumulto quietato.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License