Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro quinto
    • [Rifiuto di Ferdinando e di Massimiliano a consentire alla successione di Filippo all'Imperio]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Rifiuto di Ferdinando e di Massimiliano a consentire alla successione di Filippo all'Imperio]

Ma mentre quello si celebra, Carlo, avendo con quel dissegno posto in gelosia tutti i prencipi cristiani, trovò i primi incontri in casa propria; poiché Ferdinando, se ben altre volte pareva che avesse consentito di far l'Imperio commune ad ambidue, come già fu tra Marco e Lucio con ugual autorità, essempio che fu seguito da Diocleziano e piú volte dopo, e poi far opera che Filippo fosse eletto re de' Romani per succeder ad ambidue, avendosi per questo affaticato efficacemente la regina d'Ongaria, sorella loro, a persuaderlo al fratello Ferdinando per grandezza della casa, nondimeno, consegliato meglio da Massimiliano suo figlio, incomminciò a sentir altrimenti, e dandosi principio alla negoziazione, per effettuare la quale Filippo fu chiamato dal padre, acciò fosse conosciuto dagl'elettori nella dieta d'Augusta del 1551, ritiratosi Ferdinando, la regina sudetta per risarcir la concordia tra i fratelli era andata alla dieta; e Massimiliano, temendo che la bontà del padre potesse soccombere, lasciato il governo de' regni di Spagna, a' quali l'imperatore l'aveva preposto, in mano della moglie, figlia di Cesare, repentinamente se ne tornò in Germania; per gl'ufficii del quale restò Ferdinando costante in dissentire, e dagl'elettori Carlo non ebbe se non buone parole. Rimesse per questa opposizione l'animo l'imperatore e rimandò il figlio in Spagna, non sperando di poter ottener mai consenso da Massimiliano. Ma poi successa la guerra (della quale s'è detto), costretto ad accettar l'accordo, deposta la speranza della successione del figlio, depose insieme il pensiero di restituir la religione antica in Germania: et in consequenza non ebbe piú alcun pensiero al concilio, quantonque restasse molti anni in governo. Né la corte pensò a restituirlo, poiché nissuno gliene faceva instanza. Ma ben in quel tempo occorsero diversi accidenti, quali, se ben pareva che preparassero perpetuità alla sospensione, nondimeno nell'accolto della providenza superiore somministravano altre cause per la terza ridozzione, quali il filo dell'istoria ricerca che non si passino sotto silenzio, servendo molto la cognizione delle cause a ben penetrare gl'effetti che successero dopo che il concilio fu reassonto.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License