Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro primo
    • [È richiesto un concilio nazionale da' tedeschi]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[È richiesto un concilio nazionale da' tedeschi]

Le città per la maggior parte risposero esser loro desiderio di gratificar et ubedir Cesare, ma non veder il modo di far quello che egli nelle lettere commandava, per esser accresciute e crescer continuamente le controversie, particolarmente sopra le ceremonie e riti; e se per lo passato non s'aveva potuto osservar l'editto di Vormazia per tema di sedizioni, la difficoltà esser molto maggiore al presente, come s'era dimostrato al legato del pontefice; che se Cesare si ritrovasse presente e fosse informato dello stato delle cose, non ne farebbe altro giudicio. Quanto alla promessa di Sua Maestà per la celebrazione del concilio, diceva ciascuno che egli poteva effettuarla nel tempo che scrisse le lettere, perché allora era in buona concordia col pontefice; ma dopo, essendo nati tra loro disgusti et avendosi armato il pontefice contra lui, non si vedeva come in questo stato di cose si potesse congregar concilio. Per questi rispetti alcuni proponevano che, per rimediar ai pericoli imminenti, fosse ricercato Cesare di conceder un concilio nazionale in Germania; il che se non gli piacesse, almeno, per ovviare alle gravissime sedizioni, si contentasse di differire l'essecuzione dell'editto di Vormazia sino al concilio generale. Ma i vescovi, che non avevano altra mira che a conservar la loro autorità, dicevano nella causa della religione non doversi venir ad alcuna trattazione duranti le discordie tra Cesare et il pontefice, ma tutto fosse differito a meglior tempo.

Le opinioni erano cosí diverse e si eccitò tanta discordia tra gli ecclesiastici e gli inclinati alla dottrina luterana, che le cose si viddero in manifesto pericolo di guerra civile, e molti de' prencipi si mettevano in ordine per partire. Ma Ferdinando e gli altri ministri di Cesare, vedendo chiaramente quanto male sarebbe nato se con tal dissensione d'animi si fosse dissoluta la dieta e si fossero partiti i prencipi senza alcun decreto, (perché, secondo i varii interessi, diversamente averebbono operato, con pericolo di dividere irreconciliabilmente la Germania), si diedero a placar gli animi de' principali cosí dell'una come dell'altra parte, e finalmente si venne alla risoluzione di far un decreto; il qual, se ben in essistenza non concludeva secondo la mente di Cesare, nondimeno mostrava apparenza di concordia fra li stati et obedienza verso l'imperatore. Il contenuto suo fu che, essendo necessario per dar ordine e forma alle cose della religione e per mantenimento della libertà, celebrar un legitimo concilio in Germania overo un universale di tutta la cristianità, il quale s'incomminci inanzi che passi un anno, si debbano mandar ambasciatori a Cesare a pregarlo di voltar l'occhio al misero e tumultuoso stato dell'Imperio e ritornar in Germania quanto prima a procurarlo. Che fra tanto che si ottenga o l'un o l'altro de' concilii necessarii, nella causa della religione e dell'editto di Vormazia tutti li prencipi e stati debbiano nelle loro provincie e giurisdizzioni governarsi in maniera che possino render buon conto delle loro azzioni alla Maestà divina et all'imperatore.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License