Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro settimo
    • [Morone va a Cesare per piegarlo alle voglie del papa]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Morone va a Cesare per piegarlo alle voglie del papa]

Averebbe voluto il cardinal Morone inanzi la partita sua per andar all'imperatore veder Lorena, e questo differiva il suo ritorno per non aver occasione d'abboccarsi; imperoché, avendo egli parlato in Venezia col cardinal Navaggiero e penetrato buona parte delle instruzzioni date dal pontefice, voleva fuggir l'occasione che Morone, con communicargli o tutto o parte di quello che aveva a trattar coll'imperatore, lo mettesse in qualche obligo. Onde il 16 del mese d'aprile Morone si partí. Egli diceva d'esser mandato solo per giustificar la buona intenzione del pontefice, perché il concilio facesse progresso e si venisse ad una intiera riformazione della Chiesa, senza alcuna eccezzione. Ma si sapevano però le altre commissioni, che tendevano a fine di levar il pensiero a quella Maestà d'andar a Trento e renderla capace che la sua andata porterebbe molti impedimenti alla riforma, e scusar il pontefice che non potesse andar personalmente al concilio, e per pregarla ad accelerarne il fine, proponendogli la traslazione a Bologna, dove potrebbe Sua Maestà col pontefice intervenire, che sarebbe il modo unico, et in un congresso tanto celebre ricever la corona dell'Imperio, favore che non è memoria esser stato fatto ad altri imperatori. Aveva anco carico di pregarlo a conservar l'autorità della Sede apostolica contra tante machinazioni che si facevano per diminuirla, anzi per annichilarla, e che la riforma della corte romana non si facesse in Trento, ma dal pontefice medesimo; che non si trattasse di riveder piú le cose determinate sotto Paolo e Giulio nel medesimo concilio; Sua Maestà si contentasse che li decreti del concilio si facessero a sola proposizione de' legati, avendo però essi dato prima parte et avuto consenso dagl'ambasciatori di Sua Maestà e degl'altri prencipi. Aveva ancora il cardinal carico di dar speranza alla Maestà Sua che gl'averebbe concesso a parte tutto quello che avesse dimandato per i suoi popoli, e di levargli d'animo l'intelligenza col re di Francia in questa materia del concilio, mostrandogli che, come non era il medesimo stato di cose nel regno di Francia et in Germania, cosí li fini di Sua Maestà e di quel re dovevano esser diversi e li consegli differenti. I legati che rimasero, con facilità davano licenza di partire a' prelati, e particolarmente a quelli che tenevano l'instituzione de' vescovi o la residenza de iure divino.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License