Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro sesto
    • [Il papa, allegro della sessione, provede agli incontri per l'avvenire]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Il papa, allegro della sessione, provede agli incontri per l'avvenire]

Il pontefice, ricevuto aviso della sessione tenuta e delle cose successe, sentí allegrezza, come liberato da gran molestia che riceveva, temendo che nella contenzione del calice non fosse tirata in disputa la sua autorità; e poiché era aperta via di quietar le differenze con rimetter a lui le cose contenziose, entrò in speranza che l'istesso potesse farsi nell'articolo della residenza et in qualonque altro che venisse controverso, e metter presto fine al concilio. Ma due cause prevedeva che potevano attraversar il suo dissegno. L'una, la venuta del cardinale di Lorena co' prelati francesi, la qual molto gli premeva, massime per li concetti vasti di quel cardinale, molto contrarii alle cose del ponteficato, cosí incarnati che non aveva potuto nascondergli: al che non vedeva rimedio alcuno, se non facendo che gl'italiani superassero di tanto gran longa gl'oltramontani, che ne' voti gli facessero passar per numero non considerabile. Per qual effetto sollecitava continuamente tutti i vescovi, se ben titolari o che avevano rinonciato, che dovessero andar a Trento, somministrando le spese e caricandogli di speranze; pensò anco di mandar numero d'abbati, come in qualche concilio s'era fatto, ma ben consultato, giudicò esser meglio non mostrar tanta affezzione e provocar gl'altri a far l'istesso. L'altro attraversamento temeva per i pensieri che scorgeva in tutti i prencipi di tener aperto il concilio senza far niente: l'imperator per gratificar i tedeschi et avergli favorevoli ad elegger il figlio re de' Romani; il re di Francia per far il fatto suo co' medesimi e co' suoi ugonotti. Ponderava anco molto l'introdozzione di far congregazione de' ambasciatori: gli pareva un concilio de secolari nel mezo di quello de' vescovi; considerava che le congregazioni de' prelati sarebbono pericolose, se l'intervento e presidenza de' legati non gli tenesse in ufficio; gl'ambasciatori, congregandosi tra loro, poter trattar cose molto pregiudiciali; esser in pericolo che, passando inanzi, introducessero dentro anco qualche prelato, essendone massime tra loro d'ecclesiastici, e s'introducesse una licenza sotto nome di libertà. In questa perplessità era sostentato da buona speranza dal veder che la maggior parte degl'ambasciatori fosse stata contraria a' tentativi proposti, non vedendogli uniti se non li cesarei et i francesi, i quali essendo senza prelati proprii, poco potevano operare; esser nondimeno necessario sollecitar il fine del concilio e conservar la poca intelligenza che s'era veduta tra gl'ambasciatori. Perilché scrisse immediate che s'attendesse a sollecitar le congregazioni et a digerire et ordinare le materie; e considerando che il ringraziamento mette in obligo di perseveranza, diede ordine che per parte sua fossero lodati e ringraziati affettuosamente il portughese, lo svizzero et il secretario del marchese di Pescara d'aver ricusato di consentire con gl'altri all'impertinente proposta. A' veneti et al fiorentino fece render grazie della buona intenzione mostrata ricusando d'intervenire in congregazione, facendogli anco pregare che, se all'avvenire fossero ricchiesti, non ricusassero, poiché poteva tener certo che la loro presenza sarebbe sempre per giovar alle cose della Sede apostolica, et impedir li mali dissegni d'altri. Né s'ingannò il pontefice del suo pensiero: imperoché da tutti tirò parola che avevano in quella maniera operato conoscendo che in quei tempi il servizio divino vuol che sia distesa l'autorità ponteficia et in tal risoluzione averebbono perseverato, e testificarono di sentirsi maggiormente ubligati per li cortesi ringraziamenti di Sua Santità, di quello che per debito avevano operato.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License