Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro ottavo
    • [Cesare parte d'Ispruc, disperando del concilio]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Cesare parte d'Ispruc, disperando del concilio]

Il 25 del mese di giugno l'imperatore, essendosi dall'esperienza delle cose certificato, o in questo tempo overo 2 mesi prima, quando fu con lui il Morone, che la sua vicinità al concilio non solo non faceva quel buon frutto che egli aveva stimato, ma piú tosto contrarii effetti, perché li prelati ponteficii, entrati in sospetto che Sua Maestà avesse dissegni contra l'autorità della corte romana, prendevano ombra d'ogni cosa, onde le difficoltà e sospizzioni erano per aummentarsi in acerbità e crescer anco in numero, et avendo altri negozii dove piú utilmente implicarsi, se ne partí, avendo scritto al cardinal di Lorena che, essendosi toccata con mano l'impossibilità di far cosa buona nel concilio, teneva esser ufficio di prencipe cristiano e prudente piú tosto contentarsi di sopportar il mal presente che, per rimediarlo, causarne di maggiore. Et al conte di Luna, che 3 giorni prima era andato a trovarlo in posta, ordinò di scriver al re Catolico sopra il decreto «Proponentibus legatis», essortando quella Maestà in nome suo a contentarsi di non cercar rivocazione, né decchiarazione; e quando pur restasse dubio a Sua Maestà che, non decchiarandosi, potesse apportar pregiudicii a' futuri concilii, si poteva, quando fosse bisogno, in fine di quello far la decchiarazione. Et essendogli andata notizia che a Roma et in Trento si trattava di proceder contra la regina d'Inghilterra, scrisse al pontefice et a' legati che, non potendosi aver quel frutto che si desiderava dal concilio di veder una buona unione in tutti li catolici a riformar la Chiesa, almeno non si dasse occasione agl'eretici d'unirsi tra loro maggiormente, che se gli prestava col trattar di proceder contra la regina d'Inghilterra; perché da quello senza dubio gliene sarebbe nata una lega generale di tutti contra li catolici, la qual averebbe partorito grand'inconvenienti; e fu cosí efficace l'ammonizione dell'imperatore, che il papa fece desistere in Roma e revocò la commissione data a' legati in Trento.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License