Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro quarto
    • [Quinta sessione. I presidenti dispongono le cose a una breve conclusione del concilio]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Quinta sessione. I presidenti dispongono le cose a una breve conclusione del concilio]

Il giorno seguente, 25 di genaro, deputato già alla sessione, col solito apparato e comitiva s'andò alla chiesa, anzi con numero maggior de soldati fatti venir da' presidenti per ostentazione della grandezza del concilio, e con gran numero de forestieri concorsi per opinione che i protestanti dovessero esser ricevuti publicamente e con singolar ceremonie. Cantò la messa il vescovo di Catanea e fece il sermone Giovanni Battista Campeggio, vescovo di Maiorica, e servati i consueti riti, dal vescovo celebrante fu letto il decreto; la sostanza del quale era: che avendo la sinodo, in essecuzione delle cose inanzi decretate, trattato con accuratezza quello che appartiene al sacrificio della messa et al sacramento dell'ordine per publicar in quella sessione i decreti sopra quelli, e li articoli differiti in materia del sacramento dell'eucaristia, pensando che in questo tempo dovessero esser gionti i protestanti, a quali aveva concesso il salvocondotto, nondimeno, non essendo quelli venuti, anzi avendo fatto supplicare che il tutto fosse differito ad un'altra sessione, dando speranza di dover giongere molto inanzi di quella, ricevuto un salvocondotto in piú ampla forma, la medesima sinodo, desiderosa della quiete e pace, confidando che verranno non per contradir alla fede catolica, ma per conoscer la verità e che si quieteranno a' decreti della santa madre Chiesa, ha differito sino al 19 marzo la seguente sessione per metter in luce e publicar le cose sopradette, concedendogli, per levar ogni causa di maggior dimora, il salvocondotto del tenor che si reciterà, determinando che tra tanto si tratti del sacramento del matrimonio e si proseguisca la riforma, per dover publicar le definizioni anco di questo insieme con le altre di sopra nominate.

La sostanza del salvocondotto era che la sinodo, inerendo al salvocondotto già dato et ampliandolo, fa fede che concede a tutti i sacerdoti, prencipi, nobili e persone di qualonque condizione della nazione germanica che veniranno o sono già venuti al concilio, salvocondotto di venirci, starci, proponer e parlar con la sinodo, trattar et essaminar quello che gli parerà, dar articoli e confermargli, rispondere alle obiezzioni del concilio e disputar con gl'eletti di quello, con decchiarazione che le controversie in questo concilio siano trattate secondo la Scrittura Sacra, tradizioni degli apostoli, approvati concilii, consenso della Chiesa catolica et autorità de' santi padri, con aggionta anco che non siano puniti sotto pretesto di religione o de' delitti commessi o che fossero per commetter circa quello, et in maniera che per la loro presenza in viaggio o in qualonque luogo, né in la città di Trento si cessi da' divini ufficii, e che possino tornare quando gli parerà senza impedimento, salve le robbe, onor e persone loro, con saputa però de' deputati dalla sinodo, acciò sia provisto alla loro sicurezza; volendo che in questo salvocondotto s'abbiano per incluse tutte le clausule che fossero necessarie per efficace e piena sicurezza. Aggiongendo che se alcun d'essi, o nel viaggio, o in Trento, o nel ritorno commettesse alcun'enormità che potesse annullar il beneficio di questa fede publica, in tal caso siano puniti da' suoi medesimi di emenda che satisfaccia alla sinodo; e dall'altra parte, se alcuno nel viaggio, nel star o nel ritorno commettesse cosa che violasse questo salvocondotto, debbia esser punito da essa sinodo di emenda, con approbazione di essi signori germani, che saranno in Trento presenti, restando in vigor sempre la forma dell'assicurazione, concedendo agli ambasciatori loro di poter uscir di Trento a pigliar aria e ritornare, di poter mandare ricever avisi e messi, sempre che gli parerà, accompagnati però da' deputati per loro sicurezza; il qual salvocondotto duri per il tempo che staranno sotto la tutela della sinodo in viaggio per Trento e che dimoreranno nella città, e 20 giorni dopo che essi domanderanno o che gli sarà ordinato di partir, dovendogli restituir in luogo sicuro a loro elezzione; le quali cose promette con buona fede a nome di tutti i fedeli di Cristo e di tutti i prencipi ecclesiastici e secolarie di tutte le altre persone ecclesiastiche e secolari parimente d'ogni condizione. Promettendo insieme in buona fede che la sinodo non cercherà occasione publica, né occolta che sia tentata cosa alcuna in pregiudicio di questo salvocondotto, né si valerà o permetterà che alcun si vaglia di qual si voglia autorità, potenzia, raggione, statuto, privilegio di leggi, de canoni, de concilii e specialmente del costanziense e senese. Alle qual tutte cose in questa parte e per questa volta deroga. E se la santa sinodo o alcun di quella o de' suoi violasse la forma di questo salvocondotto in qual si voglia punto e clausula e non ne seguisse l'emenda con approbazione di loro, stimino la sinodo incorsa in tutte le pene che possino incorrer i violatori di tal salvicondotti, per legge divina et umana o per consuetudine, senza admetter scusa o contradizzione. Le qual cose lette fu la sessione finita.

