Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro settimo
    • [L'abbate di Manda è mandato dal re di Francia al papa]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[L'abbate di Manda è mandato dal re di Francia al papa]

In questi medesimi giorni mandò il re di Francia l'abbate di Manda espresso a Roma, per dar conto al pontefice della risoluzione sua d'accettar li decreti del concilio e dell'andata del cardinale di Lorena, accompagnato da numero de vescovi, al concilio, per proponer li modi di riunire la religione nel suo regno, avendo giudicato il re et il suo conseglio che nissun fosse piú sufficiente a quel carico che lui, cosí per dottrina, come per isperienza. Il papa con molta ampiezza di parole mostrò d'aggradir la risoluzione cosí del mandar il cardinale, come di dar intiera essecuzione a' decreti del concilio; promise che li legati e padri riceverebbono li prelati francesi con onori e favori, aspettando da loro aiuto nelle cose della religione, nella quale sono tanto interessati, massime il cardinale, che è la seconda persona ecclesiastica, poco minor d'un sommo pontefice. Disse che li vescovi avevano con prudenza trattato la riforma nella adunanza di Poisí, offerendosi esso di far approvar la maggior parte dal concilio. Soggionse che era costretto d'accelerarne il fine quanto prima, per la gran spesa che sosteneva, la qual se fosse durata, non potrebbe continuar li soccorsi che al re dava per la guerra; onde sperava che il re aiuterebbe a concluderlo. Per fine del suo raggionamento disse che egli in concilio non aveva altra autorità se non di approvar o reprovar le determinazioni di quello, senza il che non sarebbono d'alcun valore, e che dissegnava, finito il concilio, trovarsi a Bologna e farvi radunar tutti li padri per conoscergli, ringraziargli e far l'approbazione. Diede anco al pontefice il messo venuto da Francia lettere del cardinale di Lorena del tenor medesimo, con aggionta d'offerte d'ogni opera et officio per conservar l'autorità della Santa Sede. Interrogò il pontefice in particolare quello che il cardinale dissegnava proponer; né avendo risposta se non generale, cioè li rimedii necessarii al regno di Francia, per dar al cardinale un avvertimento, rispose che tutto sarebbe ben maturato, decidendosi in concilio ogni cosa per pluralità delle voci.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License