Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro ottavo
    • [Il papa sollecita il fine del concilio]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[Il papa sollecita il fine del concilio]

Il pontefice, vedute le risposte dagl'ambasciatori date a' capitoli da' legati proposti, tanto piú si confermò che bisognava metter fine al concilio, altrimente qualche gran scandalo sarebbe seguito, et aveva per leggieri gl'inconvenienti preveduti e dubitava di qualche maggior impreveduto; ma vedendo la difficoltà di metter fine senza terminar le cose perché il concilio era congregato, se i prencipi non se ne contentavano, deliberò di far ufficio di questo con tutti. Scrisse di ciò a' noncii suoi in Germania, Francia e Spagna, ne parlò con tutti gl'ambasciatori residenti appresso di sé et anco con quei de' prencipi d'Italia; et usava questo concetto: che a chi l'avesse aiutato a finir il concilio, sarebbe piú obligato che se avessero fatto assistenza con le armi in qualche gran bisogno. Alli legati rispose che voltassero la mira principale a finir il concilio et a questo fine concedessero tutto quello che non si poteva negare per ottener questa intenzione; s'admettessero manco cose pregiudiciali che possibile fosse; che alla prudenza e forza loro, che erano nel fatto, rimetteva il tutto, purché al concilio fosse posto quanto piú presto fine.

Ma li legati, dopo aver considerato insieme con alquanti prelati, le proposte degl'ambasciatori sopra la riforma et a loro instanza tralasciati 6 de' capi proposti e ridottigli a 32, il 21 agosto gli diedero a' prelati per parlarne sopra. Il cardinal di Lorena fece congregazioni particolari de' francesi per essaminargli, il che era con sodisfazzione de' legati, non solo perché erano certi che egli caminava con la medesima intenzione di loro, ma anco essendo desiderosi d'accomodargli a commun satisfazzione prima che se ne parlasse in congregazione generale, e diedero cura agl'arcivescovi d'Otranto e di Taranto e vescovo di Parma che ciascuno di essi separatamente, nelle proprie case congregati li loro aderenti, gl'essaminassero et intendessero quello che sarebbe di sodisfazzione commune; e continuandosi in questo piú giorni, tra i spagnuoli et altri italiani non chiamati fu mormorato assai e fatto ammutinamento per opporsi.

Successe anco che, andato l'arcivescovo d'Otranto in casa dell'ambasciatore catolico, fu da lui di questo ammonito, con dirgli che non averebbe voluto aver occasione di far ufficii appresso il re che non gli piacessero; che quelle particolar congregazioni erano tanto mal intese da' buoni prelati, che non poteva restar di darne conto a Sua Maestà. Egli si scusò che tutto era per buon fine per facilitar la materia e per proveder alle difficoltà inanzi la congregazione generale; et essendo sopragionto a ponto allora il vescovo d'Ischia per parlar al conte a nome del cardinal Morone, egli nel medesimo proposito gli mostrò che gli dispiacevano le private congregazioni e che teneva openione che non si facessero ad altro fine, se non per metter difficoltà e tralasciar parte de' capi, a fine di far piú presto la sessione. Con tutto ciò li legati, piú mirando a sodisfar li prelati che l'ambasciatore, vedute le cose avvertite in quelle congregazioni, le ricevettero per buoni avvertimenti et accommodarono li decreti, mutando diversi luoghi et in altri inferendo secondo quelli.

Ma mentre che erano per dargli fuori cosí emmendati, arrivò un corriero dall'imperatore, per instruzzione portata dal quale l'arcivescovo di Praga ricercò instantemente li legati a non proporre la riforma de' prencipi secolari, sin che essi avessero risposta da Sua Maestà cesarea; la qual instanza fece anco dopo loro il conte di Luna. Per questo li legati erano molto perplessi, poiché già Francia et ora l'imperatore e Spagna non si mostravano sodisfatti, e dall'altra parte era commun desiderio di tutti li padri che la riforma si facesse tutt'insieme; onde congregati in casa di Navaggiero indisposto, vedendo esser necessario dar sodisfazzione agl'ambasciatori, proposero se si doveva differir tutta la riforma o il capo solo de' prencipi. Lorena era di parer che questo solo si differisse e si proponesse tutto 'l rimanente; il che sarebbe piaciuto, quando non fosse restato dubio di dar ombra a' prelati che la riforma secolare s'avesse da ommetter in tutto e da questo pigliassero occasione di reclamare, e privatamente e nelle publiche congregazioni: onde fu risoluto di dar sodisfazzione agl'ambasciatori, differendo la riforma de' prencipi, ma acciò che li prelati non interpretassero male, differire almeno la metà degl'altri capi e li piú importanti, dando fuori il rimanente come gli avevano corretti, per far dir li voti e celebrar la sessione, se ben la difficoltà che si vedeva nel decreto de' clandestini, gli faceva dubitare. Et il 6 settembre furono dati fuora 21 capi di riforma con ordine di comminciar il seguente le congregazioni. Nella formazione di questi adoperò tutta l'arte et ingegno il cardinal Simonetta con gl'altri suoi per caminar con temperamento, che la corte romana ricevesse poco pregiudicio e fosse data sodisfazzione al mondo, che dimandava riforma, et agl'ambasciatori che la sollecitavano, e quello che piú di tutto importava, restassero li vescovi contenti, poiché, volendo finir il concilio, era necessario che essi vi concorressero con buona volontà.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License