Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Paolo Sarpi Istoria del Concilio tridentino IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[Il parere del cardinal Gaetano di rimetter su l'uso delle penitenze antiche è rifiutato da' deputati alla riforma] Piaceva al pontefice questo parere come fondato sopra l'autorità, et al quale non vedeva che opposizione potesse esser fatta. Lo fece proporre in penitenziaria per trovar modo e forma come metterlo in uso prima in Roma, poi in tutta la cristianità. Furono fatte per ciò diverse radunanze dalli deputati sopra la riforma insieme con li penitenzieri per trattare come pratticarlo; e tante difficultà si vedevano attraversare, che finalmente Lorenzo Puccio, fiorentino, cardinale di Santi Quattro, che fu datario di papa Leone e ministro diligente per ritrovar danari, come già s'è detto, et ora era sommo penitenziero, col parer universale riferí al pontefice ch'era stimata irreuscibile la proposta, e che quando fosse tentata, in luogo di rimediare alli presenti mali, n'averebbe suscitati di molto maggiori. Che le pene canoniche erano andate in disuso perché, mancato il fervor antico, non si potevano piú sopportare; però, volendo ritornarle, era necessario prima ritornare l'istesso zelo e carità nella Chiesa. Che il presente secolo non era simile alli passati, ne' quali tutte le deliberazioni della Chiesa erano ricevute senza pensarci piú oltre, là dove al presente ogni uno vuol farsi giudice et essaminare le ragioni. Il che, se si vede farsi nelle cose che nulla o poco di gravezza portano seco, quanto maggiormente in una che sarebbe gravissima. Esser vero che il rimedio è appropriato al male, ma supera le forze del corpo infermo, et in luogo di guarirlo, sarebbe per condurlo a morte, e pensando di racquistar la Germania, farebbe perdere l'Italia prima, et alienare quella maggiormente. Soggionse il cardinale: «Mi par d'udir uno che dica come san Pietro: "Perché tentar Dio, imponendo sopra le spalle de' discepoli quello che né noi, né i padri nostri abbiamo potuto sopportare?'». Si ricordasse Sua Santità di quel celebre luogo della glosa allegata da lei nel suo quarto delle sentenze, che intorno al valore delle indulgenze la querela è vecchia et ancor dubia. Considerasse le quattro opinioni tutte catoliche e tanto diverse che quella glosa riferisce. Da che appare chiaro che la materia ricerca in questi tempi piú tosto silenzio, che altra discussione.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |