Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro sesto
    • [Disputa sopra la minuta del decreto]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Disputa sopra la minuta del decreto]

Il 3 agosto fu fatta congregazione generale per ricever li procuratori de' vescovi di Ratisbona e Basilea, a fine d'onorar questo secondo, ad onta della città di Basilea, che contendeva anco con lui per il titolo, volendo che non di Basilea, ma di Bontruto si dimandasse. Data fuori la formula, l'arcivescovo di Lanciano fu di parere che si publicassero gl'anatematismi soli e si tralasciassero a fatto li capi di dottrina: allegava l'essempio degl'altri concilii, ne' quali si vede da pochissimi usata, e che questo istesso concilio tridentino, nelle materie del peccato originale la tralasciò, et in quella de' sacramenti e del battesmo; diceva esser cosa da dottori il render conto de' pareri suoi con raggioni: a' giudici esser conseglio ottimo il far le sue sentenzie assolute, e li vescovi in concilio esser giudici; se la sentenzia contiene la raggione, si può impugnare non solo per il decreto, ma per la raggione ancora; che non allegandone alcuna ogni uno penserà che la sinodo si sia mossa da potentissime et ogni uno crederà che sia indotta da quelle raggioni; che egli maggiormente stimerà che, quando s'avessero ragioni anco sopra le evidentissime, non è sicuro usarle; che gl'eretici s'attaccheranno alle raggioni, che ne faranno poca stima e piú che si dirà, si darà piú materia di contradire. Aggiongeva anco che le congionture ricercavano presta espedizione del concilio et accennò, ma con parole che furono intese da' legati e dagl'amorevoli del pontefice, che si sarebbe per questa via sodisfatto al suo desiderio. Da Ottaviano Preconio, arcivescovo di Palermo, che lo seguiva in ordine, fu in contrario parlato: che l'uso de' concilii fu sempre di far il proprio simbolo, al qual corrisponde la dottrina, e soggionger gl'anatematismi; che avendo servato cosí il concilio sotto Giulio e questa sinodo nella sessione passata, si direbbe che non si continuava per difetto di raggioni; soggionse che è una viltà il voler fuggir la disputa degl'eretici, anzi, che la loro contradizzione farà lucer la dottrina del concilio, che non si debbe curar di finirlo presto, ma di finirlo bene. Furono cosí longhi questi 2 prelati, che la sera sopragionta pose termine alla congregazione, dicendosi non esser maraviglia se un genovese dominicano, che era Lanciano, fosse contrario ad un siciliano franciscano.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License