Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro settimo
    • [Si viene all'instituzione de' vescovi e v'è gran contesa]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Si viene all'instituzione de' vescovi e v'è gran contesa]

Il giorno seguente dalla residenza si passò nell'ordine episcopale. Et avendo Segovia replicato che l'instituzione de' vescovi de iure divino fu trattata e risoluta nel medesimo concilio nel tempo di Giulio III con approbazione di tutti, e che egli ne aveva detto la sua sentenza, e specificò il giorno e l'ora quando ciò fu, il cardinale di Mantova fece pigliar gl'atti di quel tempo e legger dal secretario quello che fu definito allora per publicare, dandogli esposizione per la qual concludeva che non fu né deciso, né essaminato, né proposto nel modo che da Segovia era stato detto. Al che replicando quel vescovo, se ben con parole in apparenza riverenti, successero tante repliche, che convenne finir la congregazione. E perché desiderarà forse alcuno d'intender qual di loro parlava con fondamento, sarà a proposito portar qui quello che allora fu deciso nelle congregazioni, se ben non publicato in sessione per la repentina dissoluzione del concilio a suo luogo narrata. Furono allora composti tre capi della dottrina, il terzo de' quali era inscritto: Della ierarchia e della differenza de' vescovi e preti. Et avendo della ierarchia longamente parlato, dice poi cosí, di parola in parola tradotto di latino: «Insegna oltra ciò la santa sinodo non dover esser ascoltati quelli che dicono i vescovi non esser instituiti iure divino, constando manifestamente dalle lettere evangeliche che Cristo Signor nostro esso medesimo ha chiamato gl'apostoli e promossogli al grado dell'apostolato, in luogo de' quali sono subrogati li vescovi; né ci debbe venir in pensiero che questo cosí necessario et eminente grado sia stato introdotto nella Chiesa per umana instituzione: perché sarebbe un detraer e vilipender la providenza divina che mancasse nelle cose piú nobili». Queste erano le parole del capo della dottrina. Furono anco notati 8 canoni, l'ottavo de' quali diceva: «Chi dirà che i vescovi non siano instituiti iure divino, o non siano superiori a' preti, o non abbiano autorità di ordinare, o quella competisca anco a' preti, sia anatema preoccupato d'una opinione, la ritrova in tutto quello che legge e non è maraviglia se questi doi prelati ciascuno trovava la sua nelle medesime parole, le quali li ponteficii intendevano esser dette della sola potestà dell'ordine, e li spagnuoli di tutta, che comprende l'ordine e giurisdizzione; quantonque alcuni de' ponteficii credessero che Mantova studiosamente fingendo di sentir con gl'altri, facesse legger la deliberazione vecchia, non per confermare la propria sentenza, ma la spagnuola, che sentiva in secreto.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License