Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro settimo
    • [Esamine del terzo articolo de' divorzii]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Esamine del terzo articolo de' divorzii]

Nella seconda classe il 17 febraro, il primo che parlò fu il padre Soto, il qual sopra l'articolo del divorzio distinse prima la congionzion matrimoniale in tre parti: quanto al legame, quanto all'abitar insieme e per quel che tocca la copula carnale, inferendo esser parimente altretante separazioni. S'estese in mostrar che nel prelato ecclesiastico era autorità di separar li maritati o di conceder loro divorzio quanto all'abitar insieme e quanto alla copula carnale, per tutte quelle cause che da loro fossero giudicate convenienti e raggionevoli, restando però sempre fermo il legame matrimoniale, che né all'un, né all'altro fosse facoltà di passar all'altre nozze, allegando che questo era quello che da Dio era ligato, né poteva esser da alcun altro disciolto. Si travagliò longamente per le parole di san Paolo, il qual concede al marito fedele, se la moglie infedele non vuol abitar con lui, di restar separato. Non si contentò dell'esposizione commune, che il matrimonio tra gl'infedeli non sia insolubile, allegando che l'insolubilità sia dalla legge naturale per le parole d'Adam esposte da nostro Signore e per l'uso nella Chiesa, nella quale i maritati infedeli battezati di nuovo non contraono matrimonio, e pur il loro non è differente da quello degl'altri fedeli. E si risolse di dire esser migliore l'intelligenza del Gaetano, che anco quella separazione di san Paolo del fedele dall'infedele non s'intende quanto al legame matrimoniale, e che era cosa che doveva esser dal santo concilio ben considerata. Quanto alla fornicazione, disse che quella parimente non doveva esser causa della separazione del legame, ma della copula e dell'abitare solamente. Si trovò però implicato per aver detto prima che il divorzio poteva esser concesso per piú rispetti, per molte cause, dove che l'Evangelio non admettendo se non la causa della fornicazione, è necessario che parli in altro senso e di altro ripudio, e che questo evangelico si debbia intender quanto al legame, poiché quanto agl'altri doi vi erano molte cause di divorzio. Diede diverse esposizioni a quel luogo dell'Evangelio, e senza approvarnereprovarne alcuna, concluse che l'articolo doveva esser dannato, atteso che per tradizione apostolica il contrario s'ha di fede; che, risguardando alle parole dell'Evangelio, non sono cosí chiare che bastino per convincere luterani.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License