Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
AA.VV
Rime dei memoriali bolognesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • Appendice
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Appendice

a

Fora de la bella bella cabia

ese lo rignisionello.

 

Planze lo fantino

però che non trova

né lo ozellino

en la gaiba nova;

e disse cun dollo:

«Chi t'abrí l'usollo

E disse cun dollo:

«Chi t'aprí l'usollo

 

Verso di documento datato 2 luglio 1288 conservato nella busta delle carte di corredo della Curia del Podestà.

(Caboni, XLVI, II, p. 78).

 

         b

Dolce lo mëo sire,

che me fa' lanquire,

or te tinise [. . . -ore]

in grande pena d'amore.

 

Se misère m'amase

como eo amo lui,

e di mi se curase

com' se cura d'altrui,

[ .  .  .  .  .  .  .  .  . -ui]

belo faria lanquire

como feci lanquire

[ .  .   . ] lo meo core.

 

Se tosto a mi no vene

per cui eo moro amando,

et ëo sazo bene

che di mi va gabando:

l'omo vase vantando

che di mi ha aputo

quello che ha voluto,

mo no ch'i sia onore.

 

Frammento di quaderno (?) dell'anno 1291

A. Gualandi, Accenni alle origini della lingua e della poesia italiana, cit., appendice n. 8 (con riproduzione fotografica).

 

 

 

c

O mortal morte mia, malvasitate,

gaudio e coltello, donn'e nemico mio;

nullo for te sor me ha potestate,

teco n'ha ciascun quasi el suo disio;

prend'e fiede [. . .]

 

Verso di copertina membranacea di un volume di atti del Podestà dell'anno 1293 (n. 1110) scritto da Giovanni Guidonis Bonromensis notaio di Borgo San Lorenzo nel Mugello. I documenti vanno dal 6 aprile al ottobre, nel periodo del Capitano Bonacursio de Donatis di Firenze.

(Pellegrini, n. 11, p. 133).

 

 

 

d

Merzede, Amor, poi che m'avete priso

or non mi fate fera prigione

ched io mi trovi a mano a man conquiso.

Che se volete ver' me far ragione,

voi mi trarrete 'nd'io sonn'ho miso

però che ben n'è omai la stagione.

Poi, se voi mi trovate in falligione

che per amore null'altra guardi in viso,

allora m'ancidete e fie ragione.

 

Il componimento si trova sulla stessa pagina del precedente.

(Pellegrini, n. 10, p. 133).

 

 

 

e

Io faccio prego all'alto Dio potente

et alla glorïosa intercedente

che ti dia vita e gaudio lungamente,

gemma fina;

 

ché voi sète la stella mattutina

per cui lo meo core di posar non fina,

e fresca piú che rosa della spina

e collorita;

 

e di tuta beltà sète compita

e vertudiosa piú che calamita,

e sprendentpiú che margarita

lo vostro viso.

 

Vostre mammelle ben mi sono aviso

che ssiano pome nate in Paradiso:

la boca avete dolce col bello riso

e lo capo biondo

 

e risprendente piú che auro mondo;

li ochi amorosi e lo viso giocundo

avete piú ch'altra d'esto mondo,

rosa aulente.

 

E ben vi fece Cristo veramente,

per far meravilliar tutta la gente;

piú bella crïatura, al meo parvente,

ch'altra sia.

 

Però vi prego, dolce donna mia,

che di me vi rimembri in cortesia

da poi che io sono in vostra signoria

iudicato.

 

E già fa lungo tempo sono stato

nel vostro amor forte inamorato

che vi deveria prender peccato

di me taupino,

 

ché voi m'avete nel vostro dominio

assai piú che 'l veglio l'assessino,

e di servire a voi sempre affino

ogna dia.

 

La vostra boca aulisce tuttavia

piú che non face rosalomia,

e piú andate conta per la via

che reina.

 

Quando vi sguardo m'arde la corina

d'un amoroso foco che m'afina,

che ben mi par miracolo, dovina

mi 'ncende.

 

Ché tutto quanto lo core mi struge e stende

come la cera quando 'l caldo prende.

Se 'l vostro amore inver' me non s'arrende

ben morragio.

 

Se voi sapeste le pene ch'i' agio,

quand'io non vegio 'l vostro chiero visagio,

merzé vi prenderia di me, che v'agio

sempre amata.

