Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro ottavo
    • [Lorena s'abbocca col cardinal di Ferrara sopra 'l concilio; in che si mostra fermo, ma è raddolcito dal Morone]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Lorena s'abbocca col cardinal di Ferrara sopra 'l concilio; in che si mostra fermo, ma è raddolcito dal Morone]

Dopo ricevuto l'ambasciator spagnuolo, il cardinale di Lorena partí per abboccarsi con quello di Ferrara; il qual, gionto in Piemonte, non trovò le cose di quella regione in meglior stato che in Francia, poiché trovò che in diversi luoghi del marchesato di Saluzzo erano stati scacciati tutti li preti, e che in Cheri et in Cuni, luoghi del duca di Savoia, et in molte altre terre vicine a quelle vi erano molti delle medesime opinioni degl'ugonotti, e nella stessa corte del duca molti le professavano et ogni giorno se ne scoprivano piú; e se ben un mese inanzi quel duca mandò bando che in termine di otto giorni tutti li seguaci di quelle opinioni dovessero partir del paese, et alcuni anco si fossero levati, nondimeno dopo il duca commandò che non si procedesse piú contra loro, anzi a molti condannati dalla inquisizione aveva fatto grazia delle pene et annullati li processi contra loro e contra altri inquisiti non ancora condannati, e concesso anco licenza di tornare ad alcuni de' partiti. Ma il cardinale, avendo conosciute le raggioni da' quali quel duca fu mosso, fu costretto giudicare quel medesimo che andava dicendo delle cose di Francia, cioè che tornasse in servizio de' catolici far cosí.

Ebbe quel cardinale nel medesimo luogo instruzzione dal vescovo di Vintimiglia, che era andato espresso per informarlo, come di sopra si è detto, sopra lo stato delle cose del concilio e come trattare con Lorena; si trovarono ambidoi li cardinali in Ostia il 24 maggio. Il cardinale di Ferrara, narrato lo stato delle cose di Francia e della casa, dopo la morte del duca di Ghisa e del priore, l'essortò al presto ritorno in Francia, mostrandogli la necessità che aveva la casa della sua presenza; gli discorse anco che, dopo la pace fatta con gl'ugonotti, la riforma non era per partorir piú in Francia quei buon'effetti che si credeva. Ma lo trovò, che non averebbe creduto, molto impresso che l'onor suo ricercasse di non abandonar quella negoziazione. Si dolse Lorena che Morone, ritornato dall'imperatore, non gl'avesse partecipato cosa alcuna del suo negoziato, dicendo però che da quella Maestà era stato avisato del tutto. Gli disse che il re Catolico era ben unito con l'imperatore e che tra il conte di Luna e lui vi era buona intelligenza. Nella materia della residenza disse che era necessario dicchiararla, che cosí era mente dell'imperatore e che quasi tutti li prelati erano di quel parere, eccetto alcuni italiani, e che questa dicchiarazione si ricercava a fine che il papa non potesse dispensare; onde l'opera del cardinal di Ferrara fece poco frutto. Et il cardinal di Lorena, tornato a Trento, publicò per tutto che Ferrara aveva fatto seco officio per nome del papa e de' legati che la residenza si terminasse con un decreto penale, senza dicchiarar che sia de iure divino, ma che egli non era per assentire.

Ma il cardinale Morone, per addolcir Lorena, prima che si venisse alle prattiche strette delle cose conciliari, conoscendo come bisognava mostrar di differir ogni cosa a lui, andò a visitarlo pontificalmente con la croce inanzi et accompagnato da molti prelati e, dopo li complementi, gli disse che desiderava che consegliasse, commandasse et operasse non altrimenti che se fosse uno de' legati. Che il pontefice voleva la riforma et aveva mandato 42 capi di molto severa, e scritto che si proponessero anco quelli che furono raccordati dagli ambasciatori cesarei e francesi, levati gl'appartenenti alla corte romana, la quale Sua Santità voleva riformar essa, per mantenimento dell'autorità della Sede apostolica. Ma Lorena, sospicando che Morone avesse pensiero di scaricar alcuna cosa sopra di lui o di metterlo in qualche diffidenza co' spagnuoli, rispose che il peso di legato superava le sue forze, le quali non potevano far maggior cosa che dir il voto suo come arcivescovo; che lodava il zelo di Sua Santità nella riforma delle altre chiese, ma che si poteva ben contentare che i vescovi ancora dassero altritanti capi per li cardinali e per il rimanente della corte; che la Sede apostolica era degna d'ogni riverenza e rispetto, ma con quel manto non potersi coprir abusi. La risposta di questo cardinale fece risolver li legati d'andar ritenuti sino che le cose fossero meglio domesticate, ma tra tanto si fece stretta prattica co' prelati italiani, acciò non fosse ricevuto il decreto di dicchiarar la residenza.

Successe un accidente, che fu per confonder e divider tra loro li ponteficii. Andò a Trento aviso che s'averebbono fatti cardinali a' seguenti tempori, e fu anco mandata la poliza di quelli che erano in Roma; onde li pretendenti, che molti erano, restarono pieni di malissima satisfazzione e, come avviene agl'appassionati, non si contenevano tra li termini, che non uscisse qualche parola che dimostrasse l'affetto e l'animo parato al risentimento. In particolare erano notati Marc'Antonio Colonna, arcivescovo di Taranto, et Alessandro Sforza, vescovo di Parma, (quali per la potenza grande delle famiglie loro nella corte erano piú degl'altri inanzi), che avessero detto di voler intendersi con Lorena, il che dal cardinale Simoneta creduto, fu anco avisato a Roma; dalla qual cosa ambidoi si tennero offesi e parlavano con gran risentimento. I disgusti continuarono qualche giorni; ma poiché non fu fatta promozione de cardinali e che a questi vescovi fu data sodisfazzione, finalmente le cose s'accommodarono.

Ma dopo questo tempo il cardinale di Lorena incomminciò a ralentar il rigore, perché in Francia, essendo resi chiari, per l'osservazione delle cose sin allora successe, che da Trento non era possibile ottener cosa che fosse di servizio di quel regno, e veduto anco che le cose della pace si andavano esseguendo con gran facilità, onde si poteva sperar di restituir l'obedienza al re intieramente senza aver altri pensieri alle cose della religione, e forse avuta communicazione dall'imperatore del trattato con Morone, gionti anco gl'officii che il papa fece con la regina per mezo del suo noncio, pensarono di non travagliar piú nelle cose del concilio con tanto affetto, ma piú tosto acquistar l'animo del pontefice; e se da Trento fosse venuta cosa utile, riceverla, solamente attendendo ad operare che non succedesse cosa di pregiudicio. E scrisse perciò la regina a Roma, offerendosi al pontefice di cooperare per finir presto il concilio, di metter freno a Lorena et a prelati francesi, che non impugnino l'autorità del papa, e di far partire d'Avignione e dal contado tutte le genti ugonotte. Scrisse medesimamente al cardinale di Lorena, avisando che le cose della pace in Francia s'incaminavano molto bene et a perfezzionarla altro mezo non mancava che la presenza sua in Francia, dove potendo far maggior ben che in Trento, nel qual luogo aveva esperimentato di non poter far buon profitto, dovesse procurar di spedirsi per ritornarvi quanto prima, cercar di dar ogni sodisfazzione al pontefice e renderselo benevolo, e non pensar alle cose del concilio piú di quello che lo constringesse la propria conscienza et onore; gl'aggionse che averebbe avuto nel regno la medesima autorità che prima: però accelerasse il ritorno.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License