Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro quarto
    • [Il concilio si rompe per la mossa d'armi di Maurizio di Sassonia, e 'l papa lo sospende]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Il concilio si rompe per la mossa d'armi di Maurizio di Sassonia, e 'l papa lo sospende]

Fecero piú volte i protestanti instanza con gl'ambasciatori cesarei che si dasse principio all'azzione, la qual tuttavia si differiva, ora sotto pretesto che il legato era indisposto, ora sotto diversi altri. Gl'ambasciatori cesarei facevano ogni uffico per dar principio: operarono che i protestanti si contentassero di tralasciare la ricchiesta della risposta alle dimande loro presentate, poi anco di non ricercar che fosse essaminata la dottrina da loro essibita; ma essendo sempre, sedata una difficoltà da' protestanti, eccitate delle altre dalla parte de' presidenti, ora sopra il modo di trattare, ora sopra la materia dove incomminciare, in fine si contentavano i protestanti, cosí persuasi dal Pittavio, d'incomminciare dove gl'altri volevano. Non per questo fu fatto ingresso. Il legato, se ben gravissimamente infermo per le gran passioni d'animo, era stimato cosí fingere per trovar pretesto di non dar principio. I noncii erano irresoluti et i vescovi non erano tra loro d'accordo. Perché quelli che dependevano da Cesare, spagnuoli et altri, mossi dagl'ambasciatori imperiali, volevano che si caminasse inanzi; ma quelli che dipendevano dal pontefice, insospettiti che il fine de' cesarei fusse di far capitar presto la trattazione alla riforma della corte romana, abbracciavano ogni occasione d'impedimento. E perché già li vescovi tedeschi erano partiti per i moti di guerra, aspettavano l'istessa occasione anco loro, e massime che continuavano gli avisi delle arme del re di Francia e de' confederati di Germania contra Cesare, delle quali erano già usciti protesti e manifesti, i quali portavano per causa la difesa della religione e la libertà di Germania. Il primo giorno d'aprile l'elettor di Sassonia messe l'assedio ad Augusta, la quale il terzo giorno si rese, et il sesto la nuova gionse a Trento, e che tutto 'l Tirolo si metteva in arme per andar in Ispruc, essendo opinione che l'essercito de' collegati dissegnasse occupar i passi delle Alpi per impedir la gente fuorastiera d'entrar in Germania. Perilché gran parte de' vescovi italiani si messero in barca a seconda del fiume Adice per ridursi a Verona, et i protestanti determinarono di partire.

Essendo restati pochi vescovi et il legato, per la gravezza dell'infermità spesso vaneggiando, non potendo aver risoluzione consistente, i noncii, temendo, se si aspettava il primo di maggio secondo l'ordine dato, che dovessero trovarsi in Trento senza prelati, scrissero a Roma, ricercando quello che in tanta angostia si dovesse fare. Il pontefice, che già aveva col re di Francia concluso, né stimava piú quello che l'imperatore potesse fare quando ben avesse superato le difficoltà che lo circondavano, fatta congregazione de' cardinali, propose l'aviso de noncii in consulta; né vi fu difficoltà al concorrere la maggior parte che si sospendesse il concilio. Fu formata la bolla e mandata a Trento, scrivendo appresso a' noncii che se gli mandava l'autorità per la sospensione. Però, quando vedessero urgente necessità, cedessero a quella e non mettessero in pericolo la dignità del concilio, il quale ad altro tempo quieto si sarebbe redintegrato: però non lo disciogliessero intieramente, a fine di tener in mano quel capo per valersene alle occasioni, ma lo sospendessero per qualche tempo. La qual risposta avuta, tenendola secreta, consultarono con gl'ambasciatori e con i principali prelati, quali proponevano d'aspettar ordine da Cesare et estenuavano il timore quanto potevano: però i prelati, se ben la maggior parte spagnuoli, temendo delle persone loro per l'odio de' protestanti e non sperando che Cesare avesse tempo in tanta strettezza di pensar al concilio, consentirono ad una sospensione. Perilché i noncii intimarono la publica sessione per il 28 d'aprile, tanto era urgente il timore che non gli concesse aspettare 2 giorni il destinato al concilio.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License