| [Anatematismi] In conformità di questa dottrina furono
anco formati 15 anatematismi. 1 Contra chi dirà che la penitenza non sia
vero e propriamente sacramento instituito da Cristo per reconciliare i
peccatori dopo il battesmo. 2 Che il battesmo sia il sacramento della
penitenza, overo che esso non sia la seconda tavola dopo il naufragio. 3 Che le parole di Cristo: «Quorum
remiseritis peccata» non s'intendono del sacramento della penitenza, ma
dell'autorità di predicar l'Evangelio. 4 Che non si ricerchi la contrizione,
confessione e satisfazzione per quasi materia e come parti della penitenza,
overo dirà che li spaventi della conscienza e la fede siano parti. 5 Che la contrizione non sia utile, ma
faccia ipocrita, e sia dolor sforzato e non libero. 6 Che la confession sacramentale non sia
instituita e necessaria per legge divina, o che il modo di confessarsi al
sacerdote in secreto sia invenzione umana. 7 Che non sia necessario confessar tutti i
peccati mortali, eziandio occolti, e le circonstanze che mutano specie. 8 Che questa sia impossibile, overo che
tutti non siano obligati a quella una volta l'anno, secondo il precetto del
concilio lateranense. 9 Che l'assoluzion sacramentale non sia
atto giudiciale, ma ministerio di decchiarar la remissione de' peccati a chi
crede, overo che un'assoluzione data per gioco giovi, overo che non si vi
ricerchi la confessione del penitente. 10 Che i sacerdoti in peccato mortale non
hanno potestà di ligare e sciogliere, overo che tutti i fedeli abbiano questa
potestà. 11 Che i vescovi non abbiano autorità di
riservar casi se non per polizia esterna. 12 Che tutta la pena sia rimessa insieme
con la colpa e che altra satisfazzione non si cerchi, se non fede che Cristo
abbia satisfatto. 13 Che non si satisfaccia sopportando le
afflizzioni mandate da Dio, le pene imposte dal sacerdote e le spontaneamente
pigliate, e che l'ottima penitenza sia solo la vita nuova. 14 Che le satisfazzioni non sono culto
divino, ma tradizioni umane. 15 Che le chiavi della Chiesa siano
solamente per sciogliere e non per ligare.     
 |