 

E sète, bella, lo fiore della contrata

che ne lo core mi sète plantata:

non fue bella Morgana la fata

al meo parere,

 

ché tutte l'altre faite disparere.

Sed ïo 'l giorno potesse vedere

che 'n braccio vi tenesse al meo volere,

serei magiore

 

che ss'i' fusse rei e imperadore

o d'esto mondo chiamato signore

tutt'è 'l bene e 'l grande amore

ch'io vi porto.

 

E non vorrëi mai altro diporto,

quand'io avesse 'l vostro buon conforto:

s'io no l'avesse, ben fareste torto

da poi ch'i' v'amo.

 

Di voi servire ho disio e bramo

piú che non ebe de lo pomo Adamo;

però a voi medesma mi richiamo

del meo tormento:

 

e, se io vo faccio o dicco fallimento

nde chero a voï donamento

Che mi ne diate qualunco pentimento

a voi piace.

 

Recto della seconda copertina di un fascicolo di atti giudiziari del Podestà di Bologna, n. 768 (anni 1299-1300). Notaio Andrea de Corelia (forse Coreglia Antelminelli, oggi in provincia di Lucca).

(Pellegrini, n. 12, p. 134).

 

 

 

f

Da poi che piace all'alto dio d'amore

ch'i' mmi cominci a dire lo gran valore

di quella ch'è di tutte l'altre 'l fiore

di bellezze,

 

diròvi alquante delle sue adorneze

e delle sue angeliche belleze;

poi vi contrabo le sue gentilezze

e 'l bel parlare

 

che 'n tutto 'l mondo non si truova pare;

io tanto mi pare piacente da sguardare

com'è quella che mi fae gioioso stare

notte e dia;

 

ma alquanto mi ne cocca gelosia

no ella mi cangi per altr'om che ssia:

ma vogliola pregare per cortesia

umilemente

 

che 'l meo servire tuttora agi' a mente,

ch'i' l'ameragio infin al meo vivente

e sempre le starò leal servente

e fino amante.

 

Ch'ela mi pare conta et avenante

e virtudiosa piú che n'è 'l diamante;

Isotta ch'ebe bellezze tante

non fue tale.

 

Però prego 'l Signore celestale

che la mia donna guardi de male

che sopra tutte l'altre monta e sale

in grande altura.

 

E mai non vidi bella figura

in carne, in taglio né in pintura:

all'aire l'assimiglio, tant'è pura

e diliciosa.

 

Però prego la donna glorïosa

ch'è sopra tutte l'altre precïosa,

ched ella guardi di pena 'ngosciosa

e di ria morte

 

e del tormento ch'è ssí duro e forte

che no nde tocchi a llei alcuna sorte;

ma facciala intrare dentro alle porte

del Paradiso,

 

ovsolazo gioco e riso

e nullo bene del mondo v'è deviso,

e lo nostro Crïatore v'è sempre assiso

co li santi.

 

Or prego Lui che noi e li altri amanti,

che ssiamo in questo seculo cotanti,

conducali ai gioiosi e dolci canti

di vita eterna,

 

ov'è la glorïa soperna

e l'alta maiestà che la coverna:

apress'ov'è la donna ch'è lucerna

dei peccatori.

 

Va' serventese coperto di flori,

saluta da mia parte li amadori,

quelli c'hanno fermi li lor cori

in ben servire;

 

e dilli che ssi degiano sbaldire

e loro affare in gioia convertire

e aspectare lo bene che venire

per amare.

 

Recto della seconda copertina di un fascicolo di atti giudiziari del Podestà di Bologna, n. 768 (anni 1299-1300). Notaio Andrea de Corelia.

(Pellegrini, n. 13, p. 137).

 

 

 

g [Dante Alighieri]

[Ne li occhi porta la mia donna Amore,

per che si fa gentil ciò ch'ella mira;]

unche passa, ogn'om ver' le' si gira

[e cui saluta fa tremar lo core,]

che, sbassando 'l viso, tutto smore,

et [d'ogni suo difetto allor sospira:]

fuge davanti a le' superbia et ira.

Aiutatemi, [donne, farle onore].

 

Ogni dolceza, ogni pensero omíle

nasce nel core a chi parlar la sente,

undlaudato chi prima la vide.

