Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro terzo
    • [Morte di papa Paolo III. Il conclave, diviso in fazzioni, dopo tre mesi elegge Giulio III]
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

[Morte di papa Paolo III. Il conclave, diviso in fazzioni, dopo tre mesi elegge Giulio III]

Ma avendo dormito due anni il concilio in Bologna, il dí 7 novembre il pontefice, veduta una lettera del duca Ottavio, suo nipote, che scriveva volersi accordare con Ferando Gonzaga per entrar in Parma, qual città il papa faceva tener per nome della Sede apostolica, fu assalito da tanta perturbazione d'animo et ira che tramortí, e dopo qualche ore, ritornato in sentimento, se gli scoprí la febre, della quale dopo tre giorni morí. Il che fece partire di Bologna il Monte per ritrovarsi alla elezzione del nuovo pontefice, e ritirare tutto 'l rimanente de' prelati alle case loro. Il costume porta che 9 giorni i cardinali fanno l'essequie al morto pontefice et il decimo entrano in conclave. Allora per l'assenza di molti si differí l'entrarvi sino al 28 del mese. Il cardinale Pacceco non partí di Trento sin che Cesare, avuto aviso della morte del papa, non gli ordinò che andasse a Roma, dove egli gionse assai giorni dopo che il conclave fu serrato: dove ridottisi i cardinali per la creazione del papa e facendosi secondo il solito i capitoli che ciascun giura osservare se sarà eletto papa, fu tra i primi quello di far proseguir il concilio. Ogni uno credeva che dovesse esser eletto il nuovo papa inanzi il Natale, perché dovendosi nella vigilia di quella festività aprir la porta santa al giubileo dell'anno seguente 1550, a che è necessaria la presenzia del pontefice, et essendo in quell'anno un grandissimo concorso di popolo a quella devozione, ogni uno si credeva che questa causa dovesse mover i cardinali a proceder presto all'elezzione. Erano li cardinali divisi in tre fazzioni: imperiali, francesi e dependenti del morto papa et in conseguenza de' nepoti. Gli imperiali portavano il cardinale Polo et i francesi Salviati. Ma non solo nissuna di queste parti era sufficiente d'includere l'elezzione, ma neanco potevano tra loro convenire per i contrarii rispetti de' prencipi loro. La parte de' Farnesi era per venir all'inclusiva, sempre che avesse aderito ad una delle altre; si contentavano del cardinale Polo per la bontà della sua natura e per li continui ossequii al papa et al cardinale Farnese; ma oppugnandolo il cardinale teatino che fosse macchiato delle opinioni luterane, fece ritirar molti. A Salviati il Farnese non aderiva et era risoluto di non consentire se non in creatura di suo avo. Gli interessi delle fazzioni erano cosí grandi che il rispetto dell'anno santo e l'aspettazione di tanto popolo, il qual anco quel giorno stette adunato sino a notte intiera, non potero prevalere.

Finalmente la parte del Farnese, aiutata da' francesi, prevalse e fu creato papa Giovanni Maria di Monte, che era stato legato al concilio in Trento et in Bologna, nel quale Farnese concorse come in fedele servitore suo e dell'avo, et i francesi come in riputato inclinato alle cose del suo re et alieno dall'imperatore per causa della translazione del concilio. Né gli imperiali furono contrarii, per aver Cosmo, duca di Fiorenza, fatto fede che egli non era francese, se non per quanto la gratitudine debita al papa l'aveva costretto, agl'interessi del quale gli pareva esser suo debito aderire; onde, levata quella causa, s'averebbe portato verso il giusto. Molti ancora amavano in lui la libertà della natura, aliena dall'ipocrisia e dissimulazione et aperta a tutti. Egli immediate dopo l'elezzione, conforme a quello che era capitolato, giurò di proseguire il concilio. Fu eletto di febraro e coronato a' 23, et a' 25 aprí la porta santa.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License