Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro sesto
    • [Curati ignoranti o viziosi]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Curati ignoranti o viziosi]

Nel settimo, quantonque da ogni uno fosse giudicato giusto che il popolo avesse il debito servizio da persone sufficienti per il ministerio e costumate per l'edificazione, nondimeno esser assai e molto proveder in futuro, perché sempre sono odiose e transcendenti le leggi che, in dietro risguardandosi, dispongono anco de' negozii passati; perciò bastare che all'avvenire sia proveduto di persone idonee e quelli che si trovano in possesso siano tolerati. L'arcivescovo di Granata disse la deputazione d'un inetto al ministerio di Cristo non esser dalla Maestà Sua divina ratificata e per ciò restar nulla; et il provisto non aver legitima raggione e doversi per debito, rimosso quello che è inetto, proveder di sufficiente; ma non fu seguito questo parer come troppo rigido e che nell'essecuzione si sarebbe conosciuto impossibile, non essendovi una pontual misura dell'abilità necessaria; però la via del mezo fu abbracciata, di non ecceder la proposta dell'articolo, e facendo differenza dalli ignoranti agli scandalosi, con quelli, come meno colpevoli, proceder con minor rigore. E poiché per ogni raggione al vescovo appartenerebbe proveder, quando le collazioni non fossero dal pontefice uscite, gli fosse concesso, anco contra i provisti ponteficii, come delegato della Sede apostolica, porger il rimedio.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License