Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro terzo
    • [I prelati germani richieggono l'assistenza de' ministri pontificii. Il papa invia noncii con una bolla]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[I prelati germani richieggono l'assistenza de' ministri pontificii. Il papa invia noncii con una bolla]

Il cardinale d'Augusta et altri prelati, gelosi che con questi principii de confessione e riforme fatte e publicate in diete non fusse esclusa di Germania l'autorità del papa, pregarono Cesare che l'invitasse a mandare legato espresso, quale aiutasse l'essecuzione delle cose decretate, allegando che ciò sarebbe un mezo di facilitare grandemente, perché molti, in quali ancora vive il rispetto al pontefice, s'adopereranno piú prontamente vedendo intervenire anco l'autorità sua. L'imperatore, avendo concepito nell'animo che quietandosi i moti della religione, Germania dovesse restar oppressa sotto il suo servizio, abbracciava ogni proposta di facilità, sicuro che averebbe poi ridotto il tutto come gli fosse piacciuto. Fece dar conto al pontefice di tutte le cose fatte per riformazione e l'invitò a mandar uno o piú legati. Il papa mandò immediate il vescovo di Fano, prelato grato all'imperatore, per noncio, con pretesto d'intender meglio la volontà di Sua Maestà intorno la richiesta sua e per proponere la restituzione di Piacenza et il far partire i spagnuoli da Trento: poi, ricevuta la prima risposta dal Fano e posto il negozio in consultazione co' cardinali, presto risolvé non esser sua degnità mandare ministro che fosse essecutore de' decreti imperiali; ma per la raggione che mosse il cardinale d'Augusta, prese un termine medio di mandar noncii, non per quello che l'imperatore dissegnava, ma per conceder grazie et assoluzioni, considerando che questo dovesse far effetti mirabili per sostener l'autorità sua, senza incorrer il pregiudicio d'assentire che altri s'avesse assonto l'autorità che pretendeva non poter convenire salvo che a lui.

Adonque destinò appresso il Fano li vescovi di Verona e Ferentino suoi noncii in Germania, a quali spedí con participazione de' cardinali una bolla sotto l'ultimo agosto, dando loro commissione di dichiarare a quelli che voranno tornar alla verità catolica che egli è pronto ad abbraciargli senza rendersi difficile a perdonargli, purché non voglino dar le leggi, ma riceverle; rimettendo alla conscienza de' noncii di rilasciare qualche cosa della vecchia disciplina, se giudicheranno potersi fare senza publico scandalo; e per questo loro facoltà d'assolvere in utroque foro pienamente qualonque persone secolari, eziandio re e prencipi, ecclesiastiche e regolari, collegii e communità, da tutte le scommuniche et altre censure e dalle pene eziandio temporali incorse per causa d'eresia, ancorché fossero relassi e dispensar dalle irregularità contratte per ogni rispetto, eziandio per bigamia, e restituirgli alla fama, onore e degnità, con autorità anco di moderar o rimetter in tutto ogni abgiurazione e penitenzia debita, e di liberar le communità e singulari persone da tutti i patti e convenzioni illeciti contratti con li sviati, assolvendogli da' giuramenti et omagii prestati, e da' pergiurii che fossero sin allora incorsi per qualche passate inosservanze, et ancora assolver i regolari dall'apostasia, dandogli facoltà di portar l'abito regolare coperto sotto quello di prete secolare, e di conceder licenzia ad ogni persona, eziandio ecclesiastica, di poter mangiar carne e cibi proibiti nei giorni di quaresima e di digiuno, col conseglio del medico corporale e spirituale, overo spirituale solo, o anco senza, se a loro fosse paruto, e di moderar il numero delle feste, et a quelli che hanno ricevuto la communione del calice, se la dimanderanno umilmente e confesseranno che la Chiesa non falla negandola a' laici, concedergliela in vita o per il tempo che a loro parerà, purché sia fatta separatamente quanto al luogo e quanto al tempo da quella che si fa per decreto della Chiesa. Concesse anco a loro facoltà di unir i beneficii ecclesiastici alli studii e scuole overo ospitali, et assolvere gli occupatori de' beni ecclesiastici dopo la restituzione delli stabili, concordando anco per i frutti usurpati e per i mobili consumati, con autorità di poter communicare queste facoltà ad altre persone insigni.

Andò questa bolla per tutto, essendo stampata per l'occasione che si dirà, e diede da parlare: prima per il proemio, nel qual diceva il papa che nelle turbolenze della Chiesa si era consolato sopra il rimedio lasciato da Cristo, che il grano della Chiesa, crivellato da Satana, sarebbe stato conservato per la fede di Pietro, e maggiormente dopo che egli vi ebbe applicato il rimedio del concilio generale, quasi che non avesse la Chiesa dove fondarsi che sopra lui e 60 persone di Trento. Poi attribuivano a gran presonzione il restituir agli onori, fama e degnità i re e prencipi. Era anco avvertita la contradizzione d'assolvere da' giuramenti illiciti, perché l'illiciti non hanno bisogno d'assoluzione, et i veri giuramenti nissun può assolvergli. Era riputata similmente contradizzione il conceder il calice solo a chi crede la Chiesa non errare proibendo il calice a laici. Imperoché come sarebbe possibile aver tal credulità e ricercar di non esser compreso nella proibizione? Ma non contenevano le risa, leggendo la condizione nell'assolver i frati usciti, di portar l'abito coperto, quasi che il regno di Dio fosse in un colore o forma di veste, che non portandola in mostra fosse necessario averla almeno in secreto. Ma con tutto che in diligenza fosse fatta la depurazione de' noncii, nondimeno l'espedizione si differí sino l'anno futuro, perché Cesare non si contentò del modo nel quale non si faceva menzione d'assistere, né autorizare le provisioni da lui fatte, né il pontefice volle mai lasciarsi indurre che ministro alcuno v'intervenisse per suo nome.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License