È cosa certa che i presidenti, dubiosi dove le cose potessero capitare, volevano esser preparati, se il vento se gli mostrava prospero, di decidere tutt'in una sessione la materia de' sacramenti, e per tanto, avendo già in pronto le cose spettanti alla communione, alla messa et al sacramento dell'ordine, volevano aver digeste et ordinate quelle del matrimonio, per metterle in un fascio, et in un'altra sessione trattar succintamente del purgatorio, indulgenzie, imagini, reliquie et altre tal cose minute, che cosí le chiamavano, metter fine al concilio, e se alcuna cosa se fosse opposta a questo dissegno, poter mostrar che da loro non era mancato.

Io veggo molti, leggendo questi successi, maravigliarsi non vedendo nominato il papa, dal quale in cose di molto minor momento tutte le deliberazioni erano solite spiccarsi. Ma cesserà la maraviglia sapendo che il pontefice fu, secondo il solito, avisato di punto in punto di tutti i successi e dissegni, et al primo arrivo de' vittembergici, et alla nuova che altri s'aspettavano avisato, rispose a' suoi legati e noncii che i protestanti fossero trattati con maggior umanità che fosse possibile, che sapeva bene esser necessario in simili avvenimenti sopportar qualche indegnità per condescendere; però in questo usassero prudenza, accommodandosi alla necessità, perché in fine cede in onore l'aver sofferito alcuna cosa. S'astenessero bene d'ogni publico colloquio, o in scrittura, o in voce, in materia di religione. Procurassero con gli ufficii e con le speranze di guadagnar alcuno de' dottori protestanti e non perdonassero a qualche spesa. Fu il papa avisato dal legato di passo in passo che si andava facendo, non però gli parve occorrer cosa che dovesse fargli mutar proposito. Et alle cose del concilio dopo questa sessione non pensava molto, perché, avendo preso qualche ombra dell'imperatore, ascoltava le proposte d'alcuni francesi. Ma quando intese che gl'ambasciatori imperiali avevano dato a' protestanti speranza di moderar la potestà ponteficia e detto che aspettavano di veder la porta aperta con la negoziazione loro per dover poi secondare et introdur le cose che avevano dissegnato, e che molti de' padri riputavano necessario restringer l'autorità papale, avendo altri riscontri che di tal mente fossero tutti i spagnuoli e che Cesare dissegnava alzarsi piú coll'abbassar il pontificato, e pensava di fomentare i protestanti a questo, per mostrare che da sé non procedesse, alienato l'animo da lui per voltarlo al re di Francia, porgeva orrecchie alla trattazione per nome del re dal cardinale Tornone, dall'essecuzione della quale ne seguiva senza sua opera la dissoluzione del concilio e senza che esso si mostrasse desiderarla.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License