Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro settimo
    • [Esamine degli articoli del matrimonio]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Esamine degli articoli del matrimonio]

Il 9 del mese di febraro fu la prima congregazione de' teologi sopra il matrimonio. Parlò il Salmerone con molta magniloquenza, e sopra il primo articolo disse le cose solite de' scolastici; sopra il secondo portò la determinazione del concilio fiorentino, che il matrimonio riceve la perfezzione col solo consenso de' contraenti, né il padre o altri vi ha sopra autorità; sostenne che si dovevano dannar per eretici quelli che attribuiscono potestà a' padri d'anullargli; aggionse che l'autorità della Chiesa era grandissima sopra la materia de' sacramenti; che poteva alterare tutto quello che non appartiene all'essenzia; che essendo la condizione del publico e secreto accidentale, la Chiesa vi aveva sopra potestà; narrò li grand'inconvenienti che da' matrimoni secreti nascono et inumerabili adulterii che seguono; e concluse esser ispediente che vi sia posto rimedio coll'irritargli; fece insistenza grande sopra quel caso inestricabile, se alcuno, dopo aver contratto e consummato il matrimonio in secreto, contrae poi in publico con un'altra, dalla quale volendo partire e ritornar alla prima e legitima, sia costretto con censure di rimanere nel publico contratto, dove il misero da ambe le parti resta inviluppato, overo in adulterio perpetuo, overo in censure con scandalo del prossimo.

L'altro giorno seguí il decano di Parigi, che dell'instituzione del matrimonio e della grazia che in quello si riceve e del dannare chi lo asserisce invenzione umana parlò abondantemente con dottrina scolastica. Ma sopra l'articolo de' clandestini, avendo disputato che erano veri matrimoni e sacramenti, pose difficoltà se la Chiesa avesse potestà d'irritargli. Contradisse a quell'openione che nella Chiesa vi sia autorità sopra la materia de' sacramenti; discorse che nissun sacramento al presente legitimo può la Chiesa far che all'avvenire non sia valido; essemplificò della consecrazione dell'eucaristia e passò per tutti li sacramenti; disse non esser tale la potestà ecclesiastica, che alcun debbi presupporsi di poter impedir tutti li peccati; che la Chiesa cristiana era stata 1500 anni soggetta a quello che adesso vien descritto per intolerabile, e quel che non meno si debbe stimare, dal principio del mondo li matrimoni secreti sono stati validi e nissun ha pensato di volergli annullare, con tutto che frequentemente sia occorso il caso d'un publico, contratto dopo d'un matrimonio segreto, che par sii un insolubile, il qual da ogni canto porti inconvenienti; che il primo matrimonio tra Adam et Eva, essemplare di tutti gl'altri, non ebbe testimonii. Non restò senza esser stimato il parer di questo dottore; ma fu molto grato a' prelati italiani che, occorrendogli una volta nominar il papa, aggionse formalmente questo epiteto con la seguente esposizione, dicendo: «rettor e moderator della Chiesa romana, cioè dell'universale»; con che diede anco materia a molti raggionamenti, perché valendosene li ponteficii per concludere che parimente nel canone dell'instituzione si poteva dir che il papa ha potestà di regger la Chiesa universale, rispondevano li francesi esser gran differenza dir assolutamente la Chiesa universale, che s'intende l'università de' fedeli, dal dire la Chiesa romana, cioè universale dove quel «romana» decchiara l'«universale», inferendo che è capo dell'universale, e che tutti li luoghi dove si autorità al papa sopra tutta la Chiesa, s'intendono disgiontivamente, non congiontivamente, cioè sopra ciascuna parte della Chiesa, non sopra tutte insieme.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License