Quel ch'ella par quand'un poco soride,

non si può dicertener a mente,

tant'è novo miracul e gentile.

 

Volume di atti n. 374 (già 70, indi 375) del 1300. Notaio Isfacciato Antonii de Montecatino.

(Pellegrini, n. 16, p. 147).

 

 

 

h [Cino da Pistoia]

Sta nel piacer della mia donna Amore

come nel sol lo razo e 'n ciel la stella,

che nel mover delli ochi il porge al core

ch'ogni spirito smarrisce in quella.

Soffrir non possan li ochi lo splendore,

né 'l cor stare inloco, li abella!

Isbatte forte, tal sente 'l dolzore;

quine si prova chi di lei favella.

 

Ridendo par ch'allegri tutto loco,

per via passando, angelico diporto,

nobil ne li atti et umil nei sembianti;

tutt'amorosa di solazo e gioco,

è sagia nel parlar, vit'e conforto,

gioi e diletto a chi le sta davanti.

 

Volume di atti n. 374 (già 70, indi 375) del 1300. Notaio Isfacciato Antonii de Montecatino.

(Pellegrini, n. 17, p. 148).

 

 

 

i [Guido Cavalcanti]

[...]

Tu puoi seguramente gir, canzone,                        [71]

uve ti piace, ch'io t'ho adornata

ch'assai laudata - serà tua ragione

da le persone - c'hanno entendimento;

di star coll'altre tu non hai talento.

 

Volume di atti n. 374 (già 70, indi 375) del 1300. Notaio Isfacciato Antonii de Montecatino.

(Pellegrini, n. 18, p. 149).

 

 

 

l

Io mi sono tutto dato a trager oro

a poco a poco del fiume che l mena,

pensando m'aricchire.

E credone amassar - piú che 'l re Poro

tragendol sotilmente della rena,

unde io spero gioire.

 

E penso tanto in questo meo lavoro

che, s'io trovasse d'arïento vena,

no mi poria gradire:

perciò che no mi pare - che sia tesoro

se no s'è quel che trage 'l cor di pena

e contenta 'l disire.

 

Però io mi contento pur d'amare

voi, gentil donna, per cui mi convene

piú sotilmente la speranza trarre

che l'oro di quel fiume.

 

Di ciò ch'un altro amante trarria pene,

spesse fïate mi fa ralegrare;

ch'i' m'asotiglio di traer del mal bene

e de lo scuro lume.

 

Recto della seconda copertina del volume di atti n. 374 (già 70, indi 375) del 1300. Notaio Isfacciato Antonii de Montecatino.

(Pellegrini, n. 19, p. 151).

 

 

 

m [Giacomo da Lentini]

Feruto sono isvarïatamente;

Amore m'ha feruto; or, per che cosa?

Perch'io vi saccia dir lo convenente

di quelli che del trovar non hano posa:

che dicono lor ditto spessamente

ch'Amore ha in sé deïtate inclusa;

et io dico che non è neiente,

che piú d'un dio non è, né esser osa.

 

E chi lo mi volesse contastare,

io lil mosserei per via e manto

come non è piú d'una deïtate.

In vanitate non voglio piú stare:

voi che trovate novo ditto e canto,

partitevi da ciò, ché voi peccate.

 

Recto della seconda copertina del volume di atti n. 374 (già 70, indi 375) del 1300. Notaio Isfacciato Antonii de Montecatino.

(Pellegrini, n. 20, p. 154).

 

 

 

n [Abate di Tivoli]

Qual om riprende altru'ispessamente,

a le rampogne vene a le fïate:

per voi lo dico, amico, imprimamente,

che non credo che lealmente amiate.

Che, s'Amor vi stringesse coralmente,

non parlereste per dovinitate,

anzi credereste veracemente

che elli avesse in sé gran potestate.

 

Perciò ch'è di scura canoscenza

che doven come d'una bataglia:

chi stâ veder riprende chi combatte.

Quella ripresa non tegn'e' valenza:

chi acatt'al mercato, sa che vaglia;

chi leva, sente piú che quei che 'batte.

 

Recto della seconda copertina del volume di atti n. 374 (già 70, indi 375) del 1300. Notaio Isfacciato Antonii de Montecatino.

(Pellegrini, n. 21, p. 155).




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License