Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro settimo
    • [Ritorno di Lorena e sospetti del suo negoziato con Cesare]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Ritorno di Lorena e sospetti del suo negoziato con Cesare]

Ritornò il cardinale di Lorena a Trento il penultimo di febraro, dopo essersi fermato 5 giorni in Ispruc, ne' quali fu in continua negoziazione con Cesare, col re de' Romani e co' ministri imperiali, et arrivato trovò lettere del papa, dove gli diceva voler la riforma e che non si differisse piú, e per attenderci, si dovessero levar via le parole de' decreti dell'ordine, che erano in difficoltà; le quali lettere il cardinale a studio publicò per Trento, dove era noto appresso tutti che li legati avevano commissione contraria. Immediate da' ponteficii in Trento fu usata ogni diligenza per investigar da' prelati et altri, che furono in sua compagnia, il negozio del cardinale et in particolare procuravano d'intender qualche risoluzione presa sopra li 17 articoli, avendo il conte Federico Maffei, venuto da Ispruc il giorno inanzi, riferito che quel cardinale era stato ogni giorno retirato a parlamento coll'imperatore e re de' Romani soli almeno 2 ore intiere. Ma li francesi, quanto agl'articoli, si mostrarono nuovi e di non saperne niente; dissero che nissuno de' teologi germani aveva trattato col cardinale se non il Staffilo, che gli presentò un libro fatto da lui in materia di residenza, et il Canisio, quando andò a veder il collegio de giesuiti; che li teologi non avevano parlato all'imperatore, se non che, andati a veder la biblioteca, sopragionsero insieme Cesare col re suo figlio, e l'imperatore dimandò loro quello che sentissero circa la concessione del calice; a cui rispose l'abbate di Chiaraval, primo di loro, che non sentiva potersi concedere, e l'imperatore, voltato al re de' Romani, disse in latino quel verso del salmo: «40 anni ho trattato con questa generazione, e gli ho sempre trovati star in errore per volontà».

Ma Lorena, nel visitar li legati, non disse altro, salvo che mostrò l'imperatore aver buona mente e caldo zelo verso le cose del concilio e desiderare che segua qualche frutto, e che, bisognando, v'interveniria in persona et anderebbe anco a Roma a pregar il papa che avesse compassione alla cristianità e si contentasse della riforma senza diminuzione della sua autorità, alla quale portava somma riverenzia, non volendo che si parlasse cosa alcuna toccante la Santità Sua e la corte romana. Ma privatamente, ad altri parlando, il Lorena aggiongeva che, quando il concilio fosse stato governato con quella prudenza che conveniva, averebbe avuto presto e felice successo; che l'imperatore era d'animo che onninamente si facesse una buona e galiarda riforma, la quale se il papa seguirà d'attraversare, come sin allora era avvenuto, riuscirà qualche gravissimo scandalo; che Sua Maestà aveva pensiero, se il pontefice fosse andato a Bologna, d'andar a trovarlo, con dissegno di ricever la corona dell'Imperio, et altre cose tali.

Non è da metter in dubio che il cardinal parlasse delle cose del concilio et informasse Cesare de' disordini che passavano, e dicesse il parer suo intorno a' rimedii per opporre alla corte di Roma et a prelati italiani di Trento, per ottener in concilio la communione del calice, il matrimonio de' preti, l'uso della lingua volgare nelle cose sacre e relassazione d'altri precetti de iure positivo, e la riforma nel capo e ne' membri, et il modo di fare che li decreti del concilio fossero indispensabili; et in qual maniera, non potendola ottenere, si potesse pigliar colorata occasione di giustificare le azzioni loro e pretender causa di proveder da se medesimi a' bisogni de suoi popoli con far qualche concilio nazionale, tentando anco d'unir li germani e francesi nelle cose della religione. Ma non fu questa sola la negoziazione sua: egli trattò anco il matrimonio tra la regina di Scozia e l'arciduca Ferdinando, figlio dell'imperatore, e quello d'una figliuola di Sua Maestà col duca di Ferrara, e di trovar modo di componer le differenze di precedenza di Francia e di Spagna, che, come cose domestiche, toccano li prencipi piú intrinsecamente che le publiche.

Ma dopo il ritorno di Lorena, seguendosi le congregazioni, Giacomo Alano, teologo francese, entrò parimente nella materia delle dispense. Disse che l'autorità di dispensare era data alla Chiesa immediate da Cristo e che dalla Chiesa era distribuita a' prelati, come faceva bisogno, secondo li tempi, luoghi et occasioni. Inalzò in sommo l'autorità del concilio generale, che rapresenta la Chiesa, e sminuí quella del pontefice, aggiongendo che al concilio generale partiene allargarla o restringerla.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License