Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro sesto
    • [Rimostranze de' francesi neglette. Discorso del vescovo di Filadelfia per aspettar i tedeschi]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Rimostranze de' francesi neglette. Discorso del vescovo di Filadelfia per aspettar i tedeschi]

Nella congregazione de' 8 Daniel Barbaro, patriarca d'Aquileia, nel suo voto disse che essendo venuta nuova dell'accordo di Francia e dovendosi per ciò creder che molti prelati venirebbono saria bene aspettar di trattar de' dogmi sino al loro arrivo; né essendo di ciò fatta instanza da altri, meno dagli stessi ambasciatori francesi, la proposta cadette da sé. Nella seguente congregazione Antonio Agostino, vescovo di Lerida, raccordò che fosse ben far menzione delle consuetudini di Francia, secondo l'instanza degl'ambasciatori, ponendovi parole che riservassero i privilegii di quel regno; soggiongendo che ancora dopo la determinazione del concilio di Costanza li greci non sono stati vietati dal communicar col calice, avendolo per privilegio, quale egli ha veduto; né essendo seguito da altri che da Bernardo dal Bene fiorentino, vescovo di Nimes, anco questo raccordo fu posto a canto. Dopo la congregazione l'ambasciator Ferrier ricchiese l'Agostino con curiosità del tenore, autore e tempo di quel privilegio; il quale avendo egli riferito a papa Damaso, rise l'ambasciator, essendo cosa certa nella Chiesa romana 100 anni dopo Damaso l'astenersi dal calice era stimato sacrilegio e che l'ordine romano descrive la communione de' laici sempre col calice, e che sino del 1200 Innocenzio III fa menzione che le donne ricevano il sangue di Cristo nella communione.

Il 10 Leonardo Aller tedesco, vescovo titolar di Filadelfia, arrivato la settimana inanzi, dicendo il suo voto sopra i decreti, fece una digressione in guisa d'orazione formata, ricercando li legati e la sinodo che s'aspettassero i prelati di Germania, usando diverse raggioni e, fra le altre, tre che furono mal ricevute dalla congregazione, cioè che non s'averebbe potuto chiamar quello concilio generale, dove fosse mancata una nazione intiera principale della cristianità; che il caminar inanzi senza aspettarla sarebbe un precipitar i negozii; che il pontefice doveva scrivergli e chiamargli particolarmente. Non era consapevole il buon padre degl'officii che il pontefice aveva fatto per mezo del Delfino e Commendone, suoi noncii, 2 anni inanzi in Germania, e delle risposte fatte loro da' protestanti e da' catolici; da quelli negando voler, e da questi scusandosi non poter trovarsi al concilio. Fu pensier di molti che dagl'ambasciatori imperiali fosse stato mosso, quali, poiché si differiva di risolver la proposta del calice, averebbono voluto prolongar il rimanente ancora.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License