Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Libro sesto
    • [Si risveglia il punto della residenza]
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

[Si risveglia il punto della residenza]

Furono li giorni seguenti fatte prattiche sopra questo, valendosi delle stesse et altre raggioni gli interessati a finire et ad allungare il concilio. Ma proposta un'altra volta in congregazione, fu la maggior parte in voto che si seguisse l'ordine incomminciato. Queste prattiche fecero tornar in campo quelle della residenza, essendo li medesimi li desiderosi che il concilio si finisse e della residenza non si trattasse. Questa apertura diede occasione a Mantova e Seripando d'adoperarsi e mostrar al papa con effetti che s'accommodavano al voler suo secondo l'instruzzione che Lanciano gl'aveva a bocca portato: adoperarono per far gl'ufficii con buon modo l'arcivescovo d'Otranto, li vescovi di Modena, Nola e Brescia, che non erano ponteficii scoperti, ma guadagnati: questi superarono molti italiani, inducendogli non a mutar opinione e contradirsi, ma a non promover piú quella materia. Da molti ebbero promesso che, cessando i spagnuoli, essi sariano stati quieti, e li quattro suddetti prelati fecero insieme una nota de' persuasi, sí che si trovarono aver guadagnato molto; ma co' spagnuoli non fu possibile avanzare, anzi questo fu causa che si restrinsero insieme. Scrissero una lettera in commune al re per risposta di quella di Sua Maestà al marchese di Pescara, dolendosi prima del pontefice, che non vogli lasciar risolver il punto della residenza, nel quale s'ha da fondar tutta la riforma della Chiesa, e con bellissima e riverente circuizione di parole conclusero che in concilio non vi fosse libertà, che gl'italiani con la pluralità vincevano, e quelli chi per pensioni, chi per promesse e li meno corrotti per timore aderivano alla volontà di Sua Santità; si dolsero de' legati, che se avessero lasciato, come era giusto, concludere la materia quando era il tempo, prima che da Roma potesse esser scritto, tutto sarebbe con somma concordia concluso in servizio divino; che le due parti de' prelati desideravano la definizione; che tutti gl'ambasciatori facevano instanza, che essi furono a favore della verità, procedendo però con carità e modestia, né mai ebbero animo di protestare; supplicavano Sua Maestà che facesse consegliare da persone pie quell'articolo, essendo certi che dopo matura considerazione ella favorirebbe la sentenza catolica e pia e tanto necessaria per la buona riforma.

Questo accidente certificò li legati et aderenti che non era possibile sopir la prattica, poiché, non essendosi quietati i spagnuoli, né per la lettera del re, né per gl'ufficii fatti, anzi avendo fatto nuova dicchiarazione col scrivere in Spagna, bisognava tener per fermo che fossero insuperabili: si ridussero li ponteficii a consulto sopra di questo e fu deliberato di mandar in Francia al cardinale di Ferrara copia della lettera scritta dal re Catolico al Pescara, per procurar d'averne una simile da quella Maestà agl'ambasciatori francesi, cosí per fermar quelli dal far quotidiani ufficii in contrario co' prelati, come facevano, come anco acciò, venendo li vescovi francesi, non s'unissero co' spagnuoli, come questi avevano gran speranza e stavano in espettazione. E per levar il credito a' spagnuoli appresso il suo re, deliberarono far saper in Spagna che Granata e Sigovia, capi loro, che fanno li scrupulosi, avevano promesso li voti loro al Cinquechiese nella materia della communione del calice, senza aver rispetto a Sua Maestà, che tanto l'aborrisce